Sei sulla pagina 1di 12

PV93FX

PV93FX - UTILIZZO DELLA FRONTURA AUSILIARIA


DIMINUZIONE IN MAGLIA UNITA:
Per effettuare la diminuzione in maglia doppia con la PV93FX bisogna tenere in considerazione alcuni fattori atti a favorire i trasporti da e per la frontura ausiliaria. Per facilitare e rendere pi affidabili i vari passaggi si pu intervenire su tre diversi campi: A) correzione decimale della posizione delle fronture; B) differenti sistemi di programmazione; C) spostamenti delle fronture per assecondare i punti maglia.

Correzione decimale della posizione delle fronture:


Considerando che i quattro possibili trasporti sono effettuati per mezzo di una sola frontura ausiliaria, le variazioni da apportare possono essere diverse per i trasporti da e per la frontura anteriore e posteriore. Teoricamente essi sono: 1) trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria: correggere la posizione della frontura ausiliaria tenendo presente che con il segno positivo il punzone pi vicino allo stelo dellago, quindi in posizione teorica pi favorevole; 2) trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria: correggere la posizione della frontura ausiliaria tenendo presente che con il segno negativo il punzone pi vicino allo stelo dellago, quindi in posizione teorica pi favorevole; 3) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore: verificare la centratura dellago sul punzone con eventuali correzioni della frontura ausiliaria e/o muovendo la frontura posteriore per variare lassetto delle maglie e la loro inclinazione; 4) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore: verificare la centratura dellago sul punzone con eventuali correzioni della frontura ausiliaria e/o muovendo la frontura posteriore per variare lassetto delle maglie e la loro inclinazione.

Differenti sistemi di programmazione:


La programmazione per la diminuzione in maglia unita pu essere divisa in due fasi distinte: 1) fase di preparazione sullultimo rango di maglia prima della diminuzione: A) ultimo rango senza preparazione; B) preparazione sul punzone di trasporto o su gli aghi di accavallamento della diminuzione utilizzando la doppia divisione; C) effettuazione di una briglia (ago saltato) sul primo ago esterno adiacente al punzone di trasporto sia anteriore che posteriore; 2) fase di trasporto tra le tre fronture: A) giro di trasporti iniziando dalla frontura anteriore o da quella posteriore a seconda del lato e/o se gli aghi estremi del telo sono sul davanti o sul dietro; B) numero di aghi diverso tra il punzone anteriore e il posteriore;

PV93FX

Spostamenti delle fronture per assecondare i punti maglia:


Questi spostamenti servono a mantenere la molla dellago aperta in fase di trasporto sulla frontura ausiliaria e il punto maglia diritto in caso di ricezione dalla stessa frontura. Considerando le tre fronture, esistono tre possibili casi: 1) spostamento della sola frontura ausiliaria 2) spostamento della sola frontura posteriore 3) spostamento combinato di entrambe le fronture Dopo diverse prove effettuate utilizzando diversi filati, abbiamo selezionato due sistemi ottimali di diminuzione per la PV93FX finezza 12. Entrambi hanno le stesse caratteristiche di diminuzione (spostamenti, giro di trasporti, correzioni decimali), ma con diversa costruzione maglieristica che visivamente li differenzia fra di loro, pur mantenendo la stessa affidabilit. Le differenze sono: Tipo A: 1) ultimo rango senza preparazione 2) punzone anteriore con un ago in meno rispetto al posteriore Tipo B: 1) ultimo rango senza preparazione 2) punzone anteriore con un ago in pi rispetto al posteriore Tipo C: 1) ultimo rango con effettuazione di una briglia sul primo ago esterno adiacente al punzone di trasporto sia anteriore che posteriore; 2) punzone anteriore con un ago in pi rispetto al posteriore Tutti i tipi hanno in comune la caratteristica di diminuire la tensione delle maglie sugli aghi aventi il doppio punto, sia in fase di trasporto per la diminuzione sia in fase di lavoro per il rango successivo, il sistema che consigliamo il tipo A, in quanto i due aghi, anteriore e posteriore, con la doppia maglia non sono contrapposti. Le sequenze di trasporto sono: lato sinistro e centrale destro: A) trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento a zero B) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero C) trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero con 1 di correzione decimale D) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento uno a destra (LS) spostamento a zero (VD) 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra con 1 di correzione decimale

