Sei sulla pagina 1di 5

Una societ svenuta

La prima Legge morale per noi cristiani , dovuta allo Spirito Santo , consente e comanda di amare come Cristo .Ma senza libert , la Legge diverrebbe solo imposizione violenta di regole e precetti , ad esempio : vado a Messa per fare il mio dovere , per sentirmi a posto con la mia coscienza . Certo che rimane un po strano uesto comportamento , sapendo che nella Messa troveremo il Signore a braccia aperte che ci aspetta con ansia noi rispondiamo ! sono venuto perch" mi sento come un obbligo dentro ! #. Che tristezza , forse $es% ci potrebbe dire ! eri libero di andare allo stadio con gli amici ! & 'io non ha mai obbligato nessuno a incontrarlo , solo una cattiva predicazione medievale ha fatto credere uesto perch" la sacra Scrittura ci parla in modo molto chiaro ! il Signore lo Spirito e , dove c lo Spirito del Signore , c libert ( ) Cor *,+, - . Lamore coinvolge e non impone , uesto . lannuncio del 'io dei cristiani , un annuncio molto semplice e ben chiaro e se c. coinvolgimento ci sar anche una risposta da parte dellinvitato . Ma come pu/ la libert umana , rispondere allo Spirito 0 1er prima cosa dobbiamo analizzare la singola azione : Senza il concetto di singola azione , il buon senso comune finirebbe smarrito & la pi% comune domanda circa lagire umano , potrebbe essere : a2 che cosa hai fatto 0 b2 che cosa stai facendo 0 c2 che cosa hai intenzione di fare 0 Ma come fa luomo a valutare il suo agire prima che sia compiuto 0 1arrebbe uasi una deresponsabilizzazione , uindi lagire morale sarebbe solo un evento naturale 0 Lazione morale vige negli atti che sono propri delluomo e gli atti che sono comuni alluomo e agli altri animali 3 4ommaso , 5655,7, prologo 2 . 'obbiamo per/ differenziare la libert dalla passione , ovvero nella prima . presente propriamente latto e nella seconda atti generici , dovuti a dinamismi fisici , psichici , ecc # , di cui luomo non essendo puro spirito , subisce . 8on essendo luomo puro spirito angelico o solo corpo animale , ma totalit unificata ( $iovanni 1aolo 55 , +9:+ , n. ++ - di spirito e corpo , le azioni umane sono sempre intreccio di azione e passione . 5nfine , pariamo dellimpulso e del patimento , nel primo lazione sfugge al controllo nel secondo lazione dipende da altri ma noi la subiamo , es. circostanze materiali , condizioni corporee , eventi sociali , ecc # Lazione morale . come un fotogramma composto da pi% immagini in movimento , se rallentate nellazione si scorgerebbe che luomo decide nellazione stessa del singolo movimento il divenire dellesito finale , tenendo presente che allinterno dei singoli movimenti egli si muove con azioni sia impulsive che patite . ;uindi lazione non . la foto finale ma ci/ che lha costituita nei movimenti precedenti , riassunti in sei posizioni differenti ma tenendo conto che gli stessi mutano di intensit gli uni dagli altri : il tempo del volere : il desiderio . il tempo del progetto : la realizzazione . il tempo del discernimento : il confronto con varie possibilit . il tempo della scelta : la decisione . il tempo dellefficienza : la scelta . il tempo della gioia : utilizzo del desiderio .

+. ). *. <. =. 7.

;uando la libert sceglie di fare ualcosa , simultaneamente rinuncia ad ogni altra fattibile cosa . Se ad esempio uno decide che bere vod>a lo fa star bene , egli compie una determinata scelta in libert ma non conoscer mai altre scelte migliori , perch" la prima che ha compiuto , le ha negato tutte le altre . ?cco la trappola del vizio , ad esempio . @oleva star bene , ma alla fine . diventato un alcolista , ossia ha reciso nella sua vita altre soluzioni , altre opzioni che lo avrebbero senzaltro salvato . Aorse uella persona ha subito scelte indirettamente patite , conseguenza di scelte altrui , ma una cosa . certa , volendo evitare di soffrire , paradossalmente . finito nella sofferenza . Solo attraverso una buona scelta, noi possiamo garantirci migliori possibilit per il futuro & certo che scegliere tra mangiare una banana o unarancia , resta cosa facile , daltro canto scegliere o meglio orientarsi tra atti buoni o cattivi , diventa pi% difficoltoso . Le fonti della moralit : Latto moralmente buono . determinato dalla bont dei

