Sei sulla pagina 1di 42
Help latino: 1a declinazione Pagina 1 di2 GRAMMATICA E SINTASSI LATINA Le 5 declinazioni - aggettivi 1a e 2a classe La 1a declinazione SINGOLARE \PLURALE INominativo La. ae (Genitivo l-ae -arum Dativo fae -is \Accusativo tam [as \Vocativo ba tae \Ablativo La Lis Nominativo, vocativo e ablativo singolari hanno luscita comune in -a ma attenzione: nominativo e vocativo hanno Maccento breve (rappresentato da una piccola linea curva), mentre 'ablativo ha Maccento lungo (rappresentato da un trattino). Particolarita: > Alcuni nomi al singolare hanno un significato diverso che al plurale. I pit comuni sono: \Vocabolo_|al singolare jal plurale copia, ae_lfabbondanza lmezzi, truppe litera, ae_|[lettera dell'alfabeto __|lettera missiva, letteratura \vigilia, ae |lveglia jsentinelle lopera, ae [opera loperai > Quando il dizionario da le desinenze in -ae, arum significa che il vocabolo & un pluralia tantum, e cioé che esiste solo al plurale. | pit comuni sono: = ra — Vocabolo— Jsignificato —fVecabolo _Jsignificato latino italiano latino italiano ldeliciae, ; [Athenae, ldelizia lAtene larum larum idivitiae, arum|[riechezza [Cannae, arum [Cane iindutiae, tregua Cumae, arum [Cuma larum | insidiae Lo. - > finsidia Pisae,arum Pisa larum hup://www.davidsnow.it/skuola/granmatics deel tml 25/03/2008 Help latino: 1a declinazione . . Syracusae, . lminae, arum |minaccia Siracusa larum lnuptiae, arum|[nozze [Thebae, arum | Tebe >In unione con pater, mater, filius, filia il sostantivo familia al genitivo conserva la forma arcaica (familias) anziché seguire fa normale declinazione. Si avra pertanto: pater familias, mater familias... > I sostantivi filia (=figlia), dea (=dea), serva (=serva), liberta (=schiava liberata), mula (mula), equa (=cavalla) al dativo e ablativo plurale escono, anziché in -is, in -abus. > Aluni nomi quali amphora (=anfora), drachma (= dracma), i vocaboli composti con i suffissi -cola (caelicola) e -gena (Graiugena, Troiugena) hanno il genitivo plurale in -um anziche in ~arum Copyright © 2001-2002 www.davidsnow. it Tutti i diviti riservati. Tutto il materiale contenuto in questo sito & propieti riservata, Non ne & concessa la pubblicazione del!'intero o parte dello stesso su qualunquee sito web, libro o altro senza il permesso scritto del propietario. Ogni trasgressione puo risultare in una denuncia e/o risarcimento dei danni economico- moral, http:/Avww.davidsnow jt/skuola/grammatica/1 deel.htm! 25/03/2008 Help latino: 2a declinazione Pagina 1 di2 GRAMMATICA E SINTASSI LATINA Le 5 declinazioni - aggettivi 1a e 2a classe La 2a declinazione SINGOLARE m.|PLURALE m,|SINGOLARE — JPLURALE le f. lef. neutro Ineutro Nominativol|-us um: La |Genitivo -orum Li Lorum Dative _|-o Lo Lis [Accusativo |[-um -um fa \Vocativo _|-e Li cum. La [Ablativo _|[-o Lis Lo Lis Tra i sostantivi maschili uscenti in -er alcuni mantengono la ¢ per tutta la declinazione (¢ il caso di puer, pueri= fanciullo; socer, soceri= suocero; ...),altti invece la perdono (2 il caso di aper, apri= cinghiale; liber, libri= libro; ...). Ecco qui le declinazioni di puer e di aper. SINGOLARE _|PLURALE_|SINGOLARE _ ]PLURALE [Nominative _|puer pueri laper lapri [Genitive ue pucrorum _[apri aprorum Dativo ero pueris lapro lapris \Accusativo uerum, pueros japrum, lapros Vocativo er [pueri laper april [Ablativo ero pueris lapro lapris Escono al nominativo singolare in -ir il sostantivo vir, viri= uomo e i suoi composti (decemvir,decemviri= decemviro) Il sostantivo vir si declina esattamente come puer, pueri. Particolarita: > Tre nomi neutri hanno nominativo, accusativo e vocativo (casi diretti del neutro) singolare uscita in -us anziché in -1m. > Tutti i sostantivi della 2a decllinazione uscenti al nominativo singolare in ius o -ium si possono trovare all genitivo singolare sia con l'uscita -ii, sia con I'uscita contratta -i. > Tutti i nomi propri uscenti in -ius ed i sostantivi filius e genius hanno il vocativo singolare che esce in -i anziche in ~ > Con i sostantivi indicanti misure monete (sestertius, sesterzio; nummus, hitp:/Awww.davidsnow.i/skuola/grammatica’2dcel html 25/03/2008 Help latino: 2a declinazione Pagina 2 di 2 nummo) il genitivo plurale si trova in -um anziché -orum. > Alcuni sostantivi esistono solo nella forma plurale. | pitt comuni sono: [Vocabolo latino ‘Significato italiano larma, armorum larmi lhiberna, hibernorum: \quartieri invernali Inferi, Inferorum li dei infernali > Alcuni sostantivi hanno al singolare significato diverso dal plurale: \Singolare latino ||Significato italiano |[Plurale latino |[Significato italiano lcastrum [castello leastra laccampamento jauxilium jaiuto. uxilia [truppe ausiliarie > I sostantivo locus ha due plurali: quello maschile sta a significare passi di un libro, quello neutro /ocalite > Bisogna prestare attenzione al sostantivo deus che al plurale ha varie forme: ISINGOLARE PLURALE [Nominativo \deus \dei, dii, di \Genitivo Idei \deorum, deum Dativo deo. ldeis, diis, dis |Accusativo |deum \deos \Vocativo deus (dei, dii, di |Ablativo: deo \deis, diis, dis Copyright © 2001-2002 www.dav Tutto il materiale contenuto in questo sito é propi dell'intero o parte dello stes propietario. Ogni trasgression now.it Tutti i diritti riservati. iservata. Non ne é coneessa la pubblicazione $0 su qualunque sito web, libro o altro senza il permesso scritto del puo risultare in una denuncia e/o risarcimento dei danni economico- morali. http://www.davidsnow.it/skuola/grammatica/2deel.html 25/03/2008 La terza declinazione - Latino @ Studenti.it Pagina I di 3 i Aople store ercaCas} = Lavoro - Master = Otientamento = Latin Latino sms Cerca negli appunti Tutor via sm: rome > materie > latino > grammatica > terza_dectinazione La terza declinazione ’ la declinazione pi! complessa delle cinque. Qui é spiegata nel dettaglio, approfo studi a cura di Micaela Voti total: 86 - media voto: La terza declinazione Desinenze della tetza dectinazione - Primo gruppo - Secondo gruppo - Terzo.gruppo La terza declinazione comprende nomi maschill, femminili, neutri che hanno: 1. temi in consonante 2. temi in vocale -i Tutti sostantivi escono al genitivo singolare in -is, mentre il nominativo presenta varie uscite. | nomi mast @ femminili seguono una stessa flessione, i nomi neutri presentano il nominativo, l'accusativo, il vocat Uuguali; nei casi obliqui (genitivo, dativo, ablativo), la desinenza é uguale a quella dei nomi maschili e femmir | sostantivi della terza declinazione si dividono in due grandi gruppi 1. parisillabi, nomi che hanno un ugual numero di sillabe al nominative e al genitivo singolare (es. nom. ci gen. civis). 