Copyright: Sri Sathya Sai Books and Publications Trust, Prasanthi Nilayam, India.
Rifuggire
dall’attaccamento al corpo
“Il fulgente Signore acquisire svariati titoli accademici e visita-
che risplende in ogni atomo re molti paesi, ma questo non può aiutare
e pervade l’intero universo un essere umano a condurre una vita pia-
vi proteggerà sempre; cevole. La gente pensa di aver acquisito
Egli è il Signore onnipotente di Parthi elevate qualificazioni accademiche, ma que-
che vi concederà bhakti (la devozione) ste procurano solo una conoscenza libresca.
e certamente vi aiuterà Oggi constatiamo che ognuno è impegnato
in tutti i vostri tentativi. ad acquisire conoscenza dai libri, ma si di-
Che altro si può comunicare a questa mentica che la gente in passato conduceva
assemblea di anime nobili?” una vita più felice e migliore senza la cono-
scenza teorica. Le persone pensano che
Educare è unità di pensiero, ottenere una educazione accademica e ac-
parola e azione quisire conoscenza dai libri sia vera educa-
Incarnazioni dell’Amore! zione. No, quella non è vera educazione;
L’uomo pensa di essere capace di condurre l’educazione priva di educare non è vera
una vita comoda con l’aiuto della ricchez- educazione. CHE COS’È EDUCARE? EDUCA-
za, del cibo, degli abiti, delle case e di quan- RE È CIÒ CHE RIVELA LA DIVINITÀ LATENTE
t’altro ha acquisito. Questo non è vero: l’ef- IN UN ESSERE UMANO. La Divinità è anche
fettiva sopravvivenza di un essere umano conosciuta come Consapevolezza. È solo
dipende dalla grazia di Dio. Ci sono molte grazie alla Consapevolezza presente in lui
persone danarose in questo mondo; vivono che ogni individuo è in grado di conoscere
tutte in modo piacevole? Che nessuno pos- la natura del mondo circostante. Sfortunata-
sa ottenere qualcosa in questo mondo sen- mente, però, nessuno è capace di rico-
za la grazia di Dio è un dato di fatto, per noscere questa Consapevolezza
cui, prima di tutto, l’uomo deve contempla- onnipervadente. In realtà è solo questa a
re Dio. Si possono leggere moltissimi libri, proteggere ogni essere umano; nonostante
Per gli ex studenti della Scuola di Gestione Aziendale, Economia e Finanza, dello rî
Sathya Sai Institute of Higher Learning, a Praµânti Nilayam, è stato un emozionante
viaggio nei meandri della memoria essere riuniti ai Piedi di loto del loro amato Swami il
20 e il 21 agosto 2005 per la riunione, appunto, degli ex studenti, appositamente definita
“Ricontatto”. L’incontro è stato organizzato in occasione della vigilia del ventesimo
anniversario della facoltà, che coincide con l’ottantesimo anno dell’Avvento di Bhagavân.
La scuola, che mette a disposizione lo MBA (la Specializzazione in Gestione Aziendale),
fu inaugurata il 21 agosto 1986 e fin da allora Baba ha avuto un profondo interesse nel
crescere i dirigenti del futuro, che saranno coloro che opereranno il cambiamento dif-
fondendo il Suo Messaggio, fondato sui Valori, nel mondo del lavoro.
Per molti anni, dopo l’inaugurazione della facoltà, Baba ha fatto visita settimanalmente
Esperienze
all’Istituto per tenere Discorsi di gestione agli studenti. È durante questi Discorsi che
Swami ha lucidamente definito la scienza della gestione come “gestione dell’uomo”.
Questo concetto è entrato solo ora nel pensiero del mondo degli affari, ma Baba, da
decenni, lo ha sempre identificato come la chiave della gestione del successo. È stato
per offrire la loro gratitudine a Bhagavân, per tutte le premure e l’attenzione che Egli
ha profuso durante il loro soggiorno come studenti, che circa cinquecento rappresentan-
ti degli ex alunni si sono radunati a Praµânti Nilayam per riscaldarsi nuovamente al sole
del Suo Amore e, in tal modo, “riconnettere” e “ricaricare” se stessi.
