Sei sulla pagina 1di 45

46

3.
3.
Pali di Fondazione
Pali di Fondazione
47
0
0
0
0
( )
9
f palo b s b b s s
u
b c q
q
u
s
v
Q W Q Q q A q A
c q
q c N q N
q N
c
q
K tg


+ = + = +
+

= + =

METODI ANALITICI - formule statiche


Carico limite del singolo palo Metodi di calcolo CENNI
30
Metodi Analitici:
Formule statiche
Formule dinamiche
Da prove penetrometriche (statiche e dinamiche)
Prove di carico su prototipi in scala reale
(Colombo e Colleselli, 2004)
(Berezantsev, 1965)
48
2
: lav. motore; : lav. utile; : lav. perduto
(Jambu)
(formula danese)
m u p
m u p
m m
m
f
m
f
m
L L L
L L L
L e E
eE
Q
rK
eE
Q
eE L
r
AE
= +
=
=
=
+
, ,
dove:
: efficienza del battipalo
: energia fornita dal maglio
: rifiuto/abbassamento del palo
: da parametri di battitura
: Area, Modulo elasticit, Lunghezza del palo
m
e
E
r
K
A E L
Curve trasferimento del carico
(Lancellotta e Calavera, 2003)
METODI ANALITICI - formule dinamiche
(AGI, 1984)
Prove di carico di progetto
49
D.M. 14/01/2008 Fondazioni su Pali 6.4.3
Tipologie di palo:
Pali infissi
Pali trivellati
Pali ad elica continua
Sollecitazioni:
Carichi assiali di compressione
Carichi assiali di trazione
Carichi trasversali
Spostamenti del terreno (attrito negativo)
50
D.M. 14/01/2008 Fondazioni su Pali
Con riferimento a condizioni di carico assiale, il valore di progetto della
resistenza R
d
si ottiene a partire dal valore caratteristico R
k
applicando i
R
M1(Circolare 2/02/2009, n. 617)
51
METODOLOGIE PROGETTUALI CON RIFERIMENTO AL CAPACITA
PORTANTE DEL SINGOLO PALO PER CARICHI ASSIALI
Prove di carico statiche (pali pilota e prove di progetto)
Modelli teorici o empirici (formule statiche, dinamiche, prove CPT, SPT)
R
k
calcolata a partire dai valori caratteristici
dei parametri geotecnici
Prove di carico dinamiche ed analisi di battitura (novit!)
Esempio: R
k,c
palo calcolato con modelli teorici (es: formule statiche di capacit portante):
La resistenza R
k
del singolo palo pu essere dedotta da:
( ) ( )
, ,
min
,
3 4
;
c cal c cal
media
c k
R R
R Min



=



Fattori di correlazione = affidabilit
della caratterizzazione geotecnica
52
52
FATTORI DI CORRELAZIONE PER RICAVARE LA CAPACITA PORTANTE
CARATTERISTICA DAI VALORI MEDI E MINIMI
D
M

1
4
/
0
1
/
2
0
0
8
E
N

1
9
9
7
-
1MODELLI TEORICI O EMPIRICI
PROVE DI CARICO STATICHE
MODELLI TEORICI O EMPIRICI
PROVE DI CARICO DINAMICHE
53
ESEMPIO DI CALCOLO: PALO TRIVELLATO (D=0,8 m) IN
TERRENO ARGILLOSO
Eseguiti 4 sondaggi con prelievo di 3x4=12 campioni indisturbati per
prove di laboratorio con misura di c
u
dalle quali si ottiene:
Verticale 1 c
u
= 42kPa
Verticale 2 c
u
= 55kPa c
u medio
= 46kPa
Verticale 3 c
u
= 34kPa
Verticale 3 c
u
= 56kPa
Azioni assiali: carico permanente G
k
=500kN; c. variabile Q
k
=200 kN;
Carico limite:
Resistenza per attrito laterale:
Resistenza alla base:
=0,80 (Raccomandazioni AGI, 1984); =0,75 (Meyerhof, 1983)
l b
Q R R = +
( )
l u
R DL c =
( )
2
9
4
b u
D
R c L = +
54
CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 11/03/1988
2
lim
2 3
( ) ( / 4) (0,75 9 )
0,8 0,8 46 0,5 (0,75 9 46 19 / )
102,0 155,3
u u
Q DL c D c L
m kPa L m kPa kN m L
L

