Sei sulla pagina 1di 1

{\rtf1 {\fonttbl{\f0\froman\fcharset0\fprq2{\*\panose 02020603050405020304}Times New Ro man;} {\f2\fmodern\fcharset0\fprq1{\*\panose 02070309020205020404}Courier New;} {\f3\froman\fcharset2\fprq2{\*\panose 5050102010706020507}Symbol;}} \qj\nowidctlpar\adjustright {\f0\fs24\b\i Carico vento \par}{\f0\fs24

\par}\qj\n owidctlpar\adjustright {\f0\fs24\ La struttura in oggetto situata nella regione Lombardia ed ai fini della determinazione del carico del vento, ricade in Zona 1 secondo il D.M. del 19 gennaio 1996. }{\f0\fs24\ L'altezza sul livello del mare del sito su cui sorge la costruzione di 500 m, mentre la distanza dalla costa p ari a 100 Km. \par}{\f0\fs24\ La pressione del vento data dalla seguente espress ione: \par}{\f0\fs24\b p = q}{\sub\b ref}{\f0\fs24\b c}{\sub\b e}{\f0\fs24\b c }{\sub\b p}{\f0\fs24\b c}{\sub\b d \par}{\f0\fs24\ dove: \par}{\f0\fs24\ q}{\su b ref}{\f0\fs24\ la pressione cinetica di riferimento \par}{\f0\fs24\ c}{\sub e }{\f0\fs24\ il coefficiente di esposizione \par}{\f0\fs24\ c}{\sub p}{\f0\fs24\ il coefficiente di forma funzione della tipologia e della geometria della cost ruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento \par}{\f0\fs24\ c}{\sub d}{\f0\fs24\ il coefficiente dinamico \par}{\par}{\f0\fs24\ul Pression e cinetica di riferimento \par}{\f0\fs24\ La pressione cinetica di riferimento e spressa in N/mq funzione della velocit di riferimento del vento in m/s riferita a d un tempo di ritorno di 50 anni. In particolare, per un valore della velocit di riferimento pari a 25.00 m/s, la pressione cinetica di riferimento q}{\sub ref}{ \f0\fs24\ = 390,625 N/mq.\par}{\par}{\f0\fs24\ul Coefficiente di esposizione \p ar}{\f0\fs24\ Il coefficiente di esposizione dipende dall'altezza della costruzi one sul suolo, dalla rugosit e dalla topografia del terreno, dall'esposizione del sito ove sorge la costruzione. }{\f0\fs24\ Con riferimento alla zonizzazione di cui al D.M. 16 gennaio 1996 ed alla classe di rugosit A il coefficiente di espos izione c}{\sub e}{\f0\fs24\ vale 2.76.\par}{\par}{\f0\fs24\ul Coefficiente di f orma \par}{\f0\fs24\ Il coefficiente di forma per la valutazione della pressione esterna ed interna dipende dalla tipologia strutturale.\par}{\f0\fs24\ In quest o caso funzione dell'angolo di inclinazione della falda ed assume i seguenti val ori: \par}{\f0\fs24\ per elementi sopravento con inclinazione sull'orizzontale m aggiore di 60 c}{\sub pe}{\f0\fs24\ = 0.8. \par}{\f0\fs24\ per elementi sopraven to con inclinazione sull'orizzontale compresa tra 20 e 60 c}{\sub pe}{\f0\fs24\ = 0.03}{\f3\fs24\ a} {\f0\fs24\ - 1, quindi pari a -0.40. \par}{\f0\fs24\ per el ementi sopravento con inclinazione sull'orizzontale minore di 20 e per elementi s ottovento c}{\sub pe}{\f0\fs24\ = -0.4. \par}{\par}{\f0\fs24\ul Coefficiente di namico \par}{\f0\fs24\ Il coefficiente dinamico una funzione della forma della c ostruzione, della sua capacit a penetrare l'aria e dal materiale. }{\f0\fs24\ Con l'ausilio degli abachi riportati nel punto C.7.8 delle norme, il coefficiente d inamico risulta pari a c}{\sub d}{\f0\fs24\ = 1. \par}{\par}{\f0\fs24\ In defin itiva, la pressione del vento in direzione ortogonale, sulle strutture in oggett o, assume i seguenti valori: \par}{\f0\fs24\ Su elementi verticali sopravento} { \f0\fs24\b 863.72 N/mq \par}{\f0\fs24\ Su elementi verticali sottovento} {\f0\ fs24\b 431.86 N/mq \par}{\f0\fs24\ Su elementi di falda sopravento} {\f0\fs24\ b -431.86 N/mq \par}{\f0\fs24\ Su elementi di falda sottovento} {\f0\fs24\b 4 31.86 N/mq \par}}

Potrebbero piacerti anche