Sei sulla pagina 1di 3

18/1/2016

CamomillaTisane
Forum

ScegliTu!

Camomilla

Pianta

Tisana

Icapelli

tu sei in :vecchiaerboristeria.it

Prodotti Erboristici Tisane Camomilla

Camomilla
In questa pagina parleremo di :

Propriet della camomilla

Sempre stanca la
mattina?

PIANTE OFFICINALI

PRODOTTI ERBORISTICI

La camomilla una pianta molto diffusa in Italia,


che si trova anche come vegetazione spontanea:
la sua presenza facile da riconoscere, grazie ai
RIMEDI NATURALI

suoi piccoli fiori molto simili alle margherite, che

ControllaCOSMETICI
il tuo ritmo
sonnoNATURALI
INTEGRATORI costituiscono
DIETA RICETTE
la parte pi preziosa della pianta. I
veglia Scopri perch ogni tanto fiori di camomilla sono le parti pi utilizzate per la
va in tilt
preparazione di decotti e tisane, in quanto ricchi

BENESSERE

di principi attivi e di sostanze benefiche per


l'organismo umano. Utilizzata sin dall'antichit
nella fitoterapia, la camomilla costituisce un
ottimo rimedio per diversi tipi di disturbi diffusi.
La camomilla, in quanto prodotto naturale, offre una soluzione a diversi piccoli problemi di
salute unendo alle propriet terapeutiche anche il gusto e l'assenza di effetti collaterali: per
questo la camomilla pu essere somministrata anche ai pi piccoli. La camomilla viene assunta,
solitamente, sotto forma di infuso o di tisana, consumata da sola o dopo i pasti per alleviare il
senso di nausea o lo stress. Consumata nelle ore serali, la camomilla in grado di fungere da
blando sedativo e di favorire il riposo notturno. La camomilla utile anche per ridurre i sintomi

Pagine pi visitate di questa settimana

Tisana finocchietto
Il finocchietto

legati al raffreddore, all'influenza intestinale nelle sue forme virali, al raffreddore e alle coliche,

unerba selvatica
estremamente

favorendo la digestione anche in caso di disturbi allo stomaco.

diffusa ed
apprezzata per le sue
propriet
fitoterapiche. Si
tratta di una p ...

Tisane depurative
Tenersi in forma
una regola per
ognuno di noi, uomini
o donne di ogni et.
La saluta la cosa pi
importante nella vita
e ...

Tisana rilassante
La vita frenetica e lo
stress sono nemici
della salute: in
periodi della vita
particolarmente
intensi, ricorrere ad
una tisan ...

Tisane drenanti
Il nostro organismo
una macchina
perfetta, ma se
trascurata o se
incorre in alcuni

http://www.vecchiaerboristeria.it/prodottierboristici/tisane/camomilla.asp

1/4

18/1/2016

CamomillaTisane
problemi, potrebbe

Montania - Camomilla Setacciata, 18 Filtri - 31.5 G

non funzionare

Prezzo: in offerta su Amazon a: 0,9

corr ...

(Risparmi 0,78)

Principi attivi

Tisane melissa
La cura del proprio
organismo la parola
chiave per vivere pi
a lungo in maniera
sana. Curare il
proprio organismo e
il pro ...

TISANE
La preparazione farmaceutica pi utilizzata in campo
erboristico, ma anche in quello culinario, se...

La camomilla svolge un effetto antinfiammatorio e antispasmodico e si rivela anche un blando


antipiretico. Le tisane possono quindi essere preparate ed utilizzate anche in concomitanza
con una terapia farmacologica, dal momento che i suoi effetti sono blandi e non comportano
particolari controindicazioni, salvo diverse disposizioni da parte del proprio medico. La
camomilla, mentre viene ingerita, svolge anche una secondaria funzione di pulizia della bocca
per la protezione delle gengive, eliminando eventuali batteri dalle piccole ferite che possono
essere presenti nel cavo orale. Tutte queste importanti propriet della camomilla, che si
sprigionano quando questa viene consumata sotto forma di tisana, si devono alla particolare
composizione chimica delle sue parti aeree. Le propriet antispasmodiche ed antiossidanti si

OLI ESSENZIALI
Sono ormai da parecchi anni che si sente parlare di oli
essenziali e il loro utilizzo aumentato in...

devono alla ricca presenza di flavonoidi e acidi fenolici. I flavonoidi sono anche responsabili
dell'azione ansiolitica svolta dalla tisana di camomilla. La camomilla contiene anche azuleni,
che conferiscono una colorazione azzurra agli estratti utilizzati in fitoterapia con effetto
antinfiammatorio e antisettico.
Occhi e orecchio

Testa e psiche

Shampoo camomilla

Crosta lattea

INFLUENZA
L'influenza una malattia respiratoria acuta e
infettiva causata da virus RNA della famiglia degli ...

