Sei sulla pagina 1di 32

FACOLTA DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA


Esame di MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEGLI IMPIANTI MOTORI
Modellistica e simulazione di un motore turboelica in condizioni di progetto e di fuori
progetto.
INDICE
1 Impianti turbogas pag. 2
2 Motor turbo!i"a pag. 3-4
2.1 Diffusore pag. 5
2.2 Compressore pag. 5-6
2.3.1 Teoria dei gas reali pag. 6-
2.3.2 Camera di combustione pag. -!
2.4 Turbina di alta pressione pag. !-1"
2.5 Turbina di bassa pressione pag. 1"
2.6 #gello di scarico pag. 11
2. $pinta pag. 12
# Con$i%ioni $i progtto pag. 13-14
3.1 %rafici pag. 15-1
& Con$i%ioni $i 'uori progtto pag. 1&-1!
4.1 %rafici in condizioni di fuori progetto pag. 2"-31
Appn$i"
Metodo di 'e(ton-)ap*son pag.32
1 IM(IANTO TUR)OGAS
#n impianto di turbina a gas con combustione a pressione costante +, riferendoci al ciclo base,
composto da un compressore, da una camera di combustione e da una turbina.
-.aria prele/ata dall.ambiente entra nel compressore e /iene in/iata con pressione aumentata, nella
camera di combustione do/e il combustibile + iniettato, pertanto la combustione + interna, da un
sistema di iniettori alimentati attra/erso una pompa.
-a combustione c*e all.a//iamento + innescata per mezzo di un dispositi/o elettrico, si mantiene
pressoc*0 a pressione costante producendo un aumento di temperatura e /olume specifico del
fluido.
1 gas combusti 2uindi espandendosi nella turbina producono la/oro3 una parte di tale la/oro +
utilizzato per trascinare il compressore mentre la restante parte costituisce la/oro disponibile
all.albero.
'el caso di ciclo aperto il fluido in uscita dalla turbina /iene scaricato nell.ambiente.
1n/ece nei cicli c*iusi il fluido c*e circola all.interno dell.impianto mantiene inalterata la sua
composizione c*imica e non + soggetto a continuo ricambio.
1n 2uesto caso la combustione non pu4 a//enire all.interno del fluido motore ma a//iene in un
combustore separato dal condotto c*e unisce il compressore con la turbina, si *a cio+ combustione
esterna.
#no scambiatore di calore pro//ede a trasferire al fluido motore la potenza termica generata dalla
combustione.
1noltre non potendo scaricare il fluido nell.ambiente, un secondo scambiatore, installato sul
condotto di ritorno dalla turbina al compressore, pro//ede a raffreddare il fluido motore dalla
temperatura di uscita dalla turbina a 2uella di ingresso nel compressore.
'onostante le note/oli complicazioni impiantistic*e gli impianti a ciclo c*iuso presentano alcuni
/antaggi rispetto a 2uelli a ciclo aperto3 + possibile utilizzare un fluido di/erso dall.aria con un
rapporto tra i calori specifici a pressione e /olume costanti pi5 alto c*e consente un miglior
rendimento, + possibile utilizzare combustibili meno pregiati perc*0 i gas combusti non attra/ersano
la turbina, infine si pu4 far funzionare l.impianto con pressione minima maggiore di 2uella
atmosferica ottenendo cos6 minori ingombri a parit7 di potenza prodotta.
Ciclo termodinamico ideale di un impianto di turbina a gas con combustione a pressione costante.
2 MOTORE TUR)OELICA
1n 2uesto tipo di motore la propulsione + consentita dall.azione combinata di un.elica posta da/anti
al motore e della spinta prodotta dai gas combusti in uscita dalla turbina.
'aturalmente + necessario pre/edere un riduttore di /elocit7 in grado di ridurre l.ele/ato regime di
rotazione della turbina ad uno accettabile per l.albero c*e go/erna l.elica.
Tale motore pu4 essere realizzato aggiungendo ad un motore turbo8et, o//ero un impianto turbogas
con un diffusore all.aspirazione ed un ugello di scarico, una seconda turbina c*e guidi l.elica.
#n motore turboelica basa la sua forza propulsi/a pro/ocando una piccola /ariazione del momento
su una massa d.aria relati/amente grande, al contrario un motore turbo8et deri/a la sua spinta da una
grande /ariazione di momento su una massa d.aria relati/amente piccola.
-a turbina di un turbo8et estrae solo la potenza necessaria a guidare il compressore e gli accessori,
mentre la turbina di un turboelica + progettata non solo per generare la potenza necessaria a
muo/ere compressore ed accessori ma anc*e per guidare l.albero dell.elica alla massima coppia
possibile.
Tipicamente, a li/ello del mare, l.elica fornisce circa il !"9 della spinta totale, 2uesta percentuale
pu4 per4 /ariare a seconda della /elocit7 di /olo, dell.altitudine e altri parametri.
:uesto motore possiede un basso consumo specifico di combustibile a basse o moderate /elocit7 di
/olo subsonic*e, 2uesto /antaggio per4 decresce con l.aumento dell.altitudine e della /elocit7 di
/olo.
-.efficienza dell.elica rimane pressoc*0 costante fino a Mac* prossimi a ".5 oltre il 2uale decresce
rapidamente, ci4 implica c*e i /eli/oli e2uipaggiati con motore turboelica abbiano una limitazione
sulla /elocit7 massima di /olo pari a 4"" mp*.
Diagramma sc*ematico di un motore turboelica a turbina a gas
$ezione del turboelica T;< 331 della =llied$ignal.
$ezione del turboelica modello 25" della =llison <ngine Compan>.
2*1 DIFFUSORE
1 dati in ingresso al diffusore sono le condizioni termodinamic*e dell.aria nell.ambiente di
aspirazione
a
p
e
a
T
, il Mac* di /olo M oltre c*iaramente al rendimento del diffusore
d

