Sei sulla pagina 1di 72

Storia

Capitolo 1: Il secolo dei Lumi


1. Il Settecento <<secolo dello sviluppo e del progresso>>

G.F.

- Dal Cinquecento: o Forme di produzione capitalistiche o Incremento del commercio internazionale o Diffusione degli scambi o Nascita di grandi manifatture - Nel Seicento o Guerre di liberazione in Olanda o Rivoluzioni in Inghilterra o Nascita di organismo statale moderno in Francia o Rinnovamento della struttura della societ, del modo di pensare, vivere, comportarsi - Settecento o Epoca del progresso vissuto e cosciente o Accelerazione decisiva che ravviva un processo multisecolare o Aumento costante della popolazione dellOccidente europeo o Cambiamenti necessari per dare il via a un futuro decollo o In Inghilterra lagricoltura rimane il cardine delleconomia grazie alla sollecitazione de i mercati cittadini si sviluppano innovazioni tecniche e culturali (privatizzazione, nascita di aziende agricole, pi braccianti), altri cittadini si dedicano allartigianato

2. La trasformazione dei modi di vivere


- Cambia lesistenza umana: o Migliorato il traffico terrestre (pi grandi strade, nuovi ponti e gallerie, servizio di posta per il cambio dei cavalli, alloggio dei viaggiatori, pavimentazione di strade, molleggio delle carrozze) o Cambia laspetto delle campagne (pi popolate e meglio coltivate) e de lle citt (pi numerose e popolose, case in pietra per nuclei familiari ristretti, scoperta del mondo dellinfanzia, rivalutazione del ruolo della donna) - In Europa si allunga la durata media della vita, migliora ligiene, varia lalimentazione, si diffonde la cultura - Gli uomini perdono fiducia nelle autorit tradizionali individualizzazione, nuove forme di aggregazione, opinione pubblica in grado di legittimare un governo - Capacit di leggere analisi di notizie, decisioni dei potenti, novit politiche scelte nei propri interessi

3. Una cultura nuova per la societ che si sta formando


- Sorgono gli imperi coloniali, aumentano i traffici intercontinentali, si espandono i mercati, trionfa leconomia monetaria, si organizzano le prime grandi manifatture in Europa cambia il quadro economico, si d il via alle rivoluzioni agraria ed industriale emergono nuovi ceti sociali trovano espressione nell Illuminismo: o Movimento di pensiero, cultura, filosofia o Contro la scienza tradizionale

o Ispirato alla nuova realt economica e politica o Auspica una societ prospera e umana senza arbitri e privilegi, governata da leggi naturali o Si propone di portare la luce nelle menti umane liberandole dalle tenebre del passato o Eclettismo: disposizione a riconoscere qualcosa di vero in ogni dottrina DAlembert e Diderot guidano la pubblicazione dell Enciclopedia o Dizionario ragionato delle Scienze delle Arti e dei Mestieri (1751-1783) Voltaire condanna lassolutismo ma anche la democrazia, propone un dispotismo illuminato in cui il principe collabori con i filosofi Riscoperta di sentimenti, istinti, passioni, caratteri originari delle nazioni, fantasia creatrice, irrazionale, libert Condanna di intolleranza, superstizione, fanatismo religioso, istituzioni, ordinamenti, leggi, sistemi giudiziari, privilegi nobiliari ed ecclesiastici I fratelli Montgolfier nel 1783 salgono sul pallone (mongolfiera) Viene scoperto l<<elettrico>>

4. Lidea del progresso


- Il Medioevo permeato dalla concezione del decadimento dellumanit che ha perso la perfezione originaria (et dei Patriarchi per la Bibbia, armonia iperuranica pe Platone), della Provvidenza divina e della proiezione dei valori nellaldil - Nel Rinascimento si guarda al passato alla ricerca di modelli di perfezione e valori perduti - Bacone, Cartesio e Locke fondano sullempiria la nuova concezione del mondo - Svolta segnata dalla disputa tra difensori dellantichit e sostenitori del moderno in Francia tra fine del Seicento e inizi del Settecento necessario riconoscere ai contemporanei maggior prestigio grazie al sapere accumulatosi in generazioni - La storia diviene il passaggio dallo Stato selvaggio a quello barbarico a quello civile - Per evitare regressi occorre che ampie porzioni della popolazione sappiano usare la ragione - Pochi sostennero lo sviluppo indefinito dellumanit, tra questi Condorcet nel 1793

5. Religione e politica nel pensiero del Settecento


- Filosofia Naturale di Newton interpretazione meccanicistica e matematica della realt entro i confini del mondo sensibile sfera meccanica del mondo universale oltre sfera di Dio, principio intelligente del movimento, senza attributi dogmatici e confessionali, Dio dei deisti, di Voltaire, Russeau, Robespierre - nuovo giudizio delluomo su se stesso rifiuto del peccato originale opere buone compiute per piacere personale e non per pene o compensi divini - Politica fiaccola che guida il cammino dellumanit sostegno al passaggio da feudalesimo a capitalismo - Charles-Luis de Secondat, barone di Montequieu: o Lesprit des lois: Elabora un Sistema di governo sul modello della Costituzione inglese Separazione dei poteri e loro reciproco controllo Garanzia delle libert dellindividuo (autonomia e privacy) Istituzioni per la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica Ispirazione per tutte le costituzioni liberali dellOttocento - Jean-Jacques Rousseau: o Discorso sullorigine e i fondamenti dellineguaglianza fra gli uomini :

Ineguaglianza introdotta con la propriet privata = fonte di tutti i mali Luomo si era corrotto passando dallo Stato di natura a quello di civilt Per ricostruire una societ giusta occorre una nuova forma di associazione politica o Contratto sociale: Propone agli uomini di divenire lo Stato Alination totale liberazione da interessi individuali Volont gnrale interessi reali della comunit Moi commun societ dei cittadini Stato Cos gli uomini sono liberi poich obbediscono a loro stessi e non soli poich mirano al vantaggio della comunit veri cittadini I governanti sono delegati del popolo o Accusato di non rispettare le minoranze dichiarate futili manifestazioni della libert dei libertini

6. Le nuove dottrine economiche


- Mercantilismo: o Pessimismo su natura umana e forze economiche o Necessit dellintervento regolatore dello Stato o Piena affermazione al tempo dellassolutismo monarchico - Fisiocrazia (=dominio della natura): o Mondo creato da una divinit benefica leggi naturali libero scambio e libera contrattazione prosperit o Culmine nellet dei principi riformatori o Rifiuto degli ostacoli imposti alla libera propriet e alle iniziative private, della regolamentazione del commercio o Franois Quesnay: Tableau conomique La terra senza vincoli feudali e ben lavorata era la vera fonte della ricchezza Sopravvivenze feudali considerate ostacolo allo sviluppo o Adam Smith: Saggio sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni La ricchezza il risultato del lavoro umano agricoltura, commercio, industria Interprete delle novit della produzione inglese verso la rivoluzione industriale Teorie del liberismo economico: libert diniziativa linteresse individuale positivo senza prevaricazioni fede nellautoregolamentazione delle forze economiche

7. La diffusione dei Lumi


- Studio della lingua per tracciare la diffusione dellIlluminismo parole chiave vocabolario dei Lumi - Quattro livelli di linguaggio: 1. Trattatistica scientifica e filosofica 2. Letteratura narrativa e teatrale 3. Lingua corrente 4. Oralit - Espansione da ovest a est e da nord a sud

1 livello Francia 1680 Inghilterra e Olanda Germania 1700 Spagna 1730 Italia 1725 ca.

2 livello 1700-1720

3 livello 1730-1740

4 livello Rivoluzione-XIX secolo

1800-1850 1750 1745 ca. XX secolo Risorgimento

Capitolo 2: Dallassolutismo illuminato alla Rivoluzione


1. Le ultime guerre dellAntico Regime: cenni generali
- Nella prima met del 700 continuano le guerre di successione in Europa prevale ancora la politica dinastica - La presenza di nuovi ideali testimoniata dal tentativo di evitare il prevalere di una sola potenza egemone - Gli scontri si svolgono per la conquista dei mercati mondiali, pi che per ragioni territoriali o dinastiche - In particolare nella Guerra dei Sette Anni si posero le premesse dei nuovi equilibri mondiali a favore dellInghilterra, che grazie al capitalismo coloniale potr permettersi la rivoluzione industriale

2. Le guerre di successione
- Guerra di successione spagnola o Nel 1700 prima di morire Carlo II dAsburgo re di Spagna designa Filippo duca dAngi Borbone, parente di Luigi XIV, come suo erede o Le potenze europee raccolte nella Grande Alleanza dAia si oppongono o I trattati di Utrecht e Rastadt e la pace dellAia stabiliscono che Filippo succede al trono di Spagna ma rinuncia alla corona francese I domini dItalia e Paesi Bassi passano agli Asburgo dAustria LElettore del Brandeburgo ottiene il ruolo di re di Prussia Il duca di Savoia guadagna la corona regia e la Sardegna in cambio della Sicilia LInghilterra ottiene le colonie nordamericane dalla Francia e Minorca e Gibilterra dalla Spagna, lasiento, il permesso di mandare ogni anno una nave mercantile nelle colonie spagnole - Guerra di successione polacca o Scontro tra Asburgo e Borbone Austria e Francia per legemonia in Europa o Alla morte di Augusto II si contendono il suo posto Augusto di Sassonia (asburgico) e Stanislao Leszczynski (francese) o La Russia si schiera con lAustria, Spagna e Savoia con la Francia o Combattono per 5 anni in Italia o Nel 1735 la Francia caccia gli Austriaci da Napoli e vi insedia i Borbone (Carlo III) o Trattato di Vienna: Augusto di Sassonia ottiene la Polonia Stanislao ottiene il ducato di Lorena che alla sua morte sarebbe andato alla Francia

Carlo III ottiene Napoli e Sicilia LAustria ottiene il granducato di Toscana I Savoia ottengono Novara, Tortona e le Langhe - Guerra di successione austriaca o Nel 1740 Carlo VI imperatore dAustria muore senza eredi maschi avendo sancito sua figlia Maria Teresa come sua erede al trono in nella Prammatica Sanzione che fa firmare alle maggiori potenze europee o Federico II Hohenzollern di Prussia attacca la Slesia o In Europa si scontrano Francia e Spagna contro Austria e Inghilterra o Hanno grande rilievo le colonie degli stati interessati nel conflitto o Si combatte ovunque o Pace di Aquisgrana: Maria Teresa diviene imperatrice dAustria La Prussia ottiene la Slesia Gli Asburgo rinunciano al ducato di Parma che va a Filippo di Borbone Carlo Emanuele di Savoia (schierato con gli Austro-Inglesi) ottiene alcuni distretti del Milanese

3. La guerra dei Sette Anni


- Maria Teresa dAustria vuole riconquistare la S lesia, con lei si schierano Russia, Polonia, Svezia, Francia - Federico II di Prussia si allea con lInghilterra - Gli scontri avvengono in Canada, India, Europa, per mare e per terra - Federico riporta alcune vittorie, poi alcuni suoi territori vengono invasi e Berlino occupata - La Russia esce dal conflitto alla morte della zarina Elisabetta - Federico riesce a fronteggiare i suoi avversari - La Pace di Hubertsburg (1763) lascia la Slesia a Federico - La Spagna si affianca alla Francia col patto di famiglia, subendo molte perdite - Nel 1763 la guerra finisce con la Pace di Parigi: o LInghilterra ottiene: La supremazia sugli oceani In America il Canada e alcuni territori interni Alcune delle Piccole Antille Le basi del Senegal in Africa o La Francia: Mantiene i capisaldi nel Golfo del Bengala Rinuncia allespansione commerciale Successione Filippo dAngiAsburgo spagnola Borbone dAustria Trattati di Trono di Domini Utrecht e Spagna spagnoli in Rastadt Rinuncia a Italia e Paesi Bassi quello di Francia Elettore del Brandeburgo Duca di Savoia Inghilterra Colonie nordamericane dalla Francia Minorca e Gibilterra dalla Spagna

Re di Prussia Corona regia Ottiene la Sicilia Cede la Sardegna

Asiento Mercantile nelle colonie spagnole Successione Carlo III polacca Trattato di vienna Napoli Sicilia Austria Granducato di Toscana Maria Teresa Imperatrice daustria Maria Teresa Stanislao Leszczynski Lorena Savoia Novara Langhe Tortona Carlo Emanuele Distretti del Milanese Inghilterra Augusto di Sassonia Polonia

Successione Filippo austriaca Borbone Pace di Ducato Aquisgrana asburgico di Parma Guerra dei Francia Sette Anni Pace di Hubertsburg Pace di Parigi Golfo del Bengala Rinuncia allespansione commerciale

Prussia Slesia

Federico II Mantiene la Slesia

Supremazia sugli oceani Canada e territori interni americani dalla Francia Piccole Antille Senegal

4. Le Spartizioni della Polonia (1772-1795). La decadenza dellimpero ottomano


- Finita la dinastia Jagellone la Polonia entra in crisi - Pressata dalle potenze confinanti - Col Trattato di Aquisgrana Russia, Austria e Prussia assumono una sorta di protettorato sulla Polonia - Nel 1772 muore Augusto III di Sassonia, imposto da Russia e Austria come sovrano - Caterina II di Russia e Federico II di Prussia invadono la Polonia e impongono Stanislao Poniatowski seguace dei lumi riforme scontro con aristocrazia le potenze si spartiscono il territorio: o LAustria ottiene la Galizia o La Russia parte della Bielorussia o La Prussia le cose baltiche della Pomerania o Duro colpo per i filosofi illuministi che predicavano la collaborazione tra nazioni - Nel 1791 Stanislao promulga una Costituzione o Monarchia da elettiva a ereditaria o Abolizione del liberum veto

- Austria e Prussia riconoscono la nuova costituzione, Caterina non laccetta e attacca la Polonia, divide poi il bottino con le altre due potenze - Nuove spartizioni avvengono nel 1793 e nel 1795, portando alla cancellazione della Polonia - Limpero ottomano nel frattempo minacciato da Russia e Austria nonch dalle rivolte interne delle popolazioni greche e slavo-meridionali - Il declino era iniziato nel XVII sec. - Il disfacimento dellimpero turco solo rimandato perch le potenze si concentrano sulla spartizione della Polonia

5. I conflitti coloniali
- 1450-1640 si crea uneconomia estesa ma debole che col centro nel Mediterraneo giunge alla pianura sarmatica, alle coste americane, allAsia - Nel Settecento il commercio dallEuropa arriva in America, India e Cina - Nascono gli imperi coloniali spagnolo e portoghese prima, olandese, francese e inglese poi - Alcuni stati occidentali affidano la gestione del commercio alle Compagnie o Associazioni di mercanti che ottennero dai governi il monopolio dei traffici e la concessione di poteri sovrani su ampie aree territoriali o Potevano coniare moneta e dettare legge o Controllavano i territori tramite accordi con i potentati locali o Erano volte a mantenere rapporti commerciali, non a colonizzare - Laccrescimento dei commerci oceanici del Settecento rese inutili le Compagnie - Subentra la mentalit del libero scambio - Nel 700 aumentano i traffici e si crea il commercio triangolare: o Europa: i mercanti partono con denaro e mercanzie o Africa: comprano gli schiavi neri o America: vendono gli schiavi nelle piantagioni e guadagnano merci tropicali - LInghilterra spicca in questi commerci, tanto che la sua banca occupa le posizione che un tempo era stata di quella di Amsterdam, riesce poi ad estendere il suo bottino coloniale con il Trattato di Utrecht e la Pace di Parigi

6. Gli imperi del Portogallo e della Spagna


- Limpero portoghese era costituito solo da scali, empori, fattorie in India, Malacca, Giava, Molucche - Tali basi erano collegate alla madrepatria tramite approdi intermedi lungo le coste africane, a cui arrivavano merci da India, Indonesia, Cina e Giappone - Avevano cos monopolizzato il commercio con lOriente - La Spagna costituisce un enorme impero territoriale in Messico, America Centrale e Meridionale sfruttandone ricchezze minerarie e agrarie - Terreni e villaggi indigeni vengono affidati a coloni spagnoli che sfruttano come manodopera gli schiavi neri - La Spagna impone al suo territorio amministrazione stabile, cultura e religione

7. Francesi ed inglesi si fronteggiano nellAmerica settentrionale


- Le colonie inglesi sulle coste atlantiche nordamericane erano state fondate dai Puritani fuggiti dalle persecuzioni degli Stuarts, costoro erano divenuti coltivatori e allevatori - Nuovi coloni arrivano e lottando allargano loccupazione verso linterno

- Si creano comunit autonome dalla madre patria che con una guerra contro lInghilterra diverranno gli Stati Uniti dAmerica - I Francesi si erano stanziati nel Canada, lungo il San Lorenzo, poi erano penetrati nel Mississippi e nel Missouri (Louisiana) - Avevano fondato nuclei isolati che divenivano pi consistenti intorno ai centri fortificati e alle aree metropolitane - Nel Settecento le due potenze si scontrano, le guerre combattute in Europa stabiliscono con la Pace di Parigi che la Francia sia esclusa dallAmerica e che i Canadesi possano rientrare - Coloro che restarono bastarono per a lasciare limpronta delle tradizioni, dei costumi , dellaccento della loro terra dorigine

8. Francesi e Inglesi si scontrano in Asia


- Allinizio del 600 Portogallo e Spagna decadono si espandono Olanda, Inghilterra, Francia - Gli Olandesi si insediano a Ceylon, nelle Molucche, a Sumatra ed a Giava dove fondano il grande emporio di Batavia, oggi Djakarta - Le compagnie commerciali inglesi e francesi ottengono dal Gran Mogol lautorizzazion e a installare i loro empori in India - Inglesi Bombay, Madras, Calcutta Delta del Gange - Francesi Chandernagore e Pondichri Deccan - Guerra di successione austriaca i coloni francesi appoggiano gli Spagnoli contro gli Inglesi - Guerra dei Sette Anni i Britannici attaccano il Deccan nel 1761 sconfiggono tutte le forze Francesi operanti oltremare controlla lintera India - Pace di Parigi lInghilterra controlla lEst americano e lOvest asiatico

9. Lidea delle riforme. Lalleanza dei principi con i filosofi


- Contrasto tra nuovi orizzonti economici, speranze di rinnovamento e guerre riforme - I filosofi vogliono porre lonnipotenza dello Stato a servizio della ragione - I principi vogliono modernizzare la societ e rafforzare il proprio governo o Si alleano con i nuovi ceti o Isolano Chiesa e nobilt, limitandone i poteri o Non possono rinunciare al feudalesimo i rapporti tra uomo e terra rimangono di possesso e uso, i patrimoni restano inalienabili e indivisibili, lo Stato esercita la sovranit centrale, i baroni la giurisdizione periferica o Non possono rinunciare alla religione tentano di controllare la Chiesa Impongono il Placet e lExequatur Espropriano alcuni beni Perseguitano i Gesuiti Appoggiano le Chiese nazionali Regolamentano culto e liturgia secondo le dottrine febroniane Riconoscono pari dignit a Chiesa e Stato o Attuano riforme per eliminare gli abusi o Mantengono il modello dellassolutismo illuminato - Per abbattere il sistema feudale occorrer la Rivoluzione - Il potere rimane nelle mani dei principi e dei consiglieri - I funzionari vivevano nella cultura illuminista della direzione cittadina dello Stato rivoluzioni

Diverse risposte dei sovrani alle richieste di riforme: o Inghilterra e Olanda avevano anticipato le conquiste civili e politiche o Francia concessioni, chiusura nellintransigenza o Spagna, Austria, Germania, Russia, Italia programmi di riforma

10. I grandi principi riformatori: Federico II di Prussia, Giuseppe dAustria, Caterina di Russia
- Federico II di Hohenzollern, re di Prussia dal 1740 al 1786: o Opera per il popolo ma non per opera del popolo o Autorit dispotica impone riforme: Fa redigere un nuovo codice Sopprime i tribunali feudali Affida allo Stato lamministrazione della giustizia Abolisce la tortura Introduce listruzione obbligatoria anche in campagna Instaura un regime di tolleranza religiosa Autorizza maggiore libert di stampa o Nasce una burocrazia organizzata con criteri di competenza professionale o Sorgono i primi ministeri o I gradi pi elevati di amministrazione ed esercito rimangono allaristocrazia o Promuove industria e commercio manifatture tessili, produzione di lusso, metallurgia, rete stradale migliorata, scavo di canali o Fonda la Banca di Berlino che sostiene le compagnie per il commercio estero o Nelle campagne dominano gli Junker, rimane la servit della gleba, continua il prelievo signorile o Teorica apertura alla cultura francese e amicizia con Voltaire e Alembert o Abbandona i Lumi per la ragion di Stato Invade la Slesia strappandola allimperatrice dAustria Adotta misure protezionistiche o Lascia uno Stato ingrandito e militarmente forte - Maria Teresa dAsburgo: o Introduce le riforme in Austria o Grazie a collaboratori si impone su aristocrazia, clero, forze locali o Ha lo scopo di provvedere alle necessit che le si pongono davanti o Non altera le basi dellAntico Regime o Rafforza e modernizza lorganizzazione statale o Vuole che la burocrazia si fondi sulla competenza dei funzionari o Progetta la Corte dei Conti e il Consiglio di Stato - Giuseppe II dAsburgo, coreggente e imperatore dal 1780 al 1790: o Fa della filosofia la legislatrice dellimpero o Procede alle riforme senza esitare: Abolisce la servit della gleba, il privilegio signorile, le esenzioni fiscali della nobilt Dichiara legale la piccola propriet contadina Promulga il diritto di libera scelta in materia matrimoniale Liberalizza laccesso a mestieri e professioni

Sopprime le giurisdizioni feudali Impone i tribunali regi a tutti i cittadini Impone la tolleranza di tutte le fedi Riduce il numero degli Ordini monastici Confisca le propriet ecclesiastiche Sottrae listruzione al clero Laicizza e rende obbligatoria listruzione elementare Trasforma le universit in istituzioni statali o Interviene in materia religiosa: Regolamenta le funzioni ecclesiastiche Sollecita luso del tedesco Detta istruzioni per la formazione del clero Sostituisce i seminari diocesani con quelli statali Stipendia i parroci Re sagrestano, giuseppinismo nel 1782 Pio VI va a Vienna per evitare la costituzione di una chiesa nazionale austriaca Giuseppe II mantiene la sua posizione o Insofferenza del clero e ostruzionismo dei nobili o Alla sua morte Leopoldo II revoca i decreti peggio sopportati e ripristina i poteri tradizionali - Caterina II, regina di Russia dal 1762 al 1796: o Principessa tedesca impadronitasi del trono con un colpo di Stato o Nutrita di cultura francese o Desiderosa dellammirazione dei filosofi parigini o Vuole continuare lopera di Pietro il Grande Annette parte della Polonia e la Crimea Rafforza i confini occidentali e meridionali o Fa dissodare il bassopiano ucraino o Per la colonizzazione di Ucraina, Crimea e valle del Volga si spostano popolazioni intere o I metodi di produzione e le condizioni della mano dopera non cambiano o Nel 1767 convoca a Pietroburgo una commissione legislativa formata da rappresentanti dei ceti liberi per formulare un codice di leggi che garantissero eguali diritti a tutti limpresa fallisce: Opposizione dellaristocrazia necessaria per governare il pa ese Mancanza di borghesi sostenitori di novit Ostilit dei contadini ai cambiamenti o Nel 1773 Pugav si mette alla testa di contadini: Gli promette le terre dei signori Uccidono nobili, bruciano case, saccheggiano citt Lesercito ristabilisce lordine pubblico Pugav viene decapitato Represse le rappresaglie Nel 1785 Caterina restituisce i poteri allaristocrazia con la Carta della Nobilt

11. Lassetto politico e territoriale dellItalia dopo le guerre di successione


- Lassetto territoriale sancito dalla Pace di Aquisgrana per lItalia non muter fino a Napoleone

Savoia Asburgo Repubbliche di Venezia, Genova, Lucca; Granducato di Toscana, Stato pontificio Don Filippo di Borbone

Acquista la Sardegna Acquista il Ducato di Milano Rimangono immutati Riceve il ducato di Parma e Piacenza dagli Asburgo

Carlo III di Borbone Mantiene i regni di Napoli e Sicilia - LItalia esce dallisolamento ed entra nelle correnti culturali che si diffondono in Europa - Le nuove dinastie si rivelano pi attive ed aperte delle precedenti - Aumenta la popolazione - Migliorano le condizioni igieniche pi alti livelli di vita - Cresce la richiesta di beni di consumo dissodamento di terre, prosciugamento di paludi, sistemazione di argini - Colture di cereali si sostituiscono ai boschi - Pi fiere e mercati pi scambi economici - Aumentano piccoli proprietari, affittuari, allevatori, artigiani, massari, mercanti, impiegati - Rinnovamento civile, sociale, economico, politico

12. Le riforme in Italia: Milano


- Con la fine del dominio spagnolo risorge il ducato di Milano - Scrittori, giuristi ed economisti nel giornale Il Caff combattono i pregiudizi e le istituzioni del passato - Cesare Beccaria scrive Dei delitti e delle pene, in cui attacca i sistemi giudiziari del tempo, la tortura e la pena di morte, chiedendone labolizione - Pietro Verri scrive le Osservazioni sulla tortura - Gianrinaldo Carli (riformatore ed erudito) esprime il convincimento che nessun italiano si debba sentire straniero in Italia - Riforme di Maria Teresa e Giuseppe II: o Vengono assoggettati i nobili agli stessi obblighi retributivi degli altri proprietari terrieri o Si riduce la manomorta ecclesiastica o Si redige il catasto per redistribuire limposta fondiaria o Si diffonde lazienda agraria capitalistica maggiori capacit produttive dellagricoltura o Grandi affittuari prendono in fitto terreni di nobili assenteisti o degli Ordini ecclesiastici e li gestiscono con i nuovi mezzi di produzione per farne profitto e ricavarne di pi o Si aboliscono le corporazioni di mestiere o Si riscattano le regalie o Vengono soppressi molti conventi o Sono aboliti linquisizione, la censura preventiva, il diritto dasilo per chiese e conventi o Linsegnamento passa nelle mani dello Stato sottrazione del monopolio della cultura al clero, preparazione pi adatta alle nuove necessit o Espulsione dei Gesuiti che si opponevano alle riforme - Milano diviene la regione pi prospera e civile della penisola - Gli intellettuali che appoggiarono le riforme trovarono posto in politica o come funzionari dellamministrazione

