1. A s c o l t a t e a t t e n t a m e n t e il d i a l o g o 2 a p a g i n a 86 (libro di t e s t o ) e s e g n a t e la sillaba della parola s u cui c a d e l'accento di f r a s e . Senta, / i o v o r r e i qualche i n f o r m a z i o n e . Benissimo, / dica p u r e . Che p o s s i b i l i t ci sono per andare a M o n a c o d i Baviera? Come? / I n t r e n o / o i n aereo? Q u a n t o costa i n aereo? M a h . / I n aereo / ci sono diverse tariffe. / Le p i e c o n o m i c h e / sono t u t t e i n t o r n o al mezzo m i l i o n e . M e z z o m i l i o n e ? / N o , / per m e t r o p p o .
2. R i c o s t r u i t e il dialogo.
-,
e v i e n e
4 3 0 . 0 0 0 lire.
Va t a r i *
economa?
No, m
o p p u r e c o n dei, delle,
degli.
pomodori e
bottiglia d i v i n o .
g. H a i
h. I n frigorifero ci sono
66
4. Ci vuole o ci a. Per a r r i v a r e i n c e n t r o 10 m i n u t i . b. Per d o r m i r e i n albergo u n documento. c. Per andare i n aereo da R o m a a M o n a c o circa mezzo m i l i o n e . d. I n t r e n o tempo. u n sacco d i f.
vogliono?
e. Da Venezia a M i l a n o i n m a c c h i n a circa tre ore. Per fare bene questo l a v o r o tre g i o r n i . g. Per viaggiare i n E u r o c i t y supplemento.
5. C o m p l e t a t e c o n c' o ci a. N o n b. P u vedere se c. Che t r e n i d. e. f. u n a tariffa p i economica? cuccette libere? per Trieste? u n posto v i c i n o al c o r r i d o i o ? solo u n a cuccetta i n alto. Sulla nave per N a p o l i n o n cabine libere.
sono. soltanto u n t r e n o
g. La m a t t i n a _ per Padova.
6. C o m p l e t a t e il d i a l o g o c o n i s e g u e n t i v e r b i .
partire?
67
LEZIONE 7
7. Q u a l i p r e p o s i z i o n i m a n c a n o ? Impiegato: Cliente: Impiegato: Cliente: Impiegato: Cliente: Impiegato: B u o n g i o r n o . Desidera? V o r r e i andare treno o Milano. aereo?
t r e n o . Che t r e n i ci sono? Vuole partire sera. A l l o r a c' u n t r e n o che parte _ Milano 6.33. 22.55 e arriva giorno o sera?
Cliente:
Perfetto.
8. R i c o s t r u i t e il dialogo.
/ A l l o r a p i presto c' u n t r e n o a . Che t r e n i ci sono per Vienna? ) ( che parte alle 7.00 e arriva a \a alle 15.47. (1) / D i sera c' u n t r e n o che parte ( alle 20.50 e arriva la m a t t i n a \o alle 6 . 5 1 . (2) / S , u n m o m e n t o . No, n o n ci > sono. G u a r d i a m o se ci sono \a posti i n vagone letto? (3) d . No, t r o p p o presto. E d i sera?^> < ^ Q u a n d o v u o l e partire? (4) / D u n q u e ... c' u n t r e n o che \ / / parte alle 10.27 e arriva a \a Mestre, n o n da Venezia. (5) \a alle 18.40. P e r parte
b. D i m a t t i n a , m a n o n t r o p p o presto.
\ /
\
c. t r o p p o t a r d i . E p i presto?
\
e. P u vedere se ci sono due cuccette?
>
68
9. C o m p l e t a t e c o n bisogna, a. A Bologna b. Da Firenze a B o l o g n a c. Per i l b i g l i e t t o i n aereo d. I n aereo 12 ore. e. Per l ' I n t e r c i t y f. Per andare i n M a r o c c o g. Per C o r t i n a n o n ci sono t r e n i ,
ci vuole o ci
vogliono.
