Sei sulla pagina 1di 24

Prof. Ing.

Francesco Fulvi
francesco.fulvi@unipr.it
13-TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
MALTE, LEGANTI E CALCESTRUZZI
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012-2013
Universit degli Studi di Parma
Facolt di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
LEGANTI, MALTE E CALCESTRUZZI

2
Tipologie dei materiali
- Pietre naturali. Lapidei:
- Marmo
- Travertino
- Arenaria
- Porfido
- Ghiaia
- Sabbia
- Ecc..
Materiali Artificiali Materiali Naturali
- Legno
- Metalli:
- Ferro
- Rame
- Alluminio
- Pietre artificiali, Laterizi:
- Mattoni
- Tegole
- Ceramica
- Tavelloni
- Ecc..
- Materiali Polimerici (plastici)
- Leganti:
- Cemento
- Calcestruzzo
- Gesso
- Malta
- Calce idraulica
- Vetro
- Acciaio e altre leghe
- Terra cruda
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
I LEGANTI

3
Sono dem LLCAn1l o ACCLCML8A1l Lum l maLerlall che, lmpasLau con acqua,
assumono una conslsLenza deua llLolde, auraverso un fenomeno dl 8LSA e
successlvo lnuu8lMLn1C.





Sono lmplegau nella Lecnlca edlllzla per ouenere mlscele, con evenLuale agglunLa dl
lneru, per la connesslone dl elemenu (mauonl, blocchl, concl) o per la reallzzazlone
dl membraLure (Lravl pllasLrl cordoll)
CCSA SCnC l LLCAn1l
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
I LEGANTI

4
ll prlmo lmplego rlsale al perlodo preromano, e da allora, per fasl successlve, l
leganu sublrono un conunuo svlluppo Lecnologlco.
l prlml leganu sl ouennero per couura dl rocce calcaree, le !"#!$ "&'&&.
ln segulLo, vennero lmplegaLe parucolarl rocce calcaree deue marnose, rlcche dl
argllla che produssero calcl plu foru cosl deue per la splccaLa capaclLa dl
lndurlmenLo ance ln parzlale presenza dl acqua, le !"#!$ $('")#$!*&.
nel xvlll secolo, l'lnglese !ohn SmeaLon mlse ln luce per prlmo ln manlera sclenuca,
la relazlone eslsLenLe fra la quanuLa dl argllla conLenuLa nel calcarl e l'acuqa
necessarla all'lndurlmenLo del prodouo leganLe nale: CA8A11L8L ul lu8AuLlCl1A'
uLLLL MAL1L. Sl deve alo sLudloso francese vlcaL l'lndlvlduazlone dl un meLodo per
la valuLazlone del Lempo dl presa dl una calce ldraullca (l'ago dl vlcaL).
nel 1824, l'lnglese !oseph Aspdln dalla couura dl una mlscela nemenLe maclnaLa dl
calcare e argllla ouenne un agglomeranLe forLemenLe ldraullco a cul dlede ll nome dl
cemenLo orLland, dal nome della locallLa ln cul esLraeva una pleLra dl aspeuo molLo
slmlle a quella del leganLe dopo la presa. Solo nel 1843, un alLro lnglese, lsac
!ohnson, porLando la mlscela dl calcare e argllla a plu alLe LemperaLure e maclnando
nemenLe ll prodouo cosl ouenuLo, ouenne un leganLe molLo slmlle a quello
auualmenLe ln uso.
un C' ul S1C8lA
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
I LEGANTI

3
1. Ca|ce aerea
2. Ca|ce |drau||ca
3. Agg|omeran cemennz|
4. Cemenn
S. Gess|
La classlcazlone del leganu prevede quauro grandl gruppl:
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
I LEGANTI

6
La ca|ce aerea e un leganLe derlvaLo dalla couura (800 - 900 C) dl rocce calcaree ln
cul ll carbonaLo dl calclo (CaCC3) e presenLe ln quanuLa non lnferlore al 90.
ll calcare duranLe la couura, ca|c|naz|one, perde anldrlde carbonlca Lrasformandosl
ln ossldo dl calce, ca|ce v|va (CaC + CC2), successlvamenLe, per ldraLazlone, sl
Lrasforma ln ldrossldo dl calclo, ca|ce spenta, pronLa per l'uso (Ca(CP)2 + CC2).

