Sei sulla pagina 1di 5

15 Giugno 2015

Notiziario del Green Pod

Green Pod Via Migliara 49 sx, 1124 Pontinia (LT)


Una piccola impresa agricola sita nel territorio di Pontinia in Via Migliara 49 sx 1124. Il lavoro agricolo nasce dallesigenza di nutrirsi
con cura lasciandosi trainare dal ritmo delle stagioni. Il fondo coltivato a disposizione, di 3 ettari.
La coltivazione di ortaggi di stagione a campo aperto copre un sesto
della superficie (5 mila mq), le tecniche usate sono del biologico,
eliminando luso di concimi chimici. La nostra unagricoltura al naturale, con piccole influenze di orto sinergico e biodinamico.

Per iniziare la
giornata scelgo
un caff,
per continuarla,
un sorriso.

Il Green Pod si rivolge a tutti coloro abbiano desiderio di avvicinarsi


ai prodotti naturali senza far ricorso ad intermediari.

Stephen
Littleword

Il sistema di acquisto molto semplice, basta inviare la richiesta


discrizione a : gianpaolo.danieli@gmail.com per essere inseriti nella
nostra mailing-list cos da ricevere ogni inizio settimana un aggiornamento sui prodotti di stagione disponibili di volta in volta. Rispondendo alla mail o contattandoci al 347.8619224 potrete prenotare i nostri prodotti.

Nella Cassetta da 4kg


del Green Pod:

Fagiolini Purple Queen

Bieta
Agretti
Zucchine
Lattuga Romana
Cicoria Pan di Zucchero
Carote

La colazione dei canottieri Renoir

Amo i colori,
tempi di un anelito inquieto, irresolvibile, vitale,
spiegazione umilissima e sovrana
dei cosmici
perch del mio
respiro.
Alda Merini

INSALATA CROCCANTE DI FAGIOLINI VIOLA

Hanno lo stesso gusto dei fagiolini normali ma sono ottimi se mangiati crudi. Sono viola allesterno, ma verdi
allinterno e, come per magia, diventano tutti verdi una
volta cotti. Abbiamo preparato uninsalata molto saporita,
con un mix di fagiolini cotti e crudi, pomodorini freschi e
feta.
Ingredienti:
fagiolini viola - pomodorini - feta - sale - pepe - olio di oliva EVO - Sesamo - aneto.

Pulisci i fagiolini eliminando le estremit e lavali per bene.


Metti a bollire una pentola di acqua salata e non appena
bolle immergi i fagiolini (tranne una manciata che terrai
crudi) per circa 8/10 minuti. Taglia a pezzetti i fagiolini
viola rimasti e a spicchietti i pomodori. Quando saranno
cotti i fagiolini (verdi ormai!!) colali e falli raffreddare, o almeno intiepidire. Metti in un piatto o in una ciotola tutte le
verdure e un po di feta sbriciolata grossolanamente con
le mani. Condisci con sale, pepe , olio di oliva EVO, aggiungi u po di aneto fresco e sesamo.
www.ilfiordicappero.ifood.it - fiordizucca.blogspot.it

Fotografia: www.nationalgeographic.it
La Luce nei Cibi LArcobaleno nellAlimentazione

I colori dei cibi influenzano la nostra coscienza ed entrano in risonanza con i colori presenti dentro
di noi. Fate questo esperimento: percepite coscientemente il colore di un determinato cibo e osservate il suo effetto su di voi. Il colore degli alimenti pu renderci pi forti ed esercitare unazione
terapeutica.
I cibi bianchi purificano, raffinano ed elevano la vibrazione, si prendono cura e nutrono.
I cibi violetti ci aprono al cambiamento e ci trasformano.
I cibi blu ci aiutano a rivolgerci allo spirito.
I cibi verdi ci guariscono e ci sostengono, oltre ad attivare le nostre energie di auto-guarigione.
I cibi gialli ci rafforzano, rinvigoriscono e caricano il nostro sistema energetico.

I cibi arancione ci donano vitalit e gioia di vivere.


I cibi rossi ci danno energia e attizzano il fuoco terreno in noi.
I cibi marroni ci connettono con la terra, fornendo calore e stabilit a nostro organismo.
Se mangi i cibi con i colori dellarcobaleno e dispensatori di vita, ben di rado ti ammalerai. Le malattie sono tante ma la salute una sola. Essere sani significa essere uniti nellamore e avere fiducia nel flusso della vita.
Tratto dal libro Le Minestrine degli Angeli di J. Ruland & J. Schaffert
Tratto dal sito: www.angeliradianti.com