aspettare tre q u a r t i d'ora. u n ' o r a e mezza. circa mezzo m i l i o n e . circa u n ora, i n t r e n o invece
10. Inserite le parole m a n c a n t i nelle c o r r i s p o n d e n t i c a s e l l e . In quelle e v i d e n z i a t e s i legger il n o m e di un f a m o s o t r e n o . 1. Per l ' E u r o c i t y bisogna pagare i l . . . r a p i d o . 2. Se dovete viaggiare d i n o t t e e volete d o r m i r e i n t r e n o senza spendere m o l t o , dovete p r e n d e r e u n a . . . 3. Per essere sicuri di avere u n posto i n t r e n o bisogna fare la . . . 4. Se n o n v o g l i o cambiare devo p r e n d e r e u n t r e n o ... 5. Tre posti i n u n o . . . per f u m a t o r i , per favore. 6. I l . . . d i andata e r i t o r n o costa 62.000 lire. 7. La ... p i e c o n o m i c a i n aereo v i e n e i n t o r n o al mezzo m i l i o n e . 8. C h i n o n p u spendere m o l t o deve viaggiare i n ... classe. 9. Se n o n t r o v i posto i n u n o s c o m p a r t i m e n t o , devi fare i l viaggio i n p i e d i i n ...
69
( c 18)
11. C o m p l e t a t e c o n i u g a n d o i v e r b i al p a s s a t o p r o s s i m o . Il signor De Cesari racconta: I l mese scorso (essere) all'estero per l a v o r o . (Andare) c o n l'aereo (restare)
i n G e r m a n i a . (Partire) e (arrivare) a M o n a c o di Baviera. Q u i due g i o r n i ; p o i con i l t r e n o (arrivare) fino ad A m b u r g o dove (partecipare) a u n congresso. Q u a n d o i l congresso (finire) i n Italia, m a p r i m a (passare) g i o r n i d i vacanza a V i e n n a .
(ritornare) due
70
12. L e g g e t e il s e g u e n t e t e s t o . TRENI E SPAGHETTI C o m e si viaggia i n t r e n o i n Italia? Bene o male, dipende dai t r e n i e dalle circostanze. Se si v u o l e viaggiare da u n a citt i m p o r t a n t e a un'altra ugualmente importante, normalmente n o n ci sono p r o b l e m i . I t r e n i sono f r e q u e n t i e p a r t o n o e a r r i v a n o quasi sempre i n o r a r i o o con r i t a r d i m i n i m i . I p r o b l e m i c o m i n c i a n o q u a n d o si parte da u n a piccola stazione o si vuole arrivare in u n piccolo centro, p e r c h i collegamenti ferrov i a r i n o n sempre sono b u o n i : spesso, i n f a t t i , si deve cambiare t r e n o e attendere la c o i n c i denza. Ci sono i n o l t r e diverse citt che n o n sono collegate alla rete ferroviaria. Per incoraggiare i l t r a sporto p r i v a t o , n e g l i a n n i '60 lo stato i t a l i a n o ha f a v o r i t o la costruzione d i autostrade, m a n o n quella d i linee ferroviarie. Per c h i v u o l e raggiungere u n a piccola citt m e g l i o q u i n d i p r e n d e r e la m a c c h i n a o p p u r e u n autobus, la cosiddetta corriera, che sostituisce efficacemente i l trasporto ferrov i a r i o , m a che risente spesso del p r o b l e m a del traffico. Se viaggiare i n t r e n o n o n sempre pratico, i n compenso le tariffe ferroviarie sono abbastanza e c o n o m i c h e . Viaggiare i n t r e n o i n Italia costa m o l t o m e n o che i n G e r m a n i a , i n A u s t r i a o i n Svizzera. Per i l resto i t r e n i i t a l i a n i n o n sono t r o p p o diversi da q u e l l i degli altri paesi e u r o p e i . Una differenza p e r c'. N e i v a g o n i ristor a n t e dei t r e n i i t a l i a n i si possono m a n g i a r e generosi p i a t t i d i spag h e t t i o di a l t r i t i p i di pasta. N a t u r a l m e n t e la q u a l i t della cucina non ottima e n o n sempre g l i spaghetti sono al dente, ma n o n si deve d i m e n t i c a r e che i n f o n d o si i n u n t r e n o e n o n i n u n ristorante d i lusso (anche se questo q u e l l o che spesso si pensa q u a n d o alla fine a r r i v a i l c o n t o ) .
Vero o falso? a. I n Italia p r o b l e m a t i c o viaggiare i n t r e n o fra due citt i m p o r t a n t i . b. Viaggiare i n t r e n o fra due piccoli c e n t r i n o n sempre facile.
