Sei sulla pagina 1di 7

IL CORPO IN PSICOANALISI(Guialt) Nel Seminario Il Rovescio della Psicoanalisi,Lacan scrive, alla pagina 91: Possiamo immaginare il giglio dei

campi come un corpo interamente abbandonato al Godimento.Niente permetterebbe di sfuggire ad esso. Insomma essere pianta, precisa Lacn, forse un dolore infinito. E poi aggiunge:La donna come il fiore, affonda le sue radici nel Godimento. Lacn, prosegue sullo stesso tema in un testo che si chiama Lo Stordito in cui scrive:Il Godimento divide una donna e la fa partner della sua solitudine.Una donna sola con il suo Godimento ed per questo che vuole essere riconosciuta dal suo partner, come unica.Compagna della sua solitudine,nella sua relazione al Godimento,diventa una donna giglio? Si, a meno che non incontri un partner che non la lasci sola con il suo Godimento.In questo seminario e in questo scritto, lo Stordito, Lcan si interrogava sulla relazione dellessere parlante con il Godimento. A un certo momento Lacn chiama questo essere parlante: parlessere, questo per dire che questo essere parlante a sua volta parlato e parlante. Si tratta di considerare questi esseri viventi,che chiamiamo uomini, colpiti dal linguaggio, nella loro relazione con il Godimento.Innanzitutto c il Linguaggio che preesiste allapparizione nel mondodel piccolo essere. I simboli avvolgono i fatti della vita delluomo con una rete cos totale da congiungere, prima ancora della sua nascita,coloro che lo genereranno in carne ed ossa.Scrive Lcan nel suo discorso di Roma: in confronto alla struttura del Linguaggio che gli preesiste c il Corpo generato in carne ed ossa.La Cura analitica esige la presenza del Corpo.E unesperienza che si fa in presenzia.Per fare unanalisi necessario spostare il Corpo per recarsi dallanalista.A volte pu essere difficile per il soggetto venire alla sua seduta.Un atto fallito pu condurre il Corpo in un luogo erroneo.Cos una paziente che aveva un apputamento al terzo piano si reca al quarto, dove aspetta unora prima di rendersi conto del suo errore.La seduta mancata quando mette in scena lassenza del corpo pu trovare la sua significazione nel transfert.Sul fondo della presenza del Corpo richiesta dal processo analitico, la sottrazione del Corpo pu iscriversi nella dialettica della Cura. Lesperienza analitica unesperienza di parola, ma anche unesperienza del Corpo,unesperienza con il Corpo e unesperienza per il proprio Corpo. Una paziente, venuta dallanalista per parlare di unesperienza che la faceva soffrire,quando si reca alla seduta colpita nel suo Corpo.
1

Prova una sensazione sgradevole che non riesce a capire.E sconvolta perch credeva di essere venuta per parlare e niente di pi e ora precipitata in unesperienza corporale che non aspettava.Dunque, nellesperienza analitica c il linguaggio e la parola, ma c anche il Corpo.Nel suo insegnamento Lacn si orientato partendo dagli effetti della struttura del Linguaggio nel Corpo. E quello che ha formulato nella sua tesi dellinconscio strutturato come un Linguaggio.Ha qualificato in diversi modi questo effetto del Linguaggio nel Corpo.Ha paragonato il Linguaggio ad un parassita,vivente allinterno del Corpo, che vive a spese e con danno dellessere vivente.Certe volte Lacn ha descritto il Linguaggio come un cancro e ha parlato della virulenza del Logos.In quanto esseri parlanti o parlesseri, lunica malattia di cui soffriamo quella provocata dalla presenza del Linguaggio nel Corpo:la malattia del Significante.Linsegnamento di Lacn lo sviluppo di tutte le conseguenze di questo effetto della struttura del Linguaggio sul Corpo.Leffetto del Linguaggio sullessere vivente un effetto di disturbo e di disorganizzazione delle pulsioni dellIo. Lorganismo colpito dal linguaggio tagliato, frazionato, affettato. Le sue funzioni non sono pi adattate alle loro finalit naturali.Lessere cos affetto non conosce pi nessuna armonia nelle sue relazioni con i suoi simili e non sa pi come orientarsi nel suo ambiente.Questo effetto del simbolo sulla vita ha come conseguenze un annullamento della vita e unestrazione del Godimento che ormai si trova distaccato dalla vita.Freud ha dato un nome alleffetto di negativit introdotto dal significante nel Corpo vivente, lha chiamato: Castrazione.Ha anche descritto questo effetto di Godimento che va al di l della Legge naturale del principio del piacere.E ha sviluppato questo al di l, dagli anni 20 in poi nella sua speculazione sulla pulsione di morte.In una pagina del suo Superamento della Metafisica,che cita Jacques Alain Miller, Heidegger isola questo effetto sulla vita e lo attribuisce alla dominazione della Volont umana sulla natura.Lo descrive cos: la Legge nascosta della Terra conserva la Vita nella moderazione che si accontenta della nascita e della morte di tutte le cose nel circolo convenuto del possibile.Per esempio la betulla non oltrepassa mai la linea del suo possibile.Solo la Volont umana forza la natura a uscire dal circolo del suo possibile e la spinge verso limpossibile.Questo effetto di disorganizzazione della vita attribuito da Heidegger alla Volont Umana di dominazione della Natura messa in opera dalla tecnica trova la sua causa fondamentale nelleffetto radicale di sregolatezza della vita umana introdotta dallazione del Logos.Tutti i prodotti della civilizzazione umana sono risposte a questa
2