La mattina del 20 agosto, dopo le parole d’introduzione di µrî A.V. Gokak, vicerettore
dello rî Sathya Sai Institute of Higher Learning, due rappresentanti degli ex studenti
hanno espresso il loro sentimento d’amore e gratitudine a nome dei loro fratelli. Essi
hanno organizzato una distribuzione di attrezzatura completa e tute a ottanta giovani
bisognosi addestrati come elettricisti, carpentieri e idraulici appartenenti ai villaggi cir-
costanti Praµânti Nilayam. Questi uomini, nonostante posseggano le necessarie abilità,
rimangono disoccupati poiché non hanno i mezzi per procurarsi gli arnesi occorrenti.
Ora, però, Baba ha dato loro non solo semplici strumenti di lavoro, ma anche il modo per
condurre una vita dignitosa.
Proseguendo, si è svolto un dibattito su “La Gestione dell’Uomo – Rilevanza dei Valori
nel Mondo degli Affari”.
Sette rappresentanti degli ex studenti, che operano in vari settori dell’industria e occu-
pano importanti posizioni nelle proprie rispettive organizzazioni, hanno partecipato alla
discussione che si è focalizzata su come gli Insegnamenti di Bhagavân li abbiano aiutati
a gestire le pressioni e le difficili situazioni che emergono nelle vicende societarie, trat-
teggiando le proprie personali esperienze e riflessioni.
Un punto molto importante, emerso durante la discussione, è stato come poter concilia-
re la ricerca dell’eccellenza societaria con la spiritualità. Il signor Karthik Shenoi, CEO,
iCap Solutions Pvt. Ltd, ha illustrato, ricordando un’allegoria di Bhagavân Baba, come
sia possibile ottenere questa riconciliazione.
1. Il titolo della commedia “Kari¹ye vacana¼ tava” è stato ispirato dai versetti 73 cap.18
della Bhagavad Gîtâ
(Tratto dal sito internet dello rî Sathya Sai Central Trust di Praµânti Nilayam)
Tutto dipende
dalla grazia di Dio
“Ognuno deve affrontare La gente può agire come più le piace, ma
le conseguenze delle sue azioni. non può sfuggire alle conseguenze delle sue
Chi ha fatto sì che i pipistrelli azioni; che si tratti di un pâmara (un bab-
pendano dai rami degli alberi beo, uno stolto) o di un mahânîya (un’ani-
con la testa in giù? ma nobile), uno deve affrontare i risultati
Qualcuno l’ha fatto perché li odiava? delle sue azioni. CHE NESSUNO SI ILLUDA DI
No, è il loro karma. POTER COMMETTERE AZIONI MALVAGIE E FAR-
In egual modo, nessuno può evitare LA FRANCA: INFATTI TUTTI DOVREBBERO ANA-
le conseguenze del karma.” LIZZARE SE L’ATTIVITÀ CHE STANNO PER IN-
TRAPRENDERE SIA BUONA O CATTIVA. DOVUN-
Gli uccelli volano nel cielo con l’aiuto delle
QUE ANDIATE I RISULTATI DELLE VOSTRE AZIONI
ali e anche i pipistrelli volano nel cielo, ma
VI SEGUIRANNO COME LA VOSTRA OMBRA. È
non come gli altri volatili; essi pendono dai
TUTTAVIA POSSIBILE SFUGGIRE ALLE CONSE-
rami degli alberi con la testa in basso. Non
GUENZE DELLE AZIONI TRAMITE LA GRAZIA DI
è il loro destino? Si può fare qualunque at-
tività, ma si è obbligati ad affrontare le con- DIO. Egli è sempre al vostro fianco e dice
seguenze delle proprie azioni. Questa è la “Tathâstu! Tathâstu!” (Così sia!) L’uomo
legge della natura. non si rende conto di questa verità e indul-
ge in azioni malvagie; egli sa benissimo ciò
Come un’ombra che è bene e ciò che è male, eppure è inca-