2. imparisillabi, nomi che non hanno un ugual numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (es. rv consul, gen. consulis) Desinenze della terza do Singolare Mase. | Fernm, Neutro Nom. luscite varie uscite varie http://www. studenti.it/materie/latino/grammatica/terza declinazione.php 25/03/2008 La terza declinazione - Latino @ Studenti.it Pagina 2 di 3 cen. |f-1s -1s Dat -1 [Acc ||-8m luguale al nominativo \Voc. |[uguale al nominativo _ |luguale al nominativo lav. |-8 (0-9 -8 (0-1) Plurale Masc. / Femm, Neutro Nom. |[- es. a(0-ia) (Gen. ||- am (o-tam) |- um (0 - tim) bat. ||-ibus -ibus lace. |[-es a (0 -ia) Voc. |[- as a (0 -ia) [abl |/-tbus -ibus Alcuni casi presentano una doppia uscita, in quanto appartenevano rispettivamente l'una ai nom consonante, 'altra al nomi in vocale, successivamente questa distinzione and® perduta. Si soli dividere i nomi della terza declinazione in tre gruppi: 1. Primo gruppo. Comprende sostantivi imparisillabi_ che hanno una sola consonante davanti allus del genitivo singolare in - 1s. (Es. consul, consubis, il console). Essi escono allablativo singolare in vocativo in - a al genitivo plurale in - um; al neutro nel nominativo, accusativ 2. Secondo gruppo. Comprende: 1. sostantivi parisillabi maschili e femminil. (Es. hostis, hostis, il nemico), 2. sostantivi imparisillabi maschili, femminili e neutri, con due consonanti davanti alluscita ir del genitivo singolare. (es. mons, montis, ii monte) Essi escono al'ablativo singolare in vocative in - a. al genitivo plurale in - ium; al neutro nel nominativo, accusativ 3. Terzo gruppo. Comprende sostantivi neutri uscenti al nominativo singolare in - al, -ar. (Es. tribu tribunalis, il tribunale; calcar, calcaris, lo sperone). Essi escono all'ablativo singolare in - i; al genitivo plurale in - ium; al neutro nel nominativo, accusativ vocativo in - ia. Stampa la pagina 4 un ami http://www. studenti.ivinaterie/latino/grammatica/terza declinazione.php 25/03/2008 La quarta ¢ quinta declinazione - Latino @ Studenti.it Pagina 1 di 3 ae 2 negli appunt Cerca T home > materie > latino > grammalica > quarta_dectinazione La quarta e quinta declinazione uarta @ quinta delinazioni e le particolatita. Spiegati dai t tudenti.it a cura di Micael voti total: 43 - media voto: La quarta declinazione e le sue particolarita Comprende sostantiviin gran parte nomi maschili, pochi femminili @ pochissimi neutri con il tema in -u. In maschill e femminili seguono una stesso declinazione ed escono al nominativo singolare in -iis, mentre ine! che seguono una propria declinazione, escono’al nominativo singolare in-ds. Es, curtus, currus, ilcarro (maschile) cornu, cornus, il como (neutro) | Singolare Plurale ascnie [pero _|Mascnie Neuro Nom oma euros |oom fGen. Jeu os conte eure dum cor aur Bat ore coma [cr face _eur- om coma |ewr-as ora fot Journ [cw tous—eorntous Particolarita dela quarta declinazione 1. Nel dativo e ablativo plurale alcuni nomi mantengono 'antica terminazione in -iabus. Essi sono: 1. sostantivi uscenti al nominativo singolare in -cus (eccetto porticus), hutp:/Awww.studenti.iv/materie/latino/grammiatica/quarta declinazione.php 25/03/2008 La quarta e quinta declinazione Pagina 2 Es. arcus, arcus, arco ‘acus, us, ago lacus, lacus, lago quercus, us, quercia specus, us, spelonca 1. isostantivi: tribus, us, tribU; partus, us, parto; artus, us, membra 2. il sostantivo portus ammette entrambe le forme in ibus e in ~ibus. 2. Il sostantivo domus segue in parte la quarta, in parte la seconda declinazione, in particolare quest ult Per l'ablativo singolare e per l'accusativo plurale. Singolare Plurale Nom. |[domis dom as (Gen, [dom as domcitim (postico domorum) Dat. |[domai ‘aro domo) domibus [Ace. dor tim domo (rare demas) lvoe. |dom as dom us [abl [domo (raro dom-a) dor ibus La quinta dectinazione La quinta declinazione comprende pochi sostantiv, tutti femminil, tranne dies e meridies, maschili Hann tema in -e ed escoro al nominativo singolare in -€s e al genitivo singolare in -ei, Es. dies, diei, il giorno Fes, rei, la cosa Singolare Plurale Maschile Femminile Maschile [Femminile Nom. |[di~s r-8s \di-es Gen. fai ri i-erum F- érum Dat di-ebus - bus fAcc. —_|[ai-ém 6m \di-s F-8s Voc. [dies res dines r-8s lab. re di- ebus F-ebus Stampa la pagina Inviala ad un ami http://www. studenti.ivmaterie/latino/grammatica/quarta declinazione.php 25/03/2008 Quiz Pagina 1 di 1 Verbi usati Jaudo.as avi atum are ‘moneo,es monui, monitum ere Jego.is legi, lectum ere adudio, is ivi itum ire httpy/www.theespert.netsons.org/kiz/quiz%20di%20latino%20quatro%20conQI.htm 25/03/2008 ‘TABELLA RIASSUNTIVA PER LA TRADUZIONE fe ome fe oom os [ees is [ms lh a fm | tte | mime mat ptt fier | ews em us| aun ws | MR Peewee MUS sums ns) a | Ens unas. | want ms | we ns a fier un | eet ext sr | crue wr | TUR on ae INDICATIVO imperfetto ft AS.E.) «TNO ra Aon RAM Eat Ros fans Leal conugaio! on a font AMATUR comport alo sts modo, fomadet ERAT patpat ERAT foams nin apatieperlays peroto + ERAMUS ERavus ‘oars As ae Bear sown AtwTuR ERANT ERANT INDICATIVO futuro semplice (AEE) INDICATIVO futuro anteriore Aon sas ses, ERO ERO lariat es ens perlagt 6 fie) —temndel ERS partpert ERIS foe er emu aa TUR poistos ERT ERT ‘ahs feu wus ERIS ERs fms pan ‘ie ERTS. ERTS. fat suNTUR xr tun ERANT ERUNT ‘SONGIUNTIVO presente (EEAAIA} ‘conc 2 Rk ERM om wo Fos oma del ERIS porte SIS 1 hk pores ERIE st tus ue ERIUS sivus re kw ERTS sms. mehr ERNT sn CONGIUNTIVO Impl KEEN (Congimol condos) fen MER sseM ESSE mes feRIS tema det ISSESpartport_ESSES Soe NET eae coniugsicompatano alo porotio+ —ISSET. Esser fnwws eM stesso moda a parle por la. IsseMus ESSEMUS frens Row Issens ESseTIs, fer et ISSENT ESSENT (MPERATIVO presente MPERATIVO futuro eR en cre € ERE | RE © 2s ATO ETO TOT 35 Are aint Ere Ew (re wa TE WMI 35 ATO [ero [iro |rro de Atore \eTOTe TOT |rToTe Negana: NE cong pet oppure NOLINOLITE inp. 3p ANTO. 'ENTO U'UNTO UNTO Memo presente nro peteto INEINITOtutur strep) MARE TERE ERE RE AL tora per.+ SSE Al. ema port sURUMAMAUM pace ARI ER! TRE Pass ptperface. € ESSE Pas, prtpert aco 6 IR PARTICIO presente (AEE) PARTICIIO pertetto PARTICIPO futuLe Fade pos 41. NS NTIS {ema eupio + USAUM Tema supino + URUSAUM (GERUNDIO (ectinaz nti) GERUNDVO suewo: SM eeciicarione tsmapes, SNOUNDANOUM "tema supine -UM ao, fnzione fine we NOOtne ‘copene acessta odovere U pasio, unzione di miazione LATINO. 