Sei sulla pagina 1di 11

TESSUTO GHIANDOLARE ENDOCRINO

07.11.2011

- disfunzioni endocrine dellipofisi = portano a: 1) iper-produzione dellormone della crescita = x i bambini si parla di gigantismo ipofisario e x gli adulti si parla di acromegalia (perch non potendo pi esageratamente accrescere le ossa lunghe, si accrescono solo mani, piedi e organi) 2) ipo-produzione dellormone della crescita = porta al nanismo ipofisario - ghiandole endocrine = sono aggregati di cellule che producono e riversano il secreto direttamente in circolo secreto di diversa natura - vi sono diversi tipi di comunicazione tra le cellule: 1- comunicazione endocrina = attraverso il sangue = forte distanza tra cellula che produce il segnale e cellula bersaglio importante in organismi pluricellulari = la cellule che produce il segnale invia messaggi chimici, che sono captati dalla cellula ricevente (cellula target o bersaglio), che deve avere recettori specifici segnale o ligando si lega al suo recettore = fa partire trasduzione di segnale interna 2- comunicazione autocrina = la stessa cellula che produce segnale e ha il recettore per captarlo = si autostimola x es a dividersi 3- comunicazione paracrina = cellula di stesso tessuto stimola cellule vicine 4- comunicazione sinaptica = produzione di neurotrasmettitori da parte di cellule nervose, x stimolare altre cellule nervose o fibre muscolari x es scheletriche (cellule finali)

- cellule endocrime = possono essere raggruppate a formare: parenchima = sistemi di cellule che svolgono una certa funzione = formano le ghiandole a parenchima sistemi interstiziali = formano le ghiandole che vivono dentro altri tessuti x es endocrine nelle gonadi cellule sparse = cellule endocrine non raggruppate cripte Lieberkuhn = ci sono vari tipi di cellule anche endocine

- formazione delle ghiandole endocrine = grazie a proliferazione a livello dellepitelio embrionale, che migra nel connettivo sottostante se le cellule che proliferano si staccano da epitelio di partenza e vengono vascolarizzate, si forma una ghiandola endocrina - ormone = prodotto delle ghiandole endocrine = pu avere composizioni chimiche diverse: vi sono ormoni: 1) peptidici = formati da pochi amminoacidi x es vasopressina (ADH) o ormone tireotropo (TRH) 2) proteici o glicoproteici = formati lunghe catene di amminoacidi con gruppi glucidici 3) ammine biogene = derivano da amminoacidi, a cui vengono tolti gruppi carbossilici (decarbossilati) x es adrenalina e noradrenalina 4) steroidi = di natura lipidica = hanno come precursore chimico il colesterolo = prodotti soprattutto dalla corticale surrenale x es androgeni, estrogeni, progestinici 5) eicosanoidi = natura lipidica = hanno come precursore chimico lacido arachidonico x es prostaglandine, leucotrieni, trombossani

- ghiandole a parenchima : sono: 1) nel capo : - epifisi - ipofisi 2) nel collo : - tiroide - paratiroidi - timo (organo principalmente linfoide primario oltre allattivit endocrina, forma la timopoietina) - surrenali - pancreas endocrino struttura = sono organi con capsula connettivale (quasi tutti), che rientra, mediante segmenti connettivali (stroma), x dividere ghiandola in vari settori - ghiandole interstiziali (ora si parla di cellule interstiziali di natura connettivale) = sono le gonadi (in ovaie e testicoli)