71
13. C o m p l e t a t e s e c o n d o il m o d e l l o .
si parla si parlano
i l tedesco. m o l t i dialetti.
a. I n q u e l negozio (vendere) b. A R o m a spesso (prendere) andare a c o m p r a r e le sigarette. c. I n A l t o A d i g e (parlare) d. I l biglietto (potere) costa d i p i .
e. Q u a n d o M a r i o parla i n dialetto, n o n (capire) f. I n Italia (guardare) m a (andare) g . N e l l ' I n t e r c i t y (dovere) m o l t o la televisione, anche abbastanza spesso al c i n e m a . pagare i l s u p p l e m e n t o .
niente.
qualche,
autostrade i t a l i a n e n o n si paga i l pedaggio. t r e n i h a n n o solo la p r i m a classe. cuccetta libera? persone simpatiche. cartoline.
ristorante b u o n o m a e c o n o m i c o ?
72
Ti fermi a pranzo?
(^~3) 1. S t e f a n o t e l e f o n a a M a r i a . C o m p l e t a t e il dialogo c o n le parole m a n c a n t i .
A A A A A A A A
Pronto. Maria? S, parla? Stefano. Stefano! C o m e Bene, grazie e Eh, n o n c e Sono u n bar ? . M a dove piazza M e r c a d a n t e .
A h , qui vicino. S. A l l o r a h o pensato di M a certo! Bene, allora a r r i v o mezz'ora?! S, p r i m a devo D'accordo. S, ciao! qualcosa al supermercato. mezz'ora a l l o r a . mezz'ora. u n salto a casa tua. Posso?
2. C o m p l e t a t e le frasi c o n le p r e p o s i z i o n i m a n c a n t i . u n chilometro casa. voi mezz'ora. casa vostra ci sono casa t u a . f. Resto ancora due g i o r n i 10 m i n u t i . te? p o c h i passi Piazza Roma.
a. Sono b. Ti aspetto c. A r r i v i a m o d.
casa m i a circa 10 k m .
e. I l f i l m c o m i n c i a
n o i questa sera?
73
SD
3. U n i t e le d o m a n d e alle r i s p o s t e . S, La aspetto verso le dieci,va bene? ( 1 ) N o , ci dispiace, m a abbiamo gi u n i m p e g n o . (2) M i dispiace, m a stasera devo stare a casa. Aspetto u n a m i c o . (3) S, m a lo aspetto f i n o alle due, p o i devo uscire. (4) S, v i e n i , t i aspetto. (5) Certo, v e n i t e , v i aspettiamo. (6)
a. P e r c h n o n v i e n i a cena da noi? b. Franco, posso fare u n salto da te? c. Possiamo fare u n salto da v o i n e l pomeriggio? d. A v v o c a t o , posso v e n i r e da Lei domani mattina? e. Sandro p u v e n i r e da te per q u e l l i b r o ? f. Oggi n o n v i fermate a pranzo da noi?
4. L e g g e t e il t e s t o e r i s p o n d e t e quindi alle d o m a n d e . Telefonare in Italia Per telefonare da u n telefono p u b b l i c o bisogna i n n a n z i t u t t o avere delle m o n e t e da 100, 200 o 500 lire, dei g e t t o n i o u n a carta telefonica. G e t t o n i (che si usano sempre m e n o ) e carte telefoniche (sempre p i i n uso) si possono acquistare presso la Telecom (da dove anche possibile telefonare a scatti), nelle tabaccherie e, a v o l t e , nelle edicole o nei bar. L'uso dei v a r i mezzi d i p a g a m e n t o n o r m a l m e n t e specificato sugli apparecchi stessi, presenti i n cabine e nicchie telefoniche, o presso esercizi p u b b l i c i come bar, tabaccherie, r i s t o r a n t i , a u t o g r i l l etc. La presenza di u n telefono i n questi posti n o r m a l m e n t e indicata da un'insegna esposta f u o r i dall'esercizio. La Telecom una s o c i e t privata. Per questo i n Italia n o n possibile telefonare dagli uffici postali. a. Cosa ci v u o l e i n Italia per telefonare da u n telefono pubblico? b. Da dove possibile telefonare? c. Da cosa si p u capire se i n u n bar c' u n telefono p u b b l i c o ? d. P e r c h i n Italia n o n possibile telefonare da u n ufficio postale?
