Sei sulla pagina 1di 27

01-yin-yange5elem-03-14.

17-02-2004

12:02

Pagina 3

Capitolo 1

Yin-yang
e cinque elementi
Culture molto diverse raccontano lorigine del mondo in modo spesso simile: prima cera
un tutto unico e indistinto, poi ci sono state delle separazioni, ed nato questo mondo.
Il prendere forma nasce da una distinzione tra principi opposti e complementari. A volte
questi poli vengono detti giorno e notte, altre volte cielo e terra, o si parla di sottile e denso, oppure di tempo e spazio.
Il pensiero cinese descrive la nascita delluniverso come un processo in cui da un totale
indifferenziato si distinguono due opposti in movimento e quindi il mondo con la miriade di forme e di fenomeni: dal senza-limite, senza-forma e senza-cambiamento hanno
origine yin e yang e quindi il mondo con i diecimila esseri.
La differenza permette il definirsi di ci che esiste e lattuarsi delle sue trasformazioni.1

Figura 1.1 I due ideogrammi contengono rispettivamente i concetti di ombra e di luce.


Yin: il pittogramma antico [a] mostra il concetto di
Yang: il pittogramma antico [a] mostra il sole neladesso, presenza nella parte superiore e nuvole
la parte superiore e raggi che scendono nella parnella parte inferiore (cio allombra, nuvoloso); nel
te inferiore (cio soleggiato, luminoso); nel carattere
carattere completo compare a sinistra il radicale
completo compare a sinistra il radicale collina [b];
collina [b]; nel carattere semplificato la parte a denel carattere semplificato la parte a destra mostra
stra viene sostituita con luna [c]. Wieger 93c, 14p;
solo il sole [c]. Wieger 86a, 101b; Karlgren 214.
Karlgren 274.

1. Prima che Cielo e Terra prendessero forma, tutto era amorfo, vago, vuoto e confuso; chiamalo quindi il Supremo Inizio. La Via si pales nel tenue e trasparente; il tenue e trasparente gener Spazio e
Tempo; Spazio e Tempo generarono il qi. Nel qi si pales una sponda; ci che era limpido e volatile si
dissolse e divenne Cielo; ci che era pesante e torbido si addens e divenne Terra. La concentrazione
di ci che chiaro e sottile agevole, mentre laggregazione di ci che pesante e torbido difficoltosa; perci il Cielo fu completato prima della Terra. Huainanzi, 3.1a-b, citato da Graham, 1999, p. 456
(su pensiero correlativo e cosmologia pp. 433-508).

01-yin-yange5elem-03-14.x

17-02-2004

12:02

Pagina 4

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Yin e yang rappresentano poli complementari, emblemi a cui si rifanno tutte le manifestazioni della realt e che quindi ordinano lesistente secondo categorie fondate sullanalogia.
I due ideogrammi alludono sia a un luogo fisico quale la collina, sia al movimento del
tempo espresso dallalternarsi ciclico di ombra e sole. I lati della collina coesistono, buio
e luce sono complementari e si trasformano luno nellaltro.
Allo stesso modo yin e yang sono tra loro opposti ma hanno una relazione di complementariet piuttosto che di conflitto. Sono manifestazioni della stessa realt, non esprimono categorie con valore etico di bene e male, anzi si fondano reciprocamente, non
possono esistere luno senza laltro.
Yin e yang sono distinti ma non possiedono esistenza autonoma: non esiste nulla che sia solo yin o yang, coesistono sempre, parte di un insieme dinamico in costante trasformazione.
Yin e yang si definiscono per relazione e contrasto, non sono entit, qualit o categorie
assolute: di qualsiasi fenomeno si pu dire che yin o yang solo rispetto a qualcosaltro.
La polarit di yin e yang rende possibile il movimento: la loro opposizione fonda un
equilibrio dinamico in cui vi unoscillazione continua, una trasformazione ciclica con
mutamenti che si alternano.
Yin e yang sono interdipendenti: lo yin nasce dallo yang e viceversa, lo yang si trasforma
in yin e viceversa, lo yin agisce sullo yang e viceversa, lo yang ha radice nello yin e viceversa, lo yin contiene lo yang e viceversa, ecc.
Yin e yang sono fondamentali, sono la tela della vita, lorigine di ci che esiste e del suo
trasformarsi, come si legge nel testo medico Suwen, capitolo 5: Yin yang sono il dao del
cielo e della terra, la griglia e la rete delle diecimila cose, il padre e la madre dei mutamenti e delle trasformazioni, la radice e linizio della nascita e della morte, il palazzo della chiarezza dello shen.
Lo stesso capitolo rende poi con precisione la stretta correlazione tra yin e yang e la presenza delluno allinterno dellaltro: Per questo lo yang leggero divenne il cielo, lo yin

Figura 1.2Ml taijitu mostra le caratteristiche della relazione di yin e yang: sono opposti (nero e bianco), hanno radice luno nellaltro (il seme bianco presente nello spazio nero e il seme nero che nasce nello spazio bianco), sono
interdipendenti (quando la parte bianca cresce la parte nera diminuisce e viceversa), e continuamente si trasformano luno nellaltro (sono parti del cerchio totale legate dalla linea curva). Si noti inoltre che lo spazio delimitato,
contenuto in un cerchio, e che nessuna linea retta passante per il centro
pu attraversare uno spazio tutto bianco o tutto nero.2

2. Le relazioni tra yin e yang vengono riassunte in quattro leggi fondamentali che esprimono lunit e
insieme lopposizione (yin yang dui li
yin e yang sono opposti), linterdipendenza (yin
yang hu gen
yin e yang hanno radice uno nellaltro), la complementariet (yin yang xiao
chang
yin e yang diminuiscono e crescono) e la loro trasformazione reciproca (yin yang
zhuan hua
yin e yang si trasformano ruotando).

