Sei sulla pagina 1di 4

Esercitazione del corso di Laboratorio di Fisica - C.d.L.

in Scienze Biologiche Analisi statistica dei dati di un esperimento per la determinazione dellaccelerazione di gravit con un pendolo semplice
Uno sperimentatore vuole determinare l'accelerazione di gravit g con un pendolo semplice. E' noto dalla meccanica, che il periodo di oscillazione del pendolo T (nellapprossimazione di piccole oscillazioni) legato a g e alla lunghezza L del pendolo dalla relazione:

T = 2

L g

(1)

Pertanto possibile ricavare sperimentalmente una misura di g misurando T e L. Lo sperimentatore decide di misurare il periodo del pendolo per differenti valori di lunghezza, al fine di ottenere pi valori di g e confrontarli. Misura L con un metro a nastro di sensibilit 1 cm, e T con un cronometro che ha una sensibilit di 0.1 s. Al fine di ridurre gli errori nella misura del periodo preferisce misurare il tempo totale T5 di 5 oscillazioni complete, e ricavare T dividendo la misura per 5. Inoltre per stimare l'incertezza commessa nella misura di T5, lo sperimentatore ripete la misura 20 volte, in modo da poter trattare statisticamente i dati. In definitiva lo sperimentatore ottiene i seguenti set di dati per 5 diverse lunghezze del pendolo: L= (1.00 0.01) m T5 (s): 10.2 9.7 9.8 9.7 L=(1.25 0.01) m T5 (s): 11.1 11.2 11.1 11.1 L= (1.50 0.01) m T5 (s): 12.7 12.4 12.3 11.8 L= (1.75 0.01) m T5 (s): 12.8 13.4 13.1 13.1 L= (2.00 0.01) m T5 (s): 13.8 14.1 14.3 14.0

10.0 9.9

10.5 9.8 9.7 10.8

10.1 11.5

10.0 10.2

10.1 9.9

10.1 10.0

10.5 10.5

12.0 11.0

11.9 10.6

11.1 10.7

10.8 10.7

11.0 11.2

11.0 11.3

11.3 11.3

12.2 11.1

11.7 11.9

12.5 11.6

12.7 12.3

11.7 12.0

12.0 11.9

12.6 12.4

12.2 12.6

11.9 12.7

13.6 13.4

13.3 13.0

13.2 13.3

13.8 13.5

13.6 13.5

13.2 13.9

13.3 13.3

12.9 13.1

14.1 14.0

14.0 14.3

14.2 14.0

14.3 14.7

14.7 14.7

13.7 14.0

14.0 14.7

13.9 14.6

a) Per ciascun set di dati, fare una tabella di 4 colonne in cui si riportano rispettivamente i valori di T5 , la loro frequenza, gli scarti semplici e quadratici delle misure dal valor medio. Calcolare la migliore stima di T5 con il suo errore. b) Per un solo set di dati a scelta, disegnare l'istogramma ad intervalli delle misure di T5. c) Per ciascun set di dati, usando la migliore stima di T5, calcolare il periodo T di una oscillazione con il suo errore. Discutere brevemente quali accorgimenti lo sperimentatore potrebbe introdurre nel procedimento di misura per ottenere delle misure di T pi precise. d) Per ciascun set di dati, calcolare g con il suo errore, ricavandolo dalla formula (1), cio:

g = 4 2

L T2

(2)

e) Calcolare la migliore stima di g come media pesata dei 5 valori ottenuti al punto precedente. f) Su un foglio di carta millimetrata, fare un grafico di L in funzione di T2, riportando i punti con la loro barra di errore. Disegnare la retta che "ad occhio" meglio si adatta ai punti sperimentali e calcolarne con il metodo grafico la pendenza m e lerrore. La relazione (2) si pu riscrivere come:

L=

g T2 4 2 g 4 2

da cui evince che la pendenza del grafico m legata a g dalla formula:

m=

(3)

Utilizzando questa relazione e la misura ottenuta di m, dare una stima di g con il suo errore. g) Confrontare le 2 misure di g ottenute ai punti e) e f), e discutere se sono consistenti entro gli errori.

TRACCIA a) Per ogni set di dati, fare una tabella del tipo: L=1.00 m Valore misurato T5i 10.2 9.7 10 T5medio = Numero di eventi ni 2 3 3 Deviazione (T5i T5medio) 0.05 -0.35 -0.15 Deviazione quadratica (T5i - T5medio)2 0.0025 0.1225 0.0225 RMS =

Legenda:

RMS = deviazione standard (formula pag.69 dei trasparenti) = deviazione standard della media = RMS/N (formula pag.76 dei trasparenti) =0.0982746

L=1.00 m

T5 : media = 10.15 RMS = 0.439497 Migliore stima T5 = (10.15 0.10) s

b) Esempio di istogramma per il set di misure con L = 1.75 m

c) si calcola T = T5 / 5 L = 1.00 m

e il suo errore T = T5 / 5 T= (2.030 0.020) s

d) Dalla formula (2) del testo si calcola g. Lerrore relativo dato dalla formula:

g L T = + 2 g L T

Quindi si calcola lerrore assoluto come g = g (formule di pag. 51-52 dei trasparenti e come esempio problema n.2 a pag. 54) Si ottengono i 5 valori: L=1.00 m g = (9.58 0.21) m/s2

e) Combinare i 5 valori di g trovati al punto d) (uno per ogni set di dati) usando la formula della media pesata col suo errore (pag. 111 dei trasparenti ed esempio a pag. 112) Per ognuno dei 5 valori di T ottenuti al punto c) si calcola T2. Lerrore su T2 dato dalla formula

f)

T T 2 = T 2 2 T

A questo punto si fa il grafico: L sullasse y e T2 sullasse x

Calcolare la pendenza col metodo grafico. Si dovrebbe trovare un valore del tipo m = (0.250 0.003) quindi g stimato col metodo grafico (usando la formula 3) g = 4 2 m e il suo errore g = 4 2 m

Potrebbero piacerti anche