Sei sulla pagina 1di 15

LIBRO QUARTO

CLASSIFICAZIONE E REGOLE DEL METRO Classificazione dei metri (1, 1 - 12, 15)
Indifferenza se l'ultima sillaba del metro breve o lunga.

1. 1. M. - Torniamo dunque all'esame del metro. Soltanto a motivo del suo sviluppo in lunghezza sono stato costretto ad esporre qualche nozione sul verso. Ma l'occasione di trattarne viene in seguito. Per prima cosa ti chiedo se respingi l'opinione dei poeti e dei loro critici, i grammatici, che non ha alcuna importanza se l'ultima sillaba, la quale chiude il metro, sia lunga o breve. D. - La rifiuto decisamente perch non mi sembra ragionevole. M. - Dimmi, scusa, qual il metro pi corto in pirrichi? D. - Tre brevi. M. - Quale pausa dunque si deve osservare, mentre si torna a ripeterlo? D. - Un tempo che la durata di una breve. M. - Batti dunque questo metro non con la voce, ma con la percussione. D. - Fatto. M. - Batti anche in questo modo l'anapesto. D. - Fatto anche questo. M. - Secondo te, in che cosa differiscono? D. - In nulla, proprio. M. - E puoi dirmene il motivo? D. - Mi pare abbastanza chiaro. Il tempo, che nel pirrichio dato alla pausa, nell'anapesto dato alla lunghezza dell'ultima sillaba, poich allo stesso modo nel primo si batte l'ultima breve e nel secondo la lunga e dopo il medesimo intervallo si ritorna a capo. Ma nel primo si fa una pausa fino a completare la durata del piede pirrichio, nel secondo la durata della sillaba lunga. Cos la pausa uguale nelle due parti e dopo averla interposta si ritorna. M. - Dunque non irrazionalmente i grammatici vollero che non avesse importanza se l'ultima sillaba lunga o breve. Quando si termina, segue appunto una pausa sufficiente perch il metro sia completo. Ovvero pensi che al caso avrebbero dovuto tener conto della ripetizione o del ritorno a capo e non solamente del fatto che il metro terminato, come se non ci fosse altro da dire? D. - Ora riconosco che l'ultima sillaba va considerata senza distinzione di lunga o breve. M. - Bene. Il fatto avviene per motivo della pausa, giacch il termine viene considerato, come se chi ha terminato non abbia altro da aggiungere. Inoltre in considerazione di questa durata assai lunga nella pausa indifferente quale sillaba sia posta in fine. Non ne consegue dunque che l'alterna possibilit, consentita alla sillaba finale a causa della lunga durata, abbia per risultato che, sia essa breve o lunga, l'udito la percepisca come lunga? D. - Capisco chiaramente che consegue.
Il metro pi breve il pirrichio di quattro tempi.

2. 2. M. - Ma quando si dice che il metro pi corto il pirrichio di tre sillabe brevi, sicch si ha la pausa di una sola breve mentre si torna a capo, capisci anche che non ha importanza se si ripete questo metro o piedi anapesti? D. - Me ne sono accorto poco fa con quella percussione. M. - Non ritieni dunque che con una determinata regola si debba conferire ordine a simile anomalia? D. - S, lo ritengo. M. - E dimmi se conosci altra regola la quale dia ordine alle nozioni in parola, se non quella che il metro pirrichio pi corto non , come tu credevi, di tre brevi, ma di cinque. Infatti l'analogia con l'anapesto, come stato gi detto, non ci consente dopo un piede e un semipiede di fare la pausa di quel semipiede che si richiede per completare il piede e cos tornare al principio e stabilire che questo il metro pirrichio pi corto. Dunque, se si vogliono evitare confusioni, occorrono due piedi e un semipiede per fare la pausa di un solo tempo. D. - Ma perch non due pirrichi sono il metro pi corto in pirrichi, o magari quattro sillabe brevi, dopo le quali non sia necessario far la pausa, piuttosto che cinque che la richiedono? M. - Sei sveglio, eh! Per non badi che te lo pu vietare il proceleusmatico, come l'anapesto nell'altro caso. D. - vero. M. - Ammetti dunque il limite minimo in cinque brevi e nella pausa di un tempo? D. - S. M. - Mi pare che tu abbia dimenticato ci che abbiamo detto sul modo di giudicare se si scandisce col pirrichio o col proceleusmatico. D. - Me ne avvisi opportunamente. Abbiamo stabilito che questi metri devono esser distinti con la percussione.

Pertanto non temo pi in questo caso il proceleusmatico che mediante la percussione potr distinguere dal pirrichio. M. - Perch dunque non ti sei accorto che bisognava usare la percussione per distinguere l'anapesto dalle tre brevi, cio un pirrichio e un semipiede, dopo il quale occorreva la pausa di un tempo? D. - Ora capisco e torno sulla via giusta. Confermo che il metro pirrichio pi corto di tre sillabe brevi che con la pausa occupano il tempo di due pirrichi. M. - Il tuo udito gradisce dunque questo schema ritmico: Si aliqua/ bene vis,/ bene dic,/ bene fac,/ Animus, / si aliquid/ male vis, / male vic, / male fac,/ Animus/ medium est. D. - Assai, soprattutto perch ho ricordato in qual modo bisogna segnar la percussione per non confondere piedi anapesti col metro pirrichio.
L'ultima sillaba del metro nella norma e nella licenza poetica.

2. 3. M. - Esamina anche questi: Si aliquid es,/ age bene./ Male qui agit,/ nihil agit/ et ideo/ miser erit. D. - Anche essi si ascoltano con gradimento, tranne nel punto in cui la fine del terzo si incontra con l'inizio del quarto. M. - proprio questo che mi aspettavo dal tuo udito. Non senza motivo il senso contrariato quando attende un solo tempo di tutte le sillabe senza interposizione di pausa. Invece l'incontro delle due consonanti t ed n, che rendono lunga la sillaba precedente e le danno la durata di due tempi, ingannano simile attesa. questa la forma che i grammatici chiamano sillaba lunga per posizione. Ma a causa dell'indeterminatezza dell'ultima sillaba nessuno trova difettoso questo metro, bench un udito rigidamente disciplinato lo condanna anche senza accusatore. Infatti puoi osservare quanta sia la differenza se invece di Male qui agit,/nihil agit, si dica: Male qui agit,/homo perit. D. - Questo metro veramente genuino. M. - Custodiamo dunque a causa della purezza della musica ci che i poeti trascurano per facilitare la composizione poetica. Ad esempio, ogni volta che ci sia indispensabile porre in un contesto metri, in cui non richiesto un compenso al piede mediante la pausa, si devono porre per ultimo le sillabe che richiede la legge di quel ritmo, per non tornare dalla fine all'inizio con fastidio dell'udito e contaminazione della misura. Si d tuttavia licenza ai poeti di terminare i metri come se non dovessero dire altro di seguito e perci di porre indifferentemente come ultima sillaba tanto una lunga che una breve. Essi infatti nella sequenza metrica saranno avvertiti dal giudizio dell'udito di porre in ultimo la sillaba che si deve porre in base alla norma logica del metro stesso. La sequenza regolare si ha appunto quando al piede non manca qualche cosa, per cui si costretti alla pausa. D. - Capisco e ti son grato perch mi stai promettendo esempi, in cui l'orecchio non subisce alcun fastidio.
Quattordici esempi di metri pirrichi e...

