Sei sulla pagina 1di 5

Citt di Acerra

Provincia di Napoli
VI DIREZIONE GESTIONE DEL TERRITORIO
SPORTELLO UNICO PR LEDILIZIA

(ALLEGATO A)
ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE - RELAZIONE

_l_ sottoscritt_ Arch./Ing./Geom./P.I. ______________________________________________ nat_


a _____________________ il ___/___/______ e residente a ____________________ prov. ___ in
via _____________________________, civ. ___, tel._________________, Cell. _______________
e-mail ___________________________ iscritt_ allOrdine/Collegio __________________________
di __________________, al n. ____ C.F.:,

in qualit di

Progettista e Direttore dei Lavori delle opere da realizzarsi in via ____________________________,


civ. ______, su incarico del sig. ______________________________________________________
nato a ________________ il ___/___/______ e residente in ________________________________
via_________________________________________ civ.____
C.F.:
in qualit di tecnico incaricato della progettazione delle opere di cui alla richiesta P.d.C. presentata
congiuntamente alla presente, consapevole di assumere la qualit di persona che esercita un
servizio di pubblica necessit ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale consapevole della
propria responsabilit penale che assume ai sensi dellart. 76 del D.P.R. n. 445/2000, nel caso di
dichiarazioni non veritiere e falsit degli atti, redige la seguente relazione tecnica asseverata ai sensi
del DPR 6.6.2001 n. 380 e s.m. e i. e della L.R. 28.11.2001 n. 19:
Lintervento edilizio riguarda limmobile sito in Acerra alla via ____________________________
________________ civ. _______ scala ______piano _______, int.____,
Censito in NCEU

Con destinazione

foglio___ part._______, sub______ cat.____

residenziale

commerciale

direzionale

foglio___ part._______, sub______ cat.____

industriale

artigianale

garage o box auto

foglio___ part._______, sub______ cat.____

agricola

deposito

altro

ACCERTATO
che lintervento risulta assoggettabile alla disciplina del Permesso di Costruire ai sensi del D.P.R.
380/01 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia Edilizia) e successive
mm. ed ii., della L. R. Campania n.19/01 e successive mm. ed ii. .
DICHIARA
che le opere da realizzare, come individuate negli allegati elaborati progettuali, vengono
dettagliatamente descritte nella relazione tecnica allegata, che fa parte integrante e sostanziale della
presente asseverazione, sono conformi alle vigenti norme igienico sanitarie nonch alle norme dei
Regolamenti Edilizio e dIgiene del Comune di Acerra
che l'immobile oggetto dell'intervento assoggettato ai seguenti strumenti urbanistici:
___________________________________________________________________________;
___________________________________________________________________________;
___________________________________________________________________________;

che lo stato dei luoghi, come da rilievo di cui agli elaborati relativi allo stato di fatto, conforme
ai seguenti atti abilitativi, come dichiarati, nella parte di competenza, dal proprietario o avente titolo:
l'intervento sopra citato riguarda un immobile realizzato anteriormente alla vigenza della L. n.1150
del 17/08/1942 e non pi modificato;
che lintervento sopra citato riguarda un immobile realizzato/modificato in conformit a:
Denuncia di inizio attivit prot. n. ____________________ presentata il ____/____/______;
Autorizzazione edilizia n. ___________________________ rilasciata il ____/____/______;
Licenza edilizia n. _________________________________ rilasciata il ____/____/______;
Concessione edilizia n. _____________________________ rilasciata il ____/____/______;
Permesso di costruire n. ____________________________ rilasciato il ____/____/______;
Buono contributo (L. 219/81) n. ______________________ rilasciato il ____/____/______;
Concessione di condono n. _________________________ rilasciata il ____/____/______;
Domanda di condono edilizio prot. n. _________________ presentata il ____/____/______,
per la quale non stata ancora rilasciata la concessione, ma le opere in progetto non modificano
n riguardano loggetto della domanda di condono;
lintervento sopra citato riguarda immobile interessato da domanda di condono edilizio presentata
in data ________________ prot. n. _____________ non ancora rilasciato, per il quale stata
versata l'oblazione e gli oneri concessori dovuti, prodotta la documentazione prescritta dalla legge
47/85 e 724/94 e non sussistono le esclusioni di cui agli art. 32 e 33 della legge 47/85 (area
sottoposta a vincoli);
Le opere sopra citate riguardano un intervento di nuova costruzione su area libera;
lintervento sopra citato in corso di esecuzione e non riguarda immobile/area vincolat_ ai sensi
del D.Lgs. 42/2004.
con riferimento alla destinazione duso (residenziale/industriale/artigianale/agricola/turistica/
commerciale/direzionale) dellimmobile:
che lintervento in oggetto non modifica la destinazione duso ____________________________
esistente dellimmobile;
che lintervento in oggetto comporta il mutamento dell'attuale destinazione d'uso dell'immobile
da ___________________________________ a _____________________________________;