0290S2843 TELECOM
Sfatte
cfc
vita
74
5. F a t e le d o m a n d e e r i s p o n d e t e s e c o n d o il m o d e l l o .
Senti, t i f e r m i a pranzo?
volta.
ti telefono stasera.
\* * * * ~
t
ettaro u n * * -
mattima.
6. C o m p l e t a t e le frasi i n s e r e n d o i v e r b i s o t t o s t a n t i al p r e s e n t e p r o g r e s s i v o (stare + g e r u n d i o ) .
ascoltare suonare
fare leggere
scrivere
guardare
parlare riparare
prendere
preparare
a. Carlo i n camera sua, b. Ciao M a r i o . Adesso a r r i v o . Sono i n garage, c. Carla i n soggiorno d. Sergio i n camera sua, e. Siamo i n cucina, f. Carla i n bagno,
u n libro. la bicicletta.
u n disco di musica classica. la c h i t a r r a . il pranzo, la doccia. la partita alla televisione. una lettera. al telefono c o n M a r t a . il sole.
75
7. C o m p l e t a t e le frasi c o n il p r e s e n t e progressivo.
are
^ la m a c c h i n a ca\^ ca^
cucinare
as
Pettarei>
a
"tobu
Q uardare
a . I l signor Rossi
b. M a r c o
c. A n n a e M a r i a
d. Corrado
e. G i o r g i o
f.
Stefano
g. G i o v a n n i
aOCJ
tv
h. A n t o n i o
' d m
j. Riccardo e M a r i n a
Sandro e Piero
76
SD
come)
(Infatti)
(magari)
(perche)
(purtroppo)
(quando
,,.fornm<*
b i n m 0
me ,. n i n
un p . c c *
5 o l o nl1co m
pposto 0
9. C o m p l e t a t e il t e s t o c o n i u g a n d o i verbi al p r e s e n t e . Alberto Mancini colazione, p o i e presto. l ' a u t o b u s che lo d i lavorare, l'autobus, svegliarsi / alzarsi / fare uscire / aspettare portare / finire / p r e n d e r e r i t o r n a r e / passare arrivare farsi / guardare mangiare mettersi andare / a d d o r m e n t a r s i
10. U n i t e le frasi s e c o n d o il m o d e l l o .
Ti diverti a\?
a. Sei uscito ieri? b. Hai ancora fame? c. Hai l a v o r a t o m o l t o ? d. Vi a n n o i a t e i n campagna? e. u n l i b r o noioso? f. g Fa freddo l da v o i oggi? a r r i v a t o i n r i t a r d o i l treno?
fa m o l t o caldo. ( 1 ) h o m a n g i a t o anche t r o p p o . (2) ci d i v e r t i a m o . (3) a r r i v a t o i n perfetto o r a r i o . (4) sono restato t u t t o i l g i o r n o a casa. (5) m o l t o a v v i n c e n t e . (6) n o n h o fatto n i e n t e t u t t o i l g i o r n o . (7
a. > Come Patrizia? b. > A che ora c. t> Da q u a n t o t e m p o Pierino? d. > La sera
il ragazzo d i
Aldo.
i bambini? male
subito?
e. > N o n f. >
78
attenzione
a u s a r e il p r e s e n t e , il p a s s a t o p r o s s i m o o il p r e s e n t e p r o g r e s s i v o .
trovarsi riposarsi
leggere
che un libro davvero avvincente. Mio marito invece le giornate in passare svegliarsi
t u t t ' a l t r o modo. Lo conosci noi Lui gi alle sei e fino alle nove fa jogging, e non
la bicicletta.
in paese, ma p i
a c a s a a guardare la
questa
t r a n q u i l l i t . Qualche volta
amico; per esempio R o b e r t o
Qualche
79
13. C o m p l e t a t e il t e s t o c o n i verbi al p r e s e n t e .
Io sveglia.
