Sei sulla pagina 1di 1

UCV Caracas Facultad de Humanidades y Educacin Escuela de Comunicacin Social

03.08 - Il plurale dei nomi I nomi, in italiano, rispetto al numero hanno il singolare quando indicano un solo essere o una sola cosa, il plurale quando indicano pi esseri o pi cose. Il plurale di un nome si forma semplicemente mutando la desinenza. I nomi possono essere suddivisi in tre classi, secondo la vocale finale: I nomi della prima classe hanno la vocale finale a I nomi della seconda classe hanno la vocale finale o I nomi della terza classe hanno la vocale finale e Nomi terminanti in a plurale in e (nomi femminili), in i (nomi maschili) I nomi terminanti al singolare in a formano il plurale in e se femminili, in i se maschili. Esempi: Singolare maschile: il dramma; plurale: i drammi Singolare femminile: la scatola; plurale: le scatole Nomi terminanti in o plurale in i I nomi terminanti al singolare in o, sia se sono maschili che femminili, formano il plurale in i. Esempi: Singolare maschile: il libro; plurale: i libri; Singolare femminile: la mano; plurale: le mani. In realt mano lunico nome femminile terminante in o che forma il plurale regolare in i. La maggior parte dei nomi terminanti in o sono maschili. Nomi terminanti in e plurale in i I nomi terminanti in e, sia maschili che femminili, formano il plurale in i. Esempi: Singolare maschile: il giudice (i giudici); il balcone (i balconi); Singolare femminile: lazione (le azioni); la legge (le leggi).

Italiano Prof. Attilio Folliero www.folliero.eu

Potrebbero piacerti anche