Sei sulla pagina 1di 3

Mattia Sirressi 7/04/2010

RELAZIONE DI FISICA - L'ATTRITO DEL MEZZO


GRUPPO COMPOSTO DA: Mattia Sirressi, Andrea Puricelli, Irene Ciceri

OBBIETTIVO: Misurare la velocità con cui una sferetta cade in un fluido sotto l'effetto della forza
peso e h = k ∙ ῃ (con k dipendente dalla forma della pallina e ῃ coefficiente di attrito viscoso)

MATERIALE OCCORRENTE: Cilindro graduato, fluido viscoso, righello, cronometro, sferette di


diverso diametro, calamita.

PROCEDIMENTO:

 Riempire di shampoo il cilindro, poi fissare il livello di riferimento e le tacche che si


vogliono prendere in considerazione misurandole con il righello
 Dopo aver calcolato la massa delle sfere, farle cadere nel fluido viscoso (una alla volta!)
 Misurare con il cronometro il tempo che la sfera impiega a percorrere le diverse distanze
 Estrarre la pallina utilizzando la calamita
 Ripetere più volte l'esperienza in modo da diminuire gli errori (dovuti al tempo di reazione)

DATI SPERIMENTALI

Sfera grande Sfera piccola

m = (5.44 ± 0.01) g m = (0.51 ± 0.01) g

Prima caduta

Distanza (cm ± 0.1) Tempo (s ± 0.2) Velocità (cm/s) Distanza (cm ± 0.1) Tempo (s ± 0.2) Velocità (cm/s)
1.8 0.5 3.6 ± 1.7 1.8 1.6 1.1 ± 0.2
3.6 0.9 4±1 3.6 3.0 1.2 ± 0.1
5.4 1.3 4.2 ± 0.7 5.4 4.4 1.23 ± 0.08
7.2 1.8 4.0 ± 0.5 7.2 5.6 1.29 ± 0.06
9.0 2.3 4.0 ± 0.4 9.0 7.0 1.29 ± 0.05
10.8 2.7 4.0 ± 0.3 10.8 8.4 1.29 ± 0.04

Seconda caduta

Distanza (cm ± 0.1) Tempo (s ± 0.2) Velocità (cm/s) Distanza (cm ± 0.1) Tempo (s ± 0.2) Velocità (cm/s)
1.8 0.5 3.6 ± 1.7 1.8 1.6 1.1 ± 0.2
3.6 0.9 4±1 3.6 3.0 1.2 ± 0.1
5.4 1.2 4.5 ± 0.9 5.4 4.4 1.23 ± 0.08
7.2 1.7 4.2 ± 0.5 7.2 5.6 1.29 ± 0.06
9.0 2.2 4.1 ± 0.4 9.0 7.0 1.29 ± 0.05
10.8 2.6 4.2 ± 0.4 10.8 8.5 1.27 ± 0.04
PRECISAZIONI SUGLI ERRORI:

 L'errore sulla massa delle sfere è 0.01 perchè tale è la sensibilità della bilancia utilizzata
 Lo stesso discorso vale per la distanza: la sensibilità del righello utilizzato è di 0.1
 Per quanto riguarda il tempo, ± 0.2 è il tempo di reazione con il cronometro

ELABORAZIONE DEI DATI

V = s/t

∆V = (Er d + Er t) ∙ V

V = Sv / n media aritmetica

P = (m ∙ 9.8) N con m espresso in kg

∆P = Er m ∙ P

K=P/V

∆K = (Er P + Er V) ∙ K

Sfera Massa (g ± 0.01) Peso (N ± 0.0001) Velocità (cm/s) Costante di


proporzionalità
(N ∙ s/m)
Grande 5.44 0.0533 4.1 ± 0.2 1.30 ± 0.07
Piccola 0.51 0.0050 1.23 ± 0.01 0.40 ± 0.01

COSTRUZIONE DEI GRAFICI

Costruisco due grafici, uno per la sfera grande e un altro per quella piccola, prendendo in
considerazione i valori medi dei tempi.

OSSERVAZIONI:

La sfera più piccola è scesa più lentamente a causa del minor attrito, facendo sì che diminuisse
l'errore di reazione sui tempi presi.
Conviene far cadere le sfere il più vicino possibile alla superficie del fluido in modo che la velocità
della sfera sia minore e si possa ridurre l'errore.
Pur notando che le velocità sono costanti entro i margini degli errori si può affermare che le
sferette effettivamente non sono cadute di moto rettilineo in quanto le costanti di proporzionalità
non coincidono entro i margini degli errori.

CONCLUSIONE:

L'esperimento si può considerare fallito dal momento che

Potrebbero piacerti anche