la
essere la p r i m a ad andare i n bagno. D o p o dieci m i n u t i marito. Mentre l u i io caff, p o i letto e i n cucina e i n camera da . Intanto anche Giacomo, m i o _ la barba, il alzarsi farsi andare - preparare andare vestirsi - svegliarsi uscire essere chiudersi - restare avere uscire - essere farsi asciugarsi - truccarsi pettinarsi - ascoltare alzarsi arrabbiarsi - essere essere sbrigarsi mettersi bere essere
anche Renata. Q u a n d o m i o m a r i t o dal bagno, lei gi p r o n t a ad entrare, . a l m e n o per il ragazzo e bellissima. la doccia,
Cos o g n i m a t t i n a
i capelli, p o i . la sua musica preferita. I n t a n t o L e o n a r d o che gi quasi le o t t o e i l bagno occupato. Per f o r t u n a l u i cinque m i n u t i , poi pullover, anche perch ancora in i jeans e u n u n bicchiere d i latte ed
80
[ori
I n occasione di p a r t i c o l a r i c e r i m o n i e come battesimo, p r i m a c o m u n i o n e o nozze, i n Italia si regalano a p a r e n t i ed a m i c i i confetti. Si tratta di piccoli dolci d i zucchero che h a n n o d e n t r o u n a m a n d o r l a e che sono g e n e r a l m e n t e chiusi i n u n sacchetto d i t u l l e e accompagnati da u n b i g l i e t t i n o c o n i l n o m e del festeggiato e con la data d e l l ' a v v e n i m e n t o . D u r a n t e i l rinfresco d i u n m a t r i m o n i o , per esempio, g l i sposi d a n n o agli i n v i t a t i u n sacchetto d i confetti b i a n c h i , per r i n g r a z i a r l i della l o r o presenza. Tutte le persone che h a n n o fatto u n regalo r i c e v o n o i n o l t r e , qualche g i o r n o dopo, ancora dei confetti, questa volta
p e r i n u n a b o m b o n i e r a , c i o i n u n piccolo oggetto, g e n e r a l m e n t e d'argento o d i p o r c e l lana. I n o g n i b o m b o n i e r a o i n o g n i sacchetto i genere ci sono c i n q u e o sette confetti p e r c h , secondo m o l t i , i l n u m e r o dispari p o r t a f o r t u n a . A n c h e i n occasione della p r i m a c o m u n i o n e i confetti sono b i a n c h i , m e n t r e sono rosa per i l battesimo d i u n a b a m b i n a o celesti per q u e l l o di u n b a m b i n o . Una t r a d i z i o n e che si sta invece perdendo, e che resiste oggi solo nelle famiglie p i t r a d i z i o n a l i , quella di regalare u n sacchetto d i confetti v e r d i i n occasione di u n f i d a n z a m e n t o o rossi d o p o l'esame d i laurea.
Vero o falso? a. N e i g i o r n i d i festa i n Italia si regalano i confetti. b. Tutte le persone che partecipano al rinfresco di nozze r i c e v o n o u n sacchetto di confetti. c. I n u n sacchetto ci sono i n genere sei c o n f e t t i . d. Per la p r i m a c o m u n i o n e i confetti sono bianchi. e. Solo poche persone regalano i confetti i n occasione di u n f i d a n z a m e n t o .
81
2. In q u e s t i d u e ristoranti i c a m e r i e r i s i r i v o l g o n o ai clienti in m o d o d i v e r s o . Nella trattoria S t e l l a s i u s a il Voi, nel ristorante V e s u v i o s i u s a i n v e c e il Loro. C o m p l e t a t e le frasi a v e n d o c o m e m o d e l l o quelle a c c a n t o .
RISTORANTE
TRATTORIA
VE5UVI0 %
Ecco. Questo i l t a v o l o . Prego. Si accomodino! Per c o m i n c i a r e v o g l i o n o p r o v a r e l'antipasto della casa? 4 I signori +
STllA %
Ecco. Questo i l t a v o l o . Prego, accomodatevi!
Avete gi scelto i l p r i m o ?
Desiderano altro? E come si rivolge i l cameriere a u n cliente che entra da solo al ristorante?
82
SD
A S F P M U A
3. C o m e s i c h i a m a n o gli 11 p r i m i p i a t t i n a s c o s t i ?
0 c
RM
A T
0 0
V O R X L I I G N
I R I P E N
C H E R
L () T I
R T
E L N I
R R L I
Ci A T
0
N
G H
0 c
X G U I L R I S
E L T T
0 0 c 0
FI
G U
L A S A G N E T G E I) H X
S P A G H
E T T
I J
4. C o m p l e t a t e le frasi c o n benissimo a. M i a m a d r e sta b. Questi spaghetti sono c. Franco parla d. Q u i si m a n g i a il tedesco. grazie. e. f.
