Sei sulla pagina 1di 2

Raffaello Sposalizio della Vergine Opera rappresentante uno sposalizio, in cui al centro vi sono gli sposi con il sacerdote,

al lato destro dello sposo vengono posizionati gli uomini, mentre al lato sinistro della sposa le donne; il tutto si svolge di fronte a un tempio con sedici lati, messo in risalto dallaltezza della scalinata. Questa un'opera di tipo rinascimentale. Vi lutilizzo di linee miste e curve soprattutto per la rappresentazione dei personaggi e dellambiente retrostante (vedi le colline ; poi utilizza linee dritte per rappresentare il tempio, la sua scalinata e per la pavimentazione. Vi la prevalenza di colori caldi come si nota dalle vesti dei personaggi, dalla pavimentazione, e dal tempio; utilizza colori freddi per lambiente, vedi il colore del cielo. !on vi sono forti contrasti sempre per "uanto concerne il colore, e l'utilizzo del chiaroscuro genera ombre solo nel portico del tempio. Raffaello inoltre utilizza la prospettiva, generata dalla creazione di una pavimentazione a scacchiera piuttosto marcata; la linea dellorizzonte piuttosto alta e "uesto arricc#isce la composizione di un effetto scenografico c#e dilata lo spazio, e da monumentalit ai personaggi tramite il variare delle loro pose. Scuola di $tene Opera rinascimentale, rappresenta i pi% grandi filosofi, tutti riuniti in un grandioso edificio classico. & personaggi pi% importanti sono sicuramente Platone e Aristotele, posti al centro delledificio e intorno a loro gli altri filosofi posti "uasi circolarmente; sono messi in risalto anc#e i filosofi Diogene, sdraiato sulla scalinata, e Eraclito seduto sullultimo gradino. 'a filosofia, motivo per il "uale vengono rappresentati i filosofi, vista come una delle vie attraverso cui si pu( giungere a Dio. &l segno molto preciso e raffinato, le figure sembrano reali. Sono utilizzate linee miste, curve per la rappresentazione delle figure umane e per la realizzazione delle varie cupole presenti nella sala; dritte per i muri e per la scalinata. )utto molto uniforme, non vengono lasciati spazi incompleti. *er ci( c#e concerne ledificio, sono utilizzati colori freddi come il bianco del marmo, e i colori freddi li troviamo anc#e sullo sfondo, come si nota dalla rappresentazione del cielo. & colori caldi sono utilizzati per il vestiario, ma anc#e per la decorazione delle cupole della sala. 'ambiente molto luminoso, soprattutto nella parte centrale del dipinto; si nota anc#e "ualc#e ombra in particolar modo sul lato destro e vicino alle cupole. Vi un forte utilizzo della prospettiva da parte di Raffaello; infatti tra le figure di Aristotele e Platone posizionato il punto di fuga dellimpianto prospettico, facilmente rilevabile prolungando le direttrici delle fasce c#iare della pavimentazione e "uelle decise e nette delle cornici sottostanti alle volte. 'a liberazione di San pietro !ella scena centrale si vede la cella allinterno della "uale un angelo sveglia San *ietro, mentre le due scene successive ritraggono il momento successivo. $ destra il Santo esce accompagnato dallangelo e a sinistra le guardie addormentate. *er unificare gli episodi +affaello utilizza la simmetria, infatti linsieme non risulta spezzato ma dotato di continuit, e lunit, degli stessi data dalla perfetta simmetria e dalla luce. 'a modalit, duso di "uesta ricorda *iero della -rancesca, ma +affaello va oltre, e crea una luminosit, straordinaria c#e circonda langelo, ponendola in contrasto con i colori dellambiente tenebroso della galera, leffetto pi% reso ancora pi% realistico ed accentuato dal bagliore c#e si riflette sulle armature metallic#e delle guardie dormienti $ destra ritorna la stessa luminosit, in maniera pi% tenue c#e getta bagliori. .alla parte opposta una luminosit, attenuata c#e proviene dal cielo e dalle torce dei soldati 'a trasfigurazione Opera religiosa di tipo rinascimentale, c#e narra due distinti racconti evangelici/ nella parte superiore la trasfigurazione di Cristo, in "uella inferiore la liberazione di un ragazzo indemoniato. 