= + + =
= + + =
= +
-
-
(500 200) 700 V G Q kN kN = + = + =
-
( )
lim
102,0 155,3
40,8 62,1
2,5
40,8 700 62,1
15,6
amm
Q L
Q L V
F
L
L m
+
= = = +

55
55
CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 14/01/2008
Capacit portante caratteristica R
ck
delle 4 verticali di indagine:
Avendo a disposizione 4 sondaggi verranno utilizzati i seguenti fattori di
correlazione ricavati dalla tab. 6.4.IV (da applicare al valore medio e minimo
rispettivamente):
Dai valori di capacit portante per ogni verticale di indagine si ricavano il valore
medio ed il valore minimo
Verticale n. 1 (c
u
= 42kPa)
( )
2
lim
2 3
( ) ( / 4) ( 9 )
0,8 0,8 42 0,5 (0,75 9 42 19 / )
84,4 141,8 9,5
c l b u u
R Q R R DL c D c L
m kPa L m kPa kN m L
L L

= = + = + + =
= + + =
= + +
Verticale n. 2 (c
u
= 55kPa)
( )
2
lim
2 3
( ) ( / 4) ( 9 )
0,8 0,8 55 0,5 (0,75 9 55 19 / )
110,6 185,6 9,5
c l b u u
R Q R R DL c D c L
m kPa L m kPa kN m L
L L

= = + = + + =
= + + =
= + +
56
CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 14/01/2008
Verticale n. 3 (c
u
= 34kPa)
( )
2 3
0,8 0,8 34 0,5 (0,75 9 34 19 / )
68,4 114,8 9,5
c
R m kPa L m kPa kN m L
L L
= + + =
= + +
Verticale n. 4 (c
u
= 56kPa)
( )
2 3
0,8 0,8 56 0,5 (0,75 9 56 19 / )
112,6 189,0 9,5
c
R m kPa L m kPa kN m L
L L
= + + =
= + +
94,0L+(157,8+9,5L) v. medio
112,6L+(189,0+9,5L) 56 4
68,4L+(114,8+9,5L) 34 3
110,6L+(185,6+9,5L) 55 2
84,4L+(141,8+9,5L) 42 1
R
c
[kN] c
u
[kPa] Verticale
( )
( )
( )
3
,
4
94,0L+157,8+9,5L
;
( 1,55)
68,4L+114,8+9,5L
( 1,42)
48,2 80,8 6,7
c k
lk bk
R min
L L R R



=

= =



=

= + + = +
v. minimo
57
DM 14/01/2008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (STR)
A1-M1-R1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1)
RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R1-pali trivellati)
Verifica SLU
1,3 1,5 500 1,3 200 1,5 950
d k k
E G Q kN = + = + =
( )
( )
,
80,8 6,7
48,2
54,9 80,8
1,0 1,0
lk bk
c d
l b
L
R R
L
R L

+

= + = + = +




950 54,9 80,8
15,8
d d
E R
L
L m

58
DM 14/01/2008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 2 (GEO)
A2-M1-R2 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A2)
RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R2-pali trivellati)
Verifica SLU
1,0 1,3 500 1,0 200 1,3 760
d k k
E G Q kN = + = + =
( )
( )
,
80,8 6,7
48,2
37,1 47,5
1,45 1,7
lk bk
c d
l b
L
R R
L
R L

+

= + = + = +




760 37,1 47,5
19,2
d d
E R
L
L m

59
DM 14/01/2008 APPROCCIO 2
A1-M1-R3 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1)
RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R3-pali trivellati)
Verifica SLU
( )
( )
,
80,8 6,7
48,2
46,9 59,9
1,15 1,35
lk bk
c d
l b
L
R R
L
R L