Studenti, ragazzi e ragazze! pace di lasciare le sue cattive strade. Le
Sotto la Veranda
ascolti. Perché? Dove sono Io? Io sono in te! Io so su che
cosa sei concentrato.” Poi si volse a tutti e narrò una sto-
ria tratta dalla biografia di rî Râmak©¹²a Paramaha¼sa, grande saggio indiano noto
per la sua devozione alla Divina Madre Kâlî. Chi ne ha il tempo dovrebbe andare a
Calcutta a vedere la Dea Kâlî. Si dice che il tempio di Kâlî sia uno dei luoghi di pellegri-
naggio più importanti dell’India. Fino a ora non ho potuto andarvi. Non so quando Baba
mi darà la Sua benedizione per visitare questi posti. Un giorno mi piacerebbe andare ad
Aru²âcala (la collina sacra a Tiruvannamalai) e a Pondicherry; vorrei visitare anche
Belur Mutt, dove Râmak©¹²a Paramaha¼sa passò i suoi giorni. Quei luoghi sono delle
leggende e rendono grande la storia dell’umanità; essi rendono sublimi le nostre vite, e
noi dobbiamo esser loro sempre grati. Bhagavân narrò una storia sulla vita di rî
Râmak©¹²a Paramaha¼sa. Ogni sera egli era solito parlare a un gruppo di devoti.
Swami disse: “Come adesso!” Vedete il nesso? Cercate di coglierlo: “Come adesso.”
Ciò significa che lo scopo di un’Incarnazione Divina è di insegnare a un’umanità andata
alla deriva, di indicare all’umanità una direzione. Swami disse: “Un giorno, mentre rî
Râmak©¹²a Paramaha¼sa stava parlando di argomenti spirituali, molta gente ascolta-
va con rapita attenzione. C’era anche una signora molto ricca che aveva fatto costruire
il tempio ove Râmak©¹²a svolgeva la funzione di sacerdote. Quella signora, Rani
Rasamani, aveva finanziato la costruzione dell’intero tempio. Era ricca e molto influen-
te. Quella sera, ella si trovava tra il pubblico. Mentre parlava, Râmak©¹²a si alzò, andò
diritto verso di lei, e le diede due ceffoni su entrambe le guance. Quindi tornò a sedersi
sulla sedia e riprese a parlare. Tutti si sentirono a disagio e pensarono: “Râmak©¹²a
Paramaha¼sa, il saggio, non può prendere a sberle una signora in pubblico.” Poco
dopo, il Maestro cominciò a dire: “Guarda un po’! Mentre parlo di questioni spirituali, tu
non mi ascolti; sei mentalmente assente. Tu stai pensando alla tua causa legale, alla tua
questione legale. Sei tutta presa dai tuoi averi. Dovevi startene a casa; potevi dormire,
riposare. Che bisogno avevi di venire qui? Tu sei qui con il fisico e assente con la mente.
A che serve?”
Immediatamente Rani Rasamani chiese scusa: “Mio signore, ti chiedo perdono.”
Questo è quanto narrò Swami. “Pertanto, dal momento che siete venuti qui, dovete
prestare attenzione al 100% a quanto viene detto.”
(Tratto da “Perle di Saggezza” 19 )
termine sanscrito che tradotto in italiano indica “il dovere di manifestare riconoscenza
verso la terra in cui si è nati e l’eredità culturale da essa scaturita, nonché di onorare la
propria nazione come la madre e la propria cultura come il padre”.
L’approfondimento in un’ottica comparata della Divina Commedia, definita da Dante
stesso come “poema sacro”, a sottolinearne l’ispirazione divina, si è posto pertanto
come paradigma di un atteggiamento mentale più consapevole della reale universalità
del messaggio di Sai Baba, quindi della presenza di tracce e richiami a esso anche nel
contesto della nostra tradizione spirituale.