01-yin-yange5elem-03-14.x

17-02-2004

12:02

Pagina 5

ISBN 88-408-1275-X

1. Yin-yang e cinque elementi

denso la terra. Il qi della terra sale in forma di nuvole, il qi del cielo scende in forma di
pioggia. La pioggia deriva dal qi della terra, le nuvole derivano dal qi del cielo.
Cio le nuvole sono nel cielo, derivano dal qi del cielo, ma sono qi della terra che sale
verso il cielo. La pioggia va alla terra, deriva dal qi della terra, ma qi del cielo che scende verso la terra. Le nuvole sono infatti vapore che sale dalla terra grazie al calore del
cielo che rende sottile lacqua, la pioggia scende dal cielo perch il vapore si condensa
con il freddo.
Lo yin risuona con lo yin, lo yang risuona con lo yang
Yin e yang definiscono un sistema in cui qualit, concetti, fenomeni, funzioni vengono connessi per correlazione. Gli insiemi si dispongono secondo opposizioni e corrispondenze.
La rappresentazione ideografica del lato in ombra di una collina indica per estensione
buio, notte, luna, quiete, mentre il lato soleggiato anche luce, giorno, sole, attivit.
Lumido, morbido, interno, freddo, fresco, denso sono qualit del polo yin, mentre secco,
duro, esterno, caldo, tiepido e sottile sono qualit del polo yang.
Lombra si correla con oscuro e denso e quindi con gli aspetti pi visibili e materiali, la
luce si correla con luminoso, sottile, e quindi con ci che pi immateriale.
Nella concezione dinamica cinese sono fondamentali le qualit funzionali, il tipo di azione, la direzione del movimento: lo yin quiete, un andare verso linterno, ricettivit; lo
yang movimento, un andare verso lesterno, attivit, lo yin concentra, fa scendere, raffredda, lo yang espande, fa salire, riscalda.3
Linterno e la quiete-yin nutre e conserva, il fuoco e lespansione-yang muove e trasforma.
Lo yin genera lo yang e lo yang muove lo yin, lo yin permette allo yang di nascere, lo
yang consente allo yin di manifestarsi.
In medicina la relazione tra yin e yang la base che permette di comprendere fisiologia e
patologia e che guida processo diagnostico, principi terapeutici e trattamento.
In generale, lo yin nutre, lo yang muove, lo yin conserva, lo yang trasforma.
La coppia cielo-terra si estende ai concetti di alto e basso e di movimento di salita e discesa.
Nel corpo umano si distinguono parti yin quali laddome, linterno del corpo, il basso, rispetto a zone quali il dorso, la superficie, lalto, che sono yang.
La pelle, ad esempio, yang rispetto alle ossa, che sono profonde, gli organi-zang sono
yin conservano e i visceri-fu sono yang trasformano.
Il corpo materia-yin rispetto alla funzione che movimento-yang.
Il sangue yin rispetto al qi, che pi sottile.
Lo shen-spirito yang rispetto al jing-essenza, che profondo, sostanza densa.
Le polarit yin e yang rimangono comunque complementari e si definiscono sempre e
solo allinterno del rapporto tra i due elementi della coppia.

3. Il pensiero correlativo precedente ai primi testi medici: ad esempio, il testo chiamato Cheng e datato circa 250 a.C. dispone gi le opposizioni binarie ed elenca come yang cielo, primavera, estate,
giorno, azione, ecc., mentre yin comprende terra, autunno, inverno, notte, quiete, basso.

01-yin-yange5elem-03-14.x

17-02-2004

12:02

Pagina 6

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Ad esempio, il qi yang rispetto al sangue perch pi sottile, ma allinterno del qi il qi


nutritizio yin rispetto al qi difensivo, che pi esterno e mobile. Come la luna che
compare nellideogramma yin ed yin rispetto al sole ma yang rispetto alla terra cos, ad esempio, il qi yin rispetto allo shen, ma yang rispetto al jing. Allo stesso modo i
canali principali sono yang rispetto agli organi pi profondi e densi, ma yin rispetto
ai canali collaterali pi superficiali e diffusi.
Nelle coppie degli otto principi diagnostici yin si riferisce a interno, freddo e vuoto, yang
a esterno, calore, pieno.
di ordine yin una patologia che ha caratteristiche di freddo, persiste nel tempo, ha
uninsorgenza lenta, mentre appartiene allo yang se mostra segni di calore, cambia rapidamente, presenta unandamento acuto.
I vari processi patogenetici sono riconducibili alla relazione tra yin e yang.
Linsufficienza o leccesso o di yin o di yang danneggiano il polo opposto.
Se lo yin insufficiente si ha un eccesso relativo di yang, con manifestazioni di fuoco che
derivano dal vuoto di yin: ne un tipico esempio la sindrome climaterica con vampate,
sudorazione notturna, irrequietezza, calore ai cinque cuori, bocca secca, cio manifestazioni di calore che sale allimprovviso allinterno di una condizione di vuoto. Situazioni
analoghe sono quelle in cui lo yin consumato dalleccesso di lavoro mentale, da preoccupazioni e ansia: lirrequietezza di giorno e linsonnia di notte mostrano come la perdita della radice faccia galleggiare lo yang.
Daltro lato nei quadri di debolezza dello yang si ha un prevalere di segni e sintomi yin:
debolezza, astenia, freddo, pesantezza, accumulo di liquidi.
Se lo yang in eccesso il suo movimento esaurisce lo yin, il suo calore brucia i liquidi,
consuma la sostanza, agita la materia. Il fuoco brucia e consuma lo yin: feci, pelle, bocca,
urine, respiro possono mostrare la mancanza di umido-acqua; il fuoco pu colpire direttamente pelle, mucose, articolazioni, organi e visceri con rossore, bruciore, danno alle
funzioni; il movimento produce tremori, spasmi e rigidit se in eccesso rispetto alla
morbidezza-yin; fuoco e vento agitano il sangue e confondono lo shen.
Leccesso di yin ostacola il movimento dello yang, sia in quanto circolazione del qi, sia in
quanto funzione. La circolazione di qi e sangue (movimento yang) nei canali principali e
collaterali pu essere ostruita da stasi e ristagno (cio eccesso di quiete-yin), dagli accumuli di patogeni (umidit, flegma, cio materia-yin) e dal freddo (movimento di contrazione-yin). Le funzioni-yang degli organi sono ostacolate dalla preponderanza dello yin:
leccesso di umidit che indebolisce la funzione di trasformazione e trasporto della milza, laccumulo di flegma che impedisce la funzione di diffusione e discesa del polmone,
il pieno di freddo che danneggia le funzioni del rene.
Peraltro linterdipendenza di yin e yang significa anche che alla lunga il consumo delluno porta allesaurimento dellaltro: ad esempio, la circolazione di qi e sangue (movimento-yang) pu diventare difficoltosa anche per carenza di qi e sangue, cio di ci che
deve muoversi (materia-yin).