corrosione primaria delle strutture vitali indotte dal significante e sono tentativi di colmare limpossibilit del rapporto dellessere umano con se stesso, con i suoi simili e con la natura.I sintomi che incontriamo nella clinica delle nevrosi, psicosi e perversioni hanno la stessa struttura dei sintomi sociali che abbiamo descritto come prodotti della civilizzazione. Nella clinica psicoanalitica i sintomi sono sempre legati al corpo. Non c sintomo senza corpo, ma non c neanche corpo senza sintomo. Il sintomo un avvenimento di corpo e traduce questo disturbo del corpo determinato dal significante, ma il sintomo anche una risposta a questo disturbo primario e rappresenta una supplenza al disaccordo fondamentale del soggetto nella relazione con il proprio corpo o con il corpo dellAltro. E a questo titolo che il corpo si introduce nellesperienza della cura analitica cio sempre marcato dalla struttura del linguaggio.Da una parte il corpo si presenta colpito da unalienazione che pu prendere diversi aspetti clinici: pu essere la sensazione di una mancanza,di uninsufficienza al livello dellimmagine del corpo,pu essere una limitazione di una funzione corporale. In tutti questi casi si tratta di unnon abbastanza.Non abbastanza grande, non abbastanza grosso, non abbastanza intelligente,o, sempre nel registro del meno, troppo piccolo, etc. Ma dallaaltra parte il corpo abitato da un pi che ripercuote leffetto di un godimento in pi, distaccato dalla vita e da ogni finalit o utilit.Qui troviamo i diversi toni del troppo che invadono la vita del soggetto.Freud ha incontrato per la prima volta queste manifestazioni sintomatiche sotto la forma dei sintomi isterici.Ha descritto il corpo tagliato dal linguaggio nelle paralisi isteriche o nella cecit isterica. Ha anche isolato il corpo in preda al godimento eccedente dellattacco isterico.Adesso vediamo questi effetti del significante nel corpo. Tentiamo di situare le diverse conseguenze dellazione della struttura del Linguaggio sul corpo. Il primo effetto che incontriamo precisamente un effetto di corpo. Abbiamo parlato di corpo allinizio di questa esposizione come se il corpo fosse il dato primario, ma il corpo non un fatto naturale.Ci che naturale l oganismo Il Corpo dato dal simbolico. Si pu dire ho un corpo, perch c una diffrenza fra il corpo e lessere. Il soggetto del significante che dice: ho un corpo, non si confonde con questo corpo, non pu idntificarsi con il suo corpo e non pu dire : sono il mio corpo.Da l viene l affezione che il soggetto ha per limmagine del suo corpo.J.A. Miller ha distinto due tipi di effetti del significante nella sua relazione con il corpo.