- Quando sal al trono Giuseppe II alcuni presero posizioni pi moderate, altri pur senza condividere il suo radicalismo continuarono a lavorare per la costruzione di uno Stato Nuovo

13. Le riforme in Italia: Firenze


Il granduca Pietro Leopoldo dei Lorena govern a Firenze dal 1765 al 1790 Realizz importanti riforme insieme ai suoi ministri e consiglieri Per primo abolisce la pena di morte Sopprime maggiorascato e fidecommisso giustizia per i figli minori, frazionamento della terra, pi facile circolazione dei capitali Fa bonificare Maremma e Val di Chiana Vende in piccoli lotti o assegna a livello terre di Ordini religiosi, comuni o Stato favoriti i piccoli proprietari acquistano soprattutto quelli che gi erano proprietari piccoli coltivatori e mezzadri non ne guadagnano non si formano molti affittuari ed imprenditori La politica religiosa si differenzia dal giurisdizionalismo asburgico-lombardo e da quello borbonico-meridionale Cerca con degli esponenti del clero gianseniti di creare una Chiesa toscana autonoma dalla Curia romana e dal papa opposizione delle plebi rurali fallimento Il risveglio economico e civile continua dopo la partenza di Leopoldo per Vienna

14. Le riforme in Italia: Napoli


- Carlo di Borbone sal sul trono di Napoli nel 1735 con lintenzione di rinnovare il Mezzogiorno, con laiuto del ministro della giustizia Bernardo Tanucci e di vari economisti e giuristi, ma il suo compito risult difficile - Il Mezzogiorno era arretrato da secoli, basato sullagricoltura e privo di una classe borghese, per cui lazione riformatrice del re era insostenibile - Riforme di Carlo: o Nella lotta al feudalesimo e al prepotere ecclesiastico fu dato pi peso allaspetto giuridico che non a quelli sociale ed economico o Non si affront il problema della terra o Ridusse il numero delle parrocchie, soppresse il diritto di immunit degli edifici sacri o Contrappose alle giurisdizioni feudali le Gran Corti criminali o Istitu il catasto onciario (registro delle propriet fondiarie del regno comprensivo dei patrimoni nobiliari ed ecclesiastici) - Quando part per ricevere la corona di Spagna a Madrid Tanuncci prosegu la sua opera: o Elabor un piano di rafforzamento delle magistrature o Espulse i Gesuiti dal regno - Quando alle resistenze dei gruppi colpiti dalle riforme si aggiunsero le ripercussioni della Rivoluzione Francese la dinastia si dissoci dai riformatori

15. La soppressione della Compagnia di Ges. La creazione di nuove forme associative: i <<Liberi Muratori>>
- Nellet delle riforme dispotiche riprende vigore il contrasto tra Stato e Chiesa o La Compagnia di Ges vista come un ostacolo da abbattere per la salvaguardia dellautorit dello Stato: o Portogallo, Parma, Francia, Spagna, Napoli espellono i Gesuiti o Papa Clemente XIV cerca di resistere ma nel 1773 si vede costretto a sciogliere la compagnia

o I Gesuiti trovano rifugio negli stati protestanti e ortodossi o Dopo la Rivoluzione i sovrani restaurati ritengono che le forze della Chiesa siano un indispensabile sostegno allordine politico Pio VII nel 1814 ricostituisce la Compagnia - Vengono meno gli antichi rapporti di dipendenza nascono dal basso nuove forme di aggregazione gli individui escono dallisolamento colloqui, dibattiti, club, lettura associata dei giornali, societ segrete nuova dimensione dellopinione pubblica - La Massoneria (Liberi Muratori) nasce in Inghilterra allinizio del 700, si diffonde in Francia e vari stati di Europa e America: o Originariamente mira alla lotta allignoranza e alla superstizione, al fanatismo religioso , alla fratellanza universale o Gerarchia: gli affiliati erano divisi in apprendisti, compagni e maestri o Alla fine del secolo il teologo bavarese Weishaupt d alla societ un programma rivoluzionario di riforma sociale e lotta politica, gerarchizza ulteriormente la setta

16. La crisi dellAntico Regime


- La crisi dellantico regime un fenomeno intercontinentale - Nella prima met del 700 subiscono duri colpi lAntico Regime e i riformatori, avanzano le spinte della Rivoluzione - Lottimismo razionalistico messo a dura prova dal terremoto di Lisbona del 1775 gli uomini esplorano in sentimento, la religione, la magia nuovo illuminismo - Tempeste politiche: jacqueries in Ucraina, Polonia, Germania - Crisi del feudalesimo, affermazione delleconomia monetaria, nuove di mensioni di societ e cultura le monarchie cercano compromessi proteste contro Giuseppe II nellimpero (60s), fallimento delle riforme di Caterina in Russia (70s-80s), dimissioni del ministro riformatore Turgot (1776) presagi della svolta irreversibile dellantico regime - Spartizioni della Polonia (70s-90s) colpo allo spirito dei Lumi - Ribellione dei popoli greco e slavi contro i Turchi nuove forze sociali - Rivoluzione di Corsica contro Francesi e Genovesi, tentativo di dar vita a un governo autonomo ideale delle piccole repubbliche indipendenti e pacifiche - Dichiarazione dindipendenza del 1776 scossa allantico regime richiesta di costituzioni, diritti delluomo, partecipazione alla gestione degli affari pubblici - Basi per la seconda crisi dellAntico Regime (1776-1789) Rivoluzione Francese

17. La rivoluzione dei coloni dAmerica (1776-1783)


- Nella rivoluzione americana coesistono le affermazioni universalistiche poste allinizio della Dichiarazione di indipendenza e la difesa degli interessi economici di una piccola comunit - Spirito mercantilistico solo lInghilterra poteva commerciare con le sue colonie, ai coloni erano vietate le attivit produttive in concorrenza con la madre patria - Le attivit economiche crescono nuovi dazi proteste - Nel 1765 il Parlamento britannico aggiunse la legge del bollo - I coloni reagiscono appellandosi alla costituzione inglese, secondo cui i dazi dovevano essere approvati da rappresentanti del popolo prima di entrare in vigore non vi erano rappresentanti dei coloni in parlamento si rifiutano di pagare - La legge viene ritirata, inaspriti i vecchi diritti doganali e aggiunti nuovi (tassa sul t) - Boicottaggio delle merci inglesi, atti di ribellione (assalto a tre vascelli a Boston) - gli inglesi decidono il ricorso alle armi

- I coloni affidano il comando della guerra a George Washington, piantatore della Virginia - Si creano due fazioni di coloni: Lealisti Indipendentisti Proprietari terrieri Rivendicano autonomie ma non vogliono rompere con la madre patria Radicali e patrioti Vogliono lautogoverno

Grande borghesia terriera Piccola e media borghesia - In questo scontro di classi prevalgono i radicali secessione delle colonie dalla madre patria - In Europa questo fu un buon segnale per gli illuministi - Thomas Jefferson redige la Dichiarazione di indipendenza che viene approvata il 4 luglio 1776 dai delegati delle 13 colonie ribelli riunite in congresso a Filadelfia: o Atto di nascita degli Stati uniti dAmerica o Si richiama alle teorie dei Lumi o Rivendica il diritto naturale alla vita, alla libert, alla ricerca della felicit libert e indipendenza dalla corona britannica - Per rispondere alle forze inglesi Francia, Spagna e Olanda si affiancano alle colonie, vincendo a Yourktown, costringendo gli Inglesi ad arrendersi - Col trattato di Versailles il re dInghilterra Giorgio III riconosce lindipendenza degli Stati Uniti

18. La Costituzione degli Stati Uniti dAmerica


- Le colonie indipendenti dalla madre patria non vogliono accettare una diminuzione dei loro poteri in favore di un governo federale nuova lotta di classe: Federalisti Antifederalisti Oligarchia mercantile Proprietari terrieri Necessit di un forte governo centrale Governo federale poco pi che simbolico, diritti sovrani degli stati intatti - convocata una costituente a Filadelfia nel 1787 conciliazione delle diverse esigenze - Ogni Stato rimane libero di darsi ordinamenti al suo interno, al governo centrale sono affidate politica estera, difesa, finanze - Potere legislativo a Camera dei Rappresentanti e Senato, esecutivo al presidente (capo di Stato e di governo), giudiziario alla Corte suprema - La Camera dei rappresentanti sarebbe stata eletta ogni due anni a suffragio popolare diretto, il Senato ogni sei anni, composto da due rappresentanti per ogni Stato - La costituzione entra in vigore dopo essere stata approvata da tutti gli Stati, ed ancora pressoch invariata - Il primo presidente della confederazione fu George Washington

Capitolo 3: La Rivoluzione francese


1. La rivoluzione dellOccidente
- Rivoluzione Francese del 1789: o Colpo mortale al feudalesimo o Nuova societ fondata su principi di libert ed eguaglianza civile o Si afferma in Francia, ha ripercussioni in tutto lOccidente o Avvia un processo di liberazione che prosegue per tutto il XIX sec.

o Fine dellet moderna e inizio di quella contemporanea o Si inserisce nella rivoluzione occidentale (area atlantica, met XVIII sec. rivoluzione parigina ed europea del 1848) o Emerge una nuova dinamica della produzione basata sul profitto capitalistico o Si afferma una nuova concezione della vita e dei rapporti politici ( Lumi e Romanticismo) o Avanzano nuovi gruppi borghesi disposti ad allearsi con gli strati popolari e contadini

2. Le classi sociali in Francia alla vigilia della Rivoluzione


- La monarchia aveva realizzato lo Stato assoluto riducendo i nobili a cortigiani - Alla nobilt di spada rimangono privilegi sociali ed economici e diritti feudali nelle campagne - La nobilt di toga esclusa dalle cariche di corte e dai privilegi che ne derivano, costituita da borghesi che lavorano in parlamento col compito di registrare gli atti emanati dal re - Lalto clero di origine aristocratica ha privilegi pari alla nobilt di spada - Il basso clero di origine plebea vive delle congrue in parrocchie di campagna - Il Terzo Stato subordinato a clero e nobilt; costituito nei suoi strati superiori da grande e media borghesia degli affari, del commercio, delle professioni; una classe attiva mossa dal profitto, desiderosa di far valere i propri diritti cambiando le condizioni della vita associata e la forma dello Stato - La borghesia aveva aiutato la corona nella lotta contro i nobili, ma con Luigi XV e Luigi XVI aveva compreso che il re era il primo sostenitore dellantico regime - Nei suoi strati inferiori il Terzo Stato formato da contadini e cittadini, piccoli imprenditori o affittuari - Il Quarto Stato costituito da coloro che sono esclusi dalla possidenza, vincolati ad un precario rapporto di lavoro - Dai gruppi politicamente pi attivi degli strati inferiori del Terzo Stato e dal Quarto usciranno i Sanculotti, nerbo dellesercito della Rivoluzione nella sua seconda fase - I diversi membri del Terzo Stato erano uniti dalla rivendicazione di uguaglianza civile, una volta raggiuta questa si sciolgono - Alla fine del XVIII sec. la Francia era formata da circoscrizioni territoriali diverse per estensione, leggi, consuetudini, misure, fisco, monete mortificazione della borghesia

3. La <<reazione nobiliare>>. Gli ordini privilegiati ottengono la convocazione degli Stati Generali. La borghesia si afferma come forza rivoluzionaria
- In Francia per risanare il bilancio dello Stato i riformatori decisero di far pagare limposta fondiaria ai privilegiati e di favorire la libert diniziativa e di commercio - I maggiore riformatore in tal senso fu Robert-Jacques Turgot, economista fisiocratico, controllore generale delle Finanze tra 1774 e 1776, il cui programma fall, con gravi conseguenze sulla storia francese - Nel XVIII sec. i nobili perdono molti privilegi, lo sviluppo economico gli toglie gran parte delle ricchezze, linflazione abbassa il valore delle loro rendite disse e patrimoni terrieri cercano di riavere le cariche ufficiali e le funzioni amministrative di un tempo reazione nobiliare - i nobili divengono ostili ai ceti medi appoggiandoli anche la corona - Situazione finanziaria devastata dalla guerra contro lInghilterra, crisi economica degli anni 1788-1789 ceti popolari e contadini colpiti sono pronti a sostenere i rivoluzionari

- I nobili sollecitano il re a convocare gli Stati Generali per una resa dei conti con la monarchia, invece i rappresentanti del Terzo Stato si proclamano Assemblea nazionale, col compito di dare alla Francia una nuova costituzione

4. Lapertura degli Stati Generali. Il Terzo Stato si proclama Assemblea nazionale


La notizia della riunione degli Stati Generali accolta positivamente ovunque Le assemblee locali redigono i Cahiers de dolances con lamentele e richieste del popolo La seduta inaugurale dellAssemblea si tiene nel maggio 1789 I deputati del Terzo Stato volevano che si votasse per testa, quelli degli Ordini privilegiati per Ordine il Terzo Stato si proclam in quanto rappresentante della maggioranza dei cittadini Assemblea nazionale, e giur di dare alla Francia una nuova costituzione - Inutili furono i tentativi del re di dichiarare nulle le decisioni del Terzo Stato, davanti al quale gli Ordini privilegiati dovettero piegarsi per unirsi a loro - Nel luglio 1789 gli Stati Generali divennero Assemblea nazionale costituente: la vecchia assemblea feudale era sostituita da unassemblea di deputati con diritto di voto individuale , finiva lantico regime e nasceva la sovranit popolare - Tre fasi della rivoluzione: o Monarchico costituzionale: prevalenza borghese, 1789-1792 o Repubblicano-democratica: alleanza tra borghesia e sanculotti, 1792-1794 o Repubblicano-moderata: trionfo dei gruppi di centro, 1794-1799

5. La presa della Bastiglia. La rivoluzione municipale


- Luigi XVI reagisce alla proclamazione dellassemblea costituente lic enziando Necker e ordinando un accentramento di truppe vicino Versailles - I Parigini scendono in Piazza ed espugnano la Bastiglia - Avvertimento per la corte: i Parigini sono pronti a reagire a un colpo di stato - A Parigi viene costituito un nuovo consiglio municipale: la Comune - fondata la Guardia nazionale guidata da La Fayette per difendere gli amministratori borghesi sostituiti a quelli aristocratici - I ceti cittadini assumono un ruolo decisivo nella Rivoluzione - La Rivoluzione si estende a tutta la Francia - Sollevazioni in varie citt panico monarchia e feudalesimo crollano - Le citt fondano municipalit e Guardie nazionali - Luigi XVI richiama Necker e si fa appuntare da Bailly (sindaco di Parigi) la coccarda tricolore sul petto, simbolo dellalleanza tra re e popolo

6. La rivoluzione contadina. La grande paura. Labolizione dei privilegi feudali (4 agosto 1789)
- I contadini sfiniti dalla carestia e temendo che gli aristocratici gli mandassero contro briganti assaltano i castelli signorili e gli archivi nobiliari in cui erano custodite le carte che ne sancivano il servaggio - Si vive la grande paura - Lassemblea costituente abolisce i diritti signorili (corves, pedaggi, decime...) - I contadini dovrebbero pagare unindennit ai loro vecchi signori, ma la Convenzione del 1792 deliberer lespropriazione senza riscatto, per cui tale denaro non sar versato - Il contadino francese diventa un conservatore dellordine borghese

7. La Dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino (26 agosto 1789)

- LAssemblea costituente prima di scrivere la Costituzione redige una Dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino che pone fine allAntico Regime ed enuncia i principi di una nuova organizzazione politica basata su libert e nazionalit - Accenti rousseauniani, volont di rompere col passato e fondare una societ rigenerata - Contraddizioni o Il fine della societ politica la conservazione dei diritti naturali ed imprescindibili delluomo o Tutti i cittadini devono partecipare alla formazione delle leggi o Leguaglianza subordinata allutilit sociale ed riconosciuta solo per ci che riguarda leggi e tasse rimane la diseguaglianza di censo - Costituisce la base delle Costituzioni liberal i dellOttocento e dellordine sociale dei regimi borghesi - La propriet legittimata e riconosciuta libera da vincoli e limitazioni sperequazioni, MA colpo finale al feudalesimo E facilitazione dellavvento dei nuovi sistemi di produzione

8. Linvasione della reggia di Versailles. La rivoluzione dellAssemblea si salda con la rivoluzione delle piazze (6 ottobre 1789)
- Il re rifiuta la sanzione della Dichiarazione dei diritti - Una folla di uomini e donne esasperati ai rincari dei generi alimentari, dai rifiuti, dalla notizia che dei generali avevano calpestato la coccarda tricolore muovono su Versailles, travolgono i gendarmi, invadono gli appartamenti reali - Il sovrano viene fatto trasferire a Parigi nel palazzo delle Tuileries - I ribelli del Terzo Stato sono ora sostenuti dalla forza popolare rivoluzione di assemblea e piazze si saldano - La Rivoluzione si sposta sul piano radicale e popolare - Per mantenere la direzione borghese della Rivoluzione Luigi XVI dovrebbe accettare il ruolo di sovrano costituzionale - Le sorti della monarchia precipitano segnando la storia della Rivoluzione - Gli aristocratici fuggono allestero per o rganizzare la controrivoluzione - Maria Antonietta chiede lintervento dellesercito del fratello Leopoldo dAustria per salvare lEuropa monarchica

9. Lopera dellAssemblea nazionale costituente


- I clubs (circoli politici) tengono attiva lopinione pubblica o Foglianti moderato, guidato da la Fayette (vicepresidente dellAssemblea) o Giacobini avanzato, costituito da borghesia medio -alta, guidata da Robespierre o Cordiglieri radicale, ceti medio-bassi, propone riforme economiche e sociali - Tre raggruppamenti: o Destra aristocratici o Sinistra patrioti o Centro monarchici o Estrema sinistra triumvirato: Dupont, Lameth, Barnave o Isolati leaders del domani: Robespierre, Baptiste -Henri Grgoire - Costituzione del 1791: o Campo politico: Ordinamento dello Stato monarchico-costituzionale

Continua qui

Capitolo 4: La Francia e lEuropa dal Direttorio a Napoleone


1. Il direttorio: liberalismo o <<regime dei notabili>>?
- Rovesciata la dittatura di Robespierre, sconfitti gli Austriaci, superate minacce interne emerge la necessit di uno Stato forte che permetta di consolidare le vittorie contro il feudalesimo senza ricorrere alle forze popolari - Stato forte e moderno disegno borghese continuare la guerra despansione chiudere la Rivoluzione - La cultura francese vuole una Rivoluzione graduale e moderata, condanna il giacobinismo, salda il costituzionalismo dell89 (Stato liberale) - Costituzione dellanno III: o La borghesia ottiene lappog gio di destra monarchica e democrazia giacobina o Governo affidato ai notabili o Pi potere allesecutivo e meno al legislativo o Capacit di trovare un equilibrio di centro

2. Le guerre del Direttorio


Il Direttorio si trova ad affrontare la guerra Il ceto medio chiede espansione lesercito conquista e si mantiene, rafforza il regime Rottura degli equilibri dellAntico Regime Tra 93 e 95 lesercito occupa Belgio, Olanda e rive tedesche del Reno Nel 96 il Direttorio progetta unoffensiva agli Asburgo o Gli eserciti di Jourdan e Moureau dovevano penetrare in Germania ed attaccare lAustria o Quello di Bonaparte tenere impegnate le forze austriache e sabaude in Italia avr un ruolo determinante

3. Lesercito roccaforte della tradizione giacobina


- Lesercito restava la roccaforte della tradizione rivoluzionaria dei Giacobini avevano introdotto la coscrizione obbligatoria + esperienza della guerra rivoluzionaria esercito di popolo che si batte per ideali propri e della Repubblica concetto moderno di Patria - La guerra era sentita come una missione di liberazione - I soldati francesi diventano superiori agli altri - La Francia favorita dai contrasti che dividono Russia, Prussia e Austria sulla spartizione della Polonia

4. La carriera di Bonaparte
- Bnasce ad Ajaccio nel 1769 - Diviene ufficiale di artiglieria durante lAntico Regime - Nella Rivoluzione si schiera con i Giacobini ottenendo lincarico di strappare Tolone ai federalisti ribelli rivela eccezionali capacit militari promozione a generale - Dopo la sconfitta dei Giacobini si accosta ai nuovi potenti e frequenta i salotti parigini (dove conosce la futura sposa Giuseppina Beauharnais) - Per la conoscenza di Barras ottiene la difesa del Diretorio contro il colpo di Stato realista di vendemmiaio successo comando dellarmata destinata allItalia

- Fa di unaccozzaglia di uomini male equipaggiati, indisciplinati e delusi dalla guerra il suo strumento di ascesa al potere - Come annunciato da Robespierre nel 1792 lesercito diveniva arbitro delle sorti della Francia a danno di libert e diritti dei cittadini

5. La prima campagna dItalia: 1796-1797


- Bonaparte promette ai suoi saccheggi e prede animi accesi vittoria contro i sabaudi Vittorio Amedeo III deve abbandonare il campo della coalizione, cedere alla Francia Nizza e Savoia, aprire il paese ai Francesi che ne fanno la base delle operazioni contro lAustria - Sacrifica la Repubblica dAlba (fondata dai Giacobini piemontesi) stipulando coi Savoia un trattato che gli lascia mano libera sui patrioti giacobinismo italiano sacrificato per la ragion di Stato della nazione guida - Costringe gli Austriaci ad abbandonare Milano rifugiandosi a Mantova - Attacca i piccoli Stati dellItalia centro-nord imponendo tasse e cessione di opere darte e manoscritti (testimonianza dei successi di Bonaparte) - Nel 1797 il papa costretto ad accettare la neutralit col Trattato di Tolentino - Fine della prima fase della campagna dItalia - La controffensiva austriaca non ha effetti positivi altre vittorie francesi gli Austriaci sono costretti a sconfinare nella Repubblica veneta rimasta neutrale inseguiti da Napoleone cade la Repubblica devastata nel territorio - Lultimo doge abbandona la citt mentre il Maggior Consiglio vota la nascita di una Repubblica democratica - Nello stesso anno anche la Repubblica aristocratica di Genova deve diventare Repubblica democratica ligure

6. Le repubbliche giacobine in Italia sino al Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797)


- Le vittorie di Bonaparte sugli Austriaci portano la scomparsa di Stati secolari e antichi confini - Gli strati popolari e medi ripongono speranze in Napoleone ma saranno presto delusi dalla spietata condotta di guerra dei liberatori, da requisizioni e saccheggi - I Francesi vogliono appoggiarsi su borghesia moderata, proprietari patrizi moderni, isolare i patrioti riflusso reazionario o passivit delle plebi - Bonaparte vuole crearsi in Italia un potere personale da contrapporre a quello del Direttorio, sfruttare i patrioti per costruire le repubbliche sorelle e satelliti - Le repubbliche portano innovamento e costituiscono il centro di formazione della nuova societ italiana - Nel 1796 sotto il patronato di Napoleone nasce lAmministrazione generale della Lombardia, indipendente dai Francesi nella gestione degli affari locali - Nel 1797 nasce la Repubblica cispadana (territori estensi di Modena e Reggio) - Seguono le Legazioni di Bologna e Ferrara (del papa) - A Reggio si costituisce un governo provvisorio con esercito, assemblea rappresentativa e bandiera propri - Poi i patrioti genovesi proclamano la Repubblica ligure - La Lombardia si proclama Repubblica transpadana con una Costituzione ottenuta da Parigi - I temi di libert e uguaglianza superano particolarismi e policentrismi - Prevalgono i progetti unitari o federalistici aperti a idee liberali e democratiche

- La campagna dItalia continua ad essere favorevole a Bonaparte nonostante i rischi che correva nei conflitti - Egli supera la resistenza austriaca a Mantova, entrato in Austria punta su Vienna - Ad aprile gli Asburgo propongono una pace: o Alla Francia sarebbero andati Belgio, Lombardia ed Emilia o Agli Asburgo la Repubblica democratica veneta e Venezia - A settembre il Direttorio seda una rivolta monarchica - Ad ottobre Napoleone stipula il Trattato di Campoformio - La guerra per la liberazione cede alla ragion di Stato - A luglio unifica le repubbliche Transpadana e Cispadana con le province veneziane tra Adda e Adige creando la Repubblica Cisalpina capitale a Milano, esercito, amministrazione e bandiera propri, autonomia economica, speranza di indipendenza politica

7. Le <<repubbliche sorelle>> in Europa


- Il Direttorio continua lespansione in Europa - Giustifica gli interventi come patrocinio dei popoli in lotta per la libert - La Rivoluzione suscita interesse nei paesi con problemi socio-politici simili a quelli francesi - Stati oggetti delle mire espansionistiche francesi: Movimenti patriottici locali radicati discrete Movimenti patriottici limitati a borghesia possibilit di assumere e mantenere il potere illuminata e massoneria solo la conquista francese pu imporre la rivoluzione Paesi Bassi, parte della Svizzera, Centro-Nord Centro-Sud Italia, Spagna, Germania Italia occidentale - La Francia propende per gli Stati del 1 gruppo, che una forza locale possa trasformare in repubbliche sorelle - Nel 1795 col Belgio la Francia possiede tutti i territori alla sinistra del Reno - I Paesi Bassi di lingua fiamminga divengono Repubblica Batava - Tra 96 e 97 nascono le Repubbliche cisalpina, ligure e democratica veneta - Nel 98 la Svizzera diviene repubblica elvetica e poi annessa alla Francia - Tra 98 e 99 sorgono la Repubblica romana e napoletana - Vengono collegate le idee di nazione e libert politica saldatura tra ricchi -colti aperti allidea di libert politica e poveri -ignoranti abituati a servire