07-(b)punti-124-187.x

17-02-2004

12:03

Pagina 124

124

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Punti principali
Ricordiamo che i canali che possiedono punti propri sono i dodici canali principali e i
due canali straordinari renmai e dumai.
Lesperienza clinica ha inoltre definito molti punti extra-canale. I principali vengono qui
elencati secondo la standardizzazione dellOMS.8
Inoltre sono importanti i punti ashi
, cio i punti che non coincidono con punti codificati ma che risultano spontaneamente dolorosi o particolarmente sensibili alla pressione.
Vengono qui presentati i punti che trovano applicazione pi frequente nel trattamento, e
in particolare nella terapia manuale tuina.9

Polmone
Zhongfu LU-1
Punto mu di polmone
Localizzazione

Sotto la clavicola, nel primo spazio intercostale, a 6 cun dalla linea mediana (fig. 1.45).

Funzioni

Indicazioni

Tosse, asma, dispnea, costrizione toracica, dolore al petto.

Diffonde e fa scendere il qi di polmone.


Tonifica il polmone.
Regola i passaggi dellacqua.
Trasforma il flegma e purifica il calore.

Chize LU-5
Punto he-unione, punto acqua
Localizzazione

Sulla piega del gomito, sul lato radiale del tendine del muscolo bicipite
brachiale (fig. 7.46). (N.B. Localizzare il punto con il gomito leggermente
flesso.)

8. Le sigle dei punti classici e dei punti extra seguono le indicazioni dellOMS (WHO, A Proposed Standard International Acupuncture Nomenclature, Geneva 1991).
9. Le indicazioni segnalate sono solo orientative: lutilizzo di un punto dipende infatti dallinsieme di
diagnosi, principi terapeutici, funzioni del punto e dalla combinazione di punti entro cui si inserisce.
Si privilegiata la terminologia in uso nei testi cinesi, in cui, ad esempio, dolore allipocondrio implica spesso unepatopatia, irrequietezza significa anche ansia, apprensione e labilit emotiva,
calore ai cinque cuori rimanda a un vuoto di yin.
La funzione facilita la circolazione del qi nel canale indica unazione specifica sul dolore mioarticolare.

07-(b)punti-124-187.x

17-02-2004

12:03

Pagina 125

125

ISBN 88-408-1275-X

7. Canali e punti

quepen
ST-12
quepen ST-12

yunmen
yunmenLU-2
LU-2
zhongfu
LU-1
zhongfu LU-1

shufu KI-27
shufu
KI-27

tianchi
PC-1
tianchi PC-1
shanzhong CV-17
shanzhong
CV-17

Figura 7.45

Funzioni

Purifica il calore del polmone.


Fa scendere il qi che sale allinverso.
Regola i passaggi dellacqua.
Facilita la circolazione del qi nel canale.

Indicazioni

Tosse, asma, dispnea, dolore e sensazione di pienezza al petto, mal di gola, convulsioni febbrili, dolore alla faccia volare del gomito e dellarto superiore.

Kongzui LU-6
Punto xi-fessura
Localizzazione

Sul lato radiale della faccia volare dellavambraccio, a 7 cun dalla piega
del polso (fig. 7.46).

Funzioni

Diffonde e fa scendere il qi di polmone.


Purifica il calore e ferma il sanguinamento.
Modera le condizioni di acuzie.

Indicazioni

Tosse, emottisi, asma, mal di gola, afonia, dolore al gomito e allarto superiore.

Lieque LU-7
Punto luo-connessione
Localizzazione

Sulla faccia radiale dellavambraccio, prossimale rispetto al processo stiloideo del radio, a 1.5 cun dalla piega del polso, tra i tendini dei muscoli
brachioradiale e adduttore lungo del pollice (fig. 7.46).

09-sequenze-223-248.x

17-02-2004

12:03

Pagina 227

227

ISBN 88-408-1275-X

9. Sequenze di base per le diverse zone del corpo

C.Sequenza di base per il collo


Paziente in posizione seduta
Yizhichan
Da fengfu GV-16 a dazhui GV-14
Da fengchi GB-20 a jianjing GB-21
Da fengchi GB-20 a tianzhu BL-10, a dazhu BL-11
2-3 volte ciascuna linea

Tui
Muscolo sternocleidomastoideo (qiaogong, arco
del ponte, da yifeng TE-17 a quepen ST-12)
10-20 volte per lato
Per evitare una risposta vagale dei barocettori del
seno carotideo massaggiare sempre con attenzione

Gun
Da fengfu GV-16 a jianwaishu SI-14, passando da
dazhui GV-14 e jianzhongshu SI-15
Da fengchi GB-20 a jianjing GB-21
2-3 minuti in totale
Coaudiuvare con il movimento passivo del collo,
con flessione del capo in avanti e di lato, e rotazione nelle due direzioni
Na
Fengchi GB-20; jianjing GB-21
Collo e zona paravertebrale
1-2 minuti in totale
Pinzettare entrambi i punti fengchi GB-20 con
una mano sola
Bo
Da fengfu GV-16 a dazhui GV-14
Da fengchi GB-20 a jianzhongshu SI-15
Da yifeng TE-17 a quepen ST-12
5-8 volte per ogni linea
Usare la punta del pollice o il lato del polpastrello

09-sequenze-223-248.x

17-02-2004

12:03

Pagina 228

228

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

An rou
Fengfu GV-16; dazhui GV-14; fengchi GB-20; jianjing GB-21; jianzhongshu SI-15; jianwaishu SI-14;
quyuan SI-13; tianzong SI-11
3-5 minuti in totale

Yao
Tratto cervicale
3-5 volte in ciascuna direzione
Sostenere il mento (o la fronte) con una mano e loccipite con laltra in modo da mantenere le vertebre
cervicali in posizione corretta (senza estenderle allindietro e senza forzare), chiedere al paziente di
rimanere passivo e ruotare il capo prima in una direzione e poi nellaltra, lentamente, esercitando una
forza costante, senza forzare la rotazione
Bashen
Tratto cervicale
Circa 2 minuti
Sostenere il mento con una mano e loccipite con
laltra in modo da mantenere le vertebre cervicali in
posizione corretta (senza estenderle allindietro),
chiedere al paziente di rimanere totalmente passivo
ed eseguire una trazione continua per circa 2 minuti,
evitando qualsiasi movimento brusco o eccessivo.
Si pu anche sostenere il capo con i pollici che premono sotto loccipite e il palmo sotto la mascella.
Esercitare una forza uniforme, diretta correttamente, non dolorosa
Na rou
Fengchi GB-20; jianjing GB-21
Collo e zona paravertebrale
1-3 minuti in totale
Dopo la rotazione-yao e la trazione-bashen si ripetono pinzettamento-na e impastamento-rou
Ji
Zona paracervicale e area del muscolo trapezio
1-2 minuti

SezioneIII249-253.x

17-02-2004

12:04

Pagina 249

Sezione III

Clinica

La sezione sulla clinica prende in considerazione i quadri patologici che si presentano


pi frequentemente alloperatore, quelli in cui il tuina trova maggiori indicazioni e ha in
genere una buona efficacia.
Il manuale non intende discutere tutti i quadri possibili, ma vuole fornire una griglia su
cui costruire il processo diagnostico e terapeutico.
Ricordiamo che la medicina cinese definisce e riconosce le singole malattie allinterno
di un sistema coerente e consistente, ma diverso da quello convenzionale occidentale, secondo ladagio Malattie diverse stessa terapia, malattie uguali terapia differente: nelle
due medicine sono diversi non solo i sistemi di trattamento, ma anche le modalit di
pensiero utilizzate nel processo interpretativo, le griglie di lettura entro cui si inseriscono
fisiologia e patologia, la definizione della diagnosi.