Il primo un effetto di significantizzazione del corpo che un effetto di mortificazione. Un pezzo prelevato sul corpo ed alzato alla dignit del significante; diventa un significante.E ci che Lacn indica con il segno della negazione nella sua scrittura fi della castrazione. Ma c un altro effetto del significante nella relazione con il corpo:un effetto di corporizzazione del significante: qui si tratta di un effetto di vivificazione Del significante, il significante diventa vivente.Il simbolo si incarna nel corpo e diventa vivo. Lacn ha cos distinto il significante grande fi come il Significante del Godimento impossibile da negativizzare. Il secondo effetto delle struttura del linguaggio sul corpo un effetto di Godimento.C una passione del corpo; il corpo che sopporta lazione del significante soffre e questa sofferenza ci che chiamiamo Godimento. Lacan ha dato una formula sorprendente di questo effetto a proposito del Barocco nel suo Seminario Ancora. Alla pagine 106 dice:il Barocco la regolazione dellAnima attraverso la scopia corporale. Il Barocco, come lo interpreta Lacn un effetto del Cristianesimo nellarte, come una messa in scena della passione del Cristo.Il Barocco esibizione di corpi evocanti il godimento.E il Cristo vale per il suo corpo. Il Cristo lincarnazione di Dio in un corpo e suppone che la passione sofferta in questa persona abbia costituito il Godimento di unaltra. Nellesperienza di Dio il corpo si presenta come sostanza godente. Lacn sempre nel Seminario Ancora scrive:l esperienza analitica suppone la sostanza del corpo a condizione che essa sia definita soltanto in ragione di ci che si gode.Nellanalisi il corpo si introduce come una sostanza di cui si gode. Il Terzo effetto un effetto di pulsione.Il significante disturba la funzione Naturale sessuale di riproduzione.La sessualit appare completamente staccata dallalgoritmo della riproduzione.1)non incontriamo una tendenza unica rivolta verso una finalit di riproduzione.Il soggetto si trova di fronte ad una serie di pulsioni parziali che mai si uniscono in uno scopo comune.Per questo2) a livello della sessualit cio delle pulsioni parziali il soggetto non sa dove essre la sua finalit.Non sa dove esser il suo oggetto, il suo partner.E Ci che Lacn ha formulato come impossibilit a scrivere la relazione sessuale. Il soggetto deve solo affrontare una volont di godere senzaltra utilit. La struttura del linguaggio taglia alla superficie del corpo certe zone che Freud ha chiamato zone erogeneIntorno a queste zone si concentra il godimento pulsionale corrispondente.La pulsione realizza unapparecchiatura

Di Godimento.Il simbolo stacca certi oggetti dal corpo. Questi oggetti perduti,come loggetto orale, loggetto anale,lo sguardo o la voce determinano un vuoto intorno a cui si effettua il percorso pulsionale tramite il quale la pulsione trova la sua soddisfazione. Il quarto effetto un effetto di inconscio. Linconscio effetto del linguaggio.C inconscio soltanto nellessere parlante. Linconscio fatto di pensieri prodotti dalla struttura di linguaggio in un corpo.Lacn considera che linconscio non va senza riferimento al corpo. Considera che linconscio si inserisce nel corpo.Nellesperienza analitica linconscio si rivela tramite il transfert.Il transfert la messa in atto della realt dellinconscio.E la realt dellinconscio sessuale, pulsionale.La sessualit la realt dellinconscio.Ed essa si presenta sotto la forma delle pulsioni parziali.La pulsazione dellinconscio legata alla realt sessuale.Ci vuol dire che linconscio ha la struttura di beanza della pulsione o ancora che linconscio strutturato come una pulsione. Il quinto effetto un effetto di soggetto.Non si pu concepire lesperienza analitica senza riferimento alla soggettivit, ma qui non si tratta solo del soggetto come effetto del significante.Ma qui non si tratta del soggetto come luogo vuoto, si tratta del soggetto in quanto legato a un corpo, un corpo vivente.Si tratta dellIo chiamato alla soggettivit.E a questo livello il soggetto si manifesta come pulsione.Questo soggetto, legato ad un corpo vivente, ci che Lacn ha chiamato parlessere. Il sesto effetto un effetto di libido.Lintroduzione della struttura del linguaggio nel vivente rovina le pulsioni dellorganismo e perturba la soddisfazione naturale del bisogno.Per caratterizzare questo effetto sul bisogno, Lacn ha scritto questa frase nel seminario ancora alla pag. 51: tutti i bisogni dellessere parlante sono contaminati dal fatto di essere implicati in unaltra soddisfazione con cui essi possono venir meno.Questa altra soddisfazione quella che Freud chiamava libido.Tutto questo vuol dire che da una parte c il bisogno e la soddisfazione naturale del bisogno non riesce a dare soddisfazione a ci che Lacn chiama laltra soddisfazione o che Freud chiama Libido.La soddisfazione della Libido non soddisfa il bisogno.Laltra soddisfazione ci che soddisfa a livello dellinconscio. A questo livello laltra soddisfazione o la Libido la soddisfazione della parola, che quella che incontriamo nella soddisfazione della Domanda, come la Domanda che si soddisfa nellAmore, con il segno dAmore che non da niente ma che traduce la mancanza.