I buonissimo
Paolo lo conosco
5. C o m p l e t a t e le frasi c o n lo, la, li, le, ne. a. N o , n o n ci sono orecchiette oggi. Le orecchiette facciamo solo i l l u n e d . consiglio f. Per m e spaghetti alla carbonara, p e r v o r r e i mezza p o r z i o n e . g. I t o r t e l l i n i sono o t t i m i , p e r per m e sono troppi. vuole? h. La t r i p p a i. v u o i u n po'? facciamo solo i l sabato. vorrei
b. I n questo ristorante io i l pesce sempre. c. Le trenette al pesto sono o t t i m e , d. Se i l pesce fresco, allora volentieri.
prendo
6. C o m p l e t a t e il dialogo. o
(o 9 ^
gli articoli d e t e r m i n a t i v i ) .
e. f. g. h.
r i g a t o n i favolosi.
84
o1 0
O Che c o s ' questo p o l l o al m a t t o n e ? A A h , / b u o n i s s i m o , signora! / u n p o l l o cotto al f o r n o , / p e r i n una ciotola di terracotta. / Prende u n sapore m o l t o speciale, / particolarissimo. O S, / s, / va bene. / P r o v i a m o questo p o l l o al m a t t o n e .
9. L a vita di un vip. C o m p l e t a t e il t e s t o c o n il superlativo assoluto. I l signor B e n g o d i si p u definire p r o p r i o u n v i p . I n f a t t i abita i n u n a p p a r t a m e n t o ha u n a m a c c h i n a persone vacanza i n posti Barbados. L abita i n alberghi D i g i o r n o prende i l sole su spiagge e la sera va a ballare i n locali incontra donne sempre . I l signor B e n g o d i : porta vestiti d i stilisti . e al polso ha u n o r o l o g i o .. Q u a n d o n o n i n vacanza, sempre ., p e r c h n a t u r a l m e n t e lavora e la sera va a l e t t o I n s o m m a , i l signor B e n g o d i fa u n a v i t a . dove e frequenta come l u i . Tutte le estati va i n come le M a l d i v e o le , grande veloce ricco lontano lussuoso bianco elegante bello elegante famoso costoso occupato molto / tardi intenso
85
10. C o m p l e t a t e la ricetta c o n i p r o n o m i n e c e s s a r i . O R E C C H I E T T E A L L A P U G L I E S E (PER 4 PERSONE) gr. 400 d i o r e c c h i e t t e , gr. 500 d i p o m o d o r i , d u e m a z z e t t i d i r u c o l a , d u e o t r e s p i c c h i d'aglio, u n p e p e r o n c i n o , s a l e , o l i o , p e c o r i n o o parmigiano. Pelare i p o m o d o r i e tagliar far a pezzetti. Tagliare l'aglio a fettine sottili e
p e p e r o n c i n o e p o i i p o m o d o r i . Regolare i l sale e fare cuocere per circa dieci m i n u t i . Lavare la rucola, tagliar alla salsa d i p o m o d o r o . Mescolare e fare cuocere ancora u n q u a r t o d'ora. I n t a n t o cuocere le orecchiette i n a b b o n d a n t e acqua salata. Q u a n d o sono al dente, scolar e unir alla salsa. Servir con pecorino grattugiato (o e v e n t u a l m e n t e p a r m i g i a n o ) .
(S> 2 2 )
11. C o m p l e t a t e lo s c h e m a c o n le f o r m e
necessarie.
giacca valigia la sua m a c c h i n a bicicletta la Sua professione citt la vostra casa festa
86
12. C o m p l e t a t e c o n suo, loro e gli articoli d e t e r m i n a t i v i . a . Stamattina h o i n c o n t r a t o G i o v a n n i con b. Ecco c. Prego, signora, t a v o l o . Si a c c o m o d i n o ! tavolo quello. genitori. compleanno. amici.
studenti.
