Sei sulla pagina 1di 1

UCV Caracas Facultad de Humanidades y Educacin Escuela de Comunicacin Social

03.22 - Nomi propri di persona Una particolare categoria di nomi costituita dai nomi propri di persona e dai cognomi. I nomi di persona, individuano, appunto, le persone: Mario, Maria, Carlo, Carla, Francesco, Francesca, Giovanni, Giovanna, Giuseppe, Giouseppina, Antonio, Antonietta, Andrea (maschile), Andreina (femminile), Daniele, Daniela. Il cognome, ovvero il nome della famiglia o del casato di appartenznea di una persona si aggiunge al nome proprio per una pi precisa individuazione di una persona. Cognomi tipici italiani sono: Rossi, Verdi, Bianchi, Russo, Esposito. Nelluso grammaticale il nome deve precedere il cognome. Esempi: Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Attilio Folliero, Paolo Rossi; anche se a livello burocratico ed amministrativo si diffusa la pratica di usare prima il cognome. I cognomi hanno forma invariabile, non hanno un plurale, anche se spesso questi nomi sono plurali, come Rossi, Verdi, Bianchi. Esempio: il signor Rossi; i signori Rossi Anche i nomi propri di persona possono alterarsi. Esempi: Mariuccia, Marietta; Elisa, Elisetta; Carlo, Carletto, Carlino, Carluccio, Carlotta; Giuseppe, Giuseppino, Beppe, Beppino, Peppino, Peppe, Pino; Francesco, Cesco, Cecco, Cecchino, Checco, Franco, Franchino.

Italiano Prof. Attilio Folliero www.folliero.eu

Potrebbero piacerti anche