LAltra soddisfazione anche quella del Desiderio che pu soddisfarsi nellinsoddisfazione.LAltra soddisfazione inoltre la soddisfazione paradossale della pulsione che sempre soddisfatta.Freud ha distinto questa modalit sorprendente di soddisfazione dellAltra soddisfazione quando ha descritto il sogno come la realizzazione di un desiderio. Per esempio il sogno di evasione soddisfa il desiderio di libert del prigioniero che pure non lascia la cella.Il sogno soddisfa il desiderio perch, secondo Freud, il desiderio si soddisfa a livello allucinatorio.La piccola Anna, la figlia di Freud soddisfa il suo desiderio quando sogna il gelato alla pesca e pure questo gelato non lo mangia, ma il desiderio soddisfatto. Il settimo effetto un effetto di affetto.Lacn definisce laffetto come leffetto corporale del significante.Il corpo affetto dalla struttura del linguaggio e laffetto disturba le funzioni dellIo.Tra gli affetti che Lacn chiama passioni dellanima c langoscia che si distingue perch non inganna. Langoscia non inganna il soggetto perch d al soggetto la certezza dellincontro con il Reale.Gli altri affetti sono sempre spostati e non offrono lo stesso accesso diretto al reale come fa langoscia e per questo che gli altri affetti come la tristezza, la noia, il dubbio o il cattivo umore devono essere interpretati,mentre Langoscia non deve essere interpretata.Leffeto ottavo e anche ottimo, leffetto di sintomo, ultimo di questa lista.Questo effetto quello che si presenta come il risultato degli effetti precedenti e per questo ottimo.Il sintomo lindice di questa discordanza introdotta nel vivo dal simbolo,nello stesso tempo il sintomo si distingue come una risposta che supplisce a questa perturbazione primaria.Il sintomo sempre un sintomo del corpo.Questo evidente nellisteria ma anche nellossessione dove il sintomo sembra intellettuale il sintomo ha sempre una radice corporale.Non c sintomo senza corpo, ma neache non c corpo senza sintomo.Il corpo dellessere parlante sempre marcato dal sintomo.E sempre con il sintomo che il soggetto si rivolge verso lanalisi e il corpo si introduce nellesperienza nalitica sempre attraverso il sintomo.Il sintomo articolato alla strurrura della libido cio a ci che Lacan chiama lAltra soddisfazione.A livello dellorgano corporale contaminato dalla significazione sessuale si esprimono due esigenze di natura diversa: da una parte la funzione naturale chiede la soddisfazione del bisogno dallaltra parte lAltra soddisfazione invoca la sua propria soddisfazione. Qui lAltra soddisfazione , a livello dellorgano, quella della pulsione parziale.La doppia destinazione dellorgano fa la materia del sintomo. La riflessione che tocca la pulsione compie nello stesso tempo la funzione naturale del bisogno; da l viene il sintomo.Ma la pulsione si soddisfa tramite
6

la via del sintomo che rappresenta il modo di godere pi comune del nevrotico.Fin dal 1905 nei soui studi sulla sessualit, Freud aveva sottolineato Era la vita sessuale del soggetto nevrotico.Per esempio nella cecit nevrotica il soggetto rinuncia alla funzione visiva per mantenere il suo godimento voyerista.Con lanalisi il sintomo cambia, si fa pi leggero,pi sopportabile, ma il corpo dellessere parlante resta colpito da questa traccia incacellabile che il simbolo scrive nella sua carne.Il sintomo residuo che persiste alla fine dellanalisi la nuova alleanza che si stabilisce fra il soggetto ed il suo corpo In una relazione sempre mancata con il sesso.

Potrebbero piacerti anche