Presentazione dei quadri clinici


I quadri o sindromi sono definiti in accordo con la diagnostica differenziale bianzheng,
secondo il modello della Medicina Tradizionale Cinese.
Per ogni sistema considerato (respiratorio, gastroenterico, ecc.) la trattazione presenta alcune articolazioni principali che ne possono aiutare la comprensione.
Revisione degli aspetti fisiologici pi rilevanti (ad esempio, che ruolo specifico
hanno qi e sangue, quali sono le funzioni dei vari organi e quali canali sono maggiormente interessati).
Considerazioni eziopatogenetiche, con unattenzione particolare ai processi pi
frequentemente implicati (ad esempio, come agiscono la costrizione del qi o il calore sul ciclo mestruale, come si origina il flegma nei disturbi psichici).
Esame di segni e sintomi pi direttamente interessati e dei loro possibili significati, cos da poterne valutare linsieme e derivarne una diagnosi (ad esempio, caratteristiche e localizzazione del dolore, fattori che lo alleviano o lo aggravano nelle
cefalee).

SezioneIII249-253.x

17-02-2004

12:04

250

Pagina 250

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Descrizione dei quadri sindromici, focalizzata sui quadri principali in modo da


funzionare come ossatura da cui partire per diagnosi pi sfumate e complesse. Dato che le condizioni reali in genere non corrispondono a tutti i segni e sintomi considerati n solo a essi, la sintomatologia descritta solo orientativa, costituisce un
ventaglio di possibilit (ad esempio, un quadro di vuoto di qi di milza pu essere
suggerito da una semplice facilit alla stanchezza fino a quello che una volta era
definito esaurimento nervoso; certo devono essere presenti altri segni e sintomi,
ma allo stesso tempo non necessario che ci siano tutti quelli segnalati).
Note relative alle singole sindromi, che ne ricordano le modificazioni e le associazioni pi ricorrenti: i quadri clinici sono infatti dei processi, condizioni in continua
trasformazione, di cui importante capire lorigine e le possibili evoluzioni (ad
esempio, il ruolo del flegma nei disturbi emotivi e mentali, le sue manifestazioni
quando associato al calore o al freddo).
Introduzione delle combinazioni di punti in relazione ai principi terapeutici, in
modo che la scelta del trattamento sia flessibile e aderente alle specifiche condizioni cliniche reali (ad esempio, i punti segnalati per purificare il calore possono costituire la base per trattare un quadro di calore pieno oppure accompagnarne altri
in un quadro di ristagno di qi che inizia a trasformarsi in calore).
Appunti sugli usi pi specifici delle metodiche complementari allinterno del sistema considerato (in quali casi pi utile la moxa, come utilizzare le coppette o il
martelletto, quali sono i punti auricolari principali).

Trattamento con tuina


Per ogni sistema considerato (cefalee, dolore mioarticolare, ecc.) il trattamento viene impostato secondo una griglia di fondo a cui fare riferimento, come sempre modificabile
secondo la persona e il momento.
Il trattamento viene impostato con una sequenza di base, diverse sequenze possibili in relazione alla diagnosi differenziale e alcune sequenze utili per sintomi specifici.
In caso di malattie interne (neikebing), in cui sono colpiti qi, sangue, organi e visceri, si propone di iniziare con il metodo di base per le malattie interne, una sequenza specifica detta metodo dei canali e dei punti (jingxue fa) che stata sviluppata da Cao Xizhen (1898-1978), un famoso medico di Beijing specialista in
tuina. La sequenza si fonda sul riequilibrio profondo di yin, yang e zangfu attraverso lazione sui punti shu del dorso, ha un effetto rilassante sul paziente, attiva il
qi e costituisce quindi una buona base per il lavoro successivo. Al termine della sequenza la zona risulta piacevolmente calda e appare un arrossamento lungo le cinque linee.
Nelle paralisi e nel dolore da blocco di qi e sangue per trauma o da sindrome bi si
agisce invece prioritariamente sui canali principali e collaterali (liberare i jingluo,
attivare la circolazione di qi e sangue, rilasciare i muscoli e nutrire i tendini), differenziando il trattamento a seconda della condizione di acuzie o cronicit.

SezioneIII249-253.x

17-02-2004

12:04

Pagina 251

251

ISBN 88-408-1275-X

III. Clinica

In particolare, per diminuire il dolore dorsolombare localizzato vicino al rachide


(waikebing), il metodo dei canali e dei punti (jingxue fa) inizia il trattamento premendo nove punti con il metodo dian.
Vengono descritti i singoli metodi, che rimangono comunque solo indicativi e possono venire sostituiti con altri che hanno azione simile (ad esempio, yizhichan, an rou,
dian an sono spesso sovrapponibili). Ricordiamo che anche frequente luso di metodi combinati: ad esempio, per agire sui singoli punti si pu preferire an rou o dian an
invece della semplice pressione an.
Per ogni metodo specificato il tempo di applicazione approssimativo, che comunque pu variare a seconda del singolo paziente e del momento in cui questi viene
trattato. Si noti che quando si dice fino a quando si sviluppa calore significa che
sia loperatore sia il paziente percepiscono una sensazione di calore e quando si dice
fino a quando si ottiene il qi (deqi) si intende che il paziente sente una sorta di
espansione-distensione allinterno, un indolenzimento in profondit (zhang e suan).
Perch loperatore possa agire con efficacia essenziale una pratica di qigong, di
cui una serie importante di esercizi qui presentata nel capitolo 18.
Nel processo terapeutico hanno un ruolo principe gli esercizi di automassaggio
che vengono insegnati ai pazienti e che sono illustrati nel capitolo 19.
Per recuperare uno stato di salute sono fondamentali le abitudini di vita, tra cui
lalimentazione, che viene approfondita nello specifico capitolo 20 sulla dietetica.

