Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TradeStation Securities, Inc. presta servizi ai trader istituzionali e agli active trader. Si vuole precisare che il trading attivo non , in genere, adatto a coloro che hanno risorse limitate, esperienze di investimenti o di trading limitate, bassa tolleranza di rischio, o che non disposto a rischiare almeno $50,000 del capitale. Questo testo, tratta nei dettagli di come TradeStation sia in grado di aiutare i suoi clienti a sviluppare e testare le strategie di trading. TradeStation offre strumenti unici, in grado di aiutare i clienti a progettare le proprie strategie e vedere come queste avrebbero performato nel passato. Se per un verso si crede che queste informazioni siano da tenere in considerazione, per l'altro, si invita a una certa cautela, in quanto la performance di una strategia di trading simulata nel passato non garanzia di performance futura o di sicuro successo. Inoltre, TradeStation non raccomanda o sollecita l'acquisto o la vendita di alcun titolo in particolare o di prodotti derivati. Alcuni simboli di alcuni strumenti finanziari (titoli), riportati in questo testo, verranno usati solo a scopo dimostrativo, come esempio ---- non come raccomandazione. Infine in questo testo si discuter di inserimento ed esecuzione di ordini elettronici automatici. Si noti che, anche se TradeStation stata progettata per automatizzare le strategie di trading, linserimento, il routing (listradamento dellordine) e l'esecuzione di ordini a tempo, cos come l'accesso al sistema stesso (alla piattaforma), pu, a volte, essere ritardato o addirittura fallire (non essere eseguito) a causa della volatilit del mercato, dei ritardi del data feed (informativa), errori di sistema o di software, traffico Internet, interruzione dellenergia elettrica e altri fattori. Tutte le tecnologie brevettate in TradeStation sono di propriet della TradeStation Technologies, Inc., una societ affiliata di TradeStation Securities, Inc. . I servizi per l'esecuzione degli ordini, accessibili all'interno della piattaforma TradeStation, sono forniti da TradeStation Securities, Inc. in conformit alle autorizzazioni tecnologiche delle sue societ affiliate e dalla sua autorit come broker-dealer dando la possibilit di negoziare gli ordini sui contratti future, nonch la ricezione e la trasmissione degli stessi. Tutti gli altri aspetti e funzioni di TradeStation ed EasyLanguage sono marchi di fabbrica registrati di TradeStation Technologies, Inc. TradeStation, i quali, poich menzionati in questo documento, devono averne spiegazione nel contesto.
Contenuti
Componenti del Desktop ........................................................................................................ 2 Position Graph Bar - Grafici a Barre delle Posizioni ..............................................................11 TradeManager ......................................................................................................................12 Charting- Creazione di Grafici ................................................................................................ 13 Chart Analysis Windows Finestre dei Grafici di Analisi .......................................................13 Format Symbol - Configurazione del Simbolo .......................................................................14 Chart Styles Stile dei Grafici ...........................................................................................15 Analysis Techniques Tecniche di Analisi ............................................................................19 Indicators - Indicatori .........................................................................................................19 ShowMe Studies ...............................................................................................................19 PaintBar Studies ...............................................................................................................19 Inputs ................................................................................................................................20 Multi-Data Analysis Analisi dei Dati Multipli ........................................................................21 Percent Change Charts Grafici di Variazione di Percentuale ..............................................22 Drawing Objects Disegnare Oggetti ...................................................................................23 Strategy Testing and Optimization - Back Testing e Ottimizzazione delle Strategie ......... 24 Using Strategies Usare le Strategie....................................................................................25 Formatting Strategies Configurare le Strategie ...................................................................26 Strategy Properties Propriet delle Strategie ......................................................................27 Strategy Performance Report- Report sulla Performance della Strategia ..............................28 Strategy Optimization Ottimizzazione delle Strategia .........................................................29 Strategy Automation Automazione delle Strategie ..............................................................30 Scanner.................................................................................................................................... 32 Insert Scan Wizard Inserire lo Scan Wizard .......................................................................34 Formatting Scans Configurazione delle Scansioni ..............................................................37 RadarScreen ............................................................................................................................ 38 Inserimento dei Simboli .........................................................................................................38 Inserire le liste dei Simboli .....................................................................................................39 Inserire le Pagine ..................................................................................................................39 Inserting Analysis Techniques Inserire le Tecniche di Analisi .............................................. 0
TradeStation Desktop
Trading dal Vivo (live trading) versus Trading Simulato
La finestra di autenticazione per accedere al network di TradeStation permette di scegliere se fare trading sul vero conto di brokerage o su uno simulato. Il pulsante del Live Trading (trading con denaro reale) dar l'accesso ai conti reali, bonificati dai clienti; le transazioni (trades) saranno reali cos come i profitti e le perdite influiranno sull'ammontare del conto stesso. Per fare trading con conti simulati, cliccare sul pulsante del Simulated Traning- Trading Simulato; qualsiasi ordine inserito non sar reale cos come le perdite o le vincite non saranno tali.
Quando si accede al trading Simulato (Simulated Trading), appare la finestra di conferma, mostrata qui sotto
La Status Bar (barra dello status) visualizza Trading: SIM in azzurro per dare la conferma che si sta usando il trading simulato (simulated trading). Il numero di conto dovr iniziare con le lettere SIM per confermare che si sta usando un conto simulato.
Per spostarsi da un conto simulato ad un conto reale, o vice versa, fare doppio click dove sono visualizzate le parole Trading: Sim o Data sulla barra dello status (Status Bar) per effettuare il log off da TradeStation Network. Fare nuovamente doppio click per tornare alla finestra di autenticazione TradeStation Network Logon. Quando si accede al trading con denaro reale (Live Trading), la Status Bar visualizzer Trading: Live in verde.
Shortcut Bar
Workspace Area
Status Bar
Menu Bar (Barra del Menu) Il menu a tendina serve ad accedere alle funzioni generali del programma e alle caratteristiche relative alla finestra attualmente selezionata. Toolbar (Barra degli Strumenti) Sono i pulsanti per accedere agli strumenti specifici per la finestra attualmente selezionata. Order Bar (Barra degli Ordini) Viene usata per inserire gli ordini manualmente sul proprio conto di brokeraggio (brokerage) di TradeStation. Position Graph Bar (Status posizioni Ordini) Mostra lo status delle posizioni degli ordini sul proprio conto di brokeraggio (brokerage account). Shortcut Bar (Barra di riferimento rapida) Tools (Strumenti): Aggiunge finestre allo spazio di lavoro (workspace). EasyLanguage: Accesso al linguaggio di programmazione PowerEditor di EasyLanguage e alla relativa documentazione on-line Help (Aiuto): Accesso alle risorse di supporto. Status Bar (Barra dello Status) Visualizza un riepilogo della disponibilit in valuta, del proprio conto di trading (brokerage) cos come lo status della connessione al network di TradeStation; gli strumenti di blocco e lo sblocco degli ordini inseriti manualmente (manual order-entry tools). Workspace Area (Area degli Spazi di Lavoro) Area del desktop per creare e mostrare le finestre: grafici, prezzi, etc. Nota:Gli elementi del desktop possono essere rimossi o abilitati usando il View Menu ( Menu di visualizzazione).
