Sei sulla pagina 1di 40

ASSEM !EA GE"ERA!E MEET #$ !

A%&' ( Roma 5 Stelle

Energia, civilt, crescita. Gli scenari globali ed europei. Relazioni con i punti del programma Europee M5S
Dario Tamburrano

) Marzo *+),

!E TRE E- E.'"'M&A ( E"ERG&A / E.'S&STEM&

!A0'R' ED E"ERG&A M#S.'!ARE

1'T'S&"TES&

ST'..ARE !2E"ERG&A S'!ARE

!2#MA"&TA2 D'$ATA

!A T'SS&.'D&$E"DE"%A

L'ENERGIA A BASSO COSTO E IN QUANTITA' CRESCENTE ALIMENTA IL MODELLO DELLA CRESCITA


Contenuto energetico dei manufatti umani Contenuto energetico degli alimenti Globalizzazione delle merci Diffusione della mobilit individuale Trasformazioni urbane e delle tecniche costruttive Consumismo di massa Possesso individuale Obsolescenza programmata, bisogni artificiali e rifiuti

ASSEM !EA GE"ERA!E MEET #$ !A%&' ( Roma 5 Stelle

Energia, civilt, crescita. Gli scenari globali ed europei. Relazioni con i punti del programma Europee M5S
Dario Tamburrano

) Marzo *+),

!A

#SS'!A DE!!E "#'0E "'RMA!&TA2

$ER.3E2 &! $ETR'!&'4

In una forma o in un'altra, il petrolio ovunque: un materiale essenziale per il funzionamento delle societ moderne. E' una materia prima versatile con un'alta concentrazione di energia facilmente stoccabile, trasportabile ed utilizzabile. Un barile di petrolio ha un contenuto energetico pari a *,.+++ ore di lavoro umano !! anni di lavoro per "# ore a settimana$ e la sua accessibilit e il basso costo in passato hanno reso possibile la civilt della crescita e del mercato globale su cui si fonda tutto l2impianto economico e culturale della #E. %rodotti petroliferi& 567 del consumo di energia primaria nella UE ed fondamentale come vedremo per:

Trasporti #E 897 si basano su derivati petroliferi 'sfalto stradale Agricoltura e pesca macchinari, pompe acqua, fertilizzanti, pesticidi, pac(aging, conservazione, motori delle barche$ %lastiche )iscaldamento *edicine e ausili medicali usa e getta,

$ETR'!&'- .A!' DEG!& A$$R'00&G&'"AME"T&, DE!!A $R'D#%&'"E .'"0E"%&'"A!E E DE!!2E11&.E"%A

PROBLEMI CONTEMPORANEI

Geologici esaurimento riserve$: vecchi giacimenti non rimpiazzati da nuove scoperte %ea( +il$ e rapido esaurimento nuovi giacimenti 1isici/termodinamici: calo dell'energia netta EroEI$ Sociali: aumento del consumo dei paesi produttori E,port -and *odel$ Geopolitici: zone instabili e conflitti territoriali Ambientali ed etici: contaminazioni ambientali, gas serra, . sottrazione alle colture alimentari per i biocarburanti .

solo per sostituire il carburante degli aerei in Europa sarebbe necessaria una superficie coltivata a /atropa pari a "01 volte la 2rancia
.

E:$'RT !A"D M'DE!

ESA#R&ME"T' GE'!'G&.'

%revisioni per il 3#3#: produzione globale di tutti i carburanti liquidi scenario intermedio$

E"ERG&A "ETTA

L'energia netta quantit finale i energia generata ai !r"#e$$i !r" utti%i #&e $i ren e i$!"ni'ile alla $"#iet( A e$e)!i" nel )")ent" in #ui !er e$trarre un 'arile i !etr"li" $e ne #"n$u)a un"* la !r" u+i"ne !er e i #"n%enien+a(

E"ERG&A "ETTA

L'ERoEI il ra!!"rt" tra l'energia "ttenuta a una f"nte i energia !ri)aria e quella in%e$tita nella !r" u+i"ne( ,ique$t" %al"re 'a$$"* )in"re $ar l'energia netta #"n un an a)ent" i efficienza decrescente in forma esponenziale

ER'E& $ER 1'"TE

Il petrolio #SA di inizio secolo aveva un EroEi di )++. %er ogni !## barili di petrolio estratto ne veniva consumato uno. I biocarburanti hanno un valore di EroEI spesso vicino a ) per cui la produzione, se non incentivata economicamente, non termodinamicamente conveniente.