tre elementi . B. Loggetto : ? il comportamento liberamente scelto , ossia , il fine prossimo di una scelta deliberata , che determina latto del volere della persona che agisce ( $iovanni 1aolo 55, +99*, n. ,: - . C. Il fine : ? lazione che designa lo scopo . Ma unazione buona pu/ anche essere ordinata a un fine cattivo come uando uno fa lelemosina solo per mettersi in mostra o al contrario unazione cattiva pu/ essere ordinata a un fine buono , ad esempio uno ruba una mela per soccorrere un povero moribondo . ( 4ommaso, 5655,+:,<,) - . C. Circostanze : Sono fattori esterni , indipendenti dallazione ma che la condizionano . ?ssi sono , atti 6 cause D effetti , pur non modificando la ualit morale della libert , essi ne possono ridurre la bont . Bd esempio , il contesto della povera vedova che mette due monetine nel tempio , pare unavida perch" i presenti erano persone ricche , uindi il suo gesto di bont sembra ridursi ualitativamente , ma $es% disse ! in verit io vi dico : questa vedova , cos povera , ha gettato nel tesoro pi di tutti gli altri ! ( leggi : E Mc +),<+6<< - . Fgni atto va uindi analizzato a partire dalloggetto , tenendo conto del fine senza escludere ogni circostanza . ? per uesto che $es% ci insegna , non giudicate , perch" ?gli conosce molto bene luomo e conosce come . difficile valutare una situazione uando non si conosce lintenzione che lha generata . ? ovvio che ci sono atti condannabili , ad esempio lomicidio , infatti tali atti sono intrinsecamente cattivi , uindi valutati per loggetto che ne evidenziano . Lazione . pur sempre lincarnazione di un intenzione . Se lomicidio . moralmente un atto cattivo , tale giudizio morale vive in una societ libera e democratica & se invece le circostanze cambiassero , lomicidio potrebbe essere un mezzo cattivo per giungere a un fine buono , ad esempio 7.GGG.GGG di ebrei sterminati per conseguire una razza superiore , ad esempio *G.GGG desaparacidos in Brgentina , erano terroristi e minacciavano il governo di @idela , ecc #.. D

M?4BA5S5CB '?LLB44F : 8on si pu/ separare il soggetto dalla sua azione . come se giudicassimo il movimento di na mano a prescindere della persona a cui appartiene . 5l Magistero della Chiesa ( cf. @S 7= - , insegna che non vanno considerati solo gli atti in se stessi , ma tutta la persona & la libert non . )

uindi solo una scelta per uesta o uella azione , ma . dentro una simile scelta che luomo sceglie il bene o il male , in ultima istanza , pro o contro 'io . ;uesta scelta della libert umana , prende il nome di opzione fondamentale , in uanto luomo decide radicalmente di s" & lintreccio di scelte particolari unite allopzione fondamentale , formano un vincolo imprescindibile per linterpretazione dellagire morale delluomo , compatibile con la fede cristiana . Laffermazione di tale vincolo la troviamo nel grande comandamento di $es% , il pi grande il primo ( cf. Mt )),*: - ( leggi Lc +G,), & Mt )),*,6*9 & Mc +),)96*+ - . Se non amiamo il nostro prossimo , come facciamo a dire che amiamo 'io 0 ( cf. + $v <,)G6)+ - . 1ossiamo evidenziare due atti differenti , profondi o periferici , nei primi ne va dellopzione fondamentale in uelli periferici , essa rimane sostanzialmente invariata . La coscienza Lopzione fondamentale si attua sempre mediante scelte consapevoli e libere ( @S n. 7, ;uale consapevolezza ha luomo delle sue azioni 0 Come luomo conosce il bene e il male 0 5n epoca moderna la coscienza . stata eliminata , considerata un prodotto derivato e mascherato di condizionamenti gravanti sulla libert delluomo & la coscienza . stata distrutta , ecco alcune teorie dei cosiddetti ! maestri del sospetto ! . MarH : la coscienza . un riflesso della mente del singolo , da parte di una societ , prodotta dai rapporti , di produzione economica . Areud : la coscienza coincide con il nostro Super65o , derivante dallinteriorizzazione dellautorit dei genitori . 8ietzsche : la coscienza non . nientaltro che la voce degli altri in noi , ovvero ci/ che il nostro io , ha assimilato nel mondo esterno . Consapevolezza psicologica e coscienza morale 1erch" si possa parlare di coscienza morale , non basta che un soggetto si dica colpito da un valore morale , forse sar pi% una consapevolezza psicologica , tale differenza pu/ essere facilmente riassunta nella diversit tra , innamoramento e amore & anche se entrambi non si escludono , gli stessi non coincidono . 8el primo caso , abbiamo ancora un semplice desiderio , una pulsione per una passione , una scintilla damore , un piacere nel fare ualcosa & nel secondo caso , abbiamo un sentimento profondo che diventa benevolenza , carit e aiuto reciproco . 1er uesto , la coscienza morale , non pu/ accendersi da un semplice impulso incontrollabile , ma essa si intreccia con la libert . 8essuno pu/ amare senza un proprio volere , al contrario si pu/ provare piacere anche senza amare , ma la differenza non . tanto nellatto uanto nel sentimento , se nel primo caso . lamore che fa agire la volont , nel secondo caso . lassenza di volont che viene ingannata dal piacere , uindi se lamore . libero , il piacere ne . solo limmagine capovolta . Se come dice Iicoeur ( +99G,+G - che la coscienza . coscienza di #. , non possiamo parlare di libert assoluta della coscienza , in uanto non pu/ essere slegata dal tutto , la pura autonomia . pura illusione .