La presa e l'lndurlmenLo avvengono auraverso una reazlone chlmlca deua
carbonataz|one che conslsLe nel rlassorblmenLo dall'arla dell'anldrlde carbonlca con
llberazlone dl acqua, rlcosuLuendo l'orlglnarla composlzlone dl carbonaLo dl calclo e
conferendo conslsLenza llLolde all'lmpasLo (CaCC3 + P2C).

1. CALCL AL8LA
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
I LEGANTI

7
Le ca|c| |drau||che hanno la prerogauva dl fare presa anche ln presenza dl acqua e
senza ll conLauo con l'aLmosfera.
Sl ouengono da calcarl lmpurl, dem marne o calcarl marnosl, ln cul ll carbonaLo dl
calclo sl Lrova mlscelaLo con argllla (slllce, allumlna e ossldl dl ferro).
La LemperaLura dl couura e superlore a quella delle calcl aeree e sl agglra lnLorno al
1000 C. La presa non avvlene per carbonaLazlone degll ldrossldl dl calclo ma per un
fenomeno dl ldrollsl colloldale dl allumlnau e slllco allumlnau dl calclo.
uopo la couura le rocce marnose vengono franLumaLe.
2. CALCL lu8AuLlCA
Cll agg|omeran cemennz| sono molLo slmlll al cemenu polche presenLano carauerl
mlgllorauvl rlspeuo alle calcl ldraullche ma hanno reslsLenza a compresslone
lnferlore al llmlu dl legge ssau per l cemenu.
3. ACCLCML8A1l CLMLn1lZl
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
I LEGANTI

8
l cemenn sono leganu dl naLura ldraullca capacl dl ragglungere, dopo la presa e
l'lndurlmenLo, reslsLenze meccanlche molLo elevaLe rlspondenu a preclse lndlcazlonl
normauve. l cemenu sono Lum a lenLa presa. ChlmlcamenLe, le mlscele per ouenere
l cemenu sono cosuLulLe da ossldl dl calclo, slllclo, allumlnlo e ferro.
ual punLo dl vlsLa della loro produzlone sl dlsunguono ln :
- cemenn natura|| o ort|and - ouenuu dalla couura dl marne e successlva
maclnazlone
- cemenn arnhc|a|| - ouenuu dalla mlscelazlone dl sosLanze dl dlversa provenlenza
al ne dl ouenere speclche presLazlonl
- cemenn spec|a|| - hanno una composlzlone non carauerlzzaLa dalla predomlnanza
dl calcare ma dl alLrl composu addluvau.
Da| punto d| v|sta de||a res|stenza a rouura s| d|snnguono |n:
- cemenn norma|| - a 7 e 28 glornl reslsLenza a esslone 40-60 kg/cmq, reslsLenza a
compresslone 173-323 kg/cmq
- cemenn ad a|ta res|stenza - a 3, 7, 28 glornl reslsLenza a esslone 40, 60 e 70 kg/
cmq, reslsLenza a compresslone 173, 313, 423 kg/cmq
- cemenn ad a|ta res|stenza e rap|do |ndur|mento - a 24 ore, 3 e 28 glornl
reslsLenza a esslone 40, 60, 80 kg/cmq, reslsLenza a compresslone 173, 323, 323
kg/cmq.
4. CLMLn1l
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
I LEGANTI

9
l gess| provengono dalla couura dl rocce se|en|tose cosuLulLe da solfaLo dl calclo
blldraLo. ll mlnerale ln fase dl couura perde parLe dell'acqua dl comblnazlone
Lrasformandosl ln semldraLo, successlvamenLe, a conLauo con l'acqua la rlassorbe,
aumenLando dl volume, rlcosuLuendo ll blldraLo ln forma non solublle, con massa
dura e compaua. l prlnclpall upl dl gesso ln commerclo sono:
-gesso hno - ouenuLo cuocendo la roccla selenlLosa a 130C, vlene usaLo per lavorl
dl sLucco ed e chlamaLo +!",#$-#",
-gesso comune - ouenuLo cuocendo la roccla selenlLosa a 170C, vlene usaLo per
lavorl dl sLucco " .'&+" '".$("
-gesso forte - ouenuLo cuocendo la roccla selenlLosa a 300C, ha alLa reslsLenza ma
lenLa presa, deuo ,&++- /-'0-
-gesso per pav|mento o ca|c|nato - ouenuLo per calclnazlone a 900 C, ha alLa
reslsLenza e serve per souofondl dl pavlmenu
-gesso sabb|ato - ouenuLo per maclnazlone dl gesso calclnaLo con sabbla, usaLo per
lnLonacl e nlLure, pannelll prefabbrlcau e slmlll
-gesso a||a ca|ce - ouenuLo dalla maclnazlone dl gesso couo con calce ldraLa, sl usa
per nlLure.
CLSSl
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