$R' !EM& S3A!E GAS E S3A!E '&!


.onsumo di ac;ua Risc<io di stimolare terremoti arti=iciali Approvvigionamento e trasporto della sabbia Rapido esaurimento c<e costringe a continue trivellazioni asso EroE& '!!A DE!!' S3A!E '&! E DE!!' S3A!E GAS

Una tipica curva dell'andamento del declino dei pozzi di tight oil delle formazioni di 4a((en e di Eagle 2ord. -a produzione dei pozzi di shale oil declina rapidamente: nel giro di appena tre anni, la produzione cala in media dell2657 nei pozzi di 4a((en in rosso$ e del 85 7 in quelli di Eagle 2ord in nero$.

E.'"'M&A TRA$$'!A E"ERGET&.A

!a trappola energetica. I limiti energetici intesi come i costi richiesti per la produzione$ possono innescare un circolo vizioso auto rinforzante, laddove questi limiti alzano i prezzi, causando un rallentamento dell'economia, il quale comporta una riduzione del consumo come risultanza di una minore spesa degli utilizzatori$ che a sua volta spinge in basso i prezzi energetici. 5e consegue un minore flusso di investimenti da parte dell'industria petrolifera ed un ulteriore aumento dei limiti energetici.

E.'"'M&A 0'!AT&!E

.'"S#M& $ETR'!&' E#*> -' UE il secondo maggiore consumatore mondiale

.'"S#M' $ETR'!&1ER' E# $ER SETT'RE

E#*>- ripartizione di consumo di petrolio per settore in milioni di barili di petrolio e;uivalente ?1onte- Eurostat 2012@
Dal )865 al *+++, l6Europa ha prodotto dal *+ al *57 del suo fabbisogno petrolifero. +ggi questo valore si ridotto al )57. -'approvvigionamento petrolifero pertanto una questione chiave per il futuro della UE dato che si prevede che,anche dopo l6implementazione delle nuove politiche energetiche, la dipendenza dall6importazione aumenter fino al 8*7 del fabbisogno Commissione delle Comunit Europee, 2008$.

R&SER0E $ETR'!&' .'"0E"%&'"A!E E#*> 'mmontano allo +,,7 delle riserve globali certificate pari al fabbisogno petrolifero UE di !"7!8 mesi in base ai consumi medi del 3##9$

DE.!&"' .A$A.&TA2 $R'D#TT&0A 'd oggi, in Europa si estraggono !,9 milioni di barili al giorno di petrolio convenzionale, con un declino della capacit produttiva annua del 97 sin dal !:::.

TRE"D &"TE"S&TA2 E"ERGET&.A #E

&"TE"S&TA2 E"ERGET&.A: esprime la ;uantit di energia necessaria per generare unAunit di $&!. 4ench; complessivamente l6indice di intensit energetico abbia iniziato a calare nel !::#, questa tendenza sembra negli ultimi anni mostrare un inversione. 'l contrario di tutte le previsioni, oggi necessaria pi< energia per generare %I-, che non nel 3##:. 5on sembra pi< possibile contare su un durevole riduzione dell'intensit energetica come soluzione per migliorare le prospettive energetiche europee.

S3A!E GAS E S3A!E '&!

S3A!E GAS E S3A!E '&!

S3A!E GAS E S3A!E '&!

R&S'RSE S3A!E GAS E# B G$!