.
-.aria ambiente entra nel diffusore do/e la /elocit7 diminuisce e la pressione statica aumenta.
$i procede dapprima al calcolo dell.entalpia dell.aria alla temperatura di aspirazione3
? @
" a ARIA id
T h h
:uindi si calcola la /elocit7 di /olo3
ARIA
a d
PM
T kR
M v

;oi al calcolo dell.entalpia all.uscita del diffusore3


2
2
" "
v
h h
id
+
'ota
"
h
utilizzando il metodo di 'e(ton-)ap*son si pu4 risalire alla temperatura in uscita dal
diffusore
1
T
.
Conoscendo
a
T
e
1
T si procede al calcolo del rapporto
a
;r
;r
1
e 2uindi al calcolo della pressione
di uscita dal diffusore c*e rappresenta 2uella in ingresso al compressore3
a
a
p p
;r
;r
1
1

2*2 COM(RESSORE
Compito del compressore + di prele/are aria dal diffusore e di in/iarla con pressione aumentata
nella camera di combustione do/e il combustibile /iene iniettato.
'ote le condizioni termodinamic*e dell.aria in uscita dal diffusore
1
p
e
1
T
, la portata d.aria
aspirata
1
g
, il rapporto di compressione
c

, il rendimento termodinamico dello stesso


c

e
2uello meccanico
mc

si procede seguendo 2uesti passi3


? @
1 1
T h h
ARIA

k
k
c is
T T
1
1 2


? @
2 2 is ARIA is
T h h
c
is
h h
h h

1 2
1 2

+
<ssendo noto il /alore di
2
h
tramite 'e(ton-)ap*son + possibile risalire alla temperatura di fine
compressione
2
T
.
$i passa poi al calcolo della pressione di fine compressione3
c
p p
1 2