13. Alfredo r a c c o n t a c o s a ha fatto d u r a n t e il fine s e t t i m a n a . Inserite gli aggettivi p o s s e s s i v i n e c e s s a r i . Sabato scorso sono a n d a t o a t r o v a r e G i o v a n n a e casa d i campagna. A b i t a n o l c o n G i o v a n n a si alza tardi, p o i si m e t t e i n g i a r d i n o e legge preferiti. D i p o m e r i g g i o fa qualche passeggiata c o n o p p u r e va a t r o v a r e v i c i n o . La sera G i o v a n n a e amiche o m a r i t o nella figlio. La m a t t i n a libri famiglia p a r e n t i che abitano l
14. R o b e r t o parla delle s u e v a c a n z e in u n villaggio t u r i s t i c o . Inserite gli a g g e t t i v i p o s s e s s i v i n e c e s s a r i . Quest'estate m o g l i e ed io a b b i a m o deciso d i passare vacanze i n u n club, anche p e r c h v o g l i a m o riposarci e questo n o n sempre possibile q u a n d o si ha famiglia. Q u i i n f a t t i figli sono i n d i p e n d e n t i e giocano con a m i c i . A l club nuovi
m o g l i e ed io possiamo f i n a l m e n t e organizzare
giornate come v o g l i a m o p e r c h o g n u n o libero d i seguire r i t m i e di dedicarsi ai di restare a d o r m i r e nella camera. sport p r e f e r i t i o anche
15. C o m p l e t a t e c o n gli a g g e t t i v i p o s s e s s i v i . a. I e r i sono a n d a t o da Paolo, cos f i n a l m e n t e ho conosciuto moglie. b. Carlo, m i presenti c. A l l o r a ragazzi, q u a l amici? idea? consigli. madre.
d. No, signor Rossi, questa v o l t a n o n h o seguito e. Ieri h o i n c o n t r a t o M a r c o con f. Qual m a c c h i n a , signora? padre e
88
16.
Ristorante, osteria (a v o l t e hosteria o hostaria) t r a t t o r i a . D o v ' la differenza? I l p i delle v o l t e solo n e l n o m e . U n locale che si definisce o s t e r a p u essere pi caro d i u n o che si c h i a m a ristorante. Q u i n d i , se non volete avere b r u t t e sorprese, guardate i l m e n esposto f u o r i , a l t r i m e n t i correte i l rischio d i pagare u n c o n t o salatissimo. A n d a r e al ristorante i n Italia significa v o l e r m a n g i a r e diversamente da come di solito si m a n g i a a casa. I n Italia u n p r a n z o (o una cena) al ristorante p e r c i un'occasione per consumare u n pasto c o m p l e t o , e c i o : antipasto, p r i m o , secondo e
OETTAOUO
a m a n g i a r e i n una pizzeria o i n u n a tavola calda o i n u n fast-food, come d i m o d a da qualche a n n o . U n turista p u restar sorpreso al m o m e n t o d i pagare. I n f a t t i sul conto,
^ A C ^ ^ M
Via del Gglio. Wr - 50123 Firenie Telefono (055) 21.85.63 90CTA La itodta .;
o-Sx^.-^-i
XAB 0014873 / 9 3
Spati la
un - u i i no li p a l a a m pernici Otpfa. I* T mu *)i Z)n t ptjaaaj mento i ricevimento fat tura c o m e da corri spondeo a ad accordi Intercorsi. Gra da.
Panai IVA
TIP SERV IMPORTO
oltre a q u e l l o che ha mangiato, sono segnate spesso due voci: coperto e servizio. Q u e s t ' u l t i m o q u i n d i gi compreso n e l prezzo;
/
< *
i \
l ' I 2- P I 1 l . t m / 1
se t u t t a v i a i l cliente
FruBa Dolca
soddisfatto, lascia c o m u n q u e al cameriere la mancia, c i o u n po' d i soldi i n p i . Per legge i n Italia t u t t i i r i s t o r a n t i d e v o n o rilasciare
IVA
c o n t o r n o , e n o n u n o solo d i
AUOUOU*
oro UFOaM
la r i c e v u t a fiscale; riceverla,
co
questi piatti come invece pensano di poter fare m o l t i t u r i s t i . V i sembra t r o p p o ? E allora saltate l'antipasto, n o n
ma
" "~"
Mre M
F*MAC*lCU*n
IP.SItPIT 1
fi
PJT PKT. U .
fi
MTT 1 R V FlV. W
0 R C F1SC (tonata)
DB.
Vero o falso? a. L'osteria sempre m e n o cara del r i s t o r a n t e . b. U n i t a l i a n o n o n va al ristorante per m a n g i a r e solo u n p i a t t o d i spaghetti. c. La m a n c i a e i l servizio sono la stessa cosa. d. I l cliente deve sempre richiedere alla fine del pasto la ricevuta fiscale.
89