Sei sulla pagina 1di 2

Attivit: Studenti in movimento

Fase 3: Proposta di lavoro


20 Febbraio. Continuiamo lattivit connessa alla proposta di lavoro: gli alunni devono osservare le
figure di seguito indicate

individuarelagrandezzavmdatada.eprovareaspiegarneilsignificato.
s
Tutti identificano vm con

sdopo -sprima
=

t
tdopo t prima
Li invito ad aggiungere qualcosa in pi. Per aiutarli riproduco il grafico alla lavagna aggiungendo
altri due punti successivi ad A e B, corrispondenti ad un pari intervallo di tempo. Qualcuno dice che
la velocit non cambia, qualcun altro, invece, dice che nel tratto successivo pi veloce. Cecilia
aggiunge che il tratto CD ha una pendenza maggiore, ha un angolo maggiore.
Chi ha un angolo maggiore? Chiedo io.
Risposta: il grafico
Non il grafico, correggo, ma la retta che
Passa per i due punti (conclude Cecilia e le Bellissimo)
Quindi vm la pendenza della secante.
Simone comincia a parlare di tangente. Qualcuno lo guarda perplesso. Intervengo, allora, per far
vedere come al diminuire di t la retta secante tende a diventare la retta tangente al grafico e quindi
la velocit istantanea in punto P rappresenta la pendenza della tangente al grafico nel punto
considerato.
Mi fermo. Ho limpressione che stiano facendo un po di fatica a seguirmi. Decido, quindi, di
andare in corridoio a fare realizzare dei percorsi sulla base di grafici (s; t) assegnati, ma senza i
sensori (non ne abbiamo). Mi sono accorta, infatti, che per qualcuno la lettura di un grafico
diventata quasi meccanica.
Prima di muoverci comunico che il 22 ci sar una verifica coerente con lattivit svolta. Allora in
gruppo, afferma Cecilia. Io rispondo che devo valutare i progressi individuali. Poi mi chiede: ma ci
preparate per le prove INVALSI? Mi lascia perplessa e quindi prima di uscire parliamo un po delle
prove Invalsi e di quelle OCSE-PISA.

Arrivati in corridoio, fissiamo un origine (Matteo), un verso positivo di percorrenza (la destra di
Matteo) e lunit di misura (5 mattonelle per 1m). A turno i ragazzi realizzano il percorso indicato in
figura.

QuickTime e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Qualcuno confonde lunit di misura e il valore reale delle mattonelle; qualcun altro va oltre il -2
fermandosi solo quando finiscono i simboli sul pavimento che individuano le diverse posizioni.
Simone non fa che ridere e prendere i giro i compagni che sbagliano. Lo invito a realizzare un
percorso, ma utilizzando un grafico diverso. Anche lui esitante e commette un errore.
Le gemelle e Michela non vogliono provare. Cecilia si offre di fare un video e delle foto. Per me va
bene. Suona la campanella e ancora una volta raggiungiamo in ritardo laula.

Potrebbero piacerti anche