Sei sulla pagina 1di 26

A. S.

COMBA Cronologia della storia tibetana e pronuncia dei principali termini PRIMA LEZIONE (04/03/2010) - lorigine e la diffusione del buddhismo - le datazioni - la protostoria tibetana (fino alla fine del V secolo! - il buddhismo giunge in "ibet nel V secolo - solo dopo circa un secolo si pu# parlare di un buddhismo tibetano - c$ una continuit% fra tutti i &ari tipi di buddhismo 'ortoprassi anzich( ortodossia) - le lingue del buddhismo - la pronuncia del tibetano - la &ita del Buddha (agiografia tarda successi&a ad A*o+a (,-.-,/, a. C.!0 con elementi mitici e desunti dal 1ainismo2! - pi3 che 45na67na0 buddhismo antico - le . 8obili Verit% - il 8obile Ottuplice Sentiero - Che cos$ un Sutta. 9sempio: Mettasutta. "esto tradotto e cantato (Bibliografia: Bhi++hu Bodhi0 Il Nobile Ottuplice Sentiero0 "orino0 ;romolibri!

SECONDA LEZIONE (05/03/2010) - la terminologia tecnica del buddhismo (saggezza0 sensazione ecc.! - i successori del Buddha - la diffusione del buddhismo fuori dall ndia: A*o+a e Mahinda - che cos$ il Mah767na - la letteratura dei S<tra mah767nici - la pratica delle pramit e il bodhisatt&a (=7ntide&a! - il M7dh6ami+a (87g7r1una! - il Vi1>7na&7da o ?og7c7ra (Asa@ga e Vasubandhu! - lettura del Stra del Loto: la parabola del padre e del figlio (Bibliografia: A. Bnoli0 a cura di0 La rivelazione del Buddha0 &ol. 0 Milano0 Mondadori!

TERZA LEZIONE (11/03/2010) - il Buddhismo Va1ra67na (&. file della &oce Ci+ipedia corretta! - che cos$ il tantrismo (&. Andr( ;adouD0 Tantrismo! (ma non $ tanto trasformare il desiderio0 Euanto trasformare tutto in una dimensione gi% di&ina! - la tradizione orale e scritta0 il commento0 la segretezza0 il guru0 liniziazione0 il rituale0 il mantra - pericolo di abbagli e interpretazioni aberranti0 necessit% di pratiche preliminari - classificazione dei . tipi di tantra (Bibliografia: M. ;iantelli0 Il buddhismo indiano0 in Buddhismo0 a cura di Bio&anni Filoramo0 Aoma-Bari0 ,GGH,!.

QUARTA LEZIONE (12/03/10) - il "ibet prebuddhista - caratteristiche geografiche del "ibet - manoscritti di Iun-huang0 difficolt% della storiografia tibetana - il bon (pron. pJn! ricostruzione tibetana: --------------------------------------------------bon V sec. ----------------buddhismo ricostruzione degli studiosi occidentali: ------------bon antico V sec. K sec.---------------bon riformato ------------------------------------buddhismo ricostruzione pi3 probabile: -------------bon ant. V sec. LLLLLLLLL K sec.---------------bon riformato LLLLLLLLLLLLLbud. ant.-----------------------------------------buddhismo H! bon preistorico: / fasi Ha fase: animismo0 sciamanesimo0 sacrifici animali e umani. Aldil%: paradisi e inferni. ,a fase: arri&o da Mhang Mhung (pron. scian sciun! di sacerdoti per le eseEuie dellotta&o re Bri-gung b"san-po (pron. dri-gun tsen-po!. Aiscoprono g"er-ma (pron. ter-ma!. Mito sullorigine teogonica della dinastia. l primo re g86a-thri b"san-po (pron. gna-tri tsen-po! scende dal cielo cui $ collegato con la fune dei dmu (pron. mu!. Notta&o re recide la fune combattendo con un consigliere. Ia allora in poi i re sono seppelliti con riti funerari in un tumulo. /a fase: bon riformato. riti non ser&ono pi3 per raggiungere un paradiso0 ma per liberarsi dal sasra. Si attribuisce la fondazione del bon a gShen-rab Mi-bo (pron. scien-rab mi-uo! (,GGG a. C.2!0 di cui il Buddha =7+6amuni sarebbe una manifestazione. V sec.: i maestri bon sono messi al bando. KV sec.: Shes-rab rB6al-mtshan (pron. scie-rab ghiel-tsen! fonda sMan-ri (pron. men-ri!0 il primo monastero bon (Bibliografia: A. ;rats0 Le religioni del Tibet0 in Buddhismo0 a cura di Bio&anni Filoramo0 Aoma-Bari0 ,GGH,!. O;rima seminaP del buddhismo - ,// d. C.: cade sul tetto del palazzo del re Nha-tho-tho-ri0 ,/Q della dinastia di ?ar+lungs (pron. 6ar-lun!0 un pacco contenente un testo buddhista in sanscrito e alcune reliEuie sacre ad A&alo+ite*&ara. 8essuno $ in grado di capire il testo0 che sar% decifrato solo dopo alcune generazioni. Ruesto e&ento segna lanno zero della datazione autoctona. - il regno tibetano $ il risultato di un lungo processo di unificazione di staterelli feudali. Na nobilt% si contrappone alla monarchia ;A MO I4AAMAASTA

l re Srong-btsan-sgam-po (pron. son-tsen-gam-po! (UGVWUHG-U.V0 incoronato nel U,ca.! - considerato una manifestazione di A&alo+ite*&ara. - fa giustiziare due primi ministri troppo ambiziosi0 il terzo cerca di assassinarlo poi si suicida0 infine il Euarto (mBar! $ un abile politico - dal U/. allaccia rapporti diplomatici con la Cina - U/X: il "ibet conEuista il Yansu0 il Sichuan0 parte dello ?unnan (8an-zhao!0 chiedendo un tributo allimperatore cinese - U.H: secondo la tradizione0 il re prende in moglie la figlia del re del 8epal0 Bh@+ut50 de&ota buddhistaZ prende in moglie anche Cen-cheng0 la figlia dellimperatore cinese0 anchessa de&ota buddhista. Nimperatore dapprima rifiuta0 e accetta solo sotto la minaccia delle armi. 9ntrambe le mogli sono considerate incarnazioni della deaWbodhisatt&7 "7r7 (bianca[cinese0 &erde[nepalese!. Cen-cheng porta la statua del To-bo (pron. gio-uo! a Nhasa e per essa fa costruire il tempio del To+hang. gio&ani nobili tibetani &anno a scuola in Cina. - il re sposta la capitale dallo ?ar-+lungs a Nhasa0 do&e fa costruire un palazzo sulla collina. - il re manda "hon-mi Sambhota e altri studiosi in ndia per creare una scrittura e una grammatica tibetana. "hon-mi &a in Yashmir0 rimane molti anni e apprende una scrittura gupta settentrionale. l re la adotta nei suoi domini. - il re abdica in fa&ore di un figlio che per# muore dopo X anni. l re risale sul trono - Euando muore0 si fa seppellire nella &alle di ?ar-+lungs IN OCCIDENTE XU\---. Nongobardi in talia0 X-G-U/, Maometto0 UHG-U.H 9raclio imperatore di Bisanzio0 U,V-U/V Iagoberto dei Mero&ingi re di Francia

