Sei sulla pagina 1di 1

Mescolando tre note Classi II A e II B di Via Mazzini IV Circolo Grosseto

Nel video di documentazione sono stati selezionati i seguenti passaggi(accanto al video): 1. LA CATENA Riscaldamento corporeo e vocale: scandire il nome delle note 2. LA CATENA: movimento corporeo e flauto 3. LA CATENA le voci accompagnate dal flauto 4. DO LA: voci e flauto la sezione delle bambine 5. DO LA: con la base musicale e tutti IN MOVIMENTO 6. Mi piace la musica progressioni ascendenti e discendenti solo voci 7. Mi piace la musica con la base

Brani proposti RISCALDAMENTO VOCALE E CORPOREO La catena Riscaldamento corporeo e vocale partendo dal DO grave,aggiungendo ogni volta una sola nota,( come una catena, agganciando, cioe, un anello per volta), ritornando sempre al do grave e inserendo una pausa prima di ripartire con un nuovo ancoraggio. uso delle mani immaginando di posizionare le note sui pioli di una scala per visualizzare laltezza dei suoni, uso del corpo disposti a file con camminate in avanti e indietro disposizione su due file che, incontrandosi a meta strada, battono il 5 nellemissione del suono piu acuto e ritornano indietro. Schema della progressione Do sh Do re do sh Do re mi re do sh Do re mi fa mi re do sh Do re mi fa sol fa mi re do sh E cosi via Mi piace la musica (do/sol) da Progetti Sonori 2003 DO LA da Progetti Sonori 2003

ISTRUZIONI TECNICHE Inizialmente sono stati proposti 2 giochi di ascolto. con 2 compiti di ascolto precisi: A)cercare di identificare di quale strumento si trattasse, B) quale nuova nota fosse presente nel brano al di fuori della V (do-sol); Il secondo ascolto si e svolto in movimento ma fermandosi durante linciso DOLA-SOL,. Successivamente, il brano e stato suddiviso in incastri tra bambine e bambini curandone separatamente lintonazione.. I bambini hanno successivamente memorizzato tutto il brano.

Potrebbero piacerti anche