Nota: al galleggiamento dei corpi nei fluidi sono associate pi formule, ma due sole sono
fondamentali, e fondamentali sono i concetti associati. Le altre formule sono solo una derivazione
da esse.
1)
Se sappiamo che un corpo galleggia, allora significa
che il corpo in equilibrio, ossia che la risultante delle
forze applicate nulla. Poich c' la forza peso Fp che
spinge in gi e la forza di Archimede FA che spinge in s,
deve esse
FA
Fp = FA
quindi
mg = df g Vi
Fp
Osserviamo che la spinta di Archimede df g Vi dipende solo dalla densit del fluido e dalle
dimensioni del volume immerso (e da g). Non dipende da altre grandezze quali, ad esempio, la
quantit di fluido presente. Quindi un corpo galleggia o meno a seconda che questa spinta sia
sufficiente a pareggiare il peso dell'oggetto.
2)
Un corpo allora affonda perch la spinta di
Archimede massima FAMax , che corrisponde alla spinta
che il corpo riceverebbe se fosse tutto immerso, non
sufficiente a pareggiare la fora peso dell'oggetto.
Fp<FAmax
Fp > Famax
Mentre se fosse Fp = Famax , allora significa che il corpo
cio pu trovarsi in equilibrio in qualunque punto del
fluido.
Fp = FAmax
Fp>FAmax
mg < df g Vc
ove V i = Vc , cio il volume del corpo, e scriviamo la massa del corpo come m = dc Vc .
Si ottiene allora:
dc Vc < df Vc
dc < df