Sei sulla pagina 1di 6

Claude Monet

NATO A PARIGI NEL 1840, CLAUDE MONET, VISSE DAL 1845 AL 1858 A LE HAVRE, DOVE INIZIO A DIPINGERE PAESAGGI. TORNO POI NELLA CAPITALE, PER PARTECIPARE ALLA VITA CULTURALE PARIGINA, E INTRAPRENDERE LA CARRIERA DI ARTISTA. FIN DAGLI ANNI SESSANTA SI INTERESSO ALL ARTE GIAPPONESE E ALLA FOTOGRAFIA, SI DEDICO ALLA PITTURA ALL ARIA APERTA CON I PITTORI RENOIR E SISLEY. NEL 1870 A LONDRA CONOBBE IL MERCANTE D ARTE PAUL DURANDRUEL, CHE NEI DECENNI SEGUENTI LO PORTO ALLA RICCHEZZA E AL SUCCESSO. FINO AD ORGANIZZARE NEL 1886, UNA MOSTRA A NEW YORK, NEL 1874, FU IL PRINCIPALE ISPIRATORE DEGLI IMPRESSIONISTI, NELLO STUDIO DEL FOTOGRAFO NADAR. NEL 1883 SI TRASFERI A GIVERNY, UN PAESE SULLA SENNA, A NORD DI PARIGI, DOVE ACQUISTO UNA LUSSUOSA DIMORA, IN QUESTA PROPRIETA IMMERSA NEL VERDE, NONOSTANTE GRAVI PROBLEMI ALLA VISTA, CONTINUO A DIPINGERE, ORMAI ESALTATO DALLA CRITICA, DAGLI ARTISTI, E DAL PUBBLICO INTERNAZIONALE, FINO AL 1926, L ANNO DELLA SUA MORTE.

Tramonto a Venezia

IN QUESTO DIPINTO IL PITTORE RITRAE PROBABILMENTE LA BASILICA DI SAN MARCO A VENEZIA CHE SI RISPECCHIA SUL CANAL GRANDE. I COLORI USATI SONO SIA PRIMARI CHE SECONDARI. SPICCA MOLTO IL COLRE DEL CIELO BLU CON SFUMATURE BIANCASTRE CHE VANNO A CONFONDERSI CON IL COLORE GIALLO, ARANCIONE, ROSSO, CHE SEMBRANO SIMBOLEGGIARE UN TRAMONTO. IN PRIMO PIANO CON UN COLORE SCURO E RAPPRESENTATA L IMMAGINE DELLA BASILICA IL CUI CAMPANILE SI RISPECCHIA NELLE ACQUE DI UN COLORE ROSSO, SFUMATO ARANCIONE , CON QUALCHE PENNELLATA DI BLU. ANCHE QUESTO DIPINTO DA UNA SENSAZIONE STRANA, DI MISTERO.

Casa giverny

NEL CORSO DELLA SUA VITA MONET REALIZZ MERAVIGLIOSI DIPINTI CHE RITRAEVANO IL PAESAGGIO CHE AVEVA DI FRONTE IN TUTTI I LUOGHI IN CUI SOGGIORNAVA E, A GIVERNY, DOVE VISSE PER 43 ANNI, DIPINSE OLTRE 200 QUADRI DEL GIARDINO CHE AVEVA CREATO PER LA SUA DIMORA. IN REALT I GIARDINI SONO DUE: NEL PRIMO, IL CLOS NORMAND, CHE SI TROVA PROPRIO DI FRONTE ALLA SUA CASA, SI POSSONO AMMIRARE MOLTISSIMI FIORI SEMPLICI, COME MARGHERITE, ROSE E TULIPANI, MA ANCHE RARI; IL SECONDO DI ISPIRAZIONE GIAPPONESE E HA UN LAGHETTO DOVE SI TROVANO LE BEN NOTE NINFE - UNO DEI SOGGETTI PREFERITI DA MONET NELLE SUE TELE - UNA SERIE DI PICCOLI PONTI DI LEGNO E UNO PI GRANDE RICOPERTO DI GLICINI. E PENSARE CHE QUANDO DECISE DI REALIZZARE IL LAGHETTO SFRUTTANDO IL RUSCELLO RU, I SUOI VICINI ERANO CONTRARI: TEMEVANO CHE LE SUE STRANE PIANTE AVREBBERO AVVELENATO LACQUA! IN QUESTA FOTO SI VEDE UNA CASA CON I MURI COMPLETAMENTE RICOPERTI DI VEGETAZIONE, CON DI FRONTE UN BELLISSIMO GIARDINO CON TULIPANI ROSA E FIORELLINI AZZURRI IN MEZZO A TANTO VERDE, CHE E IL COLORE PREDOMINANTE.