3. 4. M. - Ed ora dimmi la tua opinione sui seguenti pirrichi, l'un dopo l'altro: Quid e/rit ho/mo Qui amat/ homi/nem, Si amet/ in e/o Fragi/le quod/ est? Amet/ igi/tur Ani/mum homi/nis, Et e/rit ho/mo Ali/quid a/mans. Che te ne sembra? D. - Debbo ammettere che si svolgono con una perfezione che piace. M. - E questi? Bonus/ erit/ amor, Ani/ma bo/na sit, Amor/ inha/bitat Et a/nima/ domus. Ita/ bene ha/bitat, Ubi/ bona/ domus, Ubi/ mala,/ male. D. - Anche questi ascolto con diletto nella loro sequenza. M. - Ed ora ascolta metri con tre piedi e mezzo: Ani/mus ho/minis/ est Mala/ bona/ve agi/tans. Bona/ volu/it ha/bet, Mala/ volu/it habet. D. - Anche essi, mediante la pausa di un tempo, sono esteticamente ben fatti. M. - Seguono quattro pirrichi completi. Ascoltali e giudica:

Ani/mus ho/minis/ agit Ut ha/beat/ ea/ bona, Quibus/inha/bitet/ homo, Nihil/ ibi/ metu/itur. D. - Anche in essi la misura esatta e dilettosa. M. - Ascolta ora nove sillabe brevi; ascolta e giudica: Homo/ malus/ amat/ et e/get, Malus/ete/nim ea/ bona a/mat, Nihil/ ubi/ sati/at e/um D. - Declama ora cinque pirrichi. M. - Levi/cula/ fragi/lia/ bona, Qui amat/ homo/ simi/liter/ habet. D. - sufficiente e li giudico buoni. Ora aggiungi un semipiede. M. - S. Vaga/ levi/a fra/gili/a bo/na, Qui amat/ homo/ simi/lis e/rit e/is. D. - Proprio bene. Aspetto ora sei pirrichi. M. - Ascoltali: Vaga/ levi/cula/ fragi/lia/ bona, Qui ada/mat ho/mo si/milis/erit/ eis. D. - sufficiente, aggiungi un semipiede. M. - Flui/da le/vicu/la fra/gili/a bo/na Quae ada/mat a/nima/ simi/lis e/rit e/is. D. - sufficiente e va bene. Componi ora sette pirrichi. M. - Levi/cula/ fragi/lia/ graci/lia/ bona, Quae ada/mat a/nimu/la si/milis/ erit/ eis. D. - Sia aggiunto un semipiede. Dona al buon gusto. Vaga flui/da le/vicu/la fra/gili/a bo/na Quae ada/mat a/nimu/la fit/ ea/ simi/lis e/is. D. - Penso che restino soltanto gli otto piedi per uscire da questi particolari. E sebbene l'udito trovi belli per la genuina misura ritmica i metri che hai declamati, non vorrei tuttavia che ti affanni a cercare tante sillabe brevi. Se non sbaglio, trovarle riunite in una frase pi difficile che se si avesse licenza di mescolarvi delle lunghe. M. - Non sbagli proprio e per provarti la mia gioia perch ci si permette di proseguire oltre, comporr il restante metro di questa forma con un pensiero pi felice: Soli/da bo/na bo/nus am/at et/ea/ qui amat/ habet Ita/que nec/ eget/ amor/ et e/a bo/na De/us est. D. - Ho in abbondanza i metri composti del pirrichio. Seguono i metri giambici. Di essi mi son sufficienti due esempi per ciascuno. Mi piacerebbe ascoltarli senza intermissione.
...giambici...

4. 5. M. - Ti accontenter. Ma quanti sono i metri che abbiamo gi esaminato? D. - Quattordici. M. - E quanti pensi che siano i giambici? D. - Quattordici egualmente. M. - Ma se volessi sostituire il tribraco al giambo, le varie forme non sarebbero pi numerose? D. - chiaro, ma io desidero ascoltare esempi soltanto in giambi, per non portarla troppo alle lunghe. facile apprendimento che in luogo di ogni sillaba lunga si possono porre due brevi. M. - Far ci che vuoi e gradisco che alleggerisci la mia fatica con la docilit dell'intelligenza. Ma rendi attento l'udito ai metri giambici. D. - Son pronto, comincia. M. - Bonus/ vir bea/tus. Malus/ miser sibi est/ malum. Bonus/ bea/tus, Deus/ bonum e/ius. Bonus/ bea/tus est, Deus/ bonum e/ius est. Bonus/vir est/ bea/tus, videt/ Deum/ bea/te.

Bonus/ vir et/ sapit/ bonum videns/ Deum/ bea/tus est. Deum/ vide/re qui/ cupi/scit, bonus/que vi/vit, hic/ vide/bit. Bonum/ vide/re qui/ cupit/ diem, bonus/ sit hic/, vide/bit et/ Deum. Bonum/ vide/re qui/ cupit/ diem il/lum, bonus/ sit hic/, vide/bit et/ Deum il/lic. Bea/tus est/ bonus/, fruens/ enim est/ Deo, malus/ miser/, sed i/pse poe/na fit/sua. Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/ cupit/ plus, malus/ bonum/ foris/ requi/rit, hinc/ ege/stas. Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/ boni am/plius, malus/ bonum/ foris/ requi/rit, hinc/ eget/ miser. Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/ boni am/plius/ vult, malus/ foris/ bonum/ requi/rit, hinc/ ege/nus, er/rat. Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/boni am/plius/ volet, malus/ foris/ bonum/ requi/rit, hinc/ eget/ miser/ bono.
...trocaici...

5. 6. D. - Segue il trocheo, componi metri trocaici; i precedenti trocaici sono perfetti. M. - Lo far, e nello stesso modo che per i giambici. Opti/mi non e/gent. Veri/tate non e/getur. Veri/tas sat/ est, semper/ haec ma/net. Veri/tas vo/catur ars De/i su/premi. Veri/tate/ factus/ est mundus/ iste/ quem vi/des. Veri/tate/ facta/ cuncta quaequel gigni/er vi/demus. Veri/tate/ facta/ cuncta/ sunt omni/umque/ forma/ veri/tas. Veri/tate/ cuncta/facta/ cerno, veri/tas ma/net, mo/ventur/ ista. Veri/tate/ facta/ cernis/ omni/a veri/tas ma/net, mo/ventur/ omni/a. Veri/tate/ facta/ cernis/ ista/ cuncta, veri/tas ta/men ma/net, mo/ventur/ ista. Veri/tate/ facta/ cuncta/ cernis/ opti/me, veri/tas ma/net, mo/ventur/ haec sed/ ordi/ne. Veri/tate/ facta/ cuncta/ cernis/ ordi/nata, veri/tas ma/net, no/vans mo/vet quod/ inno/vatur. Veri/tate/ facta/ cuncta/ sunt et/ ordi/nata/ sunt, veri/tas no/vat ma/nens, mo/ventur/ ut no/ventur/ haec. Veri/tate/ facta/ cuncta/ sunt et/ ordi/nata/ cuncta, veri/tas ma/ nens no/vat, mo/ventur/ ut no/ventur/ ista.
...spondaici...

6. 7. D. - Capisco che viene lo spondeo; il trocheo ha soddisfatto l'udito. M. - Questi sono i metri dello spondeo: Magno/rum est liber/tas. Magnum est/ munus liber/tatis. Solus/ liber/ fit

qui erro/rem vi/cit. Solus/ liber/ vivit qui erro/rem iam/ vicit. Solus/ liber/ vere/ fit qui erro/ris vinclum vi/cit. Solus/liberl vere/ vivit qui erro/ris vin/clum iam/ vicit. Solus/ liber/ non fal/so vi/vit qui erro/ris vin/clum iam/ devi/cit. Solus/ liber/ iure ac/ vere/ vivit qui erro/ris vin/clum ma/gnus de/vicit. Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so vi/vit qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ devi/cit. Solus/ liber/ iure ac/ vere/ magnus/ vivit qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ iam de/vicit. Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so ma/gnus vi/vit qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ prudens/ devi/cit. Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so se/curus/ vivit qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ prudens/ iam de/vicit. Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so se/curus/ iam vi/vit qui erro/ris vin/clum te/trum ac fu/nestum/ prudens/ devi/cit. Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so se/curam/ vitam/ vivit qui erro/ris vin/clum te/trum ac fu/nestum/lprudens/ iam de/vicit.
Ventuno esempi di metri tribraci.