1 COMPLEMENT! ANGELO AMATO 1 COMPLEMENTI 1, IL COMPLEMENTO DI MEZZO 0 STRUMENTO Il complemento di mezzo indica I"elemento (persona, animale 0 cosa), mediante il quale si compie quanto ¢ espresso dal verbo. Risponde alle domande: Con chi? Con che cosa? Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa? Si traduce con ’ablativo semplice. 25, Equis in oppidum venimus Con i cayalli veniamo in citt. Se il complemento di mezzo ¢ espresso da un nome di persona, allora si user la preposizione per seguita dall’accusativo. Es, Domina per servam filiam vocat. La padrona chiama la figlia con la serva 2. IL COMPLEMENTO DI CAUSA Questo complemento indica la causa, la ragione, il motivo per cui avviene quello che é espresso dal verbo ll complemento di causa risponde alla domanda: Per quale causa? Per quale motivo?, In latino si traduce: 1. Con Pablativo semplice, specialmente se la causa & 1 3. Curiosi 4. Domanda risolta Iscritto dal: 25 gennaio 2007 Punti totali: 947 (Livello 2) + Aggiungi ai miei contatti * Blocca utente Domanda risolta Altra domanda » Grammatica?predicato? ciao mi potete dire quale sia la differenza trail predicato nominale ¢ quello verbale? e mi potete anche fare degli esempi con delle frasi? grazie mille!!! ciaooo000 © Anno 1 fa Segnala un ab by andrea | Iscritto dal: 01 febbraio 2007 Punti totali: 296 (Livello 2) hitp:/it.answers. yahoo.com/question/index?qid=20070202070932AA0sTNr 25/03/2008 Grammatica?predicato? - Yahoo! Answers Pagina 2 di 8 i ai miei contatti utente Miglior risposta - Scelta dal Richiedente i predicato verbale é formato dalla voce verbale e basta, invece il predicato nominale & formato dal verbo essere o avere + aggettivo o nome, essere o avere= copula; aggettivo o nome= nome del predicato Esempio di pred to verbale o P.V: Mario mangia; mangia= P.V Esempio di predicato nominale o P.N: Laura é bella; copula; bella= nome del predicato: & bella= predicato nominale o P-N. spero ti averti fatto capire ciao!!! © Anno 1 f + Scgnala un abuso Valutazione dell'utente: Commento del richiedente: 00000000000k grazie! Stavi cereando questo? * Valutazione: Risposta Buona * Valutazione: Risposta Scadente # Ostelle - segna come Interessante Chi la troya interessante? ¢ ritieni che sia una domanda interessante, accendi per primo la stel Email (0) Commenti Salva © Aggiungi al tuo os © Salva nel Mio Web © Aggiungi al Mio Yahoo! o RSS rvatorio privato Non ci sono attualmente commenti a questa domanda. * Per aggiungere un commento devi aver eseguito accesso. Entra o registrati Altre Risposte (8) hitp:/it.answers.yahoo.cony/question/index?qid=20070202070932A A0sTNr 25/03/2008 Grammatica?predicato? - Yahoo! Answers Pagina 3 di & ializza: Tutte le rsposte Val) by Simpati Iscritto dal: 01 settembre 2006 Punti total 1406 (Livello 3) © Aggiungi ai miei contatti © Blocca utente il predicato verbale sarebbe il verbo ad esempio 10 mangio la pasta in questo caso mangio ¢ il pred verbale © Anno 1 fa © 0 Valutazione: Risposta Buo! o 0 Valutazion¢ by 6 LUGLIO TI ASPE Iscritto dal: 19 gennaio 2007 Punti total 903 (Livello 2) © Aggiungi © Blocca utente E! FACILE. MA QUANTI ANNI HAI? CMQ IL PRED VERBALE é IL PREDICATO CON UN VERBO ES LA MAMMA HA MANGIATO LA Pasta pred nominale es: la mamma si chiama anna TO CN ANSIA... contatti ciao, ale © Anno | fa o | Valutazione: Risposta Buona © 3 Valutazione: Risposta Seadente o Segnala un abuso al. Rici? Iscritto dal: 15 settembre 2006 Punt totali 612 (Livello 2) © Aggiungi ai miei contaitti o Blocea utente predicato verbale, come dice la parola, ¢ una azione es, io VADO al cinema .. predicato nominale esprime una qualita es. io SONO alto 1.86m, Il secondo esempio di Alessandra é totalmente sbagliato!! Non darle retta! http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070202070932A. A0sTNr 25/03/2008 Grammatiea?predicato? - Yahoo! Answers Pagina 4 di 8 © Anno 1 fa © 3 Valutazione: Risposta Buona © 0 Valutazione: Risposta Scadente o Sexnala un abuso by kerouak2 Iscritto dal: 24 gennaio 2007 Punti totali 5019 (Livello 5) © Aggiungi ai miei contatti © Blocea utente Ma scusa non hai un libro di grammatica?? E poi dici perche Italia va a rotoli?? Lei ci chiede co'é un predicato e prima una ragazza che chiede come fare un tema! © Anno | fa © | Valutazione: Risposta Buona © 1 Valutazione: Risposta Scadente 9 Segnala un abi . ee by elena Iseritto dal: 24 gennaiv 2007 Punti total: 1405 (Livello 3) miei contatti predicato nominale: in genere consiste nel verbo essere coniugato accompagnato da un Sostantivo e non da tn verbo come in genere avviaene(predicato verbale) € brutto: pred nominale sono scappata: predicato verbale (€ quanto mi ricordo della 3 superiore, analisi logica) © Anno | fa o 0 Valutazione: Risposta Buona © 0 Valutazione: Risposta Scadente Segnala un abuso . as by Sayuri Iscritto dal: 24 dicembre 2006 Punti totali: 2595 (Livello 4) © Aggiungi ai miei contatti © Blocea utente I predicato ¢ un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che pud costituire insieme al soggetto una frase completa. Definisce meglio il soggetto. In italiano il predicato é per lo pitt un sintagma composto da un verbo o un verbo servile unito ad un aggettivo o ad un avverbio. II predicato pud essere un gruppo di parole comprensivo (io sono felice) o racchiudere altri elementi della frase (io ti ho visitato). I] predicato esprime solitamente una relazione fra soggetto ¢ oggetto (Anna prende il libro, Mario corre) e viene quindi definito predicato verbale, oppure esprime una qualita o uno stato hitp://it.answers.yahoo.com/question/index?gid=20070202070932A A0sTNr 25/03/2008 Grammatica?predicato? Yahoo! Answers Pagina 5 di 8 relativo all’ ogeetto (si parlera allora di predicato nomi funzione di copula), la Liguria fa parte dell Italia, ale): II pane & buono (& svolge la In molte lingue la sequenza di soggetto, predicato ed oggetto in una frase & prestabilita. Le lingue fortemente flessive, come il latino o il tedesco hanno una mageiore liberta di posizione rispetto alle lingue meno flessive, come Italiano. In una frase sono considerati elementi costituenti fondamentali il soggetto, il verbo e Toggetto. In molte lingue & comune la sequenza fissa di Soggetto, Predicato e Oggetto. f: questo il caso anche delfitaliano. Segue una lista delle sequenze sintattiche pitt comuni in varie lingue del mondo: SVO: Liordine in questo caso & soggetio-verbo-ogeetto. il figlio o del francese: La mére aime l'enfant SOV: L’ordine pitt comune in queste lingue ¢ soggetto-oggetto-verbo. Fil caso del latino: Mater filium amat o del giapponese: Okaasanwa mesukowo aishimasu, VSO: In queste lingue l'ordine pitt comune & verbo-soggetto-oggetto, classico o delt'irlandese, Variazioni a finj sintattici: In alcune lingue Vordine dei costituenti di una frase varia a seconda del contesto sintattico, come pe. in tedesco, dove il verbo finito pud assumere tre posizioni principali nella frase e determinare percid una tipologia sintattica: Frase enunciativa: verbo finito in seconda posizione. Die Mutter hat heute die Suppe gekocht. L’‘ordine degli altri costituenti é variabile a piacere, l'importante ¢ la posizione del verbo finito: Heute hat die Mutter die Suppe gekocht, Die Suppe hat heute die Mutter gekocht, eee. Frase interrogativa: verbo fi i izione. Hat die Mutter heute die Supe gekocht? Frase subordinata: verbo finito in ultima posizione. ....weil die Mutter heute die Suppe gekocht hat, 2 il caso dell'italiano: La madre ama il caso dell'arabo Nelle lingue in ¢ s0 la posizione dellaggettivo indi funzione attribut so del latino: pulchra mulier (bella donna), mulier pulchra (Ia donna é bella), ma anche di altre lingue come il russo o legiziano. A volte la variazione dell’ ordine dei costituenti pud essere variato per dare un effetto espressivo 0 stilistico all’enuneiato: tutto mi hanno rubato! (per esigenza di enfasi) oppure per ragioni foniche in composizioni poetiche: cosi percossa ¢ attonita / la terra al nunzio sta, © Anno I fa © 0 Valutazione: Risposta Buona © 2 Valutazione: Risposta Scadente Segnala un abuso Iscritto dé 04 luglio 2006 Punti totali: 3907 (Livello 4) © Aggiungi ai miei contatti © Blocca utente kanna234, almeno riporta il link da cui hai attinto le informazioni. E' una questione di principio e di rispetto per noi comuni mortali, che siamo solo una massa di incapaci e non sappiamo usare Wikipedia 0 Google. [Chiuso off topic, mica tanto off, in fin dei conti...) Cara Tisifone, apri il libro di grammatica e comineia a studiare, ¢ se proprio non vuoi rivolgiti a Sua Santita Wikipedia o a San Google, anche se qualeuno la gia fatto per te. © Anno 1 fa http://itanswers.yahoo.com/question/index2gid=20070202070932A A0sTNr 25/03/2008 Grammatica?predicato? - Yahoo! Answers Pagina 1 di 1 + In molte lingue la sequenza di soggetto, predicato ed oggetto in una frase & prestabilita. Le Jingue fortemente flessive, come il latino o il tedesco hanno una maggiore liberta di posizione rispetto alle lingue meno flessive, come I'italiano, In una frase sono considerati elementi costituenti fondamentali il soggetto, il verbo ¢ 'oggetto, In molte lingue & comune la sequenza fissa di Soggetto, Predicato ¢ Oggetto. E questo il caso anche delfitaliano. Segue una lista delle sequenze sintattiche pitt comuni in varie lingue del mondo: SVO: Liordine in questo caso é soggetto-verbo-oggeito. i il caso dell'italiano: La madre ama il figlio o del francese: La mére aime l'enfant . SOV: Liordine pitt comune in queste lingue & soggetto-oggetto-verbo. fil caso del latino: Mater filium amat o del giapponese: Okaasanwa mesukowo aishimasu. hittp:/fit.answers.yahoo.com/question/index?gid=20070202070932A A0sTNr 25/03/2008 Chi é che mi puo spigare I' ablativo assoluto (latino)? - Yahoo! Answer Pagina | dil Miglior risposta - Scelta dai votanti Liablativo assoluto é formato da un sostantivo (0 pronome) accompagnato da un participio (presente per esprimere la contemporaneita, perfetto per l'anteriorita), entrambi in caso ablativo.L'ablativo assoluto di norma non é legato alla proposizione reggente da vincoli grammatical, bensi solo da legami logici: infatti absolutus significa "sciolto, slegato" Trovi difficolta probabilmente perche lablativo assoluto é spatito in italiano, solo per tradurlo che corrisponda a una costruzione grammaticale italiana. Un trueco per riconoscerlo subito & che nel 90% dei casi ¢ compreso tra due virgole, Perd nelle versioni pitt complesse non capita sempre. io¢ non c'é un modo Detto questo passiamo agli esempi. Ricordati che con l'ablativo assoluto puoi dare sfumature caus seconda del senso logico della principale. i, temporali, concessive e ipotetiche a Per esempio: - temporali traditis armis = dopo aver consegnato le armi ~ causaliz nullo obsistente = poiché nessuno si opponeva - ipotetiche: dis juvantibus = se gli dei ci aiuteranno usano molto raramente. ‘econdo me se hai difficolta non usare preposizioni, ti mandano solo in confusione, Per prenderci la mano tradici sempre con il participio passato: es. traditis armis = consegnate le armi. E non dopo avere consegnato le armi. col tempo ti verra automatico anche usare forme pitt eleganti. Ecco alcuni esempi di casi pit particolari (forme piii eleganti) : Romulo regnante = regnando Romolo, mentre regnava Romolo; quibus profligatis = sconfitti i quali, e dopo averli seontitti: mortuo Caesare = morto Cesare, dopo la morte di Cesare Ma restando su cose semplici: ricordati appena vedi un sostantivo con un participio accanto entrambi concordati in ablativo ( e se in piti sono tra due virgole) non avere dubbi, é l'ablativo assoluto e ti basta tradurlo con un participio passato. Spero di esserti stata daiuto!ciao! http://it.answers.yahoo.com/question/index 2aid=200802 1 5061049AAPABD9. 25/03/2008 L’ACCUSATIVO VERBI IMPERSONALI Assolutamente impersonali—> 3° persona singolare(no soggetto espresso) Piget, piguit, pigere —» provare rincrescim.| __pers., cosa Pudet,puduit, pudere —» — vegognarsi Acc. | Gen—> Nella per pass. Paenitet,paenituit,paenitere > pentirsi Taedet,pertesum est,tedere -> annoiarsi_ | Miseret,miseruit miserere Paver compassione Dat. Gen. Se la persona pron 3° pl. Eos,eum,eas Se la cosa:- pron. Neutro-> Nom. -Verbo-> se verbo servile + impersonale CONGIUNTIVO ESORTATIVO impersonale Infinito cong. presente 3° sing > se verbo volonta + impersonale non cambia nulla congiuntiv. (impert-pres senza tt) VERBI RELATIVAMENTE IMPERSONALI 3° persona singolare/plurale _» soggetto =sost. Indicante non persona Fallit, Fugit, latet, praeterit, decet, dedecet,iuvat rs Acc. | Nom. DOPPIO ACCUSATIVO. - Verbi appellativi, elettivi, estimativi— all’ attivo-> doppio accusative-» Ogg.