8. La Repubblica cisalpina e la Repubblica romana nel 1798 e nel 1799


- Nel 1798 il Direttorio attacca lo Stato pontificio e la Svizzera nascono Repubblica romana ed elvetica - A maggio salpa una flotta da Tolone diretta in Egitto - Minacciati dai movimenti francesi Inghilterra, Austria, Russia, Turchia e Regno di Napoli si alleano nella Seconda coalizione - Nel 99 viene proclamata la Repubblica napoletana, annesso il Piemonte e occupato il granducato di Toscana la Francia controlla tutta lItalia insurrezioni gli Austro -Russi vincono i Francesi e stabiliscono il loro interregno in Italia - Nella Repubblica cisalpina nasce una vivace attivit intellettuale e politica - La classe dirigente deve respingere patrioti radicali, esponenti di patriziato ed intellettualit

- Rivendicazioni di autonomia e sovranit della Repubblica la Francia sopprime clubs e societ popolari, sopprime la stampa, con 4 colpi di Stato emargina gli esaltati e mette al governo borghesia moderata, patrizi illuminati, rappresentanti della rendita terriera - Nel 98 alcuni patrioti appoggiati dalle armi francesi proclamano la Repubblica romana il papa lascia la citt; sorge un governo di patrizi con la Costituzione francese del III anno - Lo spirito rivoluzionario emerge solo in circoli, societ patriottiche e pubblicistica - Il governo sostenuto da borghesia terriera, commerciale, professionista, basso clero, aristocrazia illuminata - Le insorgenze del popolo rimangono marginali finch le autorit francesi non attuano spoliazioni sistematiche e il governo non involve in direzione moderata, quando si hanno stragi sanguinose

9. La Repubblica napoletana
- Sorge nel 1799 dopo la fuga di Ferdinando IV di Borbone - Sostenuta dagli intellettuali napoletani figli del rinnovamento di Carlo III - Tenta di resistere agli attacchi della seconda coalizione anche quando i Francesi si spostano a Nord per fronteggiare gli Austro-Russi - Il cardinale Fabrizio Ruffo muove contro i Giacobini masse di contadini per conto del re - Questi vengono appoggiati da ceti terrieri e borghesi impauriti - I patrioti isolati devono arrendersi - Hanno visto nella Rivoluzione la speranza di un futuro migliore - Promuovono il riscatto sociale e civile delle masse contadine sottraendole dal giogo baronale e alla servit delle decime per la Chiesa - I contadini si fanno influenzare dalla propaganda ecclesiastica che dipinge i giacobini come sovversivi, nemici della religione e della povera gente confluiscono nellesercito della Santa Fede lotta di classe contro chi lotta per lemancipazione di tutta la societ - Il giacobinismo italiano non riesce ad accordarsi con le forze popolari e contadine - I giacobini sono sconfitti ma la loro idea della connessione tra nazione e libert rimane alla base del Risorgimento

10. La spedizione francese in Egitto (1798-1799)


- Desiderio despansione del Direttorio dopo la sconfitta degli Asburgo creazione della Repubblica ligure, repubblicanizzazione della Svizzera , conquista di Roma aspirazione allEgitto: o Pressione sulla Turchia o Minaccia per i traffici intercontinentali inglesi - Impresa sollecitata da commercianti e alta finanza - Bonaparte condottiero vincitore della campagna dItalia, diplomatico accorto e moderato nella trattativa col papa e collImpero, indipendente dalle autorit politiche, semplice nei modi, dotato di grande ascendente sulle truppe ben visto a capo della spedizione - Parte da Tolone nel 1798 - Si impadronisce di Malta con la vittoria sui Mamelucchi nella battaglia delle Piramidi - Lammiraglio inglese Horatio Nelson distrugge la flotta francese presso la baia di Abuki r - Lesercito di terra vittorioso rimane prigioniero in Egitto - Il governo inglese organizza la Seconda coalizione

11. Il colpo di Stato del 18 Brumaio (9 novembre 1799)


- Le disfatte militari mostrano la debolezza del Direttorio finisce - Alcuni politici tra cui labate Sieys pensa che solo un colpo di Stato con Napoleone a capo dellesercito evitare il ritorno di Giacobini o monarchici gli viene mandato un appello segreto lascia lesercito prossimo alla resa, elude la vigilanza inglese, torna nel 99 a Parigi - Lesercito occupa i punti strategici della citt il direttorio licenziato, inizia il dominio personale di Bonaparte - Promette ai Francesi ordine, giustizia, moderazione, stabilit nellinterno e grandezza fuori - Con la Costituzione repubblicana dellanno VIII d il potere esecutivo ad un Consolato, il legislativo alla ricca borghesia tramite organi rappresentativi i cui membri sono scelti dai consoli, al Primo Console spetta lelezione dei magistrati, dei sindaci e dei prefetti - contro gli insegnamenti della Rivoluzione il potere politico e amministrativo non viene pi dalla volont sovrana del popolo ma da quella imperscrutabile dellesecutivo - Al popolo rimangono obbedienza, servizio, consenso espresso per plebiscito - Il sistema torna ad essere autoritario e accentrato sindaco e prefetto dipendono dallalto - Le conquiste civili della Rivoluzione (eguaglianza di fronte alla legge, diritto di propriet, egemonia della borghesia) vengono mantenuti e garantiti - I titoli di rendita alla Borsa di Parigi dopo il colpo di Stato salgono fiducia della borghesia verso il nuovo corso - Il capovolgimento sancito da un plebiscito popolare nel 1800

12. Vittorie in guerra ed effimere speranze di pace (1800-1802)


Nel 1800 Napoleone sconfigge gli Austriaci a Marengo e a Hohenlindn Vengono create la Cisalpina e la Repubblica dei Paesi Bassi I Francesi si impadroniscono del Belgio Nel 1801 il Trattato di Lunville ratifica il nuovo assetto europeo o La Francia ottiene i suoi confini su Pirenei, Alpi e Reno o Si circonda di stati satelliti o subordinati o Si realizzza il sogno di Luigi XIV: Francia egemone nel continente Nel 1802 stipula la Pace di Amiens con lInghilterra, che avr breve durata Le condizioni imposte da Napoleone sono sempre eccessive, per cui la pace impossibile Grazie ai due trattati stipulati lopinione francese ritiene che Napoleone possa concludere la Rivoluzione: mantiene la pace allesterno e lordine allinterno eletto plebiscitariamente dalle Assemblee console a vita

13. Dal Consolato allimpero


- Nel 1801 Bonaparte conclude il Concordato con la Santa Sede, nel 1802 assiste ad un solenne Te Deum a Notre-Dame o La Francia che ha passato la scristianizzazione riconosce che il Cattolicesimo la religione della maggioranza dei cittadini e simpegna a rispettarne le manifestazioni del culto o Il clero rinuncia a rivendicare i patrimoni ecclesiastici incamerati dalla Rivoluzione e accetta divorzio, matrimonio civile ed eguaglianza religiosa o I vescovi vengono nominati dal Primo console e istituiti dal papa o Il clero parrocchiale stipendiato dallo Stato e giura fedelt alla Repubblica - Laltare diventa un baluardo del nuovo regime

- La promulgazione degli Articoli organici che ribadiscono i diritti dello Stato e le prerogative della chiesa Gallicana mettono un presupposto per la rottura col papa nel 1809 - Napoleone promulga unamnistia per tutti gli emigrati costretti dalla Rivoluzione a lasciare la Francia appoggio di gran parte dellopinione pubblica - La pacificazione ottenuta con il soffocamento di lotta politica e opposizioni permessi solo 3 giornali, affidata la censura al ministro degli Interni, in parlamento pochissimi esprimono dissensi - Si contrappongono bollettini militari vittoriosi, stampa favorevole e notizie di congiure sa che la sua posizione in pericolo per le rivendicazioni di Luigi XVIII ritiene che se la sua autorit fosse consacrata da papa Pio VII sarebbe al sicuro - Tribunato e Senato concedono lereditariet della corona alla sua famiglia - Un plebiscito conferma la decisione - Nel 1804 avviene lincoronazione a Notre-Dame - La Costituzione dellanno XII: o Accentua il potere dellesecutivo o Svuota il legislativo dei suoi poteri o Eleva i fratelli di Napoleone al rango di principi o Stabilisce grandi dignitari imperiali militari e civili che si occupano dellamministrazione - La volont di Bonaparte diviene legge tramite i decreti fatti approvare al Senato - Nomina principi i grandi dignitari e accosta tale nobilt di sevizio alla vecchia aristocrazia, cos da formare unlite che dar forza allimpero

14. La conquista dellEuropa occidentale. Il primo scontro con la Russia e laccordo con lo zar (1804-1807)
- Venute meno le paci di Lunville ed Amiens Napoleone si scontra con gli Stati del Centro e del Nord Europa - sconfitto a Trafalgar ma vince ad Austerlitz - Entra a Vienne e stipula la Pace di Presburgo (1805) - D origine alla Confederazione del Reno, sotto il protettorato francese e presidiata dallesercito, comprende Baviera, Wurttemberg, Francoforte, aden, Assia - LInghilterra invitta - La Prussia attacca la Francia ma sconfitta a Jena ed Auerstedt nel 1806 i Francesi entrano a Berlino mentre il re di Prussia organizza la resistenza in Pomerania Napoleone emana il decreto che impone il blocco economico contro la Gran Bretagna - Insicuro delle sue conquiste Napoleone entra in Polonia, occupa Varsavia, sconfigge Prussiani e Russi - Vince ad Eylau con grosse perdite, poi a Friedland, ma le truppe sono stremate - Si incontra con lo Zar vicino Tilsit sul Niemen osservati a distanza d al re di Prussia trattato: o Prussia punita e Polonia umiliata o Col territorio prussiano tra Elba e Reno costituito il Regno di Westfalia, assegnato a Girolamo Bonaparte o In Polonia sorge il granducato di Varsavia dato al re di sassonia o Lalleanza con la Russia prevede la possibilit di agire insieme contro Inghilterra e Turchia

15. Linizio del dramma spagnolo (1807)


- Napoleone decide di occupare la Penisola iberica per avere maggiore autorevolezza nella strategia mondiale e pi capacit contrattuale con lo zar: o Nel 1807 aiuta la Spagna ad occupare il portogallo, poi lascia soldati nella penisola o Nel 1808 costringe il re a cedere la corona a Giuseppe Bonaparte che lascia il regno di Napoli per quello di Madrid o Linsurrezione degli spagnoli d il via ad una guerra popolare che prosciugher le risorse militari dellImpero - Intensifica il blocco economico verso lInghilterra: o La restrizione dei traffici crea malcontento, proteste, defezioni tra gli Stati vassalli o Banche e finanza divengono ostili a Napoleone o Leconomia britannica continua a progredire e modernizzarsi

16. LEuropa resiste alla conquista. Il matrimonio austriaco (1808-1810)


- Nel 1808 i rapporti tra Napoleone e il papa gi compromessi dagli Articoli organici peggiorano ulteriormente - Pio VII non osserva la politica del Blocco annessa la Marca dAncona e occupata Roma Napoleone scomunicato e il papa arrestato insurrezione dellopinione cattolica - Alcuni vescovi si devono dimettere e vengono esiliati, molte confraternite e congregazioni vengono sciolte - Il regime trova opposizioni allinterno e nei paesi annessi: in Spagna la guerra sempre pi dura e in Germania classi dirigenti, intellettuali e ceti popolari si uniscono contro il regime - In Prussia Fichte, von Hardenberhg, von Stein e Federico Guglielo III nel 1807 con degli editti cancellano i privilegi feudali, la servit contadina e le discriminazioni agli Ebrei, riformano lagricoltura e lesercito, creano una classe di piccoli proprietari , non toccano la politica - Nel 1809 lAustria attacca le truppe francesi, Napoleone vince ed entra a Vienna - Le vittorie sono sempre pi incerte e le guerriglie pi presenti armistizio - Rischi di guerre e attentati non ha eredi divorzia da Giuseppina Beauharnais e sposa Maria Luisa dAsburgo nel 1810 pacificazione

17.Il sistema continentale


- Napoleone medita di costruire un unico spazio europeo che graviti intorno alla Francia - Il blocco continentale diviene elemento portante di una nuova economia e politica europee - Gli Inglesi devono ora sia difendersi sia evitare che lindustria francese domini i mercati europei sostengono i nemici di Napoleone in Francia e fomentano la guerriglia negli stati vassalli, costringono i Francesi a concentrarsi nella lotta al contrabbando - La politica economica di Napoleone crea malcontento in tutta Europa

18. Napoleone e lItalia: una nuova carta politica


- Napoleone si guadagna il favore degli Italiani mostrando rispetto per la Chiesa e promettendo unItalia libera ed unita - Nel 1801 convoca a Lione unassemblea di rappresentanti lom bardi, veneti ed emiliani scelti dalla Francia devono stabilire le sorti dellItalia Settentrionale o Accettano la presidenza di Napoleone vassallaggio alla Francia in cambio della denominazione di Repubblica Italiana o Diviene vicepresidente Francesco Melzi

o Accettano la costituzione scritta da Napoleone primato dellesecutivo ed umiliazione del legislativo il presidente nomina i ministri che governano e propongono le leggi a un corpo legislativo di 75 membri per met eletti, divisi in corporazioni Nel 1805 dopo lincoronazione imperiale lItalia diviene un regno sotto Napoleone, che si ingrandisce dopo la Pace di Presburgo unificando lItalia settentrionale Nel 1806 Napoleone costringe i Borbone a fuggire in Sicilia e si impossessa della penisola, diviene re di Napoli il fratello Giuseppe Bonaparte Piemonte, Liguria, Parma, Piacenza, Toscana, Umbria e Lazio diventano dipartimenti transalpini annessi allImpero Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna rimangono nel Regno dItalia Ogni regione ha una storia diversa Granducato di Toscana, Piemonte e Stato pontificio vengono annessi allImpero Col trattato di Schonbrunn si forma lo Stato delle Province Illiriche e Trento e parte dellAlto Adige sono annessi al regno dItalia

19. Napoleone e lItalia: economia, riforme, politica


- Elementi contraddittori: o Promuove le trasformazioni volte a realizzare i principi della Rivoluzione o Aggioga gli Stati ad una politica di potenza e di guerra, rendendoli vassalli della Francia o Base del fallimento della politica napoleonica europea - Trasformazioni positive nel Nord: o Nel Nord creazione di infrastrutture, abolizione di barriere doganali, legislazione civile e commerciale, riforma fiscale, unificazione di moneta, pesi e misure, avvantaggiano propriet terriera e borghesia mercantile ed industriale o Sorgono atteggiamenti collettivi - Continuano a dominare aristocrazia terriera e borghesia - Napoleone tratta lItalia come fonte di rifornimento agricolo - La protesta contro coscrizione obbligatoria e prelievo fiscale si unisce alla sobillazione del clero rimasto fedele allAntico Regime nel creare malcontento - Riforme nel Sud sotto Gioacchino Murat (1807-1809) o Colpito a morte il feudalesimo (sui piani giuridico, politico ed economico) uno sterminato patrimonio fondiario viene ordinato secondo il moderno diritto di propriet, i baroni ne ricevono una parte, il resto dato ai contadini per una somma rateizzata o Essendo la borghesia rurale ad acquistare le terre non si riesce a rinforzare la base sociale del regime o I ceti civili delle province si impossessano dei patrimoni dei baroni e li usano per affitti o Non si riesce a formare unazienda moderna: mancano fondi e prospettiva di profitto o La borghesia provinciale prende il posto del feudalesimo emergono nuove figure sociali, nuovi ideali civili, nuovo senso della fedelt - Lo sviluppo dei vari paesi complementare circolazione di fatti ed idee

20. Le opposizioni a Napoleone


- Contro Napoleone: monarchia costituzionale inglese, sovrani spodestati, intellettuali liberali, scrittori romantici, masse popolari - Proteste: dalla Spagna alla Russia, dalla Germania del Nord al Tirolo, dalla Lombardia alla Calabria

- I romantici tedeschi rivalutano contro i razionalisti francesi sentimento e immaginazione, contro il cosmopolitismo dei lumi i caratteri peculiari dei singoli popoli - Fitche esorta a considerare a pieno la propria individualit di nazione, intendendo i rapporti alla terra e di sangue, nei Discorsi alla nazione tedesca - De Stael ammira l'ammirazione per il romanticismo tedesco in De l'Allemagne, giungendo a conclusioni liberali e progressiste, diviene il centro di un gruppo di intellettuali che pone le basi al liberalismo europeo dell'Ottocento - De Chateaubriand nel Genio del Cristianesimo testimonia una professione romantica che si oppone sia a Napoleone sia alla Rivoluzione - Gli strati medi della societ si organizzano in societ segrete per opporsi allassolutismo napoleonico Massoneria, Carboneria, Adelfi, Filadelfi, Lega della Virt esprimono gli ideali della Rivoluzione risentendo dellOttocento romantico, liberale, religioso

21. La riscossa delle nazionalit: linsurrezione spagnola


- Le masse contadine insorgono contro Napoleone partecipando alla lotta di liberazione - In Spagna e Russia i Francesi devono affrontare la guerriglia delle popolazioni ostili - In Spagna la resistenza alimentata da orgoglio nazionale offeso, fanatismo religioso, lealismo monarchico; si combatte per la libert e la difesa dei costumi ma contro i principi della Rivoluzione rifiuto dei vantaggi della civilt liberatrice del Se ttecento - Invece gli afrancesados (lite amministrativa ed intellettuale della borghesia) sostengono i Francesi sperando di liberare il paese da arretratezza, superstizione e analfabetismo - Llite liberale appoggia i patrioti strappa al monarca legittimo detronizzato e alla Giunta insurrezionale la convocazione delle Cortes Costituzione di Cadice tentativo di dare uno sbocco liberale e democratico alla lotta di liberazione, importante per le costituzioni dell800 avversata da aristocrazia e masse popolari Ferdinando quando torna al trono la cancella - Nel 1812 gli Inglesi dalla Sicilia esortano il sovrano borbonico ad emanare una costituzione reazionaria, sanfedista, monarchica e costituzionale contro Napoleone nuova libert

22. La campagna di Russia (giugno-novembre 1812)


- Con lalleanza dinastica tra la Francia e gli Asburgo lo zar Alessandro si vede in pericolo nel 1810 pone fine al boicottaggio delle merci britanniche - Gli interventi francesi in Polonia e Svezia danneggiano lo zar - Nel 1811 Napoleone convinto dellinevitabilit della guerra contro la Russia - Nel 1812 entra con lesercito in Russia sperando di battere Mosca e aprirsi la via per lIndia - Lesercito era composto di Francesi e alleati: Italiani, Tedeschi, Polacchi, Austriaci e Prussiani - Napoleone conta di sconfiggere i Russi in poche settimane, ma quelli si ritirano allinterno del paese bruciando i territori che lasciano - Larmata si trova isolata nella pianura russa e perde capacit offensiva - I contadini russi assalgono gli invasori - A Borodino Napoleone batte il generale Kutuzov aprendosi la via di Mosca ma con numerosissime perdite - Mentre Napoleone a Mosca attende degli ambasciatori russi la citt data alle fiamme - I distaccamenti dellesercito subiscono gli attacchi delle guerriglie - Napoleone costretto a ritirarsi nel gelo dellinverno russo soldati dellesercito di Napoleone tornano in Polonia decimati - Finiscono la Rivoluzione e la potenza di Napoleone

23. La battaglia di Lipsia, linvasione della Francia, la fine dellImpero napoleonico


- Napoleone ancora conta sulla fedelt degli alleati che viene meno nel 1813: la Prussia entra in trattative con lo zar - Il re Federico Guglielmo III dichiara guerra alla Francia il popolo prussiano aderisce entusiasta emerge la Prussia di von Hardenbe rg, von Stein, Fichte - Il re di Svezia, il napoleonide Bernadotte, passa allo schieramento opposto - Olanda, Danimarca e Confederazione del Reno abbandonano Napoleone - La Germania si rivolta ai Francesi - Inghilterra, Russia, Prussia e Austria si coalizzano accerchiando Napoleone - Nella Battaglia di Lipsia i popoli europei sconfiggono Bonaparte - In Francia aumentano i segni del crollo imminente Napoleone licenzia molti collaboratori - Lo zar Alessandro e il re di Prussia nel 1814 marciano su Parigi - I marescialli impongono a Napoleone labdicazione restaura la monarchia, diviene re il fratello minore di Luigi XVI, col nome di Luigi XVIII - I governi alleati accordano a Napoleone 2milioni di franchi lanno e lisola dElba, allimperatrice il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla - Luigi XVIII entra a Parigi nel 1814 impegnandosi a pacificare il regno e dare una costituzione - Con la fine dellImpero finiscono gli Stati satelliti dItalia, tranne il regno di Napoli

24. I <<cento giorni>> (marzo-maggio 1815)


Napoleone non si rassegna Luigi XVIII non apprezzato dai Francesi Gli aristocratici rientrati al suo seguito minacciano vendette e reclamano i beni confiscati La borghesia teme la restaurazione dellAntico Regime In Francia si diffondono risentimento, delusione, paura Napoleone nel 1815 elude la sorveglianza inglese e marcia verso Parigi con pochi fedeli, convince lesercito regolare a passare dalla sua parte tutti i ceti sono pervasi dallo spirito patriottico - Il re lascia Parigi e Napoleone si insedi a alle Tuileries iniziano i 100 giorni - La notizia arriva ai diplomatici europei in congresso a Vienna per elaborare la nuova carta politica dEuropa si riforma la coalizione antifrancese - Napoleone si vede costretto alla guerra si ingrazia i liberali con una costituzione pi ampia di quella di Luigi XVIII affronta i nemici sul campo sconfitto a Waterloo si consegna agli inglesi che lo relegano a SantElena, dove muore nel 1821

Capitolo 5: La prima rivoluzione industriale


1. LInghilterra patria della rivoluzione industriale
- Tra la fine dellXVIII sec. e linizio del XIX: o Nellarea che era stata sotto Napoleone lAntico Regime era Stato danneggiato o LEuropa occidentale dopo le guerre necessita di una pausa per ricostruire ricchezza o La Francia senza impero coloniale era arretrata nella lotta alla supremazia o La Gran Bretagna ha gi passato la rivoluzione politica e la modernizzazione dellagricoltura possibile svolta nei sistemi di produzione - Nuovo assetto coloniale molte materie prime nei porti inglesi

- Sviluppo demografico & crescita della richiesta dei mercati mondiali processi di distribuzione (trasporti carenti) e trasformazione di materie prime in prodotti finiti (lavoro a domicilio e manifatture artigianali) superati - I gruppi pi avanzati della societ risponde trasformazioni rivoluzione industriale: o LInghilterra officina del mondo o Nasce il capitalismo industriale

2. Laumento della popolazione


- Nel 700 crolla la demografia dellAntico Regime: o Prima: alta natalit, alta mortalit, malattie, carestie, guerre, sottoalimentazione basso indice di popolazione, bassa durata media della vita o Ora: migliore alimentazione, condizioni igieniche, controllo delle epidemie riduzione della mortalit rapida e intensa crescita demografica - si moltiplicano le esigenze del mercato, aumentano le grandi citt, cambia la fisionomia dei continenti lEuropa riversa oltreoceano la popolazione in eccesso migrazioni in Nord America, Brasile, Argentina

3. La trasformazione delle campagne


- Mutamenti nelle campagne inglesi nel 700: proprietari vogliono fare alti profitti organizzando aziende che si impongano sul mercato grazie a capitali e impianti razionali - Tra XVIII e XIX sec. questo modello si diffonde era capitalistica nelle campagne - aumenta la produttivit della terra e cambia lassetto delle campagne: o Adottata la rotazione continua o Rinnovata lattrezzatura tecnica o Allevato il bestiame in stalle o Prodotti foraggi artificiali - Limpianto delle culture dipende dalle esigenze del mercato e non di una famiglia contadina - Il paesaggio agrario si riempie di recinzioni e steccati - I piccoli proprietari e i contadini poveri sono costretti a vendere i campi e a emigrare in citt o lavorare come salariati per il nuovo padrone - culmina lespropriazione delle terre condotta dai ricchi contro le masse rurali, nasce il proletariato Marx spiega come gli egemoni abbiano abbattuto il feudalesimo e privato il contadino di ogni propriet, costringendolo a vivere vendendo il suo lavoro - La rivoluzione agraria prepara quella industriale: o Consente laccumulo di capitali da investire nelle fabbriche o Offre mano dopera a buon prezzo

4. Le macchine e la fabbrica
- Maggiori richieste di mercato + esigenze di consumo di pi popolazione sistema tradizionale di produzione e distribuzione (familiare, operai rurali che lavoravano nel tempo libero dagli impegni dei campi) inadeguato soprattutto nei settori tessile e metallurgico - Gli Inglesi ricevono fibre tessili da Asia ed America pochi geniali imprenditori usando invenzioni tecniche migliorano il processo di produzione o Tessili vapore per le ruote dei telai, meccanizzazione delle operazioni di tessitura (spoletta automatica) sorgono fabbriche vicino alle citt per la forza -lavoro proletaria o Nuove fonti di energia - Lindustrializzazione aumenta la produzione abbassamento dei prezzi

o Tessile non chiudono e distribuiscono alle fasce pi basse della popolazione telerie e indumenti fabbricati in serie in mercati, botteghe, fiere era del cotone o Metallurgico rivoluzione dei trasporti, nuovi metodi di fusione ed affinamento che rendono pi agevole la lavorazione del ferro, perfezionamenti della macchina a vapore usata per estrarre acqua dagli strati profondi delle miniere di carbon fossile usato in fonderie e ferriere (combustibile economico e facilmente trasportabile) energia a basso costo pi luce, pi calore, pi forza, pi altiforni - Altre innovazioni: o Calce idraulica, piallatrice, perforatrice meccanica, macchina per cucire e per scrivere, gas illuminante, fotografia o dagherrotipo o Cloro per la colorazione tessile, soda per le vetrerie e i saponifici chimica industriale - Nuovo modo capitalistico e industriale di produzione volto alla realizzazione di profitto e allaccumulo di denaro si accresce e diviene uno strumento di potere ed egemonia - Marx la fabbrica il luogo in cui si realizza, a spese delloperaio-proletario, la crescita del denaro loperaio retribuito solo per la piccola parte della forza-lavoro che impiega che gli basta per sopravvivere, il resto serve ad accumulare capitale