- organizzazione di cellule in ghiandole: 1) ghiandole a cordoni solidi = soprattutto nelle ghiandole a parenchima = le cellule formano cordoni che o si incrociano o si raggomitolano a formare diverse strutture x es ipofisi, surrene, paratiroidi anche il pancreas endocrino formato da cordoni, che per si raggomitola (si anastomizzano si collegano) a formare strutture rotondeggianti (isole) 2) ghiandole a follicolo = le cellule formano strutture rotondeggianti simili a alveoli x es tiroide 3) ghiandole a isole = cordoni raggomitolati a formare strutture rotondeggianti x es pancreas endocrino 4) ghiandole interstiziali = formate da cellule endocrine di natura connettivale x es gonadi (testicolo e ovaio) 5) cellule endocrine di natura muscolare 6) cellule dei natura nervosa x es epifisi e ipotalamo perci si visto che anche cellule non epiteliali possono avere natura endocrina (connettivali, muscolari, nervose) - le ghiandole sono molto vascolarizzate = la maggior parte di quelle a parenchima hanno capillari particolari (capillari sinusoidi) i capillari possono essere: 1. continui = hanno endotelio dove cellule sono unite tra loro con giunzioni e non permettono la comunicazione con lesterno 2. fenestrati = hanno delle aperture chiuse da diaframma, utile x controllare il passaggio da sangue a connettivo sottostante 3. discontinui o sinusoidali o sinusoidi = hanno fenestrature ampie e senza diaframma = sono capillari allargati ed come se i cordoni di ghiandola facciano da diaframma (il capillare formato in alcune parti da endotelio e in altre da cordoni, che chiude i fori presenti sul capillare)

Ipofisi (o ghiandola pituitaria) - la ghiandola endocrina + importante = regola anche attivit di altre ghiandole endocrine, tramite produzione di ormoni che agiscono sullaltre ghiandole questi ormoni, in generale, si chiamano tropine - le cellule secernenti del parenchima sono i pituiciti - localizzazione = a livello del diencefalo (nel terzo ventricolo), appesa con un peduncolo alla cavit di terzo ventricolo superiormente a questa si trova lipotalamo, in diretta connessione con ipofisi dopo peduncolo la ghiandola si allarga ed divisa da una struttura a fessura (setto fibroso bianco perch non ha connettivo che lo riempie) = questa la divide in 2 zone: 1) adenoipofisi o ipofisi anteriore = posta anteriormente = divisa, a sua volta, in 3 parti: 1. pars distalis = la + sviluppata (sacca posteriore + grossa) 2. pars tuberalis 3. pars intermedia 2) neuroipofisi o ipofisi posteriore = posta posteriormente = formata da 2 parti: 1- pars nervosa = parte inferiore (a sacca, + piccola ??) 2- peduncolo ipofisario tutta la struttura poggia su un avvallamento dellosso sfenoide, chiamato sella turcica - produzione ormonale : (molto ampia) pars distalis = produce 7 tipi di ormoni pars nervosa = produce 2 tipi di ormoni (non vera e propria produzione) - immagine = a pallini circondati di rosso o tutti rossi cordoni cellulari incrociati confusione di cellule abbastanza a mutuo contatto un po di stroma tra le cellule anche dei capillari sinusoidi

Adenoipofisi - ha cellule colorate diversamente: 1) cromofile = cellule A (affinit x coloranti acidi molto in rosso in tal caso), cellule B (affinit x coloranti basici) 2) cromofobe = cellule C (non hanno affinit x nessun colorante) = sembra che siano precursori di A e B, cellule che potrebbero diventare quindi A o B - cellule basofile: 3 tipi: 1) alfa = producono 2 tipi ormoni: 1- adrenocorticotropo (ACTH) = una tropina = agisce sulla surrenale 2- lipotropina (LPH) = agisce su immagazzinamento di grassi nelle cellule adipose o NTH (??)

le cellule alfa producono il precursore (POMC = proopiomelanocortina), da cui vengono tolti alcuni amminoacidi e si produce adrenocorticotropo o lipotropo 3- le cellule alfa della pars intermedia = sembra che producano ormone melanotropo = agisce su produzione della melanina a livello dei melanociti 2) beta = producono ormone tireotropina, che agisce su tiroide (una tropina)