con riferimento alle norme per il superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche
di cui agli artt. da 77 a 82 del D.P.R. 380/01 (L. n. 13/89, L. 104/92, D.P.R. 236/89, D.P.R.
503/96):
che lintervento previsto non rientra nel campo di applicazione della suddetta normativa;
che lintervento previsto conforme al requisito di adattabilit ai sensi di legge;
che lintervento previsto conforme al requisito di visitabilit ai sensi di legge;
che lintervento previsto conforme al requisito di accessibilit ai sensi di legge;

con riferimento al vincolo ai sensi degli artt. 10, 11, 12 e 13 del D. Lgs. 22/01/2004 n. 42 (gi L.
1089/39):
che limmobile non assoggettato a tale vincolo;
che limmobile assoggettato a tale vincolo (edificio notificato) ed stata acquisita
lautorizzazione

dalla

competente

Soprintendenza

n.

_______________

rilasciata

il

______________ ai sensi dellart. 21 del D. Lgs. 42/04.


con riferimento al vincolo paesaggistico di cui agli artt. 134 e 142 del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42
(gi L. 1497/39):
che limmobile non assoggettato a tale vincolo;
che limmobile assoggettato a tale vincolo ma non sono previste modifiche all'aspetto esteriore
dell'edificio per cui, ai sensi dell'art. 149 del D.Lgs. 42/04, non richiesta l'autorizzazione prescritta
dallart. 159 del D. Lgs. 42/04;
che limmobile assoggettato a tale vincolo e lintervento prevede modifiche allaspetto esteriore
dell'edificio; pertanto la presente si intende come contestuale domanda di autorizzazione Beni
Ambientali ai sensi dellart. 159 D. Lgs. 42/04. L'autorizzazione della Soprintendenza verr altres
acquisita, per il tramite dellorgano consultivo, ai sensi della legge regionali 29/05/1980 n. 54,
01/09/1981 n. 65 e 23/02/1982 n. 10;22.12.2004 n16
con riferimento al rispetto delle norme in materia di sicurezza e prevenzione incendi:
che gli impianti e le attivit previsti non sono soggetti a certificato di prevenzione incendi da parte
del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in quanto non rientrano tra quelli elencati dal D.M.
16/02/1982 e sono stati comunque progettati nel rispetto delle vigenti norme in materia di sicurezza
e prevenzione incendi;
che gli impianti e le attivit previsti sono soggetti a certificato di prevenzione incendi da parte del
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, in quanto rientrano tra le attivit elencate dal D.M.
16/02/1982, e che, in data ______________, prot. n. _________________, pratica n. _________,
stato rilasciato il parere di conformit di cui all'art. 2, comma 2, del D.P.R. n. 37/98;
con riferimento alla sicurezza degli impianti, di cui al D.M. 22.01.2008 n37:
che lintervento previsto non richiede il progetto dell'impianto;
che lintervento previsto richiede il progetto dell'impianto e lo stesso viene presentato
contestualmente alla presente;
con riferimento alle disposizioni di cui agli artt. da 64 a 76 del D.P.R. 380/01 e della L.R. n.
9/83 (L. n. 1086/71 e L. 64/74):
che l'intervento previsto non prevede opere in cemento armato o a struttura metallica e/o di
strutture sottoposte a deposito/autorizzazione sismica;
che l'intervento previsto prevede opere in cemento armato o a struttura metallica, e/o di strutture
sottoposte a deposito/autorizzazione sismica, che verr depositata prima dellinizio dei lavori, ben
consapevole che, in mancanza della predetta documentazione, non potranno avere inizio i
lavori ;