Workspace tabs TradeStation mostra un tab schedulare per ogni workspace aperto. Si pu cliccare su queste schede per passare da una allaltra. Per creare un Nuova area di lavoro cliccare su File New Workspace (nuova area di lavoro) seguendo la sequenza del menu. Altre funzioni importanti del menu File sono: Open Workspace (apri area di lavoro), Save Workspace (salva area di lavoro), Save Workspace As(salva area di lavoro con nome), Save All Workspaces (salva tutte le aree di lavoro), e Move Workspace (sposta larea di lavoro). Si deve cliccare su ogni scheda con il tasto destro del mouse e usare lo il menu rapido (shortcut menu) per creare, salvare, chiudere, e spostare le aree di lavoro. E inoltre possibile cliccare e trascinare le schede delle aree di lavoro per modificarne il contenuto.
Right-click menu
Nota: Per attivare un allarme (Alert) o attivare una strategia automatica, larea di lavoro che contiene una finestra con lallarme o una strategia, deve essere aperto.
I Desktop possono anche essere salvati associandoli, ciascuno, al proprio spazio di lavoro (workspace), cos da poter richiamare i desktop quando si desidera. Usare questa sequenza dal menu: File - Save Desktop (File- Salva Desktop) File - Save Desktop As, o (File Salva Desktop con nome) File - Save All Desktops. (File Salva tutti i Desktop) Per aprire un desktop salvato, cliccare sulla sequenza del menu File Open Desktop (file apri desktop). Tutte le aree di lavoro associate ad un desktop si apriranno. Per chiudere un desktop, cliccare sulla sequenza del menu File Close Desktop (file chiudi desktop) o cliccare sul pulsante Close (chiudi) nellangolo destro del desktop.
Symbol - Simbolo: azione, opzione, futures o forex . #/$: si usa per cambiare la quantit delle azioni/contratti (#) nella valuta corrente (currency) ($). Quantity - Quantit: numero di azioni (shares) o di contratti per ordine; si usa il pulsante per aumentare o diminuire la quantit. o il pulsante
(Posizione): cliccare sulla casella P riempir la casella Quantity (quantit) con le proprie posizioni aperte per il simbolo selezionato. Limit Price - Limite di Prezzo: il limite di prezzo per ordini con limite o stop limite ( Limit and Stop Limit); usare il pulsante o il pulsante per aumentare o diminuire il limite di prezzo : imposta automaticamente il limite di prezzo . Stop Price: stop price per gli ordini Stop Limit e Stop Market. : seleziona automaticamente lo stop price. Order Type - Tipi di Ordine: i quattro tipi di ordine base sono Limit, Market, Stop Limit and Stop Market. Route : instradamento dellordine (modalit percorso di esecuzione di un ordine); le modalit di esecuzione degli ordini offerte da TradeStation sono ad accesso diretto ai mercati (Exchange). LIntelligent order routing di propriet di TradeStation; laccesso diretto ai mercati con tecnologia order-routing. Questa tecnologia stata progettata per semplificare linserimento degli ordini analizzando tutti i percorsi di esecuzione possibili in relazione alle condizioni proprie dellordine e selezionando la migliore esecuzione dello stesso.
Duration - Durata: durata di tempo in cui lordine rester valido sul mercato. Account No. (Numero di Conto): il numero di conto per il quale lordine inserito
Nota: Le aree informative degli ordini varieranno per azioni, opzioni, futures e forex. Alcune combinazioni di ordini, percorsi di esecuzione (routes), configurazione e durata di ordini avanzati disattiveranno alcune delle azioni o dei parametri disponibili. Le Option Tab, i pulsanti della Order Bar (barra degli ordini) includono laccesso agli ordini spread (con differenziale di prezzo).
Nota: I pulsanti dei Futures e del Forex della Order Bar (barra degli ordini) hanno soltanto il pulsante di inserimento degli ordini Buy e Sell (Compra e Vendi). I pulsanti delle opzioni (Options tab) della Barra degli Ordini (Order Bar) hanno soltanto i pulsanti di inserimento degli ordini Buy to Open (Acquista per Aprire), Sell to Close (Vendi per Chiudere), Sell to Open (Vendi per Aprire), e Buy to Close (Acquista per Chiudere).
ECN Advanced Order Features (Caratteristiche degli Ordini Avanzati) Richiede luso del Limit o
dello Stop Limit per il tipo di ordine. Show Only (mostra soltanto) (conosciuta anche comeReserve - riserva): lordine mostrer solo il numero di azioni specificate nella casella fino a quando lordine non verr totalmente eseguito. ECN Sweep (estensione): invia gli ordini limiti solo allECNs, evitando tutti i Market Maker; gli ordini vengono fatti corrispondere con il book di negoziazione ARCA o vengono immediatamente inviati a un gruppo di partecipanti al mercato per essere eseguiti. Non-display (non mostrare): gli ordini non vengono visualizzati nel Market Depth (profondit di mercato) e negli ECN books; piuttosto, lordine viene trattenuto fino a quando una controparte abbia unofferta o domanda che corrispondente allordine o che migliori il prezzo di compravendita. Discretionary (Discrezionale): limporto specificato nella casella sommato o sottratto al prezzo Limit di un ordine di compravendita; consente di proporre un ordine ad un prezzo di domanda (bid price) inferiore o un prezzo di offerta (ask price) superiore al prezzo che si disposti ad accettare. Peg (Fissare I prezzi): crea un ordine dinamico Limit agganciato al migliore bid/ask (denaro/lettera) visualizzato o al prezzo medio tra i due; il prezzo Limit non potr mai superare il prezzo Limit specificato dallutente nella casella Limit Price.
Nota: Le opzioni avanzate cambieranno in base alla modalit dellinvio dellordine. Selezionando Intelligent route (percorso intelligente) consentir a TradeStation di scegliere automaticamente la modalit migliore per linvio dellordine in base ai parametri selezionati. Gli ordini avanzati sui tabulatori delle Opzioni, dei Futures e del Forex della Order Bar (barra degli ordini) contengono un sottoinsieme di quelle caratteristiche che si trovano sotto Equities.
