Sei sulla pagina 1di 5

8 Giugno 2015

Notiziario del Green Pod

Green Pod Via Migliara 49 sx, 1124 Pontinia (LT)


Una piccola impresa agricola sita nel territorio di Pontinia in Via Migliara 49 sx 1124. Il lavoro agricolo nasce dallesigenza di nutrirsi con
cura lasciandosi trainare dal ritmo delle stagioni. Il fondo coltivato a
disposizione, di 3 ettari.
La coltivazione di ortaggi di stagione a campo aperto copre un sesto
della superficie (5 mila mq), le tecniche usate sono del biologico, eliminando luso di concimi chimici. La nostra unagricoltura al naturale, con piccole influenze di orto sinergico e biodinamico.
Il Green Pod si rivolge a tutti coloro abbiano desiderio di avvicinarsi ai
prodotti naturali senza far ricorso ad intermediari.
Il sistema di acquisto molto semplice, basta inviare la richiesta discrizione a : gianpaolo.danieli@gmail.com per essere inseriti nella
nostra mailing-list cos da ricevere ogni inizio settimana un aggiornamento sui prodotti di stagione disponibili di volta in volta. Rispondendo alla mail o contattandoci al 347.8619224 potrete prenotare i nostri
prodotti.

E venne un momento
in cui il rischio di rimanere chiusi in un
bocciolo era pi doloroso del rischio di
sbocciare.

Anas Nin

Nella Cassetta da 4kg


del Green Pod:

Bieta
Agretti
Zucchine
Canasta
Cipollotti
Lattuga
Foglia di Quercia

La Primavera di Botticelli

Agretti: non solo


per la cucina
Oggi la Salsola Soda viene
coltivata

quasi

esclusiva-

mente per uso alimentare,


ma in passato la combustione di queste piante era uno
dei principali metodi per ot-

tenere il carbonato di sodio,


ovvero la soda. Sono state
un importante, se non essenziale, fonte di soda per
usi industriali, in particolar

Propriet salutari e nutritive degli Agretti

modo in Spagna, dove gran-

Detti anche barba di frate, roscano, senape dei monaci, lischi, gli

lizzate solo per la produzio-

agretti sono le piantine giovani della Salsola soda, una pianta apparte-

ne di questo composto. Agli

nente alla famiglia Chenopodiaceae, pianta alofita che per crescere

inizi dellOttocento poi, lin-

richiede dei suoli particolarmente ricchi di sale. Si tratta di una specie di

troduzione di nuovi e pi

piccole dimensioni, originaria del bacino del Mediterraneo, che cresce

convenienti processi di pro-

abitualmente nelle zone costiere.

duzione della soda, quale il

di coltivazioni venivano uti-

processo Leblanc, che perLa stagione di questi ortaggi la primavera, sono infatti facilmente re-

metteva di ottenerla dal cal-

peribili da marzo a maggio, mentre in alcune annate anche fino a luglio.

care e dallacido solforico,

Ricchi di sali minerali e propriet depurative, gli agretti hanno un sapore

mise fine allutilizzo indu-

leggermente amaro, quasi acidulo. Si presentano a mazzetti, il colore

striale delle piante alofite.

di un verde brillante, mentre la base rossiccia. Hanno delle foglie fili-

Inoltre con le ceneri di Sal-

formi che ricordano vagamente lerba cipollina, ma si distinguono da

sola soda, ricche di carbo-

questultima poich sono pi sottili, pi piatte e piene al taglio. Gli agret-

nato di sodio e di potassio,

ti contengono vitamina A, C e vitamine del gruppo B, soprattutto B3. Tra

si produceva artigianalmen-

i minerali ci sono: potassio, calcio, magnesio e ferro. Hanno un ottimo

te anche il vetro. Queste

effetto sulla diuresi e la regolarit intestinale perch sono ricchi dacqua

piante infatti venivano colti-

e di fibre. Per queste caratteristiche possono addirittura risultare lieve-

vate a Venezia, in piena

mente lassativi. Oltre alle propriet diuretiche hanno propriet depurati-

Laguna, per offrire preziosa

ve, grazie anche allalta presenza di clorofilla e rimineralizzanti. Non

materia prima alle famose

hanno controindicazioni nelle diete ipocaloriche poich contengono po-

vetrerie della citt.