1nfine al calcolo della potenza assorbita dal compressore3
mc
COMP
h h
g P

1 2
1

2*#* 1 TEORIA DEI GAS REALI


'el caso in cui ci tro/iamo a temperature molto maggiori di 2uella ambiente non + possibile
trascurare le /ariazioni dei calori specifici, e 2uindi dell.entalpia, con la temperatura.
;er un generico gas 2uesta /ariazione sono date dalle formula3
? @
4
5
3
4
2
3 2 1
T a T a T a T a a R c
p
+ + + +
do/e p
c
e R sono rispetti/amente il calore specifico a pressione costante molare e la costante
uni/ersale.
<. importante notare c*e i coefficienti
i
a
*anno /alori differenti nei due inter/alli di temperatura
K T K 1""" 3"" e K T K 5""" 1""" con /alori c*iaramente identici nei due inter/alli per
K T 1""" .
1ntegrando la relazione
dT c h d
p

si ottiene3
? A 5 A 4 A 3 A 2 A @
6
4
5
3
4
2
3 2 1
T a T a T a T a T a a T R h + + + + +
Considerando la definizione di entropia3
p Tdp R dT T c S Td
p
A ? @
da cui3
p dp R T dT T c S d
p
A A ? @
integrando e sostituendo l.espressione /ista prima per p
c
3
? A ln@
1 2 1 2 1 2
p p R S S S S
T T

do/e
1 2
,
T T
S S sono gli integrali

2 , 1
"
A ? @
T
T
p
T dT T c
e dipendono solo dalla temperatura.
;oic*0 per una trasformazione isoentropica3
1 2
S S
possiamo scri/ere c*e3
? eBp@ A
1 2
1 2
R
S S
p p
T T

e definendo3
? eBp@ ;r
R
S
T

abbiamo3
1
2
1
2
;r
;r

p
p
2*#* 2 CAMERA DI COM)USTIONE
'ella camera di combustione bisogna considerare c*e la miscela di gas reali non si comporta come
una miscela di gas perfetti in e2uilibrio termodinamico.
Cisogna pertanto tener conto del combustibile utilizzato e dalla reazione c*e ne deri/a, il
combustibile utilizzato + il
1& &
H C
.
Dacendo riferimento alla reazione stec*iometrica otteniamo3
O H CO H C
2 2 2
1
1& &
! & 12 + +
mentre considerando l.eccesso d.aria,indicato con =.$.3
2 2 2 1& &
5 . 12 . . ! & . . O S XA O H CO S XA H C + + +
= 2uesto punto si procede al calcolo delle moli di aria secca fornite per mole di combustibile
uguagliando l.entalpia dei reagenti e 2uella dei prodotti,essendo note le condizioni di ingresso e
uscita dalla camera di combustione3

pr t i pr
h n H ? @
3
2
, 1& & T aria H C re
h X h H +
do/e con
2
T
e
3
T
*o indicato la temperatura di ingresso e di uscita dalla camera di combustione.
Do/e
1& &H C
h
+ stato determinato con la seguente formula3
& 6
5
4
4
3
3
2
2 1 1& &
4 3 2
A A
t
A t
A
t
A
t
A t A h
H C
+ + + + +
do/e
1"""
? @K T
t
e i coefficienti
i
A
sono espressi in modo tale c*e
1& &H C
h
sia in
gmol kcal A
ponendo3
pr re
H H
si ottengono le moli di aria fornite X .
Era + possibile calcolare la dosatura alfa come3
1& &H C
ARIA
PM
PM
X
'oto

+ possibile calcolare la portata di combustibile immessa nella camera di combustione come


rapporto tra la portata d.aria in ingresso e alfa stesso3

a
b
g
g
:uindi la portata in uscita dal combustore sar7 data da3
b a c
g g g +
1noltre + possibile calcolare le frazioni molari di ogni specie all. interno della miscela di gas
combusti, sapendo c*e le moli sono3
&
2

CO
n
!
2

O H
n
5 . 12 21 . "
2
X n
O
X n
N
! . "
2
2uindi le frazioni sono date da3
TOT
CO
CO
n
n
2
2


