Sei sulla pagina 1di 1

UCV Caracas Facultad de Humanidades y Educacin Escuela de Comunicacin Social

03.18 - Nomi indeclinabili o invariabili Alcuni nomi non cambiano la desinenza passando dal singolare al plurale; sono chiamati indeclinabili o invariabili. Il numero generalmente indicato dallarticolo, dal verbo, dallaggettivo, dal senso della frase. Sono invariabili:
a) b) c) d)

e)
f) g) h)

i)

j)

i nomi monosillabi. Esempi: gru, re, t; i nomi polisillabi tronchi, cio con laccento sulla vocale finale. Esempi: bamb, citt, universit, virt; alcuni nomi maschili terminanti in a. Esempi: boia, cinema, gorilla, nonnulla, sosia, vaglia; alcuni nomi terminanti in o. Esempi: auto, dinamo, foto, moto, radio; i nomi terminanti in ie. Esempi: specie, serie. Eccezioni: la moglie, le mogli; la superficie, le superfici; leffigie, le effigi; i nomi terminanti in i. Esempi: analisi, brindisi, crisi, estasi, ipotesi, sintesi, tesi; i cognomi. Esempi: il signor Rossi, i signori Rossi; Bianchi, Verdi; i nomi propri di persona. Esempi: Tutti i Giuseppe di questa classe Eccezioni: i nomi femminili terminanti in a (Esempio: la Maria; le Marie) ed i nomi propri maschili terminanti in o (Esempio: Il signor Ludovico; i ludovichi). alcuni nomi, di orgine straniera, terminanti in consonante. Esempi: album, alcol, bar, film, gas, lapis, referendum, sport; le lettere dellalfabeto. Esempio: la parola strada contiene una esse; la parola sistema contiene due esse.

Italiano Prof. Attilio Folliero www.folliero.eu

Potrebbero piacerti anche