Sei sulla pagina 1di 2

Il traduttore (tecnico) curioso e diligente. A tempo pieno.

Scena 1a, est. giorno, crepuscolo


Tremando nei suoi vapori lenorme mostro giallo spalmava una lingua nera fumante sul dorso della collina.
Presto tanti nuovi occhi ciechi o distratti sarebbero passati di l e lui non poteva permetterlo.
Spinse la leva con un colpo secco. Il boato risuon in tutta la valle. Furono alcuni lunghissimi minuti.
Nebbia e pioggia sottile, marciapiede deserto. quasi buio, chiudo il libro. Muovo qualche passo, aggiusto la
sciarpa sotto il bavero alzato, calco il berretto sulle orecchie e sugli occhi: inutile, il mostro giallo sempre l tra i suoi
vapori, mi gira in testa come un nastro chiuso a anello. Lorologio si distingue appena, ancora cinque minuti. Qualche
altro passo e di colpo un frullo mi sfiora muovendo laria, nero come la lingua fumante del mostro. Giro piano la testa.
Tutto sembra immerso in un lago di orzata (centra qualcosa con lorzo? Vedremo.)
Il campanello non suona, forse lhanno soppresso Riprendo il cammino e mi metto a contare i piedi, com la
conversione? Non importa, ci penser dopo. Due piedi, tre piedi undici piedi novantotto piedi. Sono quasi in
fondo, sto per girarmi, faccio perno sulla gamba destra che ha un fremito. Poi finalmente lo vedo. proprio lui, enorme,
giallo e mostruoso.
Ma anche immobile sul binario morto, inoffensivo: finalmente esco dal torpore e lo guardo. Il mostro ha una scritta
sul fianco, MATISA. Fa troppo freddo per prendere nota, cos me la ripeto e invento qualche acronimo, un trucco per
ricordare. A casa (ora sono certo di tornarci, il campanello sta trillando) cercher in Internet.
Scena 2a, int. sera
Il traduttore curioso a casa davanti allo schermo del computer, collegato alla rete. Apre il browser, digita in
Google (pagine in italiano) matisa e ferrovie e trova alla terza occorrenza:
GCF - Generali Costruzioni Ferroviarie S.p.A.
ARMAMENTO FERROVIARIO. N. DESCRIZIONE MACCHINA. TIPO. 1. TRENO DI RINNOVAMENTO COMPLETO DI
CARRI DI SERVIZIO. MATISA - TIPO P90 ...
www.gcf.it/macchine.html - 17k - Copia cache - Pagine simili

Le foto sono piccole, tenta il link successivo:


TrainZItalia Foto - Foto di Treni e Ferrovie
TrainZItaliaFoto - Foto: foto ferroviarie e di trasporti su rotaia. ... scrivi alcune (massimo 10) parole chiave (separate da
spazio): Matisa ...
www.trainzitaliafoto.com/showphoto.php/photo/24374 - 24k - Copia cache - Pagine simili

Qui riconosce facilmente un veicolo simile a quello visto in stazione, persino linquadratura giusta. Si tratta (sotto
la foto c un collegamento ipertestuale) di una rincalzatrice. Il traduttore curioso non ha la pi pallida idea di che cosa
significhi ma loggetto gi pi familiare: non solo lha visto e osservato perch ha attirato la sua attenzione, ma ora sa
come si chiama: aumentato il suo valore di realt.
Il traduttore curioso anche diligente e diligentemente ricorda da un vecchio corso di formazione una citazione dal
buon Terenzio: Tutto ci che umano mi riguarda. Quello strano veicolo stato certamente costruito da umani per
umani, perci in qualche modo lo riguarda. In pi i treni gli piacciono. Fa clic sul collegamento. Ottiene solo
unimmagine pi grande.
Non quello che cercava, ma gi che c la salva in una cartella 0_IMMAGINI allinterno della cartella 0_MIEI
interna alla cartella 0_AUTOFORMAZIONE (il simbolo 0 seguito da _ (trattino basso o underscore) serve a
designare le cartelle create da lui e non dal sistema o da applicazioni).
A questo punto apre nel browser unaltra finestra per non perdere il filone di ricerca. Nel campo digita
rincalzatrice (sempre nelle pagine in italiano). Al primo posto compare Wikipedia con la voce Rincalzatrice
ferroviaria. Ecco il collegamento:
Rincalzatrice ferroviaria - Wikipedia
La rincalzatrice ferroviaria una macchina per la manutenzione ordinaria e sistematica dell'armamento delle linee
ferroviarie. ...
it.wikipedia.org/wiki/Rincalzatrice_ferroviaria - 27k - Copia cache - Pagine simili

Fa clic per aprire e salva. Poi legge il primo paragrafo:


La rincalzatrice ferroviaria una macchina per la manutenzione ordinaria e sistematica dell'armamento delle linee
ferroviarie. La sua funzione di effettuare la rincalzatura del binario, cio portarlo al livello richiesto dalle specifiche di
costruzione. L'operazione simile a quella che comunemente viene fatta con i cuscini in piume d'oca o di lana quando
desideriamo dargli una nuova forma, prima di addormentarci.

Bene. Per oggi pu bastare, ora di pensare alla cena.

Conclusioni
Iniziando dalla fine, il frammento di Wikipedia confortante e per lo pi comprensibile: a eccezione (forse) di
armamento (e naturalmente rincalzatrice e rincalzatura) gli altri termini sono di uso corrente, anche se lespressione
specifiche di costruzione decisamente tecnica. E la metafora dei cuscini da sprimacciare rende largomento ancor pi
familiare. Si pu dire che la curiosit abbia dato i suoi frutti. Ma di che cosa stiamo scrivendo?
Il protagonista delle due scene un traduttore tecnico a tempo pieno e forse un po ossessivo (ma non guasta:
apprezzerebbe a esempio John Irving, che nel romanzo Hotel New Hampshire fa dire a un personaggio pi o meno Se
vuoi realizzare qualcosa, quella cosa deve diventare per te unossessione.). Qui lossessione complice della curiosit,
che non lo abbandona mai.
Cos, mentre in un pomeriggio di un gelido inverno aspetta il treno a alta frequentazione (e bassa frequenza!) che
dovrebbe riportarlo a casa, si mette a leggere la raccolta Storie in 50 parole. Il racconto che ha scelto aprendo a caso gli
procura una lieve inquietudine, amplificata dal luogo e dal tempo meteorologico. Ma c un modo sicuro di ingannare
lattesa e persino il filo di angoscia: osservare.
Osservare, annotare/ricordare, cercare. Il mondo del traduttore tecnico pieno di oggetti misteriosi. Agli inizi sono
tantissimi, poi continuano a essere tanti, ma fanno sempre meno paura. Specie se si curiosi e diligenti. Magari a
tempo pieno.

Potrebbero piacerti anche