Matrix
La finestra Matrix unisce le informazioni del mercato sulla domanda e lofferta (bid/ask) proveniente dalla finestra della profondit di mercato (Market Depth), le informazioni del TradeManager sugli ordini e le posizioni dellutente, tutte le caratteristiche e le funzionalit avanzate della barra degli ordini. Matrix mostra anche le informazioni sui prezzi del giorno e include anche il volume ad ogni livello di prezzo VWAP (Volume Weighted Average Price) (il Prezzo Medio Ponderato per Volume). Si possono inserire, cancellare/modificare, reinserire ordini direttamente dalla finestra di Matrix. Matrix collegato automaticamente al TradeManager e visualizza ogni posizione aperta o ordine attivo per simbolo, inseriti con qualsiasi strumento (Order Bar, Market Depth window, strategie automatiche, ecc.) oltre a quelli inseriti con il Matrix.
Quote Bar
Detail Pane
Trade Bar
Quote Bar La Quote Bar mostra informazioni principali che riguardano il prezzo e altre informazioni per i simboli selezionati. Detail Pane Le colonne di default visualizzano i dati per ciascun livello di prezzo: P/L (USD): visualizza una scala che comprende le posizioni del punto di break -even (dellordine eseguito) con i valori dei profitti e delle perdite nella valuta del conto; i valori vengono visualizzati solo quando c una posizione aperta. Orders - Ordini: visualizza tutti gli ordini aperti di un simbolo specifico; gli ordini di acquisto saranno preceduti da una B (buy - compra) e gli ordini di vendita da una S (sell - vendi); una casella di ordine, che mostra due numeri: il numero delle azioni/contratti eseguiti ed il numero delle azioni/contratti non ancora eseguiti. Bid Size : visualizza la quantit dellordine attuale per ogni livello di prezzo; La profondit viene visualizzata in parentesi. Price: in questa colonna i prezzi vengono mostrati su una scala pre-configurata, con gli incrementi minimi per il simbolo selezionato, es. .01 per le azioni; le caselle con un colore pi intenso indicano i prezzi delle transazioni pi alti e i pi bassi del giorno. Il prezzo di apertura Open, il massimo High e il minimo Low sono identificati con linee verdi nelle celle corrispondenti. Lultimo prezzo Last evidenziato su uno sfondo giallo nella casella del prezzo: include il volume delle azioni/contratti dellultimo scambio (trade). VWAP: (Volume Weighted Average Price) (il Prezzo Medio Ponderato per Volume) identificato con una v minuscola nella colonna del Prezzo. Ask Size : mostra la quantit dellofferta per ogni prezzo; la profondit o numero di ordini visualizzato in parentesi. Vol Bars : una barra a gradazione di colore, indica il volume di scambi per ciascun livello di prezzo ogni 30-minuti. Pi scura la gradazione, prima, durante la giornata, si verificato il volume. Vol: quantit delle azioni/contratti scambiati per ogni livello di prezzo. Position / Avg Price: il prezzo medio della posizione aperta evidenziato in tutte le colonne; la quantit della posizione visualizzata nella Quote Bar.
Order Status Bar (Barra dello status degli ordini) Visualizza lultimo messaggio inviato o ricevuto per un ordine. Trade Bar (Barra degli scambi) Strumento per inserire un Ordine per il simbolo che appare nella finestra. Advanced Order Bar (Barra degli ordini avanzati) Configurazione di Ordini Avanzati per ordini inseriti tramite Trade Bar (Barra degli Scambi). Nota: La Barra delle Quote di Matrix La Matrix Quote Bar e il riquadro dei dettagli pu essere personalizzata usando la sequenza del menu Format - Column per ogni sezione. P/L Profit & Loss (profitto & perdita) relativo al simbolo selezionato, mostra il profitto o la perdita, nella valuta del simbolo, in un ulteriore colonna nel riquadro dei dettagli.
49
Per inviare automaticamente i propri obiettivi di profitto (profit targets) e stop insieme al proprio ordine di entrata, inserire un segno sulla casella Attach OSO (allegare un ordine OSO). Nel menu che apparir selezionare il tipo di ordine gi esistente che si vuole allegare, cliccare sul pulsante puntini di sospensione per configurare le quantit delle vostre uscite, e successivamente procedere con linserimento dellordine. Una volta che lordine inserito, avr le uscite exits specifiche, automaticamente collegate. Per ulteriori informazioni sugli ordini OSO si vedano le pagine successive. Cancel orders (Cancellazione degli ordini) Per cancellare un ordine, cliccare su qualsiasi ordine attivo nella colonna degli ordini per cancellarlo. Gli ordini possono essere cancellati usando uno dei tre tasti Cancel (cancella) nella sezione Manage Order(s)/Position (Gestione della posizione degli ordini) dalla Trade Bar (Barra degli Scambi): Cancel All Bids (cancella tutti gli ordini in acquisto), Cancel All Offers (cancella tutti gli ordini in vendita), e Cancel All Orders (cancella tutti gli ordini). Reverse position Invertire la posizione Cliccare sul tasto Reverse (invertire) per invertire la posizione corrente da Long a Short, e vice versa. Close position (chiudere una posizione) Cliccare sul tasto Close (chiudi) per chiudere immediatamente la posizione attuale con un ordine Market (a mercato/al meglio).