QUINTA LEZIONE (18/03/10) - seconda met% del UGG: sotto il nipote di Srong-btsan-sgam-po continua lespasione &erso o&est (Mhang-zhung! e nord - U-G: un esercito tibetano sconfigge i Cinesi e conEuista il bacino del "arim (&ie caro&aniere della seta! - il potere $ nelle mani del primo ministro sempre della famiglia mBar (pron. gar!0 ma muore e gli succede un incapace della stessa famiglia - di&enta re a otto anni Yhri-]du-srong-brtsan (pron. tri-du-son-tsen! - il "ibet $ sconfitto dalla Cina e perde lAsia centrale0 il ministro mBar si suicida - il re tenta una spedizione a est ma muore. Ia allora i re non guidano pi3 lesercito e non si allontanano pi3 dal "ibet centrale - l re Yhri-lde-gtsug-btsan (pron. tri-de-tsu+-tsen! (-G.--X.! sale al trono dopo una lunga guerra ci&ile - i ministri trattano la pace con la Cina e gli fanno sposare Tin Cheng (-HG! - -H,: incoronazione - espansione a o&est0 nellalta Valle dell ndo0 per separare Cina e Yashmir alleati - gli arabi iniziano a espandersi a o&est - -,G: il re annette il resto del "ibet occidentale0 Bilgit0 alta &alle ndo - -XH: la Cina subisce la sconfitta del "alas da arabi e turchi EarluE - -X,: il "ibet si allea con il 8an-zhao (pron. nan-ciao! - -XX: scoppia una ri&olta in Cina0 si ritirano le truppe dal "arim - la moglie cinese del re fa&orisce il buddhismo0 si in&itano monaci dal Yhotan0 si traducono stra del Mah767na - a corte compaiono monaci cinesi di scuola affine al Chan - la regina muore di &aiolo0 i monaci del Yhotan sono allontanati IN OCCIDENTE: -GX gli Oma66adi conEuistano la "ransoDiana o Sogdiana (^zbechistan0 "a1i+istan e parte sud del Yazachstan!0 la Spagna e la Valle dell ndoZ -/, battaglia di ;oitiers0 si affermano i Carolingi0 gli Arabi non si espandono pi3 in 9uropa. -XH: caduta di Aa&enna0 cessione al ;apato0 crollo del dominio bizantino in talia. S9CO8IO I4AAMAASTA l re Yhri-srong-lde-btsan (pron. tri-son-de-tsen! (-X.--V-0 incoronato a H/ anni! - espansione a nord-est e in Sichuan - nel -U/ prende la capitale della Cina Changan e insedia un imperatore fantoccio per sole tre settimane. ConEuista il Bansu e lo ShaanDi - -\/ trattato di pace con la Cina &iolato due anni dopo - -\- conEuista Iun-huang0 minaccia Changan sal&ata dagli ^iguri nel -\V0 prende Yhotan (-VH! (di solito i cinesi si alleano con i turchi uiguri0 i tibetani con i turchi EarluE! - -\\: il 8an-zhao passa dalla parte dei Cinesi - -\V: rottura definiti&a con gli Arabi

- il carattere sacrale del re $ indiscusso0 ma lamministrazione non $ in grado di reggere la grandezza del regno: Ogrande ministroP e ministri minori parenti della regina madre - la nobilt% $ legata allantica religione popolare - tre circoscrizioni militari con relati&a indipendenza dei territori di nord-est e dellAsia Centrale - il re0 figlio di una cinese0 inizialmente obbedisce ai nobili e manda &ia i monaci buddhisti0 sposta a sud la statua del To-bo. - una &olta cresciuto0 in&ita =7ntara+@ita0 abate di Vi+rama*5la0 per propagare il buddhismo e fa ricollocare il To-bo nel To-+hang. ministri bon sono contrari. Catastrofi naturali. =7ntara+@ita parte0 ma consiglia al re di in&itare ;admasambha&a. Ruesti giunge e sconfigge le opposizioni. - --.W--X2 il re0 =7ntara+@ita e ;admasambha&a fondano sullo g"sang-po il primo monastero buddhista: bSam-6as (pron. sam-6e!. 4a tre piani0 uno in stile indiano0 uno cinese0 uno tibetano. Sette tibetani prendono i &oti monastici. ---V: il re adotta il buddhismo come religione di stato - il re fa tradurre le scritture buddhiste0 sia in&itando dotti indiani0 nepalesi e cinesi0 sia mandando gio&ani tibetani in ndia a studiare il sanscrito. - -V,--V.0 Concilio di Nhasa: disputa fra la scuola cinese di 4_a-shang (pron. hashan! Mah767na (illuminazione istantanea! e scuola indiana di Yamala*5la0 discepolo di =7ntara+@ita - &ince il secondo0 il primo si suicida0 ma i discepoli cinesi del primo assoldano dei +iller che uccidono Yamala*5la. resoconti cinesi dicono che &inse 4_a-shang0 ma poi si suicid# perch( era scon&olto dalla pessima situazione del Iharma in "ibet. - punto fondamentale della contesa $ limportanza delletica in una &ia graduale o istantaneista - il re abdica e &i&e ancora Eualche anno come monaco - gli succede il figlio maggiore Mu-ne-btsan-po (pron. mu-ne-tsen-po!0 a&&elenato dalla madre - il secondo figlio Mu-rug-btsan-po (pron. mu-ru+-tsen-po! muore assassinato - il terzo figlio Yhri-lde-srong-btsan (pron. tri-de-son-tsen! detto Sad-na-legs (pron. se-na-leg! $ un debole che per sfuggire allo strapotere dei nobili si affida ai monaci0 in particolare Bran-+a ?on-tan-dpal (pron. dren-+a 6Jn-ten-pel!0 che per# nell\G, &iene catturato dai cinesi - la situazione politica peggiora e il "ibet $ in difficolt% &erso i suoi nemici esterni (Cina0 uiguri0 8an-zhao0 califfato! 8 OCC I98"9: -U\--VU: Carlo Magno conduce le sue campagne contro i Sassoni0 contro i Nongobardi e contro gli A&ari. \GG: incoronazione di Carlo Magno come imperatore dei romani "9AMO I4AAMAASTA l re Aal-pa-can (pron. rel-pa-cen! (\HX-\/\! - $ considerato una manifestazione del Bodhisatt&a Va1rap7@i0 fa molte donazioni ai religiosi buddhisti

- incoraggia le traduzioni fedeli di testi buddhisti dal sanscrito e da altre lingue dell ndia e dellAsia centrale e un glossario sanscrito-tibetano (Mahv utpatti0 Ogrande etimologiaP! con molti neologismi - Eueste traduzioni sono le migliori secondo la scuola r86ing-ma (pron. gni-ma! - \,,: trattato di pace con la Cina (concluso dal monaco Bran-+a0 suscitando lostilit% dellaristocrazia!. Na Cina riconosce la conEuista tibetana del "arim0 Bansu0 ShaanDi e Sichuan. "esto bilingue del trattato inciso su tre stele di pietra0 una delle Euali si tro&a&a a Nhasa ai piedi del ;otala - il re concede rendite ai monasteri: ogni monaco $ mantenuto da sette famiglie laiche - laristocrazia a forza di intrighi riesce a influenzare il re0 che fa giustiziare Bran-+a - \/\: Aal-pa-can $ assassinato da due ministri l re Blang Iar-ma (pron. lan dar-ma! (\/\-\.,! - fratello maggiore di Aal-pa-can0 aderisce allantica religione popolare - perseguita il buddhismo0 espelle i monaci stranieri e costringe Euelli tibetani a ritornare laici altrimenti li fa giustiziare (soprattutto nel "ibet centrale! - molti religiosi fuggono nelle pro&ince di confine - i templi sono chiusi0 le porte sono murate. l To-+hang $ adibito a stalla - i testi sono bruciati o buttati nei fiumi - \.,: il monaco d;al-g6i rIo-r1e (pron. pel-ghi dor-ge! lo uccide con una freccia tra&estendosi da danzatore e recitando in unopera teatrale - scoppia una guerra ci&ile fra i successori0 lo stato si disgrega in piccoli stati feudali tranne il Bu-ge (pron. gu-ghe! e il Nada+h - i territori conEuistati ritornano cinesi o turchi - la storia successi&a $ storia del potere temporale del clero - la scuola r86ing-ma 8 OCC I98"9: di&isione dellimpero carolingio fra i successori di Carlo0 "rattato di Verdun (\./!.