Il parlamento di Londra

IN QUESTO DIPINTO ESEGUITO USANDO I COLORI PRIMARI, SI NOTA IN PRIMO PIANO IL PARLAMENTO , DISEGNATO CONFUSAMENTE CON IL COLORE BLU, INTORNO A QUESTO CI SONO SFUMATURE DI COLORE ROSSO, CELESTE. IL CIELO E ROSSASTRO CON SFUMATURE BLE E VIOLETTE , CON IL SOLE GIALLO CONTORNATO DI ROSSO.NELLA PARTE BASSA DEL DIPINTO IL FIUME TAMIGI , SEMBRA UNA CASCATA LAVICA INCANDESCENTE. QUESTO DIPINTO DA UNA SENSAZIONE DI PAURA , CARATTERIZZANDO IL TEMPO NEBBIOSO CHE SI TROVA NELLA CITTA DI LONDRA.

Impressione sol levante

IL DIPINTO, REALIZZATO ALL'ARIA APERTA, A CONTATTO CON LA NATURA, RAPPRESENTA IL PORTO DI LE HAVRE ALL'ALBA, COME SUGGERITO DAL TITOLO STESSO. SULLO SFONDO APPAIONO DELLE INDUSTRIE MENTRE IN PRIMO PIANO C' UNA BARCA DI PESCATORI CHE STA PARTENDO PER LA PESCA NOTTURNA. NELL'ACQUA SI VEDONO DEI PESCI NERI E IL RIFLESSO DEL SOLE. IL COLORE COLORE DEL SOLE, HA UNA LUMINOSIT IDENTICO AL CIELO CIRCOSTANTE (A DIFFERENZA DI QUANTO SI VERIFICA IN NATURA). QUESTA E UNA CARATTERISTICA FANTASTICA DELL'ASPETTO DEL SOLE PERCHE SPICCAI IN MODO ACCENTUATO SULLO SFONDO DEL CIELO PIUDI QUANTO AVREBBE UNA RESA PI REALISTICA.

La cattedrale di Rouen

MONET DIPINGE LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ROUEN NEI DIVERSI ORARI DEL GIORNO E DELLANNO (DIVERSE LUCI, DIVERSI COLORI, DIVERSE STAGIONI RAPPRESENTATE), SOTTOLINEANDO LE DIFFERENZE CROMATICHE TRA LE SINGOLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE. LA CATTEDRALE, DIVENTA TANTO IMPORTANTE QUANTO LA LUCE STESSA: IL PITTORE MOSTRA LIMPORTANZA DELLA LUCE IN BASE ALL IMPRESSIONE DEL SOGGETTO E ALLA PERCEZIONE DI CHI LO GUARDA. LA LUCE NON SI PUO CATTURARE. MA LABILIT DI MONET, LO ASSISTE NELLA SUA PITTURA E NEL SUO RAPPRESENTARE LA LUCE. L'INTRECCIO DEI COLORI, L'ACUTA PERCEZIONE DELL'ARTISTA,SERVONO A CREARE UNA SERIE DI IMMAGINI CANGIANTI DI LUCE E COLORE, CAPOLAVORI DEGNI DELLA GRANDEZZA DEL LORO OGGETTO.

La gazza

IN QUESTOPERA SI VEDE UNA GAZZA IN UN PAESAGGIO INVERNALE CON QUALCHE TOCCO E POCHISSIMI COLORI, IL MAESTRO DELLA LUCE RESTITUISCE TUTTA LA MAGIA DELL'INVERNO.INFATTI IN QUESTO DIPINTO PRIMEGGIA IL COLORE BIANCO, IL COLORE MARRONE DEI TRONCHI DEGLI ALBERI, ED UNA SCALA DOVE E POGGIATA LA GAZZA. SULLA DESTRA APPARE UNA CASA DI COLORE BEIGE, CON IL TETTO COMPLETAMENTE RICOPERTO DI NEVE. IL PITTORE,LAVORA QUI CON L'OMBRA E LA LUCE.IL DIPINTO DA LA SENSAZIONE DELLA QUIETE QUESTO DIPINTO NON DIPENDE SOLO DALLA GAMMA CROMATICA MA ANCHE DAL RIGORE DELLA COMPOSIZIONE CON IL MURETTO CHE DIVIDE LA TELA IN DUE PARTI ORIZZONTALI UGUALI: AL DI SOTTO IL CAMPO DI NEVE E L'OMBRA, SOPRA LA CASA E IL CIELO. QUESTA ORIZZONTALIT CONTROBILANCIATA DALLA VERTICALIT DEGLI ALBERI, E SOLO LA GAZZA RIMANE DECENTRATA, COME PER ROMPERE UN EQUILIBRIO TROPPO PERFETTO. DURANTE L'INVERNO DEL 1868 CHE, APPROFITTANDO DI UN SOGGIORNO VICINO AD ETRETAT, NELLA REGIONE DI CAUX, CLAUDE MONET, CHE ALLORA AVEVA SOLO 28 ANNI, REALIZZA QUESTO CAPOLAVORO DEQUILIBRIO PITTORICO.

Potrebbero piacerti anche