0 raffigurata la trasfigurazione di Cristo avvenuta sul monte Tabor davanti ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni; Cristo affiancato dai profeti Mos ed Elia. &n basso raffigurata poi una folla e un fanciullo indemoniato c#e poi Cristo guarir,. 1n tema iconografico fondamentale di "uest'opera la luce c#e avvolge Ges!; la forza di Ges! c#e riesce a liberare il fanciullo dal demonio. Raffaello utilizza linee miste, e soprattutto curve, dal momento c#e rappresenta tante persone, e anc#e perc#2 viene realizzato un paesaggio naturale (colline, alberi e sullo sfondo si intravede anc#e una citt. &l colore uniforme; sullo sfondo si possono notare delle sfumature c#e indicano la luce del sole. !ella parte superiore prevalgono i colori freddi usati sia per rappresentare il cielo sia le vesti dei personaggi, in particolare la veste bianca del Cristo; nella parte inferiore troviamo "ualc#e colore caldo utilizzato per le vesti, e "ualc#e altro colore caldo anc#e utilizzato sullo sfondo, osservabile soprattutto dalla luce rosso3giallastra del tramonto. &n certi punti il dipinto decisamente ombroso; "ueste ombre si possono notare in particolar modo sul lato destro; la luce utilizzata invece per mettere in risalto sia Cristo c#e il fanciullo indemoniato, c#e possono essere considerati i soggetti principali dellopera. Michelangelo 'a *iet, 'a scultura rappresenta la Madonna giovane 3 in "uanto allusione al suo significato simbolico di Chiesa eterna c#e accoglie il corpo di Cristo,strumento di redenzione 3 c#e regge sulle ginocc#ia il "iglio morto; la struttura della composizione piramidale/ la #ergine l'asse verticale, il corpo di Cristo "uello orizzontale, uniti mediante un panneggio fortemente plastico. &l gruppo suscit( grande ammirazione per la perfetta levigatura del marmo, reso traslucido e "uasi morbido, per la resa mimetica delle anatomie e dei panneggi e per la compostezza e il senso di autorevolezza delle figure, caratterizzate da una profonda umanit e malinconia. 'a monumentalit indice della ricerca di uno stile nuovo, lontano dai canoni della'arte "uattrocentesca. )ondo .oni 'opera, di tipo rinascimentale, in parte religiosa, e in parte pagana; infatti la $acra "amiglia (4aria, 5iuseppe e 5es% rappresentano il mondo cristiano, i giovani nudi sullo sfondo "uello pagano, e $an Giovannino una via di mezzo tra i due. &n primo piano vi sono i membri della $acra "amiglia; al di l, di un muretto alle spalle di Giuseppe sulla destra emerge la figura di $an Giovannino, dietro la "uale, disposti in semicerc#io su un rilievo roccioso vi sono dei giovani nudi. Vi molta precisione; infatti lautore si dedica poco al paesaggio e si concentra pi% sulle figure umane, molto dettagliate e definite, tanto c#e vi una linea di contorno sui corpi netta e decisa. $bbiamo una superficie emisferica data dalle ginocc#ia di Maria e una seconda (emisfera accennata in profondit, dagli ignudi. & colori sono vivaci e mutevoli. )utti i corpi sono chiaroscurati e sono presenti delle ombre. 'a scena familiare segue un andamento elicoidale, davvitamento verso lalto, infatti la vergine, accoccolata, girata verso Giuseppe inginocc#iato c#e le porge il %ambino. & giovani nudi accennano invece movimenti in senso orizzontale. 'o spazio pittorico perfettamente sferico. 'autore vuole rappresentare il valore della $acra "amiglia, "uindi uno dei simboli pi% caratteristici del mondo cristiano& *iet, +ondanini &n "uest'opera riappare il soggetto della piet,, gi, affrontato da 4ic#elangelo in giovent%, rappresentazione artistica dell'ultimo abbraccio fra la 4adre e il 6risto morto. 'e due figure sono modellate in piedi, affusolate e slanciate, avvicinabili alle sculture gotic#e c#e, dalle facciate delle cattedrali, si scagliano verso il cielo. !ell'opera si sono identificati due diversi momenti di lavorazione/ nel primo le figure di 6risto e della 4adonna erano molto pi% grandi e scolpiti in due blocc#i differenziati, come testimoniano il braccio sinistro di 6risto e il ginocc#io della Vergine. !ella versione definitiva, invece, le due figure sono modellate dall'unico blocco centrale, predisposto originariamente per 4aria, e unite indissolubilmente in un moto ascendente. 'a Vergine, in posizione pi% elevata, sostiene a fatica il corpo del -iglio morto in un abbraccio protettore. 4ic#elangelo si identifica con il 6risto morente e si affida alla 4adonna. Viene infatti meno una definizione anatomica precisa dei due volti, al fine di ridurre gli elementi materiali e corporali in favore di una caratterizzazione spiritualizzata. ''opera si inserisce nella poetica mic#elangiolesca del 7non finito7, secondo la "uale l'artista fa affiorare le sue sculture dalla pietra togliendo la materia dal masso e lasciando volontariamente delle parti incomplete e in stato di abbozzo. !ella *iet, +ondanini il 7non finito7 #a una valenza simbolica, in "uanto attraverso esso 4ic#elangelo rimanda al dramma della morte dell'uomo, lasciando "uest'opera a testamento della sua arte e della fragilit, della nostra vita. Giorgione 'a *ala di 6astelfranco +appresenta la Madonna in trono con il %ambino fra i santi 'iberale e "rancesco. 'a pala evidenzia le novit della pittura di Giorgione/ il tradizionale impianto piramidale dentro in un contesto aperto, c#e serve a dare profondit. 'a #ergine siede su un alto trono posto su un basamento marmoreo semplice e solenne, collocato al di "ua di un muro coperto da un panno, c#e lo separa da un paesaggio con la veduta della cittadina d'origine del pittore. ''impostazione non segue le regole prospettiche e insolita la visione rialzata. 'e figure sono modellate con morbidezza e trapassate dalla luce crepuscolare; i paesaggi di ombra si fondono con i colori, i cui toni sono fra loro armonizzati. 0' la cosiddetta pittura tonale/ i colori sono fusi tra loro, illuminati da una luce calda e avvolti da un'atmosfera morbida; scompaiono i contorni netti e i cromatismi violenti e discordanti in favore di una vibrante armonia generale. $ ci( contribu8 la conoscenza diretta di 'eonardo, da cui Giorgione deriv( l'interesse per la resa dei fenomeni naturali, anc#e se non bas( la propria pittura sull'attento studio del reale attraverso il disegno, bens8 avvicin( il paesaggio in modo spontaneo, intervenendo direttamente sulla tela, spesso senza schizzi preparatori. Tiziano ''$ssunta dei -rari !ella parte inferiore vi sono gli apostoli, disposti intorno al sarcofago della #ergine, del "uale si intravede solo la parte dove Tiziano #a apposto la firma e su cui seduto san Pietro in atteggiamento agitato e commosso alla vista della Madonna c#e viene portata in cielo su una nube da una sc#iera festante di angioletti. 'a #ergine accolta a braccia aperte da Dio Padre, affiancato da due angeli pronti a conferirle le corone della castit e della santit e inserito in una visione di luce dorata in cui si intravedono infinite teste di cherubini. 'a resa atmosferica avvolgente e le calde tonalit, giorgionesc#e vengono applicate a una pala di dimensioni eccezionali, c#e non appare pi% al fedele come unicona da contemplare da lontano, "uanto piuttosto come una visione in atto e potentemente coinvolgente. 0