Le problematiche che

Il campo che riguarda la

Una delle attivit pi

La crosta lattea prende il

colpiscono gli occhi e gli

psiche e la psicologia,

importanti per quanto

nome da un'antica

orecchi sono per la

insomma la testa in

riguarda ligiene del corpo

credenza, secondo la

maggior parte delle volte

generale, potrebbe

la pulizia dei capelli. Essa

quale il disturbo sarebbe

delle vere e proprie

sembrare aldil della

fondamentale non

provocato

malattie che come tali

portata dellerboristeria.

soltanto per una

dall'alimentazione di solo

http://www.vecchiaerboristeria.it/prodottierboristici/tisane/camomilla.asp

2/4

18/1/2016

CamomillaTisane

devono essere trattate

La qualcosa veritiera se

questione prettamente

latte dei neonati: in essi,

ScegliTu!

Borsecamomilla

Bonomelli - Camomilla, Setacciata - 18 filtri


Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,38

Tisanaallacamomilla
Capellicamomilla

(Risparmi 0,66)

Raccolta e preparazione
La tisana di camomilla si pu preparare partendo dalle semplici bustine che possono venire
acquistate in qualsiasi negozio o erboristeria, oppure si pu provvedere alla preparazione da
zero, raccogliendo i fiori e facendoli essiccare. In questo caso necessario conservare i fiori in
un luogo asciutto e riparato, senza che vi siano fonti luminose: l'essiccazione deve avvenire
completamente al buio. Raccogliere e far essiccare i fiori in prima persona una garanzia di
bont del preparato, con tutta la soddisfazione legato al poter seguire ogni fase della
preparazione, fino alla degustazione finale. Una volta essiccati, i fiori possono essere utilizzati
direttamente nell'infusiera per la preparazione della tisana. La quantit sufficiente, per una
tazza, di un paio di cucchiai di fiori, che possono venire utilizzati per pi di una preparazione.
Il tempo di infusione molto importante affinch nell'acqua venga rilasciata la giusta quantit
di principi attivi: in media il tempo corretto di 2 4 minuti, in acqua calda ma non bollente. Un
tempo di infusione troppo prolungato rischia di generare una tisana dall'effetto opposto: se si
vuole un prodotto rilassante, si rischia di bere un preparato eccitante che disturber
ulteriormente il sonno gi difficile da raggiungere, provocando nausea e difficolt digestive.

Camomilla: Utilizzi alternativi


La camomilla diffusissima in fitoterapia non solo sotto forma di bevanda, ma anche per la
realizzazione di molti prodotti naturali per la bellezza e il benessere. Tra i suoi utilizzi pi diffusi
si ricordano la cura dei capelli, che dopo un impacco alla camomilla possono risultare nutriti,
forti e lucenti; la camomilla viene utilizzata anche per arricchire i capelli di riflessi delle tonalit
del biondo. La camomilla viene utilizzata in modo diffuso anche per prodotti idratanti per la
pelle, che con i principi attivi estratti dalla pianta risulta lucente, liscia e ben nutrita. Allo stesso
modo, la camomilla una preziosa alleata per il contorno occhi, riducendo le occhiaie e i segni
di stress e scarso riposo. Utilizzata in questo modo la camomilla pu anche ridurre i sintomi
delle congiuntiviti e delle reazioni allergiche che possono interessare gli occhi, avendo cura di
non utilizzare mai lo stesso impacco per entrambi gli occhi. I preparati come le tinture, invece,
sono utili per la cura di disturbi specifici e per la riduzione del dolore mestruale: in tal caso,
sono sufficienti poche gocce immerse in un bicchiere d'acqua per provare sollievo senza
ricorrere ad antidolorifici e prodotti farmacologici.

Come dormire bene


Con rimedi naturali privi di effetti collaterali.

http://www.vecchiaerboristeria.it/prodottierboristici/tisane/camomilla.asp

3/4

Potrebbero piacerti anche