Sei sulla pagina 1di 3

Arte drammatica

Arte drammatica
L'arte drammatica l'arte del recitare. Diffusa in tutto il mondo, riconducibile alla cultura e al costume dei diversi popoli e delle differenti etnie. L'arte della recitazione si perde nella notte dei tempi.

Origini
Il primo caso documentato di recitazione da parte di un attore risale al 530 a.C., probabilmente il 23 novembre, sebbene le modifiche nel calendario negli anni rendono difficile determinare la data esatta) quando l'attore greco Tespi sal sul palco al Teatro di Atene in occasione delle feste di Dioniso e divenne il primo a parlare come personaggio in una rappresentazione. Gli espedienti della narrazione furono immediatamente rivoluzionati. Prima della invenzione di Tespi, le storie venivano tramandate con poemi, musica e danza ma con narrazione in terza persona: nessuno aveva assunto la parte del personaggio della storia. In omaggio a Tespi, gli attori furono chiamati Tespiani. Un mito del teatro tramanda sino ad oggi che Tespi esista come spirito malevolo e i disastri nel teatro talvolta sono ritenuti conseguenza del suo intervento spiritico.

Insegnamenti
Diversi insegnamenti hanno attraversato il teatro contemporaneo negli ultimi decenni, proposti da maestri differenti come Peter Brook, Giorgio Strehler, Eugenio Barba, ma in tutti possiamo trovare alcuni elementi comuni nella pratica teatrale. 1. la scelta consapevole di una forma (nella finzione drammatica il personaggio o la maschera). Un attore normalmente recita un personaggio. Nel caso di una storia vera, o una storia di un personaggio storico romanzata, un attore pu recitare un personaggio reale, o una sua versione romanzata, eventualmente s stesso. Il 'lavoro sul personaggio' essenzialmente la ricerca della forma (fisica ed estetica) da portare sulla scena. 1. la definizione di uno spazio nel quale tale forma possa agire (il palcoscenico, tradizionale o improvvisato); 1. il tempo stabilito dell'azione (l'elemento drammaturgico, la durata di un testo o di una partitura gestuale). utile notare come spesso l'improvvisazione renda variabili le costanti sopra descritte, anche se opinione corrente dei maestri di questa disciplina che solamente il rigore di uno schema predefinito renda l'attore libero di variarlo. Lo studio del tempo parte integrante e fondamentale dello studio dell'attore teatrale: evidente nel caso di una battuta comica, la precisione di tempo e ritmo nella parola e nell'azione determina la riuscita di una scena, e spesso dell'intera rappresentazione. Questo particolarmente determinante in ogni azione performativa che si svolga dal vivo, in cui il riscontro del pubblico immediato: lo spettatore stesso concorre a determinare il tempo comune dell'evento teatrale, di per s irripetibile, anche durante le repliche di uno stesso spettacolo.

Il lavoro dell'attore
L'elemento pi importante nell'apprendimento del mestiere d'attore quello che viene definito la presenza scenica. Tale presenza innanzitutto lo sviluppo di abilit fisiche e 'fisiologiche': in particolare: 1. la duttilit e la capacit di utilizzare il proprio corpo: l'azione dell'attore si sviluppa, collegandola all'uso della parola, con la gestualit e con la mimica, in una accurata precisione prossemica. L'uso della gestualit per integrare la verbalit, interagire con gli altri attori e enfatizzare le parole o dare loro significati simbolici. 2. le possibilit offerte dell'utilizzo della voce: l'uso accurato dello strumento vocale per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione e articolazione. Si ottiene anche con il tono e l'enfasi che un attore mette nelle parole.

Arte drammatica 3. la creativit e l'ispirazione dell'attore possono essere stimolate da adeguati esercizi di rilassamento e di visualizzazione. La funzione di questi esercizi principalmente quella di focalizzare l'attenzione cosciente sul lavoro creativo, disperdendo le frequenti tensioni legate a preoccupazioni di carattere personale o ad una pi generale paura del pubblico e della prova in s. Gli aspetti interiori del percorso dell'attore si svolgono a diversi livelli: nello studio del personaggio, nell'osservazione che l'attore fa di se stesso come individuo e negli aspetti psicologici ed emotivi dell'attore durante l'esecuzione. Durante molti secoli di storia, l'arte drammatica ha cercato di rispondere ai problemi, in gran parte pratici, che pone la rappresentazione di un personaggio, spesso molto lontano dall'emotivit e dalla psicologia dell'esecutore.

Premi di recitazione teatrale


Premi Tony (teatro) Premi European Theatre (teatro) Premi Laurence Olivier (teatro)

Voci correlate
Attore teatrale Attore (spettacolo) Teatro

Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Arte drammatica [2]

Collegamenti esterni
Arte drammatica [3] in Tesauro del Nuovo Soggettario [4]. BNCF, marzo 2013 Teatroimpulso - scuola di recitazione di Catania [5] LABA Libera Accademia di Belle Arti - scuola di scenografia indirizzo arte drammatica di Brescia [6] Esercizi per l'attore tratti da Cechov M. All'attore [7]
drammatica")

Arte drammatica [8] su Open Directory Project ( Segnala [9] su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Arte

Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro

Note
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Acting?uselang=it http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/ termine. php?id=11266 http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/ http:/ / www. teatroimpulso. it http:/ / laba. edu/ trepiudue/ l1_scenografia_drammatica. asp http:/ / www. ilpalo. com/ libri-scientifici-interessanti/ libri/ Cechov-All-attore. htm http:/ / www. dmoz. org/ World/ Italiano/ Arte/ Arti_Sceniche/ Recitazione/ http:/ / www. dmoz. org/ public/ suggest?cat=World/ Italiano/ Arte/ Arti_Sceniche/ Recitazione/

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Arte drammatica Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=58947255 Autori:: Alfio66, AttoRenato, Borgil, Buc50, Casting, DanGarb, Gac, Gacio, Giulini, Goodsheard, Hellis, Larry Yuma, Luisa, Mau db, No2, PersOnLine, RanZag, Rinina25, Snowdog, Template namespace initialisation script, Valepert, 17 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:P culture.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:P_culture.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: Abbedabb, Badseed, Booyabazooka, Judithcomm, Juiced lemon, Palosirkka, Rocket000, Zorlot, 2 Modifiche anonime

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche