Sei sulla pagina 1di 41

1_STAMPO MONOVALVA A POZZO Materiali utilizzati: 1 Pezzo di cartoncino rigido e pesante.

e. (andrebbe bene anche una custodia rotta di un CD). 1 Pezzo di carta plastificata (la copertina di una rivista platinata perfetta. Deve essere lucida.) Nastro isolante. Silicone odontotecnico, molto preciso ed economico. Con 40 ho a disposizione 2Kg di silicone: 1 Kg Base + 1 Kg Catalizzatore che vanno miscelati in rapporto 1/1. Ha un Tempo di colata 5 min, quindi in questo tempo va impastato e colato nello stampo; il Tempo di indurimento completo di 1 ora. Resina Sintofam della Prochima: costa 20/25 al Kg e ci fai circa 100 miniature di medie dimensioni (scarti compresi). Ovviamente per un mostro grande tutto cambia il tutto rende comunque minimo il costo per miniatura.

Formiamo a questo punto un cilindro usando la carta patinata.

Mettete la minia al centro del cartoncino, incollandola con un goccio di colla. Quindi fissate il cilindro alla base . (io ho usato cera fusa). Dovete sigillare bene, per far si che il silicone liquido non esca da sotto. L'importante e che la miniatura disti almeno 1 cm dal bordo esterno del cilindro, e che in altezza, non sia inferiore ai 3 cm, al bordo alto.

Una volta miscelato i due componenti ho versato il silicone all'interno del cilindro (bisogna colarlo molto lentamente).

Dopo un'ora il silicone si pu liberare dallo stampo. La base della miniatura, sar il lato in cui si coler la resina.

La carta patinata non si attaccher al silicone. Difficilmente i siliconi si attaccano alle superfici da duplicare, di qualsiasi natura esse siano.

Per aprire lo stampo io uso un bisturi, e allargando piano piano quest'ultimo, posso seguire la linea ottimale (vedi postura delle minia). Taglio lo stampo partendo dalla basetta. Allargando lo stampo cerco di assecondare lo strappo del silicone con un bisturi.

Una volta liberato lo stampo dalla miniatura siamo pronti per la fase di colata della resina.

2_CANALI DI SFOGO Il problema del taglio dello stampo in silicone, per molti l'ostacolo pi grande da superare. Con questo tutorial non voglio rappresentare l'unico metodo da seguire, ma bens chiarire il concetto di base, per potervi dare la possibilit di migliorare il metodo, senza comunque variarne i fini. Ecco la miniatura scelta per esempio: il famoso Fimorc armato con ascia e scudo. Primo problema: il foro tra corpo e scudo, non faciliter il taglio del silicone. Sicuramente si strapper incastrandosi nel foro. Per questo motivo andrebbe chiuso. Ora siamo pronti per affrontare il discorso dei canali di sfogo. Ecco le 5 proiezioni della miniatura. Grazie a queste visuali possiamo ottimizzare le nostre scelte.

La scelta di questa miniatura dovuta alla complessit della stessa. Come potete notare il taglio ottimale non una retta, quindi dovremo calcolarne il tragitto.

Con il filo di cera cerco di simulare la linea di taglio ottimale. La linea di taglio divider lo stampo quasi diagonalmente.

Arriviamo ora ai primi canali. Quando prendete il filo di cera, non tagliate il pezzetto che vi serve ma strappatelo. Si former una punta che vi aiuter nell'esecuzione della "saldatura". Scaldate leggermente la punta di cera ed unitela al modello. Con la PKT (lo strumento a spillo) amalgamate il punto di unione.

Aggiungiamo il secondo canale. Non posizionate MAI i canali orizzontalmente. Inclinateli sempre, se potete verso il basso, in alternativa va benissimo anche inclinati verso l'alto. Quando posizionate i canali, guardate il modello da ogni angolazione: vi aiuter ad eseguire una linea pi fluida da seguire. Altri canali Controllate sempre l'inclinazione dei perni.