3) gamma = producono gonadotropine = agiscono sulle gonadi = ormone follicolostimolante (FSH) e ormone luteizzate (LH) - cellule acidofile: 2 tipi: 1) eta = producono prolattina = agisce nellallattamento su ghiandola mammaria x produzione latte 2) alfa = producono ormone della crescita (GH), che stimola la produzione di somatomedine (IGF-1)a livello del 3

fegato Neuroipofisi - produce: 1) ormone antidiuretico o vasopressina (ADH) = stimola trattenimento di sodio e acqua a livello del rene = aumenta pressione arteriosa (poich aumenta la % di acqua in circolo nel sangue) 2) ossitocina = agisce su muscolatura liscia: - delle cellule mioepiteliali (suzione del capezzolo manda riflesso che stimola la produzione ossitocina, che va a stimolare le cellule mioepiteliali) - dellutero, che si contrae nel momento di travaglio - gli ormoni non sono prodotti da cellule di neuroipofisi, ma da cellule dellipotalamo = cellule di natura nervosa, che, con assoni, mandano prodotti a neuroipofisi = qui sono legati alla neurofisina, che li raccoglie in vescicole e, al momento del bisogno, li rilascia nel sangue secrezione soprattutto regolata secrezione ad opera delle cellule parte anteriore dei nuclei ipotalamici (raggruppamenti di cellule) = sono formati da: 1) nuclei paraventricolari (= raggruppamenti di cellule dellipotalamo in rapporto con il terzo ventricolo cerebrale) = producono ossitocina 2) nuclei sopraottici = producono vasoprassina (ADH) nel parenchima neuroipofisario spesso vi sono depositi degli ormoni ADH e ossitocina, detti corpi di Hering - immagine = cellule abbastanza omogenee, rispetto a adenoipofisi, con prolungamenti nervosi ; poi corpi di hering, che sono depositi di questi tipi di ormoni

- ipotalamo non produce solo questi 2 ormoni, ma regola anche attivit di adenoipofisi, attraverso cellule neurosecretorie che, con prolungamenti, arrivano alle vascolarizzazione della adenoipofisi, stimolando produzione ormoni adenoipofisari i segnali chimici sono i fattori di rilascio o di inibizione (releasing e inhibiting) x es: - fattori di rilascio delle gonadotropine = stimolano le b-gamma (basofile) a produrre FSH e LH - fattori corticotropi = stimolano il rilascio degli adenocorticotropi - fattori di rilascio dellormone crescita - fattori di rilascio del tireotropo - fattori di rilascio o di inibizione della prolattina (unica ad avere rilascio o inibizione) - lipotalamo ha cellule nervose che regolano lipofisi, attraverso sistema portale dellipofisi (come sopra ??)

Surrenale - localizzazione = sopra al rene (ce ne sono 2) - sezione trasversale = si vede: 1. la capsula esterna che la avvolge, fatta di connettivo denso 2. 2 zone: corticale = 3 zone ben distinte = sono presenti in % diverse: 1) zona glomerulare: - 13 % di tutto il corticale - posizionata sotto capsula - i cordoni cellulari = disposti a gomitolo - cellule con caratteristiche particolari = hanno REL molto sviluppato producono ormoni steroidei = prodotti nel REL, in collaborazione con i mitocondri (hanno le creste tubulari, non a lamine) - le cellule producono mineralcorticoidi x es aldosterone = trattiene acqua e sali a livello del rene (come vasopressina) 2) zona fascicolata o a palizzata: - fino a 80% di tutto il corticale - cordoni cellulari = paralleli tra loro e tra cordoni ci sono ampi sinusoidi - cellule hanno REL sviluppato e numero alto di mitocondri (come sopra) ma ormoni qui prodotti vengono immagazzinati in ampi vacuoli, tanto che queste cellule presentano quasi un reticolo a aspetto spugnoso (cellule chiamate spongiociti) - produce ormoni glucocorticoidi = hanno attivit in metabolismo glucidico, dopo momenti di stress (x es cortisolo o cortisone) 3) zona reticolare: - 7% circa di tutto il corticale - cordoni non paralleli ma si incrociano a formare rete capillari sinusoidi si dispongono in cavit lasciate da rete - producono tipo ormoni steoidei = androgeni = attivit mascolinizzante (meno di testicoli) gli ormoni sono prodotti a partire da uno scheletro iniziale di colesterolo = da qui derivano: 1- mineralcorticoidi e glucocorticoidi e ormoni a bassa attivit mascolinizzante (androgeni) 2- estrogeni, androsterone e testosterone = hanno attivit mascolinizzante + forte degli androgeni (sono nelle gonadi) midollare: - formata da cellule che producono ammine biogene = adrenalina e (di meno) noradrenalina non si sa se questi ormoni siano prodotti in cellule diverse o nella stessa cellula a seconda del segnale nervoso che questa riceve - produzione soprattutto di adrenalina = ormone che si ritrova a livelli molto alti quando si ha stress (ormone del combatti o fuggi) - ormoni chiamati anche catecolammine - ormoni sono prodotti da cellule cromaffini (x presenza di questi ormoni assumono facilmente metalli pesanti, come cromo, e quindi si colorano) - cromogrammine = molecole che si legano a adrenalina e noradrenalina e fanno si che si accumulino nella cellula