volutamente ribadita, anc#e nei colori e nelle pose dei personaggi, la netta divisione fra terra e dimensione sovrannaturale/ nella pare inferiore le forme sono pi% definite e concrete, mentre nella parte superiore i contorni sono pi% sfumati e le cromie pi% calde. *ala pesaro 'a composizione data da un taglio diagonale asimmetrico, ascendente verso destra/ la #ergine assisa su un basamento sulla scalinata esterna di un edificio classico, di cui si intravedono le enormi colonne del portico, tagliate dal margine superiore della pala in modo da suggerire sfondamento verso l'infinito. 'a scena, aperta e movimentata, si fa realt visiva in atto, rivelazione del divino come fenomeno evidente e tangibile. Seduto sui gradini a sinistra san Pietro, con un libro e le chiavi ai piedi, c#e guarda verso (acopo Pesaro, vescovo di Paphos a Cipro, inginocc#iato in preghiera e affiancato da un generale recante un vessillo con lo stemma del papa Alessandro #( coronato d'alloro (allusione alla fedelt, della $erenissima verso il defunto papa %orgia ,in ricordo della vittoria del )*+, a $anta Maura sui turchi, "ui raffigurati mesti prigionieri; a destra san "rancesco 3 dietro il "uale c' sant-Antonio 3 mostra le stigmate al %ambino e intercede presso la #ergine per gli altri membri della famiglia, tutti inginocc#iati e ritratti di profilo, tranne il fanciullo c#e guarda verso i fedeli per coinvolgerli. *iet, .avanti a una grande esedra inserita entro unedicola dal timpano spezzato e dai pilastri bugnati siede la Madonna, c#e regge sulle ginocc#ia il Cristo morto, affiancata dalla Maddalena, colta in un moto violento di dolore, e da un anziano santo, c#e #a il volto del vecc#io Tiziano. $i lati vi sono a sinistra la statua di Mos 3 prefigurazione del $alvatore 3 ,a destra "uella $ibilla Ellespontica, c#e secondo la tradizione aveva predetto la crocifissione. $i suoi piedi appoggiato un piccolo .uadro e9 voto, in cui sono rappresentati lo stesso maestro e il figlio /razio in preg#iera/ i temi della morte, della resurrezione e dellimportanza dellintercessione mariana sono "ui riassunti in un unico dipinto; il ruolo salvifico del sacrificio di Cristo sottolineato dal luminoso pallore delle sue carni e dalla diagonale di cui centro. 'e figure agiscono sulla scena come personaggi di una tragedia teatrale e anc#e lo sfondo arc#itettonico, c#iuso e proiettato in avanti, ricorda un proscenio. Tiziano abbandona la pittura tonale/ la gamma cromatica appiattita e monocorde, le pose e i gesti delle figure, lo sconforto e la disillusione dellartista nei confronti di "uegli ideali umanistici c#e avevano promesso una spiegazione razionale e positiva della vita e della realt, in cui egli stesso aveva creduto. Caravaggio 6anestra di frutta Opera realistica, c#e raffigura un cesto di frutta. 0' rappresentato nei minimi particolari un cesto di frutta/ la base della canestra sporge al di "ua del piano su cui poggiata; notiamo poi alcuni particolari della natura morta come ad esempio/ alcune foglie di vite accartocciate perc#2 non fresc#e, le foglie della pesca forate, le foglie del limone maculate e nei grappoli d0uva alcuni acini risultano schiacciati o addirittura mancanti. &l segno precisissimo e mette in risalto alcuni particolari, vedi ad esempio il buco presente nella mela, o i forellini nelle foglie, oppure le foglie "uasi secche. *revalgono le linee curve utilizzate per rappresentare i vari frutti, le foglie ma anc#e per rappresentare lo stesso cesto composta dallintricarsi di vari pezzi di vimini. 'a pittura uniforme e mette in risalto ogni tipo di particolare. Vi una netta prevalenza di colori caldi dati dai frutti, dallo sfondo e anc#e dal piano su cui poggia il cesto di frutta. &l dipinto inondato da una luce c#iara e indagatrice come si nota dallo sfondo. &l cesto viene rappresentato secondo una visione perfettamente frontale e occupa un ideale semicerc#io avente per diametro il lato inferiore del dipinto. 