SESTA LEZIONE (19/03/10) - la dottrina del bar!do (pron. par-to! - i sei bar!do0 le fasi della morte0 la dissoluzione degli elementi0 i tre sentieri0 il bar! do della natura in s( (dharmat!0 il bar!do del di&enire (Sog6al Ainpoche0 Il libro tibetano del vivere e del morire0 Aoma0 HVV.!. l periodo oscuro (\.,-HG,,! - la dinastia di ?ar-+lungs ha fine - la Cina riconEuista i territori che il "ibet le ha preso - VGX fine dinastia "ang. Anche la Cina $ nel caos. 8on c$ pi3 uno stato forte in Asia centrale. l &uoto di potere fa&orir% laffermazione dei mongoli. - in Euesto periodo le fonti cinesi tacciono0 perch( anche la Cina $ di&isa e non ha contatti col "ibet - la datazione0 effettuata combinando dodici animali con cinEue elementi0 salta un ciclo di sessantanni: tra l\,, e il HG,, conta H,G anni anzich( H\G - un a&&enimento pu# risalire indifferentemente al VG, o al VU, - le &ecchie famiglie nobili scompaiono - lordine monastico sembra estinto - i monasteri sono in ro&ina - nellA-mdo ci sono famiglie e monaci buddhisti0 da cui gente del "ibet centrale prende i &oti costituendo la scuola antica - forse Euella si dissol&erebbe nella &ecchia religione popolare0 ma c$ una Oseconda diffusione del buddhismoP (ph i!dar0 pron. ci-dar! OSeconda diffusioneP del buddhismo (secoli K-K ! - fine VGG: il nipote del fondatore della dinastia di Bu-ge (territorio tibetano occidentale! di&enta monaco con il nome di ?e-shes-]od (pron. ie-sce-Jd! e manda monaci in Yashmir per studio - nel regno di Bu-ge emerge la figura di Ain-chen-bzang-po (pron. rin-chen-san-po! (VX\-HGXX!0 che &a in Ya*mir e nel Bih7r0 torna con molti testi buddhisti ("uh asam#a0 $a%rasavara! e si d% alla meditazione0 alla traduzione e alla costruzione di templi0 gettando le basi della pittura e scultura tibetane (in seguito il Ya*mir influenza larte del "ibet occidentale0 il 8ep7l Euella del "ibet centrale!. "orna altre due &olte in ndia0 ri&ede le traduzioni antiche. - ?e-shes-]od non $ ancora soddisfatto e nel HG., manda a chiamare il dotto At5*a (V\,-HGX.!0 studioso delluni&ersit% di Vi+rama*5la nel Magadha0 allie&o di Maitr5pa e 87ropa. - secondo la leggenda0 At5*a a&rebbe dapprima rifiutato. ?e-shes-]od a&rebbe raccolto oro per offrirglielo0 ma sarebbe stato rapito dai turchi EarluE0 che gli a&rebbero chiesto di pagare un riscatto in oro eEui&alente al suo peso e con&ertirsi all slam. l &ecchio monaco a&rebbe rifiutato0 pagando con la &ita. At5*a0 commosso per la &icenda0 a&rebbe allora accettato lin&ito del nipote di ?e-shes. - a UG anni (HG.,! At5*a traduce e la&ora con Ain-chen-bzang-po0 poi si trasferisce in "ibet centrale fino alla morte (HGX.!.

- At5*a scri&e il Bodhipathaprad&pa e rifonda il buddhismo tibetano ridando importanza ai &oti monastici di celibato e recuperando la filosofia e la logica del Mah767na - integra il calendario (primo anno del computo: HG,-! con il computo basato su H, animali e X elementi - incoraggia la pratica del Y7laca+ra (introdotto da altri in "ibet nel HG,U! con la teoria di un Sdibuddha - Y7laca+ra: ri&elato dal Buddha nel dharmadhtu a Sucandra0 re di =ambhala0 primo di sette re-sacerdoti0 seguiti da ,X %al%in fino al ,/,-0 Euando il %al%in Audra Ca+rin sconfigger% i non-buddhisti - i monasteri fondati da At5*a sono autonomi centri religiosi0 economici0 artistici 8 OCC I98"9: Ottone di Sassonia fonda il Sacro Aomano mpero germanico (VU,!. Vesco&i conti. Ottone e Ottone (VU/-HGG,!.

SETTIMA LEZIONE (25/03/10) ]Brom-ston (pron. drom-tJn! e la scuola bYa-gdams-pa (pron. +a-dam-pa! - ]Brom-ston (HGG/-HGU.! di&enta il principale discepolo di At5*a0 fonda il monastero di A_a-sgreng (pron. re-ting! (HGX-! e la scuola bYa-gdams-pa (per la prima &olta si differenziano delle scuole in "ibet! - sintesi del Tripia%a0 &acuit% e compassione0 regola dei mla!sarvstivdin0 A&alo+ite*&ara0 "7r70 protettore Acala -le altre scuole buddhiste tibetane adottano tutte lo stesso Vina6a0 a differenza di Euelle indiane che a&e&ano un Vina6a di&erso - le scuole tibetane si differenziano per i lignaggi0 i maestri e le pratiche Yh6ung-po e gli Shangs-pa (pron. sciam-pa! - Yh6ung-po r8al-]b6or (pron. +iun-po nel-gior! (HGG,-HGU.! pratica il bon0 si a&&icina allo rIzogs-chen (pron. zog-cen!0 &a in ndia sette &olte e studia con HXG maestri0 fra cui 8iguma0 la compagna di 87ropa0 e Su+hasiddhi - d% importanza sia agli insegnamenti esoterici0 sia agli essoterici0 ma in particolare alle cinEue dottrine auree di 8iguma Mar-pa e la scuola I_ags-poW bYa-brB6ud-pa (pron. da+-po +a-ghiu-pa! - Mar-pa chos-+6i-blo-gros (pron. mar-pa cio-+i-lo-drJ! (HGH,-HGVU! impara il sanscrito e studia con Maitr5pa e 87ropa per HU anni0 imparando i sei Iharma o oga di 87ropa: calore interiore (gtum!mo0 pron. tum-mo!0 corpo illusorio (sg u!lus0 pron. ghiu-l`!0 sogno (rmi!lam0 pron. mi-lam!0 chiara luce ('od!gsal0 pron. J-sel!0 trasferimento ('pho!ba0 pron. po-ua!0 stato intermedio (bar!do!. - rimane laico0 si sposa e ha un figlio Mi-la ras-pa (pron. mi-la re-pa! (HG.G-HH,/! - &ita: orfano di padre0 la madre Bianca Bhirlanda rifiuta di sposare il cognato - il cognato le toglie tutti i beni e la riduce a po&ert% con i suoi figli. "eoricamente li do&rebbe amministrare fino alla maggiore et% di Mi-la0 ma in realt% non li restituir% pi3 - la madre chiede a Mi-la di apprendere la magia nera e &endicarla - Mi-la &a a lezione da un mago e pro&oca la morte della famiglia dello zio - poi0 preso da rimorso0 cerca un maestro di Iharma e tro&a Mar-pa0 che lo sottopone a dure pro&e0 facendogli costruire e demolire di&erse case - alla fine Mar-pa gli d% linsegnamento - Mi-la medita nelle grotte e scri&e poesie (Bibliografia: Btsang Sm6on 4eru+a0 (ita di Milarepa0 "orino0 ^"9"0 ,GGH!. Na pratica del Bcod (pron. ciJ! - niziata da ;ha-dam-pa Sangs-rg6as (pron. pa-dam-pa san-ghie! della scuola Mhib6ed-pa (pron. sci-gie-pa!0 $ trasmessa anche da Ma-gcig (pron. ma-ci+! che lo incontra nel HGXX (Bibliografia: Ma-gcig0 $anti spirituali0 Milano0 Adelphi0 HVVX!.

discepoli di Mi-la-ras-pa - Aas-chung-pa (pron. re-chun-pa! (HG\.-HHUH! &a in ndia e rice&e insegnamenti da "i-pu-pa0 discepolo di 87ropa e Maitr5pa - sBam-po-pa (pron. gam-po-pa! (HG-V-HHX/! $ un medico che si fa monaco bYagdams-pa e poi di&iene discepolo di Mi-la (Bibliografia: sBampopa0 Il prezioso ornamento di liberazione0 Aoma0 ^baldini0 HV-\!. Ne scuole bYa-brB6ud-pa - Ius-gsum-m+h6en-pa (pron. tu-sum-+ien-pa! (HHHG-HHV/! abate del monastero di m"shur-pu (pron. tsur-pu! - riconoscimento della nuo&a incarnazione dellabate defunto Berretti ;rima di "song-+ha-pa tutti i monaci indossa&ano berretti rossi. 9gli &olle che i suoi monaci ne indossassero di gialli0 per distinguersi e perch( il giallo $ associato in "ibet con lidea di purezza e di crescita. l rosso $ associato alla forza fisica e al potere o allautorit%. l nero $ forza connessa alla guerra e il bianco $ considerato come Eualcosa che ha a che fare con la pace. Alcune persone usano Euesti colori come Eualcosa che ha a che fare con la pace. Se un monaco &uole soggiogare gli scettici e tenerli sotto controllo0 pu#0 nelle sue meditazioni0 indossare un cappello rosso e una &este rossa0 usare un rosario rosso0 sedersi su un tappeto rosso ed e&entualmente decorare il suo trono con fiori rossi. cappelli neri sono usati in alcune danze per rappresentare la lotta contro il male. l cappello bianco della scuola Sa-s+6a-pa $ detto accrescere la spiritualit% di chi lo indossa0 ed $ Euindi associato con la pace interiore. 8on solo il colore0 ma anche la forma dei cappelli ha sempre un significato simbolico. ("hubten Tigme 8orbu0 Tibet) Its *istor + ,eligion and -eople0 4amonds_orth0 HV-,0 pp. ,GX-,GU! 8 OCC I98"9: battaglia di 4astings (HGUU!: i 8ormanni in&adono linghilterra dei Sassoni. Ial HG,G in poi i 8ormanni nell talia meridionale.

