Sei sulla pagina 1di 11

LA COMUNICAZIONE PER TUTTI

CENNI STORICI
La comunicazione aumentativa alternativa, nasce negli anni cinquanta negli Stati Uniti , grazie alle famiglie dei diversamente abili ; Michael Williams , che aveva difficolt comunicative si relazionava con i suoi genitori attraverso dei gesti , poi la svolta ,quando gli fu proposto di utilizzare una tabella alfabetica che gli consent di articolare facilmente i suoi pensieri Successivamente ,tra gli anni cinquanta e settanta, il progresso della medicina permise a molte persone ,di sopravvivere ad ictus e traumi ,alcuni ebbero difficolt nella comunicazione orale , per cui i riabilitatori furono interessati alla proposta di strategie che consentissero ai soggetti di rientrare in relazione , ma i tentavi erano legati ,al principio, di riportare i soggetti alla padronanza verbale oramai compromessa e non si apriva ad altre strategie di intervento

La CAA agli inizi


La medicina ha dato un contributo molto importante al superamento di queste difficolt !l diritto da parte delle comunit di non udenti ad un educazione alla

comunicazione e ad un linguaggio dei segni consentirono di prendere in esame la possibilit di sottoporre agli individui affetti da disabilit verbale, una serie di simboli come un vero linguaggio alternativo !l primo programma di "##, fu proposto a $o%a "it& dal '()* al '(+* , ed era aperto a bambini affetti da paralisi cerebrale infantile !n quegli anni, nacque la consapevolezza che la tecnologia fosse la chiave per arginare le disabilit !l primo strumento fu il ,-SM . ,atient -perator Selected Mechanism / , era una macchina da scrivere semplificata, questa fu inventata da 0eg Mailing nel '()1

Mailing, era un volontario dello Sto2e Manderville 3ospital , un ospedale con degenti paralizzati, egli si rese conto che erano capaci di comunicare grazie ad una campanella 4opo il ,-SM, lo stesso Mailing , invent5 anche il ,!L-6 , nel '()+ , che consentiva di utilizzare una connessione di luce e fotocellule per controllare ci5 che era stato digitato 7li anni settanta hanno rappresentato una svolta per la comunicazione aumentativa, sono stati realizzati dei dispositivi adatti ad essere indossati e a consentire un contatto visivo con l8interlocutore 9el '(+: fu inventato il ;6he Light Writer ; che poteva essere

indossato e che permetteva al soggetto di visualizzare su un displa& tutto quello che veniva digitato !l '(+' fu un anno rivoluzionario sotto il profilo della nascita della "##, infatti Schirle& Mac 9aughton , inizi5 a 6oronto un progetto utilizzando i simboli di <liss , i simboli erano associati non alla fonetica bens al significato , questa loro peculiarit consent , anche ai soggetti che facevano fatica ad acquisire la conoscenza dell8alfabeto , di padroneggiare l8utilizzo di un codice costruito sui significati La

diffusione dei simboli <liss determin5 una ampia diffusione in tutto il mondo di questi codici ,dando dignit al linguaggio considerato nella sua interezza e non pi= circoscritto al profilo verbale , e, contestualmente diede voce al diritto di tutti i soggetti di acquisire formule comunicative adeguate alle loro possibilit ISAAC 9el '(>? venne creata L8!nternational Societ& for #ugmentative and #lternative "ommunication .!S##" / i fondatori scelsero di battezzare questa area con il nome di #ugmentative and #lternative "ommunication !l verbo to augment doveva essere

presente in ogni lingua ed era fondamentale per chiarire che il profilo finale era quello di incrementare le abilit esistenti !n !talia il ?11? @ stato un anno importante poichA @

avvenuta la fondazione del "hapter !S##" !talu !S##" !tal& , raggruppa le persone che sono soggetti fruitori , famiglie , operatori del settore della "## !l sito della !S##" , riporta sempre molte notizie che consentono agli operatori del settore , ai diversamente abili o ai loro familiari di conservare sempre delle notizie aggiornate sulle tematiche relative alla "## , @ fruibile da parte degli utenti un complesso di materiali , atti di conferenze , eventi , pubblicazioni afferenti a questo tema