5. La rivoluzione dei trasporti. Il nuovo ruolo della banca


- Le conquiste coloniali di Fiamminghi e Inglesi portano ricchezze nei porti europei - Per distribuire grandi quantit di merci mezzi di trasporto e vie di comunicazione sono inadeguati rivoluzione dei trasporti nuove energie e nuovi materiali - I819: il piroscafo di Fulton attraversa lAtlantico - 1814: costruita la locomotiva a vapore di Stephenson - 1825: aperta la ferrovia Stockton-Darlington - si annullano le distanze, si intensificano i rapporti tra i paesi, merci entrano in mercati nuovi incrinando lautoconsumo nelle regioni pi povere - Met del 700, Europa occidentale strade ferrate, steamers percorrono le rotte oceaniche (battelli di ferro con eliche adibiti al trasporto di passeggeri e posta) - Richiesta di vagoni, locomotive, rotaie, scafi in ferro, macchine navali impulso alle industrie siderurgica e meccanica - Telegrafo: basandosi sugli studi di Volta sullelettricit si costruisce un dispositivo che con la chiusura di un circuito provochi a distanza lo spostamento immediato di un ago magnetico si possono trasmettere messaggi in ogni parte del mondo Borsa, banca, giornale, commercio, operazioni militari - Liberismo: nuova filosofia economica autoregolazion e pacifica dei prezzi dei mercati - Spinte della produzione industriale e della commercializzazione esigenza di unificare i mercati unioni doganali, dei mercati interregionali e nazionali - Le banche assumono il ruolo di finanziare gli imprenditori per le trasformazioni industriali grazie allapporto di piccoli risparmiatori - Nel XIX sec. le aziende private propriet di un gruppo familiare diventano collettive o per azioni

6. La divisione del lavoro. La libert dellimpresa


- Avvento della fabbrica crisi di lavoro a domicilio e bottega artigiana - Primi lavoratori: contadini-operai, operai stagionali, disoccupati o sottoccupati assunti per brevi periodi

- Divisione del lavoro in fasi semplificate riduzione di tempo e costi, specializzazione, eliminata la soddisfazione delloperaio nel riconoscere il frutto delle sue fatiche, tolta rilevanza allabilit lavorativa del singolo - dequalificazione del lavoro abbassamento delle paghe, ricorso a mano dopera femminile e infantile, facilitazione di licenziamenti e assunzioni ( pi possibilit di sfruttamento padronale), alienazione delloperaio (estraniazione, perdita del senso di s e del proprio lavoro, strumento di produzione) - Il protagonista della produzione diviene limprenditore capitalista che acquista macchin e e materie prime, organizza il lavoro, recluta e licenzia operai, ricerca i mercati altissima considerazione dellenergia dellindividuo impegnato nella lotta per la sopravvivenza, la ricchezza il potere lindividuo un atomo che sprigiona la sua for za - Per Smith e Bentham interessi individuali ed egoismo possono divenire forze che concorrono allo sviluppo generale a patto che non vi siano prevaricazioni consenso nelle lites - Liberismo autoregolazione degli egoismi individuali rivendicazione dell a libert di impresa da parte degli imprenditore come libert di vendere e acquistare, assumere e licenziare, fissare i salari, imporre tassi di produttivit e orari, regolare la vita dei lavoratori - Polemica contro lassociazionismo operaio picchi massimi in Inghilterra negli anni 20 - Classe dirigente libert degli individui dal controllo statale i compiti dello Stato sono difendere la propriet e proteggere i diritti dei cittadini, garantire la libert diniziativa dei singoli, tutelare la libert del commercio

7. I grandi centri industriali. La formazione della coscienza della classe operaia


- Trasformazioni profonde cambia la vita in gran parte dellOccidente - Inghilterra diventa industriale, aumenta la popolazione inurbata, cambia la fisionomia dei centri abitati, aumentano le grandi citt, ne sorgono di nuove e altre ne decadono, sorgono aree industrializzate, il paesaggio cambia per fabbriche, ciminiere caseggiati di operai..., nascono gli slums abitati dalle famiglie degli operai nelle periferie.... - Gli operai vivono ammassati negli slums, sono malpagati, sfruttati, resi miseri trasformazioni nella struttura sociale dei gruppi, nella cultura e nella psicologia degli strati umili della popolazione, nuovo modello di famiglia mononucleare con anche la donna che lavora, nascita di nuovi rapporti pi aperti in fabbrica mentalit pi libera - Esperienze culturali e morali variegate in citt, lotta politica e scontri con padronato e governo senso di identit degli interessi da parte degli operai nuov a concezione della vita e della storia basata sullutile sociale socialismo - Nelle guerre contro Napoleone comune coscienza degli operai che si oppongono ai padroni delle fabbriche ed alla classe dirigente - Rivolte degli operai contro luso di macchine che causano licenziamenti tra 1811-1812 e 1816-1817 luddismo in Inghilterra operai fracassano le macchine repressioni dei governi mantengono lordine e conservano legemonia politica e sociale dei capitalisti - Nel 1816 si sospende lHabeas Corpus Act che garantiva in cittadino inglese dagli arresti arbitrari ed era alla base delle libert civili - Gli operai tentano di difendersi fondando societ di mutuo soccorso e sindacati inizialmente non riconosciuti, lo sciopero vietato - Alcuni esponenti della borghesia liberale e progressista appoggiano i proletari con campagne di opinione pubblica a fianco degli operai la lotta per lemancipazione rimane sanguinosa, con scioperi e marce sempre repressi

- Massacro di Peterloo: nel 1819 un reggimento di ussari carica a Saint Peters Fields presso Manchester un grosso raduno pacifico

8. Lindustrializzazione trasforma lassetto tradizionale della politica britannica


- Scontro duro e malcontento dilagante trasformazioni nellopinion e pubblica e nella classe politica inglese - La tragedia del proletariato smuove il compianto dei filantropi e lintervento sociale - Roberto Owen, industriale illuminato, nel suo opificio in Scozia attua un modello civile di vita per gli operai delle fabbriche, teorizzando la realizzazione di una societ pi felice - Lopera di Jeremy Bentham d la spinta ai borghesi progressisti le cui istanze iniziano a girare in parlamento prima formato solo da grandi proprietari, passa ai tories liberali (Robert Peel, William Huskisson, George Canning) rappresentanti di imprenditori, armatori e commercianti, i nuovi detentori del futuro dellisola - Saliti al governo impongono lalleggerimento delle tariffe doganali, consentono le riunioni operaie e le societ di mutuo soccorso, proteggono il lavoro minorile, migliorano listruzione pubblica, riconoscono i diritti dei cattolici in Irlanda, apportano novit in politica estera - Si forma un governo presieduto da Charles Grey ed appoggiato dai tories liberali e dai whigs che nel 1832 approva una riforma elettorale consentendo lingresso in parlamento ai rappresentanti di borghesia commerciante e industriale - Ci fu possibile eliminando alcuni borghi controllati elettoralmente dai tories latifondisti - Tale riforma non avvantaggi le classi popolari, escluse dal criterio censitario

9. La rivoluzione industriale negli altri paesi europei


- Lindustrializzazione si diffonde a macchia ed ha un processo diverso a nei vari Stati, vi sono inoltre regioni pi arretrate in Stati avanzati - Nelle campagne francesi la Rivoluzione aveva rafforzato i piccoli e medi proprietari, impedendo la formazione di grandi aziende capitalistiche - In Normandia ed Alsazia fioriscono impianti tessili ai livelli di quelli inglesi - Nonostante la resistenza delle campagne, tra gli anni Trenta e Cinquanta dell800 Francia, Belgio, Germania e Stati Uniti entrano tra i paesi industrializzati grazie al decollo e alla spinta di alcuni settori seconda fase della rivoluzione industriale

Capitolo 6: Let della Restaurazione


1. Le contraddizioni dellet della Restaurazione
- Tra il 1789 (Dichiarazione dei diritti delluomo) e il 1815 (sconfitta di Napoleone) o Crollano antichi regni, ne sorgono di nuovi, cambia il modo di concepire gli stati e nascono nuove forme di associazione o Si usano nuove forme di energia e si sperimentano nuovi sistemi di produzione cambiano la dimensione della ricchezza, la struttura delle classi sociali, laspetto di citt e campagne, i modi di vivere ed aggregarsi o Vengono messi in discussione i misteri della religione, il papa esiliato o Grazie ai filosofi nasce una cultura laica e immanentistica, si trae un bilancio critico sulle dottrine medievali e settecentesche - Nonostante la sconfitta della Rivoluzione e di Napoleone, la condanna delle novit introdotte, il reinsediamento dei monarchi, la rivincita pretesa dalla nobilt, il ritorno di

teorie assolutistiche e teocratiche e di alleanze tra trono ed altare i cambiamenti sono irreversibili Et della Restaurazione 1815 (Congresso di Vienna) 1830 (nuova ondata rivoluzionaria) coesistenza e scontro di culture diverse e forze sociali antagonistiche Teorie liberaliste e costituzionaliste convivono e si scontrano con lo statalismo autoritario e conservatore del tempo Il Cattolicesimo ultramontano (conservatore e papista) si contrappone a quello liberale Il Romanticismo (esperienza culturale del periodo) esprime tali contraddizioni La base del contrasto nellopposizione tra nobilt, che vuole tornare classe dirigente, e borghesia, che non disposta a cedere le posizioni conquistate Tali contraddizioni sfociano nelle rivoluzioni del 1830 e del 1848 portando alla revisione degli assetti imposti dal Congresso di Vienna

2. Il Congresso di Vienna
- Dopo labdicazione di Napoleone, tra il 1814 e il 1815 si riuniscono in congresso a Vienna pi di 100 ministri e sovrani, tra cui lord Castlereagh per lInghilterra, il principe di Metternich per lAustria, il conte Nesselrode per la Russia, il principe von Hardenberg per la Prussia, il principe di Talleyrand per la Francia - I diplomatici concordano che bisogna concludere la Rivoluzione per stipulare una vera pace - Si vuole evitare che una sola grande potenza torni a dominare lEuropa - Viene invocato il principio di legittimit per ristabilire sui troni i re spodestati dalla Rivoluzione e da Napoleone il diritto di esercitare e trasmettere il potere appartiene solo ai sovrani con autorit consolidata da tradizione riconosciuta ed antica - I protagonisti della politica internazionale sono gli stati come realt dinastico-territoriali - Viene stabilita una gerarchia di gradi e sedi diplomatiche, sono formalizzate le modalit per lo scambio di ambasciatori - Concerto europeo interessi comuni tra le potenze, possibili t di risolvere le contese per vi diplomatica e pacifica - Il successo del Congresso si deve anche al fatto che questioni secondarie erano state dibattute in precedenza - Viene condannata la tratta degli schiavi in particolare dallInghilterra ragioni umanitarie ed economiche (ormai non produttiva) i risultati non sono immediati (continuano traffici illegali) ma una tappa fondamentale nella lotta alle discriminazioni raziali

3. La Santa Alleanza
- Nel 1815 lo zar Alessandro propone ai governi di formare la Santa Alleanza basata sui principi della carit cristiana, della giustizia, della pace, in cui i sovrani si considerassero fratelli e governassero da padri, fondassero la loro politica sui principi cristiani o Si uniscono allo zar limperatore dAustria e il re di Prussia o Gli Inglesi rifiutano perch contrari allideologia del trattato e timorosi che lo zar volesse usare lalleanza per muoversi liberamente nei Balcani, il papa perch ostile allunione di cattolici, luterani e ortodossi o Poi partecipano gli altri stati europei, per prima la Francia - Metternich trasforma lAlleanza in unorganizzazione internazionale al servizio della reazione: mette in primo piano limpegno reciproco dei sovrani a prestarsi assistenza lAlleanza diviene guardia dellassetto concordato a Vienna

- Pi tardi egli ottiene che Austria, Russia, Prussia e Inghilterra costituiscano la Quadruplice Alleanza in cui si impegnano ad unire le forze per contrastare i tentativi rivoluzionari - Lattenzione allassetto interno e la connessione tra ordine interno ed internazionale ideate dal cancelliere austriaco mostrano la direzione conservatrice presa dal concerto europeo

4. Il nuovo assetto politico e territoriale dellEuropa


- Alla Francia vengono riconosciuti i confini del 1792 e il trono restituito a Luigi XVIII di Borbone, viene circondata da Stati che ne dovevano scoraggiare la politica despansione: o Olanda trasformata nel regno dei Paesi Bassi, governato da Guglielmo I di Orange-Nassau, che assorbe il Belgio ex-austriaco o Restaurato il regno di Piemonte e Sardegna, il sovrano Vittorio Emanuele I si annette la Savoia (a discapito della Francia), lalto Novarese e la repubblica di Genova o Viene creata la Confederazione germanica: 39 Stati tra cui Austria, Prussia, Sassonia, Baviera e Wrttemberg, a deliberare sulle questioni comuni sarebbe stata una Dieta convocata a Francoforte e presieduta dallAustria - Si decide di non restaurare il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica - La Prussia guidata dagli Hohenzollern, acquista Colonia e Treviri, diviene il secondo Stato nella Confederazione per grandezza, geograficamente discontinua e esclusa dai porti del Mare del Nord - Lo zar Alessandro I non restituisce il granducato di Varsavia alla Prussia interrompendo lespansione germanica verso est - Polonia: vittima del congresso, lInghilterra ne assume la difesa, perde le speranze di indipendenza ed autonomia, la corona assunta dallo zar, la Slesia passa agli Hohenzollern e la Galizia agli Asburgo, la repubblica indipendente di Cracovia ha uno statuto particolare - Impero asburgico: accentua multietnicit e centralit, la Galizia consolida larea danubiana e boema, ottiene legemonia su Valle padana, Adriatico e coste illiriche - In Italia i possessi lombardi si aggiungono ai territori ex veneti e dalmati reg no del Lombardo-veneto retto da un vicer austriaco controllo dellespansione francese - LInghilterra mantiene Gibilterra e Malta come posizioni strategiche nel Mediterraneo, assume il protettorato delle isole Ionie, ottiene la sovranit del regno di Hannover e il possesso dellisola di Helgoland (strappata alla Danimarca, consente il controllo della navigazione nel Mare del Nord), delle colonie tolte alla Francia conserva Trinidad in America, Ceylon in Asia, Capo di Buona Speranza in Africa, parte delle Antille francesi

5. La Restaurazione in Francia, in Spagna, in Inghilterra


- Francia: o Luigi XVIII emana una Costituzione per conciliarsi col popolo: Riconosce i diritti civili del cittadino, la libert di culto, una certa libert di stampa Prevede un Parlamento con una Camera dei Pari di nomina regia e una Camera dei Deputati eletta dai cittadini abbienti Legalizza i passaggi di propriet avvenuti durante la Rivoluzione e proibisce indagini sulle opinioni politiche manifestate prima del 1815 o Dopi i Cento giorni il Terrore bianco colpisce la Francia: assassinii e vendette o Alle nuove elezioni alla Camera vanno gli Ultras: ex emigrati e realisti esagerati appoggiati da unorganizzazione segreta di cattolici reazionari o Luigi XVIII temendo lo zelo controrivoluzionario indice nuove elezioni

o Entrano al governo liberali e costituzionalisti: borghesia finanziaria e imprenditrice, aristocrazia moderata, intellettuali o Negli anni 20, in seguito alla scesa in campo di rivoluzionari radicali dopo i moti europei e americani, torna in auge la Destra legittimista, anche grazie allascesa al trono di Carlo X - Spagna: o La lotta a Napoleone ha una conclusione liberale e democratica, seguita dalla proclamazione della Costituzione di Cadice o Re Ferdinando VII abroga tale costituzione e reprime i liberali ponendo le premesse alla rivoluzione del 1820 o Risultano vittoriosi i grandi proprietari fondiari, il clero e lufficialit o I liberali scontano di non essere riusciti a legarsi agli strati medi e profondi della societ - Inghilterra: o La rivoluzione industriale determina vari cambiamenti, che culminano con lascesa dei nuovi tories liberali o Dopo la guerra contro napoleone il paese stremato, la finanza oppressa dal debito pubblico, la societ paga i costi dellindustrializzazione e subisce le sollevazioni operaie o La legge sul grano protegge i grandi proprietari terrieri e ostacola limportazione di cereali a buon mercato da Russia e America gli alti costi del grano danneggiano la popolazione gravata dalla crisi della produzione o La polizia seda agitazioni e proteste, le garanzie costituzionali sono sospese e le associazioni operaie sciolte massacro di Peterloo o Il suicidio di lord Robert Stewart Castelreagh (tory di spicco) consente il cambiamento di linea politica necessario al paese

6. La Restaurazione in Austria, in Prussia, in Russia


- Austria: o La guerra contro Napoleone si era svolta per difendere ci che del Sacro Romano Impero era sopravvissuto alla Pace di Westfalia garantendo lequilibrio politico nellEuropa germanica, il Congresso di Vienna lo sostituisce con la Confederazione Germanica di cui fanno parte potentati ex napoleonici, limpero asburgico e la Prussia degli Hohenzollern o Se lAustria assume il patronato degli Stati della ex Federazione renana gli Asburgo possono costituire un baluardo verso Prussia e Francia o Cerca di conservare gli equilibri esistenti nel continente contro le spinte dei movimenti nazionali slavo e italiano reprimendoli e ricorrendo alla diplomazia o Tenta di imporsi nella cultura e nellefficienza amministrativa - Prussia: o Le riforme partono dallinizio dell800 e proseguono dopo la vittoria su Napoleone o Modernizzazione dellagricoltura i proprietari chiedono la liberalizzazione del mercato o Abolizione dei dazi locali e delle dogane interne o Inizio della politica economica che nel 1834 costituir lunione doganale tra Prussia, Assia, Baviera, Sassonia, Turingia, Wuttemberg creando unampia area di libero mercato o Si richiede lunit politica dei popoli di nazionalit tedesca rivoluzione romantica e aspirazioni liberali e costituzionali formazione di associazioni patriottiche studentesche e organizzazioni politiche segrete

- Russia: o Lo Zar Alessandro vittorioso contro Napoleone si sente investito da Dio della missione di liberare lEuropa dalla barbarie napoleonica perch sul continente regni un ordine politico conforme ai principi cristiani o Cinge la corona della monarchia costituzionale nata in Polonia per decisione del congresso col suo appoggio o Difende i cristiani ortodossi nella penisola balcanica sog getti agli Ottomani espansione russa verso il Mediterraneo o LInghilterra temendo tale espansione diviene paladina dellintegrit dellimpero ottomano o Lassetto interno rimane quello tradizionale dispotismo zarista, mi seria, rassegnazione delle plebi

7. Il nuovo assetto territoriale della penisola italiana


- I vecchi sovrani vengono insediati di nuovo nei loro Stati secondo il principio di legittimit - Ne subiscono le conseguenze le repubbliche di Genova e Venezia - Viene eliminato il Regno dItalia voluto da Napoleone che era Stato un centro dinamico della nuova storia italiana, i suoi territori vengono divisi in regno Lombardo-Veneto (allAustria), ducati di Modena e Parma, Stato pontificio - Sistemazione territoriale: o Territori ex cisalpini della Lombardia e d el Veneto allAustria governati da un vicer o Savoia, repubblica ligure e alto Novarese a Vittorio Emanuele I, re di Piemonte e Sardegna o Regno di Napoli a Ferdinando IV di Borbone, che verr chiamato Ferdinando I re delle Due Sicilie con lannessione della Sicilia o Lo Stato pontificio senza Avignone sotto Pio VII o Granducato di Toscana, Piombino e Stato dei Presidi a Ferdinando III di Lorena o Ducato di Modena e Reggio a Francesco IV di Asburgo-Este o Ducato di Parma e Piacenza a Maria Luisa dAsburgo con laccord o che alla sua morte tornasse ai Borbone-Parma che avrebbero lasciato Lucca che sarebbe stata annessa al granducato di Toscana

8. La Restaurazione in Italia
- Regno lombardo-veneto: o Annesso allimpero asburgico subordinato alle direttive di Vienna o Cariche di maggior responsabilit a funzionari austriaci o Truppe di stanza nel regno Magiari, Boemi e Croati o Due congregazioni generali di nomina imperiale rappresentano allimperatorie le richieste della Nazione e ripartiscono le imposte stabilite da Vienna o Il fisco ancora pi insopportabile per le barriere doganali che sfavoriscono lItalia a vantaggio di Austria e Boemia o La Pianura padana diviene riserva agricola dellimpero o Le industrie lombarde e venete e il porto veneziano vengono sacrificate per salvaguardare leconomia transalpina o il patriziato nutre sentimenti liberali e antiaustriaci non potendo entrare in politica si occupa di economia, societ, cultura

Rinnova lagricoltura, porta macchine nel tessile progresso Esprime avversit per la Restaurazione nel periodico Conciliatore presto censurato dallAustria promotori e collaboratori si dedicano allattivit cospirativa o Solo le campagne (attaccate alla tradizione e al clero) rimangono fedeli allAustria o Amministrazione austriaca: Funzionari onesti e servizi efficienti Parit di diritti civili a sudditi austriaci e di altre nazionalit Possibilit di usare la propria lingua in tribunali, uffici, insegnamento, stampa aspirazione a una compagine politica centro -europea fondata su un grande mercato comune con leggi che garantissero la convivenza serena tra popoli o Gli Austriaci dominavano la maggior parte degli Stati restaurati in Italia: Maria Luisa duchessa di Parma figlia di Francesco I I Lorena signori di Toscana e gli Estensi di Modena e Reggio imparentati con gli Asburgo Il Granduca di Toscana e il re di Napoli si erano impegnati a non impedire cambiamenti di istituzioni nei loro domini - Regno di Sardegna e del Piemonte: o Carattere retrivo della monarchia dei Savoia o Vittorio Emanuele II sostituisce i vecchi funzionari a coloro che avevano collaborato coi francesi negli uffici e nellesercito o Abolisce il codice napoleonico legislazione prerivoluzionaria, vecchi e barbari sistemi giudiziari, ripristinato il foro ecclesiastico, riammessi i gesuiti, restituito il monopolio dellistruzione al clero o Leggi oppressive verso Ebrei e Valdesi Stato con carattere confessionale isolamento arresto dello sviluppo economico e sociale o Barriere doganali tra Liguria e Piemonte danno ai commerci di Genova pi difficile linserimento dei nuovi sudditi nel regno in Liguria sorgono societ segrete o Avversione agli Asburgo aspiravano ad estendersi nella Pianura padana qualche consenso ai Savoia da nobilt, esercito, borghesia subalpina - Granducato di Toscana: o Ferdinando II di Lorena (reintegrato dal Congresso di Vienna al posto di granduca) mantiene la linea di assolutismo illuminato o Il Codice leopoldino revisionato sostituisce il Codice napoleonico vantaggio per i sudditi o Resta fedele alla tradizione giusnaturalistica di Pietro Leopoldo e rifiuta di riammettere i Gesuiti in Toscana meriti o Lagricoltura tra le pi fiorenti dItalia ed curata dal patriziato fiorentino o Vita culturale vivace, legami con intellettuali italiani ed europei forti, afflusso di esuli politici a Firenze nasce il periodico l<<Antologia>> su temi storici, letterari, filosofici, pedagogici, scientifici o Firenze diviene il centro del liberalismo moderato - Stato pontificio: o Pio VII restituisce prestigio al papato con atteggiamento favorevole a Napoleone tornato a Roma prevalgono gli intransigenti fautori dellordine antico, appoggiati dai Gesuiti ricostituiti da Pio VII stesso o Roma torna ad essere citt parassitaria ruotando attorno alla corte papale, nelle campagne laziali lasciate a coltura si diffondono malaria e briganti

o I mercanti di campagna danno mobilit economica ai piccoli centri rurali o Nelle Legazioni: Le condizioni economiche sono pi progredite Per la tradizione di autogoverno locale e lotte municipali si costituiscono sette e si prepara la ribellione al malgoverno della Curia romana - Regno di Napoli e di Sicilia: o Ferdinando di Borbone tenta una politica repressiva affidando il ministero al principe di Canosa (reazionario) o Le trasformazioni del decennio fran cese sono irreversibili Luigi de Medici lo capisce e riprende le riforme settecentesche; Metternich impone con la Convenzione di Casalenza di mantenere in servizio funzionari e ufficiali murattiani, di riconoscere lalienazione dei beni demaniali ed ecclesiastici o Il Codice napoleonico mantenuto col nome di Codice ferdinandeo o Ripristinati privilegi nobiliari, fatte concessioni al clero, ripristinato il foro ecclesiastico o oppositori tra funzionari e ufficiali, nuova borghesia mercantile la Carboneria raccoglie tutti gli scontenti, che chiedono una costituzione o Sopprime la Costituzione concessa nel 1812 e unifica i due regni ferito lorgoglio dei Siciliani non pi autonomi moti separatisti - Ducato di Parma e Piacenza: o Maria Luisa dAustria governa con moderazione evitando persecuzioni poliziesche - Ducato di Modena e Reggio: o Francesco IV dAsburgo-Este un intransigente e fanatico reazionario o Poi si accosta alla Carboneria per estendere il ducato fallisce