Relazione tra operatore tuina e paziente


La relazione tra operatore tuina e paziente delicata. I pazienti chiedono molto, e spesso
si tratta di una domanda diversa rispetto a quella che pongono al medico convenzionale,
gli operatori sono giustamente desiderosi di aiutare e altrettanto correttamente attenti alle modalit di rapporto.
Il rapporto terapeutico si fonda su un sentimento di fiducia e si sviluppa attraverso lempatia, cio attraverso la capacit di capire, sentire e condividere i pensieri e le emozioni
di un altro in una determinata situazione.
Lempatia comprende una serie di elementi, tutti fondamentali: interesse, disponibilit,
attenzione, seriet, sincerit, calore, accettazione, gentilezza, simpatia, sostegno. Presuppone anche una profonda neutralit, unastensione dal giudizio esplicito e possibilmente
anche implicito. Esclude il lasciarsi prendere dal gioco emotivo del paziente, che non
porta beneficio a nessuno.
Per questo fondamentale precisare i termini del rapporto, soprattutto a se stessi: si tratta di una relazione ben delimitata, rivolta a un obiettivo, che quindi si svolge in un ambito differente da quello dellamicizia e della reciprocit.
Ogni relazione terapeutica infatti asimmetrica poich ha luogo tra chi ha bisogno e chi
ha alcuni strumenti per alleviare il suo star male.
Inoltre i trattamenti di ordine energetico agiscono a un livello profondo e il contatto fisico qualcosa di potente: tutto ci pu facilmente dare origine a dinamiche complesse,
confusione ed equivoci.

SezioneIII249-253.x

17-02-2004

12:04

252

Pagina 252

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Per costruire unalleanza terapeutica importante appoggiarsi a una sorta di contenitore,


uno spazio mentale, emotivo e materiale. Il setting terapeutico una struttura di lavoro,
linsieme di atteggiamento mentale, comportamenti, spazio e tempo del trattamento.
Oltre ad attenersi alle regole generali della buona educazione e della correttezza professionale, in genere opportuno adottare alcune norme di lavoro quali, ad esempio, definire un numero di sedute entro cui valutare se ci sono miglioramenti, esplicitare il tempo
riservato alla seduta (facendo presente che questo tempo comprende sia il colloquio sia il
trattamento), chiarire il proprio ruolo e i rapporti con gli eventuali altri curanti.
ovviamente importante la cura per il luogo dove si esercita, cio per il suo qi, che comprende sia elementi quali gli spazi, le forme, la luce, sia attenzioni come quella di mantenere minimo il livello di disturbo lecito.
Poich il tuina non agisce sul piano verbale ma un supporto di ordine energetico, meglio non incoraggiare la conversazione n dilungarsi con notizie su di s, pur rimanendo
gentili e partecipi.
Per evitare fraintendimenti con gli organi intesi in senso convenzionale non conviene
parlare di organi e canali, a meno di non specificarne il significato funzionale cinese.
Per quanto riguarda le modalit di lavoro, ricordiamo tra laltro che bisogna sempre
compilare le cartelle dei pazienti e tenerle aggiornate, che nel colloquio iniziale bene
individuare il motivo della visita, che quando si fa una domanda meglio avere in mente che la risposta differenzier lipotesi diagnostica, e che osservazione e palpazione sono fondamentali.
infine necessario richiedere una diagnosi medica se c un dubbio o se si di fronte a
una situazione complessa.
Spesso risulta utile chiarire bene che il tuina non pu curare tutto, non fa i miracoli, non
un cammino di conoscenza n una psicoterapia.
Se vero che ci che il paziente dichiara verbalmente non sempre coincide con la richiesta nel suo insieme, comunque escluso che senza una preparazione specifica si possa
interpretare psicoanaliticamente, n si possono fare inferenze partendo da una psicologia del buon senso o dalla propria esperienza, per quanto profonda e ricca essa sia.
Se quindi, ad esempio, il motivo della visita un dolore, bisogna trattarlo e non avere la
presunzione di cambiare prima la persona: in genere, non nostro compito decidere la
direzione che dovrebbe avere la vita di chi ci sta di fronte.
Ricordiamo a questo proposito che le abitudini dipendono poco da fattori semplicistici
come la forza di volont, ma sono il risultato di processi molto complessi, il cui equilibrio si sposta seguendo linee e piani ben pi profondi delle considerazioni cognitivo-razionali.
Diverso il discorso per quanto riguarda le indicazioni su abitudini di vita, esercizi e alimentazione, se questi suggerimenti vengono richiesti. anche utile trovare un modo per
riflettere insieme al paziente, provare a vedere insieme se comportamenti differenti potrebbero essere pensabili e attuabili con maggior profitto, in modo da mettere in moto
nuove soluzioni.

SezioneIII249-253.x

17-02-2004

12:04

Pagina 253

253

ISBN 88-408-1275-X

III. Clinica

Il paziente dentro di me1


Ogni trattamento ha aspetti di accudimento e di presa in carico, ma ha anche elementi
di limite e di separazione.
La giusta tendenza del paziente allabbandonarsi e del terapeuta a prendersi cura pu
scivolare in un eccesso di vicinanza, con processi di identificazione inconscia che portano a una sorta di fusione senza uscita. In altre parole: il mio essere partecipe di sicuro
un grande aiuto per la cura, ma cosa se ne fa il paziente di avere vicino qualcuno che
prova le sue medesime emozioni e sente il suo stesso star male?
Ovviamente, altrettanto priva di spazio per un cambiamento terapeutico leccessiva distanza, costruita mantenendo un rigido distacco o allontanando la fatica dei sentimenti
attraverso lindifferenza e la freddezza.
Vi sono sempre delle macchie cieche nella mente di chi cura, occorre tenerne conto e fare
in modo che facciano il minor danno possibile. Non rimane che interrogarsi su di s, andare a vedere quali sono le motivazioni, o meglio i bisogni, a cui cerchiamo di sopperire
facendo questo mestiere. Pu essere ad esempio che:
vecchie ferite mi facciano ancora troppo male, e tenti di guarirle prendendomi
continuamente cura della sofferenza degli altri;
riesca a riconoscere la mia esistenza solo attraverso le richieste a cui rispondo con
disponibilit o sacrificio;
lo stato di soccorritore o di vittima sia lo strumento che mi consente di esercitare il
controllo sulla situazione;
non possa permettermi di vedere laltro, la sua differenza, e allora assuma il ruolo
di medico onnisciente, invadendo ambiti della vita altrui sempre pi ampi;
ogni mancanza o imperfezione mi risulti intollerabile, e chiami immediatamente
giudizi e castighi.
Chi cura non un maestro-guru-sacerdote, n una madre, n un giudice, ma pu avere
pezzetti di tutto ci e di molto altro ancora. E quando queste motivazioni non vengono
disconosciute hanno la ricchezza del letame, che puzza un po ma concima.