10
I grafici a barre delle posizioni aperte, si trovano automaticamente sotto la barra degli ordini (Order Bar) di default. Su queste vengono visualizzati gli ultimi prezzi e le variazioni in tempo reale dei simboli precedentemente selezionati. Il segno pi + alla sinistra del simbolo indica le posizioni Long, mentre il segno meno - indica le posizioni Short. I numeri su entrambi I lati della Position Graphs mostrano il massimo massimo guadagno (Run-up) e massima perdita Run Draw-down, da quando la posizione stata aperta, o dallultima volta che ci si collegati con TradeStation, qualunque sia stata lultima volta. Posizionando il cursore del mouse sulla Position Graph apparir un riquadro con le informazioni su quella posizione. Un clic con il pulsante destro del mouse su una Position Graph aprir un menu con opzioni per chiudere la posizione. Per personalizzare lelenco dei simboli visualizzati e le impostazioni per la visualizzazione delle posizioni aperte, cliccare con il pulsante destro del mouse sullo sfondo della Position Graph Bar, e scegliere dal menu, che apparir, Format Position Graph Bar
11
TradeManager
La finestra del TradeManager visualizza, tutte le operazioni ed attivit dei propri scambi (trades) sul proprio conto, in tempo reale, in ununica finestra. Inoltre, direttamente dal Trade Manager, si possono inviare gli ordini in attesa (Staged Orders), cancellare ordini aperti, e chiudere posizioni in corso. Le informazioni sul TradeManager vengono visualizzate su nove pagine, posizionate in fondo alla finestra del TradeManager. Orders (ordini): gli ordini del giorno ed il loro status; permette il recupero dello storico degli ordini. Average Price (prezzi medi): il prezzo medio di ordini eseguiti durante il giorno; permette il recupero dello storico delle informazioni sui prezzi medi. Staged Orders (ordini in attesa): ordini che lutente prepara per linserimento, ma rimangono in attesa, fino a quando non si decide di inviarli; questi possono essere modificati direttamente nel TradeManager. Open Positions (posizioni aperte): tutte le posiziono aperte ed il loro status. Strategy Orders (strategie per gli ordini): ordini attuali o ipotetici, generati da strategie automatizzate Strategy Positions (srategia delle posizioni): posizioni attuali o ipotetiche generate da strategie automatizzate. Balances (saldo): infomazioni, in tempo reale, sul saldo disponibile del conto. Messages (messaggi): un elenco di tutti i messaggi relativi agli ordini del giorno, questi possono essere visualizzati anche individualmente sulla barra degli ordini (Order Bar), profondit di mercato (Market Depth) o sul Matrix.
12
Si possono creare tutte le Chart Analysis windows (finestre di Grafici di Analisi) che si desiderano, sullo stessa area di lavoro (workspace) o su diverse aree di lavoro. Per creare una finestra di grafici di analisi (Chart Analysis window), cliccare sullicona Chart Analysis (Grafici di Analisi) dalla sezione Tools (strumenti) della Shortcut Bar (della Barra di riferimento rapido) o cliccare sulla sequenza del menu File New Window(file nuovo finestra) e nella finestra New cliccare Chart Analysis (grafici di analisi) e confermare cliccando OK.
13
Nella casella Select Interval (selezione del Time Frame), si possono scegliere i metodi usati per creare le barre sul grafico. Gli intervalli si riferiscono alle regole che verranno usate per determinare quando una barra (o colonna, ecc.) si chiude e inizia la prossima. TradeStation offre intervalli basati sul tempo, attivit e prezzo. Nella sezione chiamata Range, si pu specificare la quantit dei dati storici che si desidera caricare sul grafico. I dati storici possono essere specificati in giorni, settimane, mesi, o anni. Ci possono essere un numero specifico di Bars Back o anche un numero di barre compreso in un arco di tempo, selezionando tra un First Date e un Last date. Nota: Per far si che una finestra di Chart Analysis si aggiorni in tempo reale, nel Last Date che si trova sotto Range devono esserci i dati in tempo reale. Per questo si deve sottoscrivere il servizio dei dati in tempo reale (data feed real-time)
14
Questa scheda permette di configurare lo stile di come il grafico verr visualizzato, compresi i colori e lo spessore delle linee. Nella casella Bar type, gli stili disponibili sono: OHLC (open, high, low, close). Barra con prezzi di apertura, massimo, minimo e chiusura HLC (high, low, close). Barra con prezzi di massimo, minimo e chiusura Candlestick. Candele Candlestick with Trend. Candele con tendenza Dot on close. Punto sulla chiusura grafico a punti Line on close. Linea sulla chiusura grafico lineare
Nota: Gli Stili disponibili dipendono dagli intervalli configurati selezionati sul Settings tab
15
Incominciare ad usare TradeStation OHLC Mostra le aperture, i massimi, i minimi, e le chiusure per ogni barra HLC Mostra i massimi, i minimi, e le chiusure per ogni barra Candlestick Chart Grafico delle Candele Giapponesi Il grafico delle candele giapponesi utilizza gli stessi dati dei prezzi dello stile bar chart. Lo spessore "thick" della candela noto come "real body", corpo della candela e rappresenta lintervallo (range) tra i prezzi di apertura e chiusura. Una candela con un corpo verde, rappresenta una candela al rialzo - il prezzo di chiusura era pi alto di quello di apertura. Una candela con un corpo rosso rappresenta una candela al ribasso la chiusura era pi bassa del prezzo di apertura. La linea sottile sopra il corpo della candela si allunga verso lalto, e la linea sottile sotto il corpo della candela si allunga verso il basso. Candlestick with Trend (Candele con tendenza) Mostra candele con corpi vuoti e candele con corpi pieni. Una candela con un corpo vuoto rappresenta una candela al rialzo - il prezzo di chiusura era pi alto del prezzo di apertura. Una candela con un corpo pieno rappresenta una candela al ribasso - la chiusura pi bassa del prezzo di apertura. Il colore della barra viene usato per indicare la direzione del trend. Di default, il verde indica che la barra corrente di chiusura pi grande di quella precedente, il rosso indica che la barra di chiusura corrente pi piccola di quella chiusa precedentemente, e il grigio indica che non ci sono state variazioni tra barra attuale e quella precedente. Dot on close Punto sulla chiusura inserisce un singolo punto alla chiusura di ogni barra (grafico a punti)
Line on close Un grafico lineare mostra una linea che unisce I prezzi di chiusura di ogni barra.
16
Questo riquadro contiene opzioni per configurare lo stile e gli intervalli della scala del grafico. Sotto Type (tipo), selezionare Linear (lineare), che di default, e crea una scala sulla quale laltezza di ogni incremento di prezzo uguale, indipendentemente dal prezzo del simbolo.; Semi-Log (semilogaritmica) crea una scala sulla quale laltezza di ogni incremento di prezzo misurata nei co nfronti della percentuale del prezzo. Un grafico che contiene annotazioni di testo, disegni o Linee di tendenza (trendlines) potrebbe necessitare di spazio ulteriore sopra e sotto le barre. Si pu selezionare Sub-graph Margins sotto la sezione Range per aggiungere spazi sopra e sotto il sub-graphs basandosi sulla percentuale della scala del grafico. Custom Axis Increment (asse di incremento personalizzata), sotto la sezione Display, permette di aggiungere pi dettagli alla scala del prezzo o modificare gli incrementi di prezzo. Ehi
17
Il riquadro delle propriet d la possibilit di accedere alle impostazioni per le sessioni su un grafico intraday Queste includono le sessioni Pre e Post mercato per le azioni cos come Sessioni Personalizzate (Custom Sessions). Cliccare il tasto View/Customize(visualizza/personalizza) per visualizzare i dettagli delle sessioni disponibili. Le sessioni disponibili sono: Regular market session - Sessione regolare di mercato 24 Hour session Sessione di 24 ore US Stock with Post-market session (stocks) Azioni US con sessione Post mercato (azioni) US Stock with Pre & Post Market session (stocks) Azioni US con sessioni Pre e Post Mercato (azioni) US Stock with Pre-market (stocks) Azioni US Pre-Mercato
TradeStation permette anche di creare sessioni personalizzate. Con la creazione di una sessione personalizzata e applicandola ad una finestra di Chart Analysis, i grafici visualizzeranno le barre solo nel tempo selezionato.