Capitolo 7: Le rivoluzioni liberali e nazionali negli anni Venti del secolo


1. La diffusione delle rivoluzioni dei primi decenni dellOttocento
- Per quanto forti gli Stati sorti dal Congresso di Vienna non possono con alleanze tra monarchia e aristocrazia soffocare i movimenti suscitati da Rivoluzione e Napoleone n respingere le esigenze dei nuovi ceti emersi nella Rivoluzione industriale - sorgono scontri tra vecchio ordinamento politico e societ in cammino si ritrovano dalla stessa parte popolazioni di America latina, Europa mediterranea ed Est slavo, pur nelle diverse condizioni, realt ed ideologie - I modelli politici derivano dalla Rivoluzione Francese o Liberal-moderato alta borghesia e aristocrazia avanzata Costituzione del 1791 monarchia costituzionale con sistema parlamentare limitato dal censo degli elettori o Radical-democratico piccola borghesia e alcuni intellettuali dalla fase giacobina Costituzione del 1793 o Socialista classe operaia e industriale sollevazioni post -termidoriane - Negli anni Venti le ribellioni dai popoli latino-americani raggiungono lEuropa attraverso la Spagna, arrivando in Italia, Grecia, Russia - Negli anni Trenta le rivoluzioni a Parigi e in Francia concludono gli equilibri conservatori della Restaurazione in Francia, Belgio, Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Portogallo si consolidano le istituzioni liberali e borghesi

- In Europa si contrappongono area liberale (potenze marittime Francia e Inghilterra) e governi reazionari (blocco dellEuropa centro-orientale Austria, Prussia, Russia)

2. I movimenti di liberazione nazionale nellAmerica latina


- Allinizio del XIX sec. le colonie spagnole dAmerica sono occupate da Creoli (discendenti dei colonizzatori), meticci, neri, indigeni pur in minoranza i Creoli avevano il potere economico (padroni di piantagioni, miniere, attivit commerciali), quello politico era detenuto da vicer e funzionari spagnoli - La rivolta dei popoli americani sotto il dominio spagnolo e portoghese rientra nel moto della Rivoluzione atlantica la diffusione delle idee dei Lumi + le rivoluzioni dellAmerica Settentrionale e della Francia preparano le coscienze delle popolazioni amerinde alla lotta di liberazione - si diffondono le sette sul modello massonico, aumentano le cospirazioni - Una nuova teoria vede la lotta dei Comuneros del XVI sec. alla base delle rivolte - Durante gli scontri il movimento assume direzione militare pi che ideologica e modello repubblicano-autoritario pi che monarchico-costituzionale - Nei congressi costituenti si proclama imperatore un caudillo (capo militare) vittorioso - Nel 700 lopposizione dei coloni alla madrepatria sostenuta dagli inglesi ( incrinare monopolio spagnolo dei traffici) Napoleone spodesta i Borboni impadronendosi della Spagna i coloni colgono loccasione del vuoto di potere per costituire giunte d i governo rifiutando lobbedienza allusurpatore - Simn Bolvar in Venezuela, Jos de San Martn in Argentina, Bernardo OHiggins in Cile si mettono a capo di corpi volontari per la lotta per lindipendenza - Ferdinando VII torna sul trono di Spagna vuole restaurare la propria autorit nelle colonie scoppia la guerra - Proclamano lindipendenza i coloni di Argentina e Cile, nel 1919 sorge la repubblica indipendente della Grande Colombia (oggi Venezuela, Colombia, Ecuador) ad opera di Bolvar - sembra si tenda alla formazione di una confederazione latino-americana come nel progetto di Bolvar - Il Brasile si distacca pacificamente: il re del Portogallo Giovanni VI di Braganza vi si era rifugiato alloccupazione francese richiamato in patria, il figlio Don Pedr o concede ai coloni una costituzione imperatore costituzionale Pedro I, il Brasile diviene Stato autonomo - Nel 1821 le terre dellAmerica centrale si distaccano dando vita alla Repubblica delle Province Unite (oggi Guatemala, Nicaragua, Salvador, Costarica) - Nel 1825 nasce la libera repubblica di Bolivia in alto Per - In Messico il sacerdote Miguel Hidalgo dal 1810 esorta alla ribellione contro gli Spagnoli promettendo abolizione della schiavit e restituzione delle terre agli indiani laristocrazia terriera diffida della partecipazione degli indigeni disfatta del movimento di liberazione - nel 1813 il sacerdote Jos Mara Morelos y Pavn predicando abolizione della schiavit e uguaglianza delle razze porta avanti una rivoluzione indigenista battuto dallesercito regolare spagnolo comandato da Augustn de Itrbide - il comandante rompe col governo di Madrid divenendo nel 1822 imperatore del Messico - continuano ad avere rilievo gli indigeni al crollo dellimpero sorge la repubblica di cui diverr presidente un indio zapoteco, Benito Pablo Jurez

3. Le guerre di liberazione nellAmerica latina sono la prima sconfitta della Santa Alleanza
- Il successo dei moti dellAmerica latina favorito da Inghilterra e Stati Uniti che ostacolano la Santa Alleanza - In Inghilterra i Tories liberali (rappresentanti del grande commercio marittimo e degli imprenditori) non possono accettare il ripristino del monopolio commerciale spagnolo per i rapporti commerciali intessuti con i coloni - Il presidente degli USA James Monroe appoggia le repubbliche dichiarando che si sarebbe opposto agli interventi europei in America: o LAmerica agli Americani o Presa di posizione ideologica contro la Santa Alleanza che voleva imporre il proprio sistema politico o Le nuove repubbliche sono un mercato a disposizione degli USA o Primato politico ed economico degli USA sul continente (avendo acquistato da Napoleone la Louisiana e dalla Spagna la Florida) - USA e Inghilterra sono ostili alla confederazione di Stati latino-americani di Bolvar pi facile controllare piccole nazioni deboli e isolate - il Congresso di Panama del 1826 fallisce nellintento di creare una confederazione degli Stati di Centro e Sud America

4. La rivoluzione in Spagna e nel Portogallo


- Viene restaurato Ferdinando VII di Borbone sul trono di Spagna: o Abroga la Costituzione di Cadice o Ripristina assolutismo, censura, inquisizione o Restituisce al clero i beni confiscati o Gli aristocratici mantengono privilegi - i liberali si raccolgono in societ segrete con gli afrancesados, con i sup erstiti protagonisti del movimento riformatore, con i difensori delle antiche tradizioni locali - La Massoneria regge le fila del movimento cospirativo - Tra le logge liberali spiccano quelle dei Comuneros con programma democratico di lotta al feudalesimo e liquidazione del latifondo per i contadini - Nel 1820 dopo un fallimento a Cadice un corpo di spedizione che doveva andare a combattere i ribelli delle colonie americane si ammutina guidato dal giovane ufficiale Rafael de Riego dei Comuneros - Viene costituita una giunta militare rivoluzionaria che chiede il ripristino della Costituzione di Cadice Ferdinando VII costretto a cedere dopo altri ammutinamenti - la rivoluzione vincitrice indevolita dai contrasti tra moderados ed exaltados che faciliteranno la repressione da parte della Santa Alleanza - In Portogallo le truppe si ammutinano costringendo Giovanni VI a tornare in patria dal Brasile e a concedere la Costituzione

5. La rivoluzione a Napoli e in Sicilia


- La rivoluzione arriva a Napoli - Nel 1820 il presidio di Nola (controllato dalla Carboneria e guidato dai giovani ufficiali Morelli e Silvati e dal sacerdote Minichini) si ammutina reclamando la Costituzione di Cadice - Seguono lesempio presidi in Puglia e Basilicata , insorgono le Vendite carbonare

- Con la costituzione si chiede il controllo pubblico sulle finanze statali, la difesa degli interessi di chi tratto vantaggio dalle alienazioni di terre di Murat - Laccento democratico della Costituzione di Cadice coinvolge anche gli strati popolari - Capeggiano linsurrezione alti ufficiali ex murattiani - Ferdinando cede giurando fedelt alla costituzione e promettendo di difenderla - Il nuovo regime indebolito da gli scontri tra murattiani a cui la corona aveva affidato il governo e democratici che hanno promosso il moto rivoluzionario - In governo non sa mantenere i consensi: rifiuta lappoggio di contadini e sette - I moti agrari spostano i ceti abbienti su posizioni conservatrici e dividono la carboneria, la cui ala sinistra rimane isolata e irrigidita su posizioni estremistiche - Palermo insorge contro Napoli rivendicando lautonomia isolana gravando sulle sorti del governo costituzionale assume atteggiamento conciliante coi ribelli, poi ricorre alla forza - Pietro Colletta riporta lordine con zelo attirandosi lodio dei Sici liani

6. La rivoluzione in Piemonte
- Le rivoluzioni di Spagna e Napoli smuovono i liberali di Romagne, Ducati, Lombardia austriaca, Piemonte - In Lombardia si accordano sinistra buonarrotiana e Federati guidati dal conte Federico Confalonieri cercano intese con i Federati piemontesi (con a capo i conti Santorre di Santarosa e Cesare Balbo) progetti di insurrezione di tutta Italia - Santarosa spera nellintervento dei Savoia per lespansion e oltre il Ticino - Nel 1821 ad Alessandria si ammutina il presidio militare e si forma una giunta democratica - A Genova si insedia un governo provvisorio appoggiato dalla carboneria - A Torino i patrioti chiedono la Costituzione spagnola del 1812 - Vittorio Emanuele I per non divenire sovrano costituzionale abdica in favore del fratello Carlo Felice che era lontano da Torino la reggenza del regno va a Carlo Alberto di Savoia Carignano (da tempo in contatto coi liberali) sopraffatto dalla situazione cede - Le speranze di Piemontesi e Lombardi dellappoggio dei Savoia svaniscono quando Carlo Felice sconfessa loperato del nipote ingiungendogli di andare a Novara dal generale Sallier de La Tour Carlo Alberto simula di voler resistere allo zio e affida il mini stero della guerra a Santarosa prevedendo un conflitto con lAustria lascia Torino consegnandosi a de La Tour - La giunta rivoluzionaria vuole tentare la sorte delle armi ma lesercito di scioglie (diserzioni) e la popolazione non partecipa - Gli Austriaci occupano Genova, Alessandria e Torino

7. Lintervento dei governi della Santa Alleanza


- Dopo le insurrezioni di Spagna e Napoli nel 1820 Metternich convoca un congresso a Troppau le potenze della Santa Alleanza decidono di agire con prudenza : gli Spagnoli no n avrebbero gradito lingresso di truppe straniere, gli Inglesi non avrebbero giustificato lintervento armato col diritto internazionale - Metternich ottiene da russia e Prussia che mandino truppe nel Napoletano - In un nuovo congresso a Lubiana Ferdinando di Borbone chiede lingresso degli Austriaci crolla il pilastro dellordinamento costituzionale nel regno delle Due Sicilie - gli Asburgici attraversando la penisola restaurano senza combattere il sovrano a Napoli e riportano lordine nel Piemonte

- Il congresso del 1822 assegna a Luigi XVIII il compito di intervenire contro i costituzionali spagnoli la caduta della fortezza del Trocadero nella baia di Cadice pone fina alla seconda esperienza costituzionale spagnola - Alla vittoria austriaca ovunque seguono repressione, processi, condanne a morte, carcere, esilio, fuga

8. La lotta dei Greci e dei popoli balcanici per lindipendenza


- Tra XVIII e XIX sec. limpero ottomano subisce una crisi politica rivolte dei governatori, sedizioni militari, sollevazioni dei popoli oppressi guerra di liberazione di slavi e Greci - I governatori delle province dipendono solo formalmente dal sultano di Costantinopoli e dalla Sublime Porta - Allinizio dell800 lavventuriero albanese Mohammed Al comanda le armate ottomane stanziate in Marmarica e si impadronisce dellEgitto, facendosi eleggere sceicco del Cairo, cerca di sottomettere a s Palestina, Siria e Creta il sultano gli deve riconoscere autonomia - Le potenze europee aspirano alleredit del sultano: o La Russia vuole gli Stretti per accedere al Mediterraneo o LAustria i Balcani a sud di Sava e Danubio o La Francia lEgitto o LInghilterra stabilire mercati e controllare il Mediterraneo - Questione dOriente - Contadini e montanari servi guidati da capi leggendari dopo anni di guerriglia costretti a ritirarsi gli eserciti ottomani fondano il principato autonomo della Serbia - Lalbanese Al Tepeleni combattendo i Turchi costruisce uno Stato indipendente in Tessaglia e si impadronisce di Parga - Mercanti, imprenditori e armatori che controllano i traffici del Levante e si sono insediati in Asia Minore attendono lindebolimento degli Ottomani per far risorgere la Grecia sotto il patronato della Russia tramite i contatti della loro societ segreta Eteria con lo zar - Combattono uniti borghesia mercantile e marinara, cittadini, agricoltori, pastori - Nel 1821 i Greci delle isole prendono le armi montanari e contadini attaccano le tenute dei Turchi e le sedi del governo senza che i giannizzeri ottomani possano fermarli nonostante la reazione di Costantinopoli i ribelli liberano la Morea nel congresso di Epidauro si dichiara lindipendenza della Grecia e si costituisce un governo provvisorio - Vengono mandati messi al congresso della Santa Alleanza a Verona per chiedere sostegno Metternich dissuade lo zar Alessandro dallaiutare ribelli alla legittima autorit del sultano - Lopinione pubblica europea liberale e romantica diversa si formano comitati filellenici che mandano soccorsi ai patrioti greci - per alcuni anni continuano gli scontri per mare e per terra sostenuti dai volontari occidentali

9. Francia, Inghilterra, Russia appoggiano la guerra dei Greci


- I Greci continuano ad essere in situazione di inferiorit, essendosi alleato col sultano il pasci dEgitto Mohammed Al - LInghilterra scavalcando Metternich si accorda con Russia e Francia per risolvere la crisi dei Balcani lo zar aveva mandato un ultimatum al sultano minacciando guerra se non riconosceva lautonomia agli Slavi

- viene mandata una flotta delle tre potenze nellEgeo per i mporre al sultano la mediazione lartiglieria risponde a una provocazione turca battaglia accidentale nelle acque di Navarino nel 1827 distruzione della flotta turco -egiziana le potenze europee appoggiano i ribelli - Nel 1828 la Russia entra in guerra, sconfigge gli ottomani, costringe il sultano alla pace firmata ad Adrianopoli nel 1829: o Ai Turchi rimangono Tessaglia e Macedonia o Le province centrali e meridionali formano un regno indipendente che nel 1832 sar affidato al principe tedesco Ottone Wittelsbach di Baviera o Confermata autonomia alla Serbia o Moldavia e Valacchia principati autonomi sotto il patronato zarista o I Russi ottengono di transitare negli stretti e gravitare con la loro flotta da guerra nel Mediterraneo - Gli interessi balcanici e medio-orientali dividono le potenze della Santa Alleanza isolata di fronte alla parte pi avanzata dellopinione pubblica europea - La legittimazione da parte della diplomazia dei nuovi Stati segna la sconfitta del principio di legittimit e indebolisce il fronte internazionale della reazione

10. Il moto decabrista in Russia


- La Russia arretrata rispetto al resto dEuropa non si verificano cambiamenti politici e sociali il pensiero dei Lumi coinvolge gli intellettuali si interrogano su emancipazione dei servi della gleba, distribuzione della propriet terriera, riforma dellordinamento statale - si progettano riforme per porre fine allautocrazia zarista a favore di sistemi costituzionali o repubblicano-radicali - Queste lites sono isolate da contadini e ceti medi i patrioti confidano di poter fare la rivoluzione senza la partecipazione del popolo che ne avrebbe tratto benefici - Mel 1825 i congiurati Decabristi intervengono durante il giuramento che la guarnigione di Pietroburgo presentava la nuovo zar Nicola I vogliono far ammutinare le truppe per piegare il sovrano e ottenere garanzie su un nuovo corso liberale e costituzionale del governo - le cariche dei Cosacchi e il fuoco dellartiglieria reprimono gli insorti, i cui capi vengono condannati a morte o mandati in Siberia dallo zar - Il moto Decabrista apre un processo storico che finir nella Rivoluzione dottobre del 1917

Capitolo 8: Rivoluzioni e riforme negli anni Trenta e Quaranta


1. I movimenti e i problemi duna grande trasformazione
- Per gli effetti della rivoluzione industriale, con le giornate del luglio 1830 e col Reform Bill del 32 il potere passa dallaristocrazia fondiaria e i ceti signorili alla borghesia finanziaria, bancaria e commerciante - Legemonia di tali gruppi sembra consolidarsi con la svolta libero-scambista del 46 che prometteva lo sviluppo illimitato delliniziativa privata nella coesistenza pacifica degli Stati nel libero mercato mondiale - In Inghilterra il sistema rappresentativo alterna i partiti, in Francia governa la borghesia - Gli ideali romantici di libere nazioni e popoli fratelli col contributo di Mazzini si diffondono negli anni 30 e 40 ma tali spinte vengono fermate e Stati nazionali si creano solo in Belgio e in Grecia

- Emergono i contrasti della cultura europea: si contrappongono cattolici tradizionalisti e liberali, lidea di nazione mostra incrinature nazionaliste - Le teorie protosocialiste iniziano a opporsi ai borghesi

2. La rivoluzione di Luglio
- Nel 1824 Carlo X di Borbone sale al trono di Francia - Le sue misure reazionare infrangono la pace portata dalla Restaurazione e pongono le premesse alla rivoluzione del 1830 - Nel 1825 con una legge gli emigrati della rivoluzione ricevono un risarcimento e con unaltra si prevedevano gravi pene per i reati contro la religione - Ricca borghesia (Lafitte e Prier), intellettuali liberali (Guizot e Thiers), ceti piccolo-borghesi, gruppi repubblicani clandestini, Vendite carbonare e operai parigini fanno fronte comune - Nel 1826 la sovrappopolazione prota la Francia alla crisi si sommano il malcontento della borghesia industriale e la protesta dei ceti popolari - Nel 1827 nei quartieri operai di Parigi si innalzano le barricate e nelle province si intensificano gli scioperi - Vedendo avanzare la borghesia liberale alle elezioni Carlo X abolisce le garanzie costituzionali il principe di Polignac, capo del governo del re, con quattro ordinanze scioglie il Parlamento, sospende la libert di stampa e modifica il sistema elettorale a vantaggio dellaristocrazia terriera - I Parigini insorgono dietro le barricate resistono per 3 giorni alle truppe combattendo insieme a studenti e proletari - Il Parlamento proclama la decadenza della dinastia borbonica - Carlo X fugge in Inghilterra - La borghesia per evitare degenerazioni della rivoluzione innalza al trono Luigi Filippo dOrleans, dallatteggiamento liberale e dal passato di rivoluzionario - Il nuovo re accetta di essere re per volont della nazione e non di Dio, assume il tricolore rivoluzionario come bandiera francese, emana una costituzione che un patto col popolo - La rivoluzione del 1830 conclude quella iniziata nel 1789 - La Carta mantiene limpianto della precedente, il censo elettorale abbassato di 100 franchi, let per votare di 15 anni, gli elettori aumentano di 150mila individui, la stampa torna libera, la Guardia nazionale ripristinata ma costituita solo da cittadini paganti imposte - La maggior parte della popolazione rimane senza diritti politici, non vengono abrogate le leggi contro gli scioperi e rimane la pesante pressione fisc ale scaltra condotta del re - Si diffonde nuovamente malcontento - Il potere passato dallaristocrazia alla borghesia bancaria, industriale e finanziaria

3. La rivoluzione trionfa in Belgio e viene sconfitta in Polonia. Il principio del <<non intervento>>
- Il rovesciamento del governo parigino suscita disordine nella Santa Alleanza ed entusiasmo tra i liberali - Belgio: o I Belgi, non sopportando il dominio degli olandesi da cui differivano per lingua, religione ed interessi economici, insorgono contro gli Orange-Noussau imposti loro dal Congresso di Vienna

o Scoppiano sommosse popolari guidate dalle classi medie gli olandesi si rifugiano nella fortezza di Anversa o Un congresso nazionale dichiara lindipendenza del Belgio o La Francia si dichiara favorevole alla causa dei Belgi e proclama il principio di non intervento: si sarebbe opposta allingerenza di qualsiasi potenza nei problemi interni di altri Stati o In realt non avrebbe difeso le rivoluzioni ma appoggiava il Belgio per scindere a proprio vantaggio il regno belga-olandese creato dalle paure del Congresso di Vienna o Una conferenza internazionale assicura indipendenza e neutralit del Belgio, la cui corona va a Leopoldo di Sassonia-Coburgo, principe tedesco, che promulga una costituzione o Tra Francia e Inghilterra nasce una entente cordiale che diverr il nucleo di aggregazione della politica liberale europea - Polonia: o Nel 1829 diviene re Nicola I che affida il governo al vicer, granduca Costantino a cui il movimento liberale e patriottico era ostile o Alla notizia che lo zar voleva intervenire militarmente contro i rivoluzionari francesi le associazioni clandestine decidono di agire ufficiali e proprietari terrieri insorgono a Varsavia o Costringono il re a ritirarsi e dichiarano decaduto lo zar con lappoggio delle gu arnigioni o Nel 1831 gli insorti sono sconfitti dai Russi, non avendo ricevuto laiuto francese, poich secondo Prier il principio di non intervento riguardava solo i casi di superiori interessi francesi, non volendo la Francia scontrarsi con Austria e Russia o I Russi occupano Varsavia, il regno polacco rimane nominalmente ma di fatto assorbito nellimpero o Famiglie di piccola nobilt polacca sono deportate in Siberia o Inizia lemigrazione spontanea verso Occidente

4. I moti in Italia
- Nel 1831 la rivoluzione arriva anche in Italia - Tra le ricche citt del Nord (in cui era forte la Carboneria) si sollevano Modena, Reggio, Parma e dello Stato pontificio Bologna, Ravenna, Forl e Ferrara, fino ad Ancona - I moti si originano dai rapporti tra repubblicani e carbonari francesi con i settari italiani - A Modena emerge un gruppo di carbonari al seguito di Enrico Misley (avvocato) e Ciro Menotti (commerciante) che avevano contatti col duca Francesco IV dAustria -Este - Il duca voleva estendere i suoi domini anche tramite le sette, che a loro volta erano favorevoli al suo aiuto per perseguire i loro scopi - Dopo le giornate di luglio i contatti aumentano, finch il duca non fa arrestare i capi della congiura in seguito alla svolta parigina immaginando la reazione di Metternich - Modena e Parma insorgono, a Bologna si costituisce un governo provvisorio, seguono le Romagne, le Marche e lUmbria - Si costituisce un governo provvisorio che dichiara decaduto il potere temporale dei papi cardinal legato e principi si rifugiano nelle fortezze austriache - Toscana e Lombardia rimangono inerti, papa Gregorio XVI organizza volontari intorno alle bandiere della Santa Fede - Nonostante la creazione di un governo delle Province Unite i territori rivoluzionati non si coordinano contrasti tra le citt e dissensi tra moderati e radicali

- Senza lintervento francese gli Austriaci entrano nei Ducati e riportano sul trono i principi fuggiti, unici a opporti sono i reparti guidati da Carlo Zucchi (generale dellesercito italiano) - I principi restaurati si vendicano, le truppe pontificie saccheggiano gli Austriaci tornano come protettori delle popolazioni la Francia occupa Ancona con le stesse ragioni - Nel 1838 Austria e Francia sgomberano le citt - I moti ottengono solo la maturazione di una coscienza rivoluzionaria

5. Nazionalismo liberale e nazionalismo reazionario nel mondo germanico


- La rivoluzione del Luglio ha ripercussioni in Baviera, Sassonia, Hannover, Brunswick, AssiaKassel i principi concedono costituzioni - Preoccupate dai consensi del movimento liberale e nazionale Austria, Prussia e Russia convocano nel 1833 a Munchengrats un convegno che stabilisce di opporsi alle nuove richieste liberali - Gli Austriaci devono contrastare le sommosse di Boemi e Sloveni (le proteste austriache segnano linizio della loro storia moderna), Croati, Cechi, Ungheresi (ha successo un movimento indipendentista formato da nobili e borghesi per la ricostruzione democratica) - Manifesta inquietudine inizialmente il mondo della cultura nuovo interesse ad antiche memorie patrie e lingue nazionali - Nel 1832 la festa di Hambach raccoglie migliaia di tedeschi attorno alle bandiere nere delle unitarie Burschenschften si preferisce lunit senza libert alla libert senza unit nazionalismo reazionario rifiuto del contratto sociale, la nazione torna involucro territoriale, realt naturale Stato nazionale patriottico, mito (di nazione come societ antica ed incorrotta) in cui dimenticare le contraddizioni del presente e ritrovare valori eterni - Il rapporto con tali valori si instaurava col contatto con la natura e le tradizioni fondersi con il Volk da popolo a etnia e contesto che consentiva di raggiungere le forze misteriose che irraggiano nel cosmo visione irrazionalistica del mondo, uomo subalterno a forze trascendenti - maggiore filone del nazionalismo germanico miti teutonici, travestimenti medievalizzanti delle societ, teorici che elaborano un modello di Stato nazional-patriottico in contrapposizione a quello nazional-popolare (liberale, cosmopolita e progressista) negli anni 60 culminer nel Reich di Ottone Bismarck: Stato con ideali di natura e potenza

6. La Francia orleanista traccia il modello ideale del governo borghese


- Il disinteresse del governo francese per i moti di Italia e Polonia corrisponde la nuovo corso della monarchia orleanista - Casimir Prier (bachiere come Jacques Laffitte, Adolphe Thiers e Franois Guizot) d al governo orientamento moderato-conservatore, liberale, capace di garantire lordine avversato dai democratici quanto i Borbone, sostenuto dalla borghesia capitalistica - Sedate le rivolte operaie che mettevano a repentaglio il potere dei borghesi vincitori delle giornate di luglio nei primi anni 30, controllate la sinistra repubblicana e la destra legittimista - Allopposizione passano anche i bonapartisti con CarlO Luigi, futuro Napoleone III, figlio di Luigi Napoleone ex re dOlanda - Nascono i partiti socialista e cattolico, questo divenuto difensore della libert politica e del sistema parlamentare, non pi di trono e altare - Tra 1830 e 1848 il liberalismo diviene da esigenza romantica la teoria della sovranit dei ceti medi, distanti dagli Ultras e dalla democrazia socialista