chissimi carboidrati, per non parlare dei lipidi presenti in quantit ancora
pi scarse.

pepe - burro 50 grammi - grana 30 grammi - limone - sale - 3 uova


primosale 150 grammi - barba di frate 500 grammi - pasta frolla - panna fresca 1
decilitro

Preparazione del tortino di barba di frate al limone


Erbe e formaggio fresco nella ricetta del tortino di barba di frate al limone: scopri insieme a noi come preparare questo piatto unico che porta la primavera in tavola.
1) Fodera una teglia da forno con un disco di pasta frolla. Ricopri la pasta con un
altro strato di carta e metti a cuocere per 15 minuti in forno a 200.
2) Intanto che la frolla cuoce, lava il limone e ricavane met della scorza, tagliandola a striscioline. Pulisci la barba di frate eliminando le radici, lavala, asciugala e
scottala per 3-4 minuti in acqua bollente salata insieme alle scorze di limone. Dopodich toglila dallacqua, scolala e strizza. Sciogli il burro in padella, aggiungi la
barba di frate e fai cuocere per 3-4 minuti a fiamma vivace. Regola di sale, termina
la cottura e lascia intiepidire.
3) Prepara un battuto con uova e panna. Unisci al composto la barba di frate, il formaggio primo sale a pezzettini, il grana grattugiato e una macinata di pepe. Amalgama bene e aggiusta di sale. Quando la pasta frolla pronta, prelevala dal forno
e riempila con il composto. Decora con i ritagli di pasta avanzati e inforna il tortino
di barba di frate al limone per 30 minuti a 200.
www.salepepe.it

La cura dell'orto e del giardino biodinamico


Di Paolo Pistis
"In questa epoca la coltivazione di un
orto non solo importante dal punto di
vista nutrizionale e pro-duttivo, ma
sempre pi lo anche per un valore terapeutico e salutistico; cos anche
il giardino non solo legato ad aspetti
estetici e di bellezza, ma in esso si sta
riscoprendo l'effet-to terapico della
sua energia vitale.
Sempre pi persone sentono il bisogno di riallacciare un dialogo con la
Natura e la terra, dialogo che andato
purtroppo perduto o mal interpretato.

Le api
Di Rudolf Steiner
8 conferenze tenute a Dornach dal 26
novembre al 22 dicembre 1923 per gli
operai di Goetheanum con in appendice
un brano da una conferenza del 3 febbraio del 1923.
L'ape e l'uomo. Benefici effetti dell'apicoltura. La percezione nelle api. Miele e
quarzo. Il veleno delle api e le formiche.
L'acido formico come base di anima e
spirito della Terra.

Manuale per Salvare i Semi dell'Orto e la Biodiversit


Salvare i semi un'azione importante
come imparare a leggere e scrivere. Recuperare semi antichi, seminarli, riprodurli e condividerli con altri agricoltori
rappresenta un grande gesto educativo.
I fondatori della rete australiana Seed
Savers, Michel e Jude Fanton ci mostrano come proteggere il patrimonio
alimentare
mondiale
attraverso
la raccolta e salvaguardia dei semi del
nostro orto e giardino. Jude e Michel
Fanton, rispondono a tutte queste domande dopo aver dedicato tutta la loro
vita alla salvaguardia, localizzazione e
scambio di semi antichi: quelli che possono essere conservati fedeli
all'originale in condizioni locali.

La rivoluzione del filo di paglia


Un'introduzione all'agricoltura naturale
Di Masanobu Fukuoka

Quando cambiamo il modo di coltivare


il nostro cibo, cambiamo il nostro cibo,
cambiamo la societ, cambiamo i nostri
valori. E cos questo libro spiega come
fare attenzione ai rapporti fra tutte le
cose, alle cause e agli effetti e come essere responsabili per quello che si conosce.

Potrebbero piacerti anche