a. la collana
b. le chiavi
c. le foto
e. il caff
f. i soldi
g. lo zaino
b. ve le
c. ve lo
b. glieli
c. glielo
b. ce lo
c. glieli
b. me li
c. te li
b. ce li
c. glieli
1.
2.
3.
4.
5.
Certo, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . do domani.
..........................
..........................
4. Completa le frasi con i pronomi combinati e i verbi al tempo giusto, come nellesempio.
10
Collega le frasi scegliendo il pronome combinato corretto. Evidenzia anche il nome che si
riferisce al pronome ne, come nellesempio.
1. Ho finito il latte,
ve ne
2. Vuoi dellacqua?
gliene
ce ne
c. compri un litro?
Te ne
me ne
e. d degli altri?
gliene
f.
porto un bicchiere.
Ugo 2000
pubblicato
URGENTE
Cerco le ultime lezioni di Fisica II. Qualcuno (1. a me) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pu prestare?
2
Franco B.
pubblicato
Maria e Rosa
pubblicato
CONCERTO VASCO ROSSI - Abbiamo due biglietti per il concerto del 7 maggio. Non
possiamo pi andarci. (4. A voi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . possiamo vendere a met prezzo.
1
Aldo
pubblicato
Piero
pubblicato
Iusiuris
pubblicato
A. N.
pubblicato
11
3. Se volete dei libri per le vacanze, (potere prestare) io due o tre molto divertenti.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scusa
Le chiedo scusa
Ma che dici
Ti chiedo scusa
Non importa
Si figuri
1.
2.
3.
12
...................
...................
a. Me li
b. Me l
c. Me lo
a. Te le
b. Te lo
c. Te l
a. Gliel
b. Ce l
c. Te l
4.
5.
6.
...................
...................
a. Gliele
b. Glieli
c. Glielo
a. Me li
b. Me l
c. Me le
a. Ce li
b. Ce l
c. Ce ne
10. Riscrivi le frasi evidenziate in blu, usando i pronomi combinati, come nellesempio.
..........................................................................................
1.
2.
3.
4.
5.
6.
12. Completa la mail che Fabrizio scrive a Piero con i pronomi combinati.
pier9pier@libero.it
saluti
Ciao Piero,
come stai? Io sto abbastanza bene, anche se studio molto. Ti ricordi? (1). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avevi detto che
luniversit non sarebbe stata facile.
Lo sai cosa mi successo la settimana scorsa? Era appena finita la lezione quando ho incontrato
Lorenzo che voleva i miei appunti per lesame di letteratura. Quando (2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ha chiesti,
sembrava cos preoccupato che subito gli ho detto di telefonare a Valeria: ero sicuro che lei
(3). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avrebbe prestati. E, infatti, cos stato! Ieri, mi ha telefonato Lorenzo arrabbiatissi-
mo, perch non aveva superato lesame, dicendo che gli appunti non erano completi. Pensa che io
(4). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avevo detto che i poeti minori dellOttocento era un argomento fisso della profes-
soressa Levi. Lei stessa, durante le lezioni, (5). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . aveva ripetuto tante volte che sarebbe
stata una domanda desame.
Certo che la gente strana!
Tu, tutto bene? Hai parlato a Giulia? (6). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . hai detto che vorresti cambiare lavoro? Il libro
che volevi, (7). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ho spedito la settimana scorsa, ti arrivato? Quando verrai a trovarmi? Ti
ricordo che (8). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avevi promesso.
Ciao
Fabrizio
1.
...................................
...................................
5.
...................................
6.
...................................
...................................
4.
...................................
5.
...................................
libro ti piaciuto?
16. Cerchi lavoro. Durante il colloquio di lavoro in unazienda ti fanno delle domande. Completa il testo con gli interrogativi.
1.
..............................
..............................
3.
..............................
4.
..............................
5.
..............................
anni ha e da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lavora?
6.
..............................
15
che cosa
che cosa
chi
dove
perch
quale
1.
...................................
2.
...................................
3.
...................................
quando
quanto
...................................
