Sei sulla pagina 1di 5

NOTIZIARIO KEMI

Testata di informazione e ricerca in ALCHIMIA, SPAGIRIA, EGITTOLOGIA ed ASTROLOGIA TRADIZIONALE


NOVEMBRE 2009
22 Novembre. Il Sole entra nel segno del Sagittario. Manca solo un mese al Solstizio dInverno, che segna la vittoria ciclica della Luce sulle tenebre e che simboleggia un punto darrivo, o di partenza, nella lotta e nel cammino di ognuno attraverso le proprie tenebre interiori, i limiti atavici, le umanissime paure. Gli eroi solari vibrano dal cielo le loro armi contro gli eterni nemici, mentre il Sagittario, dal centro, o quasi, della Via Lattea tende larco e dirige la sua freccia verso una nuova direzione dove forse orientare gli sforzi. Met umano e met animale, larciere celeste adombra secondo la mitologia greca la figura del Centauro Chirone, che attraverso la conoscenza, lo studio delle leggi naturali e una Sapienza divenuta cos superiore, riesce a sfuggire al suo destino terrestre di dolore, di paura e di materia, e sale luminoso al cielo. Buona lettura.

ANNO II, NUMERO 23

SOMMARIO:
- EDITORIALE
- Che cos

lALCHIMIA - IL SEGNO ZODIACALE - Il CIELO del MESE - IL SOLE


levata e tramonto

- LA LUNA
Le fasi

CHE COSE LALCHIMIA

- La
COSTELLAZIONE

- Le STELLE della costellazione - Le PIANTE del MESE - LIBRI KEMI - LIBRI a prezzo speciale

Segno ZODIACALE SAGITTARIO


22/11 ore 05:24 21/12 ore 18:48

Segno di FUOCO Domicilio di GIOVE Esilio di MERCURIO

Latino: Sagittarius Tedesco: Schtze Francese: Sagittaire Inglese: Archer

Il CIELO nel mese di NOVEMBRE


- Novit LIBRI - Indice catalogo Rivista KEMIHATHOR - CORSI KEMI - Diventare SOCI KEMI
CICLO DEL SOLE Anno di SOLE Archetipo del Mese: GIOVE

(posizioni planetarie al 22 Novembre 2009)

Sole in Sagittario

00 00

Marte in Leone 15 05 Giove in Acquario 19 43 Saturno in Bilancia 02 17 Nodo Lunare in Capricorno 22 17

Luna in Acquario 00 34 Mercurio in Sagittario 09 32 (esilio) Venere in Scorpione 17 46 (esilio)

Il SOLE Levata e tramonto


Giorno 22/11 29/11 06/12 13/12 Sorgere 07:31 07:40 07:48 07:54 Transito 12:09 12:11 12:14 12:17 Tramonto 16:47 16:43 16:40 16:40

I tempi che riporta la tabella (ora civile italiana) sono calcolati per Milano

La LUNA - Le fasi
Fase PRIMO QUARTO PLENILUNIO ULTIMO QUARTO NOVILUNIO
Giorno Ora civile ital. Longitudine eclittica

24/11 02/12 09/12 16/12

22:40 08:32 01:14 13:03

02 10 17 24

45 15 03 40

Pesci Gemelli Vergine Sagittario

La COSTELLAZIONE di Scudo
Una costellazione un gruppo di stelle; essa rappresenta dunque una realt fisica, manifesta. Un segno, invece, una sezione del campo elettromagnetico solare e costituisce un livello pi sottile rispetto alla costellazione. Per gli egizi i segni zodiacali sono dodici sezioni dellaura di Ra. Angelo Angelini

Nonostante sia posta in unarea di cielo a ridosso dellequatore celeste osservata fin dallantichit, la costellazione dello Scudo di Sobieski stata introdotta solo in tempi relativamente recenti (nel 1684) da Johannes Hevelius per ricordare il re polacco Giovanni Sobieski III, che dopo lincendio che distrusse losservatorio del grande astronomo, lo aiut nella ricostruzione. In precedenza le stelle di questa costellazione facevano parte dellAquila. Lo scudo una costellazione estiva, stagione favorevole alle costellazioni a ridosso della parte pi luminosa della Via Lattea. Il passaggio al meridiano a mezzanotte, e quindi lopposizione al Sole, avviene agli inizi del mese di luglio. Essendo in prossimit dellequatore celeste, quando si trova in direzione sud sar alta una quarantina di gradi sopra lorizzonte, se osservata dalle latitudini dellItalia. Lo scudo una costellazione ricca di oggetti telescopici, nonostante sia una delle pi piccole della volta celeste. Tra essi si possono ricordare due oggetti Messier: M11 e M26, entrambi ammassi aperti.