- Guizot concepisce il giusto mezzo come egemonia della borghesia considerata classe aperta e centro della societ, alleguaglianza politica tra gli uomini deve corrispondere la diseguaglianza economica tra le classi per evitare una dittatura, le spinte democratiche devono essere guidate da unlite illuminata

7. LInghilterra liberale: riforme e libero scambio


- La riforma elettorale del 1832 consente lavanzata della borghesia rispetto allaristocrazia - Il partito conservatore (ex tory) e quello liberale (ex whig) assicurano progresso civile alternandosi ma mantenendo una linea politica comune modello di liberalism o politico - Anni 30-40 riforme politiche ed economiche larghezza di vedute della classe politica - Per le classi lavoratrici rimangono in miseria: protezionismo agrario carovita; basso livello di consumi basta un cattivo raccolto per ridurre popolazioni alla fame - limitazione del lavoro dei fanciulli e istituzione di case di lavoro per disoccupati non bastano delusi per la riforma elettorale che li esclude dal voto gli operai creano le Trade Unions: tentativo di fondare organizzazioni sindacali nazionali di tutti i lavoratori - Nel 1837 lInghilterra scossa dal Cartismo movimento politico fondato su una carta del popolo che chiede suffragio universale maschile, voto segreto, riorganizzazione dei collegi elettorali, stipendi ai parlamentari per far accedere i non abbienti - il movimento represso il governo conservatore di Robert Peel (1841) attua riforme che ridanno slancio al paese la classe politica sa ascoltare le richieste democratiche o Riduce le imposte dirette e adottate quelle indirette per favorire i meno abbienti o Fa abrogare la legislazione protettiva sul commercio dei grani ( dazi sullimportazione di grano per favorire laristocrazia terriera) Dimissioni del gabinetto Rottura del partito conservatore in protezionisti e liberisti Risposta alla richiesta della borghesia industriale fautrice del libero scambio Scuola liberista di Manchester guidata da Richard Cobden fondatore dell Anti-Corn Laws League Giovamento per i ceti operai: minor costo della vita col grano straniero pi economico Svolta libero-scambista lInghilterra si impone sui mercati internazionali o Uno dei migliori periodi per lInghilterra : Lungo regno della regina Vittoria (837-1901) Progresso civile, espansione economica e politica Problemi della formazione dei grandi imperi coloniali Protesta di classe

8. Il Cattolicesimo liberale
- Assumer lassetto di movimento politico -religioso in Francia tra 1829 e 1834 - Prima si diffonde come Stato danimo nellEuropa romantica concezione della Storia dominata dalla fede nel progresso voluto dalla divina provvidenza + pathos anti-tirannico + venerazione per il pontefice (vittima del dispotismo, martire della religione) - Guerra degli Spagnoli contro Napoleone per la libert e la fede, contro i Turchi in Grecia in nome di Cristo, moti carbonari, scritti degli esuli polacchi legame tra religione e moderna rivendicazione della libert - Gli scrittori francesi che dagli anni venti si raccolgono intorno al Globe con B. Constant e Th. Jouffroy ritengono che solo la rinascita religiosa possa far rifiorire la civilt - Si chiede alla Chiesa:

o Di abbandonare i monarchi e affiancarsi ai popoli o Di accettare il sistema delle libert costituzionali o Di lasciare intatti i dogmi e ammodernare lapparato dottrinale rinnovamento liberale del Cattolicesimo e riforma della Chiesa In Italia questi motivi giungono negli anni 20 coi gruppi di A. Manzoni e del Conciliatore Dopo la rivoluzione di Luglio aumentano le richieste di libert nellorganizzazione nella vita religiosa ed ecclesiastica Lattivit di G. Capponi, R. Lambruschini, N. Tommaseo e A. Rosmini mostra la diffusione dellispirazione cattolica e moderna fino a Vincenzo Gioberti (culmine) Nel francese Flicit-Robert de Lamennais dapprima Cattolicesimo autoritario e liberale convivono: o Prima denuncia limpotenza della ragione umana a cogliere la verit (1817) per salvare la fede dallo scetticismo e la societ dallanarchia invoca autorit del dogma e sovranit del pontefice o Poi tra 1824 e 1830 riflettendo sulla politica europea diffida dellalleanza tra trono e altare concepisce prima lalleanza col popolo, poi la formazione di un partito confessionale che accetti i metodi della libert in difesa della Chiesa o La proposta condannata con lEnciclica Mirari Vos del 1832 o Nel 1834 egli risponde con Les paroles dun croyant democrazia evangelica per cui lascia la Chiesa Charles de Montalembert e H. Dominique Lacordaire rimangono su posizioni pi moderate continuano il pensiero di Lamennais mantenendo lortodossia pongo no le basi del partito cattolico francese poi sostenuto dal Vaticano

9. Le prime dottrine socialiste


- Conseguenze dellindustrializzazione sulla vita degli uomini: o Sfruttamento, miseria e disoccupazione degli operai o Processi di alienazione causati dal macchinismo e danni psicologici dallo sradicamento dalla comunit arcaica del villaggio - Le nuove condizioni di lavoro provocano ribellioni istintive e immediate (protesta luddista) e risposte a lungo termine formazione della nuova mentalit operaia gli operai si incontrano in fabbriche e sobborghi consapevolezza di appartenere alla stessa classe, percezione delle trasformazioni speranza di una migliore organizzazione della societ - Meditazioni dei primi socialisti e poi di Engels e Marx mostrano la richiesta di cambiare le condizioni economiche e riprogettare il progetto di una produzione che metta in primo piano non gli imprenditori ma i lavoratori associati nelle comunit - nascono le utopie dei socialisti del primo Ottocento valenza critica verso la real t, nuove speranze ed entusiasmi - Collettivismo di Saint-Simon: o Rivoluzione francese e Stato liberale hanno saputo distruggere la feudalit ma non costruire una nuova societ o Nella nuova era (organica) gli operai ed industriali si associano, allo Stato spettano organizzazione scientifica della produzione e ripartizione delle risorse in base alle capacit e alle opere di ciascuno - Associazionismo di Fourier:

o Gli uomini avanzano verso lera dellarmonia: una societ nuova organizzata spontaneamente dal basso seguendo il principio dellattrazione che unir i falansteri: comunit autogestite in cui gli individui si dedicheranno solo al lavoro attraente e i proventi saranno ripartiti proporzionalmente ai bisogni - Auguste Blanqui organizza trame rivoluzionarie, studia i mezzi insurrezionali per abbattere i governi borghesi e dare il potere alle forze popolari, dalla lezione di Buonarroti teorizza la dittatura del proletariato come conclusione della rivoluzione sociale ( Marx ed Engels)

10. Il tramonto delle sette. Il pensiero di Giuseppe Mazzini


- Falliscono i moti di Modena, Parma, Bologna peggiora la crisi della Carboneria, appaiono i limiti del movimento rivoluzionario italiano: o Fiducia nei principi e negli stranieri o Mancanza di direzione unitaria - Lorganizzazione settaria si rivela debole: segretezza, gradualismo, simbolismo - Le lotte parlamentari, lattivit dei partiti, la polemica dei giornali in Inghilterra e Francia ispirano Mazzini: o Nato a Genova nel 1805 o Scrive tra 1827 e 1830 su LIndicatore genovese, LIndicatore livornese, lAntologia di Viesseux o Assume una concezione religiosa della storia diversa dagli scrittori cattolici: Per questi le sciagure dei popoli sono punizioni di Dio volte a riportare la storia al suo punto di partenza Per lui Dio opera nella storia con una legge di progresso: tramite i popoli crea una umanit libera, affratellata da unarmoniosa collaborazione d alla cultura romantica uno sbocco progressivo o Per linfluenza delle dottrine sansimoniane riduce la polemica politica a lotta contro lindividualismo = conclusione negativa della fase storica finita con la Rivoluzione aveva liberato gli uomini dal Medioevo ma non era riuscita a fondare nuovi valori o Si avvicinava una nuova era in cui i popoli seguendo la missione datagli da Dio avrebbero realizzato lunit mondiale o Concezione di nazione come realizzazione di Dio nella storia energia: luomo non pu fermare la Provvidenza Caparbia tenacia di Mazzini, scontro con la moderazione e il buon senso, persecuzione della politica dellirrealt Scoperta della lotta nazionale come processo interiore e costruzione di una nuova coscienza progressiva o Lattivit politica passa al piano religioso la storia si irrigidisce e sfugge alla volont degli uomini la volont degli uomini torna in secondo piano, sfuggono aspetti della realt

11. Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia (1832)


- Nel 1827 iniziato alla Carboneria da un amico studente lontano da oscuro simbolismo e organizzazione gerarchica, apprezza limpegno civile - Nel 1830 ha lincarico di fondare una Vendita carbonara a Livorno - Viene arrestato, processato e condannato allesilio come settario a Marsiglia conosce elementi del movimento sansimoniano e gruppi buonarrotiani - Nel 1831 definisce la sua posizione rispetto a socialismo e questione sociale

- Ritiene che per convincere le masse allazione rivoluzionaria bastano gli obiettivi di unit nazionale. Repubblica, democrazia - Rifiuta la lotta di classe: nel conflitto si devono unire tutte le forze rottura con Buonarroti - La questione sociale va affrontata dopo aver raggiunto unit e indipendenza nazionale - Discutendo con gli emigrati politici sul fallimento dei moti del 31 elabora definitivamente il suo pensiero: condanna il settarismo carbonaro bisognava distanziarsene e chiamare il popolo allazione - Vuole sperimentare le disponibilit dei principi invita Carlo Alberto di Savoia (re di Sardegna) a guidare il movimento per unit, indipendenza e libert dItalia non riceve risposta - Detta lIstruzione generale per gli affiliati alla Giovine Italia associazione da sostituire alle sette o Programma: repubblica e unit o Mezzi: educazione ed insurrezione

12. Lattivit cospirativa e il fallimento dei moti


- Per primi aderiscono i giovani in Liguria, Piemonte, Emilia, Toscana - I tentativi insurrezionali degli anni 1833-1834 finiscono con arresti, incarcerazioni, condanne a morte tentativo di invasione della Savoia, insurrezione a Genova (coinvolto Garibaldi) - Nel 1834 fonda a Berna la Giovine Europa - Altri fallimenti a Palermi, in Abruzzo, nella Lombardia austriaca, in Toscana - insuccessi e prezzo di sangue crisi nel 1836 esce riconfermato nelle convinzioni politiche riprende il suo apostolato da Londra (vi si era rifugiato nel 37) - Promuove colpi di mano e spedizioni militari nel 1844 i fratelli Bandiera perdono la vita in Calabria cercando di sollevare le popolazioni del Mezzogiorno contro i Borbone

Capitolo 9: lItalia del Risorgimento: il dibattito politico degli anni Trenta e Quaranta
1. Sviluppo e persistenza
- Negli anni 40 in Italia la rivoluzione industriale ha portato novit limitate: cambiano strutture economiche e sociali, gli orientamenti della cultura - Gli Italiani sono coscienti di vivere in unepoca di progresso in contrasto con larretratezza del Paese: soggetto al dominio straniero e ad un impianto politico-territoriale di Antico Regime - tale contrasto alimenta il movimento patriottico e ispira richieste dei riformatori e lotte nazionali - Dalla denuncia dei danni causati dal frazionamento del mercato e dellinadeguatezza delle vie di comunicazione si chiede un nuovo assetto generale

2. Il paese reale
- La popolazione italiana passa da 13 milioni nel 1700 a 22 milioni nel 1840 - Si vive soprattutto in campagna - Le citt da centri amministrativi divengono centri di scambio commerciale; si dilatano nei sobborghi e sorgono nuovi quartieri di abitazione - I governi provvedono a opere pubbliche: lampioni a gas, acquedotti, giardini pubblici - Gli uomini vivono in abitazioni anguste, mancano servizi igienici e pubblici e fognature

- I gruppi sociali assumevano una consistenza pi ricca e articolata - Laumento della popolazione e quindi dei consumi non porta a una trasformazione dei sistemi di produzione poche aziende capitalistiche sorte col g rande affitto nella Pianura padana restano modelli poco imitati - La terra viene gestita coi metodi tradizionali, nel Sud e nelle isole il latifondo caratterizzato da masserie e agricoltura a grano e pecore - Le famiglie contadine vivono in catapecchie, mangiando pane di scarsa qualit, verdure e legumi, poca carne - Scarseggiano assistenza medica e scuole soprattutto elementari e asili - Per sopravvivere occorre spesso emigrare in citt o aiutarsi con lindustria domestica - Le carestie di 1816-1817 e 1846-1847 peggiorano la situazione - Tra gli anni 30 e 40 nascono industrie siderurgiche nelle Prealpi lombarde, in Val dAosta, in Liguria, nella Maremma toscana e in Calabria gli impianti sono modesti, arretrati, semi artigianali, mancano stimoli per la produzione, luso di carbone di legna impedisce di utilizzare le nuove tecniche degli altiforni - Si formano gruppi di proletariato moderno solo a Genova, Milano e Torino - A met 800 tra Piemonte e Lombardia vi sono quasi 1000 stabilimenti di torcitura della seta, per lo pi azionati ad acqua, in cui lavorano 150000 contadini stagionalmente in piccoli opifici in campagna con attrezzature meccaniche modeste - Nel settore della filatura di cotone e lino le nuove tecnologie aumentano la produzione concentrata in opifici di grandi dimensioni - La diffusione del sistema di fabbrica ostacolato dalla diffidenza per lindustrializzazione - Il mercato interno frazionato da barriere doganali e sistemi di comunicazione arretrati (stradale inadeguato, marittimo basato su legno e vela, ferroviario nato nel 1839 con tratti troppo brevi modernizzato dalla nuova classe dirigente degli anni 40)

3. Il cauto riformismo dei sovrani


- Negli anni 30 salgono al trono nuovi sovrani che attuano riforme - La regolare convocazione di congressi annui di scienziati tra 1839 e 1847 apre il dibattito su economia e societ - clima pi aperto e tollerante, esigenza di discutere i problemi dellassetto della penisola - La dominazione austriaca pur subordinando gli interessi del Lombardo-Veneto a quelli dellimpero asburgico contribuisce allo sviluppo: ordinamento amministrativo, legislazione civile, rete stradale, scuole, ferrovie, nuclei industriali ( investimento di capitale straniero) - Regno di Sardegna: o Nel 1831 sale al trono Carlo Alberto stagione riformatrice nuove istituzioni dinamiche e ordinamenti antiquati o Su suggerimento dei liberali istituisce il Consiglio di Stato o Elimina in Sardegna il potere dei feudatari o Abolisce i diritti medievali liquida la rendita dei baroni lisola affidata alla giurisdizione regia o Vengono abbassate le tariffe daziarie, si introducono codici moderni o Si sviluppa il sistema bancario negli anni 40 progressi di borghesia e parte di aristocrazia ligure e piemontese in attivit produttive e scambi - Toscana: o Nel 1824 diviene re Leopoldo II di Lorena importanti riforme

o Compimento del catasto generale equa distribuzione dellimposta fondiari a, riforme giudiziarie, riordinamento dei tribunali o Si propone di sostituire la mezzadria con il grande affitto e moderne aziende capitalistiche senza successo il granduca teme che i nuovi rapporti di lavoro che si creerebbero accentuerebbero la lotta di classe migliora la produzione bonifica nella Val di Chiana e nella Maremma grossetana, lavori stradali e ferroviari o Unaccorta politica doganale favorisce manifatture tessili e industrie toscane per la lavorazione del rame e del materiale ferroso per la produzione di acido borico - Stato Pontificio: o Governato da pochi alti prelati che si considerano detentori di un beneficio ecclesiastico o Nel periodo napoleonico la borghesia di mercanti, speculatori, professionisti si consolidata conflitto tra societ civile (contro il monopolio ecclesiastico dellamministrazione) e Curia romana (in difesa dei suoi privilegi) o Nel 1816 lilluminato cardinale Ercole Consalvi propone di aprire lamministrazione ai laici con funzioni consultive sotto Gregorio XVI appare la difficolt di conciliare le funzioni di sovrano moderno e capo della Chiesa o Separazione tra poteri ecclesiastico e civile, secolarizzazione degli uffici governativi, elezione dei consigli comunali sono le richieste dei moti del 31 la rivolta delle Legazioni non basta partite le truppe austriache si giunge a un compromesso per il riordinamento dellimpianto amministrativo ecclesiastici a capo di province e comuni, laici scelti dalla Curia con funzioni consultive o Tutte le riforme hanno esito contraddittorio malcontento agitazioni o Nelle province ricche tra Appennini e mare la propriet terriera detenuta dai borghesi o Emarginazione della mezzadria e formazione di grosse aziende moderne creano bracciantato agricolo tensioni sociali e irrequietezze politiche - Regno di Napoli: o Profonde trasformazioni nel decennio napoleonico eversione del feudalesimo e legislazione moderna spinte progressive i Borbone proseguono il moto di rinnovamento negli istituti tradizionali o Ferdinando II si allea con le nuove forze borghesi (anche uomini del Decennio) uscita dallisolamento e prestigio e benessere della patria laccordo con le nuove forze sociali avrebbe abbattuto il suo assolutismo apparenze moderate coprono indirizzo conservatore: Incoraggia borghesia agraria, commerciante, industriale, realizza linee ferroviarie, introduce barriere doganali e equit fiscale Leconomia agraria resta tradizionale, sono i contadini a pagare i miglioramenti, lindustria resta arretrata, le poche imprese moderne sono rette da capitali stranieri ( bassi salari), ignoranza della mano dopera, scarsit di maestranze specializzate, mancanza di adeguata struttura scolastica o Controllo della cultura, soffocamento delle opposizioni, regime di polizia o Quando lalleanza con gli intellettuali rischia di portare a rapporti stretti con tutta la societ e al crollo del vecchio regno esplode la frattura con la borghesia liberale e il Borbone si affida a polizia e tribunali per governare

4. Il dibattito politico: il neoguelfismo; il Cattolicesimo liberale; il liberalismo radicale


- Rifioriscono gli studi storici 1833 fondata a Torino la prima Deputazione di storia patria, nel 1841 a Firenze pubblicato lArchivio storico italiano - attorno a tali iniziative si raccolgono intellettuali: Manzoni, Capponi, Troya, Tosti, Balbo, Tommaseo esigenza di far risaltare la tradizione storica delle singole nazioni nel quadro unitario della civilt europea suggestione del Medioevo: padre delle grandi formazioni nazionali non sogno feudale reazionario ma germe vivo del presente e del futuro Chiesa e Papato sono forze promotrici di progresso e libert Neoguelfismo Gioberti - Guerrazzi, Niccolini, La Farina, Rossetti letterati e storici neoghibellini accusa di Machiavelli al Papato di aver causato la decadenza dIdalia dominando la penisola la polemica supera la storia, fieramente anticlericali, per un Cristianesimo ammodernato, antigerarchico, popolare o irreligione - Abate e filosofo roveretano Antonio Rosmini: o Saggio sulla origine delle idee mediazione tra San Tommaso e Kant allIndice o Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (divisione tra popolo e clero nel culto, insufficiente educazione dei sacerdoti, disunione dei vescovi, interferenza del potere laico nella nomina dei vescovi, servit dei beni della Chiesa) Cattolicesimo liberale o Rievocazione del Cristianesimo antico o Riforma delle istituzioni discorso ecclesiologico pi che dogmatico nuove responsabilit dei vescovi e diversa organizzazione della comunit dei credenti possono risollevare il Cattolicesimo o Ritorno ad antico regime patrimoniale ed elezione dei vescovi da parte di clero e popolo o Nella fase liberale del papato di Pio IX si avvicina ai Neoguelfi, va col papa a Gaeta, scrive una condanna al socialismo - Sacerdote toscano Raffaello Lambruschini: o Nel 1816 abbandona lobbedienza ma vuole restare prete o Risente del messaggio di Saint-Simon il Cristianesimo deve svolgersi nella storia o La riforma religiosa guarda al futuro e si alimenta dellutopia o La dottrina va cambiata lasciando intatte le colonne portanti della tradizione e dogmi, devessere cattolica o Allontanatosi dalla tenuta del padre in Val dArno si dedica a preghiera, studio, agricoltura, carit sociale, promozione di agricoltura tecnicamente avanzata, fondazione di Casse di risparmio e Societ di mutuo soccorso, apertura di scuole per figli di contadini e artigiani, diffusione di letteratura popolare o Partecipa alla polemica sugli asili del 1837 che distingue Cattolicesimo reazionario e liberale e avvicina al problema la borghesia o La sua politica culturale ha aspetti positivi e innovatori, sebbene paternalistica o Scuole serali e festive per artigiani poveri, giornali e libri per il popolo sono concepiti con criterio di classe, vogliono sottrarre i ceti popolari alle tentazioni democratiche, intaccano lanalfabetismo delle masse, contrastano legemonia dei reazionari sulle campagne - Soppresso il Conciliatore divengono portavoce della parte avanzata della societ lombarda gli Annali Universali di Statistica rivista diretta dal 1827 da Romagnosi, filosofo del diritto, patriota:

o Attorno ad essa si raccolgono giovani intellettuali: Cattaneo, Ferrari, Correnti o Gli annali diventano centro di orientamento e direzione politica, organo dei liberali radicali o federalisti Prosegue il compito il Politecnico, rivista di studi applicati alla prosperit ed alla cultura sociale fondata e scritta da Cattaneo Cattaneo e Ferrari restano attaccati alla cultura dei Lumi, sono aperti al Romanticismo, si allontanano da mazzinianesimo e dal liberalismo cattolico; rifuggono lestremismo, condannano la propaganda rivoluzionaria ritenuta mitica ed astratta; intendono procedere per graduale evoluzione con un programma di riforme ( tappe di un processo, per i moderati punti darrivo) Per i moderati il Risorgimento la cacciata del dominio straniero e il riordinamento monarchico costituzionale Per i radicali il Risorgimento un processo che parte dal profondo della societ civile, una lotta di liberazione politica e sociale, la libert valore primario Per Cattaneo combattere il nemico domestico importante quanto combattere lo straniero Il federalismo appare il solo modo per evitare i pericoli dello Stato accentratore e saldare unit e libert Cattaneo e Ferrari osservando la nascita della libert e il suo procedere dal basso ritengono che la storia italiana inizi nellet comunale col la lotta per lautogoverno cittadino, prosegua con la Riforma in Germania e la Rivoluzione in Francia, giunger allunit civile di tutte le patrie in futuro per Cattaneo Stati Uniti dEuropa, per Ferrari comunit internazionale socialista in cui forze lavoratrici distribuiscano equamente i beni

5. Il dibattito teorico: la definizione dellarea moderata


- Il Cattolicesimo liberale italiano interpreta interessi ed ideali della borghesia in sviluppo - Cerca di adeguare lesperienza religiosa ai tempi e fa propria la richiesta di riforme della societ civile - Culmina negli anni 40 con labate Vincenzo Gioberti che definisce il primo blocco storico moderato: o Si basa sulla necessit di sanare la frattura tra progresso moderno e coscienza cattolica o Cerca di accordare lidea biblica di creazione divina con i pensieri di Fitche e degli idealisti tedeschi nella sua formula filosofica o Pubblica Del primato morale e civile degli Italiani a Bruxelles mentre in Italia si dibatte sulla lega doganale lItalia pu riottenere il primato in Europa se la Chiesa si concilia con la civilt moderna e col pensiero liberale riprendendo la sua funzione universale o Il risorgimento italiano dipende dal rinnovamento del Cattolicesimo e consiste nel ritrovamento della civilt dei Comuni e dei grandi papi, nel ricostituirsi della storia nazionale spezzata dalle invasioni del XVI sec. o Rimuove riforme del Settecento e Rivoluzione francese dalla tradizione storica italiana o Riconcilia il progresso con il Cristianesimo o Fino alla sua crisi nel 48 ritiene che lItalia debba divenire una confederazione di Stati sotto la presidenza del papa o Il Primato ha successo: chi era contrario a ideologie carbonare e mazziniane vi trova il modo di accordare tradizione e legittimit con liberalismo, sentimento di nazionalit e Cattolicesimo

o Non fa cenno alla presenza di Gregorio XVI -autore della Mirari Vos- a San Pietro n al dominio austriaco nel Lombardo-Veneto permette la diffusione del libro nelle regioni soggette allAustria e nei circoli legittimisti o avanzamento dellidea di unit nazionale, indebolimento del conservatorismo, accostamento di ceti che ritenevano le innovazioni inconciliabili con sudditi e cattolici o Rimane cauto sulla questione della libert: per non intimorire principi e Curia non propone forme di rappresentanza parlamentare ma istituzioni consultive Cesare Balbo legge lopera e scrive nel 1844 Le speranze dItalia: o Il problema pi sentito lindipendenza: presagisce che lItalia si liberer degli Austriaci per via diplomatica con linserimento del Piemonte tra le potenze europee interessate a risolvere la questione dOriente lAustria al crollo dellimpero ottomano avrebbe dovuto lasciare lItalia per occupare i Balcani senza alterare gli equilibri europei il re di Spagna avrebbe svolto unazione diplomatica efficace assumendo un ruolo primario nel movimento nazionale o Tema dellindipendenza prevale sulla libert depoliticizzazione del processo della liberazione nazionale, sottratto a rivoluzionari e Mazzini e affidato a principi, esercito, diplomazia celebrazione della professione militare, richiesta di aumentare le spese per lesercito permettendo ai giovani di arruolarsi , invocazione alla politica di grandezza nel Mediterraneo o Tema dellaspirazione allunificazione della parti politiche propone lelimin azione di estremismi di destra e sinistra formazione di un blocco moderato nazionale super partes origine di una tendenza che inizia ad affermarsi Nel 1845 Gioberti risponde alle polemiche per il Primato di democratici e reazionari con i Prolegomeni del Primato corrgge la sua posizione nello schieramento politico italiano si distacca da Sinistra rivoluzionaria e Destra cattolica il ceto medio diverr la classe dirigente che realizzer una mediazione tra gli interessi diversi della societ civile Nel 44 sono fucilati i fratelli Bandiera, aumentano attivit settaria e tentativi insurrezionali Alcuni rivoluzionari mazziniani falliscono loccupazione di Rimini Massimo dAzeglio si contrappone al sistema delle cospirazioni: occorre organizzare un movimento di opposizione pubblica, civile e pacifica che riproponga riforme e temperate liberta, poi si penser allindipendenza i suoi due opuscoli determinano una svolta nel dibattito politico: o Degli ultimi casi di Romagna o Proposta dun programma per lopinione nazionale italiana i moderati vogliono prendere il posto del mazzinianesimo, intendono inserirsi nel movimento riformista neoguelfo risollevato da Pio IX indirizzandolo a fini nazionali, laici ma mantenendo religione, principi, diplomazia ed eserciti a garanzie conservatrici