6.
...................................
7.
...................................
8.
...................................
pensi di venire?
18. Completa liberamente le frasi con gli interrogativi (negli spazi neri) e il verbo al modo e al
tempo appropriato (negli spazi in rosso).
1.
.............................
2. Paola, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................................
(dire)
lia?
(andare)
(volere)
............................. ......................................
5. Giulia, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................................
6. Ragazzi, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................................
1. Se tu non ne hai voglia, vuol dire che andr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . solo a mangiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ristorante.
2. Questanno andr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vacanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . montagna: c meno confusione.
3. Lisa ha una bellissima casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . periferia, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . verde, ma vorrebbe vivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . centro.
4. Ma perch continui a ridere? Guarda che mi offendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . serio.
5. Invece . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lavorare, in questo momento vorrei essere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mare insieme
...................
mia famiglia.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
iscriversi
frequentare
sostenere
prendere
partire
mangiare
a.
b.
c.
d.
e.
f.
un esame
per una vacanza-studio
alla mensa
alluniversit
un corso
appunti
21. Scrivi il nome delle facolt che preparano a svolgere le seguenti professioni.
1. Chirurgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Avvocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Ingegnere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Dentista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Architetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Insegnante di storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CD 1
22. a. Molti giovani non terminano gli studi. Un sociologo ha risposto ad alcune domande su
questo argomento. Ascolta lintervista e indica qual laffermazione corretta.
1.
2.
3.
4.
adolescente
disagio
solitudine
media
a.
b.
c.
d.
difficolt, problema
la TV, i giornali, Internet e tutti i mezzi di informazione
giovane fra i 12 e i 18 anni
sensazione di chi si sente solo
17
Test finale
A
Ciao Giovanna!
Ciao Lucia!
Brava!
S, ma sapevo che a lui piaceva: (3). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . aveva dett. . . . . tante volte. E voi, avete idea
di cosa regalarvi per il vostro anniversario?
Non puoi immaginare cosa successo! Il regalo pi bello (4). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . hanno fatt. . . . . i
miei genitori: ci hanno regalato una vacanza a Londra!
1.
(1). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che stasera facciamo una cena a casa mia? La solita compagnia.
2.
b. Glielho detto
b. me lavevi detto
c. Te lhanno detto
c. te labbiamo detto
(1) a. te la porto
3.
b. gliela porto
b. Posso darla?
c. me la porto
Eh s, arrivato il momento.
18
(2) a. ce lo dici
b. Quando?
b. Allora?
c. Non possibile!
c. Scherzi?! Quale?
5.
b. ve le prester
b. gliele chiederai
c. ce li presterebbe
(2) a. quale
b. Quando
b. che
c. Chi
c. quanto
(2) a. lavorare
b. Letteratura
b. laurearsi
c. Medicina
c. iscriversi alluniversit
Risolvi il cruciverba.
ORIZZONTALI
1. la lista degli argomenti da studiare per un esame.
3. Andiamo a ... per ascoltare il nostro insegnante e per imparare.
5. Quando finiamo la scuola superiore, possiamo iscriverci a una ... universitaria.
8. Alla fine della scuola media superiore facciamo lesame di ...
9. Prima di frequentare un corso,
in segreteria facciamo l...
2
1
VERTICALI
2. Quando siamo in universit, a
pranzo andiamo alla ...
4. Di solito i libri sono suddivisi in
diverse parti e ogni parte la
chiamiamo ...
4
7
6
5
Risposte giuste
........ /26
19
Guardiamo
1 Guarda lepisodio per intero e verifica lipotesi fatta in precedenza.
2 Inoltre, guarda di nuovo lepisodio e prova a capire il significato delle seguenti parole.
bocciato
mattone
appello
secchiona
media
3 Da quello che hai potuto capire guardando lepisodio, qual il massimo voto che uno
studente in Italia pu ottenere a un esame universitario?
Facciamo il punto
In coppia, completate con le parole mancanti.
Lorenzo! Allora,
a.
...................................?
Indovina:
....................................
20
b.