OTTAVA LEZIONE (26/03/10) - nellK e K secolo nascono la maggior parte delle scuole del buddhismo tibetano - inizialmente0 dispute dialettiche0 poi contese politiche0 ma sempre (lites: i contadini e i pastori rispettano tutti i religiosi e praticano sia il buddhismo0 sia lantica religione (altari con &arie di&init$! - i monasteri acEuisiscono latifondi con lasciti0 molti nobili di&entano monaci Na scuola Sa-s+6a-pa (pron. sa-+6a-pa! - fine K sec.: buddhismo di nuo&o saldamente radicato in "ibet - il clero si struttura in gerarchie che si sostituiscono alla nobilt% feudale - il monastero di&enta un centro di potere politico - lo ogin Vir<pa (Iharmap7la! in Bengala0 monaco nelluni&ersit% monastica di Somapur50 mitico fondatore - reale iniziatore: ]Brog-mi No-ts7-ba (pron. dro-mi lo-tsa-ua! (VV,-HG-,!. Brazie allaiuto di signori dello "sang0 pot( recarsi in ndia e in 8epal0 studi# il sanscrito e tradusse lo *eva#ra Tantra. - HG-/: in "ibet un discepolo di ]Brog-mi0 dYon-mchog-rg6al-po (pron. +on-cio+ghiel-po!0 discendente di una famiglia bon del Bilgit0 fonda il primo monastero a Sas+6a nello g"sang. - Ii&init% della scuola: 4e&a1ra0 Va1ra+5la0 Ma>1u*r5 - Sa+6a ;a@@ita0 erudito &issuto nel K -K secolo0 per&iene a un accordo con i Mongoli - a fondamento della scuola stanno gli insegnamenti cittamtra dello ?og7c7ra. - il pensiero o mente (sems!0 che in s( $ &uoto0 nel momento in cui si esprime0 $ energia radiante che reifica - Ruesti due aspetti del pensiero0 la &acuit% ( dharma% a! e la radianza reificante (nirmaa% a!0 si fondono nella luce e nellesperienza del sambhoga% a - il pensiero $ oltre ogni dualit% del pensiero discorsi&o - i fenomeni appaiono solo nella mente e Euindi ci# che si manifesta $ un magico gioco di illusione. 9nfasi sullo studio e sistema monastico - Causa[&acuit% e radianza0 &ia[processo che conduce alla loro coincidenza con lo S&iluppo e il Completamento0 e frutto[identit% fra nirmaa% a e luminosit%0 fra dharma% a e &acuit% mongoli - H,GU: "emu1in o Benghis Yhan (So&rano oceanico! (HHU,-H,,-!0 dopo a&ere unificato la Mongolia0 conEuista altre terre asiatiche. "emu1in0 secondo la tradizione0 &enne alla luce stringendo in mano un grumo di sangue. Mora forse per una caduta da ca&allo mentre caccia&a un orso. l padre fu ucciso da una trib3 di turchi "atari (etnia di&ersa dai mongoli!. 8ella sua famiglia erano alti con capelli rossi e occhi &erdi - Benghis Yhan introdusse luso della cartamoneta a corso forzoso (&eni&a distribuita dallimperatore in cambio di metalli preziosi0 non pote&a pi3 essere rimborsata! e proiba il baratto. "utti i metalli preziosi &eni&ano in&estiti in guerre e conEuiste0 e il bottino accresce&a il tesoro reale

- introdusse un sistema postale efficiente - lesercito era formato da arcieri a ca&allo che attacca&ano in silenzio con mano&re simmetriche0 in corpi di multipli di dieci - introdusse il codice militare 6assa+ - lunico criterio di promozione era la meritocrazia. Na nobilt% non conta&a nulla: un mandriano pote&a di&entare capo dellesercito - H,G-: Benghis Yhan si prepara ad attaccare il "ibet. tibetani0 guidati dallabate degli "shal-pa bYa-brg6ud-pa (pron. tsel-pa +a-gh6u-pa!0 fanno atto di sottomissione prima di essere attaccati direttamente - Benghis era tremendo con chi resiste&a e magnanimo con chi si sottomette&a - la conEuista pi3 difficile fu Euella della Cina della dinastia Chin (dal H,HH!. mongoli &ince&ano in campo aperto ma non riusci&ano a conEuistare le citt% fortificate. Si misero a studiare le tecniche di assedio con ingegneri cinesi disertori e riuscirono a espugnare Eualsiasi fortezza - H,HX: conEuista ?an1ing (;echino! - H,,V: bgJdei succede a Benghis Yhan e riprende il disegno del padre0 un suo generale arri&a fino a A_a-sgreng e torna con un ricco bottino - H,.G: il principe Bodan in&ade il "ibet fino a Nhasa - H,.X-H,.-: Bio&anni da ;ian del Carpine $ in&iato in 9stremo Oriente da nnocenzo V - H,.-: Sa-s+6a ;a@@ita (HH\,-H,XH!0 il capo della scuola Sa-s+6a0 $ in&iato dal clero e dalla nobilt% tibetana al campo mongolo. Bodan conclude un accordo per cui il "ibet si sottomette ai mongoliZ Sa-s+6a ;a@@ita e i suoi successori di&engono rappresentanti dei mongoli in "ibet (daru a.i0 rapporto detto on!mchod0 O;rotettore e Ministro di cultoP0 oppure OIonatore e ;recettoreP!0 affiancati da funzionari mongoli che raccolgono i tributi. - gli abati della scuola Sa-s+6a0 la cui carica $ ereditaria nella famiglia ]Yon0 di&engono capi del paese. -H,XH: laristocrazia laica tenta una ri&olta0 ma $ schiacciata da un esercito mongolo - Euesto trattato $ stipulato prima che i mongoli conEuistino tutta la Cina0 fondando la dinastia ?uan0 Euindi non pu# essere preso come precedente del dominio cinese sul "ibet - Sa-s+6a ;a@@ita rimane presso i mongoli0 che spesso &ole&ano con s( rappresentanti (ostaggi2! di molte religioni per assicurarsi la protezione di molte di&init%. - H,XH: scoppia una ri&olta in "ibet0 Sa-s+6a manda suo nipote ];hags-pa Blo-grosrg6al-mtshan (pron. pa+-pa lo-drJ-ghiel-tsen! (H,/X-H,\G! - H,X,: Bodan e Sa-s+6a ;andita muoiono - H,X/: ];hags-pa di&enta precettore di Yublai Yhan0 amico personale e creatore dellalfabeto mongolo che porta il suo nome ed $ deri&ato da Euello tibetano - H,X/-H,XX San Nuigi manda il frate francescano Buglielmo di Aubruc+ dai Mongoli0 ma Euesto scri&e che i tibetani Omangiano i genitori mortiP

- H,-X Yublai dona a ];hags-pa i distretti di dBus (pron. `! e g"sangZ lo nomina ufficialmente precettore imperiale ("ishri!0 ma ];hags-pa rimane alla corte mongola e il potere $ esercitato dai suoi rappresentanti. - dapprima i Mongoli esercitano un controllo rigido (censimenti fiscali del H,U\ e del H,\-! e limperatore nomina il capo dellesercito - dopo la morte di Yublai il controllo si allenta - Yublai fa costruire monasteri tibetani in Mongolia e a ;echino e d% pri&ilegi agli stranieri in Cina - poich( &i sono fazioni ri&ali fra i mongoli0 nascono conflitti anche fra le scuole tibetaneZ monaci armati0 guerre - H,V. Rubilai muore0 gli succede "imur - H/G- muore "imur. successori si disinteressano del "ibet l Canone - nel K sec. $ compilato il B+a g6ur (pron. can-ghiur0 traduzione degli insegnamenti del Buddha o S<tra! e il Bstan ]g6ur (pron. ten-ghiur0 traduzione dei commenti agli insegnamenti!. Bu-ston (pron. pu-tJn! controlla le di&erse &ersioni0 fino a giungere a Euella definiti&a. Stampa Dilografica con blocchi di legno.