+

= + = + = +




950 46,9 59,9
19,0
d d
E R
L
L m

1,3 1,5 500 1,3 200 1,5 950


d k k
E G Q kN = + = + =
60
CONFRONTO TRA LE LUNGHEZZE DI UN PALO TRIVELLATO
DIMENSIONATO CON DIVERSI APPROCCI PROGETTUALI
15,8
19,2
19,0
15,6
0
5
10
15
20
25
D.M. 1988
D.M. 29
A1+M1+R1
D.M. 29
A1+M1+R3
D.M. 29
A2+M1+R2
L
u
n
g
h
e
z
z
a

p
a
l
o

t
r
i
v
e
l
l
a
t
o

(
m
)




Approccio 1 Approccio 2
61
0
2
4
6
8
10
12
14
16
0 20 40 60 80 100 120 140
Resistenza alla Punta, Rp [kg/cm
2
]
P
r
o
f
o
n
d
i
t


d
a

p
.
c
.

[
m
]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
0 20 40 60 80 100 120 140
Rapporto Rp/R
L
[-]
P
r
o
f
o
n
d
i
t


d
a

p
.
c
.

[
m
]
Profilo geotecnico: alternanza di sabbie limose e argilla; da 911m da p.c. sabbia
Palo infisso, prefabbricato in c.a. tronco-conico, L=14,0m, D=2445cm
Esecuzione di n. 3 prove statiche di progetto su pali pilota
Azioni: c. permanente G
k
=600kN; c. variabile Q
k
=200 kN; V
esercizio
=780kN
ESEMPIO DI CALCOLO: Palo infisso in terreno stratificato
0
2
4
6
8
10
12
14
16
0 2 4 6
Resistenza laterale, R
L
[kg/cm
2
]
P
r
o
f
o
n
d
i
t


d
a

p
.
c
.

[
m
]
62
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
0 500 1000 1500 2000 2500
Prova n. 1 _ Carico applicato, Q [kN]
C
e
d
i
m
m
e
n
t
o

m
i
s
u
r
a
t
o
,

S

[
m
m
]
y = 0,000329x + 0,001038
0,0020
0,0022
0,0024
0,0026
0,0028
0,0030
0,0032
0,0034
0,0036
2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00
S [mm]
S
/
Q

[
m
m
/
k
N
]
lim
lim 1

1
lim
0,9
0,9
2736
0,000329
S
S S
Q m n S
m n S Q
S
m n S n
Q
n
Q kN

= = +
+

=

+

=
= =
Esito prove di carico e interpretazione
Metodo di Chin (1970)
63
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
0 200 400 600 800 1000 1200
Prova n. 2 _ Carico applicato, Q [kN]
C
e
d
i
m
m
e
n
t
o

m
i
s
u
r
a
t
o
,

S

[
m
m
]
y = 0,000346x + 0,001859
0,0022
0,0024
0,0026
0,0028
0,0030
0,0032
1,50 2,00 2,50 3,00 3,50
S [mm]
S
/
Q

[
m
m
/
k
N
]
y = 0,000276x + 0,002042
0,0030
0,0034
0,0038
0,0042
0,0046
0,0050
4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00
S [mm]
S
/
Q

[
m
m
/
k
N
]
0,00
1,50
3,00
4,50
6,00
7,50
9,00
10,50
0 500 1000 1500 2000 2500
Prova n. 3 _ Carico applicato, Q [kN]
C
e
d
i
m
m
e
n
t
o

m
i
s
u
r
a
t
o
,

S

[
m
m
]
lim 2
0,9
2601
0,000346
Q kN

= =
lim 3
0,9
3261
0,000276
Q kN

= =
64
Verifica del Palo con il D.M. 11/03/1988
lim 1 lim 2 lim 2
lim
2865
3
Q Q Q
Q kN

+ +
= =
-
-
(600 200) 800 V G Q kN kN = + = + =
-
lim
2865
1433
2,0
amm
Q
kN
Q kN
F
= = =
Coefficiente di sicurezza F che pu
essere accettato nei casi in cui vengano
eseguite prove di carico fino a rottura
(DM 11/03/1988)
Verifica del Palo con il D.M. 14/01/2008
9,05
3,32
7,20
Spost.
s
max
[mm]
2865 v. medio
3261 2000 3
2601 1100 2
2735 2125 1
Q
lim
=R
c
[kN]
Carico
Q
max
[kN]
Prova
{ }
,
2865kN 2601kN
; 2388 ;2477 2388 239
1,20 1,05
c k
R min min kN kN kN t