18
Indicators - Indicatori
In genere, gli indicatori sono Tecniche di Analisi che rappresentano graficamente formule matematiche. In una finestra di analisi dei grafici (Chart Analysis window), un indicatore viene di solito visualizzato usando linee o istogrammi. TradeStation possiede una vasta selezione di indicatori pronta per essere usata. Questi includono medie mobili (moving averages), stochastic e ADX, solo per menzionarne alcuni.
ShowMe Studies
Uno studio ShowMe una tecnica di analisi che posiziona un segno su ogni barra che ha una condizione specifica. La condizione potrebbe essere un volume elevato o un ampio intervallo (range) insolito. Le tecniche di analisi selezionate da TradeStation comprendono molti studi di ShowMe a vantaggio dellutente.
PaintBar Studies
Come lo studio ShowMe, lo studio PaintBar colora ogni barra che ha delle condizioni specifiche. La differenza che un PaintBar cambia il colore della barra, mentre uno ShowMe mette un segno sulla barra.
19
Inputs
Gli Input sono valori modificabili dallutente di TradeStation, al fine di personalizzare i valori di default gi inseriti nelle istruzioni nel riquadro di configurazione. Per esempio, gli input potrebbero essere il PRICE, FASTLENGTH e SLOWLENGTH, usati per calcolare due medie mobili (si veda la figura sotto). Gli Input sono progettati per essere modificati dallutente mentre opera con una Chart Analysis window senza la necessit di apprendere o modificare la sintassi/codici EasyLanguage.
Per accedere agli Input di qualsiasi analisi tecnica, cliccare sulla sequenza del menu Format Analysis Techniques (configurare tecniche di analisi), selezionare lanalisi tecnica da configurare, e cliccare il pulsante Format che si trova sulla parte destra del riquadro. Questo, visualizzer il riquadro Format per la tecnica di analisi selezionata. Cliccare sul tabulatore degli Inputs per visualizzare tutti gli input da modificare. A seconda dellanalisi tecnica e degli input che si stanno modificando, si possono usare, anche, formule, espressioni numeriche, espressioni vero/falso o funzioni come il valore dellinput. Ad esempio nel riquadro Format Indicator: Mov Avg 2 Line, mostrato nella figura sopra, invece di usare solo Close per linput del Price , si pu inserire una formula come per es. (High + Low + Close)/3 (massimo + minimo +cChiusura)/3. Questa formula la media dei prezzi massimo, minimo e di chiusura di ogni barra e lindicatore plotter le medie di questo valore nel periodo delle barre specificato tra i due input Fastlenght e Slowlength.
20
Per inserire un secondo simbolo o un flusso di dati in una finestra di analisi dei grafici (Chart Analysis window), cliccare la sequenza del menu Insert Symbol (inserire simbolo), digitare il simbolo nella casella del simbolo (Symbol), e cliccare su Plot. Si pu accedere anche al riquadro Insert Symbol (Inserisci Simbolo) cliccando con il tasto destro del mouse sullo sfondo della finestra di analisi dei grafici (Chart Analysis window) e cliccando Insert Symbol(inserire simbolo) dal menu. Ci sono diverse tecniche di analisi in TradeStation che utilizzano simboli multipli. Ad esempio lindicatore Spread Diff, calcola il differenziale di prezzo tra il primo e il secondo simbolo in un nuovo sottografico nella Chart Analysis window. Utilizzando il grafico come nella figura sopra lindicatore Spread Diff si comporter come mostrato nella figura sotto:
Si noti che gli Input per lindicatore Spread Diff sono Close of data1 e Close of data2, usando due flussi di dati per il calcolo; anche questi Input possono essere modificati.
21
Per creare un grafico di variazione di percentuale (Percent Change Chart), cliccare con il tasto destro del mouse sullo sfondo del grafico e sul menu selezionare Percent Change Chart Enable (grafico di variazione di percentuale abilita). Per unanalisi di simboli multipli, inserire ulteriori simboli usando la sequenza del menu Insert Symbol (inserire simbolo) dalla barra del menu. Di default, il grafico di cambio di percentuale (Percent Change Chart) inizia calcolando il cambio di percentuale dalla prima barra sul grafico. Per iniziare il calcolo da un punto di partenza diverso, cliccare con il tasto destro del mouse in qualunque punto della Chart Analysis window (finestra dellanalisi dei Grafici), selezionare Percent Change Chart dal menu apparso cliccando il pulsante destro del mouse, e scegliere una delle tre opzioni: Calculate from first bar (Calcola dalla prima barra), Calculate from last bar (Calcola dallultima barra), o Calculate from this bar (Calcola da questa barra). Per disabilitare il grafico di variazione di percentuale (Percent Change Chart), cliccare con il tasto destro del mouse sulla finestra del grafico di analisi (Chart Analysis window) selezionare il Percent Change Chart dal menu che apparir e cliccare Enable per disattivare questa opzione.
22
Per alcuni degli oggetti da disegnare sar necessario cliccare una volta, due volte o persino tre volte sulla Chart Analysis window per disegnarli. Ad esempio, una linea orizzontale (Horizontal Line) richieder un solo click; una Trendline richieder due click (uno al punto dinizio e uno al punto di fine), Andrews Pitchfork avr bisogno di tre click, ecc. Tutti gli oggetti disegnati possono essere configurati per colore, stile, e visualizzazione. Lunico modo per accedere al Format (configura) per personalizzare un oggetto cliccare su esso una o due volte con il tasto destro del mouse. Ad esempio, per cambiare il colore o lo spessore di una Trendline, cliccare con il tasto destro del mouse sulla Trendline poi dal menu che apparir cliccare su Format Trendline, e in fine cliccare sul tabulatore Style per cambiare il colore e lo spessore. Si possono anche attivare gli allarmi (Alerts) per la maggior parte degli strumenti di disegno. Dal riquadro Format, cliccare il tabulatore Alerts e segnare la casella Enable Alert (abilita allarme). Nota: Se si usano i drawing tools di frequente, potrebbe essere utile aggiungere la Drawing toolbar al proprio desktop. Per fare questo, usare la sequenza del menu View Toolbars Drawing ( visualizza barra degli strumenti -disegna) .
