La Farmacologia Cinese

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 4

LA FARMACOLOGIA CINESE Cenni Storici La storia della Farmacologia in Cina non pu venire separata dalla storia stessa della

Medicina Cinese, e uindi dall!evolu"ione del pensiero medico#$iloso$ico c%e trae spunto dall!intui"ione originaria dei concetti di &i, 'in e 'ang( L!utili""o di rimedi per via interna o per applica"ione esterna nel tentativo di ottenere un e$$etto terapeutico, risale certamente ad epoc%e antecedenti l!uso della scrittura come si rileva in diversi reperti arc%eologici( I testi pi) antic%i di Farmacologia vengono datati intorno all! anno *++ a( C(, ma per la complessit, delle osserva"ioni in essi contenute, indu--iamente traggono spunto da una conoscen"a antecedente tramandata oralmente e attualmente non documenta-ile( Gi, intorno al I secolo a(C(, in uno dei testi di maggior rilievo, il .Classico di Materia Medica di S%en Nong., vengono descritte /01 sostan"e medicamentose, suddivise in / categorie2 34 le sostan"e Superiori, tonic%e, non tossic%e, somministra-ili con $re uen"a5 *4 le sostan"e Intermedie, dotate talora di lieve e$$etto tossico e utili""a-ili per il trattamento di particolari patologie5 /4 le sostan"e In$eriori, $armaci di cui viene sconsigliato l!uso $re uente per la possi-ile insorgen"a di e$$etti collaterali o tossici( &ueste indica"ioni mantengono ancora oggi la loro validit,( Numerose altre opere $urono compilate nel corso dei secoli da medici illustri la cui $ama 6 giunta $ino ai nostri giorni( Il pi) $amoso $ra essi 6 Li S%i 7%en, vissuto nel 31++ d(C(, considerato il padre della Farmacologia Cinese moderna, autore di un8opera grandiosa in 1* volumi, il 9en Cao Gan Mu o .Compendio di Materia Medica.( Nel trattato vengono classi$icate pi) di 3:++ sostan"e $armacologic%e e proposte circa 33(+++ prescri"ioni, molte delle uali ancora di utili""o comune ai nostri giorni( Attualmente la Medicina ;radi"ionale Cinese cataloga circa 0+++ sostan"e medicinali, il <+= delle uali proveniente dal regno vegetale, il restante /+= da uello minerale e animale( Classi$ica"ione Le sostan"e $armacologic%e cinesi vengono classi$icate in 30 categorie, in -ase alla loro a"ione terapeutica( All!interno di ueste classi esistono, pero!, dei sottogruppi c%e, pur rivolgendosi alla stessa categoria di patologie come gli anti#dolori$ici e gli antireumatici, ci permettono indiri""are la terapia non solo al sintomo ma anc%e alla causa del distur-o( E uesto in virt) di / caratteristic%e c%e nel

mondo occidentale non trovano riscontro, ma c%e in Farmacologia e >ietetica Cinese rappresentano una ulteriore classi$ica"ione dei rimedi e dei ci-i( Esse sono2 la Natura, il Sapore e la ;enden"a delle sostan"e considerate, siano esse $armaci o pi) semplicemente alimenti ?ed 6 per uesto c%e anc%e l!alimenta"ione pu diventare una $orma di terapia@4( 1) Natura2 6 una caratteristica c%e dipende, oltre c%e dalle propriet, intrinsec%e della sostan"a, anc%e dall!am-iente, dall!epoca di raccolta, dalla prepara"ione operata( Aengono de$inite 1 tipi di Natura diverse2 calda, tiepida, neutra, $resca, $redda( >ato c%e in Medicina Cinese si utili""a il metodo di curare con i contrari ?il calore scaccia il $reddo4, i $armaci di natura caldo#tiepida sono utili""ati nelle patologie da $reddo, come alcuni anti#reumatici nei dolori c%e peggiorano in inverno, mentre uelli $resco#$reddi vengono impiegati nei dolori con presen"a di calore e rossore locali, come nell8in$iamma"ione( 2) Sapore2 trascende dal senso soggettivo di gusto, essendo de$inito soprattutto dalle propriet, energetic%e del rimedio( Esistono in Medicina ;radi"ionale Cinese 0 Sapori2 >olce ?toni$icante4, Amaro ?detossi$icante4, Acido ?astringente4, Salato ?ammor-idente4, Biccante ?mo-ili""atore4, Insipido ?diuretico4( Le sostan"e tonic%e come il Ginseng o i cereali %anno pre$eren"ialmente sapore dolce, gli antireumatici sono soprattutto piccanti in uanto devono li-erare la "ona dolente, mo-ili""andone il -locco circolatorio, ecc( 3) ;enden"a2 de$inisce il tropismo, cio6 il campo d!a"ione pre$eren"iale del $armaco( Si individuano C ;enden"e2 verso l!alto, cio6 la Salita, verso il -asso o >iscesa, verso l!interno o Immersione# Interiori""a"ione, e verso l!esterno o Super$iciali""a"ione#Emersione( Com-inando ueste / componenti, potremo approntare una terapia a /0+D, tridimensionale( Ad esempio2 #4 Cervicalgia acuta o torcicollo2 -locco muscolare della parte alta e super$iciale o esterna del corpo causato in genere da vento#$reddo5 sono indicati ovviamente i $armaci antireumatici , con propriet,, per, pi) speci$ic%e c%e non gli anti#in$iammatori e miorilassanti della nostra Farmacologia Occidentale2 si usano, in$atti, rimedi Biccanti ?c%e li-erano l!esterno e mo-ili""ano le energie -loccate4, ;iepido# Caldi ?per com-attere il $reddo 4 con tenden"a verso l!alto, per trattare speci$icamente la parte colpita( #4 Lom-algia acuta o -locco lom-are2 patologia sempre della super$icie esterna del corpo, $re uentemente da $reddo, ma riguardante una "ona situata pi) in -asso rispetto al torcicollo, per cui