= = =



1
2
1,20
1,05

=
= v. minimo
Disponendo di 3 prove di carico
Verranno utilizzati i fattori di
correlazione:
65
2,00
1,15
1,45
1,00
-

R
-
A1M1R3
A2M1R2
A1M1R1
2080 1080 0,0/1,5 1,0/1,3 A2
1433 800 - - DM 88
1650 860 0,0/1,3 1,0/1,0 A1C2
2388 1080 0,0/1,5 1,0/1,3 A1C1
kN kN - -
R
d
E
d
=V

Q
F/S

G
F/S
Approccio progettuale
DM 14/01/2008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (STR)
A1-M1-R1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1)
RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R1-pali infissi)
Verifica SLU:
1,3 1,5 600 1,3 200 1,5 1080
d k k
E G Q kN = + = + =
( )
,
,
2388
2388
1,0
c k
c d
t
R
kN
R kN


= = =


1080 2388
d d
E R
kN kN

66
4.
4.
Opere di sostegno
Opere di sostegno
67
Tipologie Opere di Sostegno
Paratia a sbalzo Paratia con ancoraggi
Costruzione Top-Down Armature degli scavi Criteri progetto ancoraggi
Opere in Terra Rinforzata
Muri a gravit
68
Metodi di Calcolo della Spinta delle Terre sulle Opere di Sostegno
Metodo di Rankine
2 2
3 1 1 1
1 1
2 45 2 45 2
1 1 2 2
a a
sen sen
c tg c tg K c K
sen sen





= = =

+ +

2 2
1 3 3 3
1 1
2 45 2 45 2
1 1 2 2
p p
sen sen
c tg c tg K c K
sen sen



+ +

= + = + + + = +



3 1
1 3
2
2
u
u
c
c


=
= +
(Colombo e Colleselli, 2004)
Terreno dotato di attrito e coesione:
Terreno coesivo a breve termine:
69
Equilibrio limite globale (Coulomb)
e teoria plasticit (Caquot-Kerisel)
2
2
2
1
2 cos
( )cos
( ) ( )
( ) 1
( ) ( )
a
a
a
K
P H
sen
sen
K
sen sen
sen sen
sen sen






=
+
=

+
+

+

Soluzione analitica
in forma chiusa (valida per
terreno incoerente asciutto):
70
Comportamento in esercizio delle opere di sostegno
(Peck, 1969)
(Clough e ORourke, 1990)
71
D.M. 11/03/1988 Opere di sostegno
1,3
h stab
h scorr a
F
N tg
F P

1,5
/3
stab
W
rib a
M
W b
M P H

lim
2,0
Q
V

1,3 F
72
Le norme enunciate nel cap. 6 si applicano a:
Muri a gravit, a mensola, a contrafforti
Opere in terra rinforzata
Paratie
Azioni: Si considerano azioni sullopera di sostegno quelle dovute al peso proprio del
terreno e del materiale di riempimento, ai sovraccarichi, allacqua, ad eventuali
ancoraggi pre-sollecitati, al moto ondoso, ad urti e collisioni, alle variazioni di
temperatura e al ghiaccio.
Muri di sostegno Verifiche di sicurezza SLU
GEO
EQU
73
D.M. 14/01/2008 MURI DI SOSTEGNO
SIMILE ALLA VERIFICA TIPO D.M. 88
Verifica al ribaltamento: EQU+M2 (non coinvolge la resistenza del terreno di fondazione)
74
D.M. 14/01/2008 PARATIE
GEO
UPL
HYD
GEO

R
=1,0
SCOMPARE LAPPROCCIO 2
STR
GEO
75
Coefficienti di sicurezza:
1. Diminuire il coefficiente
K
p
dividendo per
F=1,52,0
2. Aumentare profondit di
infissione del 2040%
NTC 08 EN 1997
3.
k

d
con conseguente
aumento di K
a
e
diminuzione di K
p
Effetto dei coefficienti di sicurezza sul calcolo delle paratie
1
2
3
76
ESEMPIO DI CALCOLO: Paratia a sbalzo
Profondit scavo H=4,0m
Sovraccarico q=10kPa
Terreno: limo
Falda assente
Diaframma in c.a.
spessore s=60cm
3
24 /
cls
kN m =
H=4,0m
D
0
limo
limo
q
19
18
18
Peso di volume
naturale
[kN/m
3
]
28
28
28