Altri canali... ...altro controllo.

Finiamo.

Ho unito gli sfoghi nei punti pi esterni della miniatura. Questi perni andranno tagliati perch troppo lunghi. La lunghezza sar determinata dallo sfogo principale che dovr unirli. Il canale di sfogo principale non sar altro che la linea di taglio ottimale. Per unire le parti bisogna lasciare la miniatura sul piano di lavoro e con la mano sinistra (destra per i mancini) tenere lo sfogo principale in posizione, mentre con la destra (sinistra per il mancini) si scalda la PKT per saldare le parti. La miniatura non va tenuta in mano. Una volta "uniti", con un goccino di cera rossa cercate di rendere i punti di saldatura il pi lineari possibile. Le bolle d'aria per defluire non devono trovare "strettoie".

Altra angolazione.

Dall'alto possiamo notare come la linea (sfogo principale) segue la linea dell'arma.

Questa la miniatura pronta. Ho segnato con un pallino di cera la parte anteriore della minia.

Quando posiziono il cilindro di carta, di solito non tengo conto della posizione della miniatura, ma la posizione dello sfogo "primario".

Una volta colato il silicone, grazie al punto di cera come riferimento, possiamo identificare la posizione del taglio futuro.

LATO SX

LATO DX

Ecco come si presentava la posizione della basetta nello stampo.

Iniziamo a tagliare lo stampo partendo dalla base.

Allargate il taglio per vedere lo sfogo all'interno dello stampo. Fate la stessa cosa dall'altro lato.

Continuate ad allargare lo stampo ed aiutare il taglio con la lama del bisturi. Le parti interne dello stampo di solito si strappano da sole nel punto "giusto.

Ecco il confronto tra linea e taglio.

Ecco lo stampo come lo avete sempre visto.

Ecco la colata in resina

Non preoccupatevi dei canali che potrebbero essere rimasti "leggermente" inglobati nello stampo con un piccolo taglietto fatto con il bisturi potrete liberare tranquillamente la miniatura.

Ecco il nostro Fimorc grezzo... e quello rifinito!

3_USO del SITAFOAM Questi sono i pochi consigli che posso darvi, vista la poca sperimentazione, personalmente fatta, sul Sintafoam. Questo il sintafoam con tutto l'occorrente necessario per la lavorazione.

Una cosa molto importante , agitare bene i due contenitori prima del prelievo della resina.(almeno 1 min.) La scritta sul tappo chiarissima.

Cercate di dosare precisamente i due componenti (rapporto 1/1), usando le siringhe graduate. Agitare bene i contenitori vuol dire, formare bolle d'aria all'interno dei due componenti. Si possono notare le bolle all'interno delle siringhe. Consiglio (al dire il vero lo f la Prochima) di far areare i componenti per 5/10 min. Personalmente faccio riposare le siringhe piene per 10 min. Passato questo tempo, i componenti sono completamente privi di bolle. Possiamo unire i componenti nella tazzina e mescolarli per circa 30 sec.. Cercate di non formare bolle durante questa fase.

A questo punto, possiamo colare la resina dentro lo stampo facendola cadere al suo interno. Prima di raggiungere il completo riempimento dello stampo (ossia tutto lo spettro meno la basetta), centrifughiamo per circa 10 sec. Finiamo di colare l'intero stampo (ossia finire di colare la basetta). Avete notato la trasparenza iniziale della resina? Dopo 10 min. si presenter cos

I bordi della basetta risultano ancora semitrasparenti. Dopo il completo indurimento (40 min.) la resina completamente opaca.

Non resta che liberare la miniatura dallo stampo.

e... fare i conti con questo nuovo mostro.!