10
Sl denlsce ma|ta un lmpasLo o mlscela
unlforme dl leganLe, acqua e lnerLe dl
pezzaLura ne (sabbla). L usaLo come
maLerlale dl connesslone Lra gll
elemenu cosLrumvl delle sLruuure
murarle o per la reallzzazlone dl nlLure
(lnLonacl e alleuamenLo dl pavlmenu e
rlvesumenu).
LA MAL1A
Sl denlsce ca|cestruzzo un parucolare
conglomeraLo cosuLulLo da una mlscela
unlforme dl leganLe, acqua, lneru nl e
l n e r u g r o s s l r a p p r e s e n L a u
rlspemvamenLe da sabbla e ghlala
oppure pleLrlsco. L qulndl una mlscela
dl malLa e lneru grossl.
lL CALCLS18uZZC
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

11
Sla nelle malLe che nel calcesLruzzl |a funz|one deg|| |nern que||a d| formare |o
sche|etro res|stente de||a massa, mentre |a funz|one de| |egante e de||'acqua
que||a d| cosntu|re una pasta che avvo|ga e un|sca fra |oro | gran| d'|nerte
cementando|| e formando, dopo adeguaLa maLurazlone, una massa coerenLe a
conslsLenza llLolde.

Le mlscele dl malLa e pozzolana e granulau dl laLerlzlo, ln sosuLuzlone degll lneru
proprlamenLe dem, furono lmplegaLe ln epoca romana e blzanuna all'lnLerno dl
pareu ln laLerlzlo o pleLra, per la reallzzazlone dl muraLure a sacco o a concrezlone.
ln quesLo caso, pozzolana e concl franLumau dl laLerlzlo parLeclpano al fenomeno
della presa conferendo ldraullclLa all'lmpasLo, qulndl provocando un aumenLo della
reslsLenza e una rlduzlone del Lempl dl presa.

L'amLudlne plu splccaLa dl malLe e calcesLruzzl e la reslsLenza meccanlca a
compresslone, e llmlLaLa e dl scarsa amdablllLa la reslsLenza a Lrazlone e a Lagllo.
CuesLe carauerlsuche varlano noLevolmenLe ln funzlone della composlzlone del
leganLe, degll lneru e della quanuLa d'acqua.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

12
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

13
Le carauer|snche meccan|che de||'|mpasto
der|vano d|reuamente da que||e deg|| |nern.
Cll lneru non devono provenlre da rocce gellve o
decomposLe o ln fase dl dlsgregazlone, non
debbono conLenere sosLanze (ad es. sall) che
possano reaglre con l componenu del leganu o
che ne llmluno l'adeslone (polverl, maLerle
organlche, llmo).
Su||a compauezza |nu|sce soprauuuo |a
granu|ometr|a deg|| |nern ovvero ll rapporLo
percenLuale delle parucelle dl dlverse dlmenslonl
(sabble, ghlale, pleLrlschl) rlspeuo all"lnerLe nel
suo complesso. G|| |nern debbono essere d|
pezzature var|e, rapporLaLe Lra loro ln modo che
le parucelle plu plccole vadano a rlemplre gll
spazl che alLrlmenu resLerebbero llberl fra quelle
magglorl. Sl omene cosl una mlscela che presenLa
ll mlnore volume posslblle dl vuou.
Sezlone dl un geuo ln calcesLruzzo, ln cul
gll lneru dl pezzaLura mlnore occupano gll
spazl llberl Lra quelll dl pezzaLura
magglore.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

14
La granulomeLrla acceuaLa per gll
l neru e rappresenLaLa dal
dlagramma dl luller ln cul due
curve denlscono ll campo -
deuo fuso granulomeLrlco -
enLro ll quale deve essere
conLenuLa la curva dell'lnerLe da
lmplegare. Secondo luller una
mlscela con pezzaLura masslma
dl 30 mm deve essere composLa
secondo quesLe percenLuall dl
lneru:
MAL1L L CLMLn1l
Curve granulomeLrlche llmlLe per lneru con
pezzaLura masslma dl 30 mm.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

13
Cll lneru possono essere dl or|g|ne natura|e come sabbla e ghlala, oppure arnhc|a|l
come granulau plu o meno nl e pleLrlsco.