NONA LEZIONE (08/04/10) dBe-lugs-pa (pron. ghe-lu-pa! - "song-+ha-pa (pron. tson-ca-pa! (H/X--H.HV! pro&iene da una famiglia po&era dellA-mdo. Studia in &ari monasteri i testi dello ?og7c7ra e del M7dh6ami+a0 l/bhidharma%o0a di Vasubandhu0 e fonda la scuola dBe-lugs-pa: stretta disciplina0 studio e disinteresse per la politica. 8el H.GV fonda il monastero di dBa-ldan (pron. gan-den!0 poi0 con i suoi discepoli0 Euello di ]Bras-spungs (pron. dre-pun! (H.HU! e il grande monastero di Se-r_a (pron. se-ra! (H.HV!. 8el H.GV crea la festa della grande ;reghiera augurale che richiama a Nhasa migliaia di pellegrini. - 8ipote e discepolo (e primo Ialai Nama0 retrospetti&amente! dBe-]dun-grub (pron. ghen-d`n-drub! (H/VH-H.-X!0 che fonda il monastero di bYra-shis-lhun-po (pron. trasci-l`n-po! - la reincarnazione di dBe-]dun grub (e secondo Ialai Nama! dBe-]dun rB6a-mtsho (pron. ghen-d`n-ghia-mtsho! (H.-X-HX.,! ha conflitti con il Yarma-pa che &orrebbe costruire un monastero a Nhasa. l so&rano dello "sang fa costruire il monastero0 ma i dBe-lugs-pa gli danno fuoco - H.V\: i prefetti di Ain-spungs (pron. rin-pun!0 sostenitori della scuola dei Yarmapa0 si impadroniscono di Nhasa e sopprimono la ;reghiera augurale - HXH-: i dBe-lugs-pa riconEuistano Nhasa e ripristinano la ;reghiera augurale - HX/,: Mirza 4aidar Iuglat0 cugino di Babur0 il fondatore della dinastia Moghul0 attacca il "ibet0 ma poi ripiega sul Ya*mir - (terzo Ialai Nama! bSod-nams rB6a-mtsho (pron. sJ-nam ghia-tso! (HX./-HX\\!0 abate di ]Bras-spungs - HXU/-HXUX: guerra ci&ile fra i capi locali0 alcuni dei Euali sono appoggiati dai mongoli - HXUX: nuo&o stato nello "sang0 che appoggia i Yarma-pa - HX-\: il terzo Ialai Nama si reca da Altan Yhan (HX./-HX\X!0 re dei mongoli "umet0 che ha mosso guerra alla Cina0 giungendo a minacciare ;echino (HXXG!. l Yhan promette sostegno religioso (proclama il buddhismo della scuola dBe-lugs-pa religione ufficiale nel suo territorio0 fa costruire monasteri! in cambio di appoggio politico e militare. bSod-nams ottiene il titolo di Ta!le0 Ialai (Oceano 'di saggezza)0 in tib. rB6a-mtsho!0 poi esteso ai due precedessori. n cambio bSod-nams d% ad Altan il titolo di OAe del Iharma0 purezza di&inaP (chos % i rg al!po lha1i tshang!pa0 pron. ciJ +i ghiel-po hlei tsan-pa!. - il terzo Ialai Nama &iaggia per molti anni nella cina del nord0 nel Yham e nellAmdo0 fonda monasteri - HX\/: muore Altan Yhan0 il Ialai Nama celebra il funerale - HX\\: bSod-nams rB6a-mtsho muore sulla &ia del "ibet0 lasciando un &icario0 il rTetsun-dam-pa (pron. ge-ts`n-dam-pa! di ^rga0 incarnazione di Maitre6a. Na sua reincarnazione0 il Bogdo Begen0 fonder% nel HUXH una dinastia che regner% sulla Mongolia fino al HV,. (a&&ento della Aepubblica ;opolare Mongola! - HX\V: il Euarto Ialai Nama $ un bisnipote di Altai Yhan0 ?on-tan rB6a-mtsho (pron. 6Jn-ten ghia-tso!. c condotto a Nhasa solo nel HUGH0 a H, anni

- Iopo &ari conflitti con le altre scuole e il re di "sang0 $ costretto a fuggire. Muore a ,\ anni nel HUH-0 forse a&&elenato. - legemonia dei principi dello "sang e dei Yarma-pa si estende sul "ibet centrale0 i dBe-lugs-pa perdono molti monasteri l Brande Ruinto - subito dopo0 in una famiglia r86ing-ma-pa0 &iene tro&ato il suo successore0 il OBrande RuintoP Ialai Nama0 8gag-dbang Blo-bzang rB6a-mtsho (pron. na+-uan losan ghia-tso! (HUH--HU\,!. Scri&e molto (pi3 di tutti gli altri messi insieme!0 $ un grande politico e meditante. - HU,H: i mongoli Roshod di Bushri Yhan (HX\,-HUX.! si battono per proteggere i dBe-lugs-pa dal principe dello "sang0 che infine $ preso prigioniero e ucciso. - HU,.-HUUH: alcuni gesuiti si recano in "ibet (Antonio de Andrade0 Manuel MarEues0 Cabral e Cacella0 Tohannes Bruber0 Albert dOr&ille! - dal HU.G Bushri Yhan in&ade il Beri0 il Yham0 lo "sang e saccheggia e incendia i principali territori e i monasteri dei Yarma-pa. Alcune scuole (To-nang-pa! si estinguono0 come pure la dinastia dei principi di "sang - Bushri Yhan OdonaP il "ibet al Ialai Nama che nel HU.,0 con laiuto dei mongoli0 di&enta il primo Ialai Nama a go&ernare un "ibet unificato (Euasi . secoli dopo lin&estitura di Yublai a ];hags-pa0 H,-X! - il Ialai Nama si stabilisce a Nhasa0 ele&ata al rango di capitale. - HU.X-HUV.: fa costruire il ;otala (dal nome della residenza di A&alo+ite*&araZ ;ot7la grafia errata per ;otala! - il suo potere $ concepito secondo il modello O;rotettore-Ministro di CultoP0 ma il Ruinto Ialai Nama &i&e a Nhasa anzich( in Mongolia e ha lappoggio dellesercito mongolo (un reggente del Yhan0 il desi0 che risiede a Nhasa0 ha il potere militare e copre i &uoti di potere fra la morte di un Ialai Nama e la maggiore et% del successi&o! - il Ialai Nama d% inizio alla dignit% dei ;an-chen bNa-ma (pron. pancen-lama! (;an chen $ labbr. di ;a@@ita Chen-po0 Brande Iotto! di bYra-shis-lhun-po. primi abati di Euesto monastero non erano considerati incarnazioni. l monastero era stato fondato da dBe-]dun-grub0 mentre dBe-]dun rB6a-mtsho era stato suo abate. Ora labate bNo-bzang chos-+6i rB6al-mtshan (pron. lo-san ciJ-chi ghiel-tsen! (HXU-HUU,! $ proclamato Euarto ;an-chen bNa-ma incarnato in &irt3 della scoperta di testi nascosti0 unincarnazione del Buddha Amit7bha0 superiore al bodhisatt&a A&alo+ite*&ara e raffigurato sulla sua testa - ha inizio la tradizione di consultare oracoli - HUXH-HUX/: limperatore cinese della dinastia Manci3 Ring (HU..-HVHH! in&ita il Brande Ruinto a Bei1ing e lo accoglie personalmente al confine cinese - Ne cronache cinesi e tibetane non fanno lo stesso racconto dello s&olgimento del primo incontro ufficiale fra i due capi di stato: secondo le cronache manci30 il Ialai Nama accenna a un mezzo inchinoZ secondo i cronisti tibetani0 i due uomini si stringono la mano