Domanda: Io da povero profano...come faccio a centrifugare il calco? Risposta: E ovvio... con un calzino! Gi... quando lo faccio sembro Jeeg Robot: "Pugni Rotanti, azione!" Facendo girare (roteare) lo stampo mediante un "calzino" ( o sacchetto di plastica), la forza centrifuga prodotta spinger la resina liquida all'interno dello stampo. Riempi lo stampo sino a livello dei piedi (quindi con basetta ancora vuota), e centrifuga. Dopo potrai finire di riempire la basetta sino all'orlo. Domanda: Lo stampo tenuto assieme solo da degli elastici? non c' rischio che si apra o perda l'allineamento delle due met? Risposta: Non si corre questo rischio. Il taglio non mai perfettamente lineare, e l'allineamento delle due met dettato (e obbligato) proprio da queste irregolarit. La forza dell'elastico tiene tranquillamente. Domanda: Poi volevo sapere, se riempio a met lo stampo (dopo aver unito le due met) e faccio solidificare completamente, quando aggiungo il resto del sintafoam le due parti si attaccano perfettamente senza solchi o altre imperfezioni (escludendo la tonalit della resina)? Risposta: Non potresti colare met miniatura perch perderesti la funzione dei canali di sfogo nella seconda ed ultima colata. Il principio dei vasi comunicanti funziona se viene colata la resina in un'unica fase. Se si tratta di finire la basetta o poco di pi si pu fare tranquillamente perch, nella famosa "Colata a Stampo Aperto" le parti si uniscono perfettamente senza nessun tipo di solco o imperfezione. Se misuri la resina con le siringhe anche il colore sar identico per tutte le miniature che stamperai. Per, a volte, il colore cambia da barattolo a barattolo. La prima confezione che ho preso era pi chiara dell'ultima acquistata. Penso sia la Prochima a sbagliare le proporzioni in fase di fabbricazione o una conservazione differente. Cosa dite. Ultimamente non centrifugo pi. Vengono bene ugualmente.

4_COME RIEMPIRE LO STAMPO Se volessimo creare il Troll in stile Heroquestiano, dove dovrebbero essere posizionati i canali di sfogo? Perch?

Dobbiamo fare uscire l'aria, facendo entrare la resina. Stiamo parlando di sfoghi per l'aria, non di alimentare meglio lo stampo, con la resina fluida. Provo a postare una nuova fotografia per agevolare la vs. spiegazione. Il verde lo stampo, ed il bianco l'aria (atmosfera). Ora lo stampo vuoto! Per risolvere il problema bisognerebbe immaginarsi il comportamento della resina quando entra nello stampo. Come primo accorgimento, cercheremo di alimentare subito la parte pi bassa dello stampo (il braccio Sx). Baster aggiungere un canale di alimentazione (Canale di Colata).

Quando un canale "porta" resina si chiamer Canale di Colata. Se invece porter fuori l'aria lo chiameremo Canale di Sfogo. Con la teoria di vasi comunicanti il livello della resina salir nel tronco, come nelle braccia.

Sembra una cosa ovvia! Continuando il riempimento dello stampo raggiungiamo il primo punto critico.

L'aria presente nello stampo, non riuscir ad uscire sia dall'osso-arma, ne dal braccio. Si formano delle camere d'aria che in nessun motivo si potranno riempire. L'aria salendo verso l'alto, chiuder le cavit alla resina. Spero di essere stato chiaro. Per questo motivo inizieremo a scaricare l'aria dei punti critici all'esterno dello stampo. Ed ecco i primi canali di Sfogo. Proseguendo nel riempimento, raggiungeremo il limite dell'arma sul braccio Dx. Superato questo limite anche l'ascia inizier a riempirsi.

Anche qu troveremo due punti critici.

Ormai sappiamo come risolvere il problema!

A questo punto possiamo terminare il riempimento.

Ad essere pignoli si potrebbe trovare delle bollicine d'aria in questo punto. (mano Dx). Vi assicuro che il primo troll stampato aveva questo difetto.

Con un piccolo sfogo possiamo andare tranquilli! A questo punto non si dovrebbero avere brutte sorprese.

Soluzione Finale:

Un'ultima cosa su cui soffermarsi, quella del consumo di resina. Pi canali useremo, pi scarto avremo (ricordatevi che le spine si riempiono di resina, ma vengono buttate.) Per risparmiare un pochino di resina possiamo accorciare qualche canale di sfogo.

Altre minia da clonare ma ATTENZIONE!!!

Per quanto si possa pensare a tutto, alcune miniature risultano difficili da stampare. Provate a scaricare tutti i punti critici diventerete pazzi.

Ed altre volte bisogna fare i conti con le altre angolazioni. Il viso del Ghoul ad alto rischio "mancanze" (bolle d'aria). Le varianti sono tante, ma il principio rimane lo stesso. In questo caso si riempie la faccia del Ghoul a stampo aperto, prima di unire lo stampo e colare la resina.

Domanda: Dopo aver inserico parte della resina nello stampo aperto, bisogna aspettare che cominci a solidificare prima di chiudere lo stampo e inserire il resto della resina oppure bisogna chiudere immediatamente lo stampo e riempire tutto? Risposta: Si deve aspettare! Se si unisse lo stampo con la resina ancora liquida, quest'ultima uscirebbe dalla faccia del Ghoul per andare verso il basso. Bisogna prima far solidificare la resina,poi unire lo stampo ed infine colare la resina. Il punto di unione tra i due strati risulter invisibile.

Per sostituire la basetta e non tagliare la minia originale si devono realizzare due stampi! La prima parlare appunto della sostituzione della basetta, la seconda il posizionamento pratico dei canali di sfogo. Prendiamo come esempio il Troll di D&D. Come prima cosa si predispone il troll con i canali si cola il primo stampo in silicone.

Una volta stampato, si taglia la vecchia basetta per sostituirla con quella di HQ. (gli avanzi di resina diventano sempre basette nuove. Non si butta via niente).

Ecco imbasettato il nuovo troll senza aver tagliato l'originale. Per unire la basetta ho usato cera. (abituatevi ad usare la cera. E' un materiale stupendo.

Dobbiamo ora predisporre il secondo stampo. Ecco alcune idee alternative ai fili di cera. Odontotecnica.

Ho incollato la basetta sulla custodia di un CD ed ho unito i canali con la cera.

Ho usato tutte le alternative. Cottonfioc, vecchi canali tagliati, cera, e stuzzicadente. La cosa che non varia mai il materiale fissante: CERA. I canali raggiungono sempre la base del CD.

A questo punto possiamo colare il secondo stampo (quello definitivo). e stampare il ns. Troll Heroquestiano.

Avete notato che la linea di taglio del silicone passa proprio dove i canali di sfogo? Quindi, quando posizionate i canali, ricordatevi che la linea di taglio li dovr seguire in tutta la loro lunghezza. Il rischio di incastrare, con i canali, la minia nello stampo. Ecco alcuni esempi:

Troll piccolo

Troll Gigante Domanda: Ho letto che per fare i canali di sfogo utilizzi della cera, ma come fai? Risposta: Premetto che non facile descrivere una cosa, in fondo, facilissima. Ecco cosa offre l'attivit odontotecnica: Le matasse sono di cera. Esistono di varie misure. La spatola con cui scaldare la cera si chiama P.K. Thomas. Una qualsiasi punta metallica, perfetta.

Come prima cosa incollo la minia alla base.

I preformati di cera sono facilmente plasmabili, e si tagliano senza nessuno sforzo (si strappano con le mani).

Lo sfogo che vedete non ancora saldato alla minia. E' semplicemente incastrato tra braccio e base. Scaldando la punta metallica, possiamo scaldare il punto di contatto tra braccio e sfogo, saldandoli insieme.

Usando il solito metodo si fissa il secondo sfogo.