7. 8. D. - Anche sullo spondeo non ho nulla da chiedere. Passiamo al tribraco. M. - S. Ma poich i quattro piedi precedenti, di cui stato parlato, hanno dato origine a quattordici metri ciascuno, che nel totale divengono cinquantasei, dal tribraco ce n' da aspettarsene di pi. Nei precedenti infatti, poich in pausa soltanto la durata di un semipiede, non si richiede la pausa di pi d'una sillaba. Nel tribraco invece, quando si richiede la pausa, essa, secondo te, deve durare soltanto lo spazio di una sola breve, oppure possibile protrarla nella sosta di due brevi? Non si ha dubbio appunto che di esso si ha una duplice divisione, cio o comincia da una breve e si termina con due, o viceversa se ha inizio da due, si termina con una. Sarebbe necessario dunque comporre ventuno metri. D. - proprio vero. Essi infatti cominciano da quattro brevi cos da avere due tempi di pausa, poi si hanno cinque brevi, in cui la pausa di un tempo, al terzo posto sei, in cui non si ha pausa, al quarto sette, in cui di nuovo si deve la pausa di due tempi, al quinto otto con un tempo di pausa, al sesto nove, in cui non si ha pausa. E cos aggiungendo via via una sillaba fino ad arrivare a ventiquattro, che sono otto tribraci, si compongono in tutto ventuno metri. M. - Con molta celerit hai eseguito il computo. Ma, secondo te, dobbiamo proprio presentare esempi per ciascuno, oppure quelli presentati per i primi quattro piedi si devono ritenere sufficienti a lumeggiare anche gli altri? D. - A mio giudizio bastano. M. - E io non chiedo altro che il tuo giudizio. Ma tu sai bene che, cambiando la cadenza, nei metri pirrichi si possono scandire dei tribraci. Vorrei sapere dunque se il primo metro del pirrichio pu contenere anche un metro del tribraco. D. - No, perch il metro deve essere maggiore di un piede. M. - E il secondo? D. - S, perch quattro brevi formano due pirrichi, cio un tribraco e un semipiede, quindi non si ha pausa nel pirrichio e due tempi di pausa nel tribraco. M. - Cambiando dunque la cadenza hai nei pirrichi anche esempi di metri tribraci fino a sedici sillabe, cio a cinque tribraci e un semipiede. Devi contentarti. Gli altri li puoi svolgere da solo o con la voce o con la percussione, se ritieni ancora di dover esaminare simili metri con l'udito. D. - Far ci che riterr opportuno. Esaminiamo i rimanenti.
Dopo il dattilo la pausa di due tempi.

8. 9. M. - Segue il dattilo che pu essere diviso in un solo modo. O non sei d'accordo? D. - S, certamente. M. - Quanta sua parte dunque pu essere in pausa? D. - Mezza, naturalmente. M. - E se ponendo un trocheo dopo il dattilo, si vuole fare la pausa di un tempo che si richiede come sillaba breve

per avere un dattilo completo, che cosa potremo obiettare? Infatti non possiamo dire che la pausa non deve essere inferiore a un semipiede. La dimostrazione esposta dianzi al contrario ci aveva convinto che si deve evitare la pausa non inferiore ma superiore ad un semipiede. Infatti si ha una pausa inferiore a un semipiede nel coriambo, se dopo il coriambo stesso posto un bacchio, come in questo esempio: Fonticolae/puellae. Puoi renderti conto che facciamo la pausa della durata di una sillaba breve, quanto si richiede per completare i sei tempi. D. - vero. M. - Se dunque si pone il trocheo dopo il dattilo, sar lecito anche fare la pausa di un solo tempo? D. - Son costretto a dir di s. M. - Nessuno ti costringerebbe, se tu ricordassi quanto stato detto. Ci ti accade perch hai dimenticato quanto stato esposto sulla indeterminatezza dell'ultima sillaba e sul motivo per cui l'udito richiede che la sillaba finale sia lunga, se rimane lo spazio in cui divenir lunga, anche se breve. D. - Capisco. Dunque se l'udito percepisce come lunga l'ultima sillaba breve, qualora si abbia la pausa, come abbiamo appreso dalle precedenti dimostrazioni e dagli esempi, non ha importanza alcuna se dopo il dattilo si pone un trocheo o uno spondeo. Pertanto quando il ritorno a capo deve essere marcato dalla pausa, bisogna porre dopo il dattilo una sillaba lunga per avere la pausa di due tempi. M. - E se dopo il dattilo si pone il pirrichio, pensi che fatto bene? D. - No, perch non fa differenza se un pirrichio o un giambo. E bisognerebbe proprio considerarlo un giambo a causa dell'ultima che l'udito richiede lunga, giacch si ha la pausa. E chi non capirebbe che il giambo non deve essere posto dopo il dattilo a causa della diversit del levare e del battere che non possono, n l'uno n l'altro, avere nel dattilo tre tempi?
Il bacchio e gli altri sesquati meno adatti alla poesia.

9. 10. M. - Segui con molta intelligenza. Ma che ne pensi dell'anapesto? il medesimo discorso? D. - S, certamente. M. - Ma passiamo orinai al bacchio, se vuoi. Dimmi qual il suo primo metro. D. - Di quattro sillabe, penso, e cio una breve e tre lunghe, di cui due appartengono al bacchio e l'ultima all'inizio del piede che pu essere unito al bacchio, sicch ci che manca sia in pausa. Vorrei tuttavia esaminarlo con l'udito mediante un esempio. M. - facile presentare degli esempi; non penso per che ne sarai dilettato come dai precedenti. I piedi di cinque tempi, come quelli di sette, non hanno la sequenza ritmica di quelli che si dividono in parti eguali o nel rapporto di uno a due o di due a uno. grande appunto la differenza tra i movimenti sesquati e i movimenti eguali o moltiplicati, di cui abbiamo abbastanza discorso nel primo libro. Pertanto come i poeti considerano questi piedi di cinque e sette tempi con grande disprezzo, cos ben volentieri li usa la prosa. Lo potrai rilevare pi facilmente negli esempi che hai richiesto. Eccone uno: Laborat/ magister/ docens tar/dos. Ripetilo interponendo una pausa di tre tempi. Per fartela percepire meglio, ho posto dopo i tre piedi una lunga che l'inizio di un cretico, il quale pu essere congiunto al bacchio. Non ho dato un esempio per il primo metro che di quattro sillabe, ritenendo che un solo piede non fosse sufficiente per avvertire il tuo udito della durata che la pausa deve avere dopo di esso ed una lunga. Ora li compongo e li ripeter in modo che nella pausa tu possa percepire tre tempi: Labor nul/lus, // Amor ma/gnus. D. - chiaro che questi piedi sono pi adatti per la prosa ed inutile elencare gli altri con esempi. M. - Dici bene. Ma, a tuo avviso, quando si deve osservare la pausa, si pu mettere soltanto una lunga dopo il bacchio? D. - No, certamente, ma anche una breve e una lunga, che costituiscono il primo semipiede di un bacchio. Ci stato permesso cominciare con un cretico perch pu essere congiunto con un bacchio, a pi forte ragione dunque ti sar permesso di farlo col bacchio, soprattutto perch non abbiamo posto tutta la seconda parte del cretico, che eguale in tempi alla prima parte del bacchio.
Metri pausa ed uguaglianza dei tempi.

10. 11. M. - Ed ora, se sei d'accordo, mentre io ascolter per giudicare, tu da te passa in rassegna gli altri ed esponi per tutti i rimanenti piedi che cosa si pone dopo un piede completo, quando la parte mancante di un altro si completa con la pausa. D. - La esposizione che chiedi, secondo me, assai breve e facile. Intanto ci che stato detto del bacchio pu dirsi anche del peone II. Dopo un cretico pu esser posta una sillaba lunga, un giambo o uno spondeo, si avr cos una pausa di tre tempi, di due e di un tempo. Ci che si detto del cretico vale anche per il peone I e IV [a causa delle due divisioni]. Dopo il palimbacchio pu esser posta una lunga o uno spondeo, pertanto anche in questo metro si avr la pausa di tre e un tempo. il medesimo caso del peone III. Certo in ogni caso, in cui si pone lo spondeo, di norma pu esser posto anche l'anapesto. Dopo il molosso, in attinenza alla sua divisione, si pone o una lunga con pausa di quattro tempi, o due lunghe con pausa di due tempi. Ma dall'udito e dal ragionamento stato verificato che si possono porre in sequenza con il molosso tutti i piedi di sei tempi. Di seguito ad esso dunque vi posto per

un giambo, e si avranno tre tempi di pausa, o per un cretico, e si avr pausa di un tempo, e alla stessa condizione per il bacchio. Ma se si scomporr in due brevi la prima lunga del cretico e la seconda del bacchio, si potr porre anche il peone IV. Quanto ho detto per il molosso vale anche per gli altri piedi di sei tempi. Il proceleusmatico, secondo me, deve essere rapportato agli altri piedi di quattro tempi, salvo quando dopo di esso si pongono tre brevi. Ed lo stesso che porre un anapesto a causa dell'ultima sillaba che con la pausa di solito si considera lunga. All'epitrito I normalmente son posti di seguito il giambo, il bacchio, il cretico e il peone IV. Ci valga anche per l'epitrito II e la pausa sar di quattro e due tempi. Lo spondeo e il molosso possono normalmente seguire gli altri due epitriti, a condizione che sia lecito scomporre in due brevi la prima dello spondeo e la prima o la seconda del molosso. In questi metri si avr dunque la pausa di tre o un tempo. Resta il dispondeo. Se dopo di esso si porr uno spondeo, si deve stare in pausa quattro tempi, se un molosso, due, con la possibilit di scomporre in due brevi una lunga, eccettuata l'ultima, tanto nello spondeo che nel molosso. Ecco quanto tu hai voluto che io passassi in rassegna. Trovi delle mende?
Metri con piedi di sei tempi...

