Sei sulla pagina 1di 2

REGIONE VALLE DAOSTA

Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale 14.07.2010

Testo approvato con deliberazione n. 3690/VIII del 20 aprile 1988 e modificato con deliberazioni n. 1349/IX del 2 luglio 1990, n. 2121/IX del 7 maggio 1991, n. 2551/IX del 26 settembre 1991, n. 4349/IX del 24 marzo 1993, n. 450/X del 26 gennaio 1994, n. 2107/XI del 12 luglio 2001, n. 2645/XI del 22 maggio 2002, n. 858/XII del 6 ottobre 2004, n. 1430/XII del 28 luglio 2005, n. 2443/XII del 24 gennaio 2007, n. 3366/XII del 5 marzo 2008, n. 694/XIII del 28 luglio 2009, n. 973/XIII del 13 gennaio 2010 e n. 1301/XIII del 14 luglio 2010.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA


Direzione affari generali Via Piave, n. 1 - 11100 Aosta Tel. 0165/526131-526138 Fax 0165/526261 Luglio 2010

TITOLO VI
DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO

Capo V
Delle elezioni

Art. 81 Modalit delle elezioni 1. Le elezioni per la nomina degli organi del Consiglio e dei membri della Giunta sono effettuate mediante scrutinio a schede segrete, cos come le elezioni per le nomine o designazioni di competenza del Consiglio. Art. 82 Schede per elezioni 1. Le schede, compilate su appositi stampati, debbono essere munite della firma di un Consigliere Segretario. Art. 83 Distribuzione e compilazione delle schede 1. Ogni Consigliere presente riceve una scheda per le nomine o le designazioni da esprimere. 2. La distribuzione delle schede fatta a cura del Consigliere Segretario al tavolo di votazione. 3. Su appello nominale, le schede vengono compilate al tavolo di votazione e introdotte, a cura dei Consiglieri, nell'apposita urna. 4. Su proposta del Presidente, se non vi sono opposizioni, la distribuzione e la compilazione delle schede possono avvenire al banco dei Consiglieri. Art. 84 Spoglio delle schede 1. Lo spoglio delle schede fatto dal Consigliere Segretario del Consiglio, con l'assistenza dei tre scrutatori. 2. eletto colui che ottiene, al primo scrutinio, la maggioranza dei voti determinata ai sensi dell'articolo 85, salvo quanto previsto dall'articolo 7 o da particolari norme di legge o di regolamento. 87 Art. 85 Determinazione della maggioranza 1. La maggioranza stabilita in rapporto al numero dei presenti, salvo quanto previsto dall'articolo 7. 88 2. Gli astenuti, le schede bianche e le schede nulle si computano agli effetti della determinazione del numero legale e dell'accertamento della prescritta maggioranza dei voti; l'astensione si manifesta mediante il deposito di una scheda bianca. 89 3. Non si pu procedere al ballottaggio, salvo che sia altrimenti disposto. Art. 86 Seconda votazione a maggioranza relativa

1. Salvo quanto disposto dall'articolo 7 o da particolari norme di legge o di regolamento, se al primo scrutinio nessuno ottiene la maggioranza determinata ai sensi degli articoli 84 e 85, si procede immediatamente ad una seconda votazione, in cui risulta eletto colui che ottiene il maggior numero di voti. 90 2. In caso di parit di voti, hanno la preferenza e sono eletti i candidati pi anziani di et. Art. 87 Nullit della votazione 1. Se il numero delle schede immesse nell'urna non corrispondente al numero delle schede distribuite, la votazione dichiarata nulla e si procede a nuova votazione. Art. 88 Validit delle schede 1. Nelle elezioni nelle quali si debba segnare nella scheda pi di un nominativo, le schede recanti un numero di nominativi inferiore al previsto sono valide. Le schede che contengono un numero superiore di nominativi sono pure valide, ma si computano soltanto i nominativi indicati per primi, in ordine di elencazione, sino alla concorrenza del numero richiesto. 2. Sono nulle le designazioni attribuite a persone ineleggibili. Se uno stesso nominativo ripetuto due o pi volte nella medesima scheda, la scheda valida, ma il nominativo conteggiato una sola volta. Art. 89 Designazioni dubbie 1. Ad evitare designazioni dubbie, qualora vi siano pi candidati che abbiano lo stesso cognome, il Presidente del Consiglio deve invitare i Consiglieri a procedere alla designazione mediante precisazione del cognome e nome dei candidati. 2. Le designazioni dubbie sono annullate. Art. 90 Distruzione delle schede di votazione 1. Le schede sono conservate sino alla verifica dell'ultimo scrutinio e distrutte immediatamente dopo a cura del Consigliere Segretario del Consiglio. Art. 90bis Modalit per l'uso del procedimento elettronico 91 1. L'Ufficio di Presidenza stabilisce le modalit tecniche per le votazioni a schede segrete mediante procedimento elettronico.

Potrebbero piacerti anche