Crema di bietole al curry con


cannellini
Ingredienti per 4 persone:
1 patata media (circa 250 g) - 700 g di bietole -
di cipolla - 1 cucchiaino di curry - 350 g di fagioli
cannellini gi lessati - Brodo vegetale qb - 2 cucchiai di Olio di Oliva EVO -1 pizzico di sale -Pepe
qb
Procedimento (preparazione: 15 min. cottura:
20 min.)
Per preparare la crema di bietole al curry con cannellini, iniziate lavando le bietole in abbondante
acqua. Eliminate le foglie rovinate e, se ci sono, i
gambi pi duri. Pelate la patata e riducetela a cubetti. In una pentola capiente, fate soffriggere la
cipolla a cubetti nellolio. Unite quindi le patate, salatele leggermente e fatele insaporire per un
paio di minuti, mescolando spesso. Sfumate quindi con un mestolo di brodo vegetale, coprite con
il coperchio e lasciate cuocere per una decina di minuti a fiamma media. Quando le patate saranno cotte e inizieranno a sfaldarsi (6) aggiungetevi le bietole, un po per volta e lasciate cuocere
per 5-6 minuti, finch le bietole non saranno morbide. A questo punto togliete il coperchio e lasciate evaporare un po di brodo, quindi togliete la pentola dal fuoco e frullate il tutto, fino a ottenere una crema densa e omogenea. Insaporitela con il curry. Unite anche i fagioli cannellini, lasciandone un paio di cucchiai da parte per decorare il piatto. Lasciate cuocere la crema di bietole
ancora per 2-3 minuti, in modo che il tutto prenda sapore. Quindi spegnete il fuoco e versate la
crema di bietole nei piatti da portata, guarnendola con i cannellini tenuti da parte, un filo di olio
extravergine di oliva e una macinata di pepe. www.giallozafferano.it

Farfalle Italiane
INGREDIENTI (per 4 persone): 300 g
di pasta formato farfalle, 80 g di pomodori
secchi in ammollo, 200 g di cicoria bollita
e strizzata, 4 cucchiai di pecorino, 200 g di
stracciatella di burrata, Olio di Oliva EVO,
Sale
Butto la pasta nellacqua bollente e salata.
Nel frattempo, creo una crema frullando la
cicoria, lolio, tre dei quattro cucchiai di
pecorino ed eventualmente un po di acqua della pasta. Prendo i pomodori secchi,
li taglio a filetti e li faccio rinvenire per pochi attimi in una padella con poco olio.
Poi aggiungo la crema di cicoria. Scolo la pasta, la verso nella padella con i pomodori secchi e la manteco con la stracciatella di burrata, aggiungendo dellacqua di
cottura. Impiatto le farfalle con sopra la burrata, i filetti di pomodoro e del pecorino.

www.alessandroborghese.com

Vellutata di carote alla cannella


Ingredienti:
Carote 500 g Patate 250 g Scalogno 4 di medie dimensioni Burro 20 g Alloro 3/4 foglie Timo 3 rametti Cannella in polvere 1 cucchiaino
Sale q.b. Pepe q.b. 1l acqua.

Per preparare la vellutata di carote alla cannella lavate, pelate, e tagliate a pezzetti le carote ,
le patate e i quattro scalogni. Mettete ora le
verdure in una pentola capiente ed aggiungete
1 litro dacqua, quindi fate cuocere il tutto a fuoco basso per circa mezzora. Nel frattempo
preparate il mazzetto di alloro e timo, legandone insieme i rametti con dello spago da cucina, e aggiungetelo alla pentola. eliminate il mazzetto di aromi e passatele al minipimer
fino a che la vellutata non avr raggiunto una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e
pepe e aggiungete la cannella. Tritate finemente i due scalogni rimasti e fate sciogliere 20
gr di burro in una padella antiaderente. Soffriggete il trito di scalogno per pochi minuti nel
burro. Rimettete ora la vellutata di carote alla cannella sul fuoco, a fiamma bassa; aggiungete 20 gr di burro e mescolate finch non si sar sciolto completamente, quindi spegnete
il fuoco e versate la vellutata nei piatti. Guarnitela infine con lo scalogno e dellerba cipollina tritata. www.giallozafferano.it

Gnocchetti sardi con zafferano


e zucchine
Per 4 persone: 320 gr gnocchetti sardi, 500 gr
zucchine. cipolla medio piccola, 4 dosi di zafferano circa 8 gr, parmigiano grattugiato, basilico, olio d'oliva extravergine, sale e pepe.

Lavate e mondate le zucchine, tagliatele a piccoli bastoncini. Tritate finemente la cipolla e


fatela rosolare in 2 cucchiai di olio fino a
quando non sar appassita. Unite le zucchine e il basilico tritato, salate, pepate e fate
cuocere a fiamma dolce per una decina di minuti girando qualche volte. Aggiungete lo zafferano sciolto in 3-4 cucchiai di acqua di cottura della pasta, amalgamate il tutto e fate cuocere per altri 5 minuti o fino a quando le zucchine non saranno tenere. Quando la pasta sar pronta riposizionate sul fuoco la padella
con le zucchine, scolate la pasta, avendo cura di tenere qualche cucchiaio di acqua di cottura, versatela nella salsa, amalgamate il tutto per un minuto e aggiungete il parmigiano
grattugiato. http://la.repubblica.it/cucina/ricetta

Potrebbero piacerti anche