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

La comunicazione @ senza dubbio vitale per la vita relazionale , ed esistono pertanto tante differenti variabili comunicative che consentono agli individui di entrare in relazione tra loro , una in particolare accompagna la vita di relazione di tutti i soggetti @ la "## ; ossia la "omunicazione #umentativa #lternativa Buesta forma di

comunicazione , consente di arricchire il linguaggio verbale , non bisogna incorre nellCerrore di concentrare lCattenzione sullCaggettivo alternativo poichA questa arricchisce la forma comunicativa orale potenziandola La "## , permette di intervenire laddove ,un problema relativo allCapparato fonetico, possa aver creato una difficolt nellCarticolazione verbale a carattere provvisorio o permanente; in questi casi questa forma di comunicazione appare estremamente semplice poichA utilizza un codice linguistico iconico di semplicissima interpretazione Le tecniche messe a punto nellCutilizzo di questa forma di comunicazione consentono a molte persone diversamente abili di scoprire una forma di relazione perchA rappresenta unCefficace strumento per il superamento delle loro difficolt verbali DC opportuno sottolineare che il percorso per il raggiungimento degli obiettivi prefissati non @ agevole e richiede sovente, tempi di

realizzazione molto lunghi ,ed @ per questo che il soggetto al quale viene proposta questa opportunit di comunicazione deve al contempo avere a sua disposizione uno strumento in grado di sopperire ai suoi bisogni e di evolversi , sotto il profilo delle opportunit sotto tutti i profili, poichA deve abbracciare le esigenze della persona nella sua interezza LCutilizzo del "## trova una larga diffusione tra i bambini affetti da patologie sotto la sfera del linguaggio verbale SOGGETTI FRUITORI DELLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA La comunicazione aumentativa , @ una buona soluzione in alcuni casi di insufficienza mentale facendo registrare discreti risultati LCutilizzo della comunicazione aumentativa @ risultata un veicolo di trattazione delle disabilit in particolare in casi di E

condizioni congenite . sindromi genetiche / condizioni acquisite . trauma cranico, ictus / condizioni neurologiche evolutive . SL# , #!4S / condizioni temporanee

!n alcuni casi dei soggetti affetti da autismo hanno migliorato le loro capacit di autocontrollo , migliorando le loro capacit sotto la sfera sociale , ma non piuttosto sotto il profilo verbale giacchA , in questa patologia , la relazione comunicativa @ un aspetto spesso non facilmente valutabile per cui lCutilizzo di questo criterio @ difficile !n alcuni casi lCutilizzo degli strumenti della "## ha favorito lCapprendimento delle sequenze temporali legate ad un evento !l progetto finale degli interventi attuati con la

"## , @ in prima analisi quello di garantire le possibilit di comunicazione e di miglioramento delle relazioni interpersonali anche se queste ultime non rimandano agli obiettivi legati alla "##

STRUMENTI La "## @ aperta a diverse strategie di intervento , non @ quindi circoscritta al solo linguaggio verbale o non verbale , ma estende piuttosto , la sfera delle sue strategie a diverse applicazioni che consentono ai soggetti di utilizzare gli strumenti pi= idonei a sopperire alle difficolt che devono superare , si dividono quindi in differenti categorie E

tabelle di comunicazione F-"#s .Focal -utput "ommunication #ids / soft%are di comunicazione

TABELLE DI COMUNICAZIONE !l soggetto affetto da una disabilit , utilizza le abilit non compromesse per comunicare , ad esempio in casi di gravi compromissioni motorie che interessano gli arti inferiori e superiori pu5 indicare i simboli contenuti in una tabella per riuscire a comunicare un messaggio, poichA le tabelle rimandano a questi obiettivi , sono strutturate tenendo conto delle necessit comunicative dei soggetti afferenti , per cui nella loro strutturazione si tiene conto non solo dei bisogni ,ma anche delle condizioni fisiche e del profilo

intellettivo dellCindividuo ! messaggi che si trovano nella tabella possono rappresentare oggetti oppure miniature di essi, lettere , parole

VOCAs (Vocal Out ut Co!!unication Ai"s # !n prima istanza occorre sottolineare che lCuso di queste strategie comunicative sono possibili anche senza lCutilizzo di un ," , per taluni @ anche possibile questa opportunit realizzabile come funzione supplementare ! F-"#s si presentano come una tastiera

con uno o pi= pulsanti , su ciascuno di questi @ possibile associare unCimmagine , una parola , pigiando il pulsante si ascolta un messaggio che ;leggeG il simbolo rappresentato ; questo consente al soggetto diversamente abile di interagire con gli altri , laddove la disabilit gli rende impossibile esercitare le abilit verbali, per cui il ricevente, nella relazione comunicativa, deve solo prestare ascolto al messaggio e non piuttosto interpretare dei simboli ! limiti esercitati dai F-"#s sono imputabili allCesiguit dei messaggi registrabili , le tabelle , invece sono pi= facili da gestire poichA @ oggettivamente pi= facile rendere copioso il vocabolario ! F-"#s si differenziano per il numero dei messaggi , tempo di registrazione , criteri di accesso

