Sei sulla pagina 1di 4

Quesiti a risposta multipla di FISICA Classe V Liceo Classico europeo anno scolastico 2009/2010 Individua laffermazione esatta contrassegnandola

con una crocetta sulla lettera corrispondente 1. Una carica negativa Q = 10 10-6 C genera una campo elettrico. Quanto vale lintensit del vettore campo elettrico in un punto che dista 10 cm da Q ? (k = 9 109 Nm2/C2): a) 9 N/C; b) 9106 N/C; c) 90 N/C; d) ) 9104 N/C. 2. La capacit equivalente di due condensatori identici, rispetto alla capacit di ciascun condensatore, : a) il doppio, comunque siano connessi, b) la met se sono connessi in parallelo, mentre doppia se sono connessi in serie, c) la met, comunque siano connessi, d) la met se sono connessi in serie, mentre doppia se sono connessi in parallelo. 3. Due conduttori sono disposti un serie quando: a) sono sottoposti alla stessa d.d.p., b) sono percorsi dalla stessa corrente, c) gli estremi iniziali e finali coincidono, d) lestremo finale del primo coincide con lestremo finale del secondo. 4. Una stufa di resistenza 50 collegata ad una d.d.p. di 220 V. La corrente che circola : a) i = 4 102 A, b) i = 11000 A, c) i = 4,4 A, d) i = 1,1 104 A.

5. Una stufa di resistenza 50 collegata ad una d.d.p. di 220 V. La potenza dissipata : a) P = 968 W, b) P = 9,68 W, c) P = 880 W, d) P = 242 W.

6. Una carica elettrica positiva genera intorno a s un campo elettrico; in un punto A di tale campo il potenziale di 220 V mentre in un punto B di 40 V. Il lavoro compiuto dalle forze del campo per portare la carica positiva q = 210-5 C da A a B : a) 3,6 10-3 J, b) - 3,6 10-3 J, c) 3,6 10-5 J, d) Non si pu calcolare perch non si conosce il cammino percorso dalla carica q per andare dal punto A al punto B.

Quesiti a risposta multipla di MATEMATICA Classe V Liceo Classico europeo anno scolastico 2009/2010 Individua laffermazione esatta contrassegnandola con una crocetta sulla lettera corrispondente 1. Linsieme di definizione della funzione y = a) D = R - {-5;-1}; b) D = R; ] [ [; c) D = ] [ ] [. d) D = ] 2. Se a) b) c) d) :

( ) = 0, allora il teorema della permanenza del segno: non pu essere applicato; afferma che la funzione sempre nulla; afferma che la funzione sempre nulla in un intorno di 5; afferma che la funzione negativa in un intorno sinistro di 5 e positiva in un intorno destro di 5. ; quale delle seguenti affermazioni vera?

3. Considera la funzione y = a) b) c) d)

la funzione definita in tutto linsieme dei numeri reali ( D = R ); la funzione continua in R - {-5; 7}; la funzione presenta in x = 7 una discontinuit di II specie; la funzione presenta in x = 7 una discontinuit di III specie; ; quale delle seguenti affermazioni falsa?

4. Considera la funzione y =

a) la funzione presenta un asintoto verticale di equazione x = 3 e un asintoto orizzontale di equazione y = 1; b) la funzione presenta un asintoto obliquo di equazione y = x ed un asintoto verticale di equazione x = 3; c) la funzione presenta una discontinuit di seconda specie per x = 3; d) la funzione non presenta asintoti obliqui. 5. Sia y = f(x) una funzione definita e continua nell intervallo chiuso e limitato [ ] Quale delle seguenti affermazioni falsa? a) la funzione dotata in tale intervallo di minimo e massimo assoluti.

b) la funzione assume, almeno una volta , tutti i valori compresi tra il minimo e il massimo; c) la funzione assume il minimo per x = a ed il massimo per x = b; ] la funzione assume valori di segno d) se negli estremi dellintervallo [ ] in cui risulta opposto, allora esiste almeno un punto interno ad [ f(x) = 0. 6. Il a) 1; b) 5; c) ; d) 0. uguale a:

Potrebbero piacerti anche