L’esplicito riferimento nell’ultimo canto del “Paradiso” alla visione della “Forma Uni-
versale” della Divinità (nello stesso modo di quella concessa da K©¹²a ad Arjuna), così
come l’affermazione del principio di identità tra l’Io e il Sé (“il mio viso in quella luce
tutto era messo”) rappresentano solo due esempi della ricchezza di significati comuni
riscontrabili sul piano dottrinale fra la tradizione italiana e quella indiana.
Al termine della giornata, la soddisfazione dei partecipanti ha confermato il valore
positivo insito in un approccio che, anziché imprigionare il Messaggio di Sai Baba in
manifestazioni esteriori estranee al nostro contesto culturale, ha cercato, invece, di
elevare al livello del Suo Insegnamento gli elementi della nostra tradizione a esso
assimilabili.
“Ogni religione insegna all’uomo a colmare il proprio essere della gloria di Dio.
(…) Abbiate fede nel fatto che tutti i cuori sono motivati dall’unico Dio, che tutte
le fedi glorificano l’unico Dio, che tutti i nomi, in ogni linguaggio e forma, deno-
tano l’unico, solo Dio.”
Sathya Sai Baba
L’unità delle fedi è uno degli insegnamenti cardine di Sai Baba. In numerose occasioni,
Egli ha ribadito la necessità dell’amore, della tolleranza e della coesistenza pacifica di
tutte le religioni del mondo. Questa è esattamente la necessità del momento, in cui il
mondo sta assistendo a un’ondata di odio e violenza fra i seguaci delle diverse fedi, a
causa di incomprensioni e ristrettezza di vedute.
In occasione dell’80° anno dell’Avvento dell’Avatâr, l’Organizzazione rî Sathya Sai
Sevâ ha promosso, il 22 luglio, una Conferenza Interreligiosa a Praµânti Nilayam alla
News
Nel pomeriggio, Padre Henry Fehren ha parlato del cristianesimo. Egli fu ordinato sacer-
dote della Chiesa cattolica nel 1948 a St. Cloud, nel Minnesota (U.S.A.), e, da allora, ha
insegnato in diversi college e università in America e in Inghilterra. Ha scritto parecchi
libri e articoli, e ha persino partecipato, in veste di ospite principale, a programmi televisivi
e radiofonici. Padre Fehren ha ricevuto l’equivalente di tredici “award” della Catholic
Press Association (Associazione della Stampa Cattolica) e uno della National Religious
Press (Stampa Religiosa Nazionale). Egli ora porta avanti i suoi compiti pastorali e di
consulenza a New York. Ha parlato di come, purtroppo, la gente compia il male e perpetri
la violenza in nome di Dio, che ama e perdona tutti. Si è poi diffuso sul significato del-
l’amore, affermando che esso non è qualcosa di sentimentale e romantico. Vero amore,
infatti, significa amare anche coloro che è impossibile amare. Ha citato, a tal proposito,
l’esempio di Cristo che, nonostante fosse stato rinnegato da Pietro, tradito da Giuda e
crocefisso dai Romani, pregò il Padre di perdonarli mentre si stava spegnendo sulla cro-
ce. Padre Fehren ha poi espresso la sua gratitudine a Dio per averlo guidato nella sua
carriera e nella vita e per avergli concesso l’opportunità di partecipare alla presente
Conferenza.
Il secondo oratore del pomeriggio è stato il rabbino David Zeller, insegnante di fama
internazionale, cantante e scrittore, e pioniere nella spiritualità e nella meditazione ebrai-
che. Dopo aver preso parte al Kibbutz Movement (Movimento del Kibbutz) nel 1970,
visse come sadhu (asceta mendicante) in India e in quel periodo ebbe anche modo di
“Lasciate che le diverse fedi esistano: lasciatele fiorire e fate sì che la gloria di Dio
sia cantata in ogni lingua e con varie melodie. Questo dovrebbe essere l’ideale.
Rispettate le differenze tra le fedi e riconoscetele valide fino a che non estinguano
la fiamma dell’unità.”
