Sei sulla pagina 1di 5

ANALISI DI CIRCUITI CON LATI MUTUAMENTE ACCOPPIATI IN REGIME PERIODICO SINUSOIDALE Formulazione dellequazione di Kirchhoff per le tensioni Si consideri

il circuito di figura 1, nel quale le induttanze L1, L2 sono accoppiate mediante il coefficiente di mutua induzione M. Siano I 1, I 2 le correnti di lato incognite. Il circuito costituito da due maglie indipendenti, alle quali si associano versi di percorrenza orari, come mostrato in figura 1. Le equazioni di Kirchhoff per la prima e la seconda maglia sono rispettivamente: E s V R1 Vt1 = 0
VR 2 + Vt 2 = 0

(1a) (1b) (2a) (2b)

ovvero: E s =V R1 +Vt1 0 =VR2 Vt 2

dove nel membro di sinistra compaiono i termini di eccitazione e nel membro di destra le cadute di tensione. Si noti che nellequazione (2a) le cadute di tensione sono precedute dal segno positivo in quanto prodotte dalla corrente I 1 che concorde con il verso di percorrenza di maglia; al contrario al secondo membro dellequazione (2b) le tensioni V R1, V t1 sono precedute dal segno negativo, poich la corrente di lato I 2 discorde con il verso di percorrenza della maglia 2. Nelle precedenti espressioni V R1, V R2 sono le differenze di potenziale ai capi delle resistenze R1, R2 rispettivamente, esprimibili in funzione delle correnti I 1, I 2 mediante la legge di Ohm (convenzione degli utilizzatori):
V R1 = R1 I 1 VR 2 = R2 I 2

(3a) (3b)

mentre V t1, V t2 sono le differenze di potenziale totali ai capi delle induttanze L1 ed L2, rispettivamente. Tali d.d.p. sono esprimibili come somma dei contributi originati dal fenomeno di autoinduzione e dal fenomeno di mutuo accoppiamento:
Vt 1 = V11 + V12

Vt 2 = V22 + V21

(4a) (4b)

I1
Es

VR1 M R1 1 Vt1 L1 L2 Vt2

VR2 R2 2

I2

Figura 1 1

dove V 11 e V 22 sono i fasori delle tensioni autoindotte, prodotte su L1 e L2 rispettivamente dalle correnti I 1 e I 2 (convenzione degli utilizzatori):
V11 = j L 1 I1 V22 = j L2 I 2

(5a) (5b)

mentre V 12 e V 21 sono i fasori delle tensioni mutuamente indotte, prodotte su L1 ed L2 rispettivamente dalle correnti I 2 e I 1 (convenzione degli utilizzatori):
V12 = j M I2 V21 = j M I1

(6a) (6b)

Il segno che compare nelle espressioni (6a) e (6b) negativo in quanto le correnti I 1 e I 2 sono una entrante in L1 dalla parte del pallino, e laltra uscente da L2 dalla parte del pallino. Considerando le espressioni (3a,b), (5a,b) e 6(a,b) le equazioni di Kirchhoff alle maglie (2a,b) assumono la forma seguente:
Es = ( R1 + j L1 ) I1 j M I2 0 = ( R2 + j L2 ) I2 + j M I1

(7a) (7b)

Dal precedente esempio possibile dedurre la seguente regola generale. Si consideri un circuito nel quale le induttanze Li ed Lj, percorse dalle correnti di lato I i e I j ed appartenenti alle maglie i-esima e j-esima rispettivamente, sono accoppiate mediante il coefficiente di mutua induzione Mij. Nellequazione di Kirchhoff alla maglia iesima viene aggiunto il termine:

