Sei sulla pagina 1di 1

Politecnico di Bari Facolt di Architettura CdLM in ARCHITETTURA AA. 2012-2013 (XXIII) Prof.

of. Claudio DAmato Guerrieri: STORIA DELLARCHITETTURA CONTEMPORANEA (III) 9 cfu Ottobre 2012 Giugno 2013, tutti i gioved dalle 15:00 alle 19:00 TEMI E PROBLEMI PROGETTUALI DELLARCHITETTURA CONTEMPORANEA (1800-1970) CALENDARIO DELLE LEZIONI

MODALITA DESAME I semestre / temi e problemi generali

1.
ORIGINI DELLARCHITETTURA E DELLA CITT CONTEMPORANEA IN EUROPA
In questa sezione sono affrontati i seguenti temi e problemi progettuali: - la scissione fra forma e struttura che segna linizio della architettura cosiddetta contemporanea, e la connessa dialettica fra continuit con la tradizione e rottura con essa; - la crisi della leggibilit verticale delledificio (riconoscimento di basamento, elevazione, unificazione, conclusione); - la scissione fra tecniche di edificazione e tecniche di urbanizzazione che costituisce il carattere distintivo della citt contemporanea; - la crisi del concetto di piazza e di strada come elementi di natura tridimensionale.

Lezione 1/I Gioved 11 ottobre 2012 CLAUDIO DAMATO Fine della organicit in architettura nel XIX secolo: la scissione forma-struttura e la crisi della citt organica. Il contributo teorico di Viollet Le Duc e di Semper.
Temi e problemi (quesiti desame) La reazione al sistema formativo dellcole des Beaux-Arts passa attraverso un profondo rinnovamento dei metodi di lettura dellarchitettura. Quale il ruolo del disegno dellarchitettura nella discussione sulla didattica del XIX e XX secolo? Si evidenzi quali sono i temi progettuali propri degli architetti contemporanei e successivi a Viollet-le-Duc nella progettazione di edifici specialistici quali stazioni, mercati, ecc. La concentrazione delle industrie nel nord Europa tra la fine del settecento ed il primo ventennio dellottocento e luso dei nuovi materiali in architettura: la scissione tra forme tecniche e forme storiche dellarchitettura. In cosa risiede il carattere analitico della modernit architettonica di et contemporanea in contrapposizione al carattere sintetico della architettura moderna preilluminista? Se ne faccia lanalisi anche attraverso una comparazione (applicata a progetti e opere realizzate) fra i modi tipici del progettare e del rappresentare (Monge versus Desargue). A quando possibile far risalire linizio della modernit nella cosiddetta et contemporanea? Se ne espongano i caratteri principali facendo ricorso alla comparazione con opere e/o progetti di architettura, e con opere teoriche della cosiddetta et moderna. Inizi della modernit nella cosiddetta et contemporanea. Descrizione dei suoi principali caratteri nella comparazione fra opere, progetti e teorie di architettura, con opere analoghe della cosiddetta et moderna. << Il ferro possiede delle propriet eccellenti; noi dobbiamo propendere a sviluppare queste propriet, non a dissimularle >>. Qual la posizione di Viollet-le-Duc rispetto al contesto storico e dinnovazione in cui si inserisce? Perch Viollet-le-Duc si distinse dai suoi contemporanei per la sua capacit di non realizzare semplici opere dingegneria, ma darchitettura? In quale tecnica la sua teoria trov applicazione nel restauro? Quale fu il suo ideale di unit di stile? Perch secondo Semper lo sviluppo di uno stile da considerarsi al pari di un processo biologicoevolutivo? Perch questa ricerca divennne il tema teorico che lo impegn per tutta la vita? Perch larchitettura progettata e costruita di Semper rappresenta linterpretazione democratica degli ideali borghesi? Perch pu definirsi democratica la sua visione della classicit? Per la prova scritta - Bibliografia di riferimento FRAMPTON K., Storia dellarchitettura moderna, Bologna 2006, Parte I, cap. 3, Parte II, cap. 12. FRAMPTON K., Tettonica e architettura, Skira 2005, Milano. HITCHCOCK H. R., Larchitettura dellOttocento e del Novecento , Edizioni di Comunit 2000, Torino. CURTIS W.J.R., Larchitettura moderna dal 1900, Phaidon 2006, Londra Per la prova grafica (piante, prospetti e sezioni) - Opere oggetto di approfondimento 1.Joseph Paxton, Crystal Palace Londra 1851 2.G.Semper, Pinacoteca Reale, Dresda 1847/54 3.G.Semper, Politecnico di Zurigo,1858/64
8 / 30

Potrebbero piacerti anche