S1 S2

TF S1

FP = 1 > FT = 0

RFH

FP = 0 FT = 0 FP = 0
TF S2

FT = 0 (1) FP = 1 > /0

RF H

FT = 1 > (-1)

FP= Frontura Posteriore FT= Frontura Ausiliaria

PV93FX

lato destro e centrale sinistro: E) trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento a zero F) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento uno a sinistra G) trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra H) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento a zero

S1 S2

TF S1

FP = 1 > FT = 0

RF

FP = 1 > FT = 1 < FP = 1 >


TF

S2

FT = 1 > FP = 1 >

RF H

FT = 0

La velocit di trasporto utilizzata corrisponde al valore di 43; mentre per quanto riguarda il tirapezza viene utilizzato quello del programma maglia con inserito il tirapezza ausiliaria. Questa programmazione da utilizzare con gli estremi del telo (sia laterali che centrali) simmetrici e con le cimosse sulla frontura anteriore.

OSSERVAZIONI 1) Il sistema di diminuzione sopracitato utilizza lo spostamento della frontura posteriore dalla posizione di zero a uno a destra; per certi filati particolarmente delicati questo movimento della frontura potrebbe provocare delle barrature orizzontali in corrispondenza del rango di diminuzione. In questo caso bisogna cambiare tipo di diminuzione utilizzando per lo spostamento solo la frontura ausiliaria. 2) Per incrementare ulteriormente laffidabilit opportuno effettuare la diminuzione dalla parte del guidafilo in modo da favorire la punzonatura dellultimo ago. Cos facendo le diminuzioni dei due lati sono sfasate di un rango (cosa assolutamente irrilevante sia per la confezione che per la qualit del prodotto) 3) In caso di diminuzione dalla parte opposta del lato di fermata del guidafilo, se esiste qualche incertezza sullago esterno, un valido aiuto lutilizzo di una caratteristica della macchina: la possibilit di trasferire sui punzoni in fasi diverse. Quindi possibile dividere in due fasi il trasporto del punzone anteriore sulla frontura ausiliaria: A) Trasporto degli aghi eccetto quello esterno: B) Trasporto dellultimo ago con eventuale alleggerimento della potenza del tirapezza e correzione decimale della frontura ausiliaria verso linterno del telo (lato sinistro e centrale destro -, lato destro e centrale sinistro +). Anche lutilizzo della doppia divisione inserita sullago esterno nel rango precedente alla diminuzione un ulteriore valido aiuto per incrementare laffidabilit.

PV93FX

4) Per quanto riguarda la diminuzione eseguita ogni rango di maglia ed effettuata allinizio delle diminuzioni del giro manica, in caso dutilizzo di filati con poca elasticit potrebbe sorgere la necessit di inserire alcune varianti: A) diminuzione della velocit di trasporto B) inserimento di un tirapezza con lo stesso valore del programma maglia ma con laggiunta di un colpo per assestare le maglie dopo ogni trasporto C) trasporto degli aghi anteriori in pi fasi (prima lago che raddoppia, poi il resto del punzone con leventuale esclusione di quello esterno) In allegato i sottoprogrammi di diminuzione in maglia unita relativi a quanto sopra e al tipo A, aventi i punzoni di trasporto posteriore e anteriore composti rispettivamente da sette e sei aghi; questo numero pu essere cambiato dallutilizzatore. Per poterli utilizzare per il tipo B sufficiente cambiare le selezioni di trasporto S dei punzoni di diminuzione invertendo lanteriore con il posteriore; mentre per il tipo C bisogna anche prevedere una selezione di lavoro per la preparazione sullultimo rango oppure inserire questa lavorazione nel programma maglia principale. Diminuzione da utilizzare con passo due o superiore; DMUNLS01=dim. (normale) per il lato sinistro DMUNLD01=dim. (normale) per il lato destro DMUNVS01=dim. (normale) per il lato sinistro dello scollo DMUNVD01=dim. (normale) per il lato destro dello scollo DMUNLS02=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato sinistro DMUNLD02=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato destro DMUNVS02=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato sinistro dello scollo DMUNVD02=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato destro dello scollo Diminuzione da utilizzare con passo uno; DMUNLS03=dim. (normale) per il lato sinistro DMUNLD03=dim. (normale) per il lato destro DMUNLS04=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato sinistro DMUNLD04=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato destro

PV93FX

AUMENTAZIONE IN MAGLIA UNITA CON PUNZONE:


Tutte le considerazioni e gli accorgimenti descritti per la diminuzione in maglia unita sono validi anche per la aumentazione effettuata con il trasporto dei punti verso lesterno del telo, quindi utilizzando la frontura ausiliaria. Leffettuazione dellaumentazione risulta facilitata dal fatto che non esistono aghi aventi il doppio punto, quindi, rispetto alla diminuzione, la tensione tra le maglie inferiore. Il sistema di programmazione consigliato utilizza le stesse caratteristiche di quello precedente, ma con i punzoni di trasporto anteriore e posteriore aventi lo stesso numero di aghi. Le sequenze di trasporto sono: lato sinistro e centrale destro: A) trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento a zero B) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento uno a sinistra C) trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra D) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero lato destro e centrale sinistro: E) trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento a zero F) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero G) trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero con +2 di correzione decimale H) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra
S1 S2 S1 S2

TF S1

FP = 1 > FT = 0

RF

FP = 0 FT = 0 FP = 0
TF

S2

FT = 0 (+2) FP = 1 >

RF H

FT = 1 >

TF S1

FP = 1 > FT = 0

RF

FP = 1 > FT = 1 < FP = 1 >


TF

S2

FT = 1 > FP = 0 FT = 0

RF H

PV93FX

In allegato i sottoprogrammi di aumentazione in maglia unita relativi a quanto sopra, aventi i punzoni di trasporto posteriore e anteriore composti da sette aghi; questo numero pu essere cambiato dallutilizzatore. Aumentazione da utilizzare con passo due o superiore; AMUNLS01 = aumentazione per il lato sinistro AMUNLD01 = aumentazione per il lato destro AMUNVS01 = aumentazione per il lato sinistro dello scollo AMUNVD01 = aumentazione per il lato destro dello scollo Per maggior chiarezza stata riportata a seguito una schematizzazione delle sequenze di trasporto, effettuata per una aumentazione con punzone di nove aghi; per una miglior visualizzazione delle maglie, stato rappresentato solamente il rango corrente

PV93FX

<B

V< >V

B>

DIMINUZIONE LATO SINISTRO (<B V<)


S1 S2

DIMINUZIONE LATO DESTRO (>V B>)


S1 S2

TF S1

FP = 1 > FT = 0
RF

TF S1

FP = 1 > FT = 0

RFH

FP = 0 FT = 0 FP = 0
TF S2

FP = 1 > FT = 1 < FP = 1 >


TF

FT = 0 (1) FP = 1 > /0

S2

FT = 1 > FP = 1 >

RF H

FT = 1 > (-1)

RF H

FT = 0

AUMENTAZIONE LATO SINISTRO (<B V<)


S1 S2

AUMENTAZIONE LATO DESTRO (>V B>)


S1 S2

TF TF S1

FP = 1 > FT = 0

RF RF

FP = 0 FP = 1 > FT = 0 FT = 1 < FP = 0 > 1 1> FT = 0 (+2) FP = 1 > 0 0 FT = 1 >

TF TF

S2

RF H RF

PV93FX

DIMINUZIONE IN MAGLIA UNITA ABBINATA AL RANGO DI LAVORO:


Con il software della versione 1.11 le prestazioni della macchina vengono ulteriormente incrementate, infatti da questa versione possibile trasportare sulla frontura ausiliaria durante il rango di lavoro e abbinare sulla stessa corsa sia il trasporto che la ricezione da e per la frontura ausiliaria. Ci permette di effettuare la diminuzione di un lato con solo due corse a vuoto. Tutte le riflessioni e gli accorgimenti descritti precedentemente sono validi anche per questo tipo di diminuzione. Bisogna per tenere in considerazione che dovendo trasportare durante la lavorazione non possibile effettuare alcuno spostamento della frontura posteriore atto a facilitare il trasporto, quindi a parit di fittezza di maglia il metodo precedente risulta favorito. Il tipo di diminuzione equivalente al precedente ma con una programmazione diversa Le sequenze di trasporto sono: lato sinistro e centrale destro: A) lavoro in maglia unita e trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero B) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore e trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra C) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento due a destra lato destro e centrale sinistro: D) lavoro in maglia unita e trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero E) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore e trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento a zero F) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra
S1 S2

LH LH RF H TF S2

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 0 FT = 1 > FP = 0

RF H

FT = 2 >

S1 S2

LH LH RF H TF S2

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 1 > FT = 0 FP = 0

RF H

FT = 1 <

In allegato i sottoprogrammi di diminuzione in maglia unita relativi a quanto sopra e aventi le stesse caratteristiche dei precedenti. Siccome gli stessi devono essere abbinati al rango di lavoro, la prima

PV93FX

corsa non vuota ma programmata con il trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria in terza caduta; quindi la stessa caduta non deve essere utilizzata nel programma maglia in modo che la somma della prima corsa del programma sagomato con la corsa del programma maglia che precede la diminuzione dia il risultato voluto. Diminuzione da utilizzare con passo due o superiore; DMUNLS11=dim. (normale) per il lato sinistro DMUNLD11=dim. (normale) per il lato destro DMUNVS11=dim. (normale) per il lato sinistro dello scollo DMUNVD11=dim. (normale) per il lato destro dello scollo DMUNLS12=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato sinistro DMUNLD12=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato destro DMUNVS12=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato sinistro dello scollo DMUNVD12=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato destro dello scollo Diminuzione da utilizzare con passo uno; DMUNLS13=dim. (normale) per il lato sinistro DMUNLD13=dim. (normale) per il lato destro DMUNLS14=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato sinistro DMUNLD14=dim. (normale posteriore in due fasi anteriore) per il lato destro

PV93FX

26

AUMENTAZIONE IN MAGLIA UNITA ABBINATA AL RANGO DI LAVORO:


Anche per questo tipo di aumentazione si pu tenere in considerazione tutte le osservazioni fatte precedentemente sia per laumentazione normale che per la diminuzione abbinata al rango di lavoro. Il tipo di aumentazione equivalente al precedente ma con una programmazione diversa. Le sequenze di trasporto sono: lato sinistro e centrale destro: A) lavoro in maglia unita e trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero B) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore e trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento a zero C) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra lato destro e centrale sinistro: D) lavoro in maglia unita e trasporto dalla frontura posteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento a zero E) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura posteriore e trasporto dalla frontura anteriore alla frontura ausiliaria 1) frontura posteriore spostamento a zero 2) frontura ausiliaria spostamento uno a destra F) trasporto dalla frontura ausiliaria alla frontura anteriore 1) frontura posteriore spostamento uno a destra 2) frontura ausiliaria spostamento due a destra
S1 S2

LH LH RF H TF S2

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 1 > FT = 0 FP = 0

RF H

FT = 1 <

S1 S2

LH LH RF H TF S2

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 0 FT = 1 > FP = 1 >

RF H

FT = 2 >

In allegato i sottoprogrammi di aumentazione in maglia unita relativi a quanto sopra, aventi i punzoni di trasporto posteriore e anteriore composti da sette aghi; questo numero pu essere cambiato dallutilizzatore. Aumentazione da utilizzare con passo due o superiore; AMUNLS11 = aumentazione per il lato sinistro AMUNLD11 = aumentazione per il lato destro

PV93FX

27

AMUNVS11 = aumentazione per il lato sinistro dello scollo AMUNVD11 = aumentazione per il lato destro dello scollo Per maggior chiarezza stata riportata a seguito una schematizzazione delle sequenze di trasporto, effettuata per una aumentazione con punzone di nove aghi; per una miglior visualizzazione delle maglie, stato rappresentato solamente il rango corrente

PV93FX

28

<B

V< >V

B>

DIMINUZIONE CON LAVORO LATO SINISTRO (<B V<)


S1 S2

DIMINUZIONE CON LAVORO LATO DESTRO (>V B>)


S1 S2

LH LH RF H TF S2

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 0 FT = 1 > FP = 0
TF S2

LH LH RF H

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 1 > FT = 0 FP = 0

RF H

FT = 2 >

RF H

FT = 1 <

AUMENTAZIONE CON LAVORO LATO SINISTRO (<B V<)


S1 S2

AUMENTAZIONE CON LAVORO LATO DESTRO (>V B>)


S1 S2

LH LH RF H TF S2

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 1 > FT = 0 FP = 0
TF S2

LH LH RF H

TF S1

FP = 0 FT = 0 FP = 0 FT = 1 > FP = 1 >

RF H

FT = 1 <

RF H

FT = 2 >

Potrebbero piacerti anche