23
24
Nota: Quando si utilizza una finestra di analisi dei grafici (Chart Analysis window) contenete simboli multipli, le strategie vengono sempre applicate al primo simbolo tracciato nella finestra dellanalisi dei grafici (Chart Analysis window), conosciuto come Data1. La strategia pu fare riferimento ad altri simboli sul grafico, ma gli ordini verranno generati solo per il primo simbolo o Data1.
25
Nel riquadro Format Strategy (configura strategia), cliccare il tabulatore degli Input per fare dei cambiamenti a quegli Input di quella strategia specifica. Cliccare OK,e poi ripetere gli stessi passi per ogni strategia che si desidera configurare.
26
Lammontare delle Commissioni e Slippage pu essere calcolato per Trade (scambio) o per Share/Contract (Azione/Contratto). Si pu anche configurare il numero delle azioni o dei contratti inserendo la quantit nella casella accanto a Fixed Shares/Contracts o con il controvalore se si usa lopzione Dollar(s) per Trade (scambio). .
Altre Propriet per realizzare il Backtesting e l Automazione possono essere inserite da questo riquadro.
27
Si pu accedere al Strategy Performance Report cliccando la sequenza del menu View Strategy Performance Report (visualizza report di performance della strategia). Si pu anche accedere cliccando sul pulsante Strategy Performance Report dalla barra degli strumenti (toolbar). La Strategy Performance Report disponibile solo quando viene applicata una strategia alla finestra dellanalisi dei grafici (Chart Analysis window).
28
Per ottimizzare gli Input in una strategia, si deve visualizzare il riquadro Format Strategy (configura strategia) per la strategia che si desidera ottimizzare, cliccare uno degli Input numerici, e poi premere il pulsante Optimize (ottimizza). Nel riquadro Optimize (ottimizza) selezionare lintervallo (range) di Input che si desidera testare e lincremento da usare per avviare il calcolo automatico al fine di ottenere il valore migliore di quellintervallo. Una volta che lottimizzazione completata, si pu visualizzare un report di ottimizzazione (Optimization Report) cliccando sulla sequenza del menu View Strategy Optimization Report (visualizza report sulla strategia di ottimizzazione). Questa opzione disponibile solo dopo aver eseguito unottimizzazione.
29
Per automatizzare lesecuzione degli ordini della propria strategia, cliccare sulla sequenza del menu Format Strategies(configura strategie) e, nella parte inferiore del riquadro Format Analysis Techniques & Strategies dialog, si trova la casella per attivare lautomazione. TradeStation ha due livelli di Automazione delle Strategie:: Generare ordini di strategia per visualizzarli nel riquadro Strategy Orders del Trade Manager Questa casella, se segnata da sola, creer delle posizioni ipotetiche e una registrazione (log) in tempo reale degli ordini nella finestra del TradeManager ma NON invier ordini da eseguire sul mercato. Esecuzione Automatica usando il conto 1234567 con conferma On/Off Segnando questa casella si dar lautorizzazione a che gli ordini vengano inviati sul mercato ed eseguiti sul conto che verr indicato. Se si d la conferma On, ogni ordine dovr essere autorizzato prima che venga inserito. (trading semiautomatico).
Prima dellesecuzione automatica della propria strategia, verr richiesto di leggere lavviso di responsabilit e di dare conferma della propria intenzione di voler passare ad una generazione di ordini automatici. Se si d la conferma, la strategia, o strategie che verranno applicate, saranno solo quelle presenti nella finestra dellanalisi dei grafici (Chart Analysis).
30
Per disabilitare la strategia automatica si pu cliccare sulla sequenza del menu Format
Strategies(configura strategie) e disabilitare la caselle dellautomazione. Per abbreviare e velocizzare il processo di disabilitazione dellautomazione, cliccare con il tasto destro del mouse sullindicatore Strategy Automation SA ( Automazione delle Strategie) posizionato nellangolo in alto a sinistra della finestra di analisi dei grafici (Chart Analysis window) e cliccare su Disable Strategy Automation (disabilita automazione delle strategie). Per disabilitare, in una sola volta, lautomazione delle Strategie (Strategy Automation) da tutte le finestre dellanalisi dei grafici, (Chart Analysis) cliccare sul pulsante Lock/Unlock Order Placement (Blocca/Sblocca linserimento degli ordini) sulla barra degli strumenti (Toolbar), e sul menu che apparir, cliccare su Disable All Strategy Automation & Order Entry Macros.
31
Scanner
La finestra dello Scanner d la possibilit di configurare dei simboli basati su prezzi, dati fondamentali e criteri tecnici. Luniverso dei simboli nella rete di dati (Data Network) di TradeStation disponibile per essere scannerizzato: stocks, opzioni, futures, forex, e indici. E inoltre possibile monitorare i risultati delle proprie scansioni storiche, programmare scansioni automatiche, e creare una lista di simboli personalizzata. I criteri di scansione, con criteri tecnici, possono includere qualsiasi tecnica di analisi fornita da TradeStation cos come tecniche di analisi personalizzate.
Scan Pane
Results Pane
Quando si apre per la prima volta una finestra di scansione (Scanner window), una finestra di controllo chiamata Launch Pad, apparir nel Results Pane. Questa contiene dei tasti di scelta rapida per le seguenti opzioni: Creare una nuova scansione (scan) Scegliere uno scan da una selezione di scans pre-definite contenute in TradeStation Usare uno scan creato in precedenza. Si consiglia di vedere un tutorial che spiega come usare lo Scanner.
Per creare un nuovo scan, selezionare lopzione Click to insert a new scan (cliccare per inserire un nuovo scan) dal Launchpad. Si pu anche cliccare il pulsante Insert(Inserisci) posizionato nella parte inferiore sinistra della finestra dello Scanner, o si pu anche cliccare la sequenza del menu Insert Scaninserisci scansione). Per ulteriori informazioni si consiglia di andare a pagina 34.