Cll |nern natura|| provengono, prevalenLemenLe, dalla d|sgregaz|one d| rocce
ca|caree oppure s|||cee e sl rlcavano dal leuo del uml o da cave. Le parucelle dl
ghlala hanno forma per lo plu arroLondaLa a causa dell'azlone abraslva dovuLa al
lenLo LrasclnamenLo a valle da parLe delle acque, e cl sl e Lradouo nella
ellmlnazlone delle paru meno reslsLenu. ossono presenLare un elevaLo conLenuLo
dl llmo o dl argllla che lmpone ll lavagglo prlma dell'lmplego.

Cll |nern arnhc|a|| sl ouengono per frantumaz|one dl pleLrame ldoneo o anche dl
ghlale grosse o dl clouoll, sl presenLano con parucelle splgolose e supercl ruvlde
orendo cosl una mlgllore aderenza alla pasLa cemenLanLe. 8lspeuo all'lnerLe
naLurale cl pu rappresenLare un vanLagglo purche ll pleLrlsco venga souoposLo ad
un lavagglo che ne ellmlnl la polvere prodoua dalla franLumazlone.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

16
8elauvamenLe alle carauer|snche de| |egante, che lnulscono dlreuamenLe
sull'adeslone con l'lnerLe qulndl sulla reslsLenza meccanlca, sl possono verlcare le
seguenu slLuazlonl:
- |a pasta sumc|ente a garannre un comp|eto avvo|g|mento de||e parnce||e d|
|nerte che rlsulLano compleLamenLe cemenLaLe e l'lmpasLo sl denlsce normale o
medlo.
- |a pasta non sumc|ente ad ass|curare un comp|eto avvo|g|mento de||e
parnce||e d| |nerte che rlsulLano non compleLamenLe cemenLaLe e l'lmpasLo e deuo
magro. L'lmpasLo fornlra presLazlonl plu llmlLaLe rlspeuo a quelll denlu normall.
- |a pasta |n eccedenza ta|e da permeuere un avvo|g|mento p| spesso de||e
parnce||e d| |nerte e ll rlemplmenLo del plccoll spazl Lra esse. L'lmpasLo sl denlsce
grasso, presenLa magglore reslsLenza, mlnore permeablllLa ma anche magglore rluro
- con formazlone dl crepe e coazlonl.

ossono essere lmplegau Lum l upl dl calce, agglomeranLe cemenuzlo e cemenLo ln
funzlone delle carauerlsuche rlchlesLe. Le calcl aeree porLano ad un lndurlmenLo
molLo lenLo dovuLo al fauo che la presenza dl acqua osLacola ll conLauo dell'ldraLo dl
calclo con l'anldrlde carbonlca dell'arla, rallenLando la carbonaLazlone.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

17
8elauvamenLe alla funz|one de||'acqua, sl dlsunguono due casl:
- |'acqua v|ene |mp|egata con |egante aereo
Serve essenzlalmenLe a conferlre alla pasLa (ldraLo dl calclo) la uldlLa necessarla a
permeuere un LoLale avvolglmenLo del granl dl lnerLe e a conferlre all"lmpasLo la
necessarla plasuclLa - o lavorablllLa - alla posa ln opera. Solo se e presenLe Lraccla dl
leganLe ldraullco - quale pozzolana o laLerlzlo franLumaLo - l'acqua acqulslsce
funzlone chlmlca
- |'acqua v|ene |mp|egata con |egante |drau||co
Serve come reagenLe per consenure la presa e l"lndurlmenLo. er conferlre
all"lmpasLo la dovuLa plasuclLa, per Lenere conLo dell"assorblmenLo delle evenLuall
casseforme, dell"evaporazlone dovuLa alle condlzlonl amblenLall e del carauere
esoLermlco delle reazlonl dl presa, sl lmplega una quanuLa d"acqua superlore al
valorl sLechlomeLrlcl. L"acqua ln eccesso Lende ad occupare gll lnLerspazl
lnaccesslblll agll lneru plu nl a svanLagglo della compauezza qulndl della reslsLenza
meccanlca, lnolLre, aumenLa ll Lempo dl presa e ll rluro. er mlgllorare la lavorablllLa
e non lncorrere al suddem lnconvenlenu, sl possono agglungere all"lmpasLo addluvl
uldlcanu.
L'acqua d'|mpasto deve essere ||mp|da, non contenere sa|| |n percentua|e dannosa
e non essere aggress|va.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