Sathya Sai Baba
Ø Sathya Sai Baba è uno dei più venerati Maestri spirituali del mondo attuale
e la Sua vita e il Suo Messaggio ispirano milioni di persone in tutto il mondo
a intraprendere il cammino verso Dio e a condurre una vita morale e ricca di
significato;
Ø Sathya Sai Baba nacque come Sathya Nârâya²a Râju a Puttaparthi, un
remoto villaggio nello stato dell’Andhra Pradeµ, nel sud dell’India e che al-
l’età di quattordici anni annunciò la Sua Missione per attuare la rigenerazione
spirituale dell’umanità, insegnando e mettendo in pratica i più alti princìpi di
Verità, Rettitudine, Pace, Amore e Non violenza;
Ø Sathya Sai Baba, durante la Sua vita, ha fondato un sistema educativo
che comprende scuole primarie e secondarie e un’università riconosciuta
che offre diplomi superiori, lauree universitarie e specializzazioni postlaurea
senza alcun costo a carico degli studenti. Egli ha anche fondato quattro
ospedali, due dei quali forniscono assistenza di alta specializzazione e l’Organizza-
zione rî Sathya Sai;
Ø la città di St. Louis è compiaciuta e onorata di riconoscere a rî Sathya Sai
Baba tutto il Suo lavoro umanitario e Gli porge i migliori auguri di buona
salute, pace e felicità nella prosecuzione del Suo cammino sul sentiero della
vita,
io, Francis G. Slay, sindaco della città di St. Louis, in considerazione di quanto suddet-
to, con il seguente proclama dichiaro il giorno 11 settembre 2005:
(Tratto da www.sathyasai.org)
Per questo ho acceso il cielo per te, l’ho riempito di colori e di canti di uccelli
per vedere se così mi ascoltavi; però nemmeno di questo ti sei reso conto.
Ti ho osservato mentre ti accingevi al lavoro e ti ho aspettato pazientemente
tutto il giorno. Con le molte cose che avevi da fare suppongo che tu sia stato
troppo occupato per dirmi qualcosa.
Al tuo rientro ho visto la stanchezza sul tuo volto e ho pensato di rinfrescarti
un poco facendo cadere una lieve pioggia, perché questa la portasse via; il
mio era un dono, ma tu ti sei infuriato e hai offeso il mio nome.
Desideravo tanto che tu mi parlassi; c’era ancora tanto tempo, ho pensato.
Dopo hai acceso il televisore. Ti ho aspettato pazientemente mentre guardavi
la TV, cenavi e, immerso nel tuo mondo, dimenticavi nuovamente di parlare
con me.
Ho notato che eri stanco e ho compreso il tuo desiderio di silenzio e così ho
fatto scendere il sole e al suo posto ho disteso una coperta di stelle, e al centro
di questa ho acceso una candela: era uno spettacolo bellissimo, ma tu non ti
sei accorto di nulla.
Al momento di dormire, dopo aver augurato la buona notte alla famiglia, ti sei
coricato e quasi immediatamente ti sei addormentato.
Ho accompagnato i tuoi sogni con musica e dolci pensieri e i miei angeli
hanno vegliato su di te, ma non importa, perché forse nemmeno ti rendi conto
che io sono sempre lì con te.
Ho più pazienza di quanto t’immagini; mi piacerebbe pure insegnarti ad avere
pazienza tu con gli altri.
Ti amo tanto che attendo tutti i giorni una preghiera. I doni che ti ho dato oggi
sono frutto del mio amore per te.
Bene, ti sei svegliato di nuovo e ancora una volta io sono qui e aspetto, senza
nient’altro che il mio amore per te, sperando che oggi tu possa dedicarmi un
po’ di tempo.
Buona giornata.
