Sei sulla pagina 1di 8

San Gimignano: i suoi

colori e le sue forme


Percorso di Educazione
Espressiva
Scuola Primaria di Ulignano
Classi IV e V
Obiettivi
 raggiungere una graduale presa di coscienza
delle capacità rappresentative;
 essere in grado di affrontare i problemi della
resa “formale” attraverso l’analisi dei tre
elementi che compongono un prodotto
artistico COLORE FORMA SEGNO;
 l’uso di una varietà di materiali e tecniche.
Il paesaggio urbano
 Nel paesaggio urbano il livello della progettualità tecnica si
esprime, prima che nella raffigurazione pittorica, nella realtà
intrinseca della città che, al di là della pura funzionalità
residenziale e pratica, ha sempre anche una dimensione
comunicativa. La città emana una dimensione civile e politica
che, tra le proprie manifestazioni simboliche, vede ad esempio le
torri storiche e ora i grattacieli. Nell’era della comunicazione lo
skyline delle città è diventato una sorta di logo identitario di
riconoscibilità, da Sidney a Kuala Lampur, da Chicago a Hong
Kong, da Dubai a Francoforte. Il paesaggio urbano è un
autoritratto della civiltà tecnica, e attraverso di esso l’occhio
umano riconosce, considera e apprezza la creatività e lo stato
della sua cultura materiale.
Le linee nel paesaggio urbano
Descrizione dei segni
individuati
 Dopo aver osservato uno scorcio di San
Gimignano, vedo che ci sono linee dritte, ma
anche oblique, spezzate e orizzontali. Quelle
dritte e lunghe le vedo nelle torri; quelle
oblique le noto nei tetti. Ci sono anche linee
orizzontali che servono a suddividere i piani.
(Sara. Classe V U)
Elaborare il paesaggio urbano con
i segni
Elaborare il paesaggio urbano con
i colori
Il paesaggio toscano: segni e
colori

Potrebbero piacerti anche