6aravaggio vuole rappresentare in "uestopera una realt, semplice e cruda, priva di "ualsiasi correzione e abbellimento artificiali, dove la frutta e le foglie secc#e e appassite simboleggiano allo stesso tempo in senso antropologico la fugacit, della vita e della giovinezza ed in senso religioso la passione di 6risto. :acco Opera profana c#e rappresenta %acco intento a bere del vino. &l giovinetto, semisdraiato su una sorta di improvviso triclinio, parzialmente avvolto in un lenzuolo, a imitazione di una veste romana; il travestimento comprende anc#e una ghirlanda di tralci di vite c#e cingono a mo di corona la testa dai neri capelli ricciuti. &l volto, ruotato di tre "uarti e inclinato in avanti, percorso da un leggero rossore, c#e ne rende lespressione ancora pi% enigmatica e trasognata. )ra lindice e il pollice sinistri il giovane %acco regge con delicatezza unesile coppa di vetro, colma "uasi fino allorlo del vino rosso mesciuto dalla panciuta bottiglia appoggiata sul tavolo. 'a melagrana spaccata, la coppa del vino e il drappo rimandano a c#iari simboli della Passione di Cristo& Caravaggio utilizza un segno molto preciso c#e gli permette di disegnare nei minimi particolari sia il corpo di %acco, in cui sono messe in risalto lespressione del viso e la muscolatura, sia il cesto di frutta. *oi un particolare dettagliato lo troviamo nella mano sinistra con cui %acco regge il calice. $bbiamo linee miste, anc#e se prevalgono "uelle curve utilizzate in particolar modo per la realizzazione del drappo e per la realizzazione della figura di %acco. 'a pittura uniforme e precisa tanto da mettere in risalto i particolari. )roviamo sia colori caldi sia colori freddi; "uelli caldi li troviamo nel vino presente nella brocca, nel bicchiere, e in alcuni frutti. )roviamo un rossastro anc#e nel viso di %acco. &l dipinto decisamente luminoso, la luce ci giunge da sinistra, infatti nella parte destra troviamo la presenza di ombre. Caravaggio continua a rappresentare una realt, semplice come certifica il fatto della presenza del cesto di frutta/ nel cesto i frutti marci e le foglie secche sono metafora evidente del tempo c#e tutto corrompe e dissolve. 4orte della vergine Opera rinascimentale, rappresenta il momento in cui Maria Maddalena e gli apostoli piangono davanti al corpo senza vita della Madonna. & personaggi sono gli apostoli, Maria Maddalena e il corpo di Maria. !ella parte superiore del dipinto presente un drappo rosso simbolo di sangue e violenza. 5li altri personaggi sono rappresentati in modo da trasmettere il reale dolore c#e provano delle persone c#e perdono una persona cara. &l segno preciso, immediato e deciso. 'a linea appare ben definita e continua con una prevalenza di linee curve utilizzate per definire con precisione la fisionomicit, dei corpi dei personaggi. &l tratto di Caravaggio appare molto uniforme dando armonia ed e.uilibrio al dipinto; per "uanto concerne i colori, prevalgono "uelli caldi. Caravaggio aveva una forte sensibilit, per le luci e le ombre utilizzate per rendere al meglio i sentimenti del soggetto rappresentato. 'a luce proviene dal retro e percorre la scena in obli"uo facendo risaltare i volti pieni di dolore dei personaggi ma, allo stesso tempo, non si ferma sulle vesti "uasi a far vedere la maggiore importanza delle emozioni piuttosto c#e degli elementi estetici secondari. &n primo piano troviamo Maria Maddalena piegata su se stessa dal dolore. 'a Madonna appare su una panca distesa e senza vita con gli apostoli intorno c#e contemplano con dolore il suo corpo. Caravaggio in "uesto dipinto, da maggiore importanza alle emozioni umane "uasi lasciando in secondo piano laspetto religioso.

Potrebbero piacerti anche