TOT
O H
O H
n
n
2
2


TOT
O
O
n
n
2
2

TOT
N
N
n
n
2
2

'ote 2ueste grandezze + possibile calcolare il peso molecolare della miscela di gas combusti e la
costante della miscela stessa3
2 2 2 2 2 2 2 2
N N O O O H O H CO CO gc
PM PM PM PM PM + + +

gc
gc
PM
R
R
-a composizione della miscela dopo la combustione ci sar7 utile nei calcoli successi/i durante
l.espansione in turbina.
1nfine ,a causa delle perdite di carico, il fluido attra/ersando il combustore a/r7 una pressione di
uscita inferiore a 2uella di ingresso.
$e ne tiene conto attra/erso il rendimento pneumatico del combustore3
2
3
p
p
b

2*& TUR)INA ALTA (RESSIONE
Compito della turbina di alta pressione + 2uello di far espandere i gas combusti fino ad una
pressione inferiore a 2uella di fine compressione,s/iluppando cos6 una potenza in grado di
trascinare il compressore ed e/entuali accessori.
'ota la temperatura di ingresso in turbina
3
T
,la portata in ingresso
c
g
,il rendimento meccanico
della turbina
1 mt

e la potenza assorbita dal compressore


COMP
P
si *a3
? @
3 3
T h h
gc

c mt
COMP
g
P
h h


1
3 4

= 2uesto punto nota l.entalpia in uscita dalla turbina con 'e(ton-)ap*son + possibile calcolare la
corrispondente temperatura di uscita
4
T
.
'ote le temperature si procede al calcolo del rapporto
3
4
;r
;r
e 2uindi a 2uello della pressione di fine
espansione
4
p
3
3
4
3 4
;r
;r
p p
2*+ TUR)INA DI )ASSA (RESSIONE
Compito della turbina di bassa pressione + 2uello di generare la potenza necessaria a mo/imentare
l.elica del turbopropulsore.
1 dati in ingresso sono la pressione d.entrata
4
p
, 2uella d.uscita
5
p
, la portata in ingresso
c
g
,
la temperatura in ingresso
4
T
, il rendimento meccanico della turbina
2 mt

e 2uello
termodinamico
2 t

.
<. possibile calcolare il rapporto di espansione della turbina e da esso la temperatura di fine
espansione isoentropica3
gc
gc
k
k
t is
T T
1
4 5



do/e gc
k
+ il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e 2uello a /olume costante della
miscela dei gas combusti calcolato durante la trasformazione di espansione con un calcolo iterati/o.
Calcoliamo l.entalpia corrispondente a tale temperatura e 2uindi3
? @
5 4 2 4 5 is t
h h h h
Conoscendo l.entalpia tramite 'e(ton-)ap*son si pu4 risalire alla temperatura di fine espansione
nella turbina di bassa pressione
5
T
.
1nfine si pu4 calcolare la potenza disponibile all.elica tramite la relazione3
? @
5 4 2
h h g P
c mt !ICA

do/e
2 mt

+ il rendimento meccanico della turbina di bassa pressione.


2*, UGELLO DI SCARICO
-.ugello *a il compito di espandere i gas combusti in uscita dalla turbina di bassa pressione
facendone diminuire la pressione e aumentandone la /elocit7, col risultato di una spinta aggiunti/a
a 2uella gi7 creata tramite un.opportuna elica.
1 dati in ingresso sono la temperatura di uscita dalla turbina di bassa pressione
5
T
, la pressione di
uscita da 2uest.ultima
5
p
e la pressione nell.ambiente di aspirazione
a
p
.
'oto il rapporto
5
p
p
a
si distinguono i due casi3
se
5
p
p
a
52&3 . " ,condizione c*e corrisponde al flusso accelerato isoentropicamente fino alla
condizione sonica 1 M , si calcola3
1
2
5 6
+

gc
k
T T
pertanto la /elocit7 in uscita dall.ugello + data da3
6
T R k v
gc gc "#

mentre la pressione di uscita dall.ugello3
1
5 6
1
2

,
_

gc
gc
k
k
gc
k
p p
se in/ece
5
p
p
a
52&3 . " la /elocit7 in uscita dall.ugello /ale3
1
1
1
]
1