32
Incominciare ad usare TradeStation Io Scan Pane nella parte sinistra della finestra visualizza una lista di tutte le scansioni che sono state inserite o create nella finestra dello Scanner. Ogni volta che viene eseguita una scansione, viene creata una registrazione e viene aggiunto un elenco sotto il nome scan con la data e lora in cui stata eseguita; Queste vengono sempre, ordinate in ordine cronologico, dalla pi nuova alla pi vecchia. Digitare il segno pi + alla sinistra di una cartella o dello scan per ingrandire la lista e vedere la data e lorario di una scansione. Si pu digitare il segno meno per togliere la lista. Il tabulatore Results (tabella dei risultati), sul Results Pane (riquadro dei risultati), visualizza i simboli che incontrano i criteri per lesecuzione della scansione selezionata. Quando viene eseguita una scansione, i risultati e i possibili cambiamenti dei criteri della scansione, verranno salvati automaticamente. I simboli che sono stati aggiunti ai risultati della propria scansione dalla prima volta che sono stati eseguiti sono colorati in giallo. I simboli che incontrano i criteri sia dellesecuzione precedente sia di quella corrente sono colorati in bianco.
Il tabulatore Added/Dropped (Aggiunti/Lasciati) mostra tutti i simboli che sono stati aggiunti o lasciati dai risultati dellesecuzione precedente. Questi sono ordinati alfabeticamente sotto du e principali colonne chiamate Added and Dropped (Aggiunti e Lasciati). Le prime due file nella lista indicano lesecuzione dalla quale i simboli sono stati tolti e lesecuzione alla quale sono stati aggiunti, e anche una nota con la quale si informa se stato cambiato qualche criterio o parametro nello scan.
33
Il pulsante Add Folder(aggiungi cartella ) sotto la casella Notes (note) permette di creare cartelle per organizzare meglio la propria scansione. Limmagine sulla destra mostra una finestra Scanner con delle cartelle come ad esempio Chart Patterns, Technical Scans, e Value Scans. Nota: Per creare una nuova cartella in qualsiasi momento cliccare sul tasto destro del mouse, sullo Scan Pane e cliccare Insert Folder(inserisci cartella) sul menu che apparir. Il riquadro Insert Folder (inserisci cartella) suggerir di inserire un nome; cliccare OK e la nuova cartella verr aggiunta allo Scan Pane (riquadro di scansione). Una volta create le cartelle, si pu cliccare su qualsiasi scan e trascinarlo nella cartella desiderata. Il secondo passo di selezionare luniverso dei simboli che si desidera includere nello scan. Questa potrebbe essere una combinazione di azioni, futures, forex, opzioni, simboli che appartengono a un certo mercato, cos come potrebbe essere la lista di simboli di TradeStation o quella dei simboli personalizzati. Cliccare su <Select symbol lists, or custom symbols to include in universe>
34
Incominciare ad usare TradeStation (seleziona lista dei simboli, o dei simboli personalizzati da includere nelluniverso) e questo aprir un menu con tutta la lista dei simboli disponibili.
Si potranno anche escludere alcune liste. Ad esempio si pu selezionare All Stocks ma specificare di non includere dei particolari settori del mercato. Per escludere un simbolo qualsiasi, cliccare su <Select symbol lists, or custom symbols to exclude from universe> (seleziona lista dei simboli, o dei simboli personalizzati da escludere dalluniverso) sotto la sezione Select symbols to exclude (seleziona il simbolo da escludere): e fare la propria selezione. Rimuovere, il segno fatto, da ogni casella alla sinistra della selezione dei simboli cos da disabilitare quella lista di simboli, senza rimuoverla dallo scan. Si pu configurare la scansione pi tardi e risegnare la casella per abilitare nuovamente la lista dei simboli. Cliccare sulla X alla destra della lista dei simboli per rimuoverli dalla scansione.
Il passo successivo quello di determinare i criteri dello scan. Questi potranno essere basati su prezzo, volume, dati correlati alle opzioni (options-related data), dati fondamentali (fundamental fields), valori di settore (sector values) e sicuramente, tecniche di analisi (analysis techniques) che sono fornite da TradeStation e quelle che sono state create o aggiunte dallutente a TradeStation.
35
Incominciare ad usare TradeStation Gli scans utilizzano i criteri selezionati in questo riquadro e sono eseguiti dallalto verso il basso. Dati e valori selezionati dalle cartelle gialle saranno eseguiti pi velocemente. Si suggerisce che i criteri del proprio scan includono queste categorie, prima per restringere luniverso dei simboli e poi per calcolare le tecniche di analisi che richiedono che il proprio computer abbia maggiore capacit di memoria e un processore pi veloce. Cliccare sul segno pi+ per espandere una cartella, e cliccare sul segno meno per togliere la schermata.
Rimuovere il segno da una qualsiasi delle caselle alla sinistra delle selezioni per disabilitare quel criterio specifico, senza rimuoverlo dallo scan. Si pu configurare lo scan pi tardi e risegnare la casella per abilitare nuovamente il criterio. Cliccare sulla X alla destra di un criterio specifico per rimuoverlo dallo scan. Una volta fatte tutte le selezioni desiderate, cliccare sul pulsante OK per tornare alla finestra dello Scanner senza eseguire la scansione, o cliccare sul pulsante Run per eseguire la scansione.
36
Il tabulatore Results permette di impostare delle preferenze per salvare i risultati della scansione. Inoltre, si avr la possibilit di creare una lista di simboli personalizzati (Custom Symbol List) basata automaticamente sui risultati della scansione. Il tabulatore Notification permette di abilitare o disabilitare messaggi di notifica che vengono inviati quando la scansione viene completata o fallisce la sua esecuzione, e di cambiare la configurazione dei messaggi comprese le impostazioni visive e uditive.
37
RadarScreen
Il RadarScreen offre ben pi della semplice finestra Quotes (finestre delle quotazioni) disponibili su TradeStation. Questo permette allutente di monitorare non solo i prezzi, ma fornisce anche o personalizza gli indicatori storici, ShowMe e PaintBar per lelenco dei simboli. Ogni riga nel RadarScreen un grafico virtuale che pu essere inserito su qualsiasi time frame e pu caricare tutta la serie storica necessaria per calcolare gli indicatori. Ciascuna colonna (o gruppo di colonne) una tecnica di analisi come indicatori, ShowMe o PaintBar.
Per creare una finestra RadarScreen, cliccare sullicona RadarScreen sulla Shortcut Bar, o cliccare sulla sequenza del menu File New Window (file nuovo finestra) selezionare RadarScreen e cliccare OK.
38
Inserire le Pagine
Si possono avere fino a otto pagine in ogni finestra RadarScreen. Ognuna di esse verr visualizzata con tabulatori alla base della finestra. Per inserire una nuova pagina, usare la sequenza del menu Insert Page (inserisci pagina).
