Sei sulla pagina 1di 1

UCV Caracas Facultad de Humanidades y Educacin Escuela de Comunicacin Social

03.01 - Il nome Il nome o sostantivo la parte variabile del discorso che indica persone, animali, o cose; con il termine cosa si fa riferimento a esseri inanimati, sentimenti, idee, azioni. Il nome pu essere:

Proprio, quando indica in maniera individuale un essere (o un gruppo di esseri) per distinguerlo da tutti gli altri della stessa specie. In genere i nomi propri si scrivono con la maiuscola. Esempi: Carlo, Fido, Bologna, Piazza della Pace, Etna. Comune, quando indica in modo generico gli esseri di una stessa specie. Esempi: uomo, citt, opinione, fiore, filosofia, storia. Concreto, quando indica qualcosa di percepito dai nostri sensi. Esempi di nomi concreti: bambino, ragazzo, cane, gatto, giornale, rivista, tavolo, sedia. Astratto, quando indica qualcosa di concepibile solo dalla mente e non dai nostri sensi. Esempi: bont, malvagit, lentezza, amicizia, pace, attivt. Primitivo, quando formato da radice e desinenza. Esempi: tavolo, carta, libro, cane. Derivato, quando formato da radice, prefissi, suffissi e desinenza. Esempi: tavoliere, cartolaio, libraio, libreria, canile. Collettivo, quando indica, pur essendo singolare pi persone, animali o cose. Esempi: gregge, popolo, squadra, vasellame, esercito, stormo.

Italiano Prof. Attilio Folliero www.folliero.eu

Potrebbero piacerti anche