,
_

gc
gc
k
k
a
gc
gc gc
"#
p
p
k
T R k
v
1
5
5
1
1
2
mentre la pressione di uscita /ale3
a
p p
6
2*- S(INTA
'ota la portata in ingresso + possibile calcolare l.area di uscita dell.ugello, utile ai fini del calcolo
della spinta3
6
6
p v
T R g
A
"#
gc c
O"T

Conoscendo il Mac* di /olo e le condizioni di aspirazione si pu4 calcolare la /elocit7 in ingresso
macc*ina
IN
v
3
a IN
kRT M v
:uindi si pu4 passare al calcolo della spinta

do/uta al solo ugello3


IN "# c O"T a "#
v g v g A p p
1 6
? @ +
Mentre per 2uanto riguarda 2uella do/uta alla sola elica3
$O!O
!ICA
!ICA
v
P

;oi si pu4 passare al calcolo del rendimento propulsi/o p

e di 2uello termico
t

3
?
2 2
@
2
1
2
IN "#
c !ICA
IN TOT
p
v
g
v
g P
v
+

!H$ g
v
g
v
g P
b
IN "#
c !ICA
t
2 2
2
1
2
+

do/e -FG + il potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato c*e per il
1& &
H C
/ale3
kg
k%
!H$ 44422
# CONDI.IONI DI (ROGETTO
Dati3
=spirazione altitudine " m
bar p
a
"132 . 1

K T
a
15" . 2&&

Compressore
" . 12
c


& . "
c


" . 1
mc


Combustore
K T 14""
3


1
b

Diffusore
s kg g A 1"
1


1
d

3 . " M
Turbina alta pressione
" . 1
1

mt

Turbina bassa pressione


&! . "
2

t


!& . "
2

mt


bar p 441 . 1
5

RISULTATI3
p /bar0 T /10 2 /3453g0
6 1."132 2&&.15" -14.121
1 1."&5 2!3.33 -&.!11
2 12.!424 64".54" 34.52!
# 12.!424 14"".""" 342.4
& 4.&3 1113.&3" -6.665
+ 1.441" &23.45& -35"."56
, 1."132 A A
;otenza assorbita dal compressore H
mc
c COMP
h h
g P

1 2

H 3564.3! IJ
;otenza all.elica H
? @
5 4 2
h h g P
c mt !ICA

H 3432.65 IJ
Dosatura H
le comb&stibi
aria
g
g

H 4!.!1
;ortata di combustibile iniettata H ".2"" IgAs
$pinta dell.ugello H
IN "# c O"T a "#
v g v g A p p
1 6
? @ +
H 3151.& '
$pinta dell.elica H
$O!O
!ICA
!ICA
v
P

H 33621.6 '
$pinta totale H
!ICA "#
+
H 363.3 '
Gelocit7 uscita ugello H
1
1
1
]
1

,
_

gc
gc
k
k
a
gc
gc gc
"#
p
p
k
T R k
v
1
5
5
1
1
2
H 4"!."& mAs
)endimento propulsi/o HH
?
2 2
@
2
1
2
IN "#
c !ICA
IN TOT
p
v
g
v
g P
v
+

H ".&&
)endimento termico H
!H$ g
v
g
v
g P
b
IN "#
c !ICA
t
2 2
2
1
2
+

H ".46

#*1 GRAFICI
:ui di seguito sono riportati dei grafici ottenuti facendo /ariare il rapporto di compressione del
compressore
c

e la temperatura di ingresso nella turbina di alta pressione


3
T
.
1l primo raffigura l.andamento della $;1'T= $;<C1D1C= data da3
1
]
1

g
s kN
g
S
TOT
1

in funzione
del rapporto di compressione al /ariare della
3
T
.
" 5 1" 15 2" 25 3" 35
".""1
".""15
".""2
".""25
".""3
".""35
".""4
".""45
T3H12"" K
T3H13"" K
T3H15"" K
T3H16"" K
$pinta specifica-)app. di compressione
)apporto di compressione
$
p
i
n
t
a