- HUXX: muore Bushri Yhan e Euasi contemporaneamente il suo reggente. l Ruinto Ialai Nama controlla unarea che &a dal Yailash al Yham. l successore di Bushri0 Ia6an Yhan0 ha anche il titolo di re del "ibet - al declinare della potenza mongola0 il Brande Ruinto si presenta come successore dei re religiosi e come lincarnazione di A&alo+ite*&ara. l Yarma-pa torna dallesilio dopo Euasi trentanni0 a Nhasa le comunit% non buddhiste &i&ono in libert% - HU-V: il Brande Ruinto nomina reggente Sangs-rg6as rB6a-mtsho (pron. san-ghieghia-tso! - HU\,: muore il Brande Ruinto0 ma la sua morte $ tenuta nascosta dal reggente per Euattordici anni (dice che si tratta di un suggerimento del Ialai Nama! - il reggente ama freEuentare le ta&erne ed esercitarsi nel tiro con larco0 conosce la medicina0 la storia e la metafisica - il reggente termina la costruzione del ;otala0 ha successo nella politica estera con una politica filomongola e anticinese. - HUVG: limperatore Yang-Di manda unispezione a Nhasa0 ma gli ispettori sono ingannati dal reggente - HUVU: il reggente annuncia la morte del Brande Ruinto e il ritro&amento del Sesto (Bibliografia: N. Iesha6es0 Storia del "ibet0 Aoma0 8e_ton d Compton0 ,GG.! l sesto Ialai Nama (HU\/-H-GU! - Aig-]dzin "shangs-db6angs rB6a-mtsho (pron. rig-dzin tshan-6an ghia-tso! nasce nel Mon0 zona orientale0 da padre r86ing-ma-pa e madre dBe-lugs-pa. 9 rintracciato dal reggente e tenuto nascosto in una fortezza per H. anni. 9 alle&ato dapprima dai genitori0 poi da precettori. - nel HUV- il reggente Sangh6e rB6a-mtsho ri&ela la &erit% e fa insediare il gio&ane come Ialai Nama nel ;otala. - il comandante mongolo dei Roshot0 Nha-bzang Yhan0 $ contrariato0 perch( &orrebbe go&ernare il "ibetZ limperatore cinese &uole contrastare le ambizioni politiche dei mongoli dzungari0 appoggiati dal reggente - "shangs-db6angs &uole dedicarsi al tiro con larco. 8el H-G, rinuncia ai &oti e comincia a freEuentare donne0 fare lunghe ca&alcate0 andare nelle ta&erne0 giocare0 bere0 cantare e comporre poesie. H-G/: il reggente0 che ha dato le dimissioni0 ma continua a essere molto potente0 cerca di far assassinare il migliore amico del Ialai Nama0 ma Euesti si $ scambiato i &estiti col suo ser&o0 e muore solo il ser&o. - H-GX: il Ialai Nama fa giustiziare gli assassini e si allontana dal reggente - H-GU: Nha-bzang Yhan prende il potere con la forza militare e fa giustiziare leDreggenteZ abolisce la carica di reggente0 cattura il Ialai Nama e lo depone - i monaci di ]Bras-spungs lo liberano0 ma il Yhan prende a cannonate il monastero - il Ialai Nama allora si consegna al Yhan0 che lo depone e insedia un Ialai Nama fantoccio0 forse suo figlio - il Sesto Ialai Nama $ consegnato ai cinesi che lo portano in esilioZ muore in &iaggio nel Ringhai0 forse assassinato0 forse per malattia

- c$ una leggenda secondo la Euale il Ialai Nama sarebbe riuscito a fuggire. C$ anche una biografia segreta molto fantasiosa (9rberto No Bue0 La vita e i canti d1amore del Sesto 2alai Lama 0 Milano0 Angolo ManzoniZ "san-6an-ghia-ts#0 $anti d1amore0 a cura di 9rberto No Bue0 ;alermo0 Sellerio0 HVV/! - il Ialai Nama fantoccio non &iene accettato dai tibetani l settimo Ialai Nama (H-G\-H-X-! - bsYal-bzang rB6a-mtsho (pron. +elsang ghiatso! nasce a Nitang (Yham! nel H-G\ - H-H-: scoppia una guerra fra mongoli dzungari e cinesi manci3. primi0 sostenitori del gio&ane pretendente Ialai Nama che &orrebbero dominare0 attaccano e saccheggiano Nhasa. Nha-bzang Yhan rimane ucciso. Bli dzungari depongono il fantoccio0 ma il Settimo $ a Yumbum sor&egliato dai manci3. Bi dzungari go&ernano tre anni0 atteggiandosi a protettori dei dBe-lugs-pa e perseguitando le altre scuole. - H-,G: i cinesi e i tibetani occupano Nhasa e mettono sul trono bsYal-bzang. mongoli dzungari lasciano Nhasa. - finisce linfluenza mongola e inizia la cinese - il settimo Ialai Nama $ un monaco esemplare0 che scri&e poesie mistiche e trattati di commento a importanti testi tantrici. - $ soppressa la reggenza0 $ soppresso il titolo di re del "ibet attribuito ai mongoli - H-,.: i mongoli attaccano i cinesi ma sono sconfitti0 lA-mdo di&enta Ringhai - il go&erno $ nelle mani di nobili tibetani sor&egliati da un rappresentante dei cinesi - guerra ci&ile tra famiglie dello g"sang e del dBus - H-,\-H-.-: monarchia di ;ho-la-nas bSod-nams-stobs-rg6as (pron. pho-la-ne sJnam tob-ghie! (HU\V-H-.-! dello g"sang0 strumento dei cinesi - il Settimo $ esiliato con suo padre nel Yham0 perch( considerato traditore dai cinesi - ;echino si appropria del Yham orientale e rafforza do&unEue la presenza militare - il settimo Ialai Nama $ riconosciuto dai cinesi so&rano temporale0 ma $ in esilio0 risiede in una regione cinese dal punto di &ista amministrati&o ed $ Euasi pri&o di autorit% - $ istituito un Consiglio o b%a1!shag di Euattro ministri (/ nobili e un ecclesiastico!0 ma $ Euasi pri&o di poteri - il ;anchen Nama rice&e dai cinesi un feudo nello g"sang - $ una specie di protettorato cinese: i rappresentanti dellimperatore0 protetti da una guarnigione0 si chiamano amban0 risiedono a Nhasa e a Shigatse0 hanno poteri sulle relazioni tibetane con gli altri paesi - H-/X: ;ho-la-nas autorizza il Ialai Nama a tornare -H-.G: ;ho-la-nas fa una riforma fiscale ed $ nominato principe dai cinesi - H-.--H-XG: monarchia del figlio ]B6ur-med r8am-rg6al (pron. ghiur-me nam-ghiel! (fa assassinare il fratello2!0 che cerca di fare una politica indipendente dai cinesi0 ma alla fine $ giustiziato dai cinesi - H-X/-H-XV: i cinesi distruggono lo stato dzungaro e conEuistano tutto il bacino del "arim - il settimo Ialai Nama muore nel H-X- a XG anni

V -K Ialai Nama - otta&o Ialai Nama: ]Tam-dpal rB6a-mtsho (pron. giam-pel-ghia-tso! (H-X\-H\G.! - H--,: gli inglesi penetrano per la prima &olta in "ibet - H--.: l9ast ndia Compan6 manda un agente0 Beorge Bogle0 presso il ;anchen Nama. Bogle rimane impressionato dalle ricchezze di bYra-shis-lhun-po e sposa una parente del ;anchen Nama e ottiene un accordo che facilita il commercio inglese nel Bhutan0 pro&ocando il malumore dei cinesi - limperatore cinese nomina reggente Ie-mo RutuEtu0 che detiene il potere fino alla morte (H---!. - H--V: il ;anchen Nama &a a ;echino e chiede maggiore indipendenza per il "ibet0 ma muore lanno dopo di &aiolo - H-\G: muore in ndia anche Bogle a /. anni - H-\,: gli inglesi rice&ono il reggente del ;anchen Nama che chiede di aiutarlo a tro&are la reincarnazione0 ma non riescono a raggiungere Nhasa - limperatore cinese nomina un secondo reggente0 ma Euesto torna alla corte manci3 (H-\U! - H-.G-H-VH: il re gur+ha conEuista le pi3 importanti &alli del 8ep7l0 saccheggia bYra-shis-lhun-po (il ;anchen fugge appena in tempo! e tenta di in&adere il "ibet - H-V,: limperatore cinese lo sconfigge con un esercito al comando del generale mancese Fu+angga0 che &alica l4imala6a e &iene a dettare la pace alle porte di Yathmandu. Ia allora0 ogni tre anni fino alla caduta dellimpero il 8ep7l in&ia unambasceria di tributo a ;echino - lazione cinese protegge il "ibet dagli attacchi dal sud0 ma lo segrega dal resto del mondo0 politica seguita dai cinesi fino alla fine - riforme dellimperatore: i membri del consiglio sono tutti laici0 scelti fra pi3 famiglieZ gli amban controllano direttamente rami dellamministrazione - decadenza dellimpero cinese0 che perde interesse per la regione tibetana - H\GU-H\-X: i successi&i Ialai Nama (dal nono al dodicesimo! sono disinteressati alla politica e si fanno sostituire da reggenti oppure muoiono gio&ani0 forse a&&elenati dai cinesi - ]Tam-mgon Yong-sprul Blo-gros-mtha-6as (H\H/-H\VV! fonda il mo&imento non settario Ais-med