[]
55 25 -6,0 3
40 18 -3,0 2
22 10 0,0 1
E
ur
[MPa]
E
vc
[MPa]
Quota tetto da
p.c [m]
Strato
77
Paratia a sbalzo funzionamento, diagrammi di spinta e metodi di calcolo
(Colombo e Colleselli, 2004)
78
H
D
q
p
P
q
P
a
P
D/3
(D+H)/3
(D+H)/2
C
Paratia a sbalzo calcolo spinte metodo semplificato
( ) ( )
( ) ( )
2
2
2
2
45 ( ,1857)
2
45
2
1
/3
2
/ 2
1
/3
2
a
p
a a a
q a q
p p p
K tg Rankine
K tg
P D H K d D H
P q D H K d D H
P D K d D


=



= +


= + = +
= + = +
= =
( ) ( ) ( ) ( )
2
2
0
1 1
/3 / 2 /3 0
2 2
a a q q p p
a a p
P d P d P d
D H K D H q D H K D H D K D
+ =
+ + + + + =
Equilibrio alla rotazione rispetto al punto C
79
Calcolo profondit infissione Equilibrio Limite
2 2
2 2
28
45 = 45 0,36
2 2
28
45 45 2,77
2 2
a
p
K tg tg
K tg tg


= =


= + = + =


( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( )
2
2
3 2
3
3
0
1 1
/3 / 2 * /3 0
2 2
3 10
4,0 0,36 4,0 0,36 2,77 0
19 /
4,65
a a q q p p
a a p
P d P d P d
D H K D H q D H K D H D K D
kPa
D m D m D
kN m
D m

+ =
+ + + + + =

+ + + =
=
0
0
2,77
* 1,85
6,2 7,40
1,5
1,2
p
p
K
K
D m D m
F
D D

= = =

= =

=

Introduzione coefficienti di sicurezza
80
Calcolo profondit infissione NTC A1-M1-R1
1 1
1,0 ; 1,0
1,0/1,3 0,0/1,5 (F/S)
M d k R
G Q


= = =
= =
2 2
2 2
28
45 = 45 0,36
2 2
28
45 45 2,77
2 2
a
p
K tg tg
K tg tg


= =


= + = + =


( )
( ) ( )
( ) ( )
( )
3 2
3
3
1,3 1,5 1,0 0
3 10
1,3 4,0 0,36 1,5 4,0 0,36 1,0 2,77 0
19 /
5,65
a a q q p p
P d P d P d
kPa
D m D m D
kN m
D m
+ =


+ + + =


=
Calcolo profondit infissione NTC A2-M2-R1
2 2
2 2
23
45 = 45 0,44
2 2
23
45 45 2,28
2 2
a
p
K tg tg
K tg tg


= =


= + = + =


( ) ( ) ( )
( ) ( )
( )
3 2
3
3
1,0 1,3 1,0 0
3 10
1,0 4,0 0,44 1,3 4,0 0,44 1,0 2,28 0
19 /
6,35
a a q q p p
P d P d P d
kPa
D m D m D
kN m
D m
+ =


+ + + =


=
1 1
1,25 23 ; 1,0
1,0/1,0 0,0/1,3 (F/S)
d R
G Q



= = =
= =
81
Stato Limite Esercizio metodo a molle
(Colombo e Colleselli, 2004)
- 12. 00
- 10. 80
- 9. 600
- 8. 400
- 7. 200
- 6. 000
- 4. 800
- 3. 600
- 2. 400
- 1. 200
0. 000
d=35. 216 mm, z=0. 0000
M=- 249. 93 kN*m/ m, z=- 7. 0000
M=0. 0000 kN*
V=- 76. 739 kN/ m, z=- 4. 8000
V=79.
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
ACTI VE
UL- RL
UL- RL
V- C
PASSI VE
V- C
V- C
V- C
V- C
UL- RL
UL- RL
UL- RL
- - -
- 12. 00
- 9. 600
- 7. 200
- 4. 800
- 2. 400
0. 000
p=134. 92 kPa, z=- 12. 000
p=91. 039 kPa, z=- 6. 0000
H
D
Spostamento orizzontale S
max
=30mm
Momento flettente Taglio Tensioni orizzontali terreno
28
28
28