s
p
e
c
i
f
i
c
a

L
I
'
M
s
A
g
N
'el seguente grafico si pu4 /alutare l.andamento del )<'D1M<'TE ;)E;#-$1GE al /ariare di
c

e
3
T
.
" 5 1" 15 2" 25 3" 35
".55
".6
".65
".
".5
".&
".&5
".!
".!5
T3H13"" K
T3H14"" K
T3H15"" K
T3H16"" K
)endimento prop.-)app. di compressione
)apporto di compressione
)
e
n
d
i
m
e
n
t
o

p
r
o
p
u
l
s
i
/
o
1nfine + possibile studiare l.andamento del )<'D1M<'TE T<)M1CE al /ariare del rapporto di
compressione e della temperatura di fine combustione.
" 5 1" 15 2" 25 3" 35
".15
".2
".25
".3
".35
".4
".45
".5
".55
".6
T3H16"" K
T3H13"" K
T3H12"" K
)endimento termico-)app. di compressione
)apporto di compressione
)
e
n
d
i
m
e
n
t
o

t
e
r
m
i
c
o
& CONDI.IONI DI FUORI (ROGETTO
-.analisi delle condizioni di fuori progetto di un motore turboelica non + dissimile da 2uella in
condizioni di progetto con le do/ute differenze.
1l primo passo da compiere + 2uello di scegliere un regime di rotazione per il compressore,
c*iaramente di/erso da 2uello di progetto.
= 2uesto punto + necessario utilizzare la mappa del compressore a nostra disposizione, essa ci
fornir7 i /alori del rapporto di compressione minimo e massimo, tra i 2uali do/remo scegliere
2uello pi5 adatto alle nostre esigenze, 2ueste ultime saranno dettate dall.uguaglianza nei punti del
ciclo del parametro di portata critico, cio+ in condizioni di progetto, e 2uello in condizioni di fuori
progetto.
1l parametro di portata + dato da3
p
T g

;artendo da un rapporto di compressione di tentati/o pari a 2uello minimo grazie alla mappa del
compressore otteniamo i /alori del rendimento corretto del compressore,
c'

, e del parametro di
portata corretto all.ingresso del compressore dato da3
"
1
"
1
1
1
p
p
T
T
g
'
'
'
'


do/e con ' 1 abbiamo indicato le condizioni di ingresso nel compressore e con " 2uelle standard
pari a3
bar p 1
"

K T 2&&
"

'oto il parametro di portata in ingresso al compressore + possibile calcolare la portata d.aria da cui
esso + attra/ersato in/ertendo la relazione precedente.
Conoscendo
c'

e note le condizioni termodinamic*e in uscita dal diffusore + possibile calcolare


l.entalpia in uscita dal compressore,
'
h
2
, 2uindi la temperatura in uscita dal compressore,
'
T
2
,
tramite il metodo di 'e(ton-)ap*son.
1nfine + possibile calcolare la pressione di fine compressione,
'
p
2
, e 2uella in uscita dalla camera
di combustione,
'(
p
3
, noto il rendimento pneumatico del combustore
b

.
= 2uesto punto si ipotizza una temperatura di fine combustione
3
T
, si calcola la dosatura

e si
/erifica c*e3
3
3
3 3
3 cr
'
' '
p
T g


$e 2uesta uguaglianza + /erificata si procede al passo successi/o, altrimenti si corregge la
'
T
3
fino
a giungere a con/ergenza.
1mponendo l.uguaglianza tra potenza assorbita dal compressore
c'
P
e potenza erogata dalla
turbina di alta pressione
' t
P
1
si rica/a il /alore dell.entalpia del fluido motore in uscita dalla
turbina stessa
'
h
4
e da essa si procede al calcolo della temperatura di fine espansione
'
T
4
e
2uindi della pressione di fine espansione
'
p
4
.
1l passo successi/o + controllare c*e3
4
4
4 4
4 cr
'
' '
p
T g