-pred.ogg - Ace. Dell’ Ogg e del luogo (traduco traicio, circumduco, transmitto,transporto) - Acc. Della persona a cui si insegna e della cosa insegnata (posco - e composti, doceo, edoceo, dedoceo, celo) (al passivo doceo,edoceo,dedoceo > instituor, imbuor,erudior_p abl. Cosa — acc. Pers (al passivo celo-» costruzione personale . nom. Persona — de + abl. Cosa) VERBI DI INTERROGARE PREGARE CHIEDERE 1. oF0, rogo, interrogo -> solitamente un ace. (pers. 0 cosa) Se questa é un pron. neutro doppio Acc. y ALTRIMENTI x oro ut/ne + cong x rogo - interrogo -» la cosa = de + abl. 2. Peto (chiedere per ottenere) rsona__| cosa Quaero (chiedere per sapere) [> e-ex- a-abtabl] Acc COMPLEMENTI IN ACCUSATIVO ESTENSIONE IN 3D - Longus, latus — altus- + acc. oppure ~ Genitive semplice > se il n° esprimente la misura € retto da un semplice sostantivo DISTANZA ~ Acc. 0 abl. del numerale oppure in gen. + spatio — intervallo -llluogo va espresso con: a- a + abl ETA - Acc. del numerale cardinale + natus - Acc. Del numerale ordinale + agens :neno un anno - Gen. + puer, adulescens.... Paolo Antonucci Nick:Paolorbital Liceo scientifico “Francesco Severi” Frosinone IL GERUNDIO Il gerundio é un sostantivo verbale cioé un sostantivo che ha valore di verbo. Si forma dalla radice del presente aggiungendo il suffisso ndi, ndo, ndum. Ecco un esempio con il verbo Amare: Gen. AMANDI letteralmente significa “di amare” (desiderium amandi- il desiderio di amare) Dat. AMANDO significa * a leggere” ( intentus amando- intento ad amare) ‘Acc. L’accusativo del gerundio & sempre accompagnato dalla preposizione ad e questa forma viene usata per la proposizione finale. (natus ad legendum- nato per leggere) Abl. AMANDO significa ° col leggere" ( legendo discitur- col leggere si impara) IL GERUNDIVO Il gerundivo @ un aggettivo verbale con senso passivo @ usato quindi con i verbi transitivi compresi quelli deponenti. Insieme al verbo sum il gerundivo forma la perifrastica passiva, Si coniuga come un aggettivo : Amandus,a,um (colui che deve essere amato) I romani dovevano difendere la patria. (si trasforma la frase al passivo e quindi il soggetto diventa complemento d’agente e il complemento oggetto diventa soggetto) LA PATRIA DOVEVA ESSERE DIFESA DAI ROMANI Patria defenda erat romanis (ovviamente il gerundivo va concordato con il sostantivo cui si riferisce; poi si mette il verbo essere a seconda del tempo della frase latina; ed infine il complemento d’agente va messo in dativo) IL GERUNDIVO IN LUOGO DEL GERUNDIO. Dato che il gerundio é un verbo transitive spesso & accompagnato da un complemento oggetto, quando c’é una frase da tradurre con il gerundio e con un complemento oggetto c’é un particolare modo di tradurre. La sostituzione del gerundio col gerundivo @ facoltativa nel genitivo e nell’ablativo semplice, é invece obbligatorio con I'ablativo, con I'accusativo e con l'accusativo. ESCO PER GUARDARE IL SOLE EXEO AD SPECTANDUM SOLEM(ERRATO dato che c’é il complemento oggetto) ESCO PER GUARDARE IL SOLE , &XEO AD SPECTANDUM|SOLEM(CORRETTO, si concorda il complemento oggetto con il gerundio che in seguito viene eliminato e sostituito dal gerundivo che dovra essere concordato con il nome cui si riferisce. E’ DA RICORDARE CHE IL GERUNDIVO IN LUOGO DEL GERUNDIO PUO’ ESSERE FATTO SOLO IN PRESENZA DI UN COMPLEMENTO OGGETTO KS 8 KK KR RK SARK KK 8488 KA KKK KKK < <4 Dativo Dativo di termine: indica il destinatario dell'azione Es Do librum amico Do un libro all’amico. Nei verbi circumdo circondare, indwo vestire ed exuo spogliare italiano si rende diversamente: circumdare miarunt urbe cingere la citta di mura; induere vestens aliqui vestire qualcuno; exuere vestem aliqui spogliare qualcuno. Dativo di attribuzione e d’interesse viene usato per indicare nei confronti di chi o di che cosa agisce il verbo intransitivo si utilizza con verbi e aggettivi che: Indicano sentimenti amichevoli o ostili Es Huic incipio sententiae diffidere Incomincio a diffidare di questa affermazione. Indicano rapporti di superiorita o di inferiorita Es Nulli rei servire Non essere schiavi di nulla. Indicano disposizione, interesse o attitudine Es In primis equitatui studet Per prima cosa si occupa della cavalleria Indicano associazione, vicinanza, somiglianza Virtus homini iungit deo La virtii unisce l'uomo a dio Espressioni impersonali che indicano un avvenimento 0 una condizione Placet senatui populoque Romano piace al senato e al popolo romano Il verbo nubo significa “‘sposarsi con” se riferito a donna e regge il dativo Es Have (mulier) Oppianico nupsit Questa (donna) ha sposato Oppianico Passivo impersonale dei verbi con I'oggetto al dativo i verbi invideo, persuadeo, consulo e succurro sono intransitivi, esigono il dativo e non ammettono la forma passiva tranne che alla forma impersonale: Mihi invidetur io sono invidiato Mihi invisum est io sono stato invidiato Vobis invidebitur voi sarete invidiati Costrutti particolari Dativo di possesso il dativo in unione col verbo sum Es Crasso erant magnae divitiae Crasso aveva grandi ricchezze Dativo etico esprime la partecipazione affettiva del soggetto all’azione espressa Es Tu mihi istius audacian dofendis? E tu mi difendi la temerarieta di questo individuo Dativo di vantaggio e di svantaggio indica vantaggio o svantaggio di chi si verifica Vazione espressa dal predicato Es Dulce et decorum est pro patria mori @ dolce e nobile morire per la patria Dativo di relazione indica in rapporto a chi vale a quanto é espresso dal predicato Es oppidumt primo Thessaliae venientibus ab Epiro La prima citta della Tessaglia per chi arriva dall’ Epiro Dativo d’agente che accompagna la perifrastica attiva Es Militibus pugnandum est strenue I soldati devono combattere valorosamente Dativo di fine viene usato per indicare il fine 0 I'effetto dell'azione espressa Es subsidio vnire Andare in aiuto < < dativo il dativo di fine si unisce al dativo di svantaggio Es Esse (venire) alicui auxilio Essere (andare) in aiuto a qualeuno. Perifrastice Perifrastica attiva Participio futuro + verbo sum Esprime: _L’intenzionalita dell’azione La predestinazione L’imminenza dell’azione Es librunt tut lecturus sum Ho intenzione/sto per leggere il tuo Libro Perifrastica passiva Gerundivo + verbo sum Esprime: _ Necessita/doverosita dell’azione Convenienza dell’azione Es Iuvenes regendi sunt 1 giovani devono essere/sono da/si devono guidare Proposizione finale Ut/ne e quo + congiuntivo Sono introdotte da ut e quo ( in presenza di un comparativo) se positive, da ne o ut ne se negative e accompagnate da congiuntivo ai tempi della contemporanei (presente e imperfetto) Es, Philosophiae servias oporter, Bisogna