Ogni minia avr canali collocati in maniera diversa, ma il metodo di lavoro non cambia. Con lo Yeti ho deciso di scaricare il corpo della miniatura in questo modo

Per concludere con l'ultimo raccordo

Domanda: Mi spieghi come fai a tagliare le parti segnalate nell'immagine che spero di aver caricato? Intendo quando si presenta un blocco intero di silicone come si riesce a dividere la parte tra una gamba e l'altra? Risposta: La prima regola ricordarsi la posizione degli sfoghi. Personalmente cerco di lasciare un riferimento sullo stampo per riconoscere la parte frontale ed il retro della miniatura. A volte le braccia sono rivolte leggermente in avanti, di conseguenza meglio sapere dov' il "davanti". Quando parti con l'incisione del silicone, partirai dalla base inferiore, dove saranno visibili la basetta e l'uscita degli sfoghi. La linea di taglio dovr unire l'uscita degli sfoghi con la linea mediana della basetta. Se avrai posizionato bene la miniatura nello stampo di carta divider lo stampo a met. Quando potrai iniziare ad allargare lo stampo quasi a strapparlo, la zona da te evidenziata si tirer come un elastico. Prima di raggiungere il punto di strappo, baster incidere il silicone nella zona pi sottile, che di solito il punto esatto di taglio. Lo sfogo centrale del gonnellino, aiuta l'operazione. Ultimamente uso dividere la zona con un sottilissimo strato di cera, che separer automaticamente lo stampo nella zona critica. L'unica differenza tra le due tecniche data dal fatto che quella scaricata con la cera rossa, dovr essere rifinita nella parte interessata. Nel caso del taglio la miniatura si presenter gi rifinita. Domanda: Se si scopre la mancanza di un canale di sfogo, possibile crearlo a stampo formato (tipo incidendo col taglierino)? Risposta: Si pu fare tranquillamente.

5_UTENSILI e ATTREZZI Oggi per pura curiosit ho formato un kit professional e con professional intendo l'utilizzo di materiale e strumentario da odontotecnico nuovo. Questo l'elenco dei prodotti che uso abitualmente: 2 Spatole modellazione cera = 12,00 Euro (durano in eterno) Conf. 100 lame bisturi sterili = 18,60 Euro (utilizzo infinito) Manico Bisturi = 5,50 Euro 1 Confezione cera in fogli (20 pz) = 9,60 (non comprerete altra cera) 1 Bobina canali sfoghi (10 m.) = 19,40 (calcolate 10m di canali) 1 Spiritiera alcool con stoppino = 17,00 (dura in eterno) Slicone da duplicazione (2 Kg) = 60,00 (10 stampi di media) Materiali e strumenti di facile reperibilit: Resina Sintafoam (500gr) = 12,50 Euro. Bicchieri di plastica = 1 Euro Siringhe monouso per iniezioni (10 Pz) = 2 Euro Barattolini porta rullini fotografici gratis da un qualsiasi fotografo Rotolone carta gigante . 4/5 Euro. [I prezzi sono aggiornati al 23/02/07]

6_TUTTE LE MINIATURE DI HEROQUEST LUPO (Giant Wolf) Espansione: "The Mage of the Mirror" (Il mago dello specchio). Versione: U.S.A. 1992 Difficolt di riproduzione: Facile. Quantit di resina da utilizzare: 8ml Predisposizione canali Punti critici Zampe Anteriori = si uniscono in un unico canale che deve sfociare all'esterno della basetta. Naso = le sue dimensioni piccole ne consigliano lo "scarico". Pancia = lo sfogo deve essere posizionato al centro della basetta.

YETI Espansione = "Frozen Horror" (L'orrore Ghiacciato) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Medio/Alta Quantit di resina da utilizzare = 8ml Corpo + 0,5ml testa La miniatura formata da 2 pezzi da Punti critici Artigli = si consiglia una pre-colata a stampo assemblare, quindi per la testa stato colato uno stampo a parte utilizzando i perni di colata. aperto, della zona sopracitata. Predisposizione canali

Braccia = Scaricarle con due sfoghi.