- origine embrionale: corticale = origine mesoderma midollare = da cellule di cresta neurale (da zona neuro-ectodermica)

- di solito granuli di noradrenalina hanno zona interna molto elettrondensa (scuri a microscopio elettronico) e adrenalina meno elettrondensa 5

- attivit della corteccia: da: 1) ipotalamo = produce adenocorticotropo (fattori di rilascio x corticotropine) e questa agisce su adenoipofisi 2) adenoipofisi = agisce su corteccia, stimolando produzione di mineralcorticoidi, glucocorticoidi e androgeni a bassa attivit mascolinizzante aldosterone = uno dei pochi che viene stimolato direttamente dallattivit del fegato - rilascio di corticotropine da ipotalamo non continuo = se no iperproduzione di cortisolo meccanismo endocrino di feed-back negativo = il prodotto stesso di gh endocrina stimola a livello di ipotalamo o ipofisi un blocco della produzione, quando arriva a un certo livello (normale meccanismo di stimolazione feed-back positivo, quando manca lormone)

Pancreas - isole del Langerhans = accumulo di cellule a cordoni che si raggomitolano (anastomizzano) tra loro - rivestimento della parte endocrina = tra le isole endocrine e la restante parte dellorgano (esocrina) non ha capsula connettivale densa come altri organi ma da insieme di fibre reticolari, che si introducono in parte nellisola stessa - 4 tipi di cellule nellisola (ora ne stato scoperto anche un 5): 1) A = 20% = producono glucagone = alza glicemia 2) B = 70 % = producono insulina = abbassa glicemia, perch aumenta permeabilit nel fegato 3) D = 5-10 % = producono somatostatina = controlla attivit endocrina di A e B 4) PP (polipeptide pancreatico) = 2 % = controlla attivit esocrina del pancreas 5) epsilon = non + di 1 % = producono grelina = stimolazione di appetito (al contrario della leptina) = agisce anche su cellula acidofile x produzione di somatotropo

Paratiroidi - sono 4 = su faccia posteriore tiroide = 2 superiori e 2 inferiori - ghiandola a cordoni solidi (cellule a mutuo contatto, a formare aggregato con vasi e sinusoidi) - 2 tipi di cellule: 1. principali = secernono paratormone = alza calcemia 2. ossifile = molto chiare rispetto alle principali = sembra che siano cellule finite (a fine attivit, che vanno incontro a apoptosi o necrosi) - le cellule delle paratiroidi sono separate x mezzo di una capsula connettivale dal parenchima tiroideo, che a follicoli

Tiroide - la ghiandola ha struttura follicolare follicoli = ampie cavit circondati da unica fila di cellule (cellule follicolari) = caratteristiche: sembrano alveoli = importante distinguerli dalla ghiandola mammaria dimensioni = da 0.1 a 0.5 mm circa riempiti da colloide tiroidea = abbastanza chiara se in fase di riposo - struttura della tiroide = 2 lobi uniti da istmo a livello del collo alla base della laringe pu esserci un altro lobo piramidale - funzione tiroide = ha 2 momenti di attivit = momento di produzione e momento di immagazzinamento del prodotto che ha secreto - la cellula follicolare ha esteso RER x produrre tireoglobulina = passaggi: 1) la tireoglobulina, nelle cellule della tiroide, viene glicosilata con incorporazione di mannosio 2) la tireoglobulina-gliocosilata viene iodata, aggiungendogli ioni iodio presi dal canale alimentare, in cui si trovano sotto forma di ioduri vengono fatti entrare nella cellula tiroidea con un simporto iodio-sodio (trasporto attivo) dentro lo ioduro viene ossidato, per essere agganciato alla tireoglobulina a livello della tirosina, che diventa tireoglobulina iodata 3) la tireoglobulina iodata espulsa nel colloide, dove viene immagazzinata durante la produzione di tireoglobulina, lepitelio si trova tra il cilindrico e il cubico (quando gi stata immagazzinata) cubico ; in fase di riposo