1. Questo paragrafo interamente tratto da Shen, 2002 (cap. 15, che tratta la relazione e il setting).

Capitolo 10

Disordini del sistema


gastroenterico
Milza e stomaco sono fondamentali nel processo di digestione. Localizzati nel jiao medio,1 costituiscono la radice del qi del Cielo posteriore: lo stomaco riceve cibo e liquidi
e inizia i processi di fermentazione; la milza estrae lessenza degli alimenti e produce il
qi degli alimenti (guqi
), da cui derivano qi e sangue.
Milza e stomaco governano trasformazione e trasporto, funzione che consente la distribuzione del qi agli organi, ai quattro arti e allintero organismo. Partecipano al metabolismo dei liquidi: lo stomaco lorigine dei liquidi nel corpo, la milza li trasforma e li distribuisce (separa anche il chiaro dal torbido e invia la parte pi pura al polmone).
Alla milza corrisponde il movimento di salita del qi e allo stomaco il movimento di discesa.
Il piccolo intestino riceve i liquidi e gli alimenti, li trasforma ulteriormente e separa il puro dal torbido.
Il grosso intestino come la vescica riceve la sostanza meno pura, ne assorbe ancora
una parte, poi trasporta le scorie e le elimina.
Stomaco e intestini, in quanto visceri-fu, si devono riempire e svuotare regolarmente.
Il fegato, con il suo ruolo di agevolare il libero scorrere del qi, assiste anche milza e stomaco nella funzione digestiva, permette una corretta secrezione della bile e aiuta gli intestini nella loro funzione di separazione ed eliminazione.
Lo yang di rene muove il qi e riscalda il jiao medio, consentendo cos una buona attivit
delle funzioni di trasformazione e trasporto.
Lo yin umidifica e nutre.
I canali maggiormente interessati nella fisiopatologia gastroenterica sono quelli di milza,
stomaco, fegato, vescica biliare, chongmai.

1. Si ricorda che il riscaldatore medio viene chiamato anche stagno fangoso per indicare la sua funzione di trasformazione degli alimenti (ou
significa macerare). Per maggiori dettagli sui processi di trasformazione, funzioni e terminologia si veda il capitolo 2 sul qi e le sue forme e la figura
2.3 dello stesso capitolo.

256

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Note di eziopatogenesi
Cause principali
Invasione di fattori patogeni esterni (freddo, umidit, calore estivo, ecc.).
Alimentazione o irregolare o scorretta (cibi che favoriscono laccumulo di calore,
di freddo o di umidit-flegma).
Eccesso di emozioni (soprattutto collera e pensiero preoccupato, in particolare durante i pasti: facilmente danno origine a costrizione del qi).
Affaticamento fisico o mentale, che consuma qi e sangue.
Debolezza di stomaco e milza, intestini o fegato (costituzionale o per alterazione
del qi).

Processi patogenetici fondamentali


I fattori patogeni esterni e lalimentazione scorretta danneggiano milza e stomaco
e il normale riempimento/svuotamento degli intestini, con manifestazioni quali
vomito, dolore o gonfiore addominale, alvo diarroico.
La costrizione del qi ne rende disordinato il movimento, con risalita del qi di stomaco allinverso e segni quali eruttazioni, nausea, vomito, rigurgiti, singhiozzo.
Il ristagno di fegato-legno tende sia a invadere la terra, indebolendone le funzioni,
sia a trasformarsi in fuoco, dando origine a quadri diversi, con sintomi quali aumento dellappetito, disturbi digestivi o alterazioni dellalvo.
Il pieno di calore o fuoco in fegato, stomaco e intestini ne impedisce il funzionamento fisiologico, in genere con dolore epigastrico o intestinale, diarrea imperiosa
nei quadri acuti o stipsi in quelli pi cronici.
Il persistere del calore interno o un vuoto di sangue danneggia lo yin di stomaco e asciuga i liquidi e le feci, che diventano secche e difficili da evacuare.
Lesaurimento del qi ha conseguenze a livello di vari organi: insufficienza di milza, che non permette unadeguata trasformazione degli alimenti e non sostiene il
movimento di salita del qi; debolezza degli intestini, che non consente una corretta
separazione del puro dal torbido ed eliminazione delle scorie; vuoto di rene, che
non fornisce il calore-yang necessario al buon funzionamento degli organi.
La collera colpisce soprattutto il fegato e il pensiero eccessivo indebolisce la milza.

257

ISBN 88-408-1275-X

10. Disordini del sistema gastroenterico

Cenni di semeiotica
Bocca impastata
Sapore amaro in bocca
Ulcere al cavo orale e irritazione
Alitosi

Bocca secca, labbra fessurate


Singhiozzo forte
Singhiozzo debole
Eruttazioni grossolane, seguite da sollievo
Eruttazioni lievi
Nausea/vomito

Vomito postprandiale
Vomito lontano dai pasti
Vomito acido
Vomito liquido
Nausea continua senza vomito
Dolore epigastrico aggravato da cibo o pressione
Dolore epigastrico alleviato da cibo o pressione
Dolore epigastrico irradiato allipocondrio

Dolore epigastrico fisso, trafittivo


Bruciore e acidit epigastrici, pirosi esofagea
Oppressione epigastrica
Gonfiore o peso epigastrico
Dolore addominale alleviato dallevacuazione
Dolore addominale aggravato dagli sforzi
Distensione/gonfiore addominale
Dolore addominale con borborigmi
Dolore correlato con gli stati emotivi
Presenza di masse addominali mobili
Presenza di masse addominali fisse
Appetito eccessivo
Languore epigastrico
Inappetenza
Digestione lenta o gonfiore postprandiale