DECIMA LEZIONE (09/04/10) Societ% ed economia tibetani - nella societ% tibetana la scuola dBe-lugs-pa domina la &ita pubblica e molti contadini sono suoi ser&i ereditari - il Ialai Nama $ in cima alla piramide0 il ;anchen Nama ha unimportanza solo religiosa0 poi ci sono alcuni abati e il reggente0 che secondo una consuetudine imposta dai cinesi de&e essere scelto dagli amban fra una ristretta rosa di ecclesiastici - pi3 tardi compare unassemblea di dignitari dBe-lugs-pa e di membri laici del go&erno0 ma non $ un organismo permanente - laristocrazia mantiene i suoi pri&ilegi e latifondi. 9 composta di famiglie discendenti dei Ialai Nama0 di famiglie di nobilt% importante e della piccola nobilt%. Ie&e pagare allo stato una parte del reddito fondiario e fornire uomini allo stato. - lamministrazione conta personale laico ed ecclesiastico in egual misura - lo stato riscuote tributi in natura (orzo0 carcasse disseccate di pecore! e in ser&izi (cor&(es0 ca&alcature per i funzionari in &iaggio! - imposte sui mercati0 doganali e sullestrazione delloro - oltre al tesoro statale0 c$ Euello del Ialai Nama e Euello di riser&a - economia autarchica. mportazioni di oggetti di lusso0 esportazioni di lana0 borace e soda. 8obili e popolo &i&ono in modo molto simile. Mangiano farina dorzo abbrustolita e carne di o&ini o 6a+0 be&ono t( importato dalla Cina Na decadenza e il crollo dellantica Cina - sotto limperatore "ao-+uang (H\,G-H\XG!0 la Cina non riesce pi3 a mantenere un isolamento politico-commerciale - l nghilterra &ende a Canton oppio a carissimo prezzo: ro&ina della salute pubblica0 emorragia di denaro - ;echino in&ia a Canton un commissario che confisca e distrugge &entimila casse doppio - i negoziati per un indennizzo non &anno a buon fine: guerra delloppio (H\.G-.,! - l nghilterra sconfigge la Cina - H\.,: pace di 8anchino0 agli inglesi lisola deserta di 4ong Yong0 apertura di X porti0 tariffa doganale fissa e agenti inglesi. Anche lAmerica e la Francia ottengono condizioni analoghe pi3 leDtraterritorialit% dei loro cittadini. Na Francia ottiene lingresso di missionari cristiani nei cinEue porti - la Cina dei Manci3 si ri&ela debole0 attaccata al passato - la popolazione misera di&enta Denofoba e anti-mancese - H\XG: ri&olta contadina dei "ai-;ing0 scatenata da 4ung 4siu-chuan0 un contadino che a&e&a letto libri di propaganda cristiana ed era stato a scuola da missionari protestanti - 4ung si proclama imperatore0 si installa a 8anchino0 ma non riesce a conEuistare ;echino - solle&azioni di &arie popolazioni non cinesi0 come i musulmani dello ?unnan (H\X.! - scoppia unaltra guerra con nghilterra e Francia0 che occupano ;echino

- H\UG: trattato di ;echino. Altri porti aperti0 ambasciatori a ;echino0 missionari in tutta la Cina. Na Aussia si fa cedere territori a nord do&e crea il porto di Vladi&ostoc+ -H\UH: limperatore 4sien-feng muore di dolore0 ma limpero sopra&&i&e per mezzo secolo - sale al trono il minorenne "ung-chih0 sotto la tutela delle due imperatrici &edo&e - la nobilt% al potere sconfigge i contadini0 i musulmani sono decimati (da \ a / milioni!0 ma il paese si impo&erisce a &antaggio degli stranieri0 artigianato e agricoltura &anno in ro&ina0 si arricchiscono solo i commercianti dei porti - si ribellano i turchi musulmani del "arim e fondano un regno indipendente - H\-X muore il gio&ane imperatore0 gli succede Yuang-hsu0 un bambino di . anni - la madre go&erna in modo conser&atore e difende il &ecchio mondo - aumenta il potere dei go&ernatori pro&inciali0 specialmente in campo militare - con laiuto degli inglesi $ riconEuistato il "ur+estan che prende il nome di Sin+iang - H\V.-H\VX: la Cina de&e cedere lAnnam alla Francia e la Corea e Formosa al Biappone0 ma le potenze europee cominciano una politica di spartizione0 chiedendo territori in affitto per VV anni - la borghesia cinese chiede riforme allimperatore ormai maggiorenne (mo&imento dei Cento Biorni di riforme! - limperatore $ tradito da un generale che fa un colpo di stato con sua madre "zu-hsi e lo rinchiude nel palazzo come debole di mente - la madre fomenta la Denofobia e i cinesi (detti BoDers! si scagliano contro gli stranieri - un corpo internazionale occupa ;echino e la Cina de&e pagare unindennit% e aprirsi ancora di pi3 allo sfruttamento coloniale europeo - HVG.-HVGX: la guerra russo-giapponese $ combattuta sul territorio cinese - HVGX: limperatrice abolisce gli esami di stato per lammissione alla carriera burocratica. No stato di&orzia dal confucianesimo - HVG\: muoiono limperatore e sua madre. ;ui0 un bambino di tre anni0 sale sul trono. l potere $ in mano ai principi mancesi0 che cercano di riacEuistare prestigio con una politica pi3 energica in "ibet e Mongolia - gio&ani professionisti come Sun ?at-sen fanno propaganda repubblicana - HVHH: le truppe pro&inciali del 4upei (sul medio ?angtze-+iang! si solle&ano0 i manci3 abdicano sotto la pressione dellesercito - HVH,: $ proclamata la repubblica0 il presidente $ il generale ?uan Shih-+ai0 che in realt% &orrebbe inaugurare una nuo&a dinastia - HVHX: durante la prima guerra mondiale0 il Biappone occupa il territorio tedesco di "singtao - HVHU: il generale muore0 finisce limpero - HVH-: la Cina dichiara guerra alla Bermania0 ma non partecipa atti&amente al combattimento - dopo la guerra0 fermenti culturali nelle uni&ersit%0 ma si studia Tohn Ie_e6 e MarD l tredicesimo Ialai Nama - H\UH: il Si++im (classe dirigente tibetana! de&e accettare un protettorato inglese

- il "ibet non a&e&a importanza economica o politica0 ma per l nghilterra era un baluardo contro la Aussia - "hub-bstan rB6a-mtsho (pron. tub-ten ghia-tso! (H\-U-HV//! $ di&erso dai predecessori - H\VX: Euando il reggente d% le dimissioni0 le accoglie - H\VV: il reggente cospira contro il Ialai Nama0 $ imprigionato e muore - lo zar si ser&e di un agente monaco mongolo Iordzee& che si guadagna la fiducia del Ialai Nama - il &icer( dell ndia Nord Curzon cerca di stringere accordi col Ialai Nama0 senza riuscirci. Ne sue lettere non &ennero aperte - HVG.: una spedizione armata del Col. ?ounghusband giunge a Nhasa (il Ialai Nama fugge in Mongolia e rimane temporaneamente pri&o di poteri! e costringe il "ibet ad aprirsi ai commerci0 accettare agenti inglesi e pagare unindennit% (pi3 tardi ridotta a un terzo! - HVGU: la Cina tratta con Nondra ribadendo la propria so&ranit% sul "ibet - HVG-: accordo anglo-russo con cui le due potenze rinunciano al "ibet - HVG\: il Ialai Nama $ accolto a ;echino con onori0 ma $ andato a ;echino per rice&ere istruzioni0 poi torna a Nhasa. Agli occhi cinesi di&enta una specie di &assallo - HVGV-HVHG: la Cina occupa &aste regioni tibetane0 scoppia una ri&olta0 il generale cinese Chao 9rh-feng occupa Nhasa0 ma il Ialai Nama $ gi% fuggito a Iar1eeling in ndia con i suoi ministri - HVHH: scoppia la ri&oluzione cinese0 $ proclamata la repubblica. soldati cinesi se ne tornano in Cina &ia ndia - il Ialai Nama torna in trionfo0 il monastero di bs"an-rg6as-gling (pron. ten-g6e-lin!0 che a&e&a sostenuto i cinesi0 &iene distrutto - il Ialai Nama assume di nuo&o il go&erno ma non proclama lindipendenza dalla Cina0 forse perch( non lo ritiene necessario. ;er .G anni il "ibet gode di unindipendenza &irtuale0 con lappoggio sottomano dell nghilterra - anche la Mongolia si ribella alla Cina e proclama lindipendenza con laiuto della Aussia - HVH/-HVH.: conferenza di Simla che riconosce la so&ranit% cinese0 lautonomia del "ibet centrale0 un regime speciale per le zone di frontiera del Sichuan e i diritti commerciali inglesi. Na con&enzione non $ ratificata dalla Cina Cina - HV,H: nel nord nasce il ;artito comunista cinese che si contrappone al ;artito nazionalista (Yuo-min-tang! del sud0 guidato da Chiang Yai-she+ - HV,\: tutta la Cina cade nelle mani dei nazionalisti0 aiutati dagli stranieri che temono i comunisti0 capitale 8anchino - le condizioni dello stato migliorano ma non si riesce a fare una riforma agraria - HV,-: il partito comunista si riorganizza con Mao "se-tung e Chou 9n-lai nel Yiangsi0 proclama la repubblica so&ietica cineseZ poi0 attaccato dai nazionalisti0 si trasferisce con la Nunga Marcia di HG.GGG +m nello Shensi a nord-o&est - HV/H: il Biappone occupa la Manciuria