( ) Vij =( ) ( ) j M ij I j

(8)

che rappresenta la differenza di potenziale che si induce ai capi dellinduttanza Li percorsa dalla corrente I i, a causa del mutuo accoppiamento con linduttanza Lj percorsa dalla corrente I j. Il segno che compare davanti a V ij, e quindi il primo segno del secondo membro, scelto positivo se la corrente I i, sul lato sede del mutuo accoppiamento, concorde con il verso di percorrenza della maglia i-esima, assegnato per la scrittura dellequazione di Kirchhoff, ovvero se la corrente I i nella convenzione degli utilizzatori rispetto alla tensione V ij. La scelta del secondo segno, che compare a secondo membro dellespressione (8), legata invece alla posizione dei pallini sulle induttanze mutuamente accoppiate. In particolare tale segno positivo se le correnti I i, I j sono entrambe entranti oppure entrambe uscenti dalle induttanze Li, Lj dalla parte del pallino; da considerarsi invece negativo se le correnti I i, I j sono una entrante e laltra uscente dalle induttanze Li, Lj dalla parte del pallino. Analogamente nellequazione di Kirchhoff alla maglia j-esima dovr essere introdotto il termine:

( ) V ji = ( ) ( ) j M ij Ii

(9)

che rappresenta la differenza di potenziale che si induce ai capi dellinduttanza Lj percorsa dalla corrente I j, a causa del mutuo accoppiamento con linduttanza Li 2

percorsa dalla corrente I i. Il primo segno che compare a secondo membro della (9) scelto positivo se la corrente I j, sul lato sede del mutuo accoppiamento, concorde con il verso di percorrenza della maglia j-esima, assegnato per la scrittura dellequazione di Kirchhoff, ovvero se la corrente I j nella convenzione degli utilizzatori rispetto alla tensione V ji. Il secondo segno da scegliersi in base alla regola dei pallini sopra enunciata. Metodo delle maglie: formulazione della matrice di impedenze di maglia Si consideri nuovamente il circuito di figura 1. Siano I m1, I m2 le correnti associate alla maglia 1 e della maglia 2, rispettivamente. Tali correnti sono equiverse come mostrato in figura 2 (entrambe orarie, ad esempio). Il sistema di equazioni di Kirchhoff (7a,b) pu essere riscritto esprimendo le correnti di lato I 1, I in funzione delle correnti di maglia I m1, I m2: I1 = I m1 I2 = I m2 Si ottiene:
Es = ( R1 + j L1 ) I m1 + j M I m2 0 = ( R2 + j L2 ) I m2 + j M I m1
2

(10a) (10a)

(11a) (11b)

La precedente equazione pu essere riscritta utilizzando la seguente forma matriciale:

[ Em ] = [ Z m ] [ I m ]
dove:

(12)

[ Em ] = [ Em1
Zm11 [ Zm ] = Z
m21

Em2 ]

(13a) (13b) (13c)

Zm12 Zm22
I m2 ]
t

[ Im ] = [ Im1

sono il vettore delle sorgenti di maglia, la matrice delle impedenza di maglia ed il vettore delle correnti incognite di maglia, rispettivamente. Dal confronto delle (11a,b) con le (12) e (13a-c) risulta: Em1 = Es Zm11 = R1 + jL1 , , Em2 = 0 Zm12 = Zm21 = j M
Zm22 = R2 + j L2

(14c) (14b)

E possibile procedere direttamente alla formulazione dellequazione matriciale (12), senza fare riferimento alla scrittura delle equazioni di Kirchhoff per le tensioni (7a,b). 3

Infatti dalla (12) si deduce che il coefficiente (1,1) della matrice delle impedenze di maglia definito dalla seguente espressione:
Zm11 = Em1 I m1

(15)
I m 2 =0

ed pertanto costituito dalla somma di tutte le impedenze che danno luogo a cadute di tensione nella maglia 1 quando fluisce nel circuito solo la corrente della maglia 1 I m1, supponendo quindi I m2=0. In altre parole, il coefficiente Z m11 rappresenta la somma algebrica delle cadute di tensione che si manifestano nella maglia 1 (considerate tutte con la convenzione degli utilizzatori) quando si pone I m1=1 e I m2=0. In accordo con tale definizione risulta: Zm11 = R1 + j L1 (16)