6. Lelezione di Pio IX e le riforme


- Nel 1846 a Gregorio XVI succede il vescovo liberale Giovanni Mastai Ferretti col nome di Pio IX fino al 1878 - Dotato di piet umana e fede religiosa ma privo di qualit politiche si lascia condizionare dalla richiesta di un papa liberale da parte dellopinione pubblica italiana - Il veto posto dallAustria per la sua elezione gli d prestigio - Concessa unamnistia poco pi ampia degli altri papi, le manifestazioni che in tutta Italia acclamano il papa liberale lo costringono ad assumere il ruolo del papa redentore dItalia invocato da Gioberti manifestazioni e inni sopraffanno la curia

- inizia a svolgere i piani di riforma ideati nel 1831: approva la realizzazione di un tratto ferroviario, concede lilluminazione a gas per Roma, consente la formazione di un ministero di laici presieduto da un cardinale, apre loro le consulte amministrative, autorizza libert di stampa e costituzione della Guardia civica (corpo armato di cittadini a garanzia d ellordine pubblico) - Leopoldo II di Toscana concede Guardia civica, Consulta di Stato, libert di stampa, dopo Lucca e Parma Carlo Alberto riduce i poteri della polizia e i controlli della censura sulla stampa; a Torino nascono il liberale Risorgimento diretto da Balbo prima e Cavour dopo e il democratico Messaggiere torinese diretto da Brofferio - Metternich fa occupare Ferrara il papa protesta appoggiato da Carlo Alberto con le sue truppe la popolazione italiana interpreta lazione come la premessa di uninvasione scatta la reazione di difesa che preannuncia la guerra santa nazionale - Si aggiungono la protesta dei ceti provati dalla crisi e le manifestazioni dei mazziniani - Tra 47 e 48 a Milano si verificano scontri, in Italia aumentano i sentime nti antiaustriaci - Il movimento oltrepassa la conciliazione dei moderati - Si chiedono suffragio universale, costituzione, indipendenza italiana, espulsione dei gesuiti, guerra allAustria - A novembre i delegati di Carlo Alberto, Leopoldo II e Pio IX firmano i Preliminari della Lega per laccordo sul progetto di unione doganale, rifiutano di aderire i duchi di Parma e Modena e il re di Napoli

7. La rivoluzione in Sicilia e la concessione degli statuti (gennaio-marzo 1848)


- Ferdinando II di Borbone, ritenendo che nel regno delle Due Sicilie non ci sia nulla da innovare, non partecipa al moto riformatore degli anni 46 -47 - Il suo dominio segnato da insurrezioni, guerra dei demani nelle campagne, crisi delle manifatture dovuta alla congiuntura economica - Dalla Protesta del popolo delle Due Sicilie di L. Settembrini appare che la borghesia avanzata meridionale voleva rompere con il Borbone rifiutando compromessi riformatori - Nel 1848 Palermo insorge in un moto separatista appoggiato da popolo, classi medie e aristocrazia e capeggiato da R. Pilo e G. La Masa la rivolta si estende in tutta lisola le truppe borboniche si imbarcano per il continente arriva in Cilento e a Napoli Ferdinando non potendo nulla contro il popolo e i liberali concede la Costituzione superando il compromesso dei riformatori e aprendo alle forze provenienti dal basso, riconoscendo la sovranit alla rappresentanza cittadina - Gli altri principi devono concedere gli statuti ispirati alla Costituzione francese del 1830 sopravvivr solo lo Statuto albertino che diventer la legge fondamentale del Regno dItalia - Le vicende italiane si inseriscono nella pi ampia prospettiva della rivoluzione parigina del 48 e del crollo della monarchia orleanista

Capitolo 10: Lindustrializzazione, il movimento operaio, i primi teorici del socialismo


1. La seconda fase dellindustrializzazione
- Gli storici delleconomia parlano di due rivoluzioni industriali: la prima divisa in due fasi, la seconda delle quali tra 1830 e 1850 investe Belgio, Francia, Boemia, USA

Si stringe il rapporto tra banca e imprenditoria Prevale il settore metalmeccanico Si afferma lindustria meccanica che produce macchine per la produzione La metalmeccanica guida il lavoro di fabbrica il lavoro manuale delloperaio svolto dalle macchine queste da polivalenti diventano specifiche il lavoro suddiviso in fasi semplificate lunit del prodotto data dalla catena di montaggio distacco del lavoratore dal processo produttivo, riduzione della sua attivit a una serie di movimenti elementari, sua dequalificazione tecnica, riduzione del salario Ricorso a mano dopera disoccupata, femminile, infantile controllo sociale della fabbrica impennata della produzione diminuzione dei costi aumento del profitto dellimprenditore Se le condizioni politico-economiche lo consentono, dopo il decollo industriale di un settore della produzione lindustrializzazione si diffonde anche a quelli ad esso collegati quando i principali settori sono industrializzati un paese ha raggiunto la maturit ind ustriale Inghilterra nel 1850, Francia e USA nel 1900, Italia nel 2 dopoguerra Il trionfo del libero scambio permette ai paesi industrializzati di imporre la propria egemonia sul mercato mondiale Attorno al 1850: o La rivoluzione dei trasporti permette la circolazione di merci tra grandi centri di produzione e mercati europei ed extraeuropei o La scoperta di giacimenti doro e dargento in California e Australia permette ai paesi ricchi di aumentare riserve metalliche e stampare cartamoneta scambi stimolat i o In Inghilterra e Francia si riorganizza il sistema bancario e si affermano i grandi istituti di credito o Riprende la produzione andata in crisi negli anni precedenti fino alla Prima Guerra Mondiale lEuropa ha il predominio su tutti i mercati Aumentano produzione e consumi il grande boom degli anni Cinquanta fluttuazione negli anni 70 avviene il crack recessione e crisi il capitalismo industriale diviene economia mondiale, il globo diviene realt effettuale, la storia assume portata universale

2. La citt industriale. La formazione del proletariato


- I nuovi insediamenti e lo sviluppo dei trasporti incrementano la migrazione dalle campagne delle citt - Le citt nell800 si allargano disordinatamente oltre le vecchie cinte murarie, nei sobborghi nascono nuovi quartieri cinture operaie - Tra 1850 e 1880 la popolazione delle principali citt europee raddoppia - Nascono citt con molte fabbriche ed operai - Economisti e scrittori politici dagli anni 40 definiscono proletario chi non ha altro patrimonio che la prole da sfamare operai che non possedendo i mezzi di produzione vivono solo del salario ricevuto per la loro forza-lavoro - Nelle citt industriali il proletariato vario e differenziato: o Vero e proprio: poveri rispettabili la borghesia era disposta a concedergli il voto in cambio dellappoggio politico creano circoli, leghe, consorzi, comitati di assistenza, club ginnastici e sportivi, sindacati e associazioni politiche operaie

o Degli straccioni: lavoratori occasionali, disoccupati, mendicanti de stinati a rimanere al margine della comunit civile - Sorge spontaneamente dal basso il movimento operaio a cui si rivolgeranno gli intellettuali borghesi teorizzatori del socialismo

3. Il socialismo degli utopisti


- Engels definisce i primi maestri del socialismo socialisti utopisti non considerano le trasformazioni della societ dopo la rivoluzione industriale nelle loro tesi, non danno importanza a organizzazione del proletariato e lotta di classe nei progetti di fondazione del socialismo - Robert Owen: o Ricco industriale inglese, padre del socialismo: anticipa luso di questo termine o Introduce riforme nella sua fabbrica di New Lanark o Congiunge lIlluminismo del 700 e una pi matura coscienza riformatrice o I lavoratori inglesi, spinti da Owen a cooperazione e associazione, superano il luddismo, fanno richieste politiche col movimento cartista, si pongono obiettivi sindacali (miglioramenti salariali, riduzione della giornata lavorativa...) o socialismo riformatore che accetta lordinamento borghese della societ peculiarit del movimento operaio inglese - Charles Fourier: o Nella Teoria dei quattro movimenti (1808) mostra avversione allo sviluppo industriale e esigenza di un mondo pi semplice e armonico o Auspica un nuovo modello associativo in cui le naturali tendenze umane trovino spontaneo e congeniale sbocco o Progetta comunit autosufficienti (falansteri) in cui gli uomini vivano operosi e felici libert di ciascuno, comunit perfettamente organizzata ma non repressiva tutti fanno lavori brevi, gradevoli e diversificati, scelti in base alle inclinazioni individuali - Henri de Saint-Simon: o Delinea una filosofia dellindustria e teorizza il governo dei produttori o Nel Sistema industriale (1821) divide la societ tra oziosi (esponenti del sistema tradizionale e parassitario) e produttori (chi contribuisce allesistenza e al progresso dellumanit: operai, industriali, contadini, scienziati, operatori tecnici, poeti) o Bisogna dare il potere a coloro che producono devono abbandonare lindividualismo liberista e unirsi in associazioni segreto della storia futura: allera critica succeder lera organica che porter felicit ed eguaglianza o Le sue teorie hanno successo Alcuni discepoli sottolineano la ciclicit della storia e auspicano larrivo dell a nuova era dellassociazione e della scienza con Auguste Comte nascono i teorici del positivismo Altri sviluppando temi religiosi e apocalittici danno coloritura mistica al loro socialismo Pierre-Joseph Proudhon: o Tipografo di Besanon legge in bozze gli scritti di Fourier e Saint-Simon si accendono in lui speranze e entusiasmo o Decide di dedicarsi a liberare la classe lavoratrice trova nella questione della propriet il fulcro dei problemi sociali definendola un furto nel libello Che cos la propriet? o Distingue propriet (illegittima) e possesso (legittimo) auspica una societ in cui i beni siano distribuiti equamente in possesso a ciascuno, garantendo uguaglianza e giustizia

o Per instaurare la nuova societ non bisogna attuare una rivoluzione politica (che genererebbe lites violente) ma serve un movimento operaio che imponga lesproprio come soluzione ragionevole e alternativa allo scontro catastrofico o La nuova societ non sar uno Stato ma una federazione di comunit operaie autogestite o Marx conosce Proudhon a Parigi nel 1844, dapprima lo stima ma poi le loro ideologie si allontanano lo scontro rimane tra socialisti statalistico -marxisti e libertari tentati dallanarchismo

4. Il comunismo di Karl Marx e di Friedrich Engels


- Karl Heinrich Marx e Friedrich Engels sono intellettuali tedeschi operanti attorno al 1850 - I socialisti precedenti vogliono fondare una societ migliore sostituendo la realt esistente con i loro progetti ingegnosi e utopici, dare agli uomini libert e giustizia ignorando la storia - Marx ed Engels ritengono invece che i rivoluzionari debbano calarsi nella realt, capirne le contraddizioni e rendere possibile la trasformazione a partire da queste - I socialisti utopisti hanno denunciato lingiustizia del sistema capitalistico, rifi utato lindustrializzazione, eliminato dai loro progetti la fabbrica capitalistica (fonte di progresso e sfruttamento) - I due decidono di mantenere la fabbrica al centro del sistema di produzione, capiscono che liniquit insita nelle leggi della produzione capitalistica (limprenditore deve sottrarre agli operai parte del valore da loro prodotto per accrescere il suo capitale battendo la concorrenza) - Vogliono trasformare la societ da capitalistica a socialistica bisogna mantenere le fabbriche disponendo del potere politico per eliminare propriet individuale dei mezzi di produzione - raccolgono i loro pensieri nel Manifesto del Partito comunista prima della rivoluzione parigina del 1848

5. Il Manifesto del Partito comunista (1848)


- Marx interpretando la filosofia di Hegel ritiene che sia la dinamica delle forze economiche a determinare il progresso morale, intellettuale e giuridico - dottrina del materialismo storico - Tra forze di produzione e rapporti sociali esistono una corrispondenza ed un equilibrio momentanei: ritmi ed espansione della prima sono diversi da durata e persistenza dei secondi se le forze di produzione crescono troppo impetuosamente i rapporti sociali impediscono la produzione e si crea una frattura che porta a una nuova fase storica necessit di nuove tensioni e nuove rotture - Il Manifesto rivela la crisi morale della societ borghese contemporanea e prevede la sua distruzione - Marx celebra i trionfi della borghesia mostrando come questi abbiano rafforzato il proletariato, suo mortale antagonista: il capitalismo industriale ha costante bisogno di aumentare i salariati - Il passaggio da capitalismo a comunismo deve avvenire con la violenza, da usare solo quando le condizioni storiche saranno mature - I rivoluzionari devono aderire alla realt, comprendere i veri interessi della propria classe

- Il proletario con i suoi compagni di tutto il mondo deve denunciare lalienazione economica, culturale e politica a cui lo ha condannato il capitalismo e lottare per far esplodere le contraddizioni del sistema - accettazione di modi e forme della lotta politica borghese, creazione di partiti, obiettivo della conquista politica dello Stato come tappa intermedia, alleanze con la borghesia avanzata, fiancheggiamento delle lotte nazionali - Il Manifesto si chiude col grido Proletari di tutto il mondo, unitevi! nel 1864 si costituisce lInternazionale dei Lavoratori o Prima Internazionale

6. Dal Manifesto al Capitale


- Marx sviluppa le sue teorie ne Il Capitale (1867) - La dottrina del plusvalore svolge in modo nuovo le premesse degli economisti del Settecento - parte della forza-lavoro usata dalloperaio in fabbrica riceve il compenso dovuto, il resto profitto dellimprenditore e permette laccumulazione di capitale e lespansione della produzione - Nel Medioevo e nellet moderna prima della rivoluzione industriale non esisteva il plusvalore lartigiano possedeva gli strumenti per trasformare materia prima in prodotto finito e ricavarne utile - Loperaio moderno sfruttato dallimprenditore e diviene merce col pro gresso della tecnologia il suo lavoro diviene pi disumanizzato e alienante - Per liberarlo occorre affidare strumenti di produzione, terra e fabbriche alla comunit, distribuire i beni in base a merito o bisogno realizzare il comunismo - Il socialismo utopistico di Saint-Simon e Owen mirava a realizzare una nuova societ su principi morali - Il socialismo scientifico stabilisce che il proletariato conquisti lo Stato borghese per gestire il potere per consolidare la vittoria occorre passare per la dittatura d el proletariato che finir quando, spodestata la classe capitalistica, non esisteranno pi classi - lo Stato si estinguer essendo inutile e impossibile: il potere politico potere di una classe organizzata per opprimerne unaltra - Il regno finale della libert appare utopico, considerato che la vita per progredire ha bisogno di contrasto e lotta tra elementi opposti realizzata la societ senza classi il processo storico sarebbe compiuto - Gi i critici dell800 trovano tale conclusione paradisiaca della storia contraddittoria - La fede nellemancipazione finale ha unito uomini nel canto dell Internazionale

Capitolo 11: la rivoluzione fallita: 1848-1851


1. Gli anni 1848-1849: quadro dinsieme
- Vicende degli anni 1848-1851: rivoluzione di dimensione europea crisi di assestamento della nuova societ - Europa occidentale capitalistica scontri tra borghesia e proletariato - Europa sud-orientale rivoluzione industriale non ancora compiuta la societ civile impedita nella sua crescita dalle strutture semifeuda li lotta per indipendenza, mercato nazionale, diritti politici e costituzionali - rivoluzione europea del 1848-49

- Dilatazione europea della rivoluzione crisi economica 1846 -47 in tutto il continente cattivi raccolti e sovrapproduzione i mercati non assorbono i prodotti, si riduce il potere dacquisto dei lavoratori, diminuisce la circolazione di moneta, viene meno il credito bancario, chiudono fabbriche e botteghe artigiane, aumenta la disoccupazione, vi sono manifestazioni, scioperi e tumulti, saccheggi delle case borghesi, scontri con le forze dellordine, incendi dei municipi - rivolte e proteste dalla Francia in Galizia, Irlanda, Prussia, Italia tra 1846 -47 - Gli intellettuali che chiedono indipendenza nazionale, libert politica, progresso sociale si inseriscono nellambito della crisi e dellinquietudine sul modello delle rivoluzioni di 1789, 1820 e 1830 rivoluzioni borghesi o democratiche - Nel 48 a Parigi inizia la rivoluzione, si diffonde a Vienna, Berlino, Bud apest, Praga, Venezia, Milano o A Parigi sventolano le bandiere rosse, il governo nato dalle barricate socialista o A Berlino re Guglielmo IV accorda libert e convoca un parlamento o A Vienna limperatore concede la costituzione o A Francoforte unassemblea si riunisce per definire de mocraticamente il futuro della confederazione germanica o Nella Valle padana le armate imperiali abbandonano le citt agli insorti rifugiandosi nelle fortezze o I popoli slavi sono in subbuglio dal Baltico ai Carpazi o nuovi movimenti, speranze, paure - Presto gli equilibri tradizionali si riassestano: o Colpo di Stato normalizzatore di Ferdinando di Borbone a Napoli o Riconquista austriaca di Vicenza o Bombardamento di Praga o Cannonate del generale Cavaignac a Parigi o Armistizio di Salasco ritrono degli Austriaci a Milano o Ingresso a Vienne delle truppe imperiali o Capitolazione dellesercito ungherese a Vilgos - Ala fine del 48 torna lordine in Europa o A Vienna limpero asburgico passa a Francesco Giuseppe offre una strategia alla reazione e riafferma legemonia austriaca nel mondo slavo, quella asburgica sulla Confederazione germanica o A Berlino Federico Guglielmo IV ristabilisce il suo potere indiscusso o A Parigi eletto presidente della repubblica Luigi Bonaparte (poi Napoleone III) che cerca compromesso tra libert dei rivoluzionari e interessi conservatori di borghesi e affaristi - Fino a met del 49 in Italia e Ungheria le forze nazionali, liberali e democratiche sperano in una rivincita, fallendo - LItalia dopo lArmistizio di Salasco sconfitta a Novara dallAustria non riesce la guerra di popolo con lintesa tra i liberi governi di Roma, Firenze, Venezia: il triumvirato fiorentino si rompe e il granduca torna con gli Austriaci, Roma e Venezia sono battute in guerra

2. La rivoluzione parigina del febbraio 1848


- La Francia si industrializza negli anni 34-40 lagricoltura avanzata al primo posto n ella produzione, nascono linee ferroviarie, si modernizzano impianti tessili, si meccanizza la

siderurgia, la solidit dellapparato bancario favorisce la colonizzaz ione di Algeria, Madagascar, isole dellOceania Piccoli e medi proprietari, operai, artigiani, commercianti, imprenditori, professionisti paese reale: societ francese attiva e moderna Vecchi ceti nobiliari, grande borghesia parassitaria, ristretta oligarchia politica e dellamministrazione paese legale Costituzione del 1814 equilibrio la ristretta rappresentanza consente alla borghesia ricca di controllare la Camera, i gruppi nobiliari restano arroccati nella paria di nomina regia Si oppongono alla borghesia: o A destra i cattolici o Al centro i liberal-radicali (Partito repubblicano) o A sinistra democratici e socialisti (artigiani e operai) Centro e Sinistra chiedono il suffragio universale maschile prerequisito per una societ di cittadini liberi ed eguali il primo ministro Guizot, teorico del liberalismo moderato risponde di arricchirsi per votare un allargamento del suffragio signifi cherebbe la rottura del compromesso costituzionale e la repubblica Contadini e operai protestano, i borghesi sono insoddisfatti del governo aumenta il debito pubblico, la politica fiscale e doganale rallentano lo sviluppo della produzione Lopposizione si esprime con pubblicistica, scioperi, barricate, campagne dei banchetti: riunioni private che diventano comizi in cui si dibattono temi politici e si denunciano malgoverno e corruzione Dal divieto di tenere un banchetto partono gli scontri armati, sorgono le barricate socialiste e anarchiche, la Guardia nazionale appoggia gli insorti Per salvare il trono Luigi Filippo sacrifica Guizot ma la folla con a capo il poeta Alphonse-Louis de Lamartine e il teorico del socialismo Louis Blanc invade lAssemblea leg islativa e impone la destituzione del re e la proclamazione della repubblica Insediatosi, il governo provvisorio di repubblicani, democratici e socialisti annuncia la convocazione dellAssemblea costituente abolita la pena di morte per reati politici, restaurati libert di stampa e diritto di libera associazione, proclamato il diritto al lavoro, ridotta la giornata lavorativa, organizzati i lavori pubblici in opifici nazionali per i disoccupati; la sinistra critica la politica fiscale ma elogia labolizio ne della schiavit

3. Linsurrezione operaia del 23 giugno. Il riflusso reazionario


- Estensione del suffragio e provvedimenti sociali del governo provvisorio spaventano i borghesi alle elezioni per lAssemblea costituente i piccoli proprietari votano i moder ati difensori della propriet privata il socialista Blanc e loperaio Albert vengono allontanati dal ministero - Il nuovo orario lavorativo revocato, vengono chiusi gli Ateliers nationaux e gli operai che vi lavoravano mandati a sterrare nelle province o fatti arruolare - A Parigi si alzano le barricate la rivolta proletaria resta isolata il generale Cavignac riporta lordine arresti, fucilazioni, deportazioni - Vince la repubblica borghese garante della propriet privata - La repressione porta a una politica reazionaria che delude gli operai francesi e i popoli insorti in Europa - Per difendersi dal comunismo la borghesia liberale da progressista diviene conservatrice

- Alle elezioni per la presidenza della repubblica, a cui la Costituzione ha affidato il potere esecutivo, vince il principe Luigi Napoleone appoggiato da borbonici legittimisti orleanisti, cattolici, piccoli proprietari contadini che videro il lui il garante dellordine costituito - La paura della rivoluzione sociale porta i moderati a divenire co nservatori muoiono le speranze democratiche

4. La diffusione della rivoluzione in Europa. Una rivoluzione fallita?


- La rivoluzione parigina coinvolge rapidamente tutti gli Stati dEuropa tranne Russia e Inghilterra anche se il governo parigino rassicura che non seguir lesempio del 1792 e non sosterr i movimenti liberali e nazionali - Su tutto lampio fronte si riscontrano insuccessi la rivoluzione fallita si deve alla mancata alleanza tra borghesi e proletari - Marx ed Engels esprimono la necessit di una nuova strategia rivoluzionaria

5. La rivoluzione nellimpero asburgico


- A Vienna: o Una dimostrazione cittadina finisce nel sangue o Cortei di studenti e operai chiedono Costituzione, leggi sociali, dimissioni di Metternich o Un manifesto imperiale promette la convocazione di unAssemblea Costituente o Metternich fugge o Gli insorti non si accontentano di libert di stampa, Guardia civica e progetto di Costituzione il movimento si radicalizza o Dopo altri scontri limperatore fugge in Tirolo o Il progetto costituzionale di rigido centralismo delude i popoli della monarchia asburgica - In Boemia: o Alle richieste di libert di stampa e riunione, abolizione degli obblighi feudali, equiparazione della lingua ceca a quella tedesca, formazione di una Dieta legislativa unica per Boemia e Moravia, da parte di assemblee popolari, seguono manifestazioni e conflitti o A Praga si tiene un congresso per formulare pi ampiamente le richieste: Aperto ai rappresentanti di tutti i popoli slavi dellimpero Diviso in sezioni cecoslovacca, polacco-ucraina, iugoslava Ha successo il progetto di fare dellimpero multinazionale asburgico una federazione di popoli con stessi diritti, autonomie, libert politiche utopistico Il comandante delle truppe imperiali scioglie il congresso e soffoca nel sangue le insurrezioni cittadine dopo incidenti seguiti alle provocazioni della guarnigione austriaca di Praga - A Budapest: o Si tengono cortei di protesta guidati dalla Dieta (parlamento nobiliare con sede a Presburgo) o Lintervento del pubblicista Lajos Kossuth e del poeta Sandor Petofi accentua nazionalismo e democraticit del movimento o Si forma un governo indipendente ungherese con a capo Batthany, conte liberale e moderato o La nuova classe dirigente, spinta dalle masse rurali abolisce le maggiori prestazioni feudali ma non pu impedire che i contadini poveri si impadroniscano di terre e boschi padronali

o I maggiori problemi vengono dalle nazionalit che abitano i confini del nuovo regno: la Transilvania vuole lautonomia negli scontri i gruppi reazionari chiedono lintervento delle truppe austriache contro il governo di Budapest, i democratici lunione di Ungheresi e Romeni contro il comune nemico della monarchia asburgica o Gruppi delle comunit nazionali slave nella Voivodina serba e nella Croazia appoggiano gli austriaci il governatore croato Jellacic obbedendo allimperatore guida feudatari serbi e croati contro i rivoluzionari di Vienna e i democratici di Budapest o le truppe austriache guidate dal feldmaresciallo Windischgratz e quelle serbe e croate del bano Jellacic assediano ed espugnano Vienna saccheggi, devastazioni, arresti condannati a morte i capi del movimento si forma un governo guidato dal principe reazionario Schwarzenberg o i patrioti non desistono il potere va a un comitato di difesa guidato da Lajos Kossuth o Nel 49 gli Austriaci entrano a Budapest governo e Parlamento rivoluzionari si spostano a Debrecen, Lajos eletto reggente e dirige le operazioni militari fino alla capitolazione di Vilagos le forze di zar e imperatore sconfi ggono la resistenza ungherese