$e ci4 non si /erifica bisogna scegliere un /alore superiore del rapporto di compressione, con la
condizione c*e esso non superi il /alore massimo fornito dalla mappa del compressore.
:uesto processo iterati/o *a termine 2uando si ottiene la con/ergenza sia su
3

c*e su
4

,
ottenendo il /alore definiti/o del rapporto di compressione
c'

, della
'
T
3
e della
'
T
4
.
$uccessi/amente imponendo un /alore della pressione di uscita dalla turbina di bassa pressione
'
p
5
, calcolando successi/amente il /alore della temperatura di uscita
'
T
5
, si /erifica c*e3
5
5
5 5
5 cr
'
' '
p
T g


$e 2uesta uguaglianza + /erificata si procede al calcolo delle condizioni di uscita dall.ugello di
scarico e 2uindi di spinta

, rendimento propulsi/o p

, potenza all.elica
!ICA
P
e rendimento
termico
t

O altrimenti bisogna /ariare la pressione di fine espansione nella turbina di bassa


pressione fino a c*e la relazione precedente non sia soddisfatta.

&*1 GRAFICI FUORI (ROGETTO
1 grafici in condizioni di fuori progetto sono realizzati al /ariare del numero di Mac* M o della
portata di combustibile iniettata
b
g
.
1n particolare 2uesti grafici mostrano l.andamento della spinta

, espressa in I', del rendimento


propulsi/o p

e del rendimento termico


t

al /ariare di 2uesti due parametri.


" "."5 ".1 ".15 ".2 ".25 ".3 ".35
2"
25
3"
35
4"
45
5"
55
6"
65
"
5
&"
&5
$pinta-Mac*
Mac*
$
p
i
n
t
a

L
I
'
N

" "."5 ".1 ".15 ".2 ".25 ".3 ".35
".!
".!"5
".!1
".!15
".!2
".!25
".!3
".!35
".!4
".!45
".!5
".!55
".!6
".!65
)endimento propulsi/o-Mac*
Mac*
)
e
n
d
i
m
e
n
t
o

p
r
o
p
u
l
s
i
/
o

" "."5 ".1 ".15 ".2 ".25 ".3 ".35
".43!
".43!5
".44
".44"5
".441
".4415
".442
".4425
".443
".4435
".444
".4445
)endimento termico-Mac*
Mac*
)
e
n
d
i
m
e
n
t
o

t
e
r
m
i
c
o
".13 ".135 ".14 ".145 ".15
24
24.5
25
25.5
26
26.5
2
2.5
2&
2&.5
Mac*H".3
$pinta-;ortata di combustibile
;ortata di combustibile LIgAsN
$
p
i
n
t
a

L
I
'
N
".13 ".135 ".14 ".145 ".15
".!52
".!54
".!56
".!5&
".!6
".!62
".!64
".!66
".!6&
".!
".!2
".!4
".!6
".!&
".!&
".!&2
Mac*H".3
)endimento propulsi/o-;ortata di comb.
;ortata di combustibile LIgAsN
)
e
n
d
i
m
e
n
t
o

p
r
o
p
u
l
s
i
/
o
".13 ".135 ".14 ".145 ".15
".43
".431
".432
".433
".434
".435
".436
".43
".43&
".43!
".44
".441
".442
Mac*H".3
)endimento termico-;ortata di comb.
;ortata di combustibile LIgAsN
)
e
n
d
i
m
e
n
t
o

t
e
r
m
i
c
o
" ".1 ".2 ".3 ".4 ".5 ".6 ".
!5""
1
.
1"
4
1."5
.
1"
4
1.1
.
1"
4
1.15
.
1"
4
1.2
.
1"
4
1.25
.
1"
4
1"""" rpm
1"4"" rpm
1"&"" rpm
112"" rpm
116"" rpm
124"" rpm
betamin
betamaB
%<'<)=TE)< D1 %=$
;ortata di combustibile LIgAsN
G
e
l
o
c
i
t
7