)isorse di shale gas A8 miliardi di barili di petrolio equivalente$ tecnicamente recuperabili in Europa

!&M&TE TERM'D&"AM&.'- lo shale gas ha gi di per s; un basso EroEI e il processo di trasformazione in =%- comporta una perdita energetica del "1> e quindi problema economico. !&M&TE E.'"'M&.'- %erch; il processo sia conveniente il petrolio deve essere costoso ed il gas economico ?on un prezzo al barile in Europa di !##@, il costo dello shale gas deve essere un quinto di questa cifra per permettere a questo tipo di tecnologia di essere competitiva sul mercato, prospettiva questa al momento improbabile. !&M&TE AM &E"TA!E: oltre ai noti problemi di consumo di acqua, di sabbia, contaminazione falde, destabilizzazione faglie sismiche, emissioni di gas serra, in Europa si aggiunge la densit demografica e agricola vicino alle zone di ipotetica produzione

$ETR'!&'

4olletta petrolifera UE per il 3#!B di 5++ miliardi di Euro Copra la media del passato di *++ miliardi di Euro D'-+)E %')I ' ?I)?' I- *,67 del $&! #E

E11ETT& 1&"A"%&AR&- &!A".&A .'MMER.&A!E B &"1!A%&'"E $ER &M$RESE E 1AM&G!&E

-e importazioni di energia e il costo dell'energia incidono sul %I- e quindi sulle praticabilit del 2iscal ?ompact e del Eeficit di 4ilancio

.'"SEG#E"%E S#& TRAS$'RT& Il :8> dei trasporti nella UE dipendente dal petrolio

:8>

.'"SEG#E"%E S#& TRAS$'RT& E S#!!A G!' A!&%%A%&'"E DE!!' S.AM &' MER.&

Il mercato globale che oggigiorno sostiene l'economia della crescita non puF funzionare senza trasporti di merci e persone sostenuti da derivati petroliferi di facile accesso e di prezzo sostenibile. Il prezzo del barile ha effetti immediati e diretti sul costo dei prodotti e degli spostamenti individuali

.'"SEG#E"%E S#!!2AGR&.'!T#RA E S#!!A S&.#RE%%A A!&ME"TARE

!2attuale modello dominante agroindustriale mondiale e #E necessita di derivati petroli=eri *acchinari 0 %ompe per l'acqua 0 2ertilizzanti 4iocidi G *angimi G %esca 0 ?onservazione %ac(aging G Eistribuzione 0 ?ottura

.'"SEG#E"%E S#!!2AGR&.'!T#RA
)ipartizione delle spese variabili, il cui costo indicizzato al prezzo del petrolio del 3#!# 2onte: Commissione Europea$

Energia, =ertilizzanti e biocidi rappresentano dal *+ al *57 delle spese variabili per gli agricoltori UE, e fino al ,97 nel caso delle aziende di grandi dimensioni in 2rancia 'greste, 3##:$ -e variazioni di tali costi sono direttamente collegati a quelli del barile, come accaduto nel 3##9 dalla crescita del )5,>7 del prezzo dei fertilizzanti sintetizzati dal gas naturale che direttamente indicizzato sul prezzo del petrolio in Europa I5CEE, 3#!3$.

.'"SEG#E"%E S#!!A S&.#RE%%A A!&ME"TARE

!2E"ERG&A E & $#"T& $ER &! $R'GRAMMA M5S DE!!E E#R'$EE C#A!E RE!A%&'"E4

RE1ERE"D#M $ER !A $ERMA"E"%A "E!!2E#R'

,u $e #")e a )"lti te)ut"* l'e%entuale u$#ita all'eur" ." la #rea+i"ne i un eur" a ue %el"#it/ #reere''e un aggra%i" ini+iale $ulla 'ilan#ia ei !aga)enti a #au$a ei #"$ti )aggi"rati elle i)!"rta+i"ni energeti#&e* que$t" fen")en" .an#&e in #"n$i era+i"ne ell'attuale $tat" elle te#n"l"gie/ i%erre''e un'opportunit straordinaria !er a##elerare la tran$i+i"ne* in "gni #a$" ine%ita'ile e ne#e$$aria* %er$" una societ post car on a assa densit energetica( C"n il re#u!er" ella so!ranit monetaria l" Stat" $are''e li'er" i $"$tenere que$ta tra$f"r)a+i"ne ella $"#iet #"n in!estimenti !u''li#i . i 're%e* )e i" e lung" !eri" "/* riforme fiscali* incenti!i . iretti e in iretti/* "ltre #&e a nu"%i riferimenti legislati!i* #rean " en"r)i "!!"rtunit i la!oro e prosperit del tessuto sociale(