che tu serva la filosofia perché ut tibi contigat vera libertas ti tocchi l'autentica liberta. Participio congiunto II participio € congiunto quando concorda con un altro termine dell’enunciato. Ai tempi presente e futuro pud avere valore finale. Es. Cimber Tillius...quasi aliquid Cimbro Tillio, come per chiedere rogaturus propius accessit. qualcosa, si fece pia vicino. Genitivo gerundio e gerundivo pit causa e gratia. Es Metellus...exercitum in provicia Metello sistema I'esercito nella provincia hiemandi causa conlocat per svernare. Es, Caesar navium parandarum Cesare indugia per allestire le navi. causa moratur. Accusativo gerundio e gerundivo preceduto da ad. Es. Paratus ad dimicandum animus. Un animo pronto a combattere. Es Consul...comitia censoribus Il console convoco i comizi per l’elezione creandis habuit dei censori. Supino in um Tlsupino in um dopo un avverbio di movimento, indica la destinazione, il fine di unazione e si rende quindi con una proposizione finale. Es. Lusum it Maecenas, dormitum Mecenate va a giocare, io e Virgilio ego Vergiliusque. andiamo invece a dormire < KK KKK KR KK RK RS < ASNARA KKK RK KS S464 46 Funzione di oggetto diretto Semplice complemento oggetto Es. Magister laudat Marcuin Ii maestro loda Marco luvo, adiuvo, (iuvo pud significare anche @ bello se usato impersonalmente) Es. Nout omnes arbusta iuvant Non a tutti piacciono gli arbusti e le Inunilesque myricae umili tamerici. Spero, despero. ( si costruiscono anche con de e Vablativo) Es. Qui mili vim attulerit . Colui che mi assalira sperera nella gloria gloriam sperabit... et praemia e nei premi Deficio. Es, Leontina civitas...me defecit Ia cittd di Lentini mi ha abbandonato, Fugio,effugio. (si costruiscono anche con e/ex + ablativo) Non effugit civium suorum Non sfugg! all'invidia dei suoi invidiam concittadini. Accusativo con i verbi di movimento. I verbi di movimento composti da un verbo intransitivo(eo, vento, curro, ece.) e da un preverbo (preposizione seguita da accusativo) circum, ante-, in, ad-, ecc. esigono un oggetto diretto all’accusativo, Es Nonduin flumen transierat Non aveva ancora attraversato il fiume.it Anche alcuni verbi non di movimento ma composti con preposizioni seguite da accusativo 0 ablativo esigono l’oggetto diretto ( alloquor, convenio ). Funzione di relaziont Accusativo con i verba afflectum Accusativo in dipendenza da verbi che esprimono un sentimento o una sensazione, Es. Gaudeo victoriam Sono felice della vittori Sapio Es. Sapere aude! Abbi il coraggio di essere saggio! Es. Malo, si sapis, cavebis, Se hai senno starai alla larga dai guai. Accusative alla greca Longos turbata capillos Con i lunghi capelli scompigliati. Accusativo con i verbi impersonali Miseret, paenitet, piget, pudet, taedet Es. Me paenitet, me fallit Mi pento, mi inganno. Decet fallit,fugit,iuvat,ptraet (verbi apparentemente impersonali esigono l'oggetto diretto). Onmes homines...niti decet ne vita _E’ conveniente che tutti gli uomini si silentio transeant. sforzino di non passare la vita in silenzio. Doppio accusativo Oggetto diretio e accusative di relazione. Doceo e celo ¢ verba rogandi. Hanno I'accusativo della cosa e della persona. Te litteras doceo Tiinsegno a leggere. Al passivo celo ha na costruzione personale ma la cosa ¢ espressa con de e l'ablativo 0con un prontome neutro, mentre doceo al passive ammetteva solo doctus. Solo oro, r9go ¢ interrogo ammettono il doppio accusativo solo nel caso in cui la cosa sia espressa da un pronome neutro. NAS, AK % R408 6 Oggetto diretto e accusativo di moto a luogo o per luogo. 1 verbi di movimento formati co circum e trans potevano avere oltre che Vaccusativo di moto per Iuogo determinato dalla preposisizione anche l'oggetto diretto. Funzione di estensione nello spazio e nel tempo Accusativo di movimento E’solitamente introdotto da preposizioni (ine ad per il moto a luogo, per per il moto attraverso luogo, ec...) ma @ semplice nei seguenti casi: Con i nomi di citta, di piccola isola e con i sostantivi dons e rus, In alcune espressioni ideomatiche come venun dare <>; pessum dare <>; pessum ire <> Accusativo di estensione. Indica la dimensione di un oggetto in dipendenza da aggettivi come altus, latus, longus, o da verbi che significano estendersi come pateo. La distanza di un punto da un altro con verbi come abswnt e disto, Lo spazio percorso da qualcuno in dipendenza da un verbo di movimento. Accusative di durata, Accusativo senza preposizione per indicare quanto durano Vazione o lo stato espressi dal verbo o da quanto tempo dura I'azione. Accusativo con preposizioni: per-per indicare la durata dell’azione, ante e post prima e dopo, ad fino a, abhinc per indicare quanto tempo fa & avvenuta l'azione, in che indica per quanto tempo é destinata a durare 'azione. Usi particolari dell’accusativo Accusativo esclamativo usato in concorrenza con il nominativo nelle esclamazioni Accusativo dipendente da aggettivi e sostantivi.t Accusativi dipendenti da un nomen actionis o da aggettivi in -bundus. Es. Quid tibi hanc curatio est rem? Perché ti occupi di questa faccenda? Help latino: an: si della proposizione Pagina 1 di 3 GRAMMATICA E SINTASSI LATINA Analisi della proposizione [La concordanza ad sensum [Concordanza del predicato Doppio dative [Perifrastica attiva [Perifrastica passiva IVerbi assolutamente impersonali \Verbi relativamente impersonali La concordanza ad sensum In Latino, quando c'é un pronome.... che indica una moltitudine, il verbo della frase si pud trovare al singolare. Viceversa, quando ci sono due soggetti, il verbo si pud trovare al singolare invece che al plurale. Concordanza del predicato In genere le concordanze tra soggetto e predicato sono uguali in Latino ed in Italiano. Da ricordare: + Quando il soggetto é un pluralia tantum il verbo va sempre al plurale: * Quando ci sono soggetti inanimati(es.: ricchezza, potere,...), il predicato va al neutro; + Quando il soggetto @ un aggettivo (cs.: arduo,...) il predicato va al neutro. Doppio dativo unione dativo effetto+dativo di interesse Si ha con queste tre categorie di verbi: + esse, fieri(=essere di, riuscire di) + dare, ducere, tribuere, vertere + dare, mittere, relinquere, venire, accipere(dare in, mandare in, . Perifrastica attiva La perifrastica attiva si usa quando ci sono espressioni del tipo: sto per, mi accingo La perifrastica attiva si ottiene unendo il participio futuro attivo di un verbo con le voci del verbo sum Esempio: 25/03/2008 