SOFT$ARE DI COMUNICAZIONE ! soft%are sono utilizzabili con lCausilio di un pc ed in pratica consentono di raffigurare sul computer le tabelle di comunicazione, ogni cella rimanda ad un simbolo e alla voce

! vantaggi associati allCuso di questi soft%are sono evidenti giacchA non esistono limitazioni legate al numero dei messaggi registrabili sotto nessun profilo; infatti @ possibile accedere alle caselle in cui @ presente il messaggio con grande semplicit , la creazione stessa del messaggio pu5 avvenire attraverso la selezione con differenti strumenti, quali i dispositivi di puntamento, i sensori, la tastiera, inoltre la creazione di cartelle collegate, fra loro , consente di moltiplicare considerevolmente il numero dei messaggi ! nei legati allCutilizzo di questi strumenti @ legato alla propedeucit

rappresentata dal pc essenziale al loro utilizzo; questo aspetto rende poco agevole la fruizione dei soft%are

LE CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO PER L'UTILIZZO DELLA CAA

La "## @ quindi molto importante per la riduzione delle difficolt, la disponibilit delle agenzie presenti sul territorio , con le quali il soggetto entra in relazione , sono importanti perchA propedeutiche allo sviluppo di un sistema efficace di intervento FINALITA% L8aspetto pi= interessante di questa strategia di comunicazione @ racchiusa nel fatto che essa non ha un complesso preordinato e immutabile di soluzioni per ogni individuo, ma ogni individuo richiede la strutturazione di un percorso di intervento personalizzato !l cammino verso la conquista della propria area di relazione comunicativa , va strutturata, migliorata, arricchita in relazione alle necessit del soggetto fruitore La "## , consente ai soggetti in difficolt sotto la sfera della

comunicazione, a causa di disabilit congenite o acquisite , di arginare le difficolt grazie all8utilizzo di uno strumento quale @ la "## , che si inserisce pienamente nell8ottica di una didattica inclusiva IN& BOO' 7li !9H<oo2, legati alla "## , sono dei libri di testo che consentono di associare le parole ai simboli , pertanto la realizzazione di testi che rimandano ai simboli ,in maniera esclusiva ,sono la soluzione ideale per alunni con disabilit !l secondo

aspetto, vitale ,per la fruizione di questo strumento educativo, @ il tema che deve essere legato alla sfera degli interessi del soggetto !l profilo emozionale legato alla capacit di dare interpretazione emotiva al racconto , coinvolge appassiona e concorre alla conoscenza perchA ;accoglieG sotto la sfera emozionale ! libri , costruiti per l8ascolto sono pensati anche per costruire un percorso di ascolto attivo , per migliorare la relazione comunicativa Storie con la CAA 2. Tre in-book per bambini di 3-6 anni: Giulia e l'arcobaleno-Il treno del sonno-Marco a in bicicletta Storie con la CAA !. Tre in-book per bambini di 3-6 anni: "aolo e i capelli ribelliAnna e l'altalena-#ui$i e il minestrone

Costruire libri e storie con la CAA. Gli I%-book per l'inter ento precoce e l'inclusione &isabilit' co$niti o-lin$uistica. Comunica(ione aumentati a alternati a. Buesti sono solo alcuni titoli che rimandano alla trattazione di questo importante tema

S(M)EL*ER 9el sito %%% sovrazonalecaa org @ disponibile un programma che @ stato messo a punto per consentire consente di ; tradurreG le parole in immagini S&mhelper @ sostenuto da un finanziamento collaborativo ed esiste la possibilit di finanziare il programma fino al :1 gennaio ?1'* realizzare un inboo2 9el sito unlibropertutti.or$ ) c'* una se(ione dedicata a S+m,elper) con molte in-orma(ioni sia di carattere $enerale sia tecnic,e e il pre(ioso manuale per l'installa(ione e l'uso.#a pa$ina diretta dedicata a s+m,elper *: ,ttp:..///.unlibropertutti.or$.!.s+m,elper03!1!1!2.,tml 7razie a questa applicazione @ possibile

Conclusioni La "## rappresenta quindi un importante veicolo di comunicazione atto ad arginare le difficolt e fruibile da tutti i soggetti affetti da difficolt nella relazione comunicativa

BIBLIOGRAFIA W%% %i2ipedia org %%% isaacital& it %%% libreriauniversitaria it %%% sovrazonalecaa org %%% leonardoausili com

Potrebbero piacerti anche