Feci dure, asciutte


Feci secche

Umidit
Calore-fuoco
Fuoco di stomaco/cuore
Calore di stomaco o di fegatovescica biliare
Calore, secchezza
Ristagno di cibo o di qi
Vuoto di qi
Pieno
Vuoto
Risalita del qi di stomaco,
disarmonia di stomaco e fegato
Calore pieno
Vuoto
Ristagno di cibo
Vuoto, freddo di stomaco
Flegma
Pieno
Vuoto
Ristagno di qi, umiditcalore di fegato e vescica
biliare
Stasi di sangue
Calore
Umidit o flegma
Costrizione di qi
Pieno
Vuoto
Ristagno di qi
Freddo-umidit
Ristagno di qi di fegato
Ristagno di qi
Stasi di sangue
Calore di stomaco
Vuoto di yin di stomaco
Vuoto di qi di milza
Ristagno di cibo, freddo,
umidit, flegma, vuoto di qi
di milza
Calore
Vuoto di sangue, di yin
o di liquidi

258

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Feci poco formate/liquide

Freddo, vuoto di qi/yang

Feci liquide a spruzzo, giallastre, maleodoranti


Feci con presenza di sangue e muco
Feci con alimenti mal digeriti
Feci molli, dellalba o dopo il rapporto sessuale
Feci secche inizialmente, poi molli
Alternanza di feci dure e molli
Feci scure/verdi
Feci chiare
Irritazione anale
Evacuazione difficoltosa

Evacuazione imperiosa
Evacuazione seguita da sollievo
Evacuazione seguita da spossatezza
Tenesmo
Prolasso anale
Emorroidi

di milza/rene
Umidit-calore
Calore e umidit-flegma
Vuoto di yang di milza/rene
Vuoto di yang di rene
Disarmonia tra fegato e milza
Ristagno di qi di fegato
Calore
Umidit
Calore
Calore (feci dure), vuoto
di qi/yang (feci poco formate)
Calore, calore-umidit
Pieno (freddo, calore, ristagno)
Vuoto di qi/yang
Umidit
Vuoto di qi di milza
Calore, stasi di sangue, vuoto
di qi di milza

Si rimanda alla semeiotica generale per gli altri segni e sintomi, di cui sono fondamentali sete, urine, lingua e polso.

Quadri clinici maggiori


Dolore epigastrico e addominale
Freddo

Dolore gastrico acuto, crampiforme;


dolore aggravato dal freddo e alleviato dal calore locale e dalle bevande calde;
vomito di liquido chiaro, diarrea acquosa con dolore addominale;
lingua con induito bianco, sottile o spesso;
polso teso e lento.

Principi terapeutici
Eliminare il freddo, tonificare il qi del jiao medio, scaldare lo yang.
Annotazioni
Nelle acuzie in genere c un pieno del patogeno freddo di origine esterna e il quadro
pu presentare anche sintomi quali brividi, cefalea, catarro chiaro e fluido. frequente
laccumulo di freddo a causa di unalimentazione di natura troppo fredda.

259

ISBN 88-408-1275-X

10. Disordini del sistema gastroenterico

Nelle cronicit il freddo facilitato da un vuoto di qi o di yang, con la relativa sintomatologia (vedi il quadro relativo).
Al freddo si pu accompagnare lumidit, con sensazione di pesantezza e di oppressione, induito linguale e polso scivolosi.

Ristagno di cibo

Dolore e gonfiore epigastrici o addominali;


dolore aggravato dalla pressione e dal cibo, alleviato dal vomito o dallevacuazione;
alitosi, vomito alimentare, rigurgiti ed eruttazioni acide;
diarrea con materiale mal digerito;
lingua con induito spesso e grasso;
polso scivoloso e pieno.

Principi terapeutici
Sciogliere il ristagno di cibo, regolare il qi che sale allinverso.
Annotazioni
Negli adulti il ristagno di cibo in genere una sindrome acuta di pieno, facilitato dal ristagno di qi e dal calore di fegato e vescica biliare.
Nei bambini piccoli laccumulo di cibo uno dei quadri di base da cui possono avere
origine le principali patologie (stipsi, diarrea, tosse ricorrente, asma, dermatosi, ecc.).2

Disarmonia tra legno e terra

Dolore addominale spesso irradiato agli ipocondri, correlato agli stati emotivi;
dolore alleviato da massaggio, eruttazioni e flatulenze, aggravato dalla pressione;
sensazione di gonfiore/distensione addominale, oppressione toracica;
eruttazioni, meteorismo, nausea, rigurgiti, singhiozzo;
alternanza di diarrea e stipsi;
irritabilit e labilit emotiva;
lingua improntata o con i bordi rilevati o arrossati;
polso a corda.

Principi terapeutici
Armonizzare legno e terra, regolare il qi che sale allinverso, tonificare il qi del jiao medio.
Annotazioni
Questo quadro manifesta il disequilibrio tra fegato-vescica biliare e milza-stomaco, che

2. Il quadro di accumulo descritto da Julian Scott (1999) presenta soprattutto guance rosse, addome
gonfio e teso, alvo irregolare, muco nasale denso, risvegli notturni, comportamento irrequieto, e la
sua risoluzione relativamente semplice.

260

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

deriva spesso da una costrizione di qi di fegato. Ne segue facilmente ristagno di qi, cio
eccesso del legno, che invade trasversalmente la terra.
Linvasione del jiao medio pu per anche essere facilitata da uninsufficienza di milza
e stomaco.
Il ristagno si trasforma facilmente in calore-fuoco, con la relativa sintomatologia.
Se il ristagno di qi persiste a lungo pu produrre stasi di sangue, con dolore trafittivo
che aumenta di notte ed aggravato dalla pressione e alleviato dal massaggio, epigastrio
duro, vomito ematico, melena, lingua porpora con puntini e/o sublinguale congesto,
polso rugoso.

Calore-fuoco

Dolore con senso di bruciore, aggravato dal calore e dalla pressione;


alitosi, rigurgiti, singhiozzo, vomito postprandiale acido, bocca amara;
sete, urine scure, stipsi o diarrea a spruzzo e maleodorante;
lingua rossa, con induito giallo e secco;
polso rapido, pieno e a corda.

Principi terapeutici
Purificare il calore, armonizzare lo stomaco, regolare il fegato, calmare il cuore.
Annotazioni
Il fuoco da pieno pu interessare prioritariamente stomaco (con ulcere del cavo orale, cefalea di tipo yangming), fegato (con irritabilit, cefalea di tipo shaoyang), cuore (con agitazione, insonnia) e pu originare flegma (con follia diankuang).
Nel quadro di fuoco da vuoto di yin i segni di calore sono meno conclamati e si accompagnano ai segni di consumo dello yin.
In particolare, il vuoto di yin di stomaco, spesso associato a vuoto di yin di rene, si manifesta con desiderio di bere ma a piccoli sorsi, bocca secca, fastidio epigastrico, irrequietezza, feci secche, lingua fessurata e priva di induito, polso sottile e rapido.