Infatti quando la corrente I m1 fluisce nella prima maglia provoca nella stessa maglia 1 la caduta di tensione R1 I m1 sulla resistenza R1 e la caduta di tensione jL1 I m1 sullinduttanza L1. La caduta di tensione jM I m1 viene indotta ai capi di L2 (nella seconda maglia quindi) e pertanto il termine jM non deve essere incluso in Z m11. In modo analogo definito il coefficiente (1,2) della matrice di impedenze di maglia:
Zm12 = Em1 I m2

(17)
I m1 =0

Esso rappresenta la somma algebrica delle cadute di tensione che si manifestano nella maglia 1 (considerate tutte con la convenzione degli utilizzatori) quando si pone I m2=1 e I m1=0. Con riferimento al circuito in esame risulta quindi: Zm12 = j M (18)

Infatti quando la corrente I m2 fluisce nel circuito, interessando tutti i bipoli che appartengono a lati della maglia 2, essa produce nella maglia 2 stessa le cadute di tensione R2 I m2 e jL2 I m2 sulla resistenza R2 e sullinduttanza L2, rispettivamente. Tali cadute di tensione non si manifestano nella maglia 1 e pertanto le impedenze R2 e jL2 non devono essere incluse in Z m12. Tuttavia, quando la corrente I m2 fluisce nella maglia 2, a causa del fenomeno di mutuo accoppiamento essa induce nella maglia 1 la tensione jM I m2 (secondo la convenzione degli utilizzatori). Pertanto limpedenza jM deve essere inclusa nel coefficiente Z m12. Si noti che tale impedenza preceduta dal segno positivo, in accordo con la regola dei pallini applicata alle correnti di maglia I m1 (che fluisce in L1, sede del mutuo accoppiamento) ed I m2 (che fluisce in L2, causa del muto accoppiamento). In modo perfettamente analogo sono dedotte le espressioni delle impedenze Z Ovviamente risulta Z m12= Z m21. Da quanto esposto possibile dedurre la seguente regola generale.
m21

, Z

m22

Si consideri un circuito costituito da n maglie indipendenti, nel quale siano presenti anche lati con induttanze mutuamente accoppiate. La matrice delle impedenze di maglia pu essere scritta per ispezione diretta del circuito. Il generico coefficiente Z mij definito dalla seguente espressione:

Zmij =

Emi Imj Imk = 0

(19)

k= 1,,n, k j

e rappresenta la somma algebrica delle cadute di tensione che si manifestano nella maglia i-esima (considerate con la convenzione degli utilizzatori rispetto alla corrente I mi della maglia i-esima), quando nel circuito la corrente della maglia j-esima assume valore unitario ( I mj=1) e tutte le altre correnti di maglia sono considerate nulle. La definizione (19) generale e si applica sia ai termini propri che ai termini mutui della matrice [ Z m]. Se nel circuito sono presenti le induttanze mutuamente accoppiate Li, Lj entrambe appartenenti alla i-esima maglia, il coefficiente Z mii contiene un termine del tipo ()j2Mij, nel quale il segno positivo da considerarsi se la corrente della maglia i, I mi, entra o esce dal pallino in entrambe le induttanze; il segno negativo appare invece se la corrente I mi uscente dal pallino su Li ed entrante nel pallino su Lj, o viceversa. Se l'induttanza Lj mutuamente accoppiata con Li appartiene alla maglia j-esima, il coefficiente Z mij (coincidente con Z mji) contiene il termine ()jMij. Il segno positivo da considerarsi se le correnti delle maglie i e j, I mi ed I mj, sono entrambe entranti o entrambe uscenti dai pallini sulle induttanze Li ed Lj, rispettivamente. Al contrario il segno negativo appare se le correnti I mi ed I mj sono una entrante in Li dalla parte del pallino, l'altra uscente da Lj dalla parte del pallino, o viceversa.

Potrebbero piacerti anche