6. La rivoluzione nella Confederazione germanica


- In molti Stati della Germania tra i ceti medio-alti e negli ambienti colti sono diffusi spirito liberale e aspirazioni unitarie - In Baviera, Sassonia, Renania e Wurttemberg vengono chiamati a governare i liberali - A Berlino scoppiano tumulti il re Federico Guglielmo IV concede franchigie liberali e la convocazione di unAssemblea costituente prussiana - eletta unAssemblea costituente che si riunisce a Francoforte sul Meno speranz a che sostituisca la Dieta regio-nobiliare rappresentando tutti gli Stati tedeschi, quindi la nazione germanica in realt non pu affrontare il problema dellunificazione germanica, i membri sono divisi sul progetto del futuro Reich - Grandi tedeschi (per la ricostruzione del Sacro Romano Impero includendo lAustria) VS Piccoli tedeschi (per lesclusione dellAustria e il governo degli Hohenzollern) - prevalgono i Piccoli tedeschi la corona va a Federico Guglielmo IV che la rifiuta: avrebbe significato rinunciare al diritto divino - lunit tedesca non si realizzer con libere elezioni e processi dal basso ma con tre guerre tra 60 e 70 - LAssemblea sciolta per la defezione dei deputati austriaci e prussiani richiamati dai governi - Le costituzioni liberali vengono ritirate e sostituite con altre pi ristrette - Il crollo delle illusioni liberali porta stanchezza, delusione, rinunzia - La violenta insurrezione operaia di Parigi ha spaventato i moderati che temevano in insurrezioni proletarie anche in Germania - Contro il pericolo rosso la borghesia tedesca si difende rinunciando allemancipazione politica, decisa a proseguire il progresso economico protetta dallo Stato

7. Il 48 in Italia
- Dopo la rivoluzione di Vienna o Insurrezione a Venezia col sostegno degli arsenalotti e degli operai delle industrie di Mestre e Meghera, apertura delle carceri e liberazione dei prigionieri politici, formazione di una Guardia civica ottenuta dalle autorit austriache

o Insurrezione a Milano Cinque giornate di barricate e scontri il comandante austriaco Radetzky si ritira nelle fortezze del Quadrilatero o truppe austriache lasciano Venezia governo provvisorio presieduto da Daniele Manin proclama la Repubblica di San Marco o Dai Ducati sono cacciati i sovrani e nominati governi provvisori o In Sicilia una rivolta induce il Borbone a concedere la Costituzione; i Siciliani si vogliono staccare da Napoli proclamato un governo provvisorio presieduto dallammiraglio Ruggero Settimo storia dellisola, spirito municipalistico - Si scontrano liberali e democratici, borghesia moderata (iniziatrice dei moti) e piccola borghesia democratica e repubblicana (che voleva radicalizzarli) - Prevale laccordo di cacciare lAustria e distruggere il vecchio regime - I moti di carattere sociale e popolare sono poco diffusi: o Nelle campagne milanesi contadini partecipano alla lotta antiaustriaca d i fronte allambigua condotta di Carlo Alberto appaiono inerzie e cambiamenti di fronte o Nel mezzogiorno i gruppi liberali borghesi non si alleano con operai e artigiani disoccupati, contadini poveri che invadono le terre demaniali la rivoluzione cede davanti allo schieramento moderato-reazionario

8. Lintervento del Piemonte. La prima guerra dindipendenza


- Le province liberate in Lombardo-Veneto e nei Ducati emiliani sono esposte agli attacchi austriaci (appena saranno superate le difficolt interne allimpero) Carlo Alberto deve intervenire in loro difesa - Da tutta Italia volontari vanno in Lombardia per la guerra di liberazione nazionale - Garibaldi arriva dallAmerica respinto dal governo sardo a disposizione del governo provvisorio milanese - Carlo Alberto dichiara guerra allAustria calcolo realistico, dinastico, politico: o Espansione dei Savoia oltre il Ticino o Sottrazione della guida della rivoluzione a democratici e repubblicani ( pressioni di aristocrazia liberale lombarda e moderati subalpini) o Rischio si formino repubbliche a Milano, Venezia, Genova, Torino o Ceto medio garantito dal radicalismo di democratici e mazziniani o In corso le rivoluzioni a Vienna, Budapest, Praga non sarebbero giunti rinforzi per Radetzky - il re sostiene i rivoluzionari, sapendo che Milano in mano ai moderati che avevano proclamato la tregua istituzionale per rimandare a guerra vinta la scelta della sorte della nazione depoliticizzazione della guerra, emarginazione del movimento popolare, possibilit del ribaltamento moderato della situazione - Lesercito sabaudo entra a Milano e Pavia Carlo Alberto non accolto come liberatore i Lombardi si sono gi liberati diffidenze e sospetti (soprattutto i democratici seguaci di Cattaneo che volevano mantenere impregiudicato il futuro delle province lombarde fin dopo la liberazione) voleva proteggere le insurrezioni dagli Austriaci o annettere al regno sardo i popoli liberati dallo straniero? - prevale lentusiasmo patriottico tornato dallesilio Mazzini scioglie la Giovine Italia, accantona il programma repubblicano unitario per non pregiudicare lesito della guerra di liberazione il problema istituzionale si affronter dopo

9. La guerra federalista. Il crollo del mito giobertiano


- Spinti dallopinione pubblica i sovrani costituzionali di Firenze, Roma e Napoli mandano truppe regolari in appoggio a Carlo Alberto guidate rispettivamente da Guglielmo Pepe (vecchio generale burattiamo), Giovanni Durando (liberale) e Cersare De Laugier (ex ufficiale napoleonico) sembra realizzarsi il sogno federalista di Gioberti resta la diffidenza - I Piemontesi conducono la guerra in modo troppo cauto ambiguit politica del governo sardo dopo i primi successi lavanzata si ferma davanti alle fortezze del Quadrilatero Carlo Alberto vuole far dichiarare i Lombardi lannessione al Piemonte con plebiscito contro la tregua istituzionale, con brogli e pressioni, si perde tempo - Arriva unallocuzione pontificia con cui Pio IX dichiara che il papa non pu combattere i suoi fratelli in Cristo finisce la fama di liberale di Pio IX, sollecita limperatore dAustria a lasciare i territori italiani per il principio di nazionalit - emerge lequivoco neoguelfo: il papa non pu adempiere i doveri di principe dello Stato italiano e gli obblighi di capo della Cristianit - fine dellillusione federalista richiamo delle truppe pontificie Leopoldo e Ferdinando fanno rientrare le truppe; il Borbone approfitta di scontri avvenuti allapertura del Parlamento, fa intervenire le truppe (reggimenti svizzeri) contro la cittadinanza, scioglie la Camera, indice nuove elezioni, si prepara a ritirare la Costituzione

10. La <<guerra regia>> e la disfatta di Custoza


- Crollato il fronte nazionale, la guerra continua come guerra regia col supporto dei volontari e di reparti regolari toscani e napoletani rifiutatisi di ubbidire al richiamo dei sovrani - studenti di Pisa e Siena, con alcuni reparti regolari toscani sostengono lattacco austriaco a Curtatone e Montanara vittoria piemontese a Goito, caduta della fortezza di Peschiera - Ottenuti i rinforzi, Radetzky sconfigge definitivamente i Piemontesi a Custoza - Carlo Alberto ripiega su Milano e la abbandona agli Austriaci ostilit dai Milanesi esasperati dal tradimento - Il generale Salasco firma per conto di Carlo Alberto un armistizio ritira le truppe oltre il Ticino abbandonando le terre venete e lombarde - Rioccupata Milano, Radetzky restaura nei Ducati emiliani i vecchi principi - Resta in armi solo Venezia sostenuta dai volontari e dai reparti napoletani che non avevano ubbidito allordine di rientro di Ferdinando - Naufragato il sogno federalista, fallita la guerra regia lora dei democratici

11. La riscossa democratica in Italia


- Allocuzione di Pio IX e ritiro delle truppe pontificie, granducali e borboniche hanno segnato la crisi di neoguelfismo e federalismo giobertiano - Disfatta di Custoza, capitolazione di Milano, Armistizio di Salasco hanno segnato la sorte della guerra regia - Il moderatismo entrato in crisi con lirruzione delle forze popolari di Venezia e Milano e dei volontari - Il timore del socialismo ingiustificato in Italia: manca una classe operaia (economia rurale) - Gli avvenimenti di Parigi allarmano i moderati, fanno sperare i democratici o A Firenze si pongono al governo, lanciano lidea di una Costituzione italiana o A Roma si insediano al potere dopo luccisione del presidente del Consiglio (giurista Pellegrino Rossi) Pio IX fugge a Gaeta protetto dal Borbone

o una Costituente dichiara deceduto il potere temporale dei papi, proclama la repubblica, affida i pieni poteri a un triumvirato: Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Armellini o precipita la situazione a Firenze Leopoldo lascia il Granducato e fugge a Gaeta a Firenze si costituisce un triumvirato: Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Mazzoni

12. Labdicazione di Carlo Alberto


- Anche il governo piemontese passa ai democratici (ministero Chiodo-Rattazzi) - Denuncia dellarmistizio e ripresa della guerra lesercito p presto battuto e disperso a Novara, Brescia insorge contro gli Austriaci per rendere pi agevoli le trattative col vincitore - Il giorno della sconfitta Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele e si ritira in esilio ad Oporto, Portogallo - Il nuovo re incontra Radetzky presso Vignale (Novara) e ottiene un armistizio senza perdita di territori, col mantenimento dello Statuto ( necessario per non screditarsi e n on scontrarsi con la maggioranza democratica alla Camera) - Il Piemonte resta lunico Stato costituzionale della penisola

13. La difesa di Roma e lassedio di Venezia


- Dopo la sconfitta del Piemonte e il riflusso di rivoluzionari in Francia dopo lelezione a presidente della repubblica di Luigi Napoleone la posizione dei democratici italiani diviene insostenibile - in Toscana i moderati con lappoggio di contadini e clero rovesciano i triumviri e preparano il ritorno del granduca - Roma e Venezia continuano la lotta affiancandosi alla resistenza degli Ungheresi o Le cancellerie degli Stati cattolici (Vienna, Napoli, Madrid, Parigi) si muovono contro Roma repubblicana o Luigi Napoleone legato alle masse cattoliche per laiuto ricevuto alle elezioni e per lappoggio che se ne riprometteva, deciso a prevenire lintervento austriaco manda truppe guidate dal generale Victor Oudinot o Le forze asburgiche occupano Bologna ed Ancona, quelle borboniche raggiungono Roma da sud o Roma si dispone alla lotta col consenso popolare e lappoggio di democratici e repubblicani di tutta Italia (G. Mameli, G. Medici, L. Manara, Enrico ed Emilio Dandolo, E. Morosini, C. Pisacane) guidati da Garibaldi a cui i triumviri hanno affidato la dife sa della citt ottengono alcuni successi contro Francesi e Borbonici o I costituenti durante lassedio elaborano e attuano principi di democrazia pura: suffragio universale, laicit dello Stato, rispetto di tutte le fedi, adozione di unimposta progressiva sui redditi, libert dinsegnamento o I Francesi impongono la tregua e occupano i quartieri settentrionali o La Costituente vota la Costituzione romana, la pi avanzata democraticamente tra quelle italiane del Risorgimento o Mazzini lancia a un proclama ai Romani dichiarando che lassemblea sospesa e sar riconvocata al momento opportuno, dapprima resta in citt, poi va in esilio o Garibaldi va a Venezia che ancora resiste o Tra i patrioti spiccano ufficiali del disciolto esercito borbonico: G. Pepe, E. Cosenza, G. Ulloa, C. Rosaroll, A. Poerio

o I veneziano sono assediati da laguna ed entroterra e tormentati dal colera o I combattimenti finiscono con la resa che lascia ai difensori lonore delle armi, ai capi della Repubblica la possibilit di lasciare la citt o Finisce la primavera dei popoli con la fine della resistenza ungherese - Lautocritica degli sconfitti porta alla formulazione di una nuova impostazione del movimento risorgimentale - Tra 51 e 53 Ferrari, Montanelli, Cattaneo e Pisacane cercano di organizzare un partito democratico a sinistra di Mazzini - Le forze moderate italiane non sono sconfitte come scrive Gioberti e attua Cavour i moderati rilanciano il modello liberale monarchico-costituzionale: progetto che si spera consenta il controllo della trasformazione sociale e la reale modernizzazione della societ nazionale incontrer un contrastato successo

14. La fine della Seconda Repubblica in Francia e la nascita del Secondo Impero
- Il moderatismo trionfato in Francia con lelezione di Luigi Napoleone culmina con la costruzione di un regime autoritario di tipo moderno e con la definitiva restaurazione col colpo di Stato del 1851 - sciolta lAssemblea legislativa, arrestati gli esponenti dellopposizione repubblicana, vietate le associazioni operaie, sospesa la libert di stampa, soffocata ogni libera voce, Bonaparte propone al popolo una nuova Costituzione sul modello di quella del Consolato presidente decennale, Senato, Consiglio di Stato di nomina presidenziale, corpo legislativo eletto a suffragio universale privo di capacit di legiferare i Francesi stanchi e desiderosi di pace e ordine accettano con plebiscito popolare - Un secondo plebiscito nellanno successivo stabilisce il ritorno allImpero - Per sottolineare la continuit dinastica coi Bonaparte il nuovo imperatore prende il titolo di Napoleone III - Ha lappoggio di esercito, polizia, cattolici, contadini, grande borghesia industriale e finanziaria i ceti abbienti ottengono effettivamente pace, lavoro, prosperit, della libert si curano in pochi - Dalla sconfitta del 48 escono in Francia, Germania ed Italia traiettorie moderate, azioni tradizionali, graduali, dirette dallalto, capaci di unire diplomazia e consenso dellopinione - Napoleone III, Bismarck, Cavour, Thiers, Gladstonme, Disraeli imbrigliano la rivoluzione del 48 seguono il movimento del secolo e garantiscono lintangibilit di interessi ritenuti irrinunciabili

Capitolo 12: LEuropa tra il 1850 e il 1870


1. Il grande boom degli anni Cinquanta
- Nella prima met del secolo si sono scontrate impennata della produzione e incapacit del sistema di fabbrica di allargare le sue basi, espandersi, aprire nuovi sbocchi a merci e capitali gli anni 30 e 40 costituiscono un periodo di crisi - Nel 3 25ennio con lespansione mondiale del capitale si mettono le premesse dellet contemporanea - Negli anni centrali dell800 si sviluppa la produzione grande boom: o Con mezzi di trasporto e comunicazione adeguati alla produzione moderna tutto il mondo entra nel sistema delleconomia capitalistico-industriale

o Economia e societ occidentali iniziano a modernizzarsi o Crescono i movimenti di merci, uomini, denaro o Inizia unera di emigrazione di massa della forza lavoro e di conquista coloniale di territori e mercati processo egemonizzato dai maggiori paesi capitalistici nuova mappa geopolitica nuovi stati, diversa gerarchia tra le potenze o Periodo di tregua per i governi scossi dalla rivoluzione del 48, fine delle speranze dei rivoluzionari Napoleone III, Ottone di Bismarck costruiscono nuovi modelli di Stato autoritario e trasformano gli equilibri europei in base a grandezza e volont di potenza - Al boom negli anni 70 segue la grande depressione

2. Liberalismo e imperialismo nellInghilterra di Palmerston, di Gladstone e di Disrlaeli (1848-1874)


- La classe dirigente inglese trova soluzioni esemplari alle esigenze dettate da sviluppo industriale e crescita della societ civile - Whig (liberali: borghesia commerciale ed industriale) e tory (conservatori: propriet terriera) trovano unintesa per salvaguardare gli interessi comuni: o Per le rivendicazioni dei ceti emergenti consolidano il sistema parlamentare allargamento degli spazi della partecipazione politica o Per risolvere i problemi dellespansione del capitale vengono poste le premesse dellavanzata imperialistica della fine del regno della regina Vittoria - Le libert borghesi sono pi sviluppate che negli altri paesi europei ma solo la minoranza pu votare, la Camera Alta eletta dal re, i governi sono responsabili solo verso di lui - Le rivendicazioni operaie sono dapprima mediate dalle Trade Unions, poi alleandosi coi gruppi radicali borghesi fondano la Lega della Riforma che chiede il suffragio universale maschile secondo Marx solo partecipando alla lotta politica gli operai possono risca ttarsi - 1863-1866 crisi economica di tutti i settori industriali manifestazioni protesta contro bassi salari e licenziamenti, richiesta del suffragio universale - La classe dirigente accoglie le sollecitazioni della societ civile - Tra 1850 e 1870 il governo in mano ai liberali: il liberale moderato H. J. Temple visconte di Palmerston, il riformatore lord W. E. Gladstone, il conservatore democratico e imperialista B. Disraeli conte di Beaconsfield - 1865 culmine di crisi e poteste Gladstone a capo dei liberali ottiene consensi su una legge per lestensione del diritto di voto - Saranno i conservatori del ministero Derby-Disraeli a realizzare le riforme dei liberali nel 1867 approvato il Second Reform Act: voto agli operai con reddito elevato, corpo elettorale pi consistente - Negli anni 70 il consenso dei due partiti permette importanti riforme: o Istruzione elementare obbligatoria gestita dallo stato o Laicizzazione dellistruzione universitaria o Eliminazione dellobbligo della pro fessione di fede religiosa per i docenti o Concorsi per accedere ai ruoli della pubblica amministrazione per ridurre la corruzione o Legittimit a tutte le associazioni sindacali o Questione irlandese - Lo scontro Gladstone-Disraeli durer fino agli anni 80

- Dalla concordia discors dei due partiti sorge uno Stato a cui si ispirano tutti i paesi europei impegnati a costruire una nazione liberale-parlamentare la classe dirigente: o Conquista lautonomia delle camere dalla corona o Rafforza la fiducia tra maggioranza parlamentare e primo ministro o Stabilisce le regole della democrazia o Impone lalternanza dei partiti al governo

3. Civilizzazione o genocidio?
- Espansione coloniale e controllo dei mercati mondiali accompagnano lo sviluppo industriale europeo e caratterizzano la storia del XIX sec. - In America appaiono gli aspetti moderni, liberali e innovativi dellespansione inglese - Lespansione in Nord-America continua con la penetrazione territoriale fino al 1763 riconoscimento dellegemonia inglese a nord dei Grandi Laghi - Dal 1840 sorgono scontri tra i coloni del Canada e il governatore britannico - Nel 1867 Londra trasforma le colonie canadesi nella Confederazione del Nord-America: Stato indipendente che diverr il dominion del Canada Costituzione, governo, Parlameto, ordinamento amministrativi propri trasformazione dellimpero coloniale in Commonwealth: associazione di Stati indipendenti dalla madrepatria, legati ad essa da libera associazione e vincolo di federlt alla corona - In pochi anni il Canada conquista il territorio dellantica Compagnia della Baia di Hudson, la Colombia, lisola di Vancouver - Aspetto violento e spietato dellavanzata dei bianchi nel mondo: spedizioni militari, repressioni, devastazioni e stermini tra 1850 e 1880 in Persia, India, Cina, Birmania, Malesia, Borneo, Belucistan, Nuova Zelanda, Australia, Africa meridionale - In Africa centro-settentrionale controlla solo alcune basi sul litorale, punti di partenza per la divisione del continente nero - Nel Mediterraneo cerca di bloccare lavanzata russa con la guerra di Crimea - Nel 1870 arriva a 200 milioni di sudditi coloniali - 1869 Taglio dellIstmo di Suez gestione di una via dacqua intercontinentale nuova strada maestra del commercio mondiale - 1876 incoronazione imperiale della regina Vittoria assunzione del governo dellIndia nuove strategie planetarie

4. Il Secondo Impero in Francia


- Salvo alcuni intellettuali, lopinione pubblica non vede nel colpo di Stato del 1851 e nellavvento di Luigi Napoleone al trono un ritorno allassolutismo ma la li berazione dalla dittatura socialista - Col bonapartismo inizia un sistema anomalo diverso da monarchie assolute e stati democratici e liberali - Napoleone III persegue, costringe al silenzio o allesilio lopposizione, sostituisce le elezioni politiche col rito demagogico dei plebisciti - Unisce celebrazione retorica di sovranit popolare e eredit rivoluzionaria con lucido e coerente disegno politico: riorganizzazione dello Stato con un progetto centralizzato, politica economica che incoraggi industriali e finanziari pi dinamici, lavori pubblici per ceti tecnocratici e disoccupati

- Senza rappresentanza politica Napoleone II deve ottenere il consenso con un messaggio personale dichiara che limpero porter solo la pace, le conquiste saranno conciliazione dei partiti, pane a buon mercato, lavori pubblici, religione rispettata, piaceri e feste - Il cesarismo democratico di N. III si basa su successi militari e intelligente politica economica lavori pubblici adeguati alle esigenze dellindustrializzazione o Potenziamento di rete ferroviaria, strade e canali navigabili o Accrescimento della flotta mercantile o Nuovo volto urbanistico di Parigi: abbattimento dei quartieri operai miserabili e costruzione di viali rettilinei, grandi piazze, sontuosi edifici pubblici o Esposizioni Universali (1855, 1867) per mostrare allEuropa lascesa francese o Espansione coloniale in concorrenza con la Gran Bretagna

5. Le guerre di Napoleone in Crimea (1854) e in Lombardia (1859)


- Napoleone III incoronato imperatore afferma LImpero la pace - La logica del potere personale lo porta a condurre una politica estera di grande prestigio e sostenere i popoli aspiranti allemancipazione e alla costituzione in nazione via per ridare alla Francia il primato politico perduto con la caduta di Napoleone I - I contemporanei vedono in lui leredit borghese del 48, una rivoluzione conservatrice - Viene attaccata la Russia che esercitava dal 1815 un protettorato sullEuropa con lAustria a tutela del principio conservatore guerra di Crimea: o Lo zar Nicola I vuole approfittare della crisi dellimpero ottomano per espandersi nella penisola balcanica come paladino dei cristiani ortodossi occupa Moldavia e Valacchia nel 1853 o Il sultano gli intima di sgomberare i Principati inizia la guerra russo -turca o Napoleone III e lord Palmerston, temendo una sua espansione ulteriore dello zar, schieratisi col sultano dichiarano guerra alla Russia dichiarano che questa minaccia gli equilibri del Mediterraneo orientale e il suo avanzamento un passo avanti della reazione o Napoleone III dichiara la sua intenzione di riordinare la carta dEuropa secondo il principio della nazionalit o LAustria si dichiara neutrale impedendo a Francia e Inghilterra di aprire un fronte di guerra in Europa centro-orientale o Viene attaccata la Russia nella penisola di Crimea le flotte assediano la base russa di Sebastopoli col supporto dei Piemontesi o Non essendo possibile attaccare direttamente limpero russo nel 1855 si conclude il conflitto col la vittoria franco-inglese e lanno dopo si tratta la pace al Congresso di Parigi: Il sultano concede ai sudditi cristiani pari diritti di quelli musulmani Lo zar Alessandro II rinuncia al protettorato su Moldavia e Valacchia e accetta che alle flotte militari sia sbarrato lingresso nel Mediterraneo attraverso gli stretti La diplomazia europea ascolta la protesta di Cavour, rappresentante piemontese, che mostra la gravit dei problemi italiani chiedendo lintervento delle potenze per evitare lo sbocco rivoluzionario delle tensioni della penisola limperator e si schiera per la causa italiana La politica di Napoleone III raggiunge il suo culmine battuta la Russia e isolata lAustria arbitro della politica europea - Linizio del governo di Napoleone III segnato da successo militare, sviluppo economico e prosperit

- Nel 1855 LEsposizione Universale porta 5 milioni di visitatori a Parigi - Il sovrano ha lappoggio di borghesia capitalistica, esercito, clero (campione della lotta alla rivoluzione), contadini (pace sociale), masse proletarie e disoccupati (lavori pubblici) - LImpero era contrastato dagli intellettuali esiliati allestero che mandano libri e lettere oltre le frontiere, trovando lappoggio di orleanisti, legittimisti e repubblicani - Vi sono manifestazioni di protesta violenta organizzati dagli esili ati complotti e attentati il repubblicano Felice Orsini nel 1858 fa esplodere tre bombe contro limperatore che si salva ma vi sono vittime tra la folla prima di essere ghigliottinato scrive a Napoleone di liberare gli Italiani nello stesso anno do po i colloqui segreti di Plombires si impegna ad aiutare i Sardo-Piemontesi e cacciare gli Austriaci dalla val padana avrebbe ottenuto Savoia e Nizza - Seconda guerra dindipendenza il prospettato intervento della Prussia accanto allAustria e la minaccia dellapertura di un fronte tra Reno e Mosa porta Napoleone a firmare un armistizio - A sollecitare la svolta stata anche la situazione italiana: i movimenti insurrezionali minacciano lo Stato pontificio e allarmano i cattolici francesi

6. Lo sviluppo industriale della Prussia e il problema dellunificazione germanica


- B o C D

7. Bismarck: la via prussiana allUnit. Loccupazione dei Ducati danesi (1864). La guerra contro lAustria (1866)
- B o C D

8. La guerra franco-prussiana e lunificazione tedesca


- B o C D

9. La terza repubblica in Francia. La Comune parigina


- B o C D

10. Le riforme nella Russia zarista: labolizione della servit della gleba
- B o C D

Capitolo n: xyz
11.A
- B o C D

Potrebbero piacerti anche