Testa = scaricate le corna con due sfoghi e riempirle a stampo aperto per poi finire con lo stampo unito.

ORSO POLARE (Polar Warbear) Espansione = "Frozen Horror" (L'orrore Ghiacciato) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Alta Quantita di resina da utilizzare = 10ml Corpo + 0,5ml testa Come potete notare i punti a rischio (perch Questa miniatura formata da 2 pezzi da minuscoli) sono parecchi. Si pu dire che la assemblare. testa stata colata quasi tutta a stampo aperto. Predisposizione canali Artigli, spallacci, clava, armatura sono parti da scaricare obbligatoriamente. Vista la complessit della minia si scaricano parecchi punti e nonostante tutto, bisogna cmq fare un'abbondante pre-colata , a stampi aperti

Se non avessi effettuato la pre-colatura, non si sarebbero ottenuti questi particolari.

L'ORSO BRUNO Unendo la testa dell'Orso al corpo dello Yeti si ottiene

GUERRIERO ELFICO (Elven Warrior) Espansione = "Mage of the Mirror" (Il Mago dello Specchio) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Media Quantit di resina da utilizzare = 4,5ml Punti critici Spada, testa e punte del mantello = consigliata precolata del viso Predisposizione canali

OGRE Espansione = "Mage of the Mirror" (Il Mago dello Specchio) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Alta Quantita di resina da utilizzare = 6ml corpo + 5ml Componenti Predisposizioni canali (1) Questo stampo contiene le 2 braccia , la schiena e la faccia del nostro Ogre. Per questa parte consiglio una pre-colata, a stampo aperto, di faccia e zone con molti dettagli (es. le mani).

Predisposizioni canali (2)

Questa parte di miniatura non presenta punti critici rilevanti. Ho scaricato tutto con una serie di sfoghi lungo il perimetro esterno della minia.

ARCIERE ELFICO (Elven Archer) Espansione = "Mage of the Mirror" (Il Mago dello Specchio) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Facile Quantit di resina da utilizzare = 4 ml Punti critici Non ci sono zone a rischio sul corpo tranne il gomito. Predisposizioni canali

NEGROMANTE Espansione = Wizards of Morcar (I maghi di Morcar) Versione = USA/ITA 1992 Difficolt di riproduzione = Facile Quantit di resina da utilizzare = 5ml Predisposizione canali Punti critici La colata a stampo aperto si concentra sulla Si scaricano: spada, teschio e borsa sul fianco. faccia del nostro mago. Per non buttare resina ho riempito anche parte del corpo.

MAGO SUPREMO Espansione = Wizards of Morcar (I maghi di Morcar) Versione = USA/ITA 1992 Difficolt di riproduzione = Media Quantit di resina da utilizzare = 5ml Predisposizione canali Punti critici Cappello = sfogo obbligato perch a punta. Mano sx = attenzione alle lunghe e fini dita, Mantello = le punte inferiori vanno scaricate, Bastone = originariamente presenta una luna Precolare a stampo aperto falda del cappello, dettaglio delle chiavi, dita delle mani, viso e estremita bastone.

SIGNORE delle TEMPESTE Espansione = Wizards of Morcar (I maghi di Morcar) Versione = USA/ITA 1992 Difficolt di riproduzione = Facile Quantita di resina da utilizzare = 5ml Punti critici Coliamo il viso e se avete resina da buttare usatela nelle zone con i particolari pi piccoli (es. medaglione, corda sul bastone). Predisposizione canali Bastone = Bisogna scaricare le due estremit. Vestito = La manica del braccio dx e il retro del vestito presentano delle "punte" che devono essere scaricate.

ORCO SCIAMANO Espansione = Wizards of Morcar (I maghi di Morcar) Versione = USA/ITA 1992 Difficolt di riproduzione = Facile Quantita di resina da utilizzare = 5ml Punti critici Come sempre coliamo la faccia. Aggiungiamo (per sicurezza) i pantaloni e tutte le parti con dimensioni ridotte (es. mani e particolari del bastone) Predisposizione canali Scettro = Vanno scaricati tutti i particolari. Cappello = E' a punta, quindi... Collo del vestito = Le punte del colletto sono punti critici. Scaricateli.