Alpha:
Nome: (manca) Magnitudine: 3,8 Colore: giallo arancione

Delta:
Nome: (manca) Magnitudine: 5-5,2 Colore: giallo

Le PIANTE di Novembre

Il periodo di tempo compreso tra la fine del mese di Novembre e il solstizio dInverno era, secondo lantico calendario irlandese, il tredicesimo e ultimo mese lunare dellanno. Era dedicato a Ruis, il Sambuco, di cui portava tradizionalmente il nome. Molto frequente in luoghi ombrosi e umidi, fino ai 1.600 m di quota, nei giardini di casa, il Sambucus Nigra, diffuso in tutta lEuropa. Albero non molto appariscente, si adorna in estate di graziosi fiorellini bianchi dal piacevole profumo asprigno, e poi di bacche che tendono maturando a diventare scure, lucide e nere. Nella farmacopea naturale si utilizzano da sempre fiori, foglie e frutti di questo prezioso albero, che hanno propriet diuretiche, depurative, purgative, e attivano le difese organiche. I fiori e le bacche sono apprezzati da sempre anche in cucina, soprattutto in Germania, in Austria e nel Nord Europa, dove sono ingredienti di squisite marmellate, conserve, sciroppi, vino e liquori. Con i fiori, leggermente abbrustoliti, in primavera si preparano anche deliziose focacce che si gustano spolverate di zucchero. Il nome greco di questa pianta Akt lo mette in relazione con antichissimi termini che significano mangiare o nutrimento, testimoniando un passato in cui le sue bacche devono essere state un sostentamento fondamentale per gli abitanti dellantica regione europea. Sambucus nigra non deve esser confuso con il Sambuco montano, (Sambucus racemosa), che si incontra fino ai 1.900 m. di altezza e produce bacche rosso vivo, le cui bacche sono commestibili e anche ricche di vitamina C, ma possono essere consumate solo dopo essere state private accuratamente dei semi, velenosi e non commestibili. Attenzione anche non confonderlo con il Sambuco nano, non pi alto di m.1,50, che produce infiorescenze dallodore penetrante e bacche nere, anchesse per velenose. Fin dallantichit il Sambuco stato molto prezioso per luomo, e luomo lo ha contraccambiato con un rispetto che non ha sempre riservato ad altre creature vegetali, come documentano favole, leggende e alcune credenze a lungo sopravvissute: un Sambuco in giardino proteggeva, secondo la tradizione, dai malefici, dai serpenti, dalle streghe, forse perfino dai diavoli, a patto per di non tagliare mai i suoi arbusti, perch allora queste presenze negative avrebbero potuto vagare libere per il mondo. Chi poi, per errore, avesse bruciato nel camino un pezzo di legno di Sambuco avrebbe potuto irrimediabilmente infestare la casa di spiriti maligni e malintenzionati. Dal Sambuco, vero dono di Dio agli uomini, dai suoi rami svuotati, si fabbricavano invece piccoli flauti dal suono dolce e un po speciale: il flauto magico della tradizione germanica, reso famoso dallopera di Mozart, era appunto di Sambuco, simbolo e strumento sottile di redenzione e rinascita.

Per approfondimenti:
A. B. C. Sui CICLI: Angelini, Corso di Astrologia, anno I, 1988-1989, Kemi, Milano; A. Angelini, Il Serto di Iside, vol. II, Kemi, Milano, 1999; A. Angelini, Il Segreto di Nostradamus?, Kemi, Milano, 1992.