saranno indicati sempre i $armaci anti#reumatici piccanti e tiepido# caldi, ma con tenden"a verso il -asso( #4 Asma2 6 classi$icata come malattia dell!interno, dovuta, per, spesso ad un attacco dall!esterno5 se insorge pre$eren"ialmente in epoca invernale, uindi in presen"a di $reddo, si utili""eranno dei rimedi dolci#piccanti, per toni$icare e li-erare il polmone, tiepido#caldi per disperdere il $reddo, con tenden"a alla esteriori""a"ione5 se, al contrario, peggiora in primavera#estate con il calore, saranno pi) vantaggiosi i rimedi di sapore dolce#amaro, di natura $resca#$redda, con tenden"a alla super$iciali""a"ione e alla mo-ili""a"ione( Barti Etili""ate Nella prepara"ione dei rimedi $itoterapici vengono comunemente utili""ate parti diverse della stessa pianta per trattare patologie diverse, secondo il criterio s uisitamente .energetico. del pensiero analogico estremo#orientale( Radice Fusto Foglie Rami Fiori Frutti Semi Corteccia Cuore Nodi Spine Liane Gen %a una a"ione toni$icante, $avorente la crescita e lo sviluppo, e va raccolta a primavera o autunno( Fing regola il $lusso delle Energie, la salita e la discesa e va raccolto da una pianta di almeno * anni( 'e disperdono e rilassano, vanno raccolte uando sono completamente aperte( 7%i permettono di raggiungere le patologie locali""ate agli arti e vanno raccolti da una pianta di almeno * anni( Gua vanno raccolti in -occio o appena disc%iusi( 7%i raccolti a piena matura"ione, regolano il $lusso delle Energie( 7i raccolti da $rutti maturi, agiscono in -asso( Bi agisce sull!esterno dell!organismo e viene raccolta in primavera uando 6 pi) ricca di lin$a( Hin agisce sugli organi interni( Fe si rivolgono alle articola"ioni( Ci %anno un!a"ione di penetra"ione su noduli e cisti( ;eng agiscono sui meridiani(

Brepara"ione dei Rimedi ;utti i $armaci, prima della messa in commercio, sono sottoposti ad un trattamento di prepara"ione, in uanto, essendo di provenien"a naturale, la maggior parte di essi contiene impurit,( La prepara"ione permette di ottenere diversi risultati2 34 Eliminare o ridurre la tossicit, o gli e$$etti collaterali di $armaci particolarmente drastici ?Fu "i, Fa 9an Iia4( *4 Accrescere l!e$$icacia di un $armaco( Ber uesto scopo si impiegano la tostatura o la cottura con vino, miele, o aceto(

/4 Modi$icare propriet, o $un"ioni dei $armaci( C4 Facilitare la deco"ione ed il rilascio dei princJpii ?polveri""a"ione, taglio4( 14 Migliorare l!aspetto del rimedio per $avorirne l!assun"ione(

attivi

Bresenta"ione I rimedi $ito$armacologici vengono tradi"ionalmente proposti secondo due $ormula"ioni principali2 il >ecotto e le Billole( Esistono numerose $ormula"ioni, uali polvere, elisir, unguenti, clisteri, lavaggi, ecc, c%e non sono di $re uente impiego n6 di $acile reperimento in Italia(

Potrebbero piacerti anche