4) se da ipofisi arriva messaggio sotto forma di TSH x il rilascio in circolo ormoni tireoidei TSH si lega a recettori alla base del follicolo e, allinterno delle cellule, si ha produzione di lisosomi 5) la colloide, con dentro le tireoglobuline-iodate endocitata dalla cellula in fase di endocitosi del colloide, le cellule sono cilindriche 6) i lisosomi agiscono sulle tireoglobuline-iodate, formando triiodiotirolina (T3) e tetraiodiotirolina (o tiroxina o T4) 7) la tiroxina e la triiodiotirolina esce da cellula ed raccolta x via ematica

- immagine follicoli assorbimento se alti e bassi se non in produzione ; parte bianca di distacco tra cellule e colloide 7

Epifisi (o ghiandola pineale) - localizzazione = piccola ghiandola posteriore a ipofisi, legata a terzo ventricolo - dimensioni = un po + piccola dellipofisi - ha struttura connettivale esterna = divide il parenchima epifisario in lobi - le cellule del parenchima sono i pinealociti (epifisi = gh pineale) ; ci sono anche cellule nervose di vario tipo, come le cellule della glia ipofisi o ghiandola pituitaria = pituiciti !!!!! - pinealociti = sembra che producano melatonina, che viene rilasciata in abbondanza nei momenti di buio paragonando ruolo che ha nei rettili, sembra che regoli ritmo circadiano (giorno-notte) nellorganismo chi non riposa bene (questa induce sonnolenza) prende la melatonina (x tranquillizzare da stress e indurre sonnolenza e riposo)

Ghiandole interstiziali dellovaio - in interstizi di organi = zona connettivale origine mesenchimale (mesodermica) - sono cellule che producono ormoni che agiscono direttamente sullovaio - localizzazione = 2 possibili: 1) in cellula di granuloso di follicolo 2) in cellule connettivali di teca interna follicolo - follicolo caratteristiche: a livello dellovaio, si sviluppa insieme a gruppo di cellule che formano il follicolo ovarico bambina ha pronti un milione di follicoli primordiali, al momento della nascita i follicoli accompagnano ovocita nel corso della sua maturazione e proliferano sotto azione di ipofisi quando si sviluppa, presenta le cellule della granulosa, che aumentano di numero, fino a che il follicolo non presenta una cavit, che si riempie di liquido fino a scoppiare, rilasciando loocita secondario (che non ha concluso la divisione meiotica, ma la concluder solo se fecondato) - attorno a granuloso ci sono le cellule della teca = di rivestimento interno e esterno follicolo: 1) teca interna = cellule + globose = producono estrogeni (attivit endogena) 2) teca esterna = cellule + connettivali (sembrano fibroblasti) = funzione + da sostegno - gonadotropine prodotte da adenoipofisi sono: 1) FSH = follicolostimolante = stimola maturazione follicolo = stimola cellule della granulosa a proliferare 2) LH = luteizzante = trasforma il follicolo scoppiato in corpo luteo - le cellule dei follicoli primordiali nellovaio sembrano produrre actinina processo: 1) lactinina attiva lFSH delladenoipofisi 2) lFSH fa si che le cellule della granulosa proliferino e esprimano i recettori x le LH (li mostrano sulla membrana) 3) quindi lLH trasforma il follicolo scoppiato nel 14 giorno del ciclo in corpo luteo, che ha attivit endocrina (produce progesterone) 4) progesterone = serve a stimolare proliferazione di mucosa uterina, x eventuale annidamento dellovulo fecondato 5) le cellule della granulosa (dopo lovulazione) diventano corpo luteo, diventando globose 8