http://www.davidsnow .it/skuola/grammat Help latino: analisi della proposizione Pagina 2 di 3 Cesare, accingendosi a combattere, chiamé i soldati cunt conginnvofessere) + participio. Cesar, cum pugnaturus esset, milites appellavit. Perifrastica passiva La perifrastica passiva si usa quando é espressa una necesita. La perifrastica passiva si ottiene unendo il gerundivo di un verbo con le voci del verbo sum. Exempio: (Tu) devi amare la patria >>> la patria deve patria & da amarsi da te (dovere sostituito da es >>> patria tibi amanda est re amata da te (forma passiva) >>> la ssere+dartinfinito con il si passivante) Verbi assolutamente impersonali * miseret, miseruit, miserere = avere pieta di paenitet, paenituit, paenitere = pentirsi piget, piguit, pigere = provare rincrescimento per pudet, puduit, pudere = vergognarsi taedet, pertesum est, taedere = annoiarsi Questi verbi si presentano: alla terza persona singolare con l'accusativo della persona che prova il sentimento con la cosa per cui si prova sentimento: in genitivo (se é un pronome neutro) al nominative espressa da un infinito espressa da una proposizione causale espressa da una proposizione oggettiva La persona che prova il senitimento é espressa da u pronome di terza persona >>> il pronome va all'accusativo Soggetto reggente = soggetto subordinata >>> pronome se nella infinitiva Coniugazione perifrastica >>> la persona va al dativo d'agente Verbi servili che reggono gli impersonali >>> verbi servili con costruzione impersonale Verbi relativamente impersonali me: decet, decuit, decere = mi conviene dedecet.dedecuit, dedecere = non mi conviene fallit, fefellit, fallere = mi sfugge fugit, fugit, fugere = mi sfugge latet, latuit, latere = mi sfugge delectat, delectavit, delectare = mi piace iuvat, iuvit, iuvare = mi piace http://www.davidsnow. it/skuola/grammatica/analisi html 25/03/2008 Help latino: analisi della proposizione Pagina 3 di 3 Copyright © 2001-2002 www.davidsnow. it -Tultii diritti risefvati. Tutto il materiale contenuto in questo sito & propieti riservata. Non ne & concessa la pubblicazione deltintero o parte dello stesso su qualungue sito web, libro o altro senza il permesso scritto del propictario. Ogni trasgressione pud risultare in una denuncia e/o risareimento dei danni economico- moral http://www.davidsnow. it/skuola/grammati a/analisi.html 25/03/2008 Help latino: complementi Pagina | di2 GRAMMATICA E SINTASSI LATINA Complementi [Complemento dagente [Complemento di causa |Complemento d distanza [Complemento di lestensione [Complemento di possesso Complemento di qualita [Complemento di van [Complemento partitivo Complemento d'agente a. W/abtablativo b. dativo nella periftastica passiva Complemento di causa -ob/propter + accusativo (causa esterna) -ablativo semplice (causa che provoca stato d'animo) -prae + ablativo (casa indipendente) Complemento di distanza | misura dlla distanza in: accusativo semplice ablativo semplice genitivo + sostantivi invariabili 2 punto da cui si misura la distanza: a/ab + ablativo N.B.: se non é indicato il punto da cui si misura la distanza >>> misura della distanza in aab+ablativo Complemento di estensione -aceusativo semplice se in dipendenza da altri aggettivi/verbo patere -genitivo hutp://www.davidsnow.it/skuola/grammatica/complementi.htm! 25/03/2008 Help latino: complementi Pagina 2 di 2 Complemento di possesso a. dativo + esse (possesso di cose materiali) b. ablativo + esse in (possesso di qualita morali) Complemento di qualita E’ sempre accompagnato da un aggettivo che indica il grado della qualita: pud trovarsi nel caso a. genitivo(qualita dell'animo) b. ablativo(qualita fisiche) Complemento di vantaggio - dativo semplice (pura idea di vantaggio, svantaggio, danno) - pro + ablativo (per idea specifica di difesa) Complemento partitivo Pud essere espresso con: a. genitivo semplice b. e/extablativo ¢. inter+accusativo Copyright © 2001-2002 www.davidsnow.it Tutti dititi riservati. Tutto il materiale contenuto in questo sito & propieti riservata. Non ne & concessa la pubblicazione dellintero o parte dello stesso su qualungue sito web, libro o altro senza il permesso scritto del propietario. Ogni trasgressione pud risultare in una denuncia e/o risareimento dei danni economico- morali, http:/Avww.davidsnow it/skuola/grammatica/complementi.html 25/03/2008 CONIUGAZIONE PERIFRASTICA PASSIVA La coniugazione perifrastica passiva é data dall'incontro del gerundivo con il verbo sum. Si usa per rendere I'idea di dovere, obbligo e necessita. L’esempio pil famoso é la frase di Catone il Censore: Carthago delenda est “Cartagine dev‘essere distrutta” (una delle possibili traduzioni) La perifrastica passiva pud avere due costruzioni: -Costruzione personale La costruzione personale pud essere rappresentata dal seguente schema: CARTAGO. DELENDA EST (NOBIS) Nome proprio o comune }~) Gerundivo concordato | verbo Sum Dativo d’agente Oppure: pt x ¥ Pronome Gerundivo concordato Verbo Sum Dativo d’agente —+ LIBRI LEGENDI SUN DISCIPULIS — > *I LIBRI DA LEGGERSI SONO DAGLI ALUNNI (trad. lett.) —» ILIBRI DEVONO ESSERE LETTI DAGLI ALUNNI (GLI ALUNNI DEVONO LEGGERE I LIBRI) (BISOGNA CHE GLI ALUNNI LEGGANO I LIBRI) —» “VERBA MALORUM NON AUDIENDI ERUNT VOBIS" =NON DOVETE ASCOLTARE LE PAROLE DEI MALIGNI -Costruzione impersonale La costruzione impersonale é propria dei verbi intransi Lo schema @ molto semplice: usati in modo transitivo. Gerundivo (al neutro) Verbo Sum alla 3° P.S. Dativo d’agente —+ LEGENDUM SUM (MIHI) EUNDUM EST ="BISOGNA ANDARE” Anche la perifrastica passiva si pud trovare inserita in altri costrutti; per esempio nelle INTERROGATIVE, nelle INFINITIVE e nel CUM+CONGIUNTIVO: INTERROGATIVA INDIRETTA ——® “QUID AGENDUM EST?” =CHE CHE COSA E’ NECESSARIO. FARE ? INFINITIVA ——® “SCIO MIHI EUNDUM ESSE"= SO CHE DEVO ANDARE CUM+CONGIUNTIVO ——® “CUM CARTHAGO DELENDA ESSET ROMANI PUNICOS BELLUM MOVERUNT = DOVENDO DISTRUGGERECARTAGINE, I ROMANI.. Oltre che con la perifrastica passiva, I'idea dovere in latino si pud trovare espressa con l'espressione: “NECESSE EST/FUIT/ERAT”, oppure con la costruzione: ‘DEBEO+INFINITO (del verbo in questione) ” CONIUGAZIONE PERIFRASTICA ATTIVA La coniugazione perifrastica attiva é un costrutto sintattico latino, che risulta dall’unione del PARTICIPIO FUTURO (concordato) con le voci verbali del VERBO SUM. Questo costrutto si usa in latino per esprimere I'idea di IMMINENZA, INTENZIONE e DESTINO: PREFECTURUS SUM STO PER PARTIRE Tw ACCINGO a SONO SUL PUNTO DI PARTIRE HO L'INTENZIONE DI PARTIRE ——+ TROIA PERITURA ERAT “TROIA ERA DESTINATA A PERIRE” Si chiama coniugazione perché il verbo sum si coniuga; perifrastica perché gia in latino € poi in italiano @ espressa con un giro di parole; e attiva perché il participio futuro ha valore attivo. LECTURUS [SUM] ERAT “STAVO PER LEGGERE” La perifrastica attiva si pud trovare inserita in altri costrutti: tra i pit frequenti, la troviamo all'interno di un‘INTERROGATIVA diretta 0 no, e nel CUM+CONGIUNTIVO: “QUID FACTURUS ERAS?” =CHE COSA AVEVI INTENZIONE DI FARE ?” “CUM LECTURUS SIM (ESSENT)... =AVENDO L’INTENZIONE DI... La perifrastica attiva corrisponde in greco al costrutto: j1e/.ov+INFINITO/FUTURO ——+ SCRIPTURUS SUM LIBRUM DE AGRICOLTURA Sedov ypagery PiBAr. mepr es yeopyias 2° Declinazione Particolarita lI nome deus-dei-des-deum-deus/dive-deo dii/dei-deorum/deum-ciis/deis-deos-nom.