11. 12. M. - Non io, ma tu, se porgi attento l'orecchio a giudicare. Ti chiedo appunto, mentre io pronuncio con la percussione questi tre metri: Verus opti/mus,/ Verus opti/morum,/ e Veritatis/inops, se il tuo udito percepisce quest'ultimo con la medesima ritmicit degli altri due. Li potrai giudicare facilmente ripetendoli e usando le percussioni con le dovute pause. D. - Percepisce ritmici i primi due, aritmico l'ultimo, chiaro. M. - Dunque di norma non si pone il giambo dopo il dicoreo. D. - No. M. - Si deve ammettere al contrario che pu regolarmente esser posto dopo tutti gli altri piedi, se i seguenti metri si ripetono con la norma delle dovute pause: Fallacem/ cave Male castum/ cave. Multiloquum/ cave. Fallaciam/ cave. Et invidum/ cave. Et infirmum/ cave. D. - Intendo ci che dici e son d'accordo. M. - Esaminiamo anche se ti infastidisce il metro seguente, poich con l'interposizione della pausa di due tempi, nel ritorno a capo si svolge con cadenza aritmica. Pu esso esser ritmico come i seguenti? Veraces/ regnant. Sapientes/ regnant. Veriloqui/ regnant. Prudentia/ regnat. Boni in bonis/ regnant. Pura cuncta/ regnant.. D. - No, questi si svolgono con cadenza ritmica regolare, l'altro aritmico. M. - Terremo presente dunque che nei metri di sei tempi il dicoreo si chiude irregolarmente con il giambo e l'antispasto con lo spondeo. D. - S, certamente.
...e con piedi di tre tempi in fine.

11. 13. M. - Ti accorgerai senz'altro della ragione, se terrai presente che il piede diviso in due parti dall'arsi e dalla tesi, sicch, se si ha qualche sillaba di mezzo, una o due, viene attribuita o alla prima o alla seconda parte, oppure si divide nell'una e nell'altra. D. - Lo so ed vero, ma a che proposito? M. - Fai attenzione a ci che ti dico e allora comprenderai pi facilmente ci che chiedi. Ti chiaro, penso, che alcuni piedi sono senza sillabe di mezzo, come il pirrichio e i rimanenti di due sillabe, ed altri in cui il medio eguale per durata o alla prima parte o all'ultima o a entrambe o a nessuna delle due, alla prima come nell'anapesto, nel palimbacchio, nel peone I, all'ultima come nel dattilo, nel bacchio, nel peone IV, ad entrambe come nel tribraco, nel molosso, nel coriambo e nei due ionici, a nessuna delle due come nel cretico, nel peone II e III, nel digiambo, nel dicoreo e nell'antispasto. Infatti nei piedi che possono essere divisi in tre parti eguali, la parte media eguale alla prima e all'ultima, in quelli invece che non possono essere divisi cos, la parte media eguale soltanto o alla prima parte o all'ultima o a nessuna delle due. D. - So anche questo, ma vorrei sapere cosa sta ad indicare. M. - Ma a farti capire che il giambo posto irregolarmente con la pausa dopo il dicoreo, perch esso costituisce la parte mediana del dicoreo stesso, ma non eguale n alla prima n all'ultima e pertanto discorda nell'arsi e nella

tesi. Ci s'intende anche per lo spondeo che egualmente non vuole esser posto con la pausa dopo l'antispasto. Hai da esporre qualche difficolt contro queste nozioni? D. - No, nessuna. Tuttavia il fastidio che si verifica nell'udito, quando i piedi suddetti sono posti con quella disposizione, si verifica nel confronto con quella euritmia che diletta l'udito, quando i medesimi piedi sono posti con la pausa dopo gli altri piedi di sei tempi. Infatti se tu mi chiedessi, dopo aver presentato degli esempi, come suonano, per tacere di altri, il giambo dopo il dicoreo e lo spondeo dopo l'antispasto con relativa pausa, ti dico lealmente che forse li approverei e loderei. M. - Non ti contraddico. A me basta che tale disposizione, nel confronto con tali ritmi, ma pi euritmici, come tu dici, ti d fastidio. Ed essa tanto pi da riprovarsi perch non avrebbe dovuto essere in aritmia con quei piedi che, essendo della medesima forma, si svolgono, come dobbiamo ammettere, tanto ritmicamente se chiusi da quei semipiedi. E non ti pare che, in base alla medesima regola, neanche dopo l'epitrito II pu esser posto un giambo con la pausa? Infatti anche di questo piede il giambo costituisce la parte mediana, ma in modo che non si eguaglia n ai tempi della prima n a quelli della seconda. D. - Questa dimostrazione mi convince.
I piedi da due a cinque tempi danno 250 metri regolari...

12. 14. M. Ed ora, se vuoi, dimmi il numero di tutti i metri che abbiamo trattato finora, cio di quelli che cominciano con i relativi piedi completi e sono chiusi invece, alcuni con i relativi piedi completi e quindi senza interposizione della pausa, mentre si torna a capo, ed altri che sono chiusi con piedi incompleti e quindi con la pausa. Ovviamente, come la dimostrazione ha accertato, gli incompleti devono essere in euritmia con i completi. La numerazione inizia da due piedi incompleti fino a otto completi, senza che siano oltrepassati i trentadue tempi. D. - faticoso ci che mi imponi, ma ne vale la pena. Ma ricordo che poco fa eravamo gi arrivati a settantasette metri dal pirrichio al tribraco. Infatti i piedi di due sillabe ne formano quattordici ciascuno, che nel totale sono cinquantasei, e il tribraco, a causa della duplice divisione, ne forma ventuno. A questi settantasette dunque si aggiungono quattordici metri dattilici e anapesti. Infatti se i piedi si pongono completi e senza pausa, giacch il metro comincia da due e arriva fino a otto piedi, essi formano sette metri ciascuno. Se poi si aggiungono un semipiede e la pausa, giacch il metro comincia da un piede e mezzo e arriva fino a sette e mezzo, se ne hanno altri sette ciascuno. E sono gi in tutti centocinque metri. Il bacchio non pu estendere il proprio metro fino agli otto piedi per non oltrepassare i trentadue tempi, e cos ogni altro piede di cinque tempi, ma possono arrivare fino a sei piedi. Il bacchio dunque e il peone II, che gli eguale per tempi e divisione, partendo dai due fino ai sei piedi, se completi e disposti senza pausa, formano cinque metri ciascuno; invece con la pausa, cominciando da uno fino a cinque semipiedi, formano altri cinque piedi ciascuno se dopo viene posta una lunga ed ugualmente cinque ciascuno se dopo si pongono una breve e una lunga. Formano dunque quindici metri ciascuno che addizionati divengono trenta. In tutti dunque sono gi cento trentacinque metri. Il cretico e i peoni I e IV, che sono divisi egualmente, essendo ammesso porre dopo di essi una lunga, un giambo, uno spondeo e un anapesto, giungono a formare settantacinque metri. Infatti, giacch sono in tre, formano senza pausa cinque metri ciascuno e con la pausa ne formano venti ciascuno che nel totale divengono, come ho detto, settantacinque. Aggiungendoli alla somma precedente si arriva a duecentodieci. Il palimbacchio e il peone III, che gli simile nella divisione, se completi senza pausa, danno cinque metri ciascuno, e con la pausa cinque ciascuno con una lunga, cinque ciascuno con uno spondeo, cinque ciascuno con un anapesto. Essi si aggiungono al totale maggiore e si avranno in tutto duecento cinquanta metri.
...e da sei a otto tempi altri 321, in tutto 571 meno tre.