GARGOYLE Espansione = Set Base e Adv-Quest Versione = Ita/EU/U.S.A 89/90 Difficolt di riproduzione = Alta Quantita di resina da utilizzare = 8ml (corpo) + 6ml (ali e testa) Predisposizione canali (1) Predisposizione canali (2) Ali = Tutte le punte. Fate attenzione alla parte Spada = La lama ha un disegno difficile. sup. (inf. nello stampo) dove sono presenti dei Bisogna scaricare ogni singola punta. piccoli artigli. Frusta = La linea non della migliori. Ho usato pi sfoghi lungo tutta la lunghezza. Armatura = Sulle spalle sono presenti particolari che vanno scaricati per forza. Braccia = Scaricandole si ottimizza la riproduzione della parte finale dell'impugnatura di spada e frusta. Punti critici Testa : L'elmo presenta una forma che obbliga lo scarico di tutte le sue parti. Basta colare i dettagli dell'armatura e le dita del Gargoyle. Come sempre coliamo la faccia e per quanto riguarda le ali, solo il perno di montaggio

MAGO del CHAOS Espansione = Set Base e Adv-Quest Versione = Ita/EU/U.S.A 89/90 Difficolt di riproduzione = Facile Quantita di resina da utilizzare = 5ml Punti critici Le zone da colare sono i risvolti dei guanti e stivali oltre alla testa e ai particolari della veste. La zona pi difficile da rifinire sono le mani. Le dita di questa miniatura sono particolarmente definite. Predisposizione canali Braccia = Presentano zone in rilievo che necessitano di scarichi. Elmo = La forma dettata dalla sfera + corna ci obbliga a separare preventivamente la zona con un sottile strato di cera. Facciamo questo per evitare che l'elmo rimanga intrappolato nello stampo che potrebbe strapparsi.

NANO (personaggio/eroe) Espansione = Set Base e Adv-Quest Versione = Ita/EU/U.S.A 89/90 Difficolt di riproduzione = Facile Quantita di resina da utilizzare = 4ml Predisposizione canali Punti critici Ascia = Visto lo spessore minimo della lama, se Come sempre coliamo, faccia e mani. Io ho ne consiglia lo scarico aggiunto resina anche sui bordi degli stivali e BraccioDx = La zona del gomito e il bordo del sulle parti pi piccole dell'armatura. guanto, potrebbero dare problemi di bolle. Anche se vicine necessitano di 2 scarichi separati e distinti.

GUERRIERA ELFICA (personaggio/eroina) Espansione = "The Mage of the Mirror" (Il Mago dello Specchio) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Media. Quantit di resina da utilizzare = 4ml. Predisposizione canali Mantello = Le punte di quest'ultimo vanno scaricate. Spada = Viste le dimensioni ridotte ha bisogno, pi che di scaricare aria, di essere alimentata. Fate attenzione all'impugnatura perch una zona piccola. Personalmente consiglierei di scaricarla, anche se poi richiederebbe una rifinitura accurata.

Punti critici Le zone frontali della miniatura sono piccolissime. Dettagli come naso, occhi e orecchini potrebbero rischiare di non riempirsi ugualmente. Colate piccolissime quantit di resina e cercate di non stenderla con una punta ma di farla scivolare dentro i dettagli inclinando leggermente lo stampo. La zona posteriore del mantello la potete riempire tranquillamente. Se farete attenzione i risultati saranno ottimi

GUERRIERA BARBARICA (personaggio/eroina) Espansione = "Frozen Horror" Ghiacciato) Versione = U.S.A. 1992 Difficolt di riproduzione = Alta. Quantit di resina da utilizzare= 4ml (L'Orrore

Punti critici Il viso e tutti i particolari della miniatura vanno colati con una piccolissima quantit di resina, per non rischiare di chiudere gli sfoghi, una volta che riuniremo lo stampo.