d
i

r
o
t
a
z
i
o
n
e

d
e
l

c
o
m
p
r
e
s
s
o
r
e
" "."5 ".1 ".15 ".2 ".25 ".3 ".35 ".4
!.6
!.&
1"
1".2
1".4
1".6
1".&
)apporto di compressione-Mac*
Mac*
)
a
p
p
o
r
t
o

d
i

c
o
m
p
r
e
s
s
i
o
n
e
".13 ".135 ".14 ".145 ".15 ".155
!.4
!.6
!.&
1"
1".2
Mac*H".3
)apporto di compr.-;ortata di combustib.
;ortata di combustibile LIgAsN
)
a
p
p
o
r
t
o

d
i

c
o
m
p
r
e
s
s
i
o
n
e

" ".1 ".2 ".3 ".4
12&5
12!"
12!5
13""
Temperatura ingr. turbina-Mac*
Mac*
T
e
m
p
.

i
n
g
r
.

t
u
r
b
i
n
a

L
K
N
".13 ".135 ".14 ".145 ".15
12""
122"
124"
126"
12&"
13""
Mac*H".3
Temp. ingresso turb.-;ortata di comb.
;ortata di combustibile LIgAsN
T
e
m
p
.

i
n
g
r
e
s
s
o

t
u
r
b
i
n
a

L
K
N
" ".1 ".2 ".3 ".4
&.45
&.5
&.55
&.6
&.65
&.
;ortata in ingresso-Mac*
Mac*
;
o
r
t
a
t
a

i
n

i
n
g
r
e
s
s
o

L
I
g
A
s
N
".13 ".135 ".14 ".145 ".15 ".155
&.4
&.5
&.6
&.
&.&
Mac*H".3
;ortata in ingresso-;ortata di combus.
;ortata di combustibile LIgAsN
;
o
r
t
a
t
a

i
n

i
n
g
r
e
s
s
o

L
I
g
A
s
N
" "."5 ".1 ".15 ".2 ".25 ".3 ".35 ".4
1".
1".2
1".4
1".6
1".&
Ceta macc*ina-Mac*
Mac*
C
e
t
a

m
a
c
c
*
i
n
a
".13 ".135 ".14 ".145 ".15 ".155
1"
1".2
1".4
1".6
1".&
Mac*H".3
Ceta macc*ina-;ortata di combustibile
;ortata di combustibile LIgAsN
C
e
t
a

m
a
c
c
*
i
n
a
A((ENDICE3MTO)O )I N+TON,RAPHSON
$upponiamo di /oler tro/are una soluzione dell.e2uazione3
? @' - .
per un dato /alore di
.
,
.
, 2uando la funzione non + facilmente in/ertibile.
)iscri/iamo l.e2uazione come3
. ' - ' / ? @ ? @
e assumiamo c*e
"
'
sia un /alore /icino alla soluzione cercata, ' .
1n generale
" ? @
"
' /
, ma per
"
' '
piccolo si pu4 utilizzare l.espansione i serie di Ta>lor
attorno a
"
'
3
2
" " "
P
"
? @ ? ?@ @ ? @ " ? @ ' ' O ' ' ' / ' / ' / + +
Trascurando i termini di ordine superiore al primo, otteniamo una approssimazione per ' 3
? @
? @
"
P
"
" 1
' /
' /
' '
$e a/essimo considerato tutti i termini di ordine superiore,
1
'
, sarebbe stata la soluzione cercata.
=/endoli trascurati si de/e iterare per ottenere la soluzione cercata, 2uindi nota l.approssimazione
all.iterazione I-esima, l.approssimazione successi/a si /aluta mediante la seguente formula
ricorsi/a3
? @
? @
P
1
k
k
k k
' /
' /
' '
+
:uando
<
+ k k
' '
1 , il processo iterati/o pu4 essere arrestato a/endo ottenuto la soluzione
cercata a meno di

Potrebbero piacerti anche