[]
55 25 -6,0 3
40 18 -3,0 2
22 10 0,0 1
E
ur
[MPa]
E
vc
[MPa]
Quota
tetto da
p.c [m]
Strato
Diaframma c.a. spessore s=60cm
L=H+D
0
=12,0m
q=10kPa
82
5.
5.
Pericolosit
Pericolosit

sismica
sismica
83
D.M. 14/01/2008 DETERMINAZIONE AZIONE SISMICA
Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali
(UNI EN 1998: 1-1)
84
Valori di pericolosit sismica del territorio nazionale
85
Stati limite e relative probabilit di superamento
Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono
individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso
Stato Limite di Operativit: la costruzione nel suo complesso elementi
strutturali, non strutturali e impianti non deve subire danni ed interruzioni duso
significative
Stato Limite di Danno: la costruzione nel suo complesso elementi strutturali,
non strutturali e impianti subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti,
mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nellinterruzione duso di parte delle
apparecchiature
Stato Limite di Salvaguardia della Vita: rotture e crolli dei componenti non
strutturali e impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali con significativa
perdita di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione conserva parte
della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti
del collasso per azioni sismiche orizzontali
Stato Limite di Prevenzione del Collasso: gravi rotture e crolli dei componenti
non strutturali e impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la
costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali e un esiguo
margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali
SLE
SLU
86
Periodo di Riferimento V
R
per lazione sismica e Probabilit di superamento P
VR
Vita nominale, V
N
: numero di anni nel quale la struttura, purch soggetta a manutenzione
ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale destinata.
Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un Periodo di
Riferimento, V
R
R N u
V V C =
Coefficiente duso, C
U
: definito al variare della Classe duso (a sua volta definita con
riferimento alle conseguenze di una interruzione di operativit o
collasso in presenza di azioni sismiche)
operativit
danno
salvaguardia della vita
prevenzione del collasso
87
Tempo di Ritorno per il calcolo dellazione sismica a
g
(g)
) 1 ln(
VR
R
R
P
V
T

=
9,50 (SLV)
R R
T V =
ESEMPIO:
Edificio ordinario in Classe 2 V
R
=50 anni C
U
=1,0 V
N
=50 anni
Si considera lo stato limite ultimo SLV P
VR
=10%=0,1
50
475
ln(1 ) ln(1 0,1)
R
R
VR
V
T anni
P
= = =

88
Risposta sismica locale
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
1 1 1 2 2
1 1
2 2
2
1
ampiezza degli spostamenti
"rapporto tra le impedenze"
S S P S P
t i
sen i sen r sen s sen t sen u
V V V V V
I
u u
I
V
I
V

= = = =
=
+
=

2
V
P2
V
S2

1
V
P1
V
S1
mezzo 2
mezzo 1
SV rifratta
P rifratta
P riflessa
SV incidente
SV riflessa
s
r i
t
u
89
Risposta sismica locale amplificazione stratigrafica e topografica
Ai fini della definizione dellazione sismica di progetto, si rende necessario valutare leffetto della
risposta sismica locale [] si pu fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa
sullindividuazione di categorie di sottosuolo di riferimento
90
Risposta sismica locale
,30
1,
30
[ / ]
S
i
i N
i
V m s
h
V
=
=

1,0 1,4
T
S =
Velocit equivalente delle onde di taglio
1,
,30
1,
,
[ ]
i
i M
SPT
i
i M
SPT i
h
N
h
N
=
=
=

Resistenza penetrometrica dinamica


equivalente
Amplificazione topografica
Coefficiente di amplificazione per la risposta sismica locale
max
( )
S T
g
S S S
a a g S
=
=
Accelerazione orizzontale massima
attesa al sito (da utilizzare per il calcolo
dei coefficienti di intensit sismica, k
h
e k
v

Potrebbero piacerti anche