18
lnuenza del rapporLo acqua - cemenLo sulla reslsLenza del calcesLruzzo.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

19
Lavorab|||t
L lnuenzaLa dalla granulomeLrla, dalla quanuLa dl leganLe, dal rapporLo Lra acqua e
cemenLo che condlzlonano la compauezza, qulndl la reslsLenza. La conslsLenza che ll
calcesLruzzo presenLa lmmedlaLamenLe prlma dell'lmplego e deLermlnablle ln
canuere medlanLe ll cono dl Abrams che dall'abbassamenLo che l'lmpasLo sublsce -
slump - a sformaLura avvenuLa fornlsce una mlsura della lavorablllLa - c. umldo,
c.plasuco, c. uldo, c. colaLo o uldlsslmo.
CCnulZlCnl CPL lnlLuLnZAnC CLl lMAS1l
Cono dl Abrams: la
classlcazlone del
calcesLruzzo e faua ln base
all'abbassamenLo del cono
lmmedlaLamenLe dopo la
sformaLura
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

20
Lavorab|||t
CCnulZlCnl CPL lnlLuLnZAnC CLl lMAS1l
uenomlnazlone upo

Calc. umldo"
Calc. uldo"
Calc. colaLo"
Calc. uldlsslmo"
AbbassamenLo ln cm

0-3
3-10
10-13
ClLre 13
8apporLo A/C

0,30-0,33
0,33-0,43
0,43-0,63
0,63-0,93
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

21
Moda||t d| co||ocamento |n opera
La compauezza ommale del calcesLruzzo e ragglunLa auraverso un'adeguaLa azlone
dl cosupamenLo - assesLamenLo degll lneru ed ellmlnazlone del vuou - ouenuLa per
vlbrazlone meccanlca. LslsLe ll perlcolo dl segregazlone degll lneru.
CCnulZlCnl CPL lnlLuLnZAnC CLl lMAS1l
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

22
Leuo parete
ConslsLe ln una magglore dlmcolLa dl assesLamenLo da parLe degll lneru grossl nelle
zone a conLauo con la supercle delle casseforme. ln corrlspondenza delle pareu dl
cassero sl hanno solo lneru nl e mlnore compauezza.
La compauezza dl una sezlone sl esprlme auraverso ll rapporLo fra l'area al neuo del
vacul e l'area LoLale della sezlone sLessa.
CCnulZlCnl CPL lnlLuLnZAnC CLl lMAS1l
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

23
8uona res|stenza ag|| sforz| d| compress|one
CA8A11L8lS1lCPL uLLLL MAL1L L uLl CALCLS18uZZl
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
MALTE E CALCESTRUZZI

24
8uona durevo|ezza
8uona res|stenza a| fuoco
Scarsa ge||v|t
Iac|||t d| co||ocamento |n opera
oss|b|||t d| confez|onamento con aurezzature meccan|che
Scarsa res|stenza ag|| sforz| d| traz|one (1/10 - 1/20 della reslsLenza a compresslone)
eso d| vo|ume e|evato (2100-2400 kg/m3)
Scarsa co|benza s|a term|ca che acusnca (codumvlLa Lermlca parl a 0,8-1,3 W/mqk)
V|scos|t o uage (sl manlfesLa auraverso una deformazlone plasuca che lnlzla quando
l'elemenLo enLra ln Lenslone e dura alcunl annl)
L|evato coemc|ente d| d||ataz|one term|ca (0,000013 C
-1
)
CA8A11L8lS1lCPL uLLLL MAL1L L uLl CALCLS18uZZl

Potrebbero piacerti anche