con riferimento alle disposizioni di cui agli artt. da 122 a 135 del DPR 380/01 (L.n.10/91, D.P.R.
412/93, D.P.R. 551/99):
che l'intervento previsto non assoggettato alle stesse;
che l'intervento previsto assoggettato ed i relativi elaborati vengono presentati contestualmente
alla presente;
con riferimento allo smaltimento dell'amianto di cui all'art. 34 del D. Lgs. 277/91:
che l'intervento previsto non comporta smaltimento di strutture o parti di esse in amianto (es.
etemit);
che l'intervento previsto comporta smaltimento di strutture o parti di esse in amianto (es. eternit)
ed stata acquisita l'autorizzazione dell'A.S.L. n. _____________ del ___________ , che si allega
in copia alla presente;
con riferimento alla legge 447/95, al D.P.C.M. 01/03/1991,al D.P.C.M. 14/11/1997, al D.P.R.
142/04 e alla delibera di G.R.C. 2434/2003:
che lintervento previsto necessita di interventi per l'abbattimento dell'impatto acustico, si allega
relazione in copia;
che lintervento previsto non necessita di relazione sull'abbattimento dell'impatto acustico.
con riferimento al Piano Stralcio per l'assetto idrogeologico del Bacino Nord-Occidentale
della Campania (L. 493/93, L.183/89, L.R. 8/94):
che l'area oggetto dell'intervento previsto non ricade nel Piano;
che l'area oggetto dell'intervento previsto ricade nell'ambito del Piano Stralcio, per cui sono
prodotti gli elaborati di cui alle norme di attuazione del Piano; che l'intervento da realizzare riguarda
un immobile che insiste su area:
non vincolata ai sensi di legge;
altri vincoli o servit (cimiteriale, stradale, corsi d'acqua, metanodotto, captazione acqua potabile,
ferroviario, etc.). Specificare: _____________________________________________________.

che l'intervento da realizzare:

soggetto al benestare di altri Enti. Si allega il parere/benestare rilasciato da:


Regione Campania n. ____________ del ______________;
Provincia di Napoli n. ____________ del ______________;
A.N.A.S. n. ____________ del ______________;
Ente F.F.S. n. ____________ del ______________;
A.S.I. n. ____________ del ______________;
Consorzio di Bonifica del Basso Volturno n. ____________ del ______________;
A.S.L. n. ____________ del ______________;
Autorit Bacino n. ____________ del ______________;
A.R.P.A.C. n. ____________ del ______________;
E.N.E.L. n. ____________ del ______________;
Altro _______________________________ n. ____________ del ______________;
Non soggetto al benestare di altri Enti.
con riferimento al contributo di costruzione, ai sensi dell'art. 16 del DPR 380/01:

che non dovuto, in quanto ______________________________________________________

________________________________________________________________________________

che dovuto
Tutto ci premesso, il sottoscritto nella sua qualit di tecnico progettista
ASSEVERA
la conformit delle opere da realizzare, come individuate negli allegati elaborati progettuali,
agli strumenti urbanistici adottati e approvati, nonch il rispetto delle norme di sicurezza, di
quelle igienico - sanitarie, del Regolamento Edilizio vigente ed adottato, del codice della
strada e delle norme tecniche vigenti in materia, in relazione alla tipologia di intervento
proposto, anche se non espressamente indicate nell'elenco sopra riportato.
Si impegna inoltre ad emettere certificato di collaudo finale che attesti la conformit
dell'opera al progetto presentato
Timbro e firma del tecnico

_______________________________________
(allegare documento di identit come da art. 38 del DPR445/2000)

Nota:
Il presente Modello di asseverazione va compilato in ogni sua parte, pena limprocedibilit al
rilascio del P.d.C. . In particolare si sottolinea lobbligo dellindicazione corretta degli strumenti
urbanistici, dei vincoli a cui sottoposto limmobile e/o larea di intervento, nonch lonerosit o meno
dellintervento ed il rispetto degli allegati previsti.

Potrebbero piacerti anche