- ciclo ovarico legato a ciclo dellutero : utero = ha epitelio + o cilindrico che riveste mucosa uterina (formata da parte epiteliale + parte connettivale detta lamina propria) ciclo uterino = ciclo mestruale = inizia da 1 giorno = mucosa si sfalda perch manca produzione progesterone, che ha stimolato ipertrofia di mucosa mestruazione dura da 5 a 7 giorni, mentre il ciclo uterino dura 28 giorni - ciclo uterino: 4 fasi: 1) mestruazione (1-5 giorno) = sfaldamento della mucosa uterina 2) fase di proliferazione = la mucosa incomincia a diventare ipertrofica = deve riprodurre suo epitelio, completamente perso con mestruazione accompagnata da produzione di estrogeni da cellule della teca = producono ormone androgeno, che viene trasformato da cellule di granulosa in estrogeni estrogeni aumentano sotto attivit di ormone FSH, accompagnando maturazione del follicolo follicolo si prepara = la mucosa uterina aumenta di dimensioni a seguito dellingrossarsi delle ghiandole spiraliformi, inserite nel suo connettivo 3) ovulazione (14 giorno) = si ha un picco dei valori di LH la mucosa pronta a ispessirsi 4) fase luteizzante = dopo lesplosione, il follicolo si trasforma in un insieme di cellule luteiniche, che producono progesterone le cellule luteiniche producono progesterone = inizia fase secretoria a livello dellutero ghiandole che hanno proliferato e si sono alzate, cominciano ora a secernere (la mucosa passa da 2 a 5 mm) lattivit secretoria mantenuta da produzione di progesterone se ovocita non fecondato a 25 giorno c caduta di progesterone = mucosa va incontro a deperimento, fino a ricominciare fase mestruale se ovocita fecondato, corpo luteo non diventa corpus albicans (cicatrice, quindi va in apoptosi o necrosi) ma corpo luteo gravitico = continua a produrre progesterone (ovocita va a annidarsi entro la settimana nellutero diventata blastocisti) 5) mestruazione (inizio del ciclo successivo) = caduta dellLH fa cadere progesterone se uovo fecondato non c caduta LH = entro la settimana (impiato) cellule esterne di blastocisti producono HCG (gonadotropina corionica), che si attacca a recettore di LH e continua la sua attivit (come se ci fosse LH) HCG rilevate da test di gravidanza = presenti anche nelle urine HCG prodotte da sinciziotrofoblasto = cellule che avvolgono blastocisti

- anche placenta pu essere ghiandola endocrina in diverse situazioni: 1) anche corpo luteo va in regressione al 6 mese = la placenta produce progesterone dal 3 mese in poi, in modo da sostituire progressivamente lattivit del corpo luteo (la cui attivit decresce progressivamente) (dal 3 mese c collegamento tra feto e madre la placenta pu sostituirsi al corpo luteo) 2) placenta produce anche ormone somatomammotropo = stimola crescita pancia e crescita di ghiandola mammaria 3) placenta produce anche relassina (o relaxina) = proteina che agisce su rilassamento di muscolatura liscia uterina

Ghiandole interstiziali del testicolo - le ghiandole sono nella parte stromale del testicolo (connettivale) la parte stromale = separa testicolo in settori, dove ci sono tubuli seminiferi = qui si producono spermatozoi - cellule che producono testosterone (che serve x maturazione spermatozoi in tubuli) si trovano in zona connettivale tra tubuli = cellule del Levdig caratteristiche: 1) sotto controllo di FSH e LH = producono testosterone 2) sono cellule stellate e triangolari = si insinuano tra fibroblasti di connettivo - distinzione tra tubuli seminiferi e ghiandole tubulari la parete dei tubuli seminiferi ha cellule molto diverse tra loro (alcune addirittura in mitosi) = da periferia di tubulo seminifero si ha produzione verso in centro di spermatozoi = periferia sono immature, verso il centro ci sono veri e propri spermatozoi cellule in periferia sono + stondate, quelle al centro sono + allungate - testosterone prodotto dalle cellule del Levdig potrebbe perdersi in regione connettivale FSH stimola cellule del Sertoli (si trovano in mezzo alle cellule di maturazione degli spermatozoi) a produrre una proteina che lega gli androgeni tra loro (x es il testosterone) - inibina = abbassa stimolazione da parte che fa lipotalamo con corticotropine, quando livello di testosterone troppo alto funzione analoga la svolge il meccanismo di feed-back negativo