12. 15. Il molosso e gli altri piedi di sei tempi, in tutti sette, se completi, formano quattro metri ciascuno; con la pausa invece, giacch si pu porre dopo ciascuno di essi una lunga, un giambo, uno spondeo, un anapesto, un bacchio, un eretico e il peone IV, formano ventotto metri ciascuno, in tutti cento novantasei che, addizionati con i precedenti quattro per ciascuno, danno la somma di duecento ventiquattro. Bisogna per sottrarne otto poich il giambo posto irregolarmente dopo il dicoreo e lo spondeo dopo l'antispasto. Rimangono duecento sedici metri che aggiunti all'altra somma fanno in tutti quattrocento sessantasei metri. Non si potuto rilevare la regola del proceleusmatico con i piedi con cui in euritmia a causa dei numerosi semipiedi che dopo di esso si possono porre. Si possono aggiungere infatti una lunga con pausa come dopo il dattilo e gli altri di egual durata, di modo che si hanno due tempi di pausa, oppure tre brevi con un tempo di pausa, la quale fa s che l'ultima breve sia considerata lunga. Gli epitriti, se completi, formano tre metri ciascuno, giacch il metro inizia da due piedi e arriva fino a quattro. Si supererebbero appunto i trentadue tempi, ed inammissibile, se si aggiungesse un quinto piede, Con la pausa, gli epitriti I e II formano tre piedi ciascuno, se seguiti dal giambo, tre ciascuno se dal bacchio, tre ciascuno se dal eretico e tre ciascuno se dal peone IV. E fanno trenta con i tre per ciascuno senza pausa. Gli epitriti III e IV ne formano tre ciascuno prima della pausa, tre ciascuno con lo spondeo, tre ciascuno con l'anapesto, tre ciascuno col molosso, tre ciascuno con lo ionico minore, tre ciascuno con il coriambo. E sono, compresi quelli senza pausa, trentasei. Gli epitriti formano dunque in totale sessantasei metri che con ventuno proceleusmatici, addizionati alla

somma precedente, fanno cinquecento cinquantatr metri. Resta il dispondeo che, se completo, produce anche esso tre metri, e aggiunta la pausa ne forma tre con lo spondeo e altrettanti con l'anapesto, il molosso, lo ionico minore e il coriambo. Ed essi, addizionati ai tre che si formano se completi, fanno diciotto metri. Sono dunque in tutti cinquecento settantuno metri. Regole della pausa e cesura (13, 16 - 15, 29)
I semipiedi possono trovarsi all'inizio del metro...

13. 16. M. - Sarebbero tutti questi, se non si dovesse sottrarne tre giacch si detto gi che il giambo non pu esser posto dopo l'epitrito II. Comunque la tua esposizione buona. Ed ora dimmi come suona al tuo udito questo metro: Triplici vides ut ortu Triviae rotetur ignis 1 D. - Molto ritmicamente. M. - Puoi anche dirmi di quali piedi composto? D. - No, e non trovo, mentre li scandisco, come sono in rapporto fra di loro. Se pongo all'inizio un pirrichio o un anapesto o un peone III, quelli che seguono non s'accordano ad essi. Posso ravvisare dopo il peone III un cretico e la sillaba finale lunga che il cretico non rifiuta, se posta dopo. Questo metro per non pu essere formato regolarmente da questi piedi, se non viene interposta la pausa di tre tempi, ma qui non si ha pausa perch il metro soddisfa l'udito col ritorno a capo. M. - Esamina dunque se deve cominciare da un pirrichio, poi si scandisce un dicoreo e poi uno spondeo, che completa i sei tempi, di cui due sono all'inizio. Si pu avere all'inizio anche un anapesto, poi essere scandito un digiambo in modo che la finale lunga con i quattro tempi dell'anapesto completi i sei tempi corrispondenti al digiambo. Da ci puoi comprendere che sezioni di piedi possono esser posti non solo alla fine, ma anche all'inizio dei metri. D. - Adesso capisco.
...e il piede compiuto alla fine.

13. 17. M. - E se io tolgo una sola sillaba lunga finale, cos da avere questo metro: Segetes meus labor, non avverti che si ha il ritorno a capo con la pausa di due tempi? Da ci chiaro che si pu porre una parte del piede all'inizio del metro, un'altra alla fine ed un'altra in pausa. D. - S, anche questo chiaro. M. - Ed ci che accade se in questo metro si scandisce un dicoreo completo. Se invece un digiambo e si pone all'inizio un anapesto, si pu osservare che la parte del piede posta in principio ha gi quattro tempi e gli altri due richiesti sono in pausa alla fine. Da questa constatazione apprendiamo che il metro pu iniziare con una sezione del piede e finire con un piede completo, ma non senza pausa. D. - Anche questo evidente.
Di d anche la pausa non finale o cesura.

13. 18. M. - E puoi scandire il metro seguente e dire di quali piedi formato? Iam satis/ terris nivis/ atque dirae Grandinis misit Pater et rubente Dextera sacras iaculatus arces 2. D. - Posso porre all'inizio un cretico e poi scandire altri due piedi di sei tempi, uno ionico maggiore e un dicoreo e fare la pausa di un tempo che si aggiunge al cretico per completare i sei tempi. M. - Al tuo esame mancato qualche cosa. Il dicoreo alla fine e, data la pausa, la sua ultima sillaba che breve passa per lunga. Dici di no? D. - Anzi dico di s. M. - Non bisogna dunque porre in fine un dicoreo, salvo che non vi sia la pausa nel ritorno a capo, altrimenti l'udito non percepirebbe un dicoreo, ma un epitrito II. D. - chiaro. M. - Come lo scandiremo dunque questo metro? D. - Non lo so. 14. 18. M. - Poni attenzione dunque se il metro suona bene quando, nel pronunciarlo, dopo le prime tre sillabe faccio la pausa di un tempo. Cos alla fine non sar richiesto alcun tempo di modo che vi pu esser regolarmente un dicoreo. D. - Suona con molta euritmia.

Cesura mediana e finale.

14. 19. M. - Aggiungiamo anche questa regola all'arte poetica, e cio che, quando si richiede, si osservi la pausa non soltanto alla fine, ma anche prima della fine. E si richiede quando, a causa dell'ultima breve, irregolare alla fine la pausa in sostituzione dei tempi dei piedi, come nel caso citato, oppure quando si pongono due piedi incompleti, uno all'inizio, l'altra alla fine, come in questo metro: Gentiles nostros// inter oberrat equos 3//. Hai percepito, penso, che ho osservato la pausa di due tempi dopo le cinque sillabe lunghe e che si deve fare una pausa della medesima durata alla fine, mentre si torna a capo. Se infatti si scandisce questo metro con la regola dei sei tempi, si ha per primo uno spondeo, secondo un molosso, terzo un coriambo e infine un anapesto. Allo spondeo dunque e all'anapesto mancano due tempi per completare un piede di sei tempi. Pertanto si fa una pausa di due tempi dopo il molosso prima della fine e di due dopo l'anapesto alla fine. Se invece si scandisce con la regola dei quattro tempi, vi sar una lunga all'inizio, poi si scandiscono due spondei e due dattili e infine chiuder una lunga. Si fa dunque una pausa di due tempi dopo entrambi gli spondei prima della fine e di due alla fine, in maniera da completare i due piedi, le cui mezze parti sono state poste una al principio e una alla fine.
Metri senza cesura nei quali...

14. 20. Talora tuttavia l'intervallo che si deve ai due piedi incompleti posti in principio e in fine dato soltanto dalla pausa finale, se essa tale che non ecceda un semipiede, come in questi due versi: Silvae la/borantes/ geluque Flumina/ constiterint/ acuto 4. Il primo metro infatti comincia da un palimbacchio, continua con un molosso e termina con un bacchio. Si hanno quindi due tempi di pausa. E se ne viene attribuito uno al bacchio, l'altro al palimbacchio, si avranno tre piedi di sei tempi ciascuno. Il secondo metro comincia al contrario con un dattilo, continua in un coriambo e si chiude con un bacchio. Si dovr dunque osservare una pausa di tre tempi. Di essi uno sar dato al bacchio, due al dattilo; cos in tutti i piedi si avranno i sei tempi.
...la pausa va a completare il piede finale.