- HV/,: si crea lo stato del Manchu-+uo0 che di&enta impero sotto ;ui0 ma di fatto $ go&ernato dai consiglieri giapponesi - HV/-: Chiang Yai-she+ si allea con i comunisti contro i giapponesi. l - luglio scoppia la guerra con il Biappone0 lesercito cinese subisce una gra&e sconfitta a Shangai0 mentre continua la guerriglia comunista nelle campagne - la classe dirigente fugge a o&est e perde tutto - HV.H: il conflitto sino-giapponese confluisce nella seconda guerra mondiale0 ma nessuno aiuta la Cina - U agosto HV.X: lancio della prima bomba atomica su 4iroshima - , settembre HV.X: capitolazione del Biappone0 che si ritira dalla Cina - gara fra nazionalisti e comunisti a occupare le zone lasciate libere dai giapponesi: i nazionalisti controllano le citt%0 i comunisti le campagne - inflazione0 corruzione e politiche fallimentari alienano il fa&ore della popolazione &erso i nazionalisti - HV.\: i comunisti attaccano i nazionalisti0 il cui esercito si sbanda e passa al nemico - Chiang +ai-she+ si rifugia a Formosa ("ai_an! - H ottobre HV.V: $ proclamata la Aepubblica ;opolare Cinese - il regime riprende le regioni appartenute alla dinastia manci3: la Manciuria0 la Mongolia interna (Euella esterna rimane indipendente!0 il Sin+iang e il "ibet "ibet - HV,G-,H: Sir Charles Bell $ in&iato in "ibet: addestra alcuni ufficiali tibetani - HV,/: il Ialai Nama &uole creare un esercito tibetano e chiede al ;anchen Nama di contribuire0 ma Euello fugge in Cina0 do&e muore nel HV/- ed $ ritro&ato nel HV.. - HV/G: il "ibet $ eEuidistante fra Cina e nghilterra - HV//: muore il K Ialai - HV/.: 8anchino manda un generale a Nhasa0 ma non conclude nulla e torna in CinaZ rimane una rappresentanza del Yuomintang l Euattordicesimo Ialai Nama - bs"an-]dzin rB6a-mtsho (pron. ten-zin ghia-tso! (nato nel HV/.! $ intronizzato solo nel HV.G - durante la guerra il "ibet $ neutrale e impedisce il passaggio di materiale bellico - HV.-: l ndia ottiene lindipendenza dagli inglesi e non $ molto interessata al "ibet - HV.V: nasce la repubblica popolare cinese che considera il "ibet come sua parte integrante - il reggente espelle dal "ibet la rappresentanza del Yuomintang - HVXG: propaganda cinese0 sta per iniziare la OliberazioneP del "ibet - riarmo tibetano0 ma al primo attacco cinese i tibetani si arrendono - il "ibet ricorre allO8^ senza successo - il Ialai Nama sedicenne $ dichiarato maggiorenne e parte per il confine indiano - ,/ maggio HVXH: una missione tibetana a ;echino stipula una con&enzione che integra il "ibet nella Aepubblica ;opolare Cinese0 la Euale si impegna a rispettare la

dignit% e le funzioni del Ialai Nama0 a proteggere la religione e i monasteri0 ma controller% lesercito0 le finanze0 listruzione e le industrie del paese. - il Ialai Nama torna a Nhasa e attua unabolizione delle cor&(es0 ridistribuisce le terre dei latifondi ai contadini - torna in "ibet anche il ;anchen Nama - i cinesi costruiscono lunghissime strade dalla Cina a Nhasa - HVX.-HVXX: &isita del Ialai e del ;anchen a ;echino - la trasformazione $ troppo rapida e incontra lopposizione dei tibetani0 specie nel Yham: guerriglia - la Cina disarma la popolazione0 impone nuo&e tasse e intensifica la propaganda - marzo HVXV: un in&ito del comandante delle truppe cinesi al Ialai Nama $ interpretato come un tentati&o di rapimento - H- marzo HVXV: il Ialai Nama fugge in ndia0 do&e risiede a Mussoorie e in seguito a Iharamsala - la ri&olta continua0 ma $ soffocata nel sangue. Circa H/G.GGG profughi0 molti dei Euali monaci e nobili0 fuggono in ndia attra&erso le montagne - la Cina abolisce il go&erno tibetano0 chiude i con&enti0 confisca i terreni dei nobili e dei monasteri0 inizia una massiccia colonizzazione che muta la compagine etnica del paese (oggi in "ibet i cinesi sono pi3 numerosi dei tibetani! - nasce un contenzioso con l ndia sui confini0 che sfocia nel HVU, in un conflitto armato. cinesi a&anzano ma inspiegabilmente si fermano e tornano sulle posizioni di partenza - il conflitto $ allo stato latente - V settembre HVUX: $ inaugurata la regione autonoma del "ibet0 ma comprende solo Euello centrale e occidentale0 mentre Euello orientale e settentrionale $ andato a far parte del 4si-+ang e del Ringhai - HVUU-HVU\: la ri&oluzione culturale cinese ha gra&i ripercussioni in "ibet: le guardie rosse in&adono0 saccheggiano e distruggono pi3 di seimila monasteri0 massacrano e imprigionano i monaci0 torturandoli e sottoponendoli a rieducazione forzata0 oppure li costringono a ridi&entare laici0 ad a&ere pubblicamente rapporti sessuali0 distruggono icone e statue - HVU-: il ;anchen Nama $ destituito e in&iato in un campo di la&oro0 perch( si $ opposto alle &iolenze cinesi - HV\G0 HV\V: la resistenza tibetana produce altri tentati&i di ri&olta0 stroncati dai cinesi con la forza - il Ialai Nama non chiede pi3 alla Cina la totale indipendenza del "ibet0 ma soltanto una reale autonomia che rispetti i diritti umani e la cultura dei tibetaniZ ci# nonostante ;echino conser&a un atteggiamento diffidente - HV\V: ;remio 8obel per la pace al Ialai Nama - ,GG\: giochi olimpici a ;echino. ;roteste tibetane e giro di &ite con esecuzioni dei dimostranti. gio&ani tibetani stanno perdendo la fiducia nella politica non-&iolenta del Ialai Nama

- dopo lin&asione cinese la diaspora tibetana ha sparso per il mondo grandi maestri che hanno diffuso0 specie in America e in Francia0 la cultura tibetana0 facendola conoscere e apprezzare - ,GHG: dopo a&ere inizialmente rifiutato di incontrare il Ialai Nama0 Obama lha accolto alla Casa Bianca0 suscitando le proteste cinesi - la Cina ha tacciato per Euesto lAmerica di OimperialismoP (Bibliografia: N. Iesha6es0 Storia del Tibet0 Aoma0 8e_ton d Compton0 ,GG.Z N. ;etech0 Il Tibet0 in /sia centrale e "iappone0 "orino0 ^tet0 HV-G! Na Cina ha sempre cercato la sua &ia &erso uno stato unitario e non federale0 retto da una burocrazia scelta (almeno in teoria! in modo indipendente dalla nascita e dal censo. Na democrazia parlamentare di tipo occidentale non $ mai stata n( sentita n( &eramente praticata in Cina. Si preferisce assicurare allo stato e alla societ% gerarchia0 ordine ed efficienza anzich( corruzione e inefficienza. n Euesto senso il comunismo ha s&olto una funzione simile a Euella del confucianesimo. l "ibet in&ece ha posto al centro di tutta la sua storia i &alori religiosi. l tibetano non pu# essere OliberatoP dalla religione0 perch( Euella0 per un tibetano0 $ la cosa pi3 importante0 per la Euale $ disposto a tutto.

Potrebbero piacerti anche