Cellule endocrine di natura muscolare - x es in zona juxta-glomerulare a livello del glomerulo renale - le cellule endocrine sono contrattili e producono la renina = agisce su angiotensinogeno prodotto da fegato, lo trasforma in angiotensina-1 (10 amminoacidi) in polmone si trasforma in angiotensina-2 (con enzima conertente tolti 2 amminoacidi) = stimola corticale surrenale a produrre aldosterone, che aumenta pressione arteriosa la ritenzione di sodio e acqua aumenta il volume del sangue e perci la pressione (effetto dellaldosterone) - ci sono anche i cardiomiociti dellatrio a livello del cuore, che risentono di aumento della pressione arteriosa = sangue dilata parete atrio e cos i miocardiociti producono peptide natriuretico atriale (natri = sale) (atriale = da miocardiociti di atri) o NAP = agisce a livello del rene, non trattenendo sodio e acqua ma lo elimina x abbassare la pressione arteriosa Rene - juxta-glomerulare = in glomerulo del Malpighi = gomitolo di vasi avvolto dalla capsula di Bowman, che allargamento di tubulo prossimale struttura che fa parte del nefrone = milioni di unit di filtraggio del rene - struttura = gomitolo del Malpighi capsula di Bowmann tubulo prossimale ansa di Henle tubulo distale tubulo collettore urina - fino a poco fa = rene messo in ghiandole esocrine (??) - tipo di cellule: nel tubulo: 10

1) prossimale = cellule alte assorbono acqua e sodio 2) distale = cellule basse - il rene una ghiandola endocrina = produce renina e eritrogenina eritrogenina = parte delleritropoietina (che stimola la produzione di globuli rossi) - al microscopio ottico si vede la struttura del nefrone (vedi immagine) Sistema endocrino diffuso (SED) - ci sono cellule endocrine isolate che producono ormoni fanno parte di quello che veniva chiamato sistema neuroendocrino diffuso = si preferisce non chiamarlo cos perch non sono cellule di origine nervosa, ma sono di origine endodermica = si trovano soprattutto lungo tragitto digestivo - si trovano x es le cellule endocrine lungo le ghiandole esocrine del fondo dello stomaco (fossette gastriche) le cellule sono a polo chiuso o aperto: 1) chiuso = le cellule della ghiandola sono completamente coperte da altre cellule di ghiandola esocrina 2) aperto = lapice delle cellule endocrine da direttamente sul lume della ghiandola esocrina - producono gastrina = avverte arrivo di cibo, che basico, e manda segnali a ghiandole centrali e parietali esocrine a produrre pepsinogeno e acido cloridrico cellule G (endocrine) a digiuno il pH gastrico acido inibisce le cellule G - anche cellule che producono insulina e glucagone (??) - cellule G anche lungo cripte di Lieberkuhn

Fegato - grosso organo avvolto da capsula connettivale, che divide struttura in lobi e questi sono divisi a loro volta in lobuli circa esagonali - a centro di lobuli c vena centrolobulare = raccoglie sangue che viene dalla periferia del lobulo - dotto biliare = si trova in periferia = raccoglie bile prodotta dagli epatociti, che sono disposti come cordoni radiali verso la vena centrolobulare, intrecciandosi tra loro a formare un labirinto (ghiandola labirintica) - lamine che si intrecciano a formare struttura labirintica - produzione del fegato: 1) produzione esocrina = x es bile 2) produzione endocrina = x es albumina - epatocita = ha dominio (struttura) laterale che, vicino agli altri epatociti, determina un canalicolo biliare = definito da 2 epatociti vicini si lega a canali + grandi e poi si congiunge al dotto biliare (che porta alla cistifellea) canalicoli importanti x ruolo esocrino x quanto riguarda endocrino = spazio tra dominio sinusoidale del capillare sinusoidale e il dominio laterale dellepatocita = spazio del disse = qui viene eliminato il prodotto che poi entrer in circolo 11

Potrebbero piacerti anche