La coscienza morale quale voce di Dio ? Con chi dialoga la nostra coscienza 0 +. ). *. <. Con la natura e con la cultura . Con il corpo . Con il prossimo . Con 'io .

Se noi dovessimo tralasciare uno di uesti uattro punti o esasperarne uno in particolare , produrremmo una deviazione della nostra coscienza morale . 5l ( @at. 55 - definisce la coscienza D il nucleo pi% segreto e il sacrario delluomo , dove egli si trova solo con 'io , la cui voce risuona nellintimit propria . ( $S +7 5l Cristianesimo fece suo uesto termine per mezzo dellBpostolo 1aolo e successivamente la 4radizione cerc/ di comprendere il significato della sua provenienza . La coscienza . la voce di 'io 3 s. Bgostino 2 che luomo ascolta nel suo intimo , oppure la coscienza . la voce delluomo 3 4ommaso 2 , ossia in base alla conoscenza dei principi del bene e del male di cui 'io lo ha fornito , li applica mediante ragione alle sue singole azioni . 8ellera post6moderna , si parla di autonomia della coscienza dove ogni uestione morale . uestione privata . B tal proposito il Magistero della Chiesa , afferma che la coscienza . nientaltro che la testimonianza che noi facciamo di 'io stesso 3 cf. $iovanni 1aolo 55 , +99* , n. =: 2 . 5n pratica significa , che la voce di 'io non . un di>tat che il Signore impone con autorit , ma . leco di un dolce suono che nasce dallo Spirito divino e che incontra le corde dellanima di ognuno di noi . 5n totale libert possiamo decidere di accogliere uesto suono , riverberando a nostra volta con il suono prodotto , corde di altre anime , producendo cosJ una vera e propria sinfonia , corrispondente al nuovo comandamento dellamore . ( leggi Gv +*,*< - . La tua coscienza ti sorveglia ! 5l nostro agire . frutto di uella volont che ci permette di possedere pi% bene , facendolo , o di perderlo , se non lo compiamo . ;uanto bene possediamo 0 ;uindi , un buon uso della libert produce in noi delle virt% , al contrario se noi spendiamo male la nostra libert , produrremo dei vizi , delle cattive abitudini . Se la virt% . un fattore che porta in noi pace e unit con gli altri e con 'io , il vizio ne . la disgregazione pi% assoluta . Siamo tutti svenuti ? una societ priva di coscienza una societ svenuta , senza vitalit , come appunto si direbbe di una persona moribonda a terra , la societ priva di coscienza quindi una societ moribonda , non in grado di difendersi ne di valutare cosa sia buono o cosa sia cattivo ! Se il corpo fisico linsieme del funzionamento dei nostri organi vitali , cos la coscienza linsieme delle nostre facolt intellettive " #na societ svenuta manipolabile , l eutanasia$morale , la dolce morte che inabissa lintelletto di una societ , nella perdizione di ogni pi abbietto vizio e perversione , legandosi schiava al proprio piacere , essa crede di essere libera ! %ncora pi efficace di qualunque spargimento di sangue , Satana ha compreso che se uccidi i loro corpi , essi possono diventare dei martiri , ma se uccidi la loro anima , resteranno in silenzio per sempre !

Abbiate paura non di chi uccide il corpo ma di chi pu gettare le vostre anime allinferno
<

Ges di Nazareth

Potrebbero piacerti anche