Sei sulla pagina 1di 5

Gianni Gilardi

Analisi Matematica di Base, 2a edizione: errata corrige


(ultimo aggiornamento*: 30 maggio 2013)
Di norma ogni correzione indicata ha la struttura p/r/E/C ove p e r sono due numeri interi e E e C due testi. Lintero positivo p denota la pagina; il numero r , che invece pu` o essere positivo o negativo, denota la riga di posto |r| contata a partire dallalto o dal basso a seconda che r sia positivo o negativo; i testi E e C sono quello errato e, rispettivamente, quello corretto (ove leventuale uso del grassetto denota il fatto che la correzione ` e particolarmente importante). Eventuali puntini dopo r indicano che vanno considerate anche righe (una o pi` u) immediatamente successive a quella indicata. Talora, in sostituzione dei testi errato e corretto, vengono date indicazioni per la correzione.

3 3 4 5 7 8 8 10 11 10 24 26

3 11 12 15 19

la pian pian piano . . . di r, che in . . . r = un numeri complessi Se x = 1, e

al pian piano . . . di r in . . . r = numeri complessi Sia x = 1 e

8 . . . Lesercizio 1.8.2 ` e posizionato male e va spostato pi` u avanti nel testo 13 9 12 1 20 15 propiet` a x = sin anonomasia propriet` a y = sin antonomasia

si legga 0 < 2 anzich e [0, 2 ) (notazione introdotta solo in seguito) avente come immagine ` e linsieme an = 1/n2 , avente come immagine linsieme an = 1/n2 , n 1,

Eventuali aggiornamenti successivi a questo alla pagina: http://www-dimat.unipv.it/gilardi/WEBGG/books.htm

Analisi Matematica di Base, 2a edizione: errata corrige 31 41 44 48 53 57 64 66 67 73 76 79 83 83 86 87 96 107 108 109 109 110 129 17 on con numeri complessi si usa dire
n=0

13 . . . numeri compressi 14 8 11 3 11 2 10 4 9 11 13 12 13 16 12 15 4 3 17 8 1 si sua dire


n=0 n=1 n=1 n=0

an

. . . anzich e . . . anzich e

n=0 n=0

. . . nella terza serie . . . nella seconda serie


n=0

an

Rn \ C un e un solo =6 |f (x)| < An = B2(n+1) (0) \ B2n (0) f : A Rn f (x) J x 0 Rn ritenenga discontinuit` a eliminabile k = h + q (h/) f ((x0 + y0 ) + (h, k )) = h + k + q ((h, k )/) h(x 2) . . . = o(g (x) cio` e seconda

RN \ C uno e un solo =9 |f (x) | < An = B2n (0) \ B2(n+1) (0) f : A Rm f (x) I x0 A ritenga discontinuit` a eliminabile per f |Q k = h + hq (h/) f ((x0 , y0 ) + (h, k )) = h + k + |(h, k )|q ((h, k )/) 4(x 2) . . . = o(g (x)) cio` e la seconda

Gianni Gilardi

Analisi Matematica di Base, 2a edizione: errata corrige 148

14 . . . LEsempio 7.11 ` e errato e la correzione del calcolo mostra che lo scopo si raggiunge solo parzialmente: le derivate esistono ma non sono nulle. Per minimizzare i cambiamenti e imitare comunque lEsempio IV.5.25 si cambia la prima formula in f (x, y ) = x2 y 4 /(x4 + y 8 ). Lultimo limite (e il precedente 2 4 4 8 + h4 r2 ) = 0. si cambia di conseguenza) diventa limh0 hr1 r2 /(r1 6 7 4 11 interessando tengenti f : J0 R esistono due successioni innitesime {hi }, {ki } Rn \ {0} tali che Dyi g(x) introdotto in costiuita cha i due categorie m(
p k=1

