Sei sulla pagina 1di 20

FAR FIORIRE LA LEGALITA' A DESIO ED IN BRIANZA

Sala Sandro Pertini comune di Desio (MB) 05 dicembre 2011

LA PREMESSA PARTIM DOLORE, PARTIM VERECUNDIA (in parte con dolore, in parte con vergogna)

VISIONE E MISSIONE
1. Vision del gruppo
Se parli greco con il greco, gli hai gi dato ragione (detto degli antichi rabbini)

2. Mission del gruppo


Lo sviluppo di un Paese si fa con energie, mobilitazione, convergenze collettive (rapporto Censis 2011)

STRATEGIA E STRUMENTI

Utilizzare un linguaggio chiaro ed immediato aiuta a comprendere le dimensioni del problema

LEGALITA' E' SOGGEZZIONE ALLA LEGGE, RISPETTO DELLA LEGGE (Stato di diritto)

Il territorio un luogo di vita collettiva, in cui la societ civile agisce sui problemi per risolverli, senza aspettare che il tempo passi e sistemi tutto ci che non va Bisogno di una rappresentanza sociale che aiuti e, se del caso, agisca prima di quella politica, facendosi carico dei problemi relativi alla legalit

INTERESSA DAVVERO LA LEGALITA' ALLE PERSONE?


ALCUNI DATI DAL CENSIS (divulgati dicembre 2011)

Le persone cercano nella classe dirigente onest in pubblico ed in privato (59,1%) molto pi che carisma (11,8%)

PERCHE' PARLARE DI LEGALITA' A DESIO?


Legalit=senso civico

Atti vandalici Multe per violazioni del codice della strada (occupazione del parcheggio per diversamente abili, soste vietate, no pagamento tariffa park) Abusi edilizi (Desio il pi alto numero di domande di condono della provincia MB) tra cui: uso di terreni agricoli come parcheggi di camion ed autobus, discariche (cava via Molinara), condomini, attivit commerciali (Garden Center)

Attivit potenzialmente illecite (proliferare di Compro Oro, di sale da gioco e di Centri massaggio, di aziende per la rottamazione) Conseguenza: costi elevati per la collettivit, diffusione del senso di impunibilit MA SOPRATTUTTO...

CRIMINALITA' ORGANIZZATA DI STAMPO MAFIOSO

Leve che consentono alle mafie di infiltrarsi nel tessuto economico, sociale e politico: 1. INDIFFERENZA: le mafie sono altrove, lontane da qui 2. ESTORSIONE : pagamento del pizzo

IL COSTO DELLE ESTORSIONI


aggiungono ai danni inflitti alle singole vittime, s'innalzano a dismisura se il crimine organizzato. Ad esempio, le estorsioni, oltre a sottrarre direttamente risorse agli imprenditori assoggettati al racket, disincentivano gli investimenti nell'economia locale. In un'economia infiltratta dalle mafie la concorrenza viene distorta, per molte vie un commerciante vittima del racket pu finire con il considerare il pizzo come un compenso per un servizio di protezione contro la concorrenza nel suo quartiere [...].
(M. Draghi, gov. BCE, 11/03/2011 relazione su le mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici)

I costi delle attivit delittuose per la colletivit, che si

3. CORRUZIONE: nel 1991 il costo della corruzione per la collettivit stato calcolato dal Centro Einaudi di Torino tra 4.500 e 6.500 miliardi di lire. E oggi?

CORTE DEI CONTI RELAZIONE 2008


Il fenomeno della corruzione all'interno della Pubblica Amministrazione talmente rilevante e gravido di conseguenze in tempi di crisi come quelli attuali da far ragionevolmente temere che il suo impatto sociale possa incidere sullo sviluppo economico del Paese anche oltre le stime effettuate dal servizio anticorruzione e trasparenza del ministero della Funzione Pubblica, nella misura prossima a 50/60 miliardi di euro all'anno, costituenti una vera e propria tassa immorale e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini cittadini (Furio Pasqualucci, PG Corte dei Conti)

RELAZIONE MAFIE A MILANO E AL NORD: ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI


[...] I legami corruttivi tra associazioni criminali e Pubblica Amministrazione condizionano la fornitura di beni e servizi pubblici pubblici
(M. Draghi, governatore BCE, 11 marzo 2011, Univ. Statale di Milano)

COSA PENSANO LE IMPRESE BRIANZOLE SULLE MAFIE?


(indagine CCIAA MB 2010 su 1000 imprese lombarde)

Il 90%: mafia e 'ndrangheta sono avvantaggiate nell'accesso al credito e nell'ottenimento di commesse, soprattutto in periodi di crisi Circa il 50% del campione: trasparenza della Pubblica Amministrazione essenziale per arginare in modo efficace la tentazione di scendere a patti con le mafie Settori pi permeabili all'infiltrazione mafiosa secondo gli imprenditori: edilizia (64,3%), rifiuti (12,3%) immobiliare (11,9%) 49,8%: la presenza mafiosa favorita dall'infiltrazione nella P.A. per ottenere appalti

82,7%: la presenza della mafia in Lombardia crea danno economico per l'intero sistema socio-produttivo 20%: nel contrasto alle mafie importante il ruolo delle associazioni di categoria e delle istituzioni locali Solo il 2,7% ritiene che il fenomeno dell'infiltrazione mafiosa sia creato ad arte da giornali e televisioni

QUINDI SORGE SPONTANEO CHIEDERSI...

ESISTE UN PROBLEMA MAFIE NEL TERRITORIO DI DESIO E DELLA BRIANZA?


NO! SI'!

DESIO E' UN'ISOLA FELICE?


Desio E': una citt con un suo apprezzabile e riconosciuto tessuto economico, sociale, produttivo una citt industriosa e solidale una citt in grado di accogliere una citt che merita attenzione da parte di tutti

MA PURTROPPO ANCHE...

Una citt in cui la mafia esiste

QUALI SONO I NOSTRI OBBIETTIVI?


1. Creare consapevolezza sull'esistenza di fenomeni pi o meno radicati di illegalit 2. Rafforzare la coscienza collettiva attraverso iniziative pubbliche che abbiano finalit di educazione civica 3. Configurarci come un presidio territoriale che garantisca alla societ civile (associazioni) ed ai singoli cittadini di avere un punto di riferimento stabile 4. Declinare a livello locale esperienze di contrasto all'illegalit
(Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie)

CON QUALI MODALITA'?

Dandoci un nome (Giardino della Legalit?) Stabilendo una sede Dandoci una struttura: nuclei comunicazione, rapporti istituzionali, fund-raising, consulenza, best-practices, cultura, coinvolgimento Organizzando iniziative ludiche, culturali, ricreative, d'intesa con le altre associazioni del territorio, nelle scuole, nei centri sportivi, nelle piazze, nei centri commerciali Strutturando delle attivit istituzionali: social-web (FB, twitter, youtube, Made in Desio, blog proprio), fund-raising, marketing (adozione di un logo e merchandising) Sostenendo progetti come quello pensato da Alessandro Crisafulli (presentazione)

PERCHE' QUELLO CHE DESIDERIAMO E'...

...LASCIARE IL MONDO UN PO' MIGLIORE DI COME L'ABBIAMO TROVATO...


(Sir Robert Baden-Powell)

Potrebbero piacerti anche