A '!&%&'"E DE! 1&S.A! .'M$A.T A '!&%&'"E DE! $AREGG&' D& &!A".&'

L'a'"li+i"ne el 0i$#al C")!a#t e el ,areggi" i Bilan#i"* in #"n$i era+i"ne egli i)!atti attuali e futuri egli $#enari energeti#i $ull'e#"n")ia* $i ren e quant" )ai %itale in quant" tali i$#i!line %ann" a !e$are $u una $itua+i"ne i !er $1 gi i iffi#ile ge$ti"ne nella quale tutte risorse "%re''er" in%e#e e$$ere e$tinate al complesso e !itale processo di transizione %er$" una $"#iet !"$t #ar'"n a 'a$$a en$it energeti#a(

&"0EST&ME"T& &" &""'0A%&'"E E "#'0E ATT&0&TA2 $R'D#TT&0E ES.!#S& DA! !&M&TE DE! 57 DE! DE1&.&T D& &!A".&'

Gli en"r)i $f"r+i ri#&ie$ti !er affr"ntare la $fi a ella tran$i+i"ne energeti#a #")!"rtan" la ra i#ale tra$f"r)a+i"ne el settore produtti!o" della logistica" dei trasporti" della produzione energetica" dell#edilizia" dell#agricoltura$ Sf"r+i a #")!iere $ia a li%ell" #"ntinentale* #&e na+i"nale #&e regi"nale e #")unale( ,"i#&1 le tra$f"r)a+i"ni ne#e$$arie n"n $e)!re #")!"rtan" un %antaggi" e#"n")i#"* " #")unque n"n $e)!re i 're%e !eri" " e tangi'ile* gli $tati na+i"nali e%"n" e$$ere li'eri i mettere in campo politic%e espansi!e pu lic%e dirette a realizzare la decrescita energetica &e di consumo e trasporto di materia' senza !incoli di ilancio(

1&"A"%&AME"T& $ER ATT&0&TA2 AGR&.'!E E D& A!!E0AME"T' 1&"A!&%%ATE A& .'"S#M& "A%&'"A!& &"TER"&

-e politiche agricole comunitarie %'?$ perseguite dalla fine degli '1# ad oggi e le relative ingenti voci di spesa, sono state ideate nell2epoca del petrolio di =acile reperibilit e a basso costo e hanno privilegiato tutte quelle azioni e investimenti che, di fronte agli scenari energetici del HHI esimo secolo appaiono del tutto antistoric<e e controproducenti. -a meccanizzazione agricola, la globalizzazione degli scambi, l'agroindustria, il gigantismo aziendale, l'uniformazione delle variet colturali e delle abitudini alimentari, l'allevamento intensivo, la sovrapproduzione e l'uso smodato di mangimi a base cerealicola, di biocidi e di fertilizzanti, devono lasciare il passo a sistemi agricoli e zootecnici locali, policolturali, tradizionali, biodiversi e a basso impiego di macc<inari e input non rinnovabili.

AREA E#R'MED&TERRA"EA

In #"n$i era+i"ne egli i)!atti attuali e futuri egli $#enari energeti#i $ui tra$!"rti* $ull'i))igra+i"ne e $ull'agri#"ltura* %i $"n" al#uni fatt"ri #&e raff"r+an" la te$i ella "!!"rtunit i una !i- integrata area Eur" Me iterranea2 la %i#inan+a e la $")iglian+a elle #"lti%a+i"ni* egli alle%a)enti e ella ieta* i fr"nte alla i!en en+a e alla fragilit egli a!!r"%%igi"na)enti $u lunga i$tan+a* rende l#area pi( resiliente sia di fronte alle crisi energetic%e" sia di fronte a crisi climatic%e localizzate in quant" la )an#ata !r" u+i"ne agri#"la i un !ae$e !"tre''e e$$ere fa#il)ente $"$tituita ai !ae$i #"nfinanti Al#uni !ae$i #&e $i affa##ian" $ul Me iterrane" !"$$ie "n" in"ltre i$#rete qu"te i ri$er%e !etr"lifere e i ga$

Potrebbero piacerti anche