153 158 163 165

interessano tangenti f : J0 Rm esiste {(hi , ki )}(Rn Rn ) \{(0, 0)} innitesima tale che Dyi g(y ) introdotto il costituita che in due categorie m(E ) . . . (E2 \ E1 ), usare Se P = P , la dierenza P \ P P =P

167 171 172 177 177 185 191 193 193 205 206 206 210 221 229

8 2 14 9 25 15 2 8 14

Ek )

. . . (E2 E1 ), usare Se P = P , la dierenza P \ P P =P

4 . . . occorre imporre a f di essere limitata e nulla fuori di un limitato 1 . . . occorre imporre a f di essere limitata e nulla fuori di un limitato 4 14 1 13 vale la (4.7). f :AR . . . = m(R(u)) m(R(v )) + . . . (xn + 2n , xn + 2n ) vale la (4.8). f : A Rm . . . = m(R(v )) m(R(u)) + . . . (xn 2n , xn + 2n )

Gianni Gilardi

Analisi Matematica di Base, 2a edizione: errata corrige 251 265 276 287 291 294 301 305 324 340 2 5 16 4 9 9 3 2 6 10
k 1 j =0

4
k j =1

...

k 1 j =0

...

k j =1

per ottenere un chiuso occorre aggiungere 0 allinsieme dei periodi B+ = B B c|x| dal Corollario 7.13 G` e di classe C 1 x1 , x2 A x (a, b) le funzioni espresse. . . (6.89), cio` e . . . = (xA xB )2 + . . . mm = 4f (x0 ) ... =
1 0 2

B+ = B B 1 + c|x| dalla Proposizione 7.13 G ` e di classe C 1 x1 , x2 I Rn xI funzioni legate alle (6.89), precisamente, per comodit` a
2 ... = 1 2 [(xA xB ) + . . . 2

341 343 345 365 386 391

9 10 8 14 17 10

nn = f (x0 )/4 ... =


1 0

8z dz = 8

4z dz = 2

| . . . 1 r(, z )| la matrice jacobiana DG(x) non invertibile ipccole fn (x) le cui serie
n=0

| . . . 2 r(, z )| la matrice jacobiana DG(x) sia invertibile (oppure sia non singolare) piccole f (x n) la cui serie
n=1

429 435 443 455 459

6 4 6 6 4

Gianni Gilardi

Analisi Matematica di Base, 2a edizione: errata corrige 465 466 12


n n=0 cn z

5
n=0 cn

= AB

= AB

1 . . . I calcoli successivi contengono errori non rimediabili con correzioni locali. Tuttavia, sostituendo i due simboli sup della quinta riga con simboli di somme, si ottiene una dimostrazione corretta nellipotesi che entrambe le serie siano assolutamente convergenti. 12 4 3 parametrizzazionese |y x|2 Cx = . . . parametrizzazione (y x) (y + x) Cx0 = . . .

481 491 505 509

6 . . . Occorre prima ricondursi al caso H1 (, 1) = H2 (, 1) e ci` o si pu` o fare rimpiazzando H2 (t, ) con H2 ((t), ) per (t, ) [0, 1] [1, 2] ove ` e un cambiamento di parametro tale che H2 ((t), 1) = H1 (t, 1) per t [0, 1]. 7 2 1 10 5 13 5 10 19 7 Basta mostra Sia ha si ha As esempio ogni successioni prima
1 n=0 n2

514 517 522 522 587 604 637 642 688 688

basta mostra che Si ha si ha che Ad esempio ogni successione seconda


1 n=1 n2

s` , no, s` , no. pure non ha. . . per x .

no; s` ; s` ; no. ha limite + in ogni punto e anche per x . (R sin t, R cos t, c)

689 690 690 691

14 18 20 3

(R cos t, R sin t, c)

3.26.1. la situazione dellesercizio ` e varia e dipende da E 4.9.3. 28 5.8.3. 0; 12!/5!; 15!/7!. 4.9.3. 56 5.8.3. 0; 0; 15!/5!.

Gianni Gilardi

Potrebbero piacerti anche