14. 21. Prima dunque si accorda il tempo che si richiede a completare il piede finale, poi a quello posto all'inizio. L'udito non permette proprio che avvenga diversamente. E non c' da meravigliarsene, giacch nel ritornare a capo si riporta all'inizio ci che alla fine. Ora nel metro gi citato: Flumina/ constiterint/ acuto, mancano tre tempi per completare i sei di ciascun metro e se non si vogliono dare con la pausa ma col suono, possono essere impiegati con un giambo, un trocheo e un tribraco, giacch tutti hanno tre tempi. Tuttavia l'udito stesso non tollera proprio che essi siano dati mediante il trocheo perch in esso la prima lunga e l'altra breve. Bisogna al contrario che prima si percepisca ci che richiesto dal bacchio finale, cio una sillaba breve e non una lunga che richiesta dal dattilo iniziale. Il fatto si pu verificare con questi esempi: Flumina/ constiterint/ acuto/ gelu. Flumina/ constiterint/ acute/ gelida. Flumina/ constiterint/ in alta/ nocte. Nessun dubbio che i primi due si svolgono ritmicamente e il terzo no.
La pausa di due tempi va distribuita fra i piedi incompiuti...

14. 22. Ed ugualmente quando piedi incompleti richiedono un tempo ciascuno, se si vuol rendere con il suono, l'udito non tollera e due tempi siano ridotti a una sola sillaba. Ed giustizia degna di ammirazione. Non conviene infatti che ci che deve esser dato separatamente, non sia posto anche separatamente. Pertanto nel metro: Silvae la/borantes/ geluque, se aggiungi alla fine una lunga in luogo della pausa, come in Silvae la/borantes/ gelu du/ro, l'udito non lo ammette, come al contrario ammette se si dice: Silvae la/borantes/ gelu et fri/gore. Lo percepirai con piena soddisfazione se li ripeterai uno per volta.
...e di essi il pi piccolo va all'inizio.

14. 23. Cos, quando si pongono due piedi incompleti, quello dell'inizio non deve essere pi grande di quello della fine. L'orecchio lo rifiuta, come nel metro: Optimum/ tempus adest/ tandem, in cui il primo piede un cretico, il secondo un coriambo, il terzo uno spondeo. Si hanno dunque tre tempi di pausa, di cui due vanno allo spondeo posto in fine perch si abbiano i sei tempi, ed uno va al cretico posto all'inizio. Se invece si dice: Tandem/ tempus adest/ optimum, introducendo la medesima pausa di tre tempi, ognuno pu percepire che il metro torna a capo ritmicamente. Conviene pertanto che il piede incompleto alla fine abbia la medesima lunghezza di quello dell'inizio,

come in questo: Silvae la/borantes/ geluque, oppure che il pi corto sia in principio e il pi lungo alla fine, come in Flumina/ constiterint/ acuto. E non a torto, perch da un lato se si ha l'uguaglianza non v' disaccordo, e dall'altro se il numero diverso, ma si va dal pi piccolo al pi grande, come si fa nella serie dei numeri, l'ordine stesso ristabilisce l'accordo.
Pausa mediana e finale.

14. 24. E si ha un altra conseguenza. Quando si impiegano i piedi catalettici, di cui stiamo trattando, se si fa pausa in due punti, cio prima della fine e alla fine, la pausa prima della fine duri il tempo che dovuto a completare l'ultimo piede e la pausa alla fine duri il tempo che si deve a completare il primo piede, giacch il mezzo tende alla fine e dalla fine si deve tornare al principio. E se a completare l'uno e l'altro piede dovuto un tempo eguale, non v' dubbio che si deve osservare una pausa eguale prima della fine e alla fine. E la pausa deve cadere dove termina un comma. Nei ritmi che si fanno senza parole, con degli strumenti a percussione o a fiato, oppure con suoni inarticolati, non fa differenza dopo quale suono o battuta di tempo si fa la pausa. Basta che si interponga la pausa regolare in base alle norme citate. Perci il metro pi corto pu essere di due piedi catalettici purch la loro durata complessiva non sia inferiore ad un piede e mezzo. Abbiamo appunto detto dianzi che si possono disporre due piedi incompiuti, se ci che si deve a completare entrambi non superi in durata mezzo piede. Ecco un esempio: Montes/ acuti. In esso si osserva una pausa di tre tempi alla fine, oppure di un tempo dopo lo spondeo e di due alla fine. Altrimenti questo metro non si potrebbe scandire come si deve.
Non si d pausa mediana dopo sillaba breve.

15. 25. Si aggiunga anche alla nostra conoscenza che, quando si fa pausa prima della fine, non si deve avere in quel punto una parola che termina con sillaba breve. Altrimenti, secondo la regola spesso ricordata, l'udito, data la pausa che seguirebbe, la percepirebbe come lunga. Pertanto in questo metro: Montibus/ acutis, non si pu fare la pausa di un tempo dopo il dattilo, come si poteva nel metro precedente dopo lo spondeo. In effetti non si percepirebbe un dattilo, ma un cretico e conseguentemente non sarebbero pi due piedi incompiuti, come stiamo osservando, ma sembrerebbe un metro formato da un dicoreo completo e da uno spondeo finale, con una pausa di due tempi da porsi in fine.
Mobilit della pausa cesura...

15. 26. Si deve notare anche che se si pone un piede catalettico in principio, o si restituisce in quel punto stesso mediante la pausa ci che dovuto a completarlo, come in Iam satis// terris nivis atque dirae, oppure alla fine, come in Segetes/ meus labor//. Invece a un piede catalettico posto alla fine o si restituisce con la pausa in fine ci che dovuto a completarlo, come in Ite igitur/ Camoenae//, ovvero in uno dei punti mediani, come in questo: Ver blandum// viget arvis//, adest hospes hirundo 5//. Infatti il tempo dovuto a completare il bacchio finale, si pu trascorrere in pausa o alla fine del ritmo, o dopo il primo piede che un molosso, o dopo il secondo che uno ionico minore. E ci che si deve a completare piedi incompiuti posti in mezzo deve essere restituito in quello stesso punto, come in Tuba terribilem sonitum// dedit aere curvo 6//. Se infatti si scandisce questo metro in modo da considerare il primo piede un anapesto, il secondo uno dei due ionici con cinque sillabe, dopo aver scomposto, s'intende, la lunga del principio o della fine in due brevi, il terzo un coriambo e l'ultimo un bacchio, tre saranno i tempi da restituire, uno in fine al bacchio, due in principio all'anapesto, in modo che si abbiano sei tempi ciascuno. Ma l'intera durata dei tre tempi pu essere posta in pausa alla fine. Se invece si comincia da un piede intero, scandendo cinque sillabe per uno dei due ionici, di seguito si ha un coriambo e poi non si trover altro piede compiuto. Perci si dovr osservare la pausa per la durata di una lunga e, inseritala nel ritmo, si avr un altro coriambo. A chiudere resta un bacchio, il cui tempo mancante si restituisce con la pausa in fine.
...secondo i vari modi di scandire.

15. 27. Dall'esposto risulta evidente, secondo me, che, quando si fa la pausa in punti mediani, si restituiscono tempi richiesti alla fine o tempi richiesti dove si fa la pausa. Ma talora non normativo fare la pausa in mezzo al metro, quando il metro pu essere scandito in varie maniere; come nell'esempio citato. Qualche altra volta invece normativo, come in questo: Vernat temperies, aurae//, tepent//, sunt deliciae//. Intanto chiaro che questo ritmo pu scorrere con piedi di sei e quattro tempi. Se di quattro tempi, si deve far pausa di un tempo dopo l'ottava sillaba e di due alla fine. Si pu scandire per primo uno spondeo, secondo un dattilo, terzo uno spondeo, quarto un dattilo se si inserisce nel ritmo una pausa dopo la lunga poich non possibile dopo la breve, quinto uno spondeo, sesto un dattilo, l'ultima lunga con cui si chiude il ritmo e che si completa con due tempi di pausa alla fine. Se invece si scandiscono piedi di sei tempi, si avr per primo un molosso, secondo uno ionico minore, terzo un cretico che diviene un dicoreo per l'aggiunta della pausa di un tempo, quarto uno ionico maggiore, l'ultima lunga, dopo la

quale si ha una pausa di quattro tempi. Si potrebbe scandire anche in altro modo. Si pone all'inizio una lunga, alla quale fanno seguito uno ionico maggiore, un molosso e un bacchio che diviene un antispasto; per l'aggiunta della pausa di un tempo, in ultimo un coriambo chiude il metro, sicch la pausa di quattro tempi alla fine va a completare la lunga sola posta all'inizio. Ma l'udito rifiuta questo sistema di scandire, giacch una parte di piede posta in principio, a meno che non superi il semipiede, non si completa regolarmente dopo un piede completo con la pausa finale nel punto dovuto. Noi sappiamo certamente, grazie agli altri piedi, il tempo che le dovuto, ma non percepita dal senso una pausa di determinata durata, se non minore il tempo che si trascorre in pausa di quello che occupato dal suono. Quando la voce infatti ha enunciato la parte pi lunga d'un piede, la pi corta che rimane si rileva facilmente dovunque.
Pause normative e facoltative.