-dat Vocative ini: i nomi che terminano in ius con la i breve presentano la i lunga, con la i lunga presentano il voc. ine Forme contratte : si trovano in poesia Gen. plu. in um :nomi popoli stranieri- moneta o misure - composti di vir Pluralia tantum Locativo Sing. e plu. con significati diversi Desinenze Us | Um A 1 Orum 1 Orum Oo Is Oo o's Um Os Um A —e | Um A Oo o's Oo o's Aggettivi della 1° Classe Sono a tre uscite e seguono la 1 deci. per il femminile, la 2 per il maschile e la 2 neutro per i neutri Aggettivi Pronominali ‘Alcuni aggettivi affini ai pronomi presentano le desinenze ( uguali per tutti 3 i generi ) di ius gen. sing, - i per dat. sing, Alter-A-Um Solus-A-Um —— Unus-A-Um Aggettivi sostantivati Se un agg. é usato al neutro e non si riferisce a nessun altro sostantivo esso va reso con i! nome Cosa seguito da questo aga Magnum - La grande cosa Cid accade soltanto per i casi diretti ( nom-ace-voc ), nei casi obliqui si usa il sostantivo Res 1° Declinazione Particolarita Gen. plu. in um: alcuni nomi greci, discendenza e i composti di cola e gena Gen. sing. in as : il nome familia accanto ai nomi pater-mater-filius-flia Dat e Abl p. in abus : equa-mula-filia-dea per non ‘essere confusi con i corrispondenti maschili Pluralia Tantum Caso locativo Nomi che al singolare hanno un significato e al plurale ne hanno un altro Copia/ae Copiae/arum Desinenze A he Ae Arum Ae Is Am As A pe Als Complementi Soggetto = Nominativo C. Spec. = Genitive Apposizione = Concorda nel caso del sogg. Attributo = Concorda nel caso - genere - numero Pred. nom./ verb. = verbo essere + parte nominale C. Ogg = Accusativo Compl. mezzo - abl. x le cose_per+ace x le persone Compl. modo - cum+abl_abl se c’é un agg. ‘cum interposto ( magna cum cura ) Compl. compagnia - cum+abl Compl. Fine -dat ad+acc gen*+causalgratia Compl. stato in - in+abl_ se si tratta di nome di citta singola delle prime due decl. si usa il caso loc. che é uguale al gen. , se si tratta di citta plu. o altra decl. con abl Compl. moto a - in/ad+ace in-ingresso ad-avvicinam coi nomi di citta non si usa la prep. Compl. moto da-aab e extab! —ablooi nomi citta Compl. moto x- pertace acc coi nomi di citté abl per il passaggio obbiigato Compl. limitazione - abl Compl. causa - abl interna prae+abl impediente ‘ob - propter+acc esterna Compl. s/vantaggio - dat pro+abl in difesa di Compl. agente - a abtabl causa eff. abl Compl. termine - dat Compl. argomento - de+abl Compl. tempo - determ. abl contin. acc (per) ‘Compl. limitazione - abl Compl. qualita - indica la qualita di una persona o di una cosa. Se si tratta di una qualita fisica si usa abl. , se si tratta di una qualita morale si usa il gen.(0 abl.), se si tratta di condizione sociale, stirpe, eta si usa sempre il gen. Posizione attributiva : il compl. di spec. se si riferisce ad un altro compl. che si forma con prep. invece che seguire il compl. pud trovarsi immediatamente dopo la prep. Ad salutem patriae Ad patriae salutem I COMPLEMENTI C. DISTATO IN LUOGO IN + ABLATIVO C. DIMOTO A LUOGO IN o AD + ACCUSATIVO C. DIMOTO DA LUOGO A, AB, E, EX, DE + ABLATIVO. De si usa quando il movimento avviene dall'alto verso il basso C. DIMOTO PER LUOGO. PER + ACCUSATIVO 0 ABLATIVO quando si deve tradurre il mezzo per il quale si passa. es. porta, valico, via ece... C. DI COMPAGNIA O UNIONE CUM + ABLATIVO. L’espansione di compagnia, ciog il nome o il pronome che serve ad indicare in compagnia di chi o di che cosa il soggetto agisce, espressa per mezzo di pronomi personali si rende cosi: [ Con me Mecum e Tecum Secum Nobiseum Vobiseum Con loro ~ Secum C. DIMEZZO. * ABLATIVO SEMPLICE se il mezzo é un oggetto * PER + ACCUSATIVO se il mezzo é una persona C. DICAUSA * OB o PROPTER + ACCUSATIVO * PRAE+ABLATIVO Cc. DIMODO * CUM + ABLATIVO in caso di attributo il cum o si interpone o si omette. C. DI ARGOMENTO DE + ABLATIVO C. DI TEMPO CONTINUATO. PER + ACCUSATIVO; il per pud essere omesso, C. DITEMPO DETERMINATO. ABLATIVO SEMPLICE C. DIMATERIA * EX+ABLATIVO AGGETTIVO + EUS: aureus, a, um (aurum = oro) => dorato argenteus, a, um (argentum = argento) => argenteo aenus, a, um (aes = bronzo) > bronzeo plumbeus, a, um (plumbum = piombo) = plumbeo C. DI LIMITAZIONE ABLATIVO SEMPLICE con verbi come superare. vincere C. D’AGENTE A, AB + ABLATIVO, C. DI CAUSA EFFICENTE ABLATIVO SEMPLICE C. PARTITIVO 11 complemento partitivo viene usato anche per esprimere il 2° termine di paragone nel superlative relativo. Si pud rendere con: ¢ GENITIVO Es: Carlus alti . EX + ABLATIVO Es: Carlus altis « INTER + ACCUSATIVO Es: Carlus altissimus est inter omnes C. DI VANTAGGIO 0 SVANTAGGIO DATIVO C. DI QUALITA * ABLATIVO se esprime qualita fisiche e non permanenti nell’animo, © GENITIVO per le altre qualita, C. DI DENOMINAZIONE. va nello stesso CASO del nome da cui dipende. QUIDEM, aw., certamente, yeramente, senza dubbio, appunto, si...ma, perd, ma almeno, per lo meno. Ne ...quidem, ‘eppure, nemmeno, neanche. Si...quidem, se veramente, dal momento che. ETSI, cong., anche se , ancorché, quand’anche, sebbene, benché, quantunque. Ma , benché, tuttavia, per quanto, daltra TAMEN, avv., tuttavia, nondimeno, perd, ciononostante, con tutto cid, eppure, ma infine. Tamen efsi, quantunque, benché, sebbene. Ave Thee Pease on Fe “Shao to acura te (awe tm ‘oa ance maveero Soo Kat Bra ERE TA AD SEND Neon Saran meronca nesan Sow trem Revones stan BSS nce, Per” Vase meroxta/ reo ox eze PRus| Fane uivowo, ox Pro” Tam ona WOFEEA/ AREY proc, Sheva. Laan oceans sm BS Sec ropuasa, moran) The ash waa mr, cos Nair Skcanoo,

Potrebbero piacerti anche