Sei sulla pagina 1di 5

Ansa

Cultura

Racing Extinction, il mondo che scompare


Evento globale il 2 dicembre su Discovery Channel

- Redazione ANSA 29 novembre 2015 17:15 - ANALISI

RACING EXTINCTION un evento globale che andr in onda in contemporanea mondiale


mercoled 2 dicembre alle ore 21.00 su DISCOVERY CHANNEL (canale 401 di Sky)
''Andiamo verso l'estinzione di massa, serve che la gente lo sappia. Per aumentare questa
consapevolezza nasce ''RACING EXTINCTION''. ''Voglio dire, guarda a The Cove , stavano
uccidendo 23.000 delfini e focene l'anno . Ora ne stanno uccidendo meno di 6.000, quindi il
nostro documentario riuscito a salvare pi del 70 % dei delfini, solo negli ultimi anni. E' stato
utile''. Ci sono strade percorribili, spiega LOUIE PSIHOYOS, regista premio oscar per The Cove,
e ora autore di un nuovo straordinario documento di denuncia sulle specie in estinzione. E il film
documentario, in esclusica mondiale il 2 dicembre, in Italia su Discovery Channel (canale 401 di
Sky) alle 21, gioca su questa forte emozione che puo' aiutare a salvare il pianeta, dove molte
specie sono a rischio estinzione in un tempo brevissimo. RACING EXTINCTION stato
presentato al Sundance Festival e premiato a Blue Ocean Film Festival come Best Feature
Documentary.
''Io ho pianto quando l'ho visto finito. E' molto emozionante. E questo era quello che volevamo,
che fosse un film emozionante. La gente cambia opinione piu' facilmente sulla spinta delle
emozioni piuttosto che sulla base del ragionamento. E' un dato scientifico. Volevamo emozionare
per ottenere un risultato. Ma anche un film che alla fine ha grandi speranze. Si vuole far
piangere la gente ma anche fargli capire quanto la situzione sia disperata. Anche una sola persona
puo' fare la differenza. Questo il nostro motto. Perch quello che accade la drammatica
conseguza di quello che facciamo tutti insieme'', dice ancora Psihoyos.
''Se non risolviamo il problema del clima , non riusciremo mai a sbarazzarsi dei problemi umani .
E 'tutto legato perch siamo tutti collegati , non solo le persone , ma tutte le specie . Quindi una
volta che iniziamo a pensare che non siamo di sopra della natura , ma ne siamo parte, inizieremo

a capire che i nostri problemi possono essere risolti , che non sono una questione isolata . E 'tutto
collegato''.
Racing Extinction unisce un team di attivisti ed esperti in una gara appassionata per proteggere
dallestinzione le specie in pericolo, grazie a una campagna di sensibilizzazione di proporzioni
globali. Il regista Louie Psihoyos e il gruppo di lavoro di The Cove hanno messo in piedi una
vasta operazione in incognito per portare alla luce il traffico di specie in pericolo, infiltrandosi nei
mercati neri pi pericolosi al mondo, tra Indonesia, Argentina, Thailandia, Cina, Hong Kong,
Tonga. Con lausilio di telecamere nascoste, infiltrati locali, strumenti high-tech, il documentario
svela immagini inedite che cambieranno lottica comune di vedere il mondo. I due maggiori
fronti dazione raccontati nel film sono la denuncia del mercato internazionale di animali rari,
spesso alimentato da finalit legate alla medicina non convenzionale, e la rivelazione della stretta
relazione tra le emissioni di carbonio e lestinzione delle specie.
Il regista Psihoyos ha spiegato che "con laiuto di Discovery credo di avere creato un punto di
svolta per dar vita al cambiamento che ci serve, nellottica di conservare un pianeta che possa
sostenere la vita di tutte le specie. Non mai stato cos importante essere vivi, nel mondo, come
in questo momento le decisioni che prenderemo nei prossimi anni influiranno sulla Terra e sulle
specie animali per milioni di anni". Entusiasta il commento di Rich Ross, presidente di Discovery
Channel: "E' il perfetto evento televisivo per Discovery Channel, dal momento che ne combina la
caratteristica programmazione orientata alla natura, con qualcosa che per noi molto importante:
la possibilit di avere un notevole impatto globale.

RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA

Termini e Condizioni per utenti 3 Italia

Potrebbero piacerti anche