Tuo papà Dio
(anonimo)
“Swami, magnifico! Quanti testi avrei dovuto studiare per apprendere tutto ciò! E
anche così, capire il significato non sarebbe stato facile!” Quanti vorrebbero trovarsi
Occhio al Libro
alla presenza di un Maestro di suprema sapienza per descrivergli i propri dubbi e
ricevere da Lui spiegazioni chiare e risolutive, esposte con la dolcezza e l’amore del
più tenero amico! In questa straordinaria situazione venne a trovarsi l’anonimo e
fortunato devoto cui Sathya Sai Baba concesse il privilegio di un’esauriente risposta
ad ogni sua domanda di carattere spirituale. Il Sommo Maestro fornisce - raccolti in
questo libretto - consigli pratici, direttive comportamentali ed insegnamenti della mas-
sima profondità filosofica: un prezioso distillato di sublimi rivelazioni spirituali. Pur non
avendo tale privilegio, benedetti sono coloro che avranno la fortuna di leggere ed
assimilare nel proprio cuore quelle divine parole che, nella Sua infinita compassione,
l’Avatâr ha fatto giungere sino a noi, affinché chi ha sete di Conoscenza possa disse-
tare il suo anelito alla vera fonte di Saggezza e Verità.
Chi fosse interessato a ricevere per posta la nuova pubblicazione è pregato di contat-
tare per fax o e-mail la “Sathya Sai Books and Publications of Italy” ai seguenti
indirizzi:
Magazzino e sede operativa: Viale Umbria N°19 - 20093 Cologno Monzese (MI)
tel: 0039-02-26708288 - fax: 0039-02-25118399
Sito Web: www.mothersaipublications.it
e-mail: msp@mothersaipublications.it
Il prezzo del libro è di Euro 7.70 spese di spedizione escluse.
A seguito di recenti aumenti delle tariffe postali, le spese di spedizione saranno neces-
sariamente adeguate alle nuove tariffe in vigore. Il costo per la spedizione di un singo-
lo libro sarà di Euro 1.30
(Collana Biografie)La
La Vita di Sai Baba (N. Kasturi)
La Vita di Sai Baba (Satyam Shivam Sundaram), I vol.
La Vita di Sai Baba (Satyam Shivam Sundaram), II vol.
La Vita di Sai Baba (Satyam Shivam Sundaram), III vol.
La Vita di Sai Baba (Satyam Shivam Sundaram), IV vol.
Periodici
Mother Sai, bimestrale + Crescere Insieme
Altri Autori
A spasso con Dio Sai Baba, l’Uomo dei miracoli
Messaggio d’Amore Grazie Swami
Visione del Divino. Sai Baba Fiamma d’Amore
Alla scoperta della verità L’Eterno Miraggio
Sai Baba: la rivelazione continua Ho visto la luce
Purificare il Cuore (Purifying thr Heart)
Satha Sai Baba e l’Educazione dei Figli (Sathya Sai Parenting)
Sathya Sai Baba: Colui che dimora nel Cuore (Hrudaya Nivasini)
Sâitrî – I tre Sai Gâyatrî Mantra
Incontrando Dio
Audiovisivi:
Alla scoperta della Verità (Videocass.) Shivarathri Sandesh (Videocass.)
Le percussioni, parte I (Videocass.) Le percussioni, parte II (Videocass.)
Video Story (Videocass.) Il Medico Divino (Videocass.)
Gâyatrî Mantra (Audiocass.) Tecnica di canto (Audiocass.)
Embodiment of Love Vol I(CD) musicale) Embodiment of Love Vol II(CD) musicale)
Bhajanam (CD musicale) Sâitrî – I tre Sai Gâyatrî Mantra(CD) musicale)
Dyana, la Meditazione negli Insegnamenti di Sri Sathya Sai Baba(CD) musicale)
Scuola bhajan interattiva (N°2CD ROM)
Le sue Opere nel Sociale (DVD Video) Conferenza di Roma 17/18 Aprile 2004 (DVD Video)
In Preparazione:
Dissolvere i Dubbi Spirituali (Sandeha Nivarini) [SN] Sri Sathya Sai Anandadayi
NB.– Tutte
le pubblicazioni sopraelencate si possono avere telefonando o
inviando un fax a:
Mother Sai Publications
Sathya Sai Books and Publications of Italy, magazzino e sede operativa,
via Umbria 19, 20093 Cologno Monzese (MI); Italy
tel. 02 26708288 (lunedì h.19:30-21); fax 0039-02-25118399
GRUPPI BHAJAN