15. 28. Pertanto v' una scansione normativa, che abbiamo esposto, del metro presentato con l'esempio: Vernat temperies//, aurae// tepent//, sunt deliciae//; e si ha quando si fa pausa di un tempo dopo la decima sillaba e di quattro in fine. Ma ve n' un'altra facoltativa, se si vuole osservare una pausa di due tempi dopo la sesta sillaba, di uno dopo l'undicesima e di due alla fine. Si avrebbe cos all'inizio uno spondeo, cui fa seguito un coriambo, al terzo che uno spondeo deve essere aggiunta la pausa di due tempi, sicch diventa un molosso o uno ionico minore, al quarto posto c' un bacchio che con l'aggiunta della pausa di un tempo diviene un antispasto, con il coriambo al quinto posto si chiude il ritmo come suono, ma con due tempi in fine restituiti mediante la pausa allo spondeo collocato all'inizio. E vi un'altra scansione. Se si vuole, si osserver una pausa di un tempo dopo la sesta sillaba, di uno dopo la decima e l'undicesima e di due alla fine. Si ha cos per primo uno spondeo, secondo un coriambo, terzo un palimbacchio che diviene antispasto inserendo nel ritmo la pausa di un tempo, quarto uno spondeo che diviene dicoreo con l'interposizione della pausa di un tempo, cui fa seguito un'altra pausa di un tempo, e ultimo il coriambo chiude il ritmo, di modo che si ha la pausa di due tempi dovuti allo spondeo iniziale. Esiste una terza scansione, se si osserva la pausa di un tempo dopo il primo spondeo e si mantiene il resto come nel sistema precedente. Alla fine per si avr la pausa di un solo tempo, poich lo spondeo, posto all'inizio, con la pausa di un tempo che lo segue divenuto un palimbacchio, di modo che la pausa finale che serve a completarlo di un solo tempo. Da ci comprendi ormai che nei metri sono interposte delle pause, di cui alcune normative, altre facoltative. Sono normative quando richiesto qualche cosa per completare il piede, facoltative quando i piedi sono regolarmente compiuti.
Variet delle pause facoltative.

15. 29. Quanto si detto dianzi, che cio non si deve pausa superiore ai quattro tempi, stato detto delle pause normative, poste nei punti in cui si devono completare i tempi richiesti. Al contrario in quelle che abbiamo definito pause facoltative anche permesso enunciare un piede e percorrerne in pausa un altro. E se si far con intervalli eguali, non si avr pi un metro, ma un ritmo, poich non appare un limite determinato, da cui ricominciare. Pertanto se, ad esempio, si vuole mediante pause ottenere una certa variet fino a fare in pausa dopo il primo piede i tempi del secondo, non si pu tuttavia continuare cos all'infinito. Ma permesso con qualsiasi variazione, inserendo nel ritmo le pause, estendere il metro al numero stabilito di tempi, come in questo: Nobis// verum in/ promptu est//, tu si/ verum/ dicis. Si ha facolt di fare in esso, dopo il primo spondeo, una pausa di quattro tempi e di altri quattro dopo i due seguenti, ma non si avr la pausa dopo i tre spondei finali perch sono compiuti i trentadue tempi. Per molto pi conveniente e in certo senso anche pi giusto far pausa soltanto alla fine, oppure nel mezzo e alla fine. E questo si pu ottenere sopprimendo un piede, cos da avere: Nobis// verum in/ promptu est//, tu dic/ verum//. Dunque anche nei metri degli altri piedi si deve osservare la seguente regola. Con le pause normative tanto alla fine che nel mezzo, si attribuiscono i tempi richiesti a completare i piedi, ma non si deve fare una pausa superiore alla parte del piede occupata dall'arsi e dalla tesi. Con le pause facoltative al contrario concesso passare in pausa parti di piedi o piedi compiuti, come abbiamo dimostrato con gli esempi presentati dianzi. Ma a questo punto si chiuda l'argomento della interposizione delle pause. Metri misti (16, 30 - 34)
Tradizione e teoria nell'arte poetica.

16. 30. Ora esponiamo qualche nozione sulla mescolanza dei piedi e sulla strofa metrica. Sono stati gi esposti molti concetti quando abbiamo esaminato quali piedi si devono mescolare fra di loro. Per quanto attiene alla strofa metrica si dovranno esprimere alcuni concetti quando cominceremo a trattare del verso. In definitiva i piedi si uniscono in un contesto secondo le regole trattate nel secondo libro. Si deve sapere a proposito che tutte le forme di metro, che sono state rese celebri dai poeti, hanno i loro creatori e perfezionatori e che da essi sono state dettate leggi ben definite che proibito abrogare. Dal momento infatti che le hanno stabilite con metodo razionale, non conveniente derogare da esse, quantunque si potrebbe sempre nel rispetto della razionalit e senza offesa

dell'estetica uditiva. La conoscenza di questo argomento non affidata all'arte ma alla tradizione, quindi anzich avere conoscenza si accetta l'autorit. Non possiamo neanche avere scienza, se non saprei quale poeta di Falerii ha composto i metri che suonano cos: Quando flagel/la ligas, ita/ liga, Vitis et ul/mus uti simul/ eant 7. Possiamo soltanto accettare la tradizione ascoltandoli e leggendoli. invece compito, che ci riguarda, dell'arte poetica esaminare se questo metro si compone di tre dattili e di un pirrichio finale, come suppongono molti inesperti di musica. Essi non hanno capacit d'intendere che il pirrichio non pu esser posto dopo il dattilo o che piuttosto, come la teoria insegna, il primo piede in questo metro deve essere un coriambo, il secondo uno ionico con una lunga divisa in due brevi e l'ultimo un giambo, dopo il quale si avr una pausa di tre tempi. Gli individui non del tutto incolti potrebbero constatarlo se il metro fosse pronunciato e cadenzato da un grammatico secondo i due modi citati. Cos con gusto naturale e proprio di tutti giudicherebbero che cosa prescrive la regola dell'arte.
Metri variabili, invariabili e semivariabili.

16. 31. Comunque si deve rispettare la norma voluta dal suddetto poeta, che cio, quando si usa questo metro, i ritmi rimangono invariabili. Infatti questo metro non delude l'udito. Non lo deluderebbe comunque, anche se si ponesse al posto del coriambo un digiambo o lo stesso ionico senza scomporre la lunga in brevi o qualunque altro fosse in euritmia. Dunque non si dovr variare nulla in questo metro, non perch si deve evitare la mancanza di proporzione, ma perch si rispetta la tradizione. La teoria insegna che sono istituiti metri invariabili, ai quali, cio, non bisogna cambiare nulla, come quelli di cui abbiamo gi parlato abbastanza, altri invece variabili, nei quali si possono usare piedi in luogo di altri, come in questo: Troiae/ qui pri/mus ab o/ris, ar/ma virum/que cano. Infatti in esso possibile sostituire in qualsiasi posto uno spondeo con un anapesto. Ve ne sono altri n totalmente invariabili n totalmente variabili, come questo: Pendeat/ ex hume/ris dul/cis chelys, Et nume/ros e/dat vari/os quibus Assonet/ omne vi/rens la/te nemus, Et tor/tis er/rans qui/ flexibus 8. Puoi osservare che in esso si possono ovunque porre spondei e dattili, tranne che all'ultimo piede che l'autore del metro ha voluto fosse sempre un dattilo. E puoi osservare che in queste tre forme di metri la tradizione ha il suo peso.
Piedi misti conciliabili e inconciliabili...