39
RadarScreen Tabs and right-click menu Per rinominare una pagina, cliccare con il tasto destro del mouse su Rename (rinomina). Il nome del tabulatore corrente verr evidenziato per permettere di digitare un nuovo nome sopra quello vecchio; premere Enter sulla tastiera quando si finisce. Per dare alle pagine un ordine diverso, cliccare con il tasto destro del mouse sul tabulatore di qualsiasi pagina e cliccare Move (sposta). Il riquadro Move Page (sposta la pagina) permette di organizzare le pagine cliccando sui tasti Move Up (sposta su) o Move Down (sposta gi). Cliccare OK una volta finito. Si pu anche cliccare e trascinare il tabulatore della pagina per darle una diversa posizione.
RadarScreen insieme a una serie di tecniche di analisi per le azioni basate su dati fondamentali. Questi permettono di monitorare una tabella di simboli che usano gli stessi strumenti che si usano grafico per grafico. Usare il menu Insert (inserisci) per inserire gli indicatori, ShowMe e PaintBars in una pagina RadarScreen.
Dal riquadro che apparir, cliccando con il pulsante destro del mouse, sullaarea dei simboli, cliccare Insert Analysis Technique, e dal menu che apparir accanto alla casella Select Analysis Type (selezionare il Tipo di Analisi), che si vorrebbe inserire nel RadarScreen. Se viene selezionato All (tutti), la casella Available (disponibile) elencher tutti gli indicatori, sia quelli personalizzati, che quelli forniti da TradeStation, studi di ShowMe e di PaintBar. Un segno sotto la colonna History (storico) indica che le tecniche di analisi, per essere calcolate, richiedono una serie storica di dati. Per aggiungere una qualsiasi delle tecniche di analisi elencate nella casella Available, basta evidenziarle e cliccare il pulsante Add (aggiungi) per trasferirle nella casella Selected (selezionate). Tutte le tecniche di analisi elencate nella casella Selected (selezionate) verranno visualizzate come colonne nella finestra RadarScreen. Per rimuovere qualsiasi tecnica di analisi baster evidenziarla nella casella Selected (selezionata) e cliccare il pulsante Remove (rimuovi). Una volta che, tutte le tecniche di analisi scelte, si trovano nella casella Selected (selezionata), si possono cliccare i tasti Move Up (sposta su) o Move Down (sposta gi) per sistemarle nellordine desiderato. Cliccare il pulsante Format(configura) per cambiare il metodo di calcolo nel tabulatore degli Inputs, o il colore e lo stile della tecnica di analisi. Cliccare OK per fare I cambiamenti.
41
Facendo doppio clic sul titolo della colonna verr eseguito un ordinamento su richiesta. La prima volta che si far doppio click, i valori verranno ordinati in ordine ascendente, la seconda volta verranno ordinati in ordine discendente. Si possono classificare, anche, gruppi di simboli nella stessa pagina, inserendo una riga vuota (Blank Row) o una riga di classificazione (Label Row) tra gruppi di simboli. I simboli vengono classificati automaticamente allinterno di questi gruppi, quando sono separati da Blank Row o da Label Row. Per inserire una Blank Row o una Label Row, cliccare la riga iniziando da un gruppo, e poi cliccare la sequenza del menu Insert Label Row o Insert Blank Row; la Blank Row o la Label Row verr aggiunta sopra la riga selezionata. Quando viene inserita una Label Row, essa sar evidenziata permettendo di digitare un nome personalizzato per la riga. Se necessario, si potr cliccare sulla Label Row ogni volta che si vorr modificare un nome. Usare la configurazione del tabulatore Sort del riquadro Format Page, permetter di stabilire una sequenza di ordinamento che potr essere eseguita automaticamente con frequenza regolare. Per accedere a questo riquadro cliccare sulla sequenza del menu Format Page, o cliccare con il tasto destro sul RadarScreen e selezionare Format Page dal menu che apparir. Segnando la casella Keep data sorted, permetter di memorizzare i propri simboli classificati secondo criteri personali anche se i dati di mercato cambieranno e saranno ricalcolate le tecniche di analisi.
Se si usano gli allarmi alerts sulle tecniche di analisi, i simboli si possono ordinare in base allattivazione di questi allarmi. Sotto Sort Keys, selezionare Analysis Technique (tecnica delle analisi) seguita dalla parola Alert (allarme) in parentesi. Cliccare le frecce di ordinamento per far salire tutti I simboli con gli allarmi attivati, in cima alla lista.
42
Price & Indicator Alerts in RadarScreen Prezzi e Indicatori di Allarme nei Radar Screen
Si possono configurare gli allarmi per ununica cella, o per un gruppo di celle in una o per una colonna intera. Gli inputs sono usati per definire i criteri degli allarmi. Per attivare gli allarmi, cliccare il tabulatore Alert nel riquadro Format Analysis Technique e quindi su Format oppure cliccando con il pulsante destro del mouse su qualsiasi tecnica di analisi. Cliccare sul tabulatore Inputs in questo riquadro, per modificare i criteri degli allarmi.
Gli allarmi possono essere abilitati con o senza messaggi di notifica. Sotto il titolo Use the following Message Center notification settings, si pu scegliere: None (nessuno): inserisce segnali di allarme nelle celle del RadarScreen, ma non genera messaggi di allarmi visivi (pop-up) e sonori, ecc. Questo vale solo per il RadarScreen e di solito viene usato quando si ordinano i simboli secondo un criterio di allarmi. Use the global messaging preferences: fornisce messaggi di allarme attraverso il Centro Messaggi (Message Center) e pu includere segnali audio (audio beeps) segnali visivi (visual popups), o messaggi email a seconda della propria configurazione. Use Custom Settings (Usa la configurazione personale): fornisce messaggi di allarme attraverso il Centro Messaggi (Message Center) e pu includere segnali audio (audio beeps), segnali visivi (visual pop-ups), o messaggi email, in base alle impostazioni personalizzate solo per questo caso .
Alert Markers Segnali di Allarme In una finestra di RadarScreen, i segnali di allarme sono visualizzati nelle celle per indicare lo status di un allarme. Allarme Abilitato (Alert Enabled): un segno blu nellangolo in alto a destra della cella. Allarme Attivato (Alert Triggered): un segno giallo nel bordo destro della cella. Allarme che si gi Attivato(Past Triggered Alert): un segno magenta nel bordo destro della cella.
43
Si ringrazia TradeStation per la traduzione di questa utile panoramica alle principali funzionalit della piattaforma: per qualsiasi approfondimento, vi rimandiamo al sito ufficiale www.Tradestation.com o al nostro sito internet: www.QTLab.ch dove potrai trovare ulteriori risorse quali video in italiano, articoli, codice, ma anche seminari e corsi per utilizzare al meglio questo software. 44