Sei sulla pagina 1di 3

4 AL

SCHEDE DI MATEMATICA

23 settembre 2011

Formule
Un modello matematico unequazione o disequazione che descrive una situazione reale che viene detto formula. Una formula unequazione matematica in cui le variabili sono usate per descrivere una relazione. Alcune formule che useremo sono:

Obiettivo 1 Risolvi una formula in una data variabile


In qualche applicazione la formula appropriata si pu risolvere per una variabile diversa da quella trovata. Per esempio la formula I = prt dice che linteresse I di un capitale investito uguale al tempo t per il tasso r (annuale in percentuale) per il prestito p. Per determinare quanto tempo ci vorr per un investimento a un interesse dichiarato per guadagnare una quantit predeterminata di interesse bisogna risolvere la formula per t. Questo processo si dice di ricavare una certa variabile. ESEMPIO 1

Ricava W dalla formula


La formula esprime la relazione fra il perimetro del rettangolo e i lati L e W. Per ricavare W sottraggo 2L da entrambi i membri:

E divido per 2

cio

ESEMPIO 2

La superficie totale A di un parallelepipedo data dalla formula Ricava la lunghezza L

Obiettivo 2 Risolvi un problema reale usando una formula


Nel prossimo esempio usiamo la formula impiegato. ESEMPIO 3 Giulia impiega quotidianamente di ora ogni giorno per percorrere una distanza di 18 km. Calcola la velocit media v.
prof. Pischiutta da Algebra for college students Addison Wesley pag 57

dove s indica la distanza percorsa, v la velocit e t il tempo

4 AL Ricaviamo v dalla formula

SCHEDE DI MATEMATICA

23 settembre 2011

dividiamo entrambi i membri per t

Poich s=20 km e t=3/4h La velocit media di Giulia di 24 km/h.


Obiettivo 3 Risolvere un problema con la percentuale Unimportante applicazione quotidiana della matematica riguarda luso della percentuale. Percento scritto con il simbolo %. La parola percento significa per ogni centinaia. 1% significa 1 per ogni centinaio

Se a rappresenta una certa quantit e b il totale, allora la seguente formula ci da la percentuale di a rispetto a b: Per esempio se una classe consiste di 50 studenti e 32 sono maschi, allora la percentuale dei maschi nella classe ESEMPIO 4 Risolvere problemi con la percentuale a) In una miscela di 50 litri di acido e acqua ci sono 10 litri di acido. Qual la percentuale di acido nella miscela?

b) Un conto di risparmio in una banca da l 8% di interessi in un anno. Se ho depositato 3550 , quanto linteresse maturato in un anno? Indica con x linteresse maturato in un anno, poich 8%=0,08, si ha lequazione Quindi che linteresse.

ESEMPIO 5 Interpretare le percentuali da un grafico


I paesi di origine degli immigranti negli Stati uniti sono passati dalla maggioranza di paesi europei nel 19 secolo ai paesi ispanici del Messico e centro america e dellAsia. Nel 2000, la popolazione di stranieri degli Stati Uniti provenienti da tutti i paesi era di 28.379.000 persone. Usando il grafico nella figura determina quanti provengono dallAsia. [R: 4.852.000]

prof. Pischiutta

da Algebra for college students Addison Wesley pag 57

4 AL

SCHEDE DI MATEMATICA
Risolvi ogni formula nella variabile indicata

23 settembre 2011

1. 2.

rispetto a r (interesse semplice)


rispetto a L (perimetro di un rettangolo)

5.

rispetto a B (area del trapezio)

3.

rispetto a W (volume del parallelepipedo)

6.

rispetto ad h

(superficie del cilindro)

4.

rispetto ad h (area del triangolo)

7. 8. 9.

Una miscela di acqua e alcool occupa 1 l di volume. Ci sono 0,27 l di alcool nella miscela. Quale percentuale di miscela acqua e quale di alcool? Una miscela di acqua e acido composta dal 35% di acido. Se la miscela contiene in totale 40 l, quanti litri di acido puro ci sono nella miscela? E di acqua pura? Un agente immobiliare ha guadagnato 6300 per la vendita di un immobile di 210.000 . Qual la sua percentuale sulla vendita?

prof. Pischiutta

da Algebra for college students Addison Wesley pag 57

Potrebbero piacerti anche