Sulle Porte e le Costellazioni: A. Angelini, Manuale di astrologia egizia, Kemi, Milano, 1992. Sulle Piante del Mese: A. Angelini, Serto di Iside vol. I - Serto di Iside vol. II, Kemi, Milano, 1986. Il Volo dei Sette Ibis, Kemi, Milano, 1983

NOVITA LIBRI
disponibile il reprint del volume

La VERITA ERMETICA DI ESIODO E MOSE Vol. II


di A. Gentili Continua la trattazione del I volume fino alla comparsa della Genesi Mosaica del Novenario Creativo, conosciuto come "i Patriarchi prima del Diluvio" e culminante nella Sfera della Luna, ovvero No "il Riposo della Natura". Per Esiodo la comparsa di Zeus che completa lAlbero Sephirotico. (al prezzo di Euro 22,50)

NOVITA LIBRI
disponibile il reprint del volume

LE CARTE STORICHE DELLA FRATELLANZA DI MYRIAM


con introduzione di A. Gentili, prefazione di Giammaria e note critiche di Marco Daffi. Vengono introdotte le Carte che diedero origine alla Fratellanza composte da: la Relazione dei Dodici Supremi Vecchi Maestri del Collegio Operante, la Pragmatica fondamentale della Scuola Ermetica della Fratellanza di Myriam, la Circolare del Giugno 1914 ed il famoso Credo Kremmerziano. (al prezzo di Euro 14,00)

I volumi potranno essere acquistati on line, facendone richiesta allindirizzo: info@kemiassociazione.it, tramite fax 02 40 48 768, oppure presso i rivenditori specializzati

CATALOGO LIBRI KEMI - per ulteriori informazioni

KEMI HATHOR
disponibile il N126 Su questo numero i seguenti articoli:
Un nuovo, formato KEMI-HATHOR di sempre - La Redazione Quercia, Pianta di Giove, Madre degli Uomini Angelo Angelini Lorigine del Santo Graal Julius Cohen Le Leggi della Genetica G. Marcomario Quercia, La Voce Segreta degli Dei Giovanna Belli Compostela e il Culto di San Giacomo 2 parte - Giuseppe M.S. Jerace I Celti 7 parte John Horseshoe Vischio Il Magico Ramo dOro dei Druidi - Giovanna Belli

CATALOGO RIVISTA KEMI-HATHOR Collegamento al sito

La prima rivista di Alchimia in Italia, fondata nel 1982 da Angelo Angelini e Arturo Anzoli. Trimestrale di Alchimia, Spagiria, Egittologia, Astrologia e Studi Simbolici, ospita articoli, saggi, opinioni e segnalazioni di autori esperti nei diversi ambiti delle Scienze Tradizionali, per mantenere viva lattenzione intorno ad un ricchissimo patrimonio di conoscenze, sempre pi attuali. Sono disponibili numeri arretrati.

CORSI KEMI per ulteriori informazioni - Collegamento al sito


Sono disponibili i contenuti, in dispense e audiocassette, dei corsi tenuti dal 1993 presso Kemi Associazione, sui seguenti temi:

ALCHIMIA I, II e III

EGITTOLOGIA I e II

ASTROLOGIA I e II

ASTROLOGIA TRADIZIONALE KEMI Associazione di Studi simbolici ed alchemici Via Padulli, 16 20147 MILANO

ASTROLOGIA GIUDIZIARIA

ASTROLOGIA ESOTERICA

PSICOLOGIA ESOTERICA

ASTROLOGIA CABBALISTICA

TAROCCO CABBALISTICO I e II

Telefono 02 40 48 768 mattino 02 48 75 95 02 pomeriggio Fax 02 40 48 768 Posta elettronica info@kemiassociazione.it info@kemi-hathor.it Web www.kemiassociazione.it www.kemi-hathor.it

DINAMICA del MOVIMENTO

MUSICOTERAPIA DINAMICA del SUONO I e II

PERCH DIVENTARE SOCI DI KEMI ASSOCIAZIONE Per ricevere la rivista KEMI HATHOR, partecipare a corsi, workshop e iniziative KEMI e usufruire degli sconti riservati ai Soci su corsi, libri e pubblicazioni KEMI. Per maggiori informazioni: COME SI DIVENTA SOCI

Clicca qui per non ricevere pi questa newsletter


Copyright KEMI ASSOCIAZIONE 2008

Potrebbero piacerti anche