16. 32. Per quanto riguarda, nella commischianza dei piedi, la competenza della facolt razionale che sola pu giudicare del dato sensibile, si deve tener presente ci che segue. Le parti dei piedi che, quando si ha la pausa, sono poste aritmicamente dopo certi piedi, come il giambo dopo il ditrocheo o l'epitrito II, lo spondeo dopo l'antispasto, si collocano irregolarmente anche dopo altri piedi che ad essi sono mescolati. Infatti chiaro che il giambo posto regolarmente dopo il molosso, come indica il seguente metro se ripetuto pi volte con pausa finale di tre tempi: Ver blandum/viret/ floribus. Ma se in luogo del molosso posto un ditrocheo al principio, come in questo caso: Vere terra/ viret/floribus, l'udito lo rifiuta decisamente. Ed facile mediante il giudizio dell'udito far la prova anche con altri metri. E se ne ha una motivazione evidente. Quando piedi fra loro congiungibili vengono congiunti, si devono aggiungere alla fine parti che si accordano con tutti i piedi collocati in quel contesto perch non nasca in qualche modo un contrasto fra i piedi commischiati.
...secondo il genere dattilico o dell'uguale...

16. 33. Il fatto che meraviglia di pi che, quantunque lo spondeo chiuda ritmicamente il digiambo e il ditrocheo, tuttavia quando entrambi questi piedi si trovano in una serie o soli o comunque mescolati con altri congiungibili ad essi, lo spondeo non pu seguirli con il benestare dell'udito. Non v' dubbio che l'udito percepisce con diletto questi due metri ripetuti ad uno ad uno e separatamente: Timenda res/ non est e Iam timere/ noli, ma se li congiungi cos: Timenda res/ iam timere/ noli, non vorrei ascoltarli che in prosa. Non meno aritmico il metro, se si congiunge in un punto qualsiasi un altro piede, come un molosso in questo modo: Vir fortis/, timenda res /, iam timere/ noli; o cos: Timenda res /, vir fortis/, iam timere/ noli; o anche cos: Timenda res/, iam timere/, vir fortis/, noli. E causa dell'aritmia che il digiambo avrebbe anche la percussione del due e uno, mentre il ditrocheo dell'uno e due. Ora lo spondeo eguale in tempi alle loro parti che hanno il due, ma poich il digiambo attrae lo spondeo verso la propria parte iniziale e il ditrocheo a quella finale, ne nasce un certo contrasto. E in tal modo il ragionamento elimina la nostra meraviglia.
...o giambico ossia del doppio.

16. 34. Non minore stupore desta l'antispasto. Se nessun altro piede gli si unisce o il solo digiambo in un determinato modo, permette che il metro si chiuda col giambo, ma niente affatto se accompagnato da altri piedi. Unito al dicoreo rifiuta il giambo a causa dello stesso dicoreo. E fin qui non me ne stupisco affatto. Ma non so proprio perch congiunto con altri piedi di sei tempi rifiuta alla fine il giambo che di tre tempi. forse una cagione pi nascosta di quanto sia possibile a noi scoprirla con evidenza. Ma dimostro il fatto con questi esempi. Non si mette in dubbio che questi due metri: Potestate/placet e Potestate/potentium/placet, con una pausa di tre tempi alla fine si enunciano entrambi ritmicamente. Ma aritmicamente con la medesima pausa questi: Potestate/ praeclara/ placet, Potestate/ tibi multum/ placet, Potestate/ iam tibi sic/ placet, Potestate/ multum tibi placet, Potestate/ magnitudo/ placet. Per ci che attiene alla facolt percettiva, essa ha adempiuto alla propria funzione nel problema in parola e ha indicato ci che ha accettato e ci che ha rifiutato, ma sulla cagione del fenomeno bisogna consultare la facolt razionale. E la mia in tanta oscurit non pu che vederla in questi termini. L'antispasto ha la sua prima parte eguale a quella del digiambo poich entrambi cominciano con una breve e una lunga, la seconda parte invece con un dicoreo perch sono chiusi entrambi da una lunga e una breve. Perci l'antispasto posto da solo ammette alla fine del metro il giambo che corrisponde alla sua prima parte e lo ammette, anche se unito al digiambo col quale ha questa parte eguale. Ammetterebbe il giambo finale anche col dicoreo, se col dicoreo si accordasse tale chiusura. Unito con gli altri invece non lo ammette perch il giambo contrasta in tale congiungimento. Considerazioni sulle strofe (17, 35 - 37)
Strofe differenti per tempi e per piedi...

17. 35. Per quanto attiene alla strofe metrica, basta tener presente per ora che in essa si possono congiungere metri differenti purch convengano nella percussione, cio nell'arsi e nella tesi. E i metri possono esser differenti per lunghezza, se metri lunghi si congiungono con metri pi corti, come in questo esempio: Iam satis terris nivis atque dirae Grandinis misit Pater et rubente Dextera sacras iaculatus arces Terruit ur/bem 9. Puoi vedere infatti quanto l'ultimo di questi, conchiuso da un coriambo e da una sillaba lunga finale, sia pi corto dei tre precedenti eguali fra loro. Inoltre i metri sono differenti per i piedi, come questi: Grato/ Pyrrha sub an/tro, Cui fla/vam religas/ comam 10. Puoi osservare che il primo di questi due versi formato da uno spondeo e un coriambo, ed una sillaba lunga in fine che richiesta dallo spondeo per completare i sei tempi. Il secondo invece si compone di uno spondeo e un coriambo e le due ultime brevi che con lo spondeo iniziale completano i sei tempi. Sono dunque eguali nei tempi ma nei piedi hanno. qualche cosa di diverso.
...e per la presenza o assenza della pausa.

17. 36. Esiste un'altra differenza delle strofe metriche. Alcuni metri sono messi insieme in modo da non richiedere fra l'uno e l'altro la pausa, come negli ultimi due, altri invece richiedono che fra l'uno e l'altro si faccia una determinata pausa, come questo: Vides ut alta stet nive candidum Soracte, nec iam sustineant onus Silvae laborantes, geluque Flumina constiterint acuto 11. Infatti se si ripetono ad uno ad uno, i primi due metri richiedono la pausa finale di un tempo, il terzo di due, il quarto di tre; ma se sono recitati l'uno dopo l'altro obbligano alla pausa di un tempo nel passare dal primo al secondo, di due dal secondo al terzo, di tre dal terzo al quarto. Se si torna dal quarto al primo, si far la pausa di un tempo. Ma la norma che vale nel tornare al primo vale anche nel passare ad altra strofa. Giustamente noi latini chiamiamo questa forma di unione dei metri circuito che in greco si dice . Il circuito non pu essere pi piccolo di due membri, cio due metri, ed hanno convenuto che non sia maggiore di quello che giunge fino a quattro membri. Si pu dunque chiamare bimembre il pi piccolo, trimembre quello di mezzo e quadrimembre l'ultimo. I greci li chiamano appunto , , . Giacch tratteremo, come ho detto, il problema pi accuratamente nel discorso che terremo sui versi, per ora basta.
Infinita possibilit di metri.

17. 37. Comprendi certamente, penso, che si hanno innumerevoli forme di metri. Noi ne abbiamo trovate

cinquecento sessantotto. Per sono stati presentati modelli con le sole pause finali e non sono state considerate la commischianza dei piedi e la scomposizione delle lunghe in due brevi che prolunga il piede oltre le quattro sillabe. Ma se si volesse, usando tutte le possibili interposizioni di pausa, ogni possibile commischianza di piedi e scomposizione delle lunghe, calcolare il numero dei metri, esso risulta cos grande da non potersi forse trovare il nome. E sebbene il poeta usandoli e l'universale facolt estetica ascoltandoli rendano validi i modelli da noi presentati e tutti gli altri che possibile comporre, tuttavia se non li affidasse all'udito la recitazione di un individuo colto ed esercitato e se il sentimento estetico di chi ascolta fosse pi ottuso di quanto richiede la cultura letteraria, non possibile considerare come vere le nozioni che abbiamo trattato. Ma ora riposiamoci per un po' di tempo e del verso trattiamo in seguito. D. - S.

Potrebbero piacerti anche