Sei sulla pagina 1di 38

Latmosfera terrestre

Bilancio radiativo ed effetto serra e relative misure spettroscopiche


Giovanni Bianchini
gb@ifac.cnr.it

Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara

p.

Propriet dellatmosfera

Propriet radiative dellatmosfera Struttura sica e composizione chimica Alterazioni dellequilibrio del sistema
p.

Propriet dellatmosfera
Fattore di equilibrio radiativo:

tutto lo spessore atmosferico, climatologia

Schermo contro le radiazioni ad

alta energia: alte quote, sica dellatmosfera

Ambiente vitale:

basse quote, meteorologia e scienze ambientali

p.

Propriet dellatmosfera
1827 - Fourier ipotizza la

possibilit di trattenere il calore del sole da parte dellatmosfera causano tale effetto, soprattutto vapore acqueo, CO2 , N2 O

1861 - Tyndall identica i gas che

1896

- Arrhenius ipotizza che leffetto serra possa aumentare a causa delle attivit umane

p.

Emissione di corpo nero

B(, T ) =

2hc e
hc kT

2 3

max T

p.

Emissione di corpo nero


150 100 K 200 K 300 K

Radianza (mW/m sr cm )

-1 2

100

50

200

400

600

800 1000 1200 -1 Frequenza (cm )

1400

1600

1800

2000

p.

Emissione di corpo nero

B(, T )d = T

p.

Emissione di corpo nero


1e+06

1e+05 Radianza (mW/m sr cm )


-1 2

10000

1000

100

Terra Sole

10 100 1000 -1 Frequenza (cm ) 10000

p.

Bilancio radiativo

Stefan-Boltzmann: Rt = St Tt4 r2 L = 4r2 Tt4 Tt = 4 L/4 Tt = 255.5 K (-17.5 C)


p.

Bilancio radiativo

Ra = Fs Ta = 4 L/4 4 2Ra = Rt 2St Ta = St Tt4 4 Tt = 2Ta = 303.8 K (30.8 C)

p. 1

Bilancio radiativo

p. 1

Bilancio radiativo

Sono importanti gli effetti di feedback fra vari processi...

p. 1

Latmosfera terrestre

P P0 eh/H (H = 6 8 km, P0 = 1013 mbar) > 99.9% della massa atmosferica sotto i 50 km

p. 1

Latmosfera terrestre
Termosfera 10
4

120

200

Temperatura (K) 250 300

350

100

Mesopausa

Altezza (km)

Pressione 60 Stratopausa Temperatura

40

20

Equatoriale

Tropopausa
Polare

0 -5 10

10

-4

10

-3

10

-2

10 10 Pressione (mbar)

-1

10

10

10

Troposfera Stratosfera

Mesosfera

80

p. 1

Latmosfera terrestre
N2 O2 Ar CO2 N e, Kr, He

78.08% 20.95% 0.93% 0.035% 0.002%

Costituiscono il 99.997% dellatmosfera Sono distribuiti omogeneamente in quota

Principali specie con variabilit in quota: H2 O, circa 0.5% a bassa quota (1 km) e O3 , circa 0.002% nella stratosfera (36 km)

p. 1

Latmosfera terrestre
Distribuzione verticale di alcuni componenti minori (in parti per milione) 120 Termosfera 100 H2O O3 N2O CH4

80 Quota (km)

Mesosfera 60

40 Stratosfera 20 Troposfera 0 -4 10 10
-3

10

-2

10

-1

10 10 VMR (ppmv)

10

10

10

p. 1

Latmosfera terrestre
Calcolata fra 300 e 30000 cm (30-0.3 m) per uno strato di 1 km al livello del mare 1 Trasmissione 0.8 0.6 0.4 0.2 0 1 Assorbimento 0.8 0.6 0.4 0.2 0 1000 10000
H2O CH4 CO2 N2O O2 O3

Trasmissione atmosferica -1

1000

10000

Bande di assorbimento atmosferiche (per specie molecolare)

Numero donda (cm )

-1

p. 1

Leffetto serra

Contributo al bilancio radiativo atmosferico in funzione di frequenza (asse x) e quota (asse y), espressa in termini di pressione

p. 1

Leffetto serra

Anche lozono, e il vapore acqueo, che non alterato articialmente ma legato agli altri dal fenomeno del feedback

p. 1

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra

p. 2

Leffetto serra
Intergovernmental Panel on Climate Change
http://www.ipcc.ch Informazioni sulle funzioni dellIPCC http://www.grida.no/climate/ipcc tar/ Resoconto sulla situazione del clima globale (2001) http://www.ipcc.ch/SPM2feb07.pdf Riassunto dei contenuti del futuro resoconto (2007)

p. 2

Misure spettroscopiche
0.16 0.14 0.12 Radiance (W/m sr cm )
-1

Midlatitude summer, 0.1 cm resolution, no ILS TOA radiance 292 K 215 K

TOA radiance -1

CO2

0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 100

O3

H2O

200

300

400

600 700 500 -1 Wavenumber (cm )

800

900

1000

1100

REFIR-PAD: 100-1400 cm1

p. 2

REFIR-PAD

Radiation Explorer in the Far InfraRed - Prototype for Application and Development

p. 3

REFIR-PAD

p. 3

REFIR-PAD

Integrazione su gondola fornita dallagenzia spaziale francese (Centre National dEtudes Spatiales, CNES)

p. 3

REFIR-PAD
270 20 280 290 300 310 320 330 20
314 -2 315 316 317 318 319 320 -2 -3 -3

10

10
-4 -4

0
-5 -5

-10

-10
-6 -6

-20

-20
-7 -7

-30 270

280

290

300

310

320

-30 330

-8 314

315

316

317

318

319

-8 320

Lancio effettuato dallaeroporto di Timon, presso Teresina, Piau (Brasile), 5 3S, 42 49W

p. 3

REFIR-PAD

Lancio di pallone stratosferico: quota 34 Km, durata volo circa 6 ore (no a 24 per lancio transmediterraneo o anche pi giorni per lancio antartico)

p. 3

REFIR-PAD
40000 Parametri di volo REFIR-PAD 30/06/2005 40 30 30000 20 10 0 10000 -10 -20 -30 700

0 -100 0 100 200 300 400 t (minuti dal lancio) 500 600

T ( C)

h (m)

20000

p. 3

REFIR-PAD
Average nadir radiance, 35 km, sequences 51-54 (cloud), 55-58 (clear) 0.14 0.12 Radiance (W m sr cm) 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 -1 Wavenumber (cm )

REFIR-PAD

model REFIR-PAD

-2

p. 3

REFIR-PAD
Misure da terra

M. Morello (Firenze): 610 m M. Gomito (Pistoia): 1852 m Testa Grigia (Aosta): 3480 m

p. 3

REFIR-PAD
05/03/2007 20:00 REFIR-PAD e sonda RS92 IMAA 0.1 ARTS model REFIR-PAD Difference

0.08 Radiance (W/m sr cm )


-1 2

0.06

0.04

0.02

0 400 800 600 -1 Wavenumber (cm ) 1000

p. 3

Potrebbero piacerti anche