Predisposizione canali Scudo = Conviene scaricare tutti gli angoli. Attenzione ai dettagli. Spada = L'impugnatura molto piccola, ma nonostante tutto necessita di sfoghi.

Siamo di fronte alla pi difficile miniatura da riprodurre. La spada, lo scudo, le braccia e le gambe (leggermente piegate), non rendono lo stampo di facile apertura. Il taglio dovr seguire le angolazioni di tutte queste parti, seguendo , una linea ideale, veramente anomala. (notate la posizione della basetta in rapporto al taglio)

BARBARO (Personaggio/Eroe) Espansione = Set Base e Adv-Quest Versione = Ita/EU/U.S.A 89/90 Difficolt di riproduzione = Facile Quantita di resina da utilizzare = 4ml Punti critici Come sempre si cola il viso e tutto quello che presenta particolari piccoli. Predisposizione canali Unico particolare da scaricare la spada.

ELFO (Personaggio/Eroe) Espansione = Set Base e Adv-Quest Versione = Ita/EU/U.S.A 89/90 Difficolt di riproduzione = Facile Quantita di resina da utilizzare = 4 Punti critici Predisposizione canali Come sempre viso e i particolari pi piccoli. Spada e gonnellino sono gli unici particolari da Colate anche le pieghe degli stivali. scaricare. Attenzione alla spada, vista la dimensione ridotta.

MAGO (Personaggio/Eroe) Espansione = Set Base e Adv-Quest Versione = Ita/EU/U.S.A 89/90 Difficolt di riproduzione = Facile Quantita di resina da utilizzare = 4 mL Punti critici Predisposizione canali Coliamo i soliti particolari come viso, mani e Mantello = La punta del mantello una parte da zona frontale del corpo. scaricare. Braccio = Attaccate lo sfogo avendo cura di non rovinare i dettagli delle dita.

FROZEN HORROR (Orrore Ghiacciato) Espansione = "Frozen Horror" (L'orrore Ghiacciato) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Alta Quantit di resina da utilizzare = 12 ml Punti critici L'armatura del mostro presenta molte punte e particolari molto piccoli. Una colata a stampo aperto necessaria, ma fate attenzione a non creare bollicine ugualmente. La testa, sia nella parte del perno che in quella frontale, deve essere colata con resina liquida, cercando di non perdere nemmeno un particolare. Predisposizione canali Arma = Questa ascia molto lavorata, necessita di uno scarico uniforme. Conviene colare il tutto per poi rifinire. Testa = Ho solo unito le corna, per non rischiare mancanze. Braccio Sx = Scarichiamo la mano unendola al piede. Lo sfogo esterno passer dal gomito per arrivare alla spalla, dove un altro sfogo, scaricher aria dallo spallaccio.

ICE GREMLIN (Gremlin di Ghiaccio) Espansione = "Frozen Horror" (L'orrore Ghiacciato) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Media Quantita di resina da utilizzare = 4 ml Punti critici Mani, faccia e pellicce varie sono da colare a stampo aperto. Predisposizione canali Elmo = La lavorazione nella parte superiore troppo fine per non essere alimentata. Lancia di ghiaccio = E' stata sostituita quella rotta, ma in ogni caso dobbiamo scaricare. Braccia e giacca = Unendo con due piccoli canali queste parti tra loro garantiremo un'ottima colata.

ARCIMAGA Espansione = "The Mage of the Mirror" (Il Mago dello Specchio) Versione = U.S.A 1992 Difficolt di riproduzione = Media. Quantit di resina da utilizzare = 5mL Punti critici Predisposizione canali Il viso della maga ed il muso del lupo vanno Scaricare parte superiore della colati. Personalmente ho colato anche i dell'arcimaga che del lupo. finimenti della veste. testa sia

Potrebbero piacerti anche