Vuoto di milza e stomaco

Dolore moderato, sordo, intermittente o continuo;


dolore alleviato dalla pressione, dal calore e dal riposo;
digestione laboriosa, con stanchezza, nausea, gonfiore addominale o peso epigastrico;
appetito scarso, feci poco formate o stipsi, astenia e faticabilit, colorito spento;
lingua pallida e improntata, con induito bianco;
polso debole.

Principi terapeutici
Tonificare il qi del jiao medio.
Annotazioni
Queste manifestazioni derivano soprattutto dalla carenza della funzione di trasforma-

261

ISBN 88-408-1275-X

10. Disordini del sistema gastroenterico

zione e trasporto, ma se c anche un movimento di salita del qi insufficiente si accompagnano capogiri, diarrea persistente, prolassi, emorroidi.
Linsufficienza di qi di milza porta facilmente allaccumulo di freddo-umidit, con sensazione di pesantezza, vomito, lingua umida e gonfia, polso scivoloso.
Lumidit si pu trasformare in umidit-calore che colpisce gli intestini, con feci diarroiche, gialle, maleodoranti e irritazione anale, e si pu addensare in flegma-calore.
Linsufficienza di milza e stomaco favorisce linvasione del legno, con disarmonia tra legno e terra e la relativa sintomatologia.
Un deficit di qi pi grave diventa vuoto di yang di milza o di rene, con maggiore severit della sintomatologia, diarrea grave con cibo mal digerito o feci sottili difficili da espellere, evacuazione seguita da spossatezza, freddolosit, edemi, poliuria, dolore lombare,
ginocchia deboli, lingua molto molle, pallida anche in punta, polso debole, profondo,
lento, galleggiante o cavo.

Diarrea
Freddo-umidit

Diarrea con feci liquide, a volte con alimenti mal digeriti;


dolore addominale crampiforme;
dolore alleviato dal calore, dal massaggio e dallevacuazione;
borborigmi, mancanza di appetito;
oppressione al petto, febbre, brividi, cefalea, dolori muscolari;
lingua con induito bianco, sottile o spesso e scivoloso;
polso lento, scivoloso e teso.

Principi terapeutici
Eliminare il freddo, risolvere lumidit, tonificare il qi del jiao medio, regolare gli intestini.
Annotazioni
Il quadro da pieno di freddo-umidit in genere causato da attacco acuto dei patogeni
esterni, mentre il freddo-umidit interno facilitato da un vuoto di qi o di yang di milza
e stomaco (vedi pi avanti).

Calore-umidit

Diarrea imperiosa, tenesmo, irritazione anale;


feci liquide, giallastre, maleodoranti, con possibile presenza di muco o sangue;
dolore addominale aggravato dalla pressione e alleviato dallevacuazione;
bocca impastata, agitazione e sete (calore), pesantezza e oppresssione (umidit);
lingua con induito giallo e grasso;
polso scivoloso e rapido.

10-clinicagastro-255-274.x

17-02-2004

12:06

Pagina 267

267

ISBN 88-408-1275-X

10. Disordini del sistema gastroenterico

Trattamento tuina
In caso di dolore acuto bisogna innanzitutto alleviare il dolore per poter poi intervenire
secondo la diagnosi differenziale.
Attraverso unaccurata palpazione del dorso si deve ricercare il punto che maggiormente risponde alla pressione, nella zona di pishu BL-20 e weishu BL-21, o nellarea tra T6 e
T12.
Si preme quindi sul punto che risulta doloroso alla pressione, utilizzando il metodo dian
an e stimolando il punto per circa 2 minuti, piuttosto energicamente.
Dopo aver alleviato il dolore, si inizia il trattamento applicando la sequenza di base e le
diverse stimolazioni a seconda della sintomatologia e della diagnosi.
Ricordiamo che alla sequenza di base (sez. I) seguono in genere alcuni metodi secondo la
diagnosi differenziale (sez. II). Questi metodi possono essere ripetuti se particolarmente
rilevanti e vanno integrati allinterno del trattamento, che rimane comunque solo una
traccia a cui riferirsi e va modificato a seconda delle specifiche condizioni della persona e
del momento.

I. Sequenza di base per regolare il sistema gastroenterico


A. Sequenza di base per le malattie interne
Bo
Le cinque linee del dorso (dumai e i due rami del
canale di vescica)
3-5 volte
Dallalto verso il basso, con uno o quattro dita

Mo
Le cinque linee del dorso (dumai e i due rami del
canale di vescica)
3-5 volte
Usare il palmo, dallalto verso il basso. Si pu anche raschiare-nao, con la mano a zampa daquila, dalla base del collo al sacro
Nie
Dumai
3-5 volte
Pinzettare dal basso verso lalto lungo la colonna
(nieji)

10-clinicagastro-255-274.x

17-02-2004

12:06

Pagina 268

268

ISBN 88-408-1275-X

Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

Zhuo
Le cinque linee del dorso (dumai e i due rami del
canale di vescica)
3-5 volte
Il becchettare-zhuo una variante della percussione-kou, dallalto verso il basso e viceversa
Pai
Le cinque linee del dorso (dumai e i due rami del
canale di vescica)
1-2 minuti
Dallalto verso il basso e viceversa, pi volte

B. Sequenza sul dorso


Gun
Lungo il ramo interno del canale di vescica, da
tianzhu BL-11 fino a sanjiaoshu BL-22 (in caso di disturbo gastrico), da pishu BL-20 fino a dachangshu
BL-25 (in caso di diarrea) o da ganshu BL-18 fino
agli otto punti liao BL-31-32-33-34 (in caso di stipsi)
2-3 minuti in totale
An rou o yizhichan
Ganshu BL-18; danshu BL-19; pishu BL-20; weishu
BL-21; sanjiaoshu BL-22; shenshu BL-23; dachangshu
BL-25; gli otto punti liao BL-31-32-33-34; changqiang GV-1
3-5 minuti in totale
Soffermarsi sui diversi punti a seconda della sintomatologia e della diagnosi e massaggiare i punti
dolorosi ashi; usare una stimolazione energica in
caso di dolore epigastrico o addominale; una stimolazione profonda e lenta in caso di vuoto; una
stimolazione veloce e delicata in caso di stipsi

Potrebbero piacerti anche