Sei sulla pagina 1di 6

Rilevazione delle informazioni15/02/2010 12:12:00

22/3 compito 1o modulo 13/5 compito 2o modulo 1-6 Aprile

Interrogativi di ricerca, rilevazione di info & analisi dei dati Ricerca o Interrogativi & risposte basate sul mondo reale o Conclusioni tratte dall analisi & dal mondo reale Tecniche di ricerca o Modi di ricerca/analisi dei temi/problemi in discussione (spesso gia esistenti) Codificazione Possibilita di insegnamento di esse ad altri o Specie di tecniche Tecniche di rilevazione delle informazioni Tecniche di analisi dei dati Struttura della ricerca o Raccolta dei dati Stesso metodo di raccolta per tutti i casi di una ricerca Classificazione dei dati Registrazione dei dati Registrazione in una matrice dati proprieta, stati, unita Unita di analisi o Il tipo di oggetto su cui si rilevano le informazioni, a.e.: Individui

Gruppi di individui (famiglie, gruppi etnici/religiosi ecc) Luoghi (a.e. stadi, teatri, chiese) Eventi (a.e. guerre, elezioni, scioperi, cerimonie) Testi scritti (a.e. storici, letterari, giornalistici) Periodo di tempo (a.e. mesi, anni, decenni) Aggreagati territoriali (a.e. regioni, province) Popolazione di riferimento = ambito spaziotemporale + unita di analisi: o L insieme dei potenziali casi della ricerca I risultati della ricerca sono generalizzabili solo entro la popolazione di riferimento Unita di rilevazione (di raccolta) & unita di analisi possono essere diverse o A.e. usare gli individui (unita di rilevazione) per rilevare informazioni sulle famiglie (unita di analisi) Rilevazione esaustiva/rilevazione campionaria o I casi che infine verranno esaminati sono trasformati da casi potenziali a casi effettivi

Inchiesta campionaria (survey) Rilevazione tramite interrogazione/interviste Domande fatte direttamente agli intervistati Domande standardizzate per tutti Domande fatte ad un campione della popolazione di riferimento o Campione rappresentativo della popolazione di riferimento estensione dei risultati a tutta la popolazione Oggettivo di studiare le relazioni fra le variabili Differenza col sondaggio (poll) o Mirano a rilevare un elemento specifico o Piu semplici, piu precisi o A.e. rilevare l intenzione di voto

Problema dell affidabilita dei dati Desiderabilita sociale delle risposte Mancanza di opinione o Risposte non emergenti da un opinione, ma date piuttosto per non mostrare di non averne una La struttura dei questionari dell inchiesta campionaria Proprieta sociografiche di base, a.e.: o Nome/cognome/eta o Professione/professione dei parenti o Luogo di nascita/luogo di residenza Domande di rilevazione degli atteggiamenti, a.e.: o Sentimenti o Giudizi Domande di rilevazione dei comportamenti o Non solo come uno la pensa, ma anche come uno agisce La forma delle domande o Domande aperte & chiuse Aperte Sostaneita delle risposte Possibilita di rilevare informazioni aggiuntive Possono esserci risposte ambigue Maggiore difficolta di decifrazione/registrazione delle risposte nella matrice-datibisogna avere abili/addestrati ricercatori Ci vogliono piu risorse per la rilevazione & la registrazione dei dati, a.e.: Piu tempo Piu risorse materiali (a.e. registratori di voce) Chiuse

Uniformita di quadro di riferimento (risposte prestabilite) Piu facile per gli intervistati a rispondere Niente ambiguita di risposte Non considerate alternative non previste e che potrebbero costituire una risposta Le alternative presentate potrebbero influenzare la risposta dell intervistato Puo darsi che non tutti percepiscano nello stesso modo le risposte predefinite I problemi della formulazione delle domande o La complessita della domanda o Sottodeterminazione della domanda La domanda puo essere troppo vaga o Sovradeterminazione della domanda La domanda indirizza l intervistato verso una risposta o Obtrusivita della domanda La domanda e intrusiva/imbarazzante